Poco più di un anno fa, quando iPad non era ancora nulla di concreto (se non nei laboratori di Cupertino) descrivevo un futuro ipotetico in cui, pur senza nulla togliere al settore desktop (soprattutto per certi compiti dove è le prestazioni sono determinanti) i dispositivi portatili e ultraportatili sarebbero andati a ricoprire un ruolo sempre più importante. Non che l’avanzata del settore mobile fosse un mistero: ma oggi, alla luce di tutto quello che è accaduto nel 2010, si possono intravedere alcuni risvolti più o meno interessanti relativi a questo argomento.
L’anno si è aperto con il CES 2010 all’insegna dei tablet, annunciati un po’ da tutti, forse con troppo anticipo (visti i progetti svaniti nel nulla e i tempi effettivi di rilascio di questi prodotti), forse col solo scopo di mostrare qualcosa prima di Apple : l’annuncio di un tablet designed in Cupertino era ormai nell’aria, anche se la comunicazione ufficiale sarebbe arrivata solo qualche settimana più tardi.
In ogni caso, iPad a parte (di cui si attendono i risultati delle vendite del trimestre estivo per capire se il traguardo dei 10-12 milioni di unità vendute nel 2010 sarà un obiettivo realizzabile), questi mesi sono stati un continuo susseguirsi di novità nel settore mobile, tra tablet , smartphone, nuove versioni dei sistemi operativi dedicati, decine di migliaia di nuove applicazioni, e molto altro ancora. Dall’ HP Slate al PlayBook di RIM (prodotti non ancora disponibili, a differenza dello Streak di Dell), passando per la rinascita di Motorola grazie alla serie Droid , la nuova versione del sistema di Google ( Froyo ), il nuovissimo Windows Phone 7 , le decine di migliaia di applicazioni per iPad, e i sondaggi che vedono in continua crescita l’utilizzo di tablet e smartphone per la fruizione di Internet.
Il motivo di questo successo è abbastanza evidente: l’informatica è diventata sempre più un fenomeno di massa, e non è più riservata a persone esperte in materia. Il computer non è solo uno strumento di lavoro, è diventato un comune elettrodomestico, uno strumento come tanti altri, utile per reperire informazioni su Internet, comunicare, stampare foto. L’utente medio, spesso e volentieri, non è minimamente esperto di informatica, né gli interessa diventarlo: vuole un computer per controllare la posta elettronica, incontrare gli amici su Facebook, giocare, vedere video su YouTube ecc. Il fenomeno non è certo una novità, ma negli ultimi anni si è ulteriormente accentuato, ed è stato affiancato dal potenziamento dei telefoni cellulari (il dispositivo elettronico probabilmente più diffuso) che ormai sono diventati dei veri e propri mini computer.
Anche uscendo dall’ambito consumer, ci sono alcuni settori professionali per i quali il computer è solo uno strumento per leggere e spedire email, o per preparare documentazione. A fronte di certi utilizzi che potremmo definire “poco impegnativi”, non è indispensabile avere macchine dalle prestazioni elevate ma magari è più importante avere la possibilità di fare le cose in maniera semplice, e avere sempre in mano (o in tasca) la possibilità di farle: basti pensare al successo del Blackberry derivante principalmente dalle push-mail.
Se il successo degli smartphone è già ben consolidato e in continua crescita, la tendenza attuale è quella dei tablet, che stanno arrivando sul mercato praticamente da ogni produttore, in varie dimensioni, con diversi sistemi operativi e con diverse dotazioni hardware. Senza entrare nei dettagli dei singoli modelli, possiamo comunque notare che (nonostante ci siano ancora molte persone dubbiose) i tablet stanno rubando quote di mercato un po’ a tutti, in particolare a notebook e netbook. Come mai il successo di questi device arriva solo ora, dopo quasi un decennio di presenza sul mercato?
