Non ce l’ha fatta il giaguaro (Jaguar) di Cray ad imporsi sul cuculo ( Roadrunner ) di IBM nell’ultimo aggiornamento della classifica Top500 , ma è stata davvero questione di millimetri. Era da molto tempo che nel panorama dei supercomputer non si assisteva ad una sfida così serrata tra due monster di calcolo di vendor differenti; sfida per altro ancora apertissima, viste le potenzialità di entrambe le piattaforme.
Nella 32esima edizione della Top500, che sarà presentata ufficialmente oggi presso la Supercomputing Conference (SC08) di Austin, in Texas, i sistemi di IBM e Cray sono stati gli unici due a fornire performance di classe petaFLOPS (Floating Point Operations Per Second) nel benchmark standard Linpack.
Di Roadrunner , il vincitore, si conosce già tutto. In vetta alla classifica dei supercomputer più potenti al mondo già dallo scorso giugno , il “bolide” di Big Blue è impiegato presso il Los Alamos National Laboratory (LANL) ed è in grado di elaborare 1,105 petaFLOPS. Rispetto alla scorsa primavera, il sistema ha beneficiato di un piccolo aggiornamento che ne ha incrementato lievemente la potenza.
Ad un capello di distanza è giunto Jaguar , utilizzato presso l’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), la cui potenza “ferina” ha fatto fermare la lancetta dei test su 1,059 petaFLOPS. Là dove Roadrunner impiega un’architettura mista basata su processori Cell e Opteron, e la tecnologia d’interconnessione Infiniband, Jaguar adotta un’architettura x86 basata su Opteron Barcelona quad-core e una tecnologia d’interconnessione proprietaria chiamata SeaStar2.
Va detto che entrambi i supercomputer di testa girano attualmente molto al di sotto del loro potenziale: già oggi potrebbero spingersi a 3 petaFLOPS . Sostanzialmente è tutta una questione di costi: non appena il committente necessiterà di più potenza, e sarà disposto ad acquistare un aggiornamento del sistema, IBM e Cray aggiungeranno nuovi nodi di calcolo ai propri cluster. La sfida tra i due big dei supercomputer, pur palesando la bontà delle relative soluzioni tecnologiche, non è dunque una gara di velocità dove vince necessariamente chi ha il mezzo più veloce: il risultato è anche diretta conseguenza delle scelte e delle esigenze dei relativi committenti, in questo caso LANL e ORNL.
Uscita recentemente da una lunga e grave crisi finanziaria, Cray sembra voler tornare a guidare un mercato – quello del supercomputing – di cui un tempo era leader indiscussa. E a quanto pare è sulla strada buona: nell’attuale classifica Top500 l’azienda americana è riuscita a piazzare nelle prime 10 posizioni ben quattro sistemi , contro i tre di Big Blue. Va però detto che quest’ultima ha in classifica ben 188 cluster contro i soli quattro di Cray.
Nella top 10 i soli supercomputer che non portano il marchio di Cray né quello di IBM sono il Pleiades di SGI , piazzatosi al terzo posto con una performance di 487 teraFLOPS, il Ranger di Sun , con 433 teraFLOPS, e il Dawning 5000A di Dawning Information Industry , un produttore cinese di supercomputer che ormai da alcuni anni riesce a inserire i propri sistemi nella parte alta della Top500.
Per quanto riguarda le marche dei processori, Intel continua a dominare la classifica con 379 sistemi su 500. Le CPU di AMD vengono utilizzate su un numero di macchine ben più esiguo, pari a 59, ma il chipmaker di Sunnyvale vanta un traguardo di prestigio: la conquista di ben 7 dei 10 supercomputer più veloci al mondo.
Alcuni dei trend salienti che emergono dall’ultima classifica Top500 sono riportati in questa nota ufficiale.
-
quanti manager silurati?
come al solito lasceranno a casa gente "operativa" (tanto se c'è necessità, c'è sempre il body rental), e i quadri prenderanno magari anche il premio per aver riorganizzato la struttura ed evitato così ulteriori perdite(laconoscetela barzelletta della canoa e dell'equipaggio di consulenti, con uno solo che rema, non ce la fa e viene licenziato per scarsa produttività? ecco.. la vedo uguale...)pizza margheritaRe: quanti manager silurati?
- Scritto da: pizza margherita> .. cut ..> (laconoscetela barzelletta della canoa e> dell'equipaggio di consulenti, con uno solo che> rema, non ce la fa e viene licenziato per scarsa> produttività? ecco.. la vedo> uguale...)No, sono sicuro che rivolgendosi a qualificate aziende di consulenza sapranno intrapprendere la strada giusta, motivando maggiormente la forza lavoro ...LuigiTRe: quanti manager silurati?
- Scritto da: pizza margherita> come al solito lasceranno a casa gente> "operativa" (tanto se c'è necessità, c'è sempre> il body rental), e i quadri prenderanno magari> anche il premio per aver riorganizzato laToh, un caso di telepatia?Non posso non sottoscrivere, dato che e' esattamente quello che ho pensato.CYAz f kRe: quanti manager silurati?
Concorto al 110%....tralatro ci hoi lavorato in affiacamento ad alcuni loro consulenti....i primi che avrei segato sono èproprio Management e commerciali, ma il lavoro di queste due figure in italia si sa bene qual è: segare posti di lavoro e vendere fumo negli occhi.KarmakomaRe: quanti manager silurati?
> Concorto al 110%....tralatro ci hoi lavorato in> affiacamento ad alcuni loro consulenti....i primi> che avrei segato sono èproprio Management e> commerciali, ma il lavoro di queste due figure in> italia si sa bene qual è: segare posti di lavoro> e vendere fumo negli> occhi.Finchè c'è gente che il fumo lo compra come oro... E i lavori li valuta un tanto al chilo :(pippoRe: quanti manager silurati?
Giusto per chiarezza da parte di chi è dipendente del gruppo. La classe dirigenziale dell'ex atos origin sono stati tutti liquidati in corrispondenza dell'acquisizione (e anche li i sindacati si sono fatti sentire...).Attualmente i dipendenti a rischio di licenziamento sono quelli difficilmente impiegabili in quanto a seguito dell'acquisizione rappresentano figure doppie e dipendenti non al passo con i tempi da un punto di vista tecnico... Attenzione... non sto giustificando la cosa (sono contrario alla cosa... domani potrebbe capitare a me)... ma la mia è solo una precisazione da chi vive le cose da dentroAnonimo engVediamo quanti sistemisti lavoratori ...
