Questo dicembre sarà ricordato come il mese dei service pack. Nell’arco di pochi giorni Microsoft ha infatti reso disponibile la versione finale del Service Pack (SP) 1 per Office 2007 e le release candidate pubbliche dell’SP1 per Windows Vista e dell’SP3 per Windows XP.
Benché i service pack per Vista e XP non siano ancora finali, si possono considerare praticamente completi : da qui al rilascio delle release ufficiali, attese a gennaio, Microsoft prevede infatti di correggere solo eventuali bug dell’ultima ora. Ma proprio perché potrebbero ancora contenere alcuni errori, l’installazione di tali update è per il momento suggerita solo su macchine di test (fisiche o virtuali). Va poi detto che l’SP3 per XP è al momento disponibile nella sola lingua inglese , e pertanto non può essere utilizzato per aggiornare una copia italiana del sistema operativo.
L’SP1 per Office 2007 è stato invece rilasciato nella sua versione finale , e può dunque essere scaricato con una certa tranquillità da tutti gli utenti. L’aggiornamento è già disponibile su Microsoft Update e, entro i prossimi 3-6 mesi, verrà distribuito attraverso il servizio Automatic Update di Windows (gli utenti riceveranno notifica del download almeno 30 giorni prima). I più impazienti possono già scaricare l’SP1 da questo link : la dimensione del file d’installazione è di circa 225 MB.
Com’ era stato preannunciato la scorsa settimana dal consulente di Microsoft John Rajunas, l’SP1 per Office 2007 arriva con diverse settimane di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto. Secondo Reed Shaffner, product manager for enterprise di Microsoft, l’update contiene circa 2500 bug fix , di cui il 20% sono stati segnalati in vario modo dagli utenti e più di 500 correggono problemi di sicurezza.
Microsoft afferma che l’SP1 migliora la stabilità, le performance e la sicurezza del nuovo Office, semplifica il deployment del software nelle aziende e introduce il pieno supporto della suite a Windows Server 2008 .
Un elenco completo di tutte le migliorie contenute nell’SP1 per Office 2007 si trova in questo documento (in formato Open XML). WinBeta.org illustra invece un metodo per installare, da zero e in un solo passo, una copia di Office 2007 RTM con l’SP1.
La RC1 del service pack di Windows Vista può invece essere scaricata qui per la piattaforma x86 e qui per quella x64. Le principali novità e caratteristiche dell’aggiornamento sono illustrate in questa pagina , ed altri link a documenti e risorse sono elencati qui .
Questa settimana Microsoft ha rilasciato anche un update per Internet Explorer 6 e 7, chiamato Internet Explorer Automatic Component Activation , che disattiva una patch risalente all’aprile dello scorso anno, la stessa che costringeva gli utenti ad attivare manualmente i controlli ActiveX cliccandovi sopra. Questa restrizione è stata eliminata in seguito agli accordi raggiunti da Microsoft con Eolas .
BigM ha infine pubblicato due aggiornamenti per Windows Vista : il KB943899 , che risolve alcuni problemi relativi a stabilità e performance, e il KB943302 , che sistema invece alcune incompatibilità tra alcune applicazioni e Vista.
-
Chissà se...
ora mi spiego tante cose, chissà sel'esame per diventare dottori prevede ancora l'uso delle sanguisughe oppure l'esame per ingegneri il regolo calcolatore......d'altronde quello per l'informatica (l'ECDL) prevede ancora l'uso di esclusivo di Windows... :|(rotfl)(linux)(apple)FinalCutRe: Chissà se...
x i medici bisognerebbe prevedere un esame di calligrafia...AnonimoRe: Chissà se...
- Scritto da: Anonimo> x i medici bisognerebbe prevedere un esame di> calligrafia...Vangelo!Non solo x i medici cmq...ABCRe: Chissà se...
> ...d'altronde quello per l'informatica (l'ECDL)> prevede ancora l'uso di esclusivo di Windows...> :|(rotfl)Beh, io l'esame ECDL l'ho fatto nel 2004 (per un concorso pubblico) e almeno era contemplato OpenOffice.H9KRe: Chissà se...
- Scritto da: H9K> > ...d'altronde quello per l'informatica (l'ECDL)> > prevede ancora l'uso di esclusivo di Windows...> > :|(rotfl)> > Beh, io l'esame ECDL l'ho fatto nel 2004 (per un> concorso pubblico) e almeno era contemplato> OpenOffice.valutare su ms office, open office, koffice, lol office o porno office è idiota allo stesso modo.E' la logica che sta dietro all'azione che fai che conta, non il programma che usi.rubyRe: Chissà se...