Ognuno potrebbe dare una risposta diversa a questa domanda, molti diranno che è solo una moda: a mio avviso, al di là dell’avere solo recentemente un hardware “maturo” per realizzare un dispositivo interessante (come prestazioni, autonomia, e peso/ingombri), il merito principale va al sistema operativo, ed è lo stesso motivo per cui negli ultimi anni c’è stata una forte diffusione anche degli smartphone. iOS e Android (giusto per citare i due più chiacchierati) sono sistemi operativi nati appositamente per essere utilizzati su uno schermo touch, che sia di uno smartphone o di un tablet (nonostante Google ammetta che Froyo abbia qualche limite per funzionare al meglio su schermi di grandi dimensioni). L’esperienza di utilizzo è completamente diversa rispetto a quella di utilizzare un normale sistema operativo desktop con uno schermo touch, soprattutto se consideriamo la differenza tra applicazioni realizzate ad-hoc, e applicazioni che normalmente richiedono l’impiego di un mouse: non stento a credere che, prima dell’avvento di sistemi e applicazioni dedicate, i tablet non abbiano incontrato i favori del mercato.
A seguito di queste considerazioni, cosa dovremmo aspettarci per il futuro? Se a livello professionale tutto proseguirà secondo i canoni più tradizionali, il settore consumer potrebbe abbandonare progressivamente macchine e sistemi operativi classici, per adottare dispositivi più versatili nell’utilizzo (e quindi anche in mobilità) ma più semplici da gestire. Chiunque possiede un iPad (parlo di questo tablet semplicemente perché al momento è quello maggiormente diffuso, se non quasi l’unico di nuova generazione presente sul mercato) probabilmente si sarà ritrovato ad utilizzare questo dispositivo come strumento principale per navigare, controllare i messaggi di posta elettronica, chattare, giocare, e molti altri compiti (ci sono anche applicazioni di un certo spessore): è più immediato, veloce, sicuro, e meno impegnativo rispetto all’utilizzo di un normale computer
E questa sarà la chiave vincente che contribuirà alla diffusione di dispositivi di questo genere, sia tra le mura domestiche che per altri compiti .
Domenico Galimberti
blog puce72
Gli altri interventi di Domenico Galimberti sono disponibili a questo indirizzo
-
driver wifi
Qualcuno sa se conterra anche i driver per i wi-fi broadcom ?N e cRe: driver wifi
ECCO!E' l'unica cosa che mi blocca al passare ad UBUNTU (oltre i videogame).... I driver del XXXXXXX wireless!JoshthemajorRe: driver wifi
scarico il file .git al link che mi hai passato, installo ubuntu, accedo all'hard disk nella cartella in cui lo ho salvato, lo faccio partire e magicamente accederò ad internet?(scrivo da completo newbie windowsiano, lo so, non mi sopporto)JoshthemajorRe: driver wifi
- Scritto da: Joshthemajor> scarico il file .git al link che mi hai passato,> installo ubuntu, accedo all'hard disk nella> cartella in cui lo ho salvato, lo faccio partire> e magicamente accederò ad> internet?> > (scrivo da completo newbie windowsiano, lo so,> non mi> sopporto)E' più probabile che tu ti connetta in internet sacrificando un gatto.nome e cognomeRe: driver wifi
no, installi ubuntu 10.10 e sarai online in un batter d'occhiose proprio non vuole allora dai un bel "sudo update-usbids" e vedrai che funzionail 90% dei casi in cui le chiavette wifi non vanno è perchè il database degli usb id non è aggiornatocollioneRe: driver wifi
Io quando ho una scheda wifi farlocca su un nuovo laptop vado su ebay cerco quelle della Intel le varie ipw, iwl ecc. E ne compro una per meno di 20 euro. Quando arriva la cambio nel PC e mi rivendo quella che c'era dentro. Di solito ci riprendo gli stessi soldi o anche di più, ed inoltre mi funziona il wifi.iRobyRe: driver wifi
ho la release candidate e ho appena controllato: non ci sono.Dovrai compilarli manualmentelol copterRe: driver wifi
Mi sembra più semplice col gatto XD E poi ha più probabilità di funzionareN e cRe: driver wifi
- Scritto da: lol copter> ho la release candidate e ho appena controllato:> non ci> sono.> Dovrai compilarli manualmenteNon dire idiozie, li installi con jockey -.-ShibaRe: driver wifi
si ma se non ci sono nei repo come fai?lol copterRe: driver wifi
Il codice rilasciato da Broadcom non è ancora pronto per l'uso generale. Linville, che gestisce lo stack wireless del kernel, ha commentato che gli ha fatto venire un "eye-cancer". Però ci stanno lavorando, chissà forse nel kernel 2.6.37...r1348Re: driver wifi