hanno le palle di radere al suolo tutti i sistemi, tutti i clienti, tutto di tutto e mandare col culo per terra anche i manager idioti di turno !!!!Avete il potere signori !!!!Conoscete l'informatica, conoscete le reti, conoscete la programmazione !!!!!!!!Il mondo va avanti SOPRATUTTO grazie a voi !!!!Fermate l'italia, staccate tutto a tutti !!!!!Marco MarcoaldiRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> hanno le palle di radere al suolo tutti i> sistemi, tutti i clienti, tutto di tutto e> mandare col culo per terra anche i manager idioti> di turno> !!!!> > Avete il potere signori !!!!> > Conoscete l'informatica, conoscete le reti,> conoscete la programmazione> !!!!!!!!> > Il mondo va avanti SOPRATUTTO grazie a voi !!!!> > Fermate l'italia, staccate tutto a tutti !!!!!E poi create pure le BRI (brigate rosse informatiche)Ma fammi il piacere...Dti RevengeRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
Povero stolto !!!Hai di meglio da proporre ?Marco MarcoaldiRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
Perchè quello che hai scritto sarebbe di pubblica utilità?Dti RevengeRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Povero stolto !!!> > Hai di meglio da proporre ?Sì! Staccare la spina a sto paese di bifolchi.MaxMaraRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
i camionisti tempo fa hanno forse fatto qualcosa di diverso?Ogni categoria ha il suo modo di farsi sentire, quello esposto dall' OP è l' unico che abbiamo noi.pentolinoRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
> i camionisti tempo fa hanno forse fatto qualcosa> di> diverso?> Ogni categoria ha il suo modo di farsi sentire,> quello esposto dall' OP è l' unico che abbiamo> noi.e non dimenticare i tassisti, i benzinai, i piloti alitalia...pippoRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> hanno le palle di radere al suolo tutti i> sistemi, tutti i clienti, tutto di tutto e> mandare col culo per terra anche i manager idioti> di turno> !!!!> > Avete il potere signori !!!!> > Conoscete l'informatica, conoscete le reti,> conoscete la programmazione...e ben presto conoscerebbero di persona molti Pubblici Ministeri, se seguissero la stoltezza che suggerisci.WinonoRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
Ma con chi credi di parlare ?Bucare un sistema o raderlo al suolo significa OBBLIGATORIAMENTE che ti ingabbino ?Suvvia siamo seri !!!! Se venissero arrestati tutti i cracker oggi i carceri scoppierebbero !!!Marco MarcoaldiRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ma con chi credi di parlare ?> > Bucare un sistema o raderlo al suolo significa> OBBLIGATORIAMENTE che ti ingabbino> ?> > Suvvia siamo seri !!!! Se venissero arrestati> tutti i cracker oggi i carceri scoppierebbero> !!!In Italia ti danno una pacca sulla spalla e probabilmente ti ricopriranno di incarichi politici, altrove no (vedi USA).Dti RevengeRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ma con chi credi di parlare ?> > Bucare un sistema o raderlo al suolo significa> OBBLIGATORIAMENTE che ti ingabbino> ?> > Suvvia siamo seri !!!! Se venissero arrestati> tutti i cracker oggi i carceri scoppierebbero> !!!http://www.oilproject.org/logs/dispense/diritto_penale_reati.pdfSe non ti ingabbiano, le penali che dovrai pagare ti ridurranno sul lastrico. Non solo, non troverai più lavoro.Piantala con le rodomontate. Gli informatici non hanno potere, non l'hanno mai avuto, non l'avranno mai. Il mondo reale ha messo loro le catene da tempo, catene economiche e giuridiche.Il sistema crashato lo rimettono in piedi, la tua vita crashata è crashata per sempre.MegaJockRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
Non diciamo stupidaggini, se vuoi radere al suolo un sistema il modo lo trovi e se sei anche un bravo informatico difficilmente ti fai beccare, certo tutte le accuse cadranno su di te, ma di fronte alla legge ci vogliono le provesilverRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
hahaha bravo bravoe allora cosa stai aspettando ?ah gia' dimenticavo, se scrivi su PI sarai perforza disoccupato.beh ti rimane da crackare la tazza del cesso.Il DetrattoreRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: silver> Non diciamo stupidaggini, se vuoi radere al suolo> un sistema il modo lo trovi e se sei anche un> bravo informatico difficilmente ti fai beccare,> certo tutte le accuse cadranno su di te, ma di> fronte alla legge ci vogliono le> proveMa non occorrono prove per condannarti alla disoccupazione perenne. Se sei anche solo sospettato di aver danneggiato un sistema informatico apposta, non troverai mai più lavoro. Capito? MAI PIÙ. Disoccupazione perenne. Nell'economia moderna, è una condanna a morte.Basta un giro di telefonate, anzi meglio, di e-mail, e ogni CV che manderai sarà cestinato immediatamente. Un altro giro di e-mail alle persone giuste e non potrai accendere un mutuo, affittare un alloggio, ottenere un prestito, niente.Per quanto tu possa dirti "ZOMG sono un grande acaro, ci ho il POTERE, per la forza di Grayskull!", il VERO potere è ben altro, e tu non puoi averlo.Volete il potere, specialmente quello contrattuale? Decidetevi una volta a mettervi insieme e ad accordarvi, invece di mordervi a vicenda per 50 euro.MegaJockRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Avete il potere signori !!!!> > Conoscete l'informatica, conoscete le reti,> conoscete la programmazione> !!!!!!!!> > Il mondo va avanti SOPRATUTTO grazie a voi !!!!> Quante idiozie in poche righe. Bravo, proprio una bella trovata.Ti do una notizia: l'informatico è ridondante. Questa è la cruda realtà. Per uno che si trova senza posto che ne sono migliaia pronti a lavorare per due ceffoni e uno sputo in faccia.> Fermate l'italia, staccate tutto a tutti !!!!!Seeeeee, certo. Bravo. Bel suggerimento. A parte le possibili conseguenze penali, chi darà mai lavoro a qualcuno sospettato di crashare i sistemi informatici appena rischia il posto? Ciao ciao, disoccupato a vita. Stessa cosa per tutti i suoi compari.Le tue sono solo bambinate, spacconate, fai ridere.Ma cominciare a coalizzarsi, formare un sindacato autonomo, far valere i vostri diritti sul serio come hanno fatto i lavoratori in tutti gli altri settori no, eh? No. Meglio giocare a fare il Cavaliere Jedi.Poi vi domandate perchè vi trattano a pesci in faccia.MegaJockRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > > Avete il potere signori !!!!> > > > Conoscete l'informatica, conoscete le reti,> > conoscete la programmazione> > !!!!!!!!> > > > Il mondo va avanti SOPRATUTTO grazie a voi !!!!> > > > Quante idiozie in poche righe. Bravo, proprio una> bella> trovata.> > Ti do una notizia: l'informatico è ridondante.> Questa è la cruda realtà. Per uno che si trova> senza posto che ne sono migliaia pronti a> lavorare per due ceffoni e uno sputo in> faccia.Scusa ma cosa intendi per informatico? Un ragazzino che sa installare un Lan, conosce due righe di Java e fà qualche maschera complessa di Access? > > > Fermate l'italia, staccate tutto a tutti !!!!!> > Seeeeee, certo. Bravo. Bel suggerimento. A parte> le possibili conseguenze penali, chi darà mai> lavoro a qualcuno sospettato di crashare i> sistemi informatici appena rischia il posto? Ciao> ciao, disoccupato a vita. Stessa cosa per tutti i> suoi> compari.> Come prima, intanto le conseguenze penali in Italia sono tutte da dimostrare, se faccio in modo che un sistema informatico subisca danni mesi dopo la mia assenza vai tu a dimostrare qualsiasi cosa, o peggio se modifico i tuoi archivi senza che neanche l'azienda riesca ad accorgeresene subito! Se sei bravo lavori comunque, anche se denunci il tuo titolare al sindacato o se gli rompi il suo portatilino!> Le tue sono solo bambinate, spacconate, fai> ridere.Concordo sulle bambinate, per il resto ho qualche perplessità non è semplice danneggiare una struttura informatica in forma anonima e a distanza di tempo.> > Ma cominciare a coalizzarsi, formare un sindacato> autonomo, far valere i vostri diritti sul serio> come hanno fatto i lavoratori in tutti gli altri> settori no, eh? No. Meglio giocare a fare il> Cavaliere> Jedi.I sindacati non servono a niente, dai un occhiata a www.report.rai.it> > Poi vi domandate perchè vi trattano a pesci in> faccia.Tu dici? Forse ai ragazzini che insegnano informatica, io mi occupo di sicurezza (ma come me tanti altri) e quando entro in una azienda, anche grossa, vengo trattato con un certo rispetto, sarò una persona fortunata!SilverRe: Vediamo quanti sistemisti lavoratori ...
Una fine tipo Fight Club, no??!?! ma non come nel libro.. il finale del film è quello adatto..soulsacrifi reArticolo scritto male !!!!!!
E' ENGINEERING E BASTA !!!! NIENTE .IT !Rischiate di far puntare la gente su www.engineering.it quando invece il sito è www.eng.it !Marco MarcoaldiRe: Articolo scritto male !!!!!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> E' ENGINEERING E BASTA !!!! NIENTE .IT !> > Rischiate di far puntare la gente su> www.engineering.it quando invece il sito è> www.eng.it> !ENGINEERING.IT è una società del gruppo Engineering (http://www.eng.it/)il sito è http://www.eng-it.it/The Big WizardRe: Articolo scritto male !!!!!!
