Mentre ci si avvicina a grandi falcate al termine del quarto mese dell’iniziativa, i ritmi che muovono la classifica del Super Cashback sembrano essere tornati alla normalità, dopo l’improvvisa fiammata della scorsa settimana. Diamo uno sguardo ai numeri aggiornati a oggi, martedì 20 aprile, da tenere in considerazione se l’intento è quello di allungare le mani sul bonus extra da 1.500 euro previsto dal programma Cashback di Stato.
Quante transazioni servono per i 1.500 euro del Super Cashback
Nel momento in cui viene scritto e pubblicato questo articolo è necessario aver eseguito 267 transazioni per posizionarsi in modo temporaneo sul gradino 100.000, l’ultimo di quelli utili per l’ottenimento del premio. Il grafico qui sotto mostra la variazione registrata da gennaio in poi.
Prendendo in considerazione la media dei pagamenti quotidiani (nel periodo che intercorre tra l’1 gennaio e oggi), si attesta a 2,43. Per comprendere il trend di crescita è sufficiente citare che un mese fa era 2,15, due mesi fa 1,78 e tre mesi fa 1,15.
Volendosi cimentare in una previsione a fine giugno, stando ai dati odierni, ne serviranno almeno 439 per ambire all’ottenimento del Super Cashback.
Come sempre, ricordiamo che si tratta di conteggi indicativi e, di conseguenza, da prendere con le pinze, poiché per la definitiva e corretta registrazione dei pagamenti possono trascorrere diversi giorni. Lo ribadisce anche un avviso mostrato all’interno dell’applicazione IO (gestita da PagoPA), principale punto di riferimento per tutte le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali riguardanti il Cashback di Stato.
Le transazioni valide degli ultimi giorni saranno presto visibili, insieme al calcolo del Cashback.
Coloro che al termine del semestre avranno diritto ai 1.500 euro, riceveranno entro fine agosto la somma direttamente all’IBAN indicato, con un bonifico sul conto corrente, insieme al rimborso del 10% sulle spese effettuate nei negozi (quest’ultimo fino a un massimo di 150 euro).
Intanto, nei giorni scorsi sono stati nuovamente avvistati in azione i furbetti del Super Cashback, coloro che pur di scalare la classifica prendono di mira le stazioni di servizio generando un gran numero di transazioni ravvicinate con importi irrisori. Due i nuovi casi segnalati, a Gorizia e in provincia di Pavia.
-
Con questo passo , l'ultimo mese sarà un qualcosa molto vicino alle 5-6 transazioni al giorno ,dato lo sprint finale, che sono sicuro avverrà... immagino questi poveretti costretti a scendere 2 o 3 volte al giorno per non perdere le posizioni in classifica :D... hanno messo in piedi qualcosa di grottesco per 4 spiccioli.. secondo me 6 mesi a sbatterti così non valgono 1500 euro...CiccioBeh che non valgono la pena direi che sia relativo. Consideralo un secondo lavoro pagato 275 euro al mese pulite, senza tasse (1.650 euro/6mesi). Per fare cosa poi? un pò di spesa parcellizzata e qualche euro di benzina in più. Se poi lo rinnovano anche per il secondo trimestre è come se ti rinnovassero il contratto per altri 6 mesi. Una volta finito tutto questo circo torneremo ad usare i nostri beneamati contanti senza tanti pensieri.Renato
Beh che non valgono la pena direi che sia relativo. Consideralo un secondo lavoro pagato 275 euro al mese pulite, senza tasse (1.650 euro/6mesi). Per fare cosa poi? un pò di spesa parcellizzata e qualche euro di benzina in più. Se poi lo rinnovano anche per il secondo trimestre è come se ti rinnovassero il contratto per altri 6 mesi. Una volta finito tutto questo circo torneremo ad usare i nostri beneamati contanti senza tanti pensieri.
