Dopo aver dato dei nomi ad alcuni dei membri della crew Lizard Squad, Brian Krebs prosegue la sua indagine nel mondo del cracking contro i network videoludici rivelando nuovi, inquietanti retroscena degli attacchi natalizi ai danni di PlayStation Network e Xbox Live.
Per condurre gli attacchi DDoS che hanno paralizzato per ore il log-in ai servizi di Microsoft e Sony, spiega Krebs, le Lucertole dell’hacking hanno fatto uso di router domestici compromessi adoperandoli come tool di “stress” per inondare le infrastrutture online delle console con pacchetti dati malevoli. E lo stesso sistema sarebbe sfruttato per fornire il servizio di DDoS a pagamento Lizard Stresser, lanciato a seguito dell’attacco.
Nessun network super-sofisticato o supercomputer asserviti alle pratiche di hacking black hat, quindi: Lizard Squad ha sfruttato i router vulnerabili, probabilmente all’insaputa del loro stessi proprietari, arruolandoli nell’azione di DDoS e mettendo in ginocchio due potenti corporation tecnologiche.
La prospettiva di vedersi “arruolare” il ruoter domestico per campagne di cyber-crimine è da tempo una prospettiva concreta, con i ricercatori costantemente impegnati a individuare nuove falle utilizzabili per agire sul dispositivo da remoto.
Una vulnerabilità scoperta di recente riguarda ad esempio i router Asus, una marca che già in passato ha dovuto affrontare i suoi problemi di sicurezza: la sostanziale maggioranza dei router prodotti dal marchio taiwanese è a rischio di compromissione da parte di un hacker connesso alla rete interna, ha spiegato Joshua Drake della security company Accuvant, anche se nel caso in specifico i rischi di “arruolamento” di massa in una botnet sono minimi.
Alfonso Maruccia
-
Non così pessimo
Era il primo tentativo. Ci sono andati vicini al sucXXXXX. "Se non cadi mai, significa che non hai osato abbastanza" [-- un windsurfista figo, non mi ricordo quale]MacGeekRe: Non così pessimo
- Scritto da: MacGeek> Era il primo tentativo. Ci sono andati vicini al> sucXXXXX. "Se non cadi mai, significa che non hai> osato abbastanza" [-- un windsurfista figo, non> mi ricordo quale]Eh, ti aspetti che il lettore medio lo capisca?bradipaoRe: Non così pessimo
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: MacGeek> > Era il primo tentativo. Ci sono andati vicini al> > sucXXXXX. "Se non cadi mai, significa che non> hai> > osato abbastanza" [-- un windsurfista figo, non> > mi ricordo quale]> > Eh, ti aspetti che il lettore medio lo capisca?Ci frega qualcosa a noi del lettore medio?panda rossaRe: Non così pessimo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bradipao> > - Scritto da: MacGeek> > > Era il primo tentativo. Ci sono andati> vicini> al> > > sucXXXXX. "Se non cadi mai, significa> che> non> > hai> > > osato abbastanza" [-- un windsurfista> figo,> non> > > mi ricordo quale]> > > > Eh, ti aspetti che il lettore medio lo> capisca?> > Ci frega qualcosa a noi del lettore medio?Pressapoco quanto ci frega della tua opinione direi...Lettore medioRe: Non così pessimo
- Scritto da: MacGeek> Era il primo tentativo. Ci sono andati vicini al> sucXXXXX. "Se non cadi mai, significa che non hai> osato abbastanza" [-- un windsurfista figo, non> mi ricordo> quale]insomma: hanno lanciato una capsula in orbita a trentamila km/h, poi il primo stadio *è tornato indietro da solo*, ha centrato una chiatta di qualche decina di m di grandezza, di notte con la nebbia e magari pure il mare mosso, solo l'atterraggio non è riuscito.l'atterraggio è la cosa che hanno provato e riprovato con sucXXXXX partendo da terra.https://www.google.it/search?q=grasshopper+spacex&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=zNm4VJ6IMNDsaPj1gdgDFunzPromemoria