Sai che me lo chiedevo anche io?Beh, ad ogni modo basta installarli (devo farlo sulla LTS di un amico), oppure se non vuoi smanettare prendi un CD con la 10.10, lo esegui live su quella macchina e vedi subito se tutto funzica oppure no.zuzzurroRe: driver wifi
Ah, può essere utile:https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/bcm43xxzuzzurroRe: driver wifi
Questo funziona anche su Lubuntu montata su vecchio acer travelmate 2502?UnoRe: driver wifi
- Scritto da: N e c> Qualcuno sa se conterra anche i driver per i> wi-fi broadcom> ?Non nel kernel (quindi non preinstallati), ma li scarichi da Driver hardware come sempre. Speriamo vengano presto messi a posto e inclusi nel kernel :(Shiba@Canonical
sarebbe davvero figo se sponsorizzaste una suite in stile iLife.pure a pagamento, se fatta come dio comandabertucciaRe: @Canonical
Un proggetto open simile c'è già si chima jorba. Difatti shotwell è propio fatto da questi (dovrebbe essere il loro iphoto); da quel che so canonical già da una mano ma effettivamente sono d'accordo che dovrebbe "adottare" (comprarsi?) l'intero pacchetto e dargli un signor boot di sviluppo coi programmatori reclutati e pagati all'uopo. L'utenza ringrazierebbe sentitamente (io per primo)jorbaRe: @Canonical
Yorba! (con la y)http://yorba.org/peccato che shotwell a parte il resto sia tutto ancora in alto mare.yorbaRe: @Canonical
grazie della info,dicevo appunto che Canonical dovrebbe sponsorizzare un progetto del genere, che dia all'utente medio ciò di cui ha *realmente* bisogno.e ciò che manca all'utente medio è proprio la gestione unificata e semplice dei suoi contenuti digitali, foto, video, musicail resto direi che c'è già tutto e funziona alla grandebertucciaRe: @Canonical
Hai voglia! Mi unisco al votoFrancesco_Holy87Re: @Canonical
- Scritto da: bertuccia> sarebbe davvero figo se sponsorizzaste una suite> in stile> iLife.> > pure a pagamento, se fatta come dio comandaOh, com'è oggi? O.oUna volta tanto mi viene da quotarti XDShibaRe: @Canonical
- Scritto da: Shiba> > Oh, com'è oggi? O.o> Una volta tanto mi viene da quotarti XDè perchè io sono un duro, però sono giusto 8)bertucciaConsumo
Consumerà sempre un sacco di energia in più rispetto a windows? :(Mariocci SantabbiRe: Consumo
un sacco? si parla di un 10% massimoe comunque con linux non corri il rischio di bruciare la cpu :DcollioneRe: Consumo
- Scritto da: collione> un sacco? si parla di un 10% massimo> > e comunque con linux non corri il rischio di> bruciare la cpu> :DAnche tenendo il pc spento, stesso risultato ancora meno consumi.nome e cognomeRe: Consumo
- Scritto da: nome e cognome> Anche tenendo il pc spento, stesso risultato> ancora meno> consumi.Anche tenendo il cervello spento smetti di dire assurdità, ottimo risultato con un sacco di trollate in meno.muraRe: Consumo
- Scritto da: nome e cognome> Anche tenendo il pc spento, stesso risultato> ancora meno> consumi.mica usiamo windows (rotfl)pabloskiRe: Consumo
- Scritto da: Mariocci Santabbi> Consumerà sempre un sacco di energia in più> rispetto a windows?> :(Meno della 10.04, che a causa di questo bug del kernel https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/524281/+index?comments=all consuma davvero tanto (sì, la differenza si nota). Io col mio Vaio + maverick + powertop riesco ad arrivare sempre ad almeno 4 ore di autonomia.ShibaRe: Consumo
Linux consuma già molto meno di Windows dato che per fare un qualsiasi lavoro impieghi meno tempo, soprattutto se esegui molte operazioni del sistema operativo!Esempio: Avvio di una calcolatriceLinux: Premo ALT+F2-->Digito "spe" --> Digito "Invio" e istantaneamente appare Speedcrunch (al primo avvio dell'applicazione dopo l'installazione occorre digitare tutto "speedcrunch" ma questo solo una volta!!!)Windows: Premo Win-->Vado nel campo di ricerca (con il mouse magari esiste un altro shortcut ma non lo conosco)--> Digito "calc"--> Attendo un paio di secondi almeno che esca la selezione su "Calcolatrice" e premo invio....Tempo con Linux: circa 0.5 sTempo con Win: circa 3sSempliceAbbioRe: Consumo
veramente ho fatto start, e la calc era già in lista... così la mia mano sinistra ha continuato a grattare le mie palline......... .......Re: Consumo
Veramente io parlavo di consumo di corrente e di energia...Mariocci SantabbiUpgrade o in attesa della final?