- Scritto da: The Big Wizard> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > E' ENGINEERING E BASTA !!!! NIENTE .IT !> > > > Rischiate di far puntare la gente su> > www.engineering.it quando invece il sito è> > www.eng.it> > !> ENGINEERING.IT è una società del gruppo> Engineering> (http://www.eng.it/)> il sito è http://www.eng-it.it/non ti preoccupare tra un po' puntera' quahttp://www.fondosocialeuropeo.it/fse_disoccupati.shtmlbuhahahaha e CI GODO!AHAHAHHAHAHHAspectatorLe conseguenze dell'opensource
Se i programmi si possono scaricare gratis da sourceforge non ha senso per un'azienda avere degli ingegneri stipendiati.In questo caso la crisi finanziaria non centra niente, è il free software sta distruggendo l'informatica.(win)(apple)Gold PartnerRe: Le conseguenze dell'opensource
E pensare che sto configurando proprio ora un mail server per un cliente !3 ore di lavoro : 800 euro !Marco MarcoaldiRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Marco Marcoaldi> E pensare che sto configurando proprio ora un> mail server per un cliente> !> > 3 ore di lavoro : 800 euro !sì ma tu non sei nemmeno un ingegnereLortRe: Le conseguenze dell'opensource
Non sono nemmeno laureato se è per questo !Marco MarcoaldiRe: Le conseguenze dell'opensource
mahh la pacchia durera' poco ehh cosa credi che tra 10 anni sara' ancora tutto con shell e sistemisti unix per installare un cazzodi mail server ?sara' sempre piu' facile e comune, e quindi paghera' sempre di meno, e non vedo a breve termine grossi cambiamenti in infrastrutture o servizi, ormai reti e web sono roba gia' digerita da anni.tra l'altro ora che tutti smanettano con linux e simili anche un sistemista unix non ha piu' il valore di mercato di pochi anni fa.tutto sta a vedere quanti clienti sono cosi' fessi da pagare cifre assurde come oggi per soluzioni che letteralmente costano pochi clicks di lavoro.gli informatici faranno la fine degli omini telecom con la terza media che vengono a installare il telefono.tanto poi, anche l'ultimo dei commerciali gudagna il doppio o piu' di un discreto programmatore.scegliere di fare l'IT di mestiere e' solo per masochisti e non solo in italia : qui in asia uno medio prende 300 euro al mese, che e' una buona paga, ma e' anche il motivo per cui i lavori migliori li stan spostando tutti qui, a voi restera' da grattare il fondo del barile con roba di manovalanza come installazioni e helpdesk e assistenza onsite.Il DetrattoreRe: Le conseguenze dell'opensource
LOL. Io non la vedo così drammaticaAkasha82Re: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Marco Marcoaldi> E pensare che sto configurando proprio ora un> mail server per un cliente> !> > 3 ore di lavoro : 800 euro !ecco perché i clienti sono sempre più diffidenti... e nel tuo caso non riesco a dargli torto...non so per gli altri, ma per me è fantascienza riuscire a fare un'offerta del genere, che diventa illusione che il cliente la accetti... :-)pizza margheritaRe: Le conseguenze dell'opensource
prima N sviluppatori avrebbero sviluppato il software che stai installando guadagnandosi lo stipendio... e tu lo avresti installato comunque.Ora N sviluppatori ti fanno concorrenza installando insieme a te quel software... ma questo lo si vede oltre il nasogino pinoRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Marco Marcoaldi> E pensare che sto configurando proprio ora un> mail server per un cliente> !> > 3 ore di lavoro : 800 euro !E' l'open source che ci salva!Pure io propongo soluzioni chiavi in mano: installo open source, e mi faccio pagare il tempo per l'installazione e la configurazione.Il committente paga la stessa cifra che pagherebbe per una licenza di Exchange, che finisce tutta in tasca a me e non in quelle del Draga.panda rossaRe: Le conseguenze dell'opensource
prima N sviluppatori avrebbero sviluppato il software che stai installando guadagnandosi lo stipendio... e tu lo avresti installato comunque.Ora N sviluppatori ti fanno concorrenza installando insieme a te quel software... ma questo lo si vede oltre il naso (e il draga che non è l'unico produttore di software...)gino pinoRe: Le conseguenze dell'opensource
Proprio engineering e open source sono due concetti lontanissimi, forse li dentro manco sanno di che si tratta.Mago GabrielRe: Le conseguenze dell'opensource
Macchè, lo sanno eccome, i loro progetti prendono spunto dall'open da oltre 5 anni.PaoloRe: Le conseguenze dell'opensource
e spago? Che faccia schifo è un altro discorso, però è un prodotto di Engineering ed è openpentolinoRe: Le conseguenze dell'opensource
Se i programmi li può modificare solo chi li produce (M$), o si integrano bene solo con i prodotti di tale azienda, non ha senso per un'azienda avere degli ingegneri stipendiati, bastano degli installatore "clicka Avanti".markitRe: Le conseguenze dell'opensource
Mai sentito parlare di PROGRAMMAZIONE ?Marco MarcoaldiRe: Le conseguenze dell'opensource
Io non ricordo commenti simili quando Microsoft affosso' il mercato dei Web Browser regalando Internet Explorer ad esempio, mentre oggi ci si lamenta del fatto che liberi cittadini si mettano insieme per sviluppare software da concedere gratuitamente ad altri cittadini?Mi sembra pazzesco.EnzoRe: Le conseguenze dell'opensource
poveraccio.non hai ancora capito il VERO motivo per cui molte aziendeamano l'open-source ....Il DetrattoreRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Il Detrattore> poveraccio.> > non hai ancora capito il VERO motivo per cui> molte> aziende> amano l'open-source ....Perche' ha un miglior rapporto costi/benefici?Ma pensa te che fessi, invece che foraggiare con soldoni sonanti sofware fatto cosi'e cosi' e che ti assicura a te produttore di campare di assistenza a pagamento (e tanta ma tanta, dopotutto il software fa schifo, l'importante e' che anche i rimedi facciano schifo, altrimenti se dai qualcosa che funziona e' finita la pacchia) nei secoli dei secoli.Sgombera CavolateRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Il Detrattore> poveraccio.> > non hai ancora capito il VERO motivo per cui> molte> aziende> amano l'open-source ....Spiegacelo tu...Dai, spara la tua trollata e facci ridere.PaolinoRe: Le conseguenze dell'opensource
Ricorda che di qualcosa bisogna pur vivere... parlare solo di ideologie va bene per smanettoni e per chi gioca col computer, o chi è nella condizione di potersi "permettere" di vivere in un certo modo.200 OKRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Enzo> Io non ricordo commenti simili quando Microsoft> affosso' il mercato dei Web Browser regalando> Internet Explorer ad esempio, mentre oggi ci si> lamenta del fatto che liberi cittadini si mettano> insieme per sviluppare software da concedere> gratuitamente ad altri> cittadini?> Mi sembra pazzesco.Non ci arrivano... e' inutilePaolinoRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Gold Partner> Se i programmi si possono scaricare gratis da> sourceforge non ha senso per un'azienda avere> degli ingegneri> stipendiati.> a Engineereing lavorano programmatori, che non sono necessariamente ingegneri... Anzi, sarei curioso di sapere quanti sono gli ingegneri in organico, a dispetto del nome!CameoRe: Le conseguenze dell'opensource
quelli che conosco io, alcuni sono ingegneri, altri, la maggior parte, prima di diventare programmatori pascolavano le pecore oppure raccoglievano l'uva.la talpaRe: Le conseguenze dell'opensource
- Scritto da: Gold Partner> Se i programmi si possono scaricare gratis da> sourceforge non ha senso per un'azienda avere> degli ingegneri> stipendiati.Non ha senso nemmeno la tua esistenza di troll sfigato...> In questo caso la crisi finanziaria non centra> niente, è il free software sta distruggendo> l'informatica.Eh gia'... la crisi finanziaria non c'entra nulla!ma ROTFL...Vai a lavorare, parassita!PaolinoRe: Le conseguenze dell'opensource
Ciao Gold Partner !> Se i programmi si possono scaricare gratis da> sourceforge non ha senso per un'azienda avere> degli ingegneri> stipendiati.Hai dimenticato di dare la colpa ai comunisti ed agli extracomunitari.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)The_GEZRe: Le conseguenze dell'opensource
Tu non sai di cosa stai parlando.Il costo del software licensing sul totale degli nvestimenti IT è del 17%, l'85% di questo 17 è licensing relativo ad applicativi Microsoft (Fonte gartner, googla a trova.), dunque la diatriba stile Rete4 è una questione di lana caprina.Sarebbe utile ragionare come se il mondo avesse più di 3 variabili.claRe: Le conseguenze dell'opensource
Trovo questo post una sterile polemica . Oltre il 90 % del software delle aziende è targato Micrsoft e Enegeenering si occupa di progetti in banche , governo e assicurazioni, con l' opensource non c'entra proprio nulla !!!! Il massimo dell' opensource è qualche server linux di certificazione !Gianmario Barban236 fannulloni in meno
e la lira si impenna...bru.netRe: 236 fannulloni in meno
- Scritto da: bru.net> e la lira si impenna...E QUOTO E SOTTOLINEOspectator+ tecnologia == - posti di lavoro !
d'altronde se le aziende investono in tecnologiae' per licenziare di piu', o credevate davverofosse per darvi computer nuovi e piu' veloci ??detto questo poi, i 236 cassintegrati non li ha costretti nessuno a prostituirsi per Engineering,di aziende e' pieno troveranno di peggio, o sipossono pure mettere in proprio ad assemblare pcscassati in cantina da vendere ai rottamari o allefiere dell'usato.Il DetrattoreRe: + tecnologia == - posti di lavoro !
I 236 non saranno cassaintegrati ... saranno in mobilità ... che e' un altro pianeta ...Robertoci vuole AUTARCHIA !
non capite proprio quale sia il problema :un imprenditore se ne strafotte dei dipendenti, che sono solo un COSTO poi.lui ha l'idea, mette il suo tempo e soldi, e rischia.tutto il resto e' secondario, e anzi se fosse possibile non assumerebbe nessuno, se li assume e' perche' ha solo 2 mani e 2 piedi ma per lavori di IT sara' sempre piu' facile integrare gente che lavora da remoto ed eliminare interi uffici.chi come voi fa la scelta di vita di lavorare come dipendente riceve cio' che merita : licenziamenti, soprusi, umiliazioni.e questo per il motivo che non valete un cazzo e non avete gli skills per mettervi in proprio, quindi zitti e a lavorare, altro che sindacati e balle varie.createvi la vostra cooperativa autogestita di consulenza IT e poi sentiamo le risate...Il DetrattoreRe: ci vuole AUTARCHIA !