" A comunicare l'insucXXXXX del rientro è stato lo stesso Elon Musk, amministratore della corporation: l'atterraggio del vettore è avvenuto nel punto previsto (cioè su una chiatta nell'oceano) ma è stato un po' troppo "duro" rispetto al previsto, ha spiegato Musk... "Non si tratta di omonimia, è lo stesso Elon Musk dell'Iron Man:http://punto-informatico.it/3878863/PI/News/elon-musk-professione-iron-man.aspxe dell'Hyperloop:http://punto-informatico.it/3871892/PI/News/hyperloop-trasporto-futuristico-elon-musk.aspxE di una decina di altri progetti, incidentalmente tutti presi dai fumetti della Marvel. Siamo tutti contenti che l'esperimento non abbia causato né danni materiali, a parte al vettore stesso, né morti o feriti, non c'era equipaggio. Però possiamo immaginare che accadrebbe se mezzi o dispositivi su terra e in mezzo alle abitazioni fossero sperimentati con la stessa approssimazione con cui vengono sperimentati nello spazio. :oSecondo me alla NASA lo lasciano fare perché ha il grano, mentre i fondi al centro spaziale statale da parte del governo vengono lesinati sempre di più.LeguleioRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> Secondo me alla NASA lo lasciano fare perché ha> il grano, mentre i fondi al centro spaziale> statale da parte del governo vengono lesinati> sempre di> più.La NASA non c'entra niente. Questi test li fa con i soldi suoi. Lui viene pagato per portare il Dragon in orbita (operazione riuscita con sucXXXXX) e il suo razzo è già di gran lunga il più economico nel farlo ANCHE buttando il primo stadio. Come si è sempre fatto. Ma ora vuole arrivare allo step successivo: ai razzi dei fumetti. Quelli che tornano alla base sulle loro zampette. La NASA ci aveva rinunciato da tempo a farlo. Non penso i russi o altri ci abbiano mai neanche provato. Musk ce la farà di certo.MacGeekRe: Promemoria
> > Secondo me alla NASA lo lasciano fare perché ha> > il grano, mentre i fondi al centro spaziale> > statale da parte del governo vengono lesinati> > sempre di> > più.> > La NASA non c'entra niente. Questi test li fa con> i soldi suoi. C'entra eccome. Come riporta l'articolo è in atto una collaborazione pubblico-privato, e il pubblico è la NASA (o l'ESA), mentre il privato è Elon Musk. La rampa di lancio di Cape Canaveral è del governo americano, non appartiene a Elon Musk.> Ma ora vuole arrivare allo step successivo: ai> razzi dei fumetti. Quelli che tornano alla base> sulle loro zampette. La NASA ci aveva rinunciato> da tempo a farlo. Non penso i russi o altri ci> abbiano mai neanche provato. Musk ce la farà di> certo.Poi quando ci scappa il morto rivedono certe collaborazioni basate sul risparmio economico e il ritorno mediatico. Finché son soldi di un privato, e danni subiti da un privato, se ne possono lavare le mani.LeguleioRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> C'entra eccome. Come riporta l'articolo è in atto> una collaborazione pubblico-privato, e il> pubblico è la NASA (o l'ESA), mentre il privato è> Elon Musk. La rampa di lancio di Cape Canaveral è> del governo americano, non appartiene a Elon> Musk.Ma che c'entra? Musk LAVORA per la NASA. Viene pagata da essa. La NASA ormai non ha neanche più un razzo da mandare in orbita (porelli). > Poi quando ci scappa il morto rivedono certe> collaborazioni basate sul risparmio economico e> il ritorno mediatico. Finché son soldi di un> privato, e danni subiti da un privato, se ne> possono lavare le> mani.Ma che morto? Stiamo parlando del primo stadio di un razzo multistadio. Cioè un GROSSO SERBATOIO con dei motori. Non c'è nessuno lì dentro. E poi non hai visto che hanno fatto una piattaforma marina per il rientro? Neanche ci provano a farlo rientrare a terra. Anche perché (penso) proprio il razzo è lanciato sopra l'oceano per motivi di sicurezza (sai com'è, non è raro esplodino).MacGeekRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> Però possiamo immaginare che accadrebbe se mezzi> o dispositivi su terra e in mezzo alle abitazioni> fossero sperimentati con la stessa> approssimazione con cui vengono sperimentati> nello spazio. Certo: visto la ridonzanza tripla e gli standard militari andrebbe tutto benissimo.Il rassRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> Siamo tutti contenti che l'esperimento non abbia> causato né danni materiali, a parte al vettore> stesso, né morti o feriti, non c'era equipaggio.