Redmond (USA) – Presentato per la prima volta al pubblico lo scorso giugno , Microsoft Robotics Studio è il primo tentativo del big di Redmond di penetrare in un mercato lucroso ma assai frammentato come quello della robotica.
Disponibile per il download nella sua versione finale, Robotics Studio è una piattaforma per la progettazione e la programmazione di un’ampia varietà di robot , da quelli giocattolo, come i famosi Mindstorm di LEGO , a quelli progettati per il soccorso o la ricerca di mine.
Il software, che gira su Windows XP/2003, supporta molte architetture hardware differenti grazie all’uso di un motore runtime, ed include tutto il necessario per sviluppare il proprio robot, programmarne il comportamento e simularne le applicazioni all’interno di un ambiente virtuale 3D . Microsoft afferma che lo sviluppo del robot non richiede alcuna esperienza di programmazione , e può essere fatto avvalendosi di un ambiente drag and drop.
Tra i linguaggi di programmazione supportati da Robotics Studio vi sono Visual C#, Visual Basic e IronPython , la giovane implementazione del celebre linguaggio open source Python per la piattaforma MS.NET.
Alcune partner di Microsoft, come CoroWare , hanno già sviluppato una collezione di strumenti, servizi e librerie che estendono le funzionalità della piattaforma.
Microsoft spera di fare di Robotics Studio uno standard di riferimento per l’intero mondo della robotica, un obiettivo che spera di favorire grazie alla licenza d’uso gratuita per uso non commerciale che accompagna il software. Chi desidera invece utilizzare il prodotto in ambienti commerciali deve sborsare 399 dollari.
Questa mossa è simile a quella che il colosso ha appena compiuto nel settore dei videogiochi con il rilascio di XNA Game Studio Express , un toolkit gratuito destinato allo sviluppo di videogame per PC e Xbox 360.
Microsoft ha già stretto partnership con diversi produttori di robot, tra i quali LEGO, iRobot e RoboSoft, ed alcune università americane, prima fra tutte la Carnegie Mellon.
Microsoft Robotics Studio può essere scaricato da questo sito , dove si possono trovare anche numerose informazioni sul software.
-
Sempre detto. LINUX è un MARATONETA
Quando tutti gli altri del WC-Closed scoppiano perchè spompati, ecco che da dietro spuntano le truppe dell' Open Sorcio che ti sorpassano e di lasciano al palo con un bel marameo seguito da un sonoro PERNACCHIO!Noi di DEBIAN siamo i più forti!!W Debian! W l' Open Sorcio!!AnonimoRe: Sempre detto. LINUX è un MARATONETA
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Sempre detto. LINUX è un MARATONETA
:(BU@RP) ops . . .AnonimoLe Cartelle Virtuali...
... sono gestite come quelle di Gmail?Se si', ottima feature. Molto utile. :)AngeloAnonimoRe: Le Cartelle Virtuali...
- Scritto da: > ... sono gestite come quelle di Gmail?> > Se si', ottima feature. Molto utile. :)> > Angeloè da anni presente in Outlook Express. (rotfl)AnonimoRe: Le Cartelle Virtuali...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... sono gestite come quelle di Gmail?> > > > Se si', ottima feature. Molto utile. :)> > > > Angelo> > è da anni presente in Outlook Express. (rotfl)ma che diavolo dici???AnonimoRe: Le Cartelle Virtuali...
- Scritto da: > è da anni presente in Outlook Express. (rotfl)Si, Outlook è pieno di feature... si chiamano virus.AnonimoPipe verso programmi esterni
La principale mancanza di Thunderbird è la possibilità di creare filtri che inviino i messaggi a programmi esterni attraverso pipe, caratteristica ad esempio supportata da KMail ed Evolution (ma ce ne sono tanti altri).Questa abilità è essenziale per usare con rapidità e semplicità Thunderbird in abbinamento con antivirus ed antispam, come ClamAV e SpamAssassin.Peccato. Speravo che la versione 2 la includesse. Ho il sospetto che tutto si riduca ad un problema di portabilità...mythsmithRe: Pipe verso programmi esterni
- Scritto da: mythsmith> La principale mancanza di Thunderbird è la> possibilità di creare filtri che inviino i> messaggi a programmi esterni attraverso pipe,> caratteristica ad esempio supportata da KMail ed> Evolution (ma ce ne sono tanti> altri).è lo stesso motivo per cui usare gnupg con kmail (mi dicono) è una puttanata di facilità, mentre con tutti gli altri sistemi è un po' complicato?AnonimoRe: Pipe verso programmi esterni
Può essere. Ho il sospetto che sia appunto un problema di portabilità... ovvero che la feature sarebbe disponibile solo per linux. Conosco pochissimo windows, ma mi risulta che il banale concetto di pipe non sia ancora ben sviluppato (o addirittura assente del tutto). Qualcuno confermi o smentisca pleaz.Se così fosse è tutto chiaro... gli utenti della piattaforma migliore devono adattarsi a quelli della più scrausa sennò poi i dev non possono più dire che è "Portabile". In tal caso spero che la pacchettizzazione alternativa di Debian evolva in qualcosa di più...(un fork)mythsmithRe: Pipe verso programmi esterni
- Scritto da: mythsmith> Può essere. Ho il sospetto che sia appunto un> problema di portabilità... ovvero che la feature> sarebbe disponibile solo per linux.> > Conosco pochissimo windows, ma mi risulta che il> banale concetto di pipe non sia ancora ben> sviluppato (o addirittura assente del tutto).> > > Qualcuno confermi o smentisca pleaz.Per quello che conosco dei vari Win non mi risulta esserci un concetto tipo pipe, e se anche c'è sicuramente lo si deve fare in una modalità 8 volte più complessa...AnonimoRe: Pipe verso programmi esterni
- Scritto da: > > è lo stesso motivo per cui usare gnupg con kmail> (mi dicono) è una puttanata di facilità, mentre> con tutti gli altri sistemi è un po'> complicato?Almeno con Sylpheed e relativi plugin è decisamente semplice, per gli altri non saprei.KaysiXAnonimoRiceca nel messaggio lenta