Sbagliato! L'ECDL non serve a dimostrare che sai la logica che sta dietro ai programmi, ma che riesci ad usare un programma a menadito.AnonimoRe: Chissà se...
Anche io l'ho dato con Suse e openofficeYellowTRe: Chissà se...
No io l'ho dato quest'anno. È possibile scegliere per ogni esame se lavorare su Windows o su Linux, negli esami di Office è possibile selezionare OpenOffice e in quello sulla rete è possibile scegliere Internet Exploder o Mozilla Firefox.(linux)RogowinTra le dotazioni dell'esercito .....
... esistono ancora i muli negli inventari !!!I MULI !!!! Vi assicuro che non è una cazzata !Marco MarcoaldiRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> ... esistono ancora i muli negli inventari !!!> > I MULI !!!! Vi assicuro che non è una cazzata !Se li usano non ci vedo niente di strano. Ci sono posti, situazioni e strade, nelle quali un mulo o un asino sono molto utili e vengono utilizzati ancora eh.E costa meno di una 4x4LucaSLuca SchiavoniRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
siete sicuri che i muli vogliono lavorare, nel trasporto di persone o cosemgMauro GrattaRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > ... esistono ancora i muli negli inventari !!!> > > > I MULI !!!! Vi assicuro che non è una cazzata !> > Se li usano non ci vedo niente di strano. Ci sono> posti, situazioni e strade, nelle quali un mulo o> un asino sono molto utili e vengono utilizzati> ancora> eh.> > E costa meno di una 4x4> > LucaSLuca, non è che solo perchè ti chiami Schiavoni puoi schiavizzare i muli eh! :)Animali Liberi Tutti! dalla mosca all'elefante.rubyRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
Purtroppo non esistono quasi più, anzi credo proprio che gli ultimi esemplari siano stati congedati nel 2005.Sbaglio completo. In Afghanistan gli americano hanno iniziato ad usare muli ed asini perchè sono i mezzi migliori per trasportare materiale sui monti. Se noi avessimo avuto ancora i nostri muli o almeno il know how sulle tattiche di utilizzo saremmo stati avvantaggiati.Il mulo nell EI non è mezzo obsoleto è mezzo funzionale.La macchina da scrivere per i giornalisti è anacronistica, solo pezzo da museo.AsmRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
Quoto in pieno!AnonimoRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> ... esistono ancora i muli negli inventari !!!> > I MULI !!!! Vi assicuro che non è una cazzata !Anche nell'esercito dilaga il p2p?! :DeMuloRe: Tra le dotazioni dell'esercito .....
Ma...LOL!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Joliet Jakewow
e a quando l'abbandono delle penne d'oca per passare a delle modernissime bic? :DguidozRe: wow
- Scritto da: guidoz> e a quando l'abbandono delle penne d'oca per> passare a delle modernissime bic?> :Dgià fatto:è in corso un riesame della proposta che però è stata bollata e dunque ripassata alla commissione, il cui direttore in accordo col ministro che nel caso dell'abrigazione dovrebbe rifiscalizzare e reintegragra i cambiamenti el fine di velocizzare l'iter che dovrebbe seguire poi la re-assegnazione con conseguente bla bla bla.e comunque tutto ciò è per la penna stilografica dato che al tempo della prima bozza di legge esistevano solo quello :Dè già qualcosa dai :Danonimo01Paese ridicolo
Uno di questi giorni scopriranno che non serve neanche l'esame di stato per mettere in fila due righe in un itaGliano spesso mooolto discutibile.....Viva il Paese delle corporazioni !!!!ma no!!!!!Re: Paese ridicolo
E magari un altro giorno si scoprirà che pure Ferrara, Liguori e Vespa sono dei giornalisti!Incredibile, vero? :oJoliet JakeRe: Paese ridicolo
No mio caro... c'è stato un referendum per l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti ma gli italiani hanno preferito "andare al male"... - Scritto da: ma no!!!!!> Uno di questi giorni scopriranno che non serve> neanche l'esame di stato per mettere in fila due> righe in un itaGliano spesso mooolto> discutibile.....> Viva il Paese delle corporazioni !!!!------Re: Paese ridicolo