> Però possiamo immaginare che accadrebbe se mezzi> o dispositivi su terra e in mezzo alle abitazioni> fossero sperimentati con la stessa> approssimazione con cui vengono sperimentati> nello spazio. > :oPerche' lo vuoi immaginare?Puoi benissimo calcolarlo: prendi il numero di morti causati dai mezzi terrestri, che e' un dato disponibile, e quelli causati da incidenti aerospaziali e li confronti.O forse preferisci usare l'immaginazione cosi' e' piu' facile per te arrivare alle conclusioni errate che vuoi raggiungere, cosa impossibile se tu usassi dei banalissimi DATI DI FATTO?> Secondo me alla NASA lo lasciano fare E la NASA che c'entra?> perché ha> il grano, mentre i fondi al centro spaziale> statale da parte del governo vengono lesinati> sempre di più.I soliti confronti tra pere con mele: paragoni un ente governativo con una agenzia privata.panda rossaRe: Promemoria
> > Siamo tutti contenti che l'esperimento non> abbia> > causato né danni materiali, a parte al> vettore> > stesso, né morti o feriti, non c'era> equipaggio.> > Però possiamo immaginare che accadrebbe se> mezzi> > o dispositivi su terra e in mezzo alle> abitazioni> > fossero sperimentati con la stessa> > approssimazione con cui vengono sperimentati> > nello spazio. > > :o > Perche' lo vuoi immaginare?> Puoi benissimo calcolarlo: prendi il numero di> morti causati dai mezzi terrestri, che e' un dato> disponibile, e quelli causati da incidenti> aerospaziali e li> confronti.No, Panda Rossa, non è mai così semplice come lo sono i freddi numeri della statistica. Le missioni spaziali costano maledettamente tanto, sono un investimento di immagine politica e tecnologica per il Paese che le organizza, e il guasto di immagine che si riceve anche solo dal distacco di un pezzo di vernice di rivestimento è da mettere in conto, per la banale circostanza che ne parleranno i media di tutto il mondo, tutti gli occhi son puntati lì. Da quando è nato l'uomo esistono incidenti sulla terra, dapprima provocati da cadute dal dorso di cavallo o di mulo, in seguito con mezzi più sofisticati come il landau, il treno e l'automobile. Forse facevano impressione le cifre degli incidenti agli inizi della diffusione di quei mezzi, ma quel periodo pionieristico è passato da un pezzo. Si arriverà mai all'assuefazione agli incidenti aerospaziali? Mah, ne dubito: il primo incidente aerospaziale di cui si ebbe notizia, quello accaduto a Vladimir Komarov nel 1967, risale a 48 anni fa. > O forse preferisci usare l'immaginazione cosi' e'> piu' facile per te arrivare alle conclusioni> errate che vuoi raggiungere, cosa impossibile se> tu usassi dei banalissimi DATI DI> FATTO?Uh, adesso le mie conclusioni, ammesso che siano sbagliate davvero, sconvolgono il mondo. Mi pare tu stia facendo di un moscerino una balena.Io dico solo che dopo i disastri del Columbia e del Challenger la Nasa non ha più fatto voli con equipaggio umano per due anni e mezzo. E sono fatti anche questi. > > Secondo me alla NASA lo lasciano fare > > E la NASA che c'entra?È un progetto in collaborazione. Una simbiosi. > > perché ha> > il grano, mentre i fondi al centro spaziale> > statale da parte del governo vengono lesinati> > sempre di più.