I numeri non sono proprio scolpiti nella roccia, ma Bloomberg dispensa ottimismo : a seconda dell’analista interpellato, il Nokia Lumia 800 avrebbe distribuito durante le feste di Natale non meno di 1 milione e fino a 2 milioni di esemplari . Insomma, il nuovo nato ad Espoo (con la collaborazione di Redmond) avrebbe incontrato i favori del pubblico: abbastanza, per lo meno, per considerare questo il primo passo in vista del definitivo rilancio dei prodotti di fascia alta prodotti in Finlandia. Una conferma delle prime cifre venute fuori dal mercato britannico, che qualcuno aveva anche messo in dubbio .
Nokia, c’è da dire, non è stata troppo enfatica nel descrivere le aspettative per la nuova linea Windows Phone: Stephen Elop, il CEO che viene da Microsoft, ha lasciato intendere che il Lumia 800 e il suo fratello minore Lumia 710 sarebbero solo il primo passo, una prima pietra di un nuovo castello da costruire dopo aver abbandonato (o iniziato ad abbandonare) la fortezza Symbian non più al passo coi tempi e magari tagliato anche qualche ramo secco . Tutto sta, a questo punto, nel riuscire a mantenere questo ritmo: qualche milioncino di Lumia piazzati nelle tasche dei consumatori europei e statunitensi (magari anche grazie al prossimo Lumia 900, appena presentato al CES) potrebbe bastare a rimettere in gioco Espoo e renderla un concorrente credibile nella corsa allo smartphone. Soprattutto perché Windows Phone e i nuovi Nokia Lumia rimangono per i più oggetti misteriosi: vederli in giro, provare quello di un amico, potrebbe far scattare un circolo virtuoso che ne amplifichi la popolarità.
Sono quindi numeri che fanno ben sperare Nokia e Microsoft, ma che restano distanti dai capofila. Verizon , operatore mobile statunitense, ha appena comunicato le sue “immatricolazioni” 2011: nei passati 12 mesi sono stati attivati 10,8 milioni di iPhone (iPhone 4 e 4S, non viene comunicata la percentuale dei due sul totale) e 15 milioni di Android. E questi numeri riguardano solo il mercato USA. ( L.A. )
-
L'informatico sceglie LINUX
E' inutile che i fanboyz, gli adepti di sette alla frutta e i cialtroni licenziati dall'IT si mettano a frignare.La realta' e' una sola. L'INFORMATICO SCEGLIE LINUX. Il parere di chi non ci capisce niente non conta.Quando vi serve un consiglio, chiedete sempre a chi ne sa.Non fidatevi mai degli osti.panda rossaRe: L'informatico sceglie LINUX
L'informatico sceglie il sistema operativo su cui il suo committente (o l'azienda per cui lavora, se è dipendente), lo fanno lavorare.Certo che se deve imparare a programmare su un dispositivo mobile "per hobby" (cioè per suo interesse personale), sceglie Android, che gli permette di pubblicare a costi inferiori.Ma se l'azienda per cui lavori vende app per iPhone e iPad vari, è ovvio che quell'informatico sceglierà (o meglio, scelgono per lui) di lavorare su iOS.O no?MahRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: Mah> L'informatico sceglie il sistema operativo su cui> il suo committente (o l'azienda per cui lavora,> se è dipendente), lo fanno> lavorare.No, è il markettaro quello.hermanhesse quello Tost0Re: L'informatico sceglie LINUX
il markettaro è quello che ci quadagna su, non quello che programmazizzoRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0>... No, è il markettaro quello...Fare l'informatico e' un lavoro, non una religione. Tutti gli informatici hanno datori di lavoro e/o clienti.johnny il fenomenoRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: Mah> L'informatico sceglie il sistema operativo su cui> il suo committente (o l'azienda per cui lavora,> se è dipendente), lo fanno> lavorare.In questo caso non sceglie mica. Subisce una scelta sbagliata.