Non conosco l'architettura degli update su ubuntu, ma praticamente se installi una versione beta o rc e non installi altro, e poi fai l'upgrade alla versione finale, il sistema risultante e' esattamente come installare la final da zero, intendo stesse applicazioni, versioni, settings o qualcosa cambia e magari ci sono tutta una serie di file inutili e backup vari, e che non vanno via, neanche con bleachbit?TeslaRe: Upgrade o in attesa della final?
Faccio l'update dalla 9.04. Penso che questa volta piallerò prima il sistema e poi installo la 10.10. C'è qualcosa che non mi convince con gli upgrade, come se rallentassero il sistema, e non mi piace.Paolo NoccoRe: Upgrade o in attesa della final?
Dalla 9.04 la strada e' lunga, troppe differenze, l'installazione da zero e' "praticamente" d'obbligo. E devo dire che stavolta ci sono i numeri, versione 10.10, rilasciata nel 10.10.2010, e Mint 10 poco dopo, questo e' un vero e proprio allineamento dei pianeti, data da incorniciare insieme ad una lacrima per i linux-iani.TeslaRe: Upgrade o in attesa della final?
- Scritto da: krane> Io ho fatto l'update dalla 1.10 alla 8.11La prima versione di Ubuntu è la 4.10, la 1.10 non esiste.In effetti non credo esista nemmeno la 8.11...4.3BSDRe: Upgrade o in attesa della final?
- Scritto da: 4.3BSD> - Scritto da: krane> > Io ho fatto l'update dalla 1.10 alla 8.11Occacchio ! Volevo scrivere 6.10 (anonimo) :| :$> La prima versione di Ubuntu è la 4.10, la 1.10> non esiste.> In effetti non credo esista nemmeno la 8.11...Arrrgggg 2 errori in 2 righe !!! (rotfl) Che figura (anonimo)kraneRe: Upgrade o in attesa della final?
- Scritto da: Tesla> Non conosco l'architettura degli update su> ubuntu, ma praticamente se installi una versione> beta o rc e non installi altro, e poi fai> l'upgrade alla versione finale, il sistema> risultante e' esattamente come installare la> final da zero, intendo stesse applicazioni,> versioni, settings o qualcosa cambia e magari ci> sono tutta una serie di file inutili e backup> vari, e che non vanno via, neanche con> bleachbit?Pensavo di installare la RC (stavolta azzero anche la home, tanto ho bisogno di dividere la partizione). Però se dicono che uscirà domenica prossima lascio perdere.Ma di solito non esce alla fine del mese?FunzRe: Upgrade o in attesa della final?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Tesla> > Non conosco l'architettura degli update su> > ubuntu, ma praticamente se installi una versione> > beta o rc e non installi altro, e poi fai> > l'upgrade alla versione finale, il sistema> > risultante e' esattamente come installare la> > final da zero, intendo stesse applicazioni,> > versioni, settings o qualcosa cambia e magari ci> > sono tutta una serie di file inutili e backup> > vari, e che non vanno via, neanche con> > bleachbit?> > Pensavo di installare la RC (stavolta azzero> anche la home, tanto ho bisogno di dividere la> partizione). Però se dicono che uscirà domenica> prossima lascio> perdere.> Ma di solito non esce alla fine del mese?Sì, ma vuoi mettere farla usicre il 10/10/10? :DShibalinux 2.6.35
Anche questa release si appoggia su un kernel di testing? ma che senso ha?Almeno è prevista l'aggiornamento al .36, durante la vita della release, o si deve aspettare la prossima?Io provai la release 9.10, anch'essa basata su kernel testing (2.6.31) e l'unica maniera per far partire i driver video proprietari ati fu l'aggiornamento alla versione stabile successiva, cosa possibile però soltanto da repo non ufficiali, il che vuol dire che ad ogni aggiornamento si torna a rompere tutto.EDIT:Alla fine risolsi tutto istallando la beta di 10.04, poi aggiornata a finale.Comunque, se non fosse stato per un problema di driver/firmware proprietari non inclusi e la scomodità di spostare il mediacenter in prossimità del router, avrei sicuramente adottato Debian, che uso felicemente su altri 2 pc..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2010 01.53-----------------------------------------------------------Ciccio87Re: linux 2.6.35