> > I soliti confronti tra pere con mele: paragoni un> ente governativo con una agenzia> privata.Non confondo nulla, la situazione è questa, e dovrebbero conoscerla tutti quelli che si appassionano ai voli spaziali gestiti da privati, non è un'esclusiva che ho solo io: la Nasa, e in misura minore altre agenzie come l'ESA, forniscono a Elon Musk le infrastrutture per il decollo e spesso per l'atterraggio, oltre che imprescindibili dritte tecniche su come costruire i propri mezzi.Ed Elon Musk approfitta del tempo di vacche magre per la Nasa per farsi pubblicità, e lanciare l'esplorazione turistica dello spazio. Ha saputo riempire un vuoto, ma non ha la forza economica e tecnologica per sostituirsi alla Nasa, è costretto a collaborare, e questa collaborazione potrebbe interrompersi.LeguleioRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> Ed Elon Musk approfitta del tempo di vacche magre> per la Nasa per farsi pubblicità, e lanciare> l'esplorazione turistica dello spazio. Ha saputo> riempire un vuoto, ma non ha la forza economica e> tecnologica per sostituirsi alla Nasa, è> costretto a collaborare, e questa collaborazione> potrebbe> interrompersi.Perchè? I principali competitors di SpaceX sono i russi e gli europei con gli Ariane, che hanno dovuto abbassare i prezzi per evitare di perdere quote nel lancio dei satelliti. Evidentemente qualcuno li prende sul serio.Quindi dov'è il vuoto commerciale?Coi cinesi che si stanno affacciando al mercato?Gli USA hanno tutto l'interesse a tenere in casa il mercato, perchè dovrebbero dare un calcio ad una loro industria che funziona?Perchè un atterraggio sperimentale (sottolineiamo) è andato male?Hanno già anche perso un satellite, se è per questo, ma non sembra che li stiano cacciando calci per questo.gerryRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> " <I> A comunicare l'insucXXXXX del rientro è stato> lo stesso Elon Musk, amministratore della> corporation: l'atterraggio del vettore è avvenuto> nel punto previsto (cioè su una chiatta> nell'oceano) ma è stato un po' troppo "duro"> rispetto al previsto, ha spiegato> Musk... </I> "> > Non si tratta di omonimia, è lo stesso Elon Musk> dell'Iron> Man:> > http://punto-informatico.it/3878863/PI/News/elon-m> > e dell'Hyperloop:> > http://punto-informatico.it/3871892/PI/News/hyperl> > E di una decina di altri progetti,> incidentalmente tutti presi dai fumetti della> Marvel.> > Siamo tutti contenti che l'esperimento non abbia> causato né danni materiali, a parte al vettore> stesso, né morti o feriti, non c'era equipaggio.> Però possiamo immaginare che accadrebbe se mezzi> o dispositivi su terra e in mezzo alle abitazioni> fossero sperimentati con la stessa> approssimazione con cui vengono sperimentati> nello spazio. > :o> > Secondo me alla NASA lo lasciano fare perché ha> il grano, mentre i fondi al centro spaziale> statale da parte del governo vengono lesinati> sempre di> più.Io invece spero che anche la missilistica torni un pochettino più pioneristica e meno calcolata. Secondo me senza qualche bella incornata (e lividi, che purtroppo in questo caso vuol dire che qualcuno ci lascia le penne) i progressi non si fanno. Un minimo di sicurezza ma poi che sperimentino come gli pare, se i Wright avessero aspettato di poter caricare sull'aereo seggiolino eiettabile e paracadute... cioè bello che la nasa giochi a mandare robot su qualsiasi cosa, ma ormai abbiamo capito che lo sanno fare, sarebbe ora di alzare l'asticella.nome e cognomeRe: Promemoria