[code]850 // If there's a '=' in the search term, then we're not going to do851 // quoted printable decoding. Otherwise we assume everything is852 // quoted printable. Obviously everything isn't quoted printable, but853 // since we don't have a MIME parser handy, and we want to err on the854 // side of too many hits rather than not enough, we'll assume in that855 // general direction. Blech. ### FIX ME856 // bug fix #314637: for stateful charsets like ISO-2022-JP, we don't857 // want to decode quoted printable since it contains '='.[/code]http://lxr.mozilla.org/mozilla/source/mailnews/base/search/src/nsMsgSearchTerm.cpp#850 questo hack renderebbe fulminee le ricerche nel "Corpo" delle mail in thunderbird, che ora (nel caso di un archivio con un discreto numero di allegati) è abbastanza lenta, e sistemerebbe un bug nei filtri segnalato già su bugzilla da un bel po'.Opened: 2002-04-07 09:24 PDThttps://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=136055AnonimoRe: Riceca nel messaggio lenta
- Scritto da: [code]....> like ISO-2022-JP, we> don't> 857 // want to decode quoted printable since it> contains> '='. [/code]> http://lxr.mozilla.org/mozilla/source/mailnews/bas> > questo hack renderebbe fulminee le ricerche nel> "Corpo" delle mail in thunderbird, che ora (nel> caso di un archivio con un discreto numero di> allegati) è abbastanza lenta, e sistemerebbe un> bug nei filtri segnalato già su bugzilla da un> bel> po'.> Opened: 2002-04-07 09:24 PDT> https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=13605ma non viene sistemato perchè "we don't want" ... ?AnonimoSalvataggio mail
Io trovo scomoda la mancanza di possibilità di salvare gruppi di mail in blocco, magari in formato solo testo, come fanno altri cliet come Mail e Foxmail.AnonimoRe: Salvataggio mail
- Scritto da: > Io trovo scomoda la mancanza di possibilità di> salvare gruppi di mail in blocco, magari in> formato solo testo, come fanno altri cliet come> Mail e> Foxmail.con outlook express, da sempre, le selezioni e le trascini in una cartella : et voilà hai i tuoi bei files ".eml"AnonimoRe: Salvataggio mail
ma ke palle!!!!! kissene del tuo outlook. qui stiamo parlando di Tunderbird. Quindi o dici qualcosa di sensato... o taci. Poi inizia ad avere ~1000 1500 mail, e vediamo quale dei due funziona meglio ;) (troll1)(troll1)(troll2)(troll2)AnonimoRe: Salvataggio mail
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io trovo scomoda la mancanza di possibilità di> > salvare gruppi di mail in blocco, magari in> > formato solo testo, come fanno altri cliet come> > Mail e> > Foxmail.> > con outlook express, da sempre, le selezioni e le> trascini in una cartella : et voilà hai i tuoi> bei files> ".eml"> esistono estensioni apposite :)http://www.extenzilla.org/show_ext.php?id=239AnonimoRe: Salvataggio mail
Dovrei configurare un client per provarlo e non ne ho la possibilità a breve. Se non ho capito male, però, questa estensione ti permette di esportare intere cartelle in formato mbox mentre a me interesserebbe salvare il testo delle e-mail selezionate da me (ad esempio con il tasto Ctrl) in un file txt. Ho capito bene?AnonimoRe: Salvataggio mail
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io trovo scomoda la mancanza di possibilità di> > salvare gruppi di mail in blocco, magari in> > formato solo testo, come fanno altri cliet come> > Mail e> > Foxmail.> > con outlook express, da sempre, le selezioni e le> trascini in una cartella : et voilà hai i tuoi> bei files> ".eml"> O come Outlook che le salva SOLO nel suo bel formato proprietario che solo Outlook è in grado di riaprire, e no OE non apre quei fileE cmq tornando IT, anche Thunderbird da tempo salva nel formato .emlpikappaRe: Salvataggio mail
- Scritto da: > Io trovo scomoda la mancanza di possibilità di> salvare gruppi di mail in blocco, magari in> formato solo testo, come fanno altri cliet come> Mail e> Foxmail.Almeno su linux thunderbird salva tutte le email di una cartella con tanto di allegati in un unico file di testo .mozilla-thunderbird/[random].default/Mail/[Cartella]/InboxPuoi creare una cartella apposita e copiare le mail che vuoi esportare lì, poi ti vai a prendere il file. Su windows dovrebbe essere simile.Non è ottimale come soluzione, ma funzionare funziona.AnonimoRe: Salvataggio mail
Concordo, non funzionale ma almeno funziona. Per adesso rimango con Mail per questo tipo di operazione comunque, in quanto il passaggio è più lineare. Mi spiace di non saper programmare sennò la facevo io l'estensione :-P Mi sembra abbastanza banale l'idea di selezionare più e-mail con il tasto Ctrl e farne un unico file di salvataggio...Foxmail oltre a questo da la possibilità di accodare ad un file di testo già esistente altre mail in modo da avere un file di testo unico per contatto.Grazie comunque della dritta.AnonimoDi Eudora non usano nulla.. ridicoli
Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha donato i codici sorgenti agli sviluppatori di Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece di buttar via il clone di Outlook che hanno e migrare ad Eudora se ne escono con una nuova versione che non ha un cavolo di utile nuovo. La cosa più importante di Eudora è in assoluto quella di essere totalmente standalone, si può copiare la cartella di Eudora con tutti i file dentro e si può usare su altri PC anche da chiavetta USB senza bisogno di installazioni. Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto quanto Outlook.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece> di buttar via il clone di Outlook che hanno e> migrare ad Eudora se ne escono con una nuova> versione che non ha un cavolo di utile nuovo.> > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto> Outlook.Perche' non e' gia' cosi ???AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece> di buttar via il clone di Outlook che hanno e> migrare ad Eudora se ne escono con una nuova> versione che non ha un cavolo di utile nuovo.> > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto> Outlook.In realtà puoi già spostare Thunderbird, ma in maniera più macchinosa, reinstallandolo e copiando le vecchie cartelle di posta, news e settaggi.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