Cosa sarebbe un "kernel di testing"? La versione 2.6.35.7 è l'ultima stabile rilasciata...r1348Re: linux 2.6.35
- Scritto da: r1348> Cosa sarebbe un "kernel di testing"? La versione> 2.6.35.7 è l'ultima stabile> rilasciata...Ah, niente, ero rimasto al vecchio sistemadi numerazione delle versioni, in cui il minor dispari significava release di test,ma leggo adesso che l'hanno abbandonatoCiccio87Re: linux 2.6.35
- Scritto da: Ciccio87> Ah, niente, ero rimasto al vecchio sistema> di numerazione delle versioni, > in cui il minor dispari significava release di> test,Non era l'ultimo numero, era il secondo.2.3.x testing, 2.4.x stabile2.5.x testing, 2.6.x stabileAdesso non esistono più le release instabili ed hanno aggiunto un quarto numero: 2.6.x.y4.3BSDRe: linux 2.6.35
> ma leggo adesso che l'hanno abbandonatoAdesso sono tutte instabili.nome e cognomeRe: linux 2.6.35
Ah, allora non sono rinXXXXXXXXto completamente :DSo che c'erano stati dei problemi iniziali di rallentamenti prestazionali a 2-3 sottosistemi ma poi è stata rilasciata...zuzzurropiallare o non piallare, 10.10 o 11.04
è bello avere una release ogni 6 mesi, ma ogni volta c'è il dubbio: piallare o no? leggo in giro di aggiornamenti che diventano epiche avventure, e la tentazione di installare da zero c'è sempre. Anche xkè mi piace un sistema pulito e performante. E allora mi dico: è una scocciatura piallare ogni 6 mesi, quindi magari salto la .10 e installerò direttamente la prossima 04... o aggiorno?Avete anche voi di questi dubbi?Pinco PancoRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
Sì, soprattutto nel caso di desktop (i rari server con ubuntu server stanno lì per ere geologiche).Difatti la cosa più tragica è forse questa: la rel. precedente è una LTS... figo! In questa release però fanno saltare fuori un tot di cose interessanti a livello di usabilità... piallare o non piallare? Aggiornare?Ma soprattutto su una macchina nuova: LTS o questa versione?Non so, sinceramente. Accetto consigli.PS: mettere Mandriva con il desktop semantico? Qualcuno l'ha provata? Sono curioso...zuzzurroRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
- Scritto da: zuzzurro> Sì, soprattutto nel caso di desktop (i rari> server con ubuntu server stanno lì per ere> geologiche).> > Difatti la cosa più tragica è forse questa: la> rel. precedente è una LTS... figo! In questa> release però fanno saltare fuori un tot di cose> interessanti a livello di usabilità... piallare o> non piallare?> Aggiornare?> Ma soprattutto su una macchina nuova: LTS o> questa> versione?> > Non so, sinceramente. Accetto consigli.> > PS: mettere Mandriva con il desktop semantico?> Qualcuno l'ha provata? Sono> curioso...ubuntu ha portato anche nel mondo linux il propblema di reinstallare ogni 6 mesi :DattonitoRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
LOL!bah, com uqnue per es. sul netbook ho una remix vecchia come il cucco che fa tutto (e anche di più).Quindi uno alla fin fine aggiorna quando ha voglia di novità e basta... si salva la /home e via!zuzzurroRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
- Scritto da: zuzzurro> Sì, soprattutto nel caso di desktop (i rari> server con ubuntu server stanno lì per ere> geologiche).> > Difatti la cosa più tragica è forse questa: la> rel. precedente è una LTS... figo! In questa> release però fanno saltare fuori un tot di cose> interessanti a livello di usabilità... piallare o> non piallare?> Aggiornare?> Ma soprattutto su una macchina nuova: LTS o> questa> versione?Fai come me. Ho una partizione grossa per tenere i dati. Altre due su cui mettere due distro. Su una ad esempio metto Karmic e sull'altra Lucid. quando vedo che Lucid è a posto come piace a me passo a quella. Esce Maverick? Piallo Karmic e ci metto Maverick. Quando Maverick ha risolto tutti i problemi passo a quella.anonimoRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