- Scritto da: Leguleio> " <I> A comunicare l'insucXXXXX del rientro è stato> lo stesso Elon Musk, amministratore della> corporation: l'atterraggio del vettore è avvenuto> nel punto previsto (cioè su una chiatta> nell'oceano) ma è stato un po' troppo "duro"> rispetto al previsto, ha spiegato> Musk... </I> "> > Non si tratta di omonimia, è lo stesso Elon Musk> dell'Iron> Man:> > http://punto-informatico.it/3878863/PI/News/elon-m> > e dell'Hyperloop:> > http://punto-informatico.it/3871892/PI/News/hyperl> > E di una decina di altri progetti,> incidentalmente tutti presi dai fumetti della> Marvel.> > Siamo tutti contenti che l'esperimento non abbia> causato né danni materiali, a parte al vettore> stesso, né morti o feriti, non c'era equipaggio.> Però possiamo immaginare che accadrebbe se mezzi> o dispositivi su terra e in mezzo alle abitazioni> fossero sperimentati con la stessa> approssimazione con cui vengono sperimentati> nello spazio. > :o> > Secondo me alla NASA lo lasciano fare perché ha> il grano, mentre i fondi al centro spaziale> statale da parte del governo vengono lesinati> sempre di> più.insomma: non so, non capisco epperò devo per forza dare la mia opinione.FunzGiamaica rulez
Questo Musk sembra sempre più il più grande venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il momento giusto) ma poi le spara sempre più grosse...e becca fiaschi.Chi crede che nel razzo ci fossero molti soldi suoi non ha idea di cosa succederebbe alle sue aziende dopo un flop del genere (e se le borse non lo puniscono vuol dire che ha le spalle coperte)quando basta uno starnuto dell'AD di un'altra per farla falliresurak 2.0Re: Giamaica rulez
> Chi crede che nel razzo ci fossero molti soldi> suoi non ha idea di cosa succederebbe alle sue> aziende dopo un flop del genere (e se le borse> non lo puniscono vuol dire che ha le spalle> coperte)Ehm, ti informo che SpaceX, l'azienda responsabile di questo progetto, non è quotata in borsa.LeguleioRe: Giamaica rulez
Ok! Questo spiega il mancato crollo (in teoria il flop doveva coinvolgere le aziende di Musk quotate)surak 2.0Re: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0> Questo Musk sembra sempre più il più grande> venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha> avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il> momento giusto) ma poi le spara sempre più> grosse...e becca fiaschi.Co-fondatore di Paypal e proprietario della prima società aerospaziale privata della storia, capace di fornire i servizi di rifornimento alla stazione a un decimo del prezzo dei concorrenti. E' l'imprenditore di maggiore sucXXXXX dell'ultimo secolo, nessuno è stato capace di fare altrettanto.bradipaoRe: Giamaica rulez
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: surak 2.0> > Questo Musk sembra sempre più il più grande> > venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha> > avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il> > momento giusto) ma poi le spara sempre più> > grosse...e becca fiaschi.> > Co-fondatore di Paypal e proprietario della prima> società aerospaziale privata della storia, capace> di fornire i servizi di rifornimento alla> stazione a un decimo del prezzo dei concorrenti.Leggo, correggi se mancano passaggi:da wikipedia:Musk fonda SpaceX nel 2002 e al 2006 ci ha messo 100 milioni dei suoi soldi (20-25 milioni l'anno ...spiccioli nel settore)... nel 2006 vince una gara del Governo USA per i privati e riceve dei fondi (quanto è incerto, Wiki parla di 278 milioni..sarebbero 3 volte quasi l'investimento personale, ma non è detto che siano soldi ricevuti tutti quell'anno.Nel 2008 prende un altro appalto da 1600 milioni... in sostanza è stata incubata e cresciuta a furia di appalti (quindi finanziamenti ottenibili)per fare quel che la Nasa faceva già da anni.Costa meno? Certo chi mette le infrastrutture? Chi non ha i vechi impianti da mantenere? Un po' come i privati nella sanità costano meno perchè se gli vai in coma sotto i ferri ti spedisocno nell'ospedale pubblico e scaricano il costo del rischio)> E' l'imprenditore di maggiore sucXXXXX> dell'ultimo secolo, nessuno è stato capace