> Certo che se deve imparare a programmare su un> dispositivo mobile "per hobby" (cioè per suo> interesse personale), sceglie Android, che gli> permette di pubblicare a costi> inferiori.L'informatico non deve imparare: gia' sa.E' il non informatico che deve imparare se vuole diventare informatico.> Ma se l'azienda per cui lavori vende app per> iPhone e iPad vari, è ovvio che quell'informatico> sceglierà (o meglio, scelgono per lui) di> lavorare su iOS.L'informatico e' un professionista che lavora nell'ambito informatico.Se l'azienda gli impone determinati strumenti, l'informatico li usa.Ma se l'informatico puo' scegliere, la scelta e' sempre LINUX.panda rossaRe: L'informatico sceglie LINUX
> L'informatico non deve imparare: gia' sa.> E' il non informatico che deve imparare se vuole> diventare> informatico.ahaahhaaha sei buffo! ma per lavoro fai lo screen saver?gnammoloRe: L'informatico sceglie LINUX
> L'informatico non deve imparare: gia' sa.> E' il non informatico che deve imparare se vuole> diventare> informatico.allora sei panettiere tu?gnammoloRe: L'informatico sceglie LINUX
> Ma se l'informatico puo' scegliere, la scelta e'> sempre> LINUX.Lo so, il punto è QUANTO può scegliere :-)MahRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: Mah> L'informatico sceglie il sistema operativo su cui> il suo committente (o l'azienda per cui lavora,> se è dipendente), lo fanno> lavorare.Giusto. Ma se ha un po' di amor proprio cerca anche di dare suggerimenti ai piani alti. > Ma se l'azienda per cui lavori vende app per> iPhone e iPad vari, è ovvio che quell'informatico> sceglierà (o meglio, scelgono per lui) di> lavorare su> iOS.La tendenza oggi è di fare almeno due versioni: iOS e Android.Le altre non se le caga quasi nessuno. Qualcosina si vede per WindowsPhone7, ma i clienti chiedono (in Italia) prima iOS e, se gli fai vedere i numeri, Android.Purtroppo il marketing Apple è fenomenale...Bye.ShuRe: L'informatico sceglie LINUX
non è dettose ad esempio vuoi sviluppare in windows/.net, puoi benissimo farlo da linux/mono e ottieni pure un'app che potrà girare senza problemi su linux e macoscon ios il discorso non vale, perchè a Stefano Giobbe venne in mente che dovevamo essere costretti ad usare xcode e macos per sviluppareil punto è che lo sviluppatore sceglie lo strumento che può fargli fare più cose possibili in maniera interoperabile e sicuramente linux ha un bel vantaggio in questi terminicollioneRe: L'informatico sceglie LINUX
> il punto è che lo sviluppatore sceglie lo> strumento che può fargli fare più cose possibili> in maniera interoperabile e sicuramente linux ha> un bel vantaggio in questi> terminiNaturalmente, il guaio è che se ai piani alti ci stanno scimmie o gente che col marketing "ci campa", alle rimostranze "perché non facciamo una versione per Android?" si sente rispondere solo grasse risate.Almeno, fino a 1-2 anni fa, ora chissà......MahRe: L'informatico sceglie LINUX
In realtà gli amici della Xamarin, ex team di ingegneri della novell dietro mono, stanno continuando a portare avanti MonoTouch e Mono for Android, ergo, se strutturi il codice BENE (ad esempio seguendo una logica di tipo MVC o simile) puoi mantenere senza problemi particolari tutta la BUSINESS LOGIC dovendo quindi lavorare solo sull'interfaccia utenteTra l'altro mentre mono for android fino a qualche tempo fa era abbastanza instabile, da un anno a questa parte è diventato particolarmente più stabile ed usabile, soprattutto nelle ultime incarnazioni!