Secondo me certe volte non attaccate il cervello prima di parlare. Lo hanno acquistato da poco tempo, pochi mesi, e pretendete gia' che si siano letti, imparati e capiti migliaia di migliaia di righe di codice. Non ci capite nulla.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Secondo me certe volte non attaccate il cervello> prima di parlare. Lo hanno acquistato da poco> tempo, pochi mesi, e pretendete gia' che si siano> letti, imparati e capiti migliaia di migliaia di> righe di codice. Non ci capite> nulla.Sono quello che ha postato il primo messaggio del thread. Sono un programmatore, ti assicuro che so di cosa parlo. Thunderbird sarà pure open-source ma la gente che ci lavora sul codice è quasi tutta pagata, se muovessero le chiappe in un paio di mesi se ti danno tutti i sorgenti con una squadra di 5-8 persone si può riprogettare e migliorare un programma relativamente piccolo come Eudora.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Secondo me certe volte non attaccate il cervello> > prima di parlare. Lo hanno acquistato da poco> > tempo, pochi mesi, e pretendete gia' che si> siano> > letti, imparati e capiti migliaia di migliaia di> > righe di codice. Non ci capite> > nulla.> > Sono quello che ha postato il primo messaggio del> thread. Sono un programmatore, ti assicuro che so> di cosa parlo. Thunderbird sarà pure open-source> ma la gente che ci lavora sul codice è quasi> tutta pagata, se muovessero le chiappe in un paio> di mesi se ti danno tutti i sorgenti con una> squadra di 5-8 persone si può riprogettare e> migliorare un programma relativamente piccolo> come Eudora.> Un programmatore che non sa che eudora è portabile, andiamo bene e cosa programmi? Il codice di Eudora non è stato scritto per essere portato su più piattaforme, le versioni Mac e win sono completamente autonome, perderci tempo non ha senso e non a caso gli stessi ideatori del programma han deciso di passare oltre, ci sarà solo la riscrittura per Penelope di determinate funzioni e dei filtri di importazione....AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
> Sono quello che ha postato il primo messaggio del> thread. Sono un programmatore, ti assicuro che so> di cosa parlo. Thunderbird sarà pure open-sourceDopo avere sparato sciocchezze a destra e a manca, ora dovremmo rivalutarti per i tuoi vanti senza nessuna argomentazione? :|reXistenZRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. che ti aspetti da una società di guadagni chiamata Mozilla.com?AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
Magari si aspetta che sappiano l'italiano meglio di te.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Patetici. > > che ti aspetti da una società di guadagni> chiamata> Mozilla.com?del lavoro.come in qualsiasi altra società di guadagni.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
Scusa stiamo cercando uno sviluppatore a tempo pieno per un paio d'anni... vieni tu a lavorare gratis? Fammi sapere. Grazie. ;)AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird ...ma quindi è anche scaricabile gratuitamente?AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Patetici. Eudora è fra i migliori client di> posta> > elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> > donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> > Firefox e Thunderbird ...> > > > ma quindi è anche scaricabile gratuitamente?L'ultima versione di Eudora sarà messa in forma gratuita da Qualcomm fra un pò di tempo, ed ovviamente non ci saranno ulteriori nuove versioni. Ora tutto il codice è proprietà della Mozilla Foundation...AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
> La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto> Outlook.C'è da un pezzo:http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portableInformati prima di scrivere certe falsità, la prossima volta, ok?AnonimoCommento ridicolo...
Eudora è morto e sepolto e la qualcomm ha deciso di liberarsi di un'inutile fardello,inoltre il codice non è multipiattaforma. Il progetto penelope di fatto mira solo a rendere più agevole la migrazione a thunderbird . Poi diciamoci la verità le ultime versioni di Eudora sono pachidermiche e lente, è stato un grande client ma ha fatto il suo tempo, causa mancanza di sviluppo, di fatto rispetto a thunderdird è indietro di almeno 5 anni. Verranno solo implementate le funzioni che sono degne di porting ed i filtri il resto finirà nell'oblio.AnonimoRe: Commento ridicolo...
- Scritto da: > Eudora è morto e sepolto e la qualcomm ha deciso> di liberarsi di un'inutile fardello,inoltre il> codice non è multipiattaforma. Il progetto> penelope di fatto mira solo a rendere più agevole> la migrazione a thunderbird . Poi diciamoci la> verità le ultime versioni di Eudora sono> pachidermiche e lente, è stato un grande client> ma ha fatto il suo tempo, causa mancanza di> sviluppo, di fatto rispetto a thunderdird è> indietro di almeno 5 anni. Verranno solo> implementate le funzioni che sono degne di> porting ed i filtri il resto finirà> nell'oblio.Pachidermiche e lente cosa, Eudora ? Le ultime versioni sono più compatibili con i tag HTML,XML e migliaia di estensioni del codice delle pagine web. Le vecchie versioni crashavano con codice HTML strano in una e-mail ed avevano problemi quando il database diventava enorme. Eudora non è un programma perfetto ma è meglio di Outlook e Thunderbird mille volte.AnonimoRe: Commento ridicolo...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Eudora è morto e sepolto e la qualcomm ha> deciso> > di liberarsi di un'inutile fardello,inoltre il> > codice non è multipiattaforma. Il progetto> > penelope di fatto mira solo a rendere più> agevole> > la migrazione a thunderbird . Poi diciamoci la> > verità le ultime versioni di Eudora sono> > pachidermiche e lente, è stato un grande client> > ma ha fatto il suo tempo, causa mancanza di> > sviluppo, di fatto rispetto a thunderdird è> > indietro di almeno 5 anni. Verranno solo> > implementate le funzioni che sono degne di> > porting ed i filtri il resto finirà> > nell'oblio.> > Pachidermiche e lente cosa, Eudora ? Le ultime> versioni sono più compatibili con i tag HTML,XML> e migliaia di estensioni del codice delle pagine> web. Le vecchie versioni crashavano con codice> HTML strano in una e-mail ed avevano problemi> quando il database diventava enorme.> > Eudora non è un programma perfetto ma è meglio di> Outlook e Thunderbird mille> volte.Ma per favore le ultime versioni di eudora sono inutilizzabili, m'è toccato migrare tutta la posta,lento e pachidermico. Quanto a chi usa l'html nelle mail farebbe bene a farsi un corso di base sulla sicurezza informatica, scandaloso !!!!AnonimoRe: Commento ridicolo...