- Scritto da: ------> No mio caro... c'è stato un referendum per> l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti ma gli> italiani hanno preferito "andare al male"...> > > > > - Scritto da: ma no!!!!!> > Uno di questi giorni scopriranno che non serve> > neanche l'esame di stato per mettere in fila due> > righe in un itaGliano spesso mooolto> > discutibile.....> > Viva il Paese delle corporazioni !!!!L'hanno fatto per cose ben più importanti come la procreazione assistita. In dieci anni comunque le cose sono cambiate parecchio.ma no!!!!!Re: Paese ridicolo
- Scritto da: ma no!!!!!> - Scritto da: ------> > No mio caro... c'è stato un referendum per> > l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti ma gli> > italiani hanno preferito "andare al male"...> > > > > > > > > > - Scritto da: ma no!!!!!> > > Uno di questi giorni scopriranno che non serve> > > neanche l'esame di stato per mettere in fila> due> > > righe in un itaGliano spesso mooolto> > > discutibile.....> > > Viva il Paese delle corporazioni !!!!> > L'hanno fatto per cose ben più importanti come la> procreazione assistita. In dieci anni comunque le> cose sono cambiate> parecchio.ovvero certi "politicante" (sostituire con nani mafiosi se preferito) inviteranno a recarsi in montagna anziche' al mare?memedesimoRe: Paese ridicolo
Cari signori, lo sciopero dei trasportatori, taxi dovrebbe aprici gli occhi, non vedete che sta andando tutto alla rovina non esiste politica e riforme, fanno le riformette del quartierino al momento che occorrono, quando è scoppiato il caos altro che muli il pc per i giornalisti e altro.SalutimgMauro GrattaMa serve una legge?
E poi ci domandiamo perche' noi abbiamo 66mila leggi contro le 6mila degli altri paesi europei... ma mi domando, serviva proprio una legge per stabilire che tipo di strumento si debba utilizzare per l'esame di stato dei giornalisti?Non facevano prima a rimettere l'incarico di decidere le forme e gli strumenti d'esame all'ordine stesso evitando cosi' di sovraccaricare la nostra legislazione e soprattutto di perdere tempo in parlamento discutendo di leggi inutili come questa che poi i politici si appuntano come medaglie dicendo: "visto, abbiamo trasportato l'Italia nel nuovo millennio, abbiamo fatto qualcosa per l'informatizzazione del paese".Odio profondo per questa gentaglia!AnonimoRe: Ma serve una legge?
- Scritto da: Anonimo> E poi ci domandiamo perche' noi abbiamo 66mila> leggi contro le 6mila degli altri paesi> europei... ma mi domando, serviva proprio una> legge per stabilire che tipo di strumento si> debba utilizzare per l'esame di stato dei> giornalisti?> Non facevano prima a rimettere l'incarico di> decidere le forme e gli strumenti d'esame> all'ordine stesso evitando cosi' di> sovraccaricare la nostra legislazione e> soprattutto di perdere tempo in parlamento> discutendo di leggi inutili come questa che poi i> politici si appuntano come medaglie dicendo:> "visto, abbiamo trasportato l'Italia nel nuovo> millennio, abbiamo fatto qualcosa per> l'informatizzazione del> paese".> > Odio profondo per questa gentaglia!Cito:Pisicchio spiega che da 15 anni questo è un problema, ma la legge che risale al 1963 impediva l'uso di qualcosa di diverso dalla macchina da scrivere.Quindi se c'e' una legge PRIMA che dice usa $oggetto ci vuole per forza una legge per modificare $oggetto dato che nessun provveimento di carattere inferiore (circolare) puo modificare un comportamento di una classe superiore (legge)memedesimoRe: Ma serve una legge?
> Cito:> > Pisicchio spiega che da 15 anni questo è un> problema, ma la legge che risale al 1963 impediva> l'uso di qualcosa di diverso dalla macchina da> scrivere.> > Quindi se c'e' una legge PRIMA che dice usa> $oggetto ci vuole per forza una legge per> modificare $oggetto dato che nessun provveimento > di carattere inferiore (circolare) puo modificare> un comportamento di una classe superiore> (legge)ok, ma ti sembra "decente" una cosa del genere?anonimo01Re: Ma serve una legge?
Si puo' sempre togliere la legge e lasciare la decisione all'ordine no?E comunque non e' normale hce ci sia una legge, certo le 66mila leggi non sono state certo scritte negli ultimi 10 anni, ma se si vuole invertire la rotta bisogna eliminarne qualcuna.La redazione con i contGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 dic 2007Ti potrebbe interessare