- Scritto da: Il Detrattore> non capite proprio quale sia il problema :> > un imprenditore se ne strafotte dei dipendenti,> che sono solo un COSTO> poi.> > lui ha l'idea, mette il suo tempo e soldi, e> rischia.> > tutto il resto e' secondario, e anzi se fosse> possibile> > non assumerebbe nessuno, se li assume e' perche'> ha solo 2 mani e 2 piedi ma per lavori di IT> sara' sempre piu' facile integrare gente che> lavora da remoto ed eliminare interi> uffici.> > chi come voi fa la scelta di vita di lavorare> come dipendente riceve cio' che merita :> licenziamenti, soprusi,> umiliazioni.> > e questo per il motivo che non valete un cazzo e> non avete gli skills per mettervi in proprio,> quindi zitti e a lavorare, altro che sindacati e> balle> varie.> > createvi la vostra cooperativa autogestita di> consulenza IT e poi sentiamo le> risate...a sentire l'idea gia' RIDO DA SOLO E DI GUSTOAHAHHAHAH COPERATIVA AUTOGESTITAbuhahahahahahahahha!davvero meglio dei "clavvne"lolspectatorRe: ci vuole AUTARCHIA !
e perche' no ? presumo sia legale, specie in Emilia.le hanno inventate apposta per pagare meno tasse, perche' non applicarla anche all'IT ?alla fine e' una SRL con nome diverso.Il Detrattoremi dispiace ma ci godo!
li ho sempre trovati una brutta copia della ecchiu'ntureincravattati, chiaccheravano, chiaccheravano, facevano slides su slide, ma lavoro poco o nulla e lasciamo perdere poi le storielle sui ritiri "spirituali" fatevi raccontare, si faccia raccontare caro giornalista.Vanno fuori, meglio cosi' qualcuno che gridava li' dentro siamo i meglio siamo i piu' forti, non lo gridera' cosi' tanto forte.Mi dispiace ma ci godo. Parecchi fuffaroli a casa.Vedremo ora come se la caveranno i mezzi programmatori java da quattro dineros nella giungla la fuori, ho paura che li rincontero' a unieuro o mediaworldeheheehhee ci godo!spectatorRe: mi dispiace ma ci godo!
no.dietro il bancone di un merdonalds unto e bisunto.Il DetrattoreRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: spectator> li ho sempre trovati una brutta copia della> ecchiu'nture> incravattati, chiaccheravano, chiaccheravano,> facevano slides su slide, ma lavoro poco o nulla> e lasciamo perdere poi le storielle sui ritiri> "spirituali" fatevi raccontare, si faccia> raccontare caro> giornalista.Che ridere leggere PI se ne trovano di persone strane? Ma stai parlando dei programmatori (che lavorano sodo e andranno a casa per direttissima) o dei responsabili (Che fanno chiacchere e fuffa e che non si schioderanno dalle loro poltrone)> Vanno fuori, meglio cosi' qualcuno che gridava> li' dentro siamo i meglio siamo i piu' forti, non> lo gridera' cosi' tanto> forte.> Mi dispiace ma ci godo. Parecchi fuffaroli a casa.> Vedremo ora come se la caveranno i mezzi> programmatori java da quattro dineros nella> giungla la fuori, ho paura che li rincontero' a> unieuro o> mediaworld> eheheehhe> e ci godo!Beh essere felici delle disavventure altrui e proprio da persone meschine, quando avrai figli e famiglia fammi sapere cosa pensi di chi se la ride vedendoti in mezzo strada. E per dirla tutta lavorare da Mediaworld e Unieuroo al MacDonald's non toglie certo dignità ad una persona. IgnorantiSilverRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: Silver> - Scritto da: spectator> > li ho sempre trovati una brutta copia della> > ecchiu'nture> > incravattati, chiaccheravano, chiaccheravano,> > facevano slides su slide, ma lavoro poco o nulla> > e lasciamo perdere poi le storielle sui ritiri> > "spirituali" fatevi raccontare, si faccia> > raccontare caro> > giornalista.> > Che ridere leggere PI se ne trovano di persone> strane? Ma stai parlando dei programmatori (che> lavorano sodo e andranno a casa per direttissima)> o dei responsabili (Che fanno chiacchere e fuffa> e che non si schioderanno dalle loro> poltrone)> > > > > > Vanno fuori, meglio cosi' qualcuno che gridava> > li' dentro siamo i meglio siamo i piu' forti,> non> > lo gridera' cosi' tanto> > forte.> > Mi dispiace ma ci godo. Parecchi fuffaroli a> casa.> > Vedremo ora come se la caveranno i mezzi> > programmatori java da quattro dineros nella> > giungla la fuori, ho paura che li rincontero' a> > unieuro o> > mediaworld> > eheheehhe> > e ci godo!> > Beh essere felici delle disavventure altrui e> proprio da persone meschine, quando avrai figli e> famiglia fammi sapere cosa pensi di chi se la> ride vedendoti in mezzo strada. E per dirla tutta> lavorare da Mediaworld e> Unieuro> o al MacDonald's non toglie certo dignità ad una> persona.> IgnorantiSono pienamente d'accordo con Silver per questo tuo ultimo commento. Penso che non sarei riuscito a trovare parole più opportune per commentare l'atteggiamento di chi, nella sua ignoranza, non vede che di drastico in questa situazione c'è che 236 persone tra cui padri e madri di famiglia andranno a casa. Vedere persone così boriose e piene di sé tralasciare dettagli grandi quanto ua casa non fa che accentuare il mio senso di tristezza nel leggere i loro commenti. Siete proprio persone tristi. Guardate con un po' più di autocritica la vostra situazione, prima di spingervi a commentare quella degli altri.AntrapRe: mi dispiace ma ci godo!
GrazieSilverRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: Antrap[cut]> Vedere persone così boriose e piene di sé> tralasciare dettagli grandi quanto ua casa non fa> che accentuare il mio senso di tristezza nel> leggere i loro commenti. Siete proprio persone> tristi. Guardate con un po' più di autocritica la> vostra situazione, prima di spingervi a> commentare quella degli> altri.Ti straquoto... ma sai questo forum e' un po' troppo pieno di gente che pansa di sapere tutto...PaolinoRe: mi dispiace ma ci godo!
Sono d'accordo con te ma francamente sprechi il tuo tempo. Solo della gente estremamente frustrata e vessata trae divertimento dalle disgrazie altrui.vrmsRe: mi dispiace ma ci godo!
Sarei d'accordo con te, ma il motivo per cui ci sono simili reazioni è la m**da ingoiata in anni di precarietà mentre questi presentavano slide e chiacchieravano.Le famiglie, i padri e le madri da sempre precari non valgono?Facciamo un po' di m**da per uno eh?Ora saranno sul mercato:1) Se sono davvero tecnici seri, vista la fame che c'è in giro di tali figure, non saranno licenziati.2)Nel caso fossero licenziati troveranno posto subito.3)Nel caso fossero dei mediocri non vedo alcuna ingiustizia sociale nel metterli al pari e con le stesse difficoltà degli altri.Che poi pure i mediocri abbiano diritto ad una vita almeno normale (non si dovrebbe vivere per lavorare) è un altro discorso, ma i tempi sono questi.SvegliaRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: Sveglia> Sarei d'accordo con te, ma il motivo per cui ci> sono simili reazioni è la m**da ingoiata in anni> di precarietà mentre questi presentavano slide e> chiacchieravano.> Le famiglie, i padri e le madri da sempre precari> non> valgono?> Facciamo un po' di m**da per uno eh?> > Ora saranno sul mercato:> 1) Se sono davvero tecnici seri, vista la fame> che c'è in giro di tali figure, non saranno> licenziati.> 2)Nel caso fossero licenziati troveranno posto> subito.> 3)Nel caso fossero dei mediocri non vedo alcuna> ingiustizia sociale nel metterli al pari e con le> stesse difficoltà degli> altri.> > Che poi pure i mediocri abbiano diritto ad una> vita almeno normale (non si dovrebbe vivere per> lavorare) è un altro discorso, ma i tempi sono> questi.straquoto!!!!---------------straquoto--------------------spectatorRe: mi dispiace ma ci godo!
Cosa è una "ecchiu'nture"?AuoldariuRe: mi dispiace ma ci godo!
ecchiunture=accenturepaoloRe: mi dispiace ma ci godo!
Troll scarso. (rotfl) Non potevi fallire peggio.Ma qualche risposta l'hai ottenuta, ti meriti 3/10.200 OKRe: mi dispiace ma ci godo!
Bravi, bravi continuiamo pure così.Continuiamo pure a farci la guerra tra noi, poveri straccioni tecnici dell' IT, pagati la metà che nel resto d'Europa e valorizzati neanche un terzo, mentre invece i commerciali venditori di fuffa e i "manager" IT che neanche sanno usare "Autluuc" se ne vanno in giro in Cayenne...Mi sembrate i capponi di Renzo.Beppaski LaraskiRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: spectator> li ho sempre trovati una brutta copia della> ecchiu'ntureNon esistono copie ancora più brutte ;-)comunque stai paragonando una società di consulenza ad una di software, non si somigliano per meno.> Mi dispiace ma ci godo. Parecchi fuffaroli a casa.Complimenti, aspettiamo che questa meschinità ti torni indietro.CameoRe: mi dispiace ma ci godo!
Perché invece Axenciur è meglio? :|upperRe: mi dispiace ma ci godo!
Certo che sei proprio una bella persona. Non sai un tubo del contesto, non lavori lì dentro, non conosci le competenze di chi viene licenziato. Insomma non sai un ca**o. E ti permetti di dire "ci godo"."Ci godo" è l'espressione che userei io a vedere licenziato te, col mutuo sulle spalle, i figli da crescere etc...Spegni il pc e comincia a pensare.Roberto BelardoRe: mi dispiace ma ci godo!