> Eudora non è un programma perfetto ma è meglio di> Outlook e Thunderbird mille> volte.Mille volte? Facci un elenco sintetico dei principali motivi del tuo giudizio...reXistenZRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece> di buttar via il clone di Outlook che hanno e> migrare ad Eudora se ne escono con una nuova> versione che non ha un cavolo di utile nuovo.> > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.????Esegui Thunderbird -pTi gestisci il tuo profilo nella cartella che vuoi, anche su una chiavetta, anche condivisa tra Windows e Linux come faccio ioIdem per FirefoxFFunzRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: Funz> Esegui Thunderbird -p> Ti gestisci il tuo profilo nella cartella che> vuoifeature da anni implementata da Windows stesso e da Outlook ExpressAnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > > - Scritto da: Funz> > Esegui Thunderbird -p> > Ti gestisci il tuo profilo nella cartella che> > vuoi> > feature da anni implementata da Windows stesso e> da Outlook> ExpressE puoi anche metterli su una chiavetta usb ed usarteli dove vuoi ?AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto Outlook.Ma hai mai letto qualche riga di documentazione su Thunderbird.Forse leggi solo i graziosi ed esaustivi messaggi dei personaggi animati di Microsoft?giaccheRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece> di buttar via il clone di Outlook che hanno e> migrare ad Eudora se ne escono con una nuova> versione che non ha un cavolo di utile nuovo.> > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto> Outlook.Pauraaaaaa! Eudora è un mattone indigesto da diverse versioni a questa parte, per fortuna morirà. Nessuno lo rimpiangerà e si presume che Penelope sarà migliore (non ci vorrà molto).Tutto ciò detto da uno che ha usato Eudora fino alla 5, poi mi sono stufato. L'unica versione di Eudora che rimpiango era la 3, quello sì che era un gioiello di programma.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
> La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> ah si certo..prova a tenere separati gli allegati e a spostare il tutto su un'altra macchina..se non hai lo stesso path che avevi prima sei letteralmente fottuto perche' gli allegati non li vedrai piu' se non bestemmiando in turco e alterando a manina il file .mbxe tutto ovviamente se prima hai impostato un percorso specifico per gli TUTTI gli allegati perche' altrimenti te li salva dentro ogni mailbox o folder e allora si che sono ca%%i amari a riformattarti il file .mbxvogliamo poi parlare di cosa ti succede se ti si sputtana il file lmos.dat e per sfiga hai scelto di tenere una copia dei messaggi sul server? un miriade di doppioni che non puoi eliminare facilmente se non con plugin a pagamento (ma i piu' fortunati su apple possono usare applescript). E credimi che questa cosa succede spesso se tieni la posta su una cartella remota o si aggiorna qualcosa sul mailserver.insomma, bella merda. Sono contento di essere passato a thunderbird che seppur giovincello almeno viene piu' supportato di eudora..di una cosa sono contento: con il rilascio del codice adesso sara' possibile fare un convertitore da eudora a thunderbird che funzioni decentemente..ultimo e non c'entra niente con il riuso del codice: poco prima della notizia di rilascio dei codici sorgenti abbiamo acquistato 3 licenze nuove di pacca.. sti bast$A@# lo sapevano che avrebbero rilasciato il codice ma lo stesso non ci hanno avvisato per beccarsi sti 100$ in piu'.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
A me gli allegati funzionano tutti da Eudora 5 ad Eudora 7. Il path è relativo e non assoluto. Mai avuto problemi del genere. E comunque basta aprire la directory Attach dentro quella in cui è Eudora per accedere a tutti gli allegati che uno non ha spostato... - Scritto da: > > > La cosa più importante di Eudora è in assoluto> > quella di essere totalmente standalone, si può> > copiare la cartella di Eudora con tutti i file> > dentro e si può usare su altri PC anche da> > chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > > > ah si certo..> prova a tenere separati gli allegati e a spostare> il tutto su un'altra> macchina..> se non hai lo stesso path che avevi prima sei> letteralmente fottuto perche' gli allegati non li> vedrai piu' se non bestemmiando in turco e> alterando a manina il file> .mbx> e tutto ovviamente se prima hai impostato un> percorso specifico per gli TUTTI gli allegati> perche' altrimenti te li salva dentro ogni> mailbox o folder e allora si che sono ca%%i amari> a riformattarti il file> .mbx> vogliamo poi parlare di cosa ti succede se ti si> sputtana il file lmos.dat e per sfiga hai scelto> di tenere una copia dei messaggi sul server? un> miriade di doppioni che non puoi eliminare> facilmente se non con plugin a pagamento (ma i> piu' fortunati su apple possono usare> applescript). E credimi che questa cosa succede> spesso se tieni la posta su una cartella remota o> si aggiorna qualcosa sul> mailserver.> insomma, bella merda. Sono contento di essere> passato a thunderbird che seppur giovincello> almeno viene piu' supportato di> eudora..> di una cosa sono contento: con il rilascio del> codice adesso sara' possibile fare un> convertitore da eudora a thunderbird che funzioni> decentemente..> > ultimo e non c'entra niente con il riuso del> codice: poco prima della notizia di rilascio dei> codici sorgenti abbiamo acquistato 3 licenze> nuove di pacca.. sti bast$A@# lo sapevano che> avrebbero rilasciato il codice ma lo stesso non> ci hanno avvisato per beccarsi sti 100$ in> piu'.AnonimoRe: Di Eudora non usano nulla.. ridicoli
- Scritto da: > Patetici. Eudora è fra i migliori client di posta> elettronica esistenti, ora che la Qualcomm ha> donato i codici sorgenti agli sviluppatori di> Firefox e Thunderbird questi che fanno ? Invece> di buttar via il clone di Outlook che hanno e> migrare ad Eudora se ne escono con una nuova> versione che non ha un cavolo di utile nuovo.> Versione che era già in cantiere prima dell'accordo con eudora> La cosa più importante di Eudora è in assoluto> quella di essere totalmente standalone, si può> copiare la cartella di Eudora con tutti i file> dentro e si può usare su altri PC anche da> chiavetta USB senza bisogno di installazioni.> > Finchè Thunderbird non sarà così farà pena tanto> quanto> Outlook.Esiste Thunderbird Portable che fa questa cosa e funziona splendidamentepikappaNewsreader da migliorare!