- Scritto da: collione> non è detto> > se ad esempio vuoi sviluppare in windows/.net,> puoi benissimo farlo da linux/mono e ottieni pure> un'app che potrà girare senza problemi su linux e> macos> > con ios il discorso non vale, perchè a Stefano> Giobbe venne in mente che dovevamo essere> costretti ad usare xcode e macos per> sviluppare> > il punto è che lo sviluppatore sceglie lo> strumento che può fargli fare più cose possibili> in maniera interoperabile e sicuramente linux ha> un bel vantaggio in questi> terminidaniele_dllRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: panda rossa> > La realta' e' una sola.> <b> > L'INFORMATICO SCEGLIE LINUX. </b> > Pero' sa benissimo, che linux, e' tutt'altro che perfetto; e se ne guarda bene dal deificarlo.johnny il fenomenoRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: panda rossa> > > > La realta' e' una sola.> > <b> > > L'INFORMATICO SCEGLIE LINUX. </b> > > > > Pero' sa benissimo, che linux, e' tutt'altro che> perfetto; e se ne guarda bene dal> deificarlo.Verissimo, anzi io ho avuto ultimamente un problema con Xubuntu, l'sdk di android ed eclipse. Pare che su utuntu a causa di qualche baco relativo ad eclipse ci siano grossi problemi di installazione.Qualcuno ha provato ? Io ho dovuto tornare ad XP per programmare su android, mi sembra assurdo !!!!PassanteRe: L'informatico sceglie LINUX
Mai avuto un problema e da quello che vedo nei forum la maggior parte degli sviluppatori Android nel mondo usa proprio la combinazione Ubuntu+Eclipse, io su Kubuntu 0 problemi, secondo me è un problema della tua installazione, non penso che i pacchetti XFCE possano compromettere l'installazione di Eclipse+ADT+Android SDK.....AbbioRe: L'informatico sceglie LINUX
- Scritto da: Passante> - Scritto da: johnny il fenomeno...> > > L'INFORMATICO SCEGLIE LINUX. </b> magari Debian:...> problema con Xubuntu, l'sdk di android ed...normanMah...
Io preferirei orientarmi, dove possibile, verso cose tipo phonegap o Enyojs. Per la maggior parte delle necessità vanno bene e non devi stare a sviluppare un'applicazione diversa per ogni sistema.FDGRe: Mah...
Uhm... ottimizzazione...hermanhesse quello Tost0Re: Mah...
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0> Uhm... ottimizzazione...E che dovresti ottimizzare?FDGRe: Mah...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: hermanhesse quello Tost0> > > Uhm... ottimizzazione...> > E che dovresti ottimizzare?se non ci arrivi da solo... :DbrainRe: Mah...
fin che fai un sito in versione app puo andare ma se devi fare cose un pelino più complesse credo che creare applicazioni con i metodi da te citati sia come mettere il chiodo sulla barra della batteriagnammoloRe: Mah...
ad oggi si, per le applicazioni generiche.ma un domani, Apple potrebbe tagliarti i ponti verso questi sistemi e lasciarti a terra.plutoRe: Mah...
- Scritto da: pluto> ad oggi si, per le applicazioni generiche.> ma un domani, Apple potrebbe tagliarti i ponti> verso questi sistemi e lasciarti a terra.Ne dubito.Non l'hanno fatto per Unity, anzi hanno pure aperto le maglie nei loro EULA per lasciar passare Adobe AIR, e dovrebbero farlo per una cosa che si basa su WebKit, strumento reso disponibile agli sviluppatori da loro stessi? E perché?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2012 12.05-----------------------------------------------------------FDGRe: Mah...
- Scritto da: pluto> ad oggi si, per le applicazioni generiche.> ma un domani, Apple potrebbe tagliarti i ponti> verso questi sistemi e lasciarti a> terra.sai quante app ci sono scritte con phonegap, sarebbe una follia.sgabeRe: Mah...
- Scritto da: FDG> Io preferirei orientarmi, dove possibile, verso> cose tipo phonegap o Enyojs. Per la maggior parte> delle necessità vanno bene e non devi stare a> sviluppare un'applicazione diversa per ogni> sistema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2012 13.00-----------------------------------------------------------sgabeGli sviluppatori preferiscono android?