> piallare ogni 6 mesi, quindi magari salto la .10> e installerò direttamente la prossima 04... o> aggiorno?Saro' un ferraio ma io ho sempre piallato tutto, da win a linuxe qualsiasi altra cosa.Per linux basta salvarsi uuna lista dei pacchetti conapt-get --list (o qualcosa del genere) poi farsi un backup di/etc e della home degli utenti.Si installa da capo e poi a mano, scorrendola lista dei pacchetti, si rimettono a mano i software in piu'che hai installato. Sempre a mano si riportano le modifiche(se ne avevi fatto) nei file del nuovo /etce si copiano di sana pianta le home al loro posto(cancellando i file nascosti se non contengono settaggi personaliimportanti) e il gioco e' fatto. Ci vuole davvero poco,un'unico comando con lista di pacchetti per i software aggiuntivi.Quando installo software non pacchettizzato lo metto nella homeo in /opt dunque backup anche di questa e ricopiatura sepossibile altrimenti reinstallazione manuale e intanto li aggiorni ancheloro.e comunque sempre molta meno fatica che con windows.sxsRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
> e comunque sempre molta meno fatica che con> windows.E scussate tanto le scrammaticheture!!!! :D :DsxsRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
raga io ho installato piallando l'ultima volta con la 9.04 ... poi sempre aggiornato e nessun problema, a parte il grubb che con la 10.04 mi chiedeva dove installarlo e ho sbagliato e non boottava più.10 minuti di live e google e ho risolto.in quanto a performace gli aggiornamenti non sXXXXXno il sistema ... NON è WINZOZZ ;-)comunqu anche piallare ha un costo bassissimo, tanto (quasi) tutto è nella home, che non spiani maiMarco GiopaRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
- Scritto da: sxs> e comunque sempre molta meno fatica che con windows.Non sono un fan boy, ma quello che hai scritto mi sembra tutto fuorché il concetto di "meno fatica".Anche sotto Win devi reinstallarti i software ma è una lunga serie di "OK".Il vantaggio di linux qui qual è? Proprio non riesco a vedere la comodità.ValerenRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: sxs> > e comunque sempre molta meno fatica che con> > windows.> Non sono un fan boy, ma quello che hai scritto mi> sembra tutto fuorché il concetto di "meno fatica".> Anche sotto Win devi reinstallarti i software ma> è una lunga serie di "OK".> Il vantaggio di linux qui qual è? Proprio non> riesco a vedere la comodità.Prima di arrivare alla lunga serie di OK di windows devi trovarlo il programma, navigando in web a caso. Se il programma e' nel repo te la cavi con un "trova" nell'apposito installer, senza bisogno di andarlo a cercare in posti strani su internet.Programmi di diverso tipo vengono aggiornati in modo centralizzato in modo che tu non abbia 100 programmi che ognuno ti chiede di aggiornarsi a caso con procedure tutte diverse.Selezioni le varie cose che vuoi installare e poi te la cavi con un OK solo.kraneRe: piallare o non piallare, 10.10 o 11.04
> Anche sotto Win devi reinstallarti i software ma> è una lunga serie di> "OK".Guarda che sotto linux se hai i nomi dei pacchetti inpiu' che ti interessano si fa:apt-get install... e basta!! sxsPiallare
Anni di windosismo (lavorativo) hanno letargizzato il cervello, ma direi che ormai ci siamo.Nel dubbio ho sempre piallato (30 minuti max per fare tutto)Andrea BantiEvvai!!!
E' l'anno di Linux (rotfl)(rotfl)(rotfl)TrolloskiRe: Evvai!!!
E' sempre l'anno di linux! Parola di Winaro :@WinaroRe: Evvai!!!
- Scritto da: Winaro> E' sempre l'anno di linux! > > Parola di Winaro :@Meno male! Iniziavo a preoccuparmi :TrolloskiRe: Evvai!!!