Spero che con questa release si siano messi a migliorare, e molto, la parte newsreader che lascia ancora molto a desiderare. Non si posso creare filtri globali decenti (come un banale killfile attivo su tutti news) ne seguire i thread facilmente con su programmi analoghi.Speriamo migliori, perche Thunderbird come mailing e' davvero una forza, e avere newsreader e mailclient all in one, non sarebbe male per nulla!AnonimoRe: Newsreader da migliorare!
da un programma all-in-one non puoi aspettarti più di tanto.Usa programmi specifici.AnonimoRe: Newsreader da migliorare!
- Scritto da: > > Spero che con questa release si siano messi a> migliorare, e molto, la parte newsreader che> lascia ancora molto a desiderare. Non si posso> creare filtri globali decenti (come un banale> killfile attivo su tutti news) ne seguire i> thread facilmente con su programmi> analoghi.> > Speriamo migliori, perche Thunderbird come> mailing e' davvero una forza, e avere newsreader> e mailclient all in one, non sarebbe male per> nulla!Sono d'accordo, ma per uguagliare la potenza di Forte' Agent (che uso con wine) ne deve fare parecchia di stradaPSnon e' che mi contraddico col mex precedente: io uso Agent, mia mogle TB :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 09.34-----------------------------------------------------------FunzRe: Newsreader da migliorare!
- Scritto da: > Speriamo migliori, perche Thunderbird come> mailing e' davvero una forza, e avere newsreader> e mailclient all in one, non sarebbe male per> nulla!Quoto tutto. Anche io preferisco l'all in one.AnonimoRe: Newsreader da migliorare!
- Scritto da: > > Spero che con questa release si siano messi a> migliorare, e molto, la parte newsreader che> lascia ancora molto a desiderare. Non si posso> creare filtri globali decenti (come un banale> killfile attivo su tutti news) ne seguire i> thread facilmente con su programmi> analoghi.> > Speriamo migliori, perche Thunderbird come> mailing e' davvero una forza, e avere newsreader> e mailclient all in one, non sarebbe male per> nulla!Ci sono un paio di estensioni come mnehny e newsworthy che migliorano la situazione, cmq hai ragione come newsreader è migliorabilepikappaRe: Newsreader da migliorare!
- Scritto da: > Speriamo migliori, perche Thunderbird come> mailing e' davvero una forza, e avere newsreader> e mailclient all in one, non sarebbe male per> nulla!Non vedo perchè deve essere all in one. Sono cose separate. Allora perchè non avere il mailreader che ti fa anche da fotoritocco professionale o il gestore delle VPN che ti serve anche come editing audio?Comuqnue quasi tutti hanno da imparare molto da XNews, per quanto sia "brutto" e poco sviluppato. Non ho mai trovato di più configurabile, nel mondo Windows.teddybearSettaggi nell'albero delle directory
questo pare gustoso. Faccio meno divisioni di quelle che mi servirebbero perche' non mi va di avere un lungo scroll di dir sul pannello, ma da ora... evviva!AnonimoRe: Settaggi nell'albero delle directory
- Scritto da: > questo pare gustoso. Faccio meno divisioni di> quelle che mi servirebbero perche' non mi va di> avere un lungo scroll di dir sul pannello, ma da> ora...> evviva!classificare è bene, ma forse ora con i tag... avrai un motivo in meno per classificare :)AnonimoPiattaforma collaborativa
Tutto bello per l'utente singolo, ma a livello aziendale siamo ancora parecchio lontani.Servirebbe una gestione di rubriche centralizzate comuni, a fianco delle rubriche personali (o locali).Servirebbe che tali rubriche centrali siano in comune con altri applicativi, che so, per la gestione degli appuntamenti.Insomma, servirebbe una visione allargata, per l'integrazione in un sistema di produzione aziendale.k1AnonimoRe: Piattaforma collaborativa
Per "rubrica centralizzata" intendi LDAP? C'e`, e l'ho utilizzato (con successo) per connettermi anche ad una rubrica ExchangeEnricoAnonimoRe: Piattaforma collaborativa
- Scritto da: > Tutto bello per l'utente singolo, ma a livello> aziendale siamo ancora parecchio> lontani.> > Servirebbe una gestione di rubriche centralizzate> comuni, a fianco delle rubriche personali (o> locali).> > Servirebbe che tali rubriche centrali siano in> comune con altri applicativi, che so, per la> gestione degli> appuntamenti.> > Insomma, servirebbe una visione allargata, per> l'integrazione in un sistema di produzione> aziendale.> > k1Per la rubrica centralizzata il supporto a LDAP (sia openLDAP che MS Active Directory) è buono.Per la gestione degli appuntamenti ho visto che Lightning ha fatto passi da gigante alla versione 0.3. Puoi utilizzare un calendario comune, messo su una risorsa condivisa (samba, ftp, nfs, o addirittura http/webdav)Da questo punto di vista Thunderbird è anni luce avanti a outlook: il client deve fare il client ed agganciarsi ad una infrastruttura server (LDAP o altro) già pronta, non deve fornire un'ulteriore infrastruttura server adatta solo a complicare l'architettura sw dell'azienda! (IMHO)AnonimoCalendario
ci vuole il calendario da integrare con Exchnage e il passo è fattoAnonimoRe: Calendario
- Scritto da: > ci vuole il calendario da integrare con Exchnage> e il passo è> fattoVade retro santana! @^Exchange sux :@AnonimoMa il backup?
Benché basti salvarsi la cartella Profile per salvare la posta e molti settings, ho sempre trovato piuttosto difficoltoso esportare account con thunderbird. Non so se adesso con la 2 sia più facile o se esista già un'extension che facilita la cosa.Qualcuno ne sa qualcosa?AnonimoRe: Ma il backup?
vedi un po' questohttp://mozbackup.jasnapaka.com/AnonimoRe: Ma il backup?