Anche no...diciamo che molti sviluppatori scanserebbero volentieri android, ma visti i numeri tutt'altro che trascurabili cercano comunque di far cassa, portando applicazioni già esistenti su iOS anche sul sistema operativo del robottino!Mela avvelenataRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
Scanserebbero se sono già sviluppatori iOS... Se uno deve partire da zero dal punto di vista tecnico non so cosa sceglierebbe, secondo me Android offre un'ottima base gratuita, non conosco però iOS per confrontare (anche se ne conosco i prezzi)AbbioRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: Abbio> Scanserebbero se sono già sviluppatori iOS... Se> uno deve partire da zero dal punto di vista> tecnico non so cosa sceglierebbe, secondo me> Android offre un'ottima base gratuita, non> conosco però iOS per confrontare (anche se ne> conosco i> prezzi)Dipende anche da quello che possiede uno sviluppatore: ad esempio io in futuro avrei in mente di sviluppare alcuni piccoli progetti, e per forza di cosa lo farei su Android, avendo solo device con questo sistema operativo. Grandi aziende come Adobe o Autodesk non hanno particolari problemi a sviluppare per l'uno o l'altro OS, e non hanno particolari motivi per prediligere un sistema ad un altro. Ad ogni modo, se dovessi mai sviluppare un progetto commerciale, di sicuro non svilupperei solo per un sistema, ma cercherei di massimizzare il mio profitto portandolo su entrambe le piattaforme. Ovviamente eviterei accuratamente Windows Phone, che, a meno di impennate clamorose nella sua percentuale di penetrazione nel mercato, non pare così remunerativo allo stato attuale!Mela avvelenataRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
Non lo metto in dubbio che per società di medie-grandi dimensioni il dubbio non si ponga, si sviluppa per ALMENO android e ios e si valuta per RIM e WP.Il mio discorso è riferito maggiormente a liberi professionisti o piccole startup che si affacciano per la prima volta in questo mondo ADESSO (non 4 anni fa in cui ci si orientava su iOS a prescindere se si voleva andare nel mobile).Capisci che per i piccoli è difficile che si possa, almeno agli inizi, disperdere risorse a formarsi in entrambe le tecnologie e, se non si lavora già in ambito Mac-iOS, secondo me ora è più naturale orientarsi su Android.Questo discorso vale se si vuole pubblicare nel market, diverso è lo sviluppo su commissione, dove se il dirigente dell'azienda usa l'iPhone, l'app andrà fatta almeno per iPhone, potrai dirgli quello che gli pare riguardo ai numeri e le prospettive di Android!AbbioRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
Il fatto è che non è solo una questione di quanto sia diffusa una certa piattaforma, ma anche della tipologia dell'utenza. A quanto ho visto gli utenti iphone sono più propensi a spendere anche di fronte a una qualità del software che IN GENERALE e in particolare per la grafica, mi sembra più alta, sul lato android si vede una enormità di applicazione gratis che secondo me denotano una minore propensione a spendere da parte dell'utente medio. Su windows phone credo sia più del tipo iphone, ma sono ancore troppo pochi, se lo manterranno su cellulari costosi immagino potrà diventare un mercato piccolo ma remunerativo (però con uno share di almeno il 5% secondo me)picchio pernacchioRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: Mela avvelenata> Ovviamente eviterei accuratamente> Windows Phone, che, a meno di impennate clamorose> nella sua percentuale di penetrazione nel> mercato, non pare così remunerativo allo stato> attuale!Io invece penso che qualche punto in percentuale alla fine se lo prenderanno. Microsoft ha dalla sua una certa ostinazione.FDGRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: Abbio> Scanserebbero se sono già sviluppatori iOS... Se> uno deve partire da zero dal punto di vista> tecnico non so cosa sceglierebbe, secondo me> Android offre un'ottima base gratuita, non> conosco però iOS per confrontare (anche se ne> conosco i prezzi)Di base 99$ di abbonamento annuo. IDE e SDK li puoi scaricare senza abbonamento. Quello che non puoi fare e testare la tua App sul telefono invece che sull'emulatore e venderla attraverso l'AppStore. E poi ti serve il telefono, costo che anche con Android non puoi ignorare. Nota: su Android devi considerare che il testing richiederebbe l'avere a disposizione un numero di terminali considerevole, rispetto ai pochi di Apple. Quindi, o incroci le dita e scarichi il beta-testing sugli utenti, o spendi un po' di soldi e verifichi che sia tutto (o quasi) a posto.Edit: stavo per dimenticare che per usare XCode ti serve un Mac, al contrario di Eclipse. Questo è oggettivamente da considerare :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2012 17.13-----------------------------------------------------------FDGRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Abbio> > > Scanserebbero se sono già sviluppatori> iOS...