- Scritto da: Roberto Belardo> Certo che sei proprio una bella persona. Non sai> un tubo del contesto, non lavori lì dentro, non> conosci le competenze di chi viene licenziato.> Insomma non sai un ca**o. E ti permetti di dire> "ci> godo".> "Ci godo" è l'espressione che userei io a vedere> licenziato te, col mutuo sulle spalle, i figli da> crescere> etc...> > Spegni il pc e comincia a pensare.e piu' vi incazzate voi di engineering e dei vostri ritiri spirituali in villa a studiare javaE PIU' CONTINUO A GODERE...VAI A CASA ANCHE TU?DAI CHE UN POSTICINO DI PULICESSI IN QUALCHE CENTRO COMMERCIALE LO TROVIAHAHAHAHHAAHspectatorRe: mi dispiace ma ci godo!
ti auguro che capiti la stessa cosa anche a te,ma spero che ti mandino a spalare la neve.marcoRe: mi dispiace ma ci godo!
Coloro che stanno per essere licenziati sono ex-atos, azienda acquisita da engineering.Engineering va molto bene.Ma tu sai di cosa parli?Pippo Pippie dei 6000 esuberi in Sun ??
ne vogliamo parlare o alla redazione di Punto Informatico non è ancora arrivata la notizia ?mauroRe: e dei 6000 esuberi in Sun ??
Ancora??Quanti in Italia?Certo che se ogni 5 anni questa società fa epurazione, vien facile far rientrare i conti e/o imbonire gli analisti e gli investitori...Gianluca70Re: e dei 6000 esuberi in Sun ??
Quella della Engineering dovrebbe essere di alcuni giorni fa', bastava girare sui siti compagni per trovarlaPeppese si potesse licenziare di più....
... chi vale guadagnerebbe di più, ma fichè tutti DEVONO lavorare a prescindere dalla loro produttività rimarrà tutto tale e quale.E rimarrà tutto tale e quale anche se, dall'altro lato, i nostri manager guadagneranno più che in qualunque altro Paese d'Europa.sasukeRe: se si potesse licenziare di più....
Su porta pazienza tra 20 anni forse sarai anche tu manager.KarmakomaRe: se si potesse licenziare di più....
- Scritto da: sasuke> ... chi vale guadagnerebbe di più, ma fichè tutti> DEVONO lavorarevedi, se una persona vuole mangiare e far mangiare la propria famiglia deve lavorare, se non lavora per campare puo' truffare/rubare/rapire/ecc.., e indovina chi andrebbe a truffare/derubare/rapire/ecc..? ovviamente quelli che lavorano e che hanno soldi, ti e' chiaro il concetto?noncapiscoRe: se si potesse licenziare di più....
io guardo i ragazzi di oggi, a scuola fanno a gara a chi fa meno e se studi ti pigliano per il culo... Se vogliono far mangiare le loro famiglie devono rimboccarsi le mani e essere produttivi, le aziende sono li per guadagnare se non produci vai a casa non sono centri sociali le aziende...Non credo sia questo il caso però il lavoro non è un Diritto ma un Dovere.VisualCRe: se si potesse licenziare di più....
- Scritto da: VisualC> io guardo i ragazzi di oggi, a scuola fanno a> gara a chi fa meno e se studi ti pigliano per il> culo...Era cosi' pure anni fa...Ma queste generalizzazioni lasciano il tempo che trovano.> Se vogliono far mangiare le loro famiglie devono> rimboccarsi le mani e essere produttivi, le> aziende sono li per guadagnare se non produci vai> a casa non sono centri sociali le> aziende...Si, evviva... Vai di lughi comuni..E mi raccomando... generalizzazioni e populismo a raffica!PaolinoRe: se si potesse licenziare di più....
- Scritto da: VisualC> io guardo i ragazzi di oggi, a scuola fanno a> gara a chi fa meno e se studi ti pigliano per il> culo...> Si vede che hai incontrato solo tipi strani...PeppeRe: se si potesse licenziare di più....
Ciao sasuke !... tu saresti disoccupato.The_GEZLo trovo amorale
Premesso, sono un imprenditore, in azienda sviluppiamo una applicativo che rilasciamo sotto licenza GPL, abbiamo uffici a Milano e Dubai e lo staff dall'ufficio è assunto a tempo indeterminato, dunque parlo con cognizione di causa. Trovo assolutamente amorale che per aumentare margini operativi assolutamente dignitosi e supportati da tassi di crescita fortissimi (+60% con un pil al -1% è davvero un risultato eclatante) si lascino a casa 200 e passa famiglie solo per dare un "segnale al mercato" in un ottica di una quotazione in borsa che richiede, per una buona IPO, un EBTDA del 15-20%.Clienti, fornitori e dipendenti, traete voi le conclusioni su come comportarvi con un interlocutore di questo tipo.ClaMy 2 centsclaRe: Lo trovo amorale
con queste idee idiote non potrai mai fare l'imprenditore.scopo di un azienda e' fare profitti, i dipendenti sono solo manovalanza da comprare al Kg.e non e' questo il problema, quanto che la ciurma comprata al Kg NON sia minimamente conscia di tutto cio' e creda che le aziende sono opere di carita'.SVEGLIA !!Il DetrattoreRe: Lo trovo amorale
- Scritto da: Il Detrattore> con queste idee idiote non potrai mai fare> l'imprenditore.> > scopo di un azienda e' fare profitti, i> dipendenti sono solo manovalanza da comprare al> Kg.> > e non e' questo il problema, quanto che la ciurma> comprata al Kg NON sia minimamente conscia di> tutto cio' e creda che le aziende sono opere di> carita'.> > > SVEGLIA !!temo tu non abbia capito il discorso che ha fatto, lui non ha detto che non capisce il perche' un'azienda si comporti cosi', ha detto che, proprio perche' lo capisce, lo ritiene un comportamento amoralenoncapiscoRe: Lo trovo amorale
La "moralità" negli affari non esiste. Chi si illude che esista finisce regolarmente molto male.MegaJockRe: Lo trovo amorale
- Scritto da: noncapisco[cut]> temo tu non abbia capito il discorso che ha> fatto, Il Detrattore non ha mai capito un discorso... non e' una novita;PaolinoRe: Lo trovo amorale
Rispondo alle osservazioni in un unico thread.Il problema è semplice, tu non ritieni il tuo staff una risorsa strategia e dai più valore al BMW di rappresentanza che allo sviluppatore senior. Per me la risorsa umana è la cosa più strategica che ho in azienda, le competenze si maturano con il tempo, i rapporti con i clienti e il dipendente si consolidano, allevare una risorsa umana costa ed è stupido lasciarla in mezzo ad una strada dopo averla fatta crescere in quanto è il momento in cui inizia a"rendere".Ovviamente questo approccio richiede il setting mentale "Salumiere mode = OFF", ma mi sa che tu il parametro l'hai cablato nel kernel.P.S: Tasso di crescita annuale mia azienda: 60%EBTDA: 20%Ed iniziano a contattarci i Venture Capital senza che li sollecitiamo ... SaluticlaRe: Lo trovo amorale
Da libero professionista con collaboratori STRAQUOTO e se lasci il link guardo anche che fai di bello- Scritto da: cla> Rispondo alle osservazioni in un unico thread.> > Il problema è semplice, tu non ritieni il tuo> staff una risorsa strategia e dai più valore al> BMW di rappresentanza che allo sviluppatore> senior.> > > Per me la risorsa umana è la cosa più strategica> che ho in azienda, le competenze si maturano con> il tempo, i rapporti con i clienti e il> dipendente si consolidano, allevare una risorsa> umana costa ed è stupido lasciarla in mezzo ad> una strada dopo averla fatta crescere in quanto è> il momento in cui inizia> a"rendere".> > Ovviamente questo approccio richiede il setting> mentale "Salumiere mode = OFF", ma mi sa che tu> il parametro l'hai cablato nel> kernel.> > P.S: > Tasso di crescita annuale mia azienda: 60%> EBTDA: 20%> > Ed iniziano a contattarci i Venture Capital senza> che li sollecitiamo ... > > > SalutiSilverRe: Lo trovo amorale
A differenza degli altri, ti quoto.E ti ammiro.OlmoRe: Lo trovo amorale
- Scritto da: cla> Premesso, sono un imprenditore, in azienda> sviluppiamo una applicativo che rilasciamo sotto> licenza GPL, abbiamo uffici a Milano e Dubai e lo> staff dall'ufficio è assunto a tempo> indeterminato, dunque parlo con cognizione di> causa.> > > Trovo assolutamente amorale che per aumentare> margini operativi assolutamente dignitosi e> supportati da tassi di crescita fortissimi (+60%> con un pil al -1% è davvero un risultato> eclatante) si lascino a casa 200 e passa famiglie> solo per dare un "segnale al mercato" in un> ottica di una quotazione in borsa che richiede,> per una buona IPO, un EBTDA del> 15-20%.> > Clienti, fornitori e dipendenti, traete voi le> conclusioni su come comportarvi con un> interlocutore di questo> tipo.> Cla> > My 2 centsQuoto al 100%Credo che il problema sia che ormai tutti vogliono guadagnare troppo, c'è parecchia gente che dice "ma se chi me lo fa fare per 2000 euro al mese?", nel senso che non ci si accontenta più di nulla, il lavoro raramente è una passione (anche fare l'imprenditore) e dove è giusto si guadagnare ma NON SPECULARE. Non credo sia neppure giusto invidiare e disprezzare chi guadagna più di noi, i commerciali ad esempio sono spesso criticati ma alla fine sono importanti quanto i programmatori o i sistemisti ed è uno dei pochi lavori che puoi pagare a provvigioni, è normale che guadagnino di più se sono bravi (o sfacciati), però ad esempio io non lo farei mai, e tanti che parlano contro di loro non sarebbero capaci di vendere il miglior programma o servizio del mondo a pochi euro.Insomma, io credo che una economia "morale" sia possibile, complimenti.LemonRe: Lo trovo amorale