di> fare> altrettanto.vediamo quanto dura questo rilanciosurak 2.0Re: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0> in sostanza è stata incubata e> cresciuta a furia di appalti (quindi> finanziamenti ottenibili)per fare quel che la> Nasa faceva già da> anni.I competitor sono russi, francesi e cinesi.Anche i francesi di ArianeSpace usano infrastrutture governative per fare lanci privati, lo spazioporto francese in Guyana dubito sia una proprietà privata.Da questo punto di vista Arianespace è l'equivalente europeo di SpaceX.A quanto ho capito, oltre le strutture Arianespace ha eredito anche i razzi, che sono stati progettati dall'ESA, mentre SpaceX ha fatto tutto in casa.Da questo punto di vista ArianeSpace è la prima compagnia privata, ma SpaceX ha il primo vettore privato.E' prevedibile che gli americani abbiano aiutato un'azienda "di casa", probabilmente sentivano la concorrenza con gli europei.E a me sembra normale che alla NASA non vogliano occuparsi di lanci "commerciali" così come l'ESA ha deciso di lasciare il compito ad ArianeSpace.gerryRe: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0> Questo Musk sembra sempre più il più grande> venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha> avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il> momento giusto) ma poi le spara sempre più> grosse...e becca> fiaschi.> Chi crede che nel razzo ci fossero molti soldi> suoi non ha idea di cosa succederebbe alle sue> aziende dopo un flop del genere (e se le borse> non lo puniscono vuol dire che ha le spalle> coperte)quando basta uno starnuto dell'AD di> un'altra per farla> fallireChe flop? La missione è stata un sucXXXXX, la Dragon è arrivata sull'ISS. L'atterraggio morbido era solo un di più, che esula dal contratto con la NASA.giucamRe: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0> Questo Musk sembra sempre più il più grande> venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha> avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il> momento giusto) ma poi le spara sempre più> grosse...e becca> fiaschi.> Chi crede che nel razzo ci fossero molti soldi> suoi non ha idea di cosa succederebbe alle sue> aziende dopo un flop del genere (e se le borse> non lo puniscono vuol dire che ha le spalle> coperte)quando basta uno starnuto dell'AD di> un'altra per farla> fallirela situazione è più o meno questa. L'atterraggio non è andato bene. Ma le previsioni dello stesso Musk davano il sucXXXXX al 50%. Non è forse nemmeno andato malissimo. Il vettore è da buttare? Pazienza. Sarebbe andato comunque distrutto. Non ha perso niente. Ha guadagnato esperienza per il prossimo tentativo.mcmcmcmcmcRe: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0Ma non facevi prima a scrivere che lo invidi da morire ?PassanteRe: Giamaica rulez
- Scritto da: surak 2.0> Questo Musk sembra sempre più il più grande> venditore di fumo dei nostri tempi. Certo ha> avuto sucXXXXX con le auto (ha anche preso il> momento giusto) ma poi le spara sempre più> grosse...e becca> fiaschi.> Chi crede che nel razzo ci fossero molti soldi> suoi non ha idea di cosa succederebbe alle sue> aziende dopo un flop del genere (e se le borse> non lo puniscono vuol dire che ha le spalle> coperte)quando basta uno starnuto dell'AD di> un'altra per farla> falliretu non hai la minima idea di quello che dici (rotfl)tu non riusciresti a ottenere un millesimo dei successi di Musk nemmeno se campassi mille anni.La penultima: https://en.wikipedia.org/wiki/GigafactoryInizia a guadagnare tu alcuni miliardi di $ da reinvestire in un progetto del genere. Ovviamente, solo negli USA. Da noi sarebbe semplicemente impossibile anche per colpa di atteggiamenti come il tuo.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2015Ti potrebbe interessare