- Scritto da: Trolloski> - Scritto da: Winaro> > E' sempre l'anno di linux! > > > > Parola di Winaro :@> > Meno male! Iniziavo a preoccuparmi :Io sono più troll di te, quindi non valgo.WinaroPurtroppo prevedo un fallimento
Io ho già abbandonato Ubuntu, la sua instabilità come desktop è paragonabile a Windows purtroppo.PEr chi mi legge, non sono un MS fanboy, anzi dire che sono un Linux fanboy, ed è proprio per quello che mi arrabbio nel vedere uno spreco di risorse come questo.Mi spiego meglio.Sono utente Ubuntu, tra le altre, dalla 8.04. Come desktop, hanno peggiorato ogni release, nel senso che sistemavano tanti bug e aggiungevano tante cose carine, ma la quantitò di bug nuovi o riaperti o integrazioni sbagliate era tale che faceva rimpiangere le vecchie release.Ad esempio, la barra Gnome non si ricorda le posizioni quando cambi risoluzione, e nemmeno tra un boot e l'altro. Ogni tanto mi trovo le icone in ordine diverso, anche se seono tutte "bloccate" o cose simili. Oppure il volume da un certo giorno è scomparso, chissà come mai...Poi Firefox anche lui da un certo giorno ha iniziato a chiudersi improvvisamente, senza segnalare messaggi su nessun file di log ne sul sistema.Nautilus ogni tanto si pianta, specialmente con ftp, e la barra si blocca bloccando ogni operazione successiva.Compiz anche lui non scherza in quanto a bug, come la funzione di "mostra desktop" che ogni tanto si guasta e le finestre spariscono dal monitor, senza mai più farci ritorno purtroppo.Se usi dischi usb, spesso l'operazione dura tantissimo quando smonti l'unità, se ti viene fatta una domanda (es. vuoi sovrascrivere) qualsiasi altro Nautilus viene congelato e non puoi aprirne di nuovi, oppure semplicemente quando riapri il disco scopri che i file non ci sono.Potrei cnotinuare, avendo solo Linux vedo anche alcuni bug non sono imputabili ad Ubuntu ma più in generale a Gnome/Kde/Mozilla, ma non è possibile avere così tanti problemi per fare poche cose (mail, copia file, ftp, internet, multimedia).Aggiungo che Brainstorm, che raccoglie migliaiai di idee molto buone (ho postato un centinaio di consigli) non viene minimamente preso in considerazione, e di quella mole di informazioni solo poche idee poi vengono sviluppate, e di certo quelle più inutili (come ad esempio riportare il numero di versione sul live cd).Ho provato hardware differente quindi non è un problema solo mio.Quello che mi fa arrabbiare, è che inizialmente sembra tutto perfetto ma poi inizia a guastarsi qualcosa, ed ogni giorno c'è sempre un problemino, magari piccolo, ma ci perdi sempre molto tempo.Oppure i programmi che ci sono sono concettualmente pensati male, come F-Prot, spacciato per album fotografico ma all'uso profano (mio padre) si è dimostrato inutile e non intuitivo.Non parlo delle periferiche tipo stampanti o altro, la sua gestione fa davvero pena. Possibile che il doppio click non apra i lavori, e che il CANC non cancelli un job? Ma chi ha sviluppato questi programmi?Magari sono troppo critico, ma essendo sviluppatore ho contribuito anche ad alcuni pezzi di codice open source e basta davvero poco, a volte, per fare la differenza.Adesso potete mandarmi a quel paese, ho raccontato però quello che mi è sembrata essere la verità.Felicissimo di essere contraddetto ovviamente e di scoprire che con questa 10.10 ci sarà la svolta!Nome e cognomeRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nome e cognome> Felicissimo di essere contraddetto ovviamente e> di scoprire che con questa 10.10 ci sarà la> svolta!Nessuno, sano di mente, può contraddirti: hai detto la pura verità.Sono proprio i piccoli (e assurdi) problemini che mi hanno fatto scappare da linux, con enorme profitto, parecchi anni fa. I problemi grossi, in particolare l'installazione delle periferiche è notevolmente migliorata ultimamente ma solo questo. I piccoli problemi, quelli che fanno perdere tantissimo tempo se sommati sono ancora tutti li anzi forse sono aumentati (10 anni fa c'era meno crapware tra cui scegliere quindi si faceva prima a risolvere eventuali problemi).Da oltre un anno uso 7 e il tempo sprecato in risoluzione di problemi hardware, conflitti (hw e sw) o altri XXXXXX è pari a ZERO. Qualcuno dirà che però ho dovuto installare un AV o che devo sempre stare attento a chiavi USB: ma questo a me costa zero in termini di tempo, mi richiede solo un pelo di attenzione in più.Alla fine chi ha "pagato" davvero il SO? Chi a fine anno ha perso decine di ore in configurazioni INUTILI e anacronistiche o io che ho pagato la licenza di 7 e ho perso esattamente ZERO ore del mio tempo in risoluzione di problemi? Linux in ambito desktop ad oggi è solo un danno, per privati e imprese; in ambito server va più che bene, a patto di usare distro serie e di non toccare niente una volta messo su il sistema.Meditate, gente, meditate!Uau (TM)Re: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Uau (TM)> > Alla fine chi ha "pagato" davvero il SO?tu no di sicuro!!! haha :Dcome il 99% degli utenti windows!bertucciaRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Bravo, l'hai detta... ora vai pure, grazie.zuzzurroRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Windows e' stato da sempre concepito per essere a prova di utonto (anche se la storia insegna che non sempre c'e' riuscito), linux e' focalizzato su altri principi piu' geek-style dalla nascita e con tutte le ottimizzazioni di questo mondo che sia interfaccia o hardware supportato nelle distro wannabe utonto-proof non c'e' storia, ci si avvicina sempre di piu' ma non ci arriva, anche perche' il supporto hardware di ultima generazione specialmente e' costantemente in ritardo rispetto a windows, e sappiamo bene cosa gira per la testa agli utonti, specie se un problema non si puo' risolvere con i click e serve la linea di comando o l'editor di testo.C'e' poco da fare a meno che le aziende importanti mettano tutto alla pari dando un supporto costante. Vedi se Adobe, Microsoft e tutti i produttori di hardware iniziassero a produrre applicazioni e driver per linux nei loro support/download center.NychoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nycho> Windows e' stato da sempre concepito per essere a> prova di utonto (anche se la storia insegna che> non sempre c'e' riuscito), linux e' focalizzato> su altri principi piu' geek-style dalla nascita e> con tutte le ottimizzazioni di questo mondo che> sia interfaccia o hardware supportato nelle> distro wannabe utonto-proof non c'e' storia, ci> si avvicina sempre di piu' ma non ci arriva,> anche perche' il supporto hardware di ultima> generazione specialmente e' costantemente in> ritardo rispetto a windows, e sappiamo bene cosa> gira per la testa agli utonti, specie se un> problema non si puo' risolvere con i click e> serve la linea di comando o l'editor di> testo.Ci faresti qualche esempio partendo dalle stesse condizioni di operazioni di uso comune che siano cosi' complesse sull'uno e semplici sull'altro ?Possiamo partire con entrambi i sistemi da installare o entrambi preinstallati, a tua scelta.> C'e' poco da fare a meno che le aziende> importanti mettano tutto alla pari dando un> supporto costante. Vedi se Adobe, Microsoft e> tutti i produttori di hardware iniziassero a> produrre applicazioni e driver per linux nei loro> support/download center.Molti si stanno avvicinando finalmente.kraneRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Ma poi dico scherziamo? Come possiamo paragonare lo sviluppo di un SO con tutti i produttori di hardware che ti stanno dietro dalle prime alpha nel caso di Windows, mentre per linux i devoti sono abbandonati a se stessi e devono andarsi a spulciare l'hardware a basso livello per capire come funziona e creare i driver da zero, visto che tante volte non hanno nemmeno un cavolo di reference/datasheet. Immaginiamo quante ore perse sui driver che potrebbero essere utilizzato per lo sviluppo dell'OS in se.NychoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
guarda che lui parla di ubuntu non di linux in generale e il tuo avatar la dice lunga circa il tuo interesse per linuxse tu hai usato linux allora io sono il Papa (rotfl)pabloskiRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nome e cognome> > Oppure i programmi che ci sono sono> concettualmente pensati male, come F-Prot,> spacciato per album fotografico ma all'uso> profano (mio padre) si è dimostrato inutile e non> intuitivo.io penso che il limite di ubuntu (che si propone alle masse)stia tutto qui.canonical deve sviluppare il *SUO* gnomee sponsorizzare una suite completa per la gestionedella vita digitale dell'utentequesta non è una critica a gnome ovviamente,che *non* ha gli stessi obiettivi di Ubuntu> > Non parlo delle periferiche tipo stampanti o> altro, la sua gestione fa davvero