- Scritto da: > vedi un po' questo> > http://mozbackup.jasnapaka.com/Quello che vorrei è avere un analogo del .PST di outlook (magari un po' più flessibile) in modo da poter archiviare la vecchia posta su un file apposito (da mettere su cd o dvd) in modo da poter ricercare e rileggere i vecchi messaggi, se necessario.AnonimoRe: Ma il backup?
- Scritto da: > vedi un po' questo> > http://mozbackup.jasnapaka.com/E' solo per Windows... :@ :@ :@ :@TADTADsince1995Re: Ma il backup?
Io consiglerei di mettere su dvd o su cd un portable thunderbird copiando (con un editing manuale del file di configurazione, però) il profilo da backuppare. In questo dal supporto stesso puoi lanciare un thunderbird (chiaramente in sola lettura) per cercare tra la vecchia posta.AnonimoRe: Ma il backup?
hai trovato difficoltoso il backup con thunderbird? prova a esportare messaggi con outlook allora (rotfl)SolvalouRe: Ma il backup?
- Scritto da: Solvalou> hai trovato difficoltoso il backup con> thunderbird? prova a esportare messaggi con> outlook allora> (rotfl)Ma non dire cazzate.. con outlook è un click.. è con thunderbird che devi copiare tutto a mano.. e pensare che qualsiasi client di posta sfigato ha la funzione backup..Ma del resto che ti vuoi aspettare dai linux-annebbiati della mozilla foundation? ti fanno passare i loro prodotti come i migliori appoggiati da una comunità ottusa, quando firefox e thunderbird sono prodotti incompleti rispetto a tutto quello che c'è in giro per windows..Provate the bat.. a licenza costa pochissimo e quello si che è un client con le palle cubiche.. altro che quella cagata pazzesca di thunderbirdAnonimoRe: Ma il backup?
> con outlook è un click..Solo quando funziona. E spesso non funziona. E allora è a manina anche con Outlook.> Ma del resto che ti vuoi aspettare dai> linux-annebbiati della mozilla foundation?(troll4)AnonimoSFWARE NON SICURO
E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann, thundershit non e' neppure capace di registrare le password utente in modo sicuro, non si integra con i portachicavi dei sistema operativo ospitante e per iunta richiede sempre l'immissione di centinaia di passord per ogni operazione, dalla'apertura di un allegato alla eliminazione dei messaggi di spam.thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :Quanto invidioso sei da 1 a 10? Le hai fatte le medie?AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
> [...] > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :(troll1)E questo cos'e'? Un troll ubriaco?!? :DAnonimoRe: SFWARE NON SICURO
- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :eh?????????????AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :Ma stai male?! Inutilizzabile?! Allora sono proprio un genio io che lo utilizzo da anni.... oppure tu sei un troll? Più probabile la seconda no?.... : : :AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :Ma chi ti obbliga ad usarlo?AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :Se scrivevi il tuo post in buon italiano forse un minimo di credibilità la ottenevi.della serie .... questo commento sembra scritto da un semianalfabeta.AnonimoRe: SFWARE NON SICURO
Perché devi parlare in termini assolutistici?Evidentemente sei tu che non sei stato in grado di configurare la gestione password.Sarebbe stato quindi più corretto scrivere: "io non sono capace di usarlo"...- Scritto da: > E' 10 mila volte meglio eudora e ximiann,> thundershit non e' neppure capace di registrare> le password utente in modo sicuro, non si integra> con i portachicavi dei sistema operativo> ospitante e per iunta richiede sempre> l'immissione di centinaia di passord per ogni> operazione, dalla'apertura di un allegato alla> eliminazione dei messaggi di> spam.> > thundeshit inutilizzabile (anonimo) : :Anonimose è come FF2.0...
niente di personale, sono un estimatore di Mozilla, ma la 2.0 mi ha affossato il pc.Non so perchè - l' ho anche reinstallato dopo formattazione, a sistema pulito, e resta lento, pesante, opprimente. L' 1.5.0.7 era una scheggia.e non ho neanche un' estensione: lo uso "liscio"..boh??AnonimoRe: se è come FF2.0...
> boh??"boh??" davvero perche' nessuno lamenta unaroba del genere...AnonimoRe: se è come FF2.0...
Secondo me Firefox 2.0 e' piu' veloce di Firefox 1.x.xE il 3.0 alpha1 mi sembra in prima impressione ancora piu' veloce di FF 2.XComunque perche' non provi ad ottimizzarlo:http://www.elart.it/mozilla/velocizzare.phpCiao.AnonimoRe: se è come FF2.0...
- Scritto da: > niente di personale, sono un estimatore di> Mozilla, ma la 2.0 mi ha affossato il> pc.> > Non so perchè - l' ho anche reinstallato dopo> formattazione, a sistema pulito, e resta lento,> pesante, opprimente. L' 1.5.0.7 era una> scheggia.> > e non ho neanche un' estensione: lo uso "liscio"..> > boh??hai provato a togliere macromedia flash da firefox, da quando l'ho fatto mi va molto meglio.....Per i siti che vogliono flash uso Opera, in casi limiti IE.pippo75Re: se è come FF2.0...
anche a me FF 2 va peggio che la 1.5.7Non mi era quasi mai successo che si bloccasse FF, da quando ho la 2.0 mi succede 2-3 volte a settimana!!!AnonimoRe: se è come FF2.0...