> Insomma, io credo che una economia "morale" sia> possibile,> complimenti.Se non c'e' morale non c'e' proprio economia. Definizione:"Economia si puo' definire come un arte di bene amministrare denaro o altri mezzi per ottenere i massimi risultati con minimi sforzi".Ora dal punto di vista dell'impresa A potrebbe risolversi nello spendere 1 e guadagnare 100. Ma quel 99 lo deve rifilare alla ditta B e a quella C ecc. Queste ultime imprese quindi non lavorano in maniera economicamente corretta in quanto pagano un servizio 99 volte di piu' di quello che costa.Da un punto di vista globale l'economia e' una, se un tizio guadagna troppo, qualcuno spende troppo e se spendi troppo vai in malora.Per definizione quindi se una qualche ditta del sistema fa troppo la furbacchiona l'economia va male. A livello macro questa recessione che sta mandando in malora un po' tutti e' esattamente figlia dei furbacchioni e di piu' sta costando a livello globale molto piu' di quello che questi furbacchioni hanno guadagnato quindi e' perfettamente diseconomica.Serve una rivoluzione culturale per capire che quando si fa un affare, l'affare lo deve fare sia chi compera che chi vende e non solo una parte perche' alla lunga si va in malora tutti quanti.Una banale proposta, tutte le aziende che pur avendo larghi margini di profitto licenziano dovrebbero:1) essere escluse da qualsiasi commitenza pubblica o para-pubblica2) essere escluse da ogni possibile agevolazione che sia di contributi agli investimenti fiscali o altro3) essere soggette a un surplus di tassazione sui guadagni oltre un tot rispetto all'investitoE non sono mezzi troppo duri, come abbiamo visto, le imprese furbacchione fanno fallire tutto il sistema a lungo andare.MoralistaRe: Lo trovo amorale
Ma vedi , purtroppo tu rappresenti una mosca bianca nel panorama e non parlo solo di IT.Sarebbe interessante leggere qualche pubblicazione sul capitalismo familista italiano o capitalismo straccione ;del tipo : se mi vendi un'azienda decotta, la depuri dai debiti , io non ti do una lira in cambio, appena posso la rivendo al doppio o triplo ( senza naturalmente averal pagata ), allora faccio l'imprenditore.Ecco questo è il 98% degli imprenditori italiani , poi c'è il 2% a cui va dato il merito ,come te.noto anonimoRe: Lo trovo amorale
Beh, le cifre che citi sono quelle che riportano i sindacati.Non so se come imprenditore che deve investire in una societa' mi fiderei di quello che mi dicono i sindacati.GigiRe: Lo trovo amorale
Io proprio non capisco. Pare ieri di sentire il prof Bolognani decantare le lodi della engineering, in quanto nonstante sia italiana, e' nella top 10 dell'IT italiano (anzi, e' la prima azienda di IT made in italy). E ricordo anche che diceva "basso numero di cause per lavoro" quindi affidabilita' ecc.Didattica a parte, io proprio non capisco cosa stia succedendo alla engineering. Che senso ha per un'azienda di servizi SW licenziare personale? Il SW poi chi glielo sviluppa? L'IT e' un po' come l'artigianato, servono molte persone preparate per fare un buon lavoro, ma cosa si sono fumati?Amenocche' non stiano andando male e allora devono diminuire i costi punto e basta, nel qual caso posso trattenermi all'universita' ancora un pochino :DAvevo gia' segnalato quest'azienda ad alcuni colleghi forte del "basso numero di cause di lavoro", ma se questa e' speculazione ritiro tutto e cominciero' di nuovo a fare cattiva pubblicita' come gia' faccio con Accenture. Se i licenziamenti sono illegittimi, mi spiegate cosa vogliono ottenere (scioperi a parte)?PeppeRe: Lo trovo amorale
- Scritto da: Peppe> Io proprio non capisco. Pare ieri di sentire il> prof Bolognani decantare le lodi della> engineering, in quanto nonstante sia italiana, e'> nella top 10 dell'IT italiano (anzi, e' la prima> azienda di IT made in italy). E ricordo anche che> diceva "basso numero di cause per lavoro" quindi> affidabilita'> ecc.> > Didattica a parte, io proprio non capisco cosa> stia succedendo alla engineering. Che senso ha> per un'azienda di servizi SW licenziare> personale? Il SW poi chi glielo sviluppa? Un indiano o un russo forse, pure loro delocalizzano magari. Non so. Stiamo sparando alla cieca. Magari licenziano per non fallire e allora e' triste ma giusto si salva il salvabile. Se licenziano per guadagnare di piu' bisognerebbe fargliela pagare (economicamente scanso equivoci) cara ma molto cara.Io so solo che se delocalizzano il trucco funziona se sei tra i primi a partire infatti:-produci in Italia vendi in Italia-la manodopera costa un accidenti idea-produco in Cina a prezzi Cinesi vendo in Italia a prezzi italiani-intanto chiudo baracca e licenzio i miei operai-detto fatto gli altri continuano a produrre in Italia, pagano stipendi italiani il gioco funziona-il mio vicino di capannone vede che se prima avevo soldi adesso faccio strasoldi-detto fatto va in Cina anche il vicino e vende in Italia (ma prima licenzia i suoi operai)-e lo fa il vicino del secondo e il vicino del vicino ecc.-un sacco di gente non ha piu' reddito e tutto quello che si produce in Cina il mercato Italiano non riesce ad assorbirlo, bene vendero' in Cina, ma a prezzi cinesi ovviamente e i miei operai cinesi meno affamanti e con tutta quella offerta di lavoro cominciano a ottenere aumenti salariali= sul lungo periodo ho degli operai cinesi che stanno un po' meglio, i miei connazionali che sono nelle peste, tra cui il mio compagno di scuola, il vicino di casa, l'amico dell'universita' ecc. Io come imprenditore invece mi danno per vendere ai Cinesi (dato che pure i Francesi, i Tedeschi ecc. ecc. hanno fatto lo stesso gioco non ho un mercato ricco dove posso produrre a prezzi cinesi e vendere a prezzi europei) e riesco a stare a galla e a campare piu' o meno come prima.Soluzione? La globalizzazione conviene solo a chi delocalizza per primo e per un po' poi e' la rovina per tutti. Produrre locale e consumare locale il piu' possibile, si risparmiano i costi di trasporto per esempio. E' una buona ricetta per la crisi direi.L'IT e'> un po' come l'artigianato, servono molte persone> preparate per fare un buon lavoro, ma cosa si> sono> fumati?> > Amenocche' non stiano andando male e allora> devono diminuire i costi punto e basta, nel qual> caso posso trattenermi all'universita' ancora un> pochino> :D> > Avevo gia' segnalato quest'azienda ad alcuni> colleghi forte del "basso numero di cause di> lavoro", ma se questa e' speculazione ritiro> tutto e cominciero' di nuovo a fare cattiva> pubblicita' come gia' faccio con Accenture. Se i> licenziamenti sono illegittimi, mi spiegate cosa> vogliono ottenere (scioperi a> parte)?CrisisRe: Lo trovo amorale
Certo a voi fare due click fa male alle dita, mi sembrate Emilio Fede.http://www.eng.it/it/investor-relations/copertura-analisti-e-consensus.aspxClaclaRe: Lo trovo amorale
> licenza GPL, abbiamo uffici a Milano e Dubai e lo> staff dall'ufficio è assunto a temposi ma siete ancora piccoli.. molto piccoli. E' facile fino ad una certa dimensione.CSOETornate a fare i contadini!
si guadagna di più!!!yeahRe: Tornate a fare i contadini!
- Scritto da: yeah> si guadagna di più!!!Scherzi? E' notorio come all'agricoltore vengano pagate 2 lire.Meglio fare i commercianti. No, meglio fare i grossisti.ZumpapponeRiqualificazione e Formazione?!?!
Salve a tutti, non conosco quest'azienda ma ha centinaia di posizioni aperte sia sul loro portale che su altri portali di lavoro. Qualcuno sul blog indica che sono persone capaci solo di fare grafici io mi astengo dal commentare. Magari in questo caso la formazione del personale o la riqualificazione per altri ruoli non sarebbe una cosa utile? Magari qui dovrebbero intervenire i famosi ammortizzatori sociali che aiutino l'azienda a reintegrare dopo 3-6 mesi di formazione il personale reintegrabile! Non credete? Ripeto non conosco questa gente ma credo che sia umano dare a tutti una seconda possibilità.Buona giornatafedoriano77Engiche?