RenatoCiccioDovrebbero squalificare i furbettiManlioe perchè mai! il decreto 24 novembre 2020 n.156 convertito in legge prevede anche le transazioni di euro 0.01 ,quindi i furbetti non sono tali ma regolari utilizzatori. quindi prima di etichettare i comportamenti leciti e previsti ci penserei un pò. oltretutto non sono squalificabili anzi potrebbero anche fare ricorso art. 10 comma da 1 a 6 quindi attenzione alle parole!spartaco1964e perchè mai! il decreto 24 novembre 2020 n.156 convertito in legge prevede anche le transazioni di euro 0.01 ,quindi i furbetti non sono tali ma regolari utilizzatori. quindi prima di etichettare i comportamenti leciti e previsti ci penserei un pò. oltretutto non sono squalificabili anzi potrebbero anche fare ricorso art. 10 comma da 1 a 6 quindi attenzione alle parole!
spartaco1964Ciccioe perchè mai! il decreto 24 novembre 2020 n.156 convertito in legge prevede anche le transazioni di euro 0.01 ,quindi i furbetti non sono tali ma regolari utilizzatori. quindi prima di etichettare i comportamenti leciti e previsti ci penserei un pò. oltretutto non sono squalificabili anzi potrebbero anche fare ricorso art. 10 comma da 1 a 6 quindi attenzione alle parole!
spartaco1964APFiammata adesso, con un salto della sogliadei 100.000 da 267 a 274 transazioni, il che porta la media intorno a 2,50 al giorno.Cesareanche Voi state riscontrando problemi? Non stanno caricando transazioni fatte col bancomat anche di importi elevati. Funziona veramente alla c... questo sistema, in linea con tutte le cose in iItaliaLukeCi mettono qualche giorno, ma finora prima o poi io ho visto arrivare tuttoCesaresi ma con oltre 1800 transazioni dormo sogni tranquilli.spartaco1964Credo che la squalifica dei furbetti e relativi controlli ad hoc da parte dell' ente erogatrice del servizio siano indispensabili. Altrimenti credo che negli ultimi 2 mesi , maggio , giugno per intenderci, assisteremo a scene di pura follia. Ci sarà la necessità di 6-7 transazioni al giorno per rimanere a "galla" tra i 100000 e senza regole ben calibrate, ci sarà da ridere (piangere per gli esercenti)CiccioNon credo. Secondo me basteranno circa 550 transazioni in totale, pari a poco più di 3 al giorno di media. Io dovrei essere a posto, in quanto ho iniziato fin da subito a fare almeno 4 transazioni ogni giorno (un paio di caffè al bar, giornale dal giornalaio, pane dal panettiere, piccole spese rimandano al giorno successivo l'acquisto di ciò che non era essenziale...); ora sono tranquillamente nei primi 10.000 con una media di poco meno di 5 transazioni al giorno. Certo è che se uno incomincia ora, non ce la potrà mai fare senza usare i trucchi dei così detti "furbetti". In ogni caso sono d'accordo che vadano inserite regole che mirino a impedire il frazionamento di un unica spesa in tante micro transazioni (andrebbe al massimo contata una transazione ogni X ore presso lo stesso esercente - per esempio con X=3), più che altro perché, anche se il fenomeno "furbetti" per ora è circoscritto, si tratta di uno sfregio all'iniziativa che per il resto mi sembra funzioni.APNon credo. Secondo me basteranno circa 550 transazioni in totale, pari a poco più di 3 al giorno di media. Io dovrei essere a posto, in quanto ho iniziato fin da subito a fare almeno 4 transazioni ogni giorno (un paio di caffè al bar, giornale dal giornalaio, pane dal panettiere, piccole spese rimandano al giorno successivo l'acquisto di ciò che non era essenziale...); ora sono tranquillamente nei primi 10.000 con una media di poco meno di 5 transazioni al giorno. Certo è che se uno incomincia ora, non ce la potrà mai fare senza usare i trucchi dei così detti "furbetti". In ogni caso sono d'accordo che vadano inserite regole che mirino a impedire il frazionamento di un unica spesa in tante micro transazioni (andrebbe al massimo contata una transazione ogni X ore presso lo stesso esercente - per esempio con X=3), più che altro perché, anche se il fenomeno "furbetti" per ora è circoscritto, si tratta di uno sfregio all'iniziativa che per il resto mi sembra funzioni.
APCesareAnche io che mi sono mosso per tempo sono nei primi 15.000 senza barare, e con quattro o cinque transazioni al giorno spero di restare di restare in questa fascia.
CesareLucioIn realtà i conteggi sulla media sono sempre sballati. Oggi ad esempio la soglia è 274, e va considerata circa fino al 18. Quindi con 108 giorni passati e 73 da qui alla fine la media più realistica è di 2,55/g, per una proiezione di 461 transazioni per rientrare nei 100.000. Vero che il trend di crescita esponenziale c'è e non sappiamo realmente fino a dove arriverà. Di certo l'ultima settimana sarà folle. Non resta che attendere con il cuore in pace. Certamente una correzione del regolamento prima dell'inizio del secondo semestre sarebbe opportuna.AlbertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2021Ti potrebbe interessare