- Scritto da: > anche a me FF 2 va peggio che la 1.5.7> > Non mi era quasi mai successo che si bloccasse> FF, da quando ho la 2.0 mi succede 2-3 volte a> settimana!!!Quoto Ho dovuto rimettere la versione precedente per risolvere i problemi di velocità e instabilitàAnonimoUna curiosità ... invio email postdatate
Premetto che uso con grande soddisfazione Thunderbird da un paio d'anni ... mi sono sempre chiesto ... c'è un plugin per inviare email post datate?Ex. scrivere oggi una mail che si auto invii tra 2 gg ??Sarebbe comodissimo perchè lo userei come promemoria :-D GrazieAnonimoRe: Una curiosità ... invio email postda
- Scritto da: > Premetto che uso con grande soddisfazione> Thunderbird da un paio d'anni ... mi sono sempre> chiesto ... c'è un plugin per inviare email post> datate?> > Ex. scrivere oggi una mail che si auto invii tra> 2 gg> ??> > Sarebbe comodissimo perchè lo userei come> promemoria :-D> > > GrazieCome promemoria ci sono diverse estensioni per Thunderbird.Personalmente utilizzo ReminderFox che è molto semplice, ma intuitivo.L'idea di inviare delle email come promemoria NON può funzionare perché richiede un server di posta che le gestisca.giaccheThunderbird e Windows Mail Desktop
Bella sfida! Per ora, da quanto ho visto dalla prima beta di thunderbird, WMD è meglio anche se un po' pesantuccio.Chi ne ha e avrà i vantaggi siamo noi utenti. :)AnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: > Bella sfida! Per ora, da quanto ho visto dalla> prima beta di thunderbird, WMD è meglio anche se> un po'> pesantuccio.> > Chi ne ha e avrà i vantaggi siamo noi utenti. :)ma è meglio perché? :)alla fine è quello che ci interessa :))AnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: > ma è meglio perché? :)> alla fine è quello che ci interessa :))Perché per ora è più stabile ed ha più funzioni utilizzabili. Con WMD riesco senza problemi a gestire mail newsgroup e feed rss... con thunderbird mi sono ritrovato più volte con crash strani...Prima di un parere obbiettivo aspetto versioni stabili di entrambi.SalutiAnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma è meglio perché? :)> > alla fine è quello che ci interessa :))> > Perché per ora è più stabile ed ha più funzioni> utilizzabili. Con WMD riesco senza problemi a> gestire mail newsgroup e feed rss... con> thunderbird mi sono ritrovato più volte con crash> strani...> >più stabile... più funzioni... almeno fai qualche paragone!?!?!?AnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: > Bella sfida! Per ora, da quanto ho visto dalla> prima beta di thunderbird, WMD è meglio anche se> un po'> pesantuccio.> > Chi ne ha e avrà i vantaggi siamo noi utenti. :)Di fatto Thunderbird gira anche su Linux e OSX e per me già con questo TB stravince su WMDpikappaRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
Non mi fiderei ad usare un programma di MS neppure se me lo regalassero... troppo pieno di buchi!AnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: > Non mi fiderei ad usare un programma di MS> neppure se me lo regalassero... troppo pieno di> buchi!Allora probabilmente sai della lista dei bachi di FF e thunderbird come numero e non sei il solito che difende a spada tratta in ogni caso sempre e solo l'opensource!Evviva l'obbiettività!Un consiglio: mai scegliere per partito preso, in futuro limiterai meschine figure.AnonimoRe: Thunderbird e Windows Mail Desktop
- Scritto da: pikappa> Di fatto Thunderbird gira anche su Linux e OSX e> per me già con questo TB stravince su> WMDE per chi usa solo Windows sai quanto gliene può fregare!AnonimoNella parte newsreader...
Ammettendo di aver sottoscritto alcuni newsgroupe di aver partecipato a qualche discussioneo di averne aperte di nuove.Come faccio a farmi segnalare da thunderbirdquando qualcuno aggiunge una risposta al threadsenza dovermi ricercare tutti i thread a cui hopartecipato a mano?AnonimoClient email .....
Ma qualcuno li usa ancora?[E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e sono molto più pratici e flessibili dei client locali. (sei del tutto indipendente dal PC che usi)].PinguinoMannaroRe: Client email .....
- Scritto da: PinguinoMannaro> Ma qualcuno li usa ancora?> > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> sono molto più pratici e flessibili dei client> locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> usi)].> Pratici e flessibili in che senso?Tu stai parlando della posta per uso personale.Qui si parla di un programma di posta per usi professionali, suppur gratuito.Con un sistema web mail non posso gestire e archiviare migliaia di mail.giaccheRe: Client email .....
- Scritto da: giacche> > - Scritto da: PinguinoMannaro> > Ma qualcuno li usa ancora?> > > > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> > sono molto più pratici e flessibili dei client> > locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> > usi)].> > > > Pratici e flessibili in che senso?> Tu stai parlando della posta per uso personale.> Qui si parla di un programma di posta per usi> professionali, suppur> gratuito.> Con un sistema web mail non posso gestire e> archiviare migliaia di> mail.gmail .....ormai tutti (non solo gmail) offrono almeno un giga di spazio.Pratici nel senso che non devo usare sempre lo sesso PC.Non ho problemi di backup (ci pensa qualcun' altro ... si spera)Se aggiorno il pc non devo fare NULLA. (direi che di vantaggi ne offrono parecchi)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 12.13-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: Client email .....
a te non capita mai di dover leggere e scrivere mail quando sei off-line?AnonimoRe: Client email .....
- Scritto da: PinguinoMannaro> gmail .....> ormai tutti (non solo gmail) offrono almeno un> giga di spazio.> > Pratici nel senso che non devo usare sempre lo> sesso PC.> Non ho problemi di backup (ci pensa qualcun'> altro ... si spera)> Se aggiorno il pc non devo fare NULLA. > > (direi che di vantaggi ne offrono parecchi)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 12.13> --------------------------------------------------Quindi mi confermi che parli di posta personale.La posta aziendale non arriva certo su gmail!giaccheRe: Client email .....
> gmail .....> ormai tutti (non solo gmail) offrono almeno un> giga di> spazio.> > Pratici nel senso che non devo usare sempre lo> sesso> PC.> Non ho problemi di backup (ci pensa qualcun'> altro ... si> spera)> Se aggiorno il pc non devo fare NULLA. > > (direi che di vantaggi ne offrono parecchi)Già, peccato che dal punto di vista della privacy non siano il massimo. Personalmente non mi azzarderei a gestire i contatti professionali miei o della mia ditta con gmail. Neanche quelli privati, se non in minima parte come faccio oggi.reXistenZRe: Client email .....