Engineering e' una massa di caproni... tutti a casa!jambalayaRe: Engiche?
salutami a soreta!CitroPaura per qualche mese
io mi aspetto il peggio... di quando cioè si avrà una ripercussione reale del denaro bruciato nelle borse qualche settimana fa', engineering come altre compra e vende piccole società cercando di lucrare in borsamettiamoci i cassaintegrati fiat, quelli alitalia, la merloni che ormai è quasi fallita... a giugno l'esercito di prof senza lavoro.... nn sembra una bella annata il 2009XFILERe: Paura per qualche mese
Daje co sto denaro "bruciato"...ma quanto ignoranti siete? secondo voi il denaro SCOMPARE?il denaro in borsa cambia solo MANI.Spingitored iCavalieriRe: Paura per qualche mese
- Scritto da: Spingitored iCavalieri> Daje co sto denaro "bruciato"...ma quanto> ignoranti siete?Non troppo.> secondo voi il denaro> SCOMPARE?il denaro in borsa cambia solo> MANI.Non giusto. L'azienda A ha 100 azioni che valgono 1 euro. Ieri in borsa viene acquistata 1 azione a 10 euro. Ergo l'azienda A valle 1000 in quel momento. Il tizio che ha venduto ha in tasca effettivamente 10 euro e chi ha comperato ha in tasca un azione che vale 10 euro. Oggi 1 azione della azienda A viene acquistata a 50 centesimi. Ergo l'azienda A vale 50 euro (in borsa). Chi l'ha venduta ha in mano 50 centesimi, il tizio del giorno prima che ha acquistato ci ha rimesso in un giorno 9.5 euro. Il denaro del tizio di ieri effettivamente e' cambiato di mano, e anche quello del tizio di oggi (i 50 centesimi), tutti gli altri se avevano comperato le azioni mettiamo l'altro ieri a 1 euro, giorno in cui la societa' e' stata fondata, restano con le azioni in mano e non hanno subito VERAMENTE delle perdite. Non fino a che non vendono. Magari domani andiamo a 5 euro o a 0.25 centesimi.Quindi e' possibilissimo che denaro potenziale venga guadagnato o sia bruciato senza che sia mai visto veramente. E' una faccenda di quotazioni, fino a che non comperi o non vendi veramente hai in mano, diciamo, una moneta di secondo livello ma non denaro che potremmo chiamare moneta di primo livello.Quindi e' correttissimo dire che il denaro in borsa compare e scompare. La parte trattata di una societa' ogni giorno e' solo una frazione, per esempio c'e' una quota che non viene quasi mai messa sul mercato ed e' quella di controllo. C'e' una bella differenza insomma tra economia reale e finanza. Le borse sono una sala scommesse per titoli, le societa' quotate alla fine hanno capannoni, uffici, macchine, quello e' patrimonio e molto meno volatile delle scommesse che sono influenzate soprattutto da umori e da furbacchioni che manovrano qualche volta a piacere le quotazioni (ci sono un bel po' di trucchi per farlo). In un mondo che non ama l'azzardo una societa' dovrebbe valere solo quei capannoni, macchine ecc. e l'utile che e' in grado di produrre e distribuire. Il mondo della finanza invece adora le scommesse e per esempio magari da' valore a una societa' solo perche' cambia l'amministratore delegato che a detta di molti e' molto bravo e capace, ancora prima che si sia prodotto un euro di utile, scommette insomma che fara' bene (e qualcuno scommette il contrario).Questa e' la borsa spiegata ai profani, soprattutto a quelli che dicono che non si e' capito niente. L'ignoranza e' ammissibile, l'ignoranza che vuole insegnare e salire in cattedra invece e' insopportabile.CrisisRe: Paura per qualche mese
Lasciando perdere le considerazioni sull'azzardo e l'economia reale ripeto che NON si bruciano soldi reali, si perde solo valore ipotetico.Questo andrebbe spiegato a caratteri CUBITALI invece di fare titoli come "PERSI x miliardi" o "BRUCIATI tot miliardi in sole 2 ore"Se io emetto titoli di qualsiasi tipo e qualcuno li compra, i soldi finiscono dalle sue tasche alle mie. Punto.Come se vendessi un paio di scarpe che poi possono essere rivendute all'infinito.C'è chi ci guadagna e chi ci perde, ma astrattamente è un continuo travaso di liquidità da una parte all'altra, chi è più furbo o fortunato se ne trova di più.Ma la liquidità mica scompare, rimane nelle mani dei più accorti.In america hanno cercato, senza alcuna morale, di fregare il prossimo emettendo titoli che poggiavano su basi poco solide, come fare un bel paio di scarpe luccicanti ma senza suole.Chi li ha comprati è rimasto col cerino in mano e non si ritrova nulla e così a catena.Ma i soldini qualcuno se li è messi in tasca vendendo fuffa, non sono scomparsi in un buco nero.Era ora che succedesse, c'era in giro una ricchezza assolutamente finta senza basi reali, come il duce che spostava gli stessi aerei e soldati per tutta l'italia, quando c'erano le visite degli alleati, dando l'idea di un esercito molto più grande di quello vero.Sarebbe più serio dire che perde credibilità il capitalismo, non che "scompaiono soldi".Spingitored iCavalieriRe: Paura per qualche mese
- Scritto da: XFILE> io mi aspetto il peggio... di quando cioè si avrà> una ripercussione reale del denaro bruciato nelle> borse qualche settimana fa', engineering come> altre compra e vende piccole società cercando di> lucrare in borsa> mettiamoci i cassaintegrati fiat, quelli> alitalia, la merloni che ormai è quasi fallita...> a giugno l'esercito di prof senza lavoro.... nn> sembra una bella annata il 2009Per una rivoluzione armata si non e' male.kraneRe: Paura per qualche mese
- Scritto da: XFILE> io mi aspetto il peggio... di quando cioè si avrà> una ripercussione reale del denaro bruciato nelle> borse qualche settimana fa', engineering come> altre compra e vende piccole società cercando di> lucrare in> borsa> > mettiamoci i cassaintegrati fiat, quelli> alitalia, la merloni che ormai è quasi fallita...> a giugno l'esercito di prof senza lavoro.... nn> sembra una bella annata il> 2009E sembrera' strano ma uno senza lavoro mica cambia il cellulare, il pc, si preoccupa perche' la sua ADSL va solo a 4 Mbit e quindi vuole l'upgrade, quindi anche negozi e negozietti sbaraccano, e se ne sbaraccano un po' chi produce questa roba e non la vende licenzia e chiude. Quelli che ha licenziato non cambiano il cellulare ecc. ecc.La crisi e' una spirale e chi deve decidere non fa l'unica cosa giusta possibile: mettere piu' soldi in tasca a chi non ha redditi alti. Infatti chi non ha redditi alti se gli dai 200 euro in piu' al mese se li beve subito e a chi vanno in tasca? Ma a chi fa cellulari, pc ecc. ecc. Che assumono perche' c'e' domanda e se assumono i loro dipendenti comperano cellulari ecc. ecc.Invece noooo i soldi li stanno mettendo in mano alle banche che al massimo al massimo te li prestano ma poi li rivogliono e tanti non hanno piu' cosi' tanta voglia di fare debiti. E poi a chi? Ah si' i contributi sulla rottamazione per la crisi dell'auto, peccato che magari se c'e' un po' di convenienza mi compero una giapponese o una fiat ma fatta in Polonia e quindi i soldi spesi sono soldi degli italiani che finiscono in tasca a stranieri.Cosa sarebbe sensato? Dato che siamo in crisi riduciamo le tasse ai redditi fino a 30.000 (lordi che netti ne restano parecchi meno) ma di tanto per lasciarli appunto almeno almeno 100/200 euro in tasca in piu' e mettiamone una buona barcata su notai, dentisti, avvocati, medici, banchieri, manager, imprenditori ecc.Se per un anno o due anziche' mettersi in tasca qualche centinaio di migliaio di euro netti, orrore se ne mettono in tasca 50.000 o 100.000 "solamente" (o gli erodiamo un po' il patrimonio cosi', sempre orrore invece che avere una decina di case magari gli tocca vendersene una) penso che non andranno a chiedere la carita'.Purtroppo in parlamento ci sono imprenditori, dentisti, notai, avvocati,medici, manager ecc. ecc. Ci sta benissimo, cosi' imparate a votare alla c.... pensando che gente che ha le tasche piene e strapiene faccia gli interessi di chi invece campa normalmente invece che i propri. Secondo voi e' un caso che il grosso dei soldi per la crisi (e per inciso i vostri soldi che con le tasse che pagano i ricconi non ci si paga nemmeno la carta per le fotocopie dei tribunali italiani) li stiano mettendo in mano a chi ne ha gia' un fracco contro ogni senso logico?Vuoi rilanciare l'economia e i soldi li metti in mano a chi ne ha gia' tanti. Quello dice grazie (e tante volte dato che chi li da', il politico e chi li riceve, l'imprenditore sono la stessa persona si ringrazia da solo), se li tiene o li investe in Romania, Cina o da qualsiasi parte e qui continua a licenziare con la scusa di eh c'e' la crisi, c'e' la crisi. Se volete investire all'estero i soldi fateveli dare dai cinesi o dai romeni.CrisisRe: Paura per qualche mese