> Se> > uno deve partire da zero dal punto di vista> > tecnico non so cosa sceglierebbe, secondo me> > Android offre un'ottima base gratuita, non> > conosco però iOS per confrontare (anche se ne> > conosco i prezzi)> > Di base 99$ di abbonamento annuo. IDE e SDK li> puoi scaricare senza abbonamento. Quello che non> puoi fare e testare la tua App sul telefono> invece che sull'emulatore e venderla attraverso> l'AppStore. E poi ti serve il telefono, costo che> anche con Android non puoi ignorare. Nota: su> Android devi considerare che il testing> richiederebbe l'avere a disposizione un numero di> terminali considerevole, rispetto ai pochi di> Apple. Quindi, o incroci le dita e scarichi il> beta-testing sugli utenti, o spendi un po' di> soldi e verifichi che sia tutto (o quasi) a> posto.e il costo del mac non lo metti?!?!sgabeRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: Mela avvelenata> Anche no...diciamo che molti sviluppatori> scanserebbero volentieri android, ma visti i> numeri tutt'altro che trascurabili cercano> comunque di far cassa, portando applicazioni già> esistenti su iOS anche sul sistema operativo del robottino!Io sono sviluppatore Android, con un paio di app nel market. Agli inizi, anni fa, prima tentai con la piattaforma Nokia, però presto mi resi conto che dell'incertezza del futuro persino a breve termine. Poi mi affacciai ad iPhone e appstore che erano apparsi da poco, ma presto mi resi conto che è una piattaforma fatta su misura per il grosso produttore che punta a fare milioni, non per il semi-hobbysta. Infine provai il semi-sconosciuto android (all'epoca era all'1.5) e vista la facilità di sviluppo e completa libertà, non l'ho più lasciato.PaoloRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
gli sviluppatori avvesse nuermi più interessanti svilupperebbero per win phone (ambinete di sviluppo e tool è anni luce avanti)... il punto sono i numeri.sgabeRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: sgabe> gli sviluppatori avvesse nuermi più interessanti> svilupperebbero per win phone (ambinete di> sviluppo e tool è anni luce avanti)... il punto> sono i> numeri.Ma su cosa stai scrivendo???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2012 16.44-----------------------------------------------------------sbrotflRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: sgabe> > gli sviluppatori avvesse nuermi più> interessanti> > svilupperebbero per win phone (ambinete di> > sviluppo e tool è anni luce avanti)... il> punto> > sono i> > numeri.> > Ma su cosa stai scrivendo???Su un Windows phone? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Mela avvelenataRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
si e no, nel senso che sviluppare con l'android sdk e java è mille volte più semplice che farlo con ios sdk e objective-cpoi ci sono i fanboy microsoft, ma vabbè quelli ormai prendi fischi e pernacchie da tutte le parti, nel mentre cercano di affermare che l'sdk di android fa schifoche poi ci siano motivi di market share aggiunti è ovvio, ma rimane il fatto che android è semplicissimo da programmare, al contrario del suo diretto concorrentesarà che forse è perchè java è già conosciuto a molti di noi, mentre objective-c nocollioneRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: collione> si e no, nel senso che sviluppare con l'android> sdk e java è mille volte più semplice che farlo> con ios sdk e objective-cMa non scherziamo.> sarà che forse è perchè java è già conosciuto a> molti di noi, mentre objective-c noAppunto. Se la difficoltà è questa...FDGRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: collione> > > si e no, nel senso che sviluppare con> l'android> > sdk e java è mille volte più semplice che> farlo> > con ios sdk e objective-c> > Ma non scherziamo.beh, personalmente, benche odi assolutamente java per motivi "religiosi", java è più semplice rispetto a objective-cun po la differenza che c'è tra PHP e C#/Java per intenderciin Java, su android, hai una maggiore semplicità ma puoi commettere atti osceni senza particolari restrizionidaniele_dllRe: Gli sviluppatori preferiscono android?