- Scritto da: giacche> > - Scritto da: PinguinoMannaro> > Ma qualcuno li usa ancora?> > > > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> > sono molto più pratici e flessibili dei client> > locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> > usi)].> > > > Pratici e flessibili in che senso?> Tu stai parlando della posta per uso personale.> Qui si parla di un programma di posta per usi> professionali, suppur> gratuito.> Con un sistema web mail non posso gestire e> archiviare migliaia di> mail.E perchè mai?io conservo su server (con webmail) la mia mail dal lontano 1996 anzi per fortuna la tengo sul server questo mi ha reso molto più semplice la "migrazione" da un server all'altro quando ho cambiato release dell'O.S. e mi mette al riparo dai pericolosi crash dei dischi da poche lire che sono sui client in particolare i percolosissimi laptop con schifezze da 2.5"AnonimoRe: Client email .....
> E perchè mai?> io conservo su server (con webmail) la mia mail > dal lontano 1996 anzi per fortuna la tengo sul> server questo mi ha reso molto più semplice la> "migrazione" da un server all'altro quando ho> cambiato release dell'O.S. e mi mette al riparo> dai pericolosi crash dei dischi da poche lire che> sono sui client in particolare i percolosissimi> laptop con schifezze da> 2.5"Io uso da sempre client di posta, ma le mail sono comunque lasciate in originale sul server dove vengono archiviate.Se voglio formattare la macchina, mi riscarico tutte le mail che mi interessa, senza tanti problemi.Il client di posta deve fare il client.L'archiviazione la deve fare il server!giaccheRe: Client email .....
- Scritto da: giacche> > - Scritto da: PinguinoMannaro> > Ma qualcuno li usa ancora?> > > > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> > sono molto più pratici e flessibili dei client> > locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> > usi)].> > > > Pratici e flessibili in che senso?> Tu stai parlando della posta per uso personale.> Qui si parla di un programma di posta per usi> professionali, suppur> gratuito.> Con un sistema web mail non posso gestire e> archiviare migliaia di> mail.IMAP fa questo ed altro.nattu_panno_damRe: Client email .....
- Scritto da: PinguinoMannaro> Ma qualcuno li usa ancora?> > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> sono molto più pratici e flessibili dei client> locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> usi)].> ma la privacy dove me la metti? sia per uo professionale che personale non userei mai sistemi simili. Meglio il client mail integrato in Opera con la cancellazione immediata dei messaggi dal server e archivio totale delle mail sul mio pcAnonimoRe: Client email .....
- Scritto da: PinguinoMannaro> Ma qualcuno li usa ancora?> > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> sono molto più pratici e flessibili dei client> locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> usi)].> Beh a livello professionale praticamente tutti, chiunque abbia la necessità di archiviare parecchi messaggiA livello personale ti dico che uso entrambe le cose, gmail è un ottimo servizio, che mi permette di lasciare senza problemi la posta sul server, utile se sei in giro, ma la posta la scarico ancora con il client del mio computerpikappaRe: Client email .....
- Scritto da: PinguinoMannaro> Ma qualcuno li usa ancora?> > [E da un pezzo che uso solo sistemi web mail e> sono molto più pratici e flessibili dei client> locali. (sei del tutto indipendente dal PC che> usi)].> Mi trovi per favore un servizio di WebMail che abbia gli stessi filtri e le macro che ci sono in The Bat?teddybearRe: Client email .....
> Mi trovi per favore un servizio di WebMail che> abbia gli stessi filtri e le macro che ci sono in> The> Bat?Ehhhhhhhhhhhhh (sospiro lungo)Mi accontenterei di un misero client che abbia gli stessi filtri e le macro che ci sono in The Bat! :(reXistenZMultiaccount
Ma possibile che Mozilla non faccia nulla per migliorare la gestione degli account?Ogni volta che invio una mail devo ricorrere inesorabilmente al cambio di impostazioni del server smtp di default a seconda dell'account che intendo usare.Eppure l'associazione automatica delle impostazioni di posta in uscita con il profilo che si decide di usare mi sembra una cosa elementare.Outlook express non richiede questo impazzimento.AnonimoRe: Multiaccount
- Scritto da: > Ma possibile che Mozilla non faccia nulla per> migliorare la gestione degli> account?> Ogni volta che invio una mail devo ricorrere> inesorabilmente al cambio di impostazioni del> server smtp di default a seconda dell'account che> intendo> usare.> Eppure l'associazione automatica delle> impostazioni di posta in uscita con il profilo> che si decide di usare mi sembra una cosa> elementare.> Outlook express non richiede questo impazzimento.Guarda che ti sbagli!Per ogni account è possibile impostare un server SMTP d'uscita diverso da quello di default.Lo imposti nella pagina principale dell'account.giaccheRe: Multiaccount
si può impostare il server FTP in base all'account di default, ma non solo: con l'estensione virtual identity puoi reply-to address e smtp per ogni email!https://addons.mozilla.org/thunderbird/594/AnonimoThunderbird 2.0 beta1 in italiano
In fondo a questa pagina http://www.elart.it/mozilla/index.phpil link di Thunderbird Beta1 in italiano.AnonimoCartelle IMAP
In questa versione hanno finalmente risolto l'odiato problema del download delle cartelle IMAP?Mi spiego meglio, uso la posta esclusivamente IMAP con le regole impostate a livello di server che mi sposta le mail nelle varie cartelle, con Outlook Express riesco tranquillamente a far scaricaregli header e/o i messaggi di tutte le cartelle, mentre con Thunderbird no...SalutiAndreaAnonimoVisualizzazione ad albero
chissa se correggono il bug della visualizzazione ad albero nei NG?Anonimoarchiviare le mail in Yahoo
scusate non so piu' a chi rivolgermi:dopo anni di fedele uso di Yahoo per la posta ho raccolto centinaia di mail che voglio salvare (mi potrebbero tornare utili).Come posso fare ad archiviarle sul mio computer in modo da fare un CD?In Yahoo questa opzione c'e' solo con l'upgrade a Businfess Mail, come minimo, ma non la posso fare perche' e' riservata a cittadini US.Io ero disposta anche a pagare per un mese l'upgrade pur di poter fare l'archivio e poi avrei lasciato Yahoo.Avete un idea per favore? Non voglio e non posso star li' a fare copia incolla della mia posta.Graziebibissonattrice
ciao vorrei vedere il film della mia amica vanisc thunderbirds va be ciaoashley tisdaleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 dic 2006Ti potrebbe interessare