- Scritto da: Crisis> La crisi e' una spirale e chi deve decidere non> fa l'unica cosa giusta possibile: mettere piu'> soldi in tasca a chi non ha redditi alti. Infatti> chi non ha redditi alti se gli dai 200 euro in> piu' al mese se li beve subito e a chi vanno in> tasca? Ma a chi fa cellulari, pc ecc. ecc. Che> assumono perche' c'e' domanda e se assumono i> loro dipendenti comperano cellulari ecc.> ecc.Se dai i soldi (pochi) a chi soldi non ne ha, gli dai un po' di ossigeno, fai girare per un po' l'economia, ma poi?Un detto dice " ad un povero non porgergli un cesto di spigole ma insegnagli a pescare ".Prendiamo un esempio stupido, da quello per bambini.Hai mai giocato a Monopoli?Bene, se avevi gli alberghi su tutto il 4° lato (zona verde + porpora ), non c'era verso, avevi vinto. A volte preferivi "regalare" ai tuoi avversari un po' di proprieta' per "infierire", ma in poco tempo avresti vinto ugualmente.Quindi, penso che la soluzione migliore, sia quella di "creare" posti di lavoro, "creare" aziende e "creare" quindi stipendi da poter spendere.> Invece noooo i soldi li stanno mettendo in mano> alle banche che al massimo al massimo te li> prestano ma poi li rivogliono e tanti non hanno> piu' cosi' tanta voglia di fare debiti. Ora come ora, non sta regalando niente a nessuno e tantomeno alle banche.> Cosa sarebbe sensato? Dato che siamo in crisi> riduciamo le tasse ai redditi fino a 30.000> (lordi che netti ne restano parecchi meno) ma di> tanto per lasciarli appunto almeno almeno 100/200> euro in tasca in piu' e mettiamone una buona> barcata su notai, dentisti, avvocati, medici,> banchieri, manager, imprenditori> ecc.E questo a cosa gioverebbe? Ridurre le tasse, significa ridurre i servizi pubblici o quantomeno i dipendenti pubblici ( cosa che si sta cercando di fare ).> Purtroppo in parlamento ci sono imprenditori,> dentisti, notai, avvocati,medici, manager ecc.> ecc. Ci sta benissimo, cosi' imparate a votare> alla c.... pensando che gente che ha le tasche> piene e strapiene faccia gli interessi di chi> invece campa normalmente invece che i propri.Certo, diamo il voto a quelli che i soldi non ce li hanno, cosi come abbiamo fatto con il precedente governo.Ci siamo trovati una baracca di parassiti che ad ogni momento negativo si inventavano una nuova "tassa" da "restituire" in futuro, se il vento era favorevole e se restava qualcosa dopo averlo donato ai vari condor fannulloni che sonnacchiavano sui posti pubblici.Ma fammi il piacere.> Secondo voi e' un caso che il grosso dei soldi> per la crisi (e per inciso i vostri soldi che con> le tasse che pagano i ricconi non ci si paga> nemmeno la carta per le fotocopie dei tribunali> italiani) li stiano mettendo in mano a chi ne ha> gia' un fracco contro ogni senso> logico?Attualmente non stanno mettendo soldi da nessuna parte.Se cercano di salvare qualche banca, e' per evitare che gente che ha conti correnti in quella banca, si ritrovi senza un euro in tasca. Questo lo vedo normale.Non lo vedo normale, se a fronte di un prestito, non verrà corrisposto l'intero importo una volta superata la crisi.> Vuoi rilanciare l'economia e i soldi li metti in> mano a chi ne ha gia' tanti. Quello dice grazie> (e tante volte dato che chi li da', il politico e> chi li riceve, l'imprenditore sono la stessa> persona si ringrazia da solo), se li tiene o li> investe in Romania, Cina o da qualsiasi parte e> qui continua a licenziare con la scusa di eh c'e'> la crisi, c'e' la crisi. se non glieli dai, dichiara bancarotta e fugge con i tuoi soldi. E allora cosa e' meglio?> Se volete investire> all'estero i soldi fateveli dare dai cinesi o dai> romeni.Questa e' la faccia nera della globalizzazione. Esportare il lavoro in altri paesi e azzerandone qui la richiesta di manodopera, comporta che non ci saranno piu' soldi a sufficienza da spendere e quindi il secondo step sara' che quell'azienda che oggi esporta il lavoro all'estero, non avrà piu' clienti da servire nel nostro paese ma solo dove ha fornito il lavoro.Ora si sta pensando di "bloccare" la globalizzazione, ma penso che sia un processo inarrestabile ormai.Mi scoccio di loggareRe: Paura per qualche mese
> Se dai i soldi (pochi) a chi soldi non ne ha, gli> dai un po' di ossigeno, fai girare per un po'> l'economia, ma> poi?> Un detto dice " ad un povero non porgergli un> cesto di spigole ma insegnagli a pescare> ".> > Prendiamo un esempio stupido, da quello per> bambini.Appunto e' un esempio stupido. Se tu dai piu' soldi ai poveracci i poveracci li spendono, subito, immediatamente e a chi vanno a finire in tasca? A quelle stesse imprese a cui vuoi darli direttamente e senza sapere bene che ne faranno. Il risultato e' identico, stimoli la domanda, l'imprenditore incassa e adegua l'offerta, facendo investimenti, assunzioni ecc. Altri soldi che girano altra domanda ecc.Se li dai all'imprenditore direttamente con i simpatici imprenditori che abbiamo in Italia, come ti ho detto finisce che chiede un finanziamento pubblico per un capannone che esiste solo sulla carta oppure li fa sparire immediatamente all'estero ...> Ora come ora, non sta regalando niente a nessuno> e tantomeno alle> banche.> Piu' o meno vero. Pero' ha dato garanzie e tutte le misure anticrisi di cui si parla sono soldi soprattutto alle imprese.> > E questo a cosa gioverebbe? Ridurre le tasse,> significa ridurre i servizi pubblici o quantomeno> i dipendenti pubblici ( cosa che si sta cercando> di fare> ).> E perche'? Io non ho forse detto che i soldi li vado a prendere a quelli che ne hanno a mucchi. Riduco le tasse ha chi non ha molto reddito le aumento a chi ne ha tantissimo. Lavoriamo alla pari.In giro c'e' veramente gente con il cervello di gallina se non capisce che la maniera piu' semplice per trovare soldi e' andare la' dove ce ne sono a mucchi e non spremere gli ultimi 50 euro da un tizio che e' gia' in bolletta alla terza settimana. In piu' dal punto di vista sociale se frego 10 milioni di euro a un tizio che ne ha 100 e' molto meno grave che fregare 100 euro a un tizio che ne ha mille. Il tizio che ne ha mille se ha moglie e figli o e' onestissimo e crepa silenziosamente oppure aspetta sotto casa quello dai 100 milioni con altri poveracci come lui e gli punta il coltello alla gola.> Certo, diamo il voto a quelli che i soldi non ce> li hanno, cosi come abbiamo fatto con il> precedente> governo.Veramente quelli che c'erano prima i soldi li avevano eccome, in Italia per quanto ne so puoi scegliere tra una destra destra e una destra sinistra, ma sono sempre due destre. Solo che forse la destra sinistra ha un po' meno ricconi quindi magari e' un po' meno ladra (ocio non onesta, meno ladra).> Ma fammi il piacere.> Fammelo tu il piacere, sborsa di tasca tua lo scherzetto Alitalia siamo sui 2 o 3 miliardi di euro grazie a quei geni dei tuoi prediletti.> se non glieli dai, dichiara bancarotta e fugge> con i tuoi soldi. E allora cosa e'> meglio?> E' meglio smettere di buttare soldi in un pozzo senza fondo che finisce alle Cayman. Vedo che tu preferisci cercare di riempirlo questo pozzo, ma e' senza fondo quindi la tua e' una impresa disperata.> Questa e' la faccia nera della globalizzazione.> Esportare il lavoro in altri paesi e azzerandone> qui la richiesta di manodopera, comporta che non> ci saranno piu' soldi a sufficienza da spendere e> quindi il secondo step sara' che quell'azienda> che oggi esporta il lavoro all'estero, non avrà> piu' clienti da servire nel nostro paese ma solo> dove ha fornito il> lavoro.> Appunto sai che affare.> Ora si sta pensando di "bloccare" la> globalizzazione, ma penso che sia un processo> inarrestabile> ormai.Quindi dovremmo morire di fame perche' e' un processo inarrestabile secondo te. Io preferisco provare a fare qualcosa.CrisisRe: Paura per qualche mese
- Scritto da: XFILE> io mi aspetto il peggio... di quando cioè si avrà> una ripercussione reale del denaro bruciato nelle> borse qualche settimana fa', engineering come> altre compra e vende piccole società cercando di> lucrare in> borsa> > mettiamoci i cassaintegrati fiat, quelli> alitalia, la merloni che ormai è quasi fallita...> a giugno l'esercito di prof senza lavoro.... nn> sembra una bella annata il> 2009Beh almeno sono cassaintegrati, quelli Alitalia poi per 7 anni ...chi li ammazza? Questi sfigati probabilmente finiranno per strada con i due mesi di pre-avviso, niente stipendio e liquidazione, e tanti saluti.Strano che i sindacati si sveglino sempre e solo quando è troppo tardi.