Il fatto è che non tutte le applicazioni sono fatte per andare sullo store, e la politica 'open' di Android consente classi di applicazioni che non faresti per iOS. Io sviluppo per entrambe le piattaforme, ed ultimamente mi capita di fare applicazioni per Android che restano di uso interno. Visto il basso costo dei terminali Android varie aziende stanno cominciando ad usarli al posto di hardware più specifico, ma magari più costoso e meno flessibile. Per cifre modeste hai un dispositivo con GPS, wireless, connessione dati UMTS/GPRS, bluetooth, lettore di codici a barre e in alcuni casi anche NFC. Per di più il bluetooth è completo, e ti consente di interagire anche con dispositivi specifici o proprietari; in più Android consente anche di fare applicazioni di enforcing di politiche (ad es. posso dare il terminale ad un agente sul campo che però non può installarci altre app, o usarlo per telefonare, ma solo per lo scopo previsto).Puoi anche fare app che si autoaggiornano, che inviano report periodici, etc.Da questo punto di vista iOS è per il momento escluso, sia per il maggior costo dei dispositivi, sia per le limitazioni imposte allo sviluppatore, che se possono avere anche senso per app su larga scala, non lo hanno per app di interesse specifico.Zadarpotra' scegliere android ma...
...non si aspetti di fare i soldi che farebbe su ios.normanRe: potra' scegliere android ma...
Se il suo scopo è far soldi spennando gli utenti, siamo solo contenti che vada altrove e non ci insozzi i repository con applicazioni-truffa.uno qualsiasiRe: potra' scegliere android ma...
- Scritto da: norman> ...non si aspetti di fare i soldi che farebbe su> ios.Solo un gretto applefan ragiona in questo modo.Il software si fa per il gusto di farlo e per il piacere di vedere che la gente lo usa.Chi non la pensa cosi' e' pregato di chiudersi nel walled garden, e buttare la chiave.panda rossaRe: potra' scegliere android ma...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: norman> > ...non si aspetti di fare i soldi che> farebbe> su> > ios.> > Solo un gretto applefan ragiona in questo modo.> Il software si fa per il gusto di farlo e per il> piacere di vedere che la gente lo> usa.ragiona in questo modo anche uno studente che vorrebbe unire l'utile al dilettevole, invece che darsi a lavori stagionali per far qualche soldino.ma tanto se e' squattrinato non ha scelta, visto i costi. che android sia! almeno fa un po' di esperienza.normanRe: potra' scegliere android ma...
io credo che molti soldi che arrivano agli sviluppatori, non arrivano dalle app a pago ma dal esser pagati per scrivere un app, che poi viene distribuita gratuitamenteunoRe: potra' scegliere android ma...
- Scritto da: uno> io credo che molti soldi che arrivano agli> sviluppatori, non arrivano dalle app a pago ma> dal esser pagati per scrivere un app, che poi> viene distribuita> gratuitamenteBingo!E' cosi' che deve funzionare.Questo e' il modello vincente.panda rossabeeweeb al codemotion
Sviluppatori di tutte le piattaforme... beeweeb assume a Roma sviluppatori mobile al Codemotion Roma http://www.youtube.com/watch?v=k1od-qYIT50daniela cecchiniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 24 01 2012
Ti potrebbe interessare