Teams e il ban di Zoom da parte delle scuole di New York

Teams beneficiò del ban a Zoom delle scuole di NY

Quando nei mesi scorsi le scuole di New York hanno messo al bando l'impiego di Zoom per la didattica a distanza, Microsoft non ha perso tempo.
Teams beneficiò del ban a Zoom delle scuole di NY
Quando nei mesi scorsi le scuole di New York hanno messo al bando l'impiego di Zoom per la didattica a distanza, Microsoft non ha perso tempo.
Guarda 11 foto Guarda 11 foto

All’inizio di aprile il New York City Department of Education ha imposto alle scuole della Grande Mela di abbandonare Zoom come piattaforma per la didattica a distanza. Una decisione presa in conseguenza al moltiplicarsi delle notizie relative a falle e vulnerabilità allora emerse per quanto riguarda la sicurezza e l’affidabilità del servizio. L’occasione perfetta per Microsoft, che ne ha approfittato per spingere l’utilizzo di Teams nel contesto formativo.

NY e didattica a distanza: il ban di Zoom e la crescita di Teams

Stando a quanto riportato oggi sulle pagine del Wall Street Journal subito dopo l’annuncio il gruppo di Redmond ha delegato a un team di 50 dipendenti il compito di entrare in contatto con insegnanti e amministratori nell’area newyorkese spingendoli verso il passaggio a Teams, introducendo persino funzionalità inedite con l’obiettivo di convincerli: dalla possibilità di visualizzare più utenti in contemporanea sullo schermo fino a una caratteristica pensata per “alzare la mano” virtualmente e chiedere la possibilità di intervenire durante la lezione. Un mese dopo erano circa 110.000 gli utenti acquisiti.

Teams è uno dei servizi che di recente hanno maggiormente beneficiato della corsa all’adozione di soluzioni per lo smart working, la didattica a distanza e la comunicazione o collaborazione da remoto. Oltre al già citato Zoom ci sono anche Google Meet, Webex di Cisco, Slack e Jitsi Meet solo per fare alcuni esempi.

Tutte le software house impegnate su queste piattaforme hanno intensificato i propri sforzi al fine di migliorarne la qualità, andando a soddisfare le esigenze di chi ritrovatosi all’improvviso bloccato a domicilio per via della crisi sanitaria ha avuto bisogno di uno strumento versatile per lavorare o studiare dalla scrivania di casa.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 3 giu 2020
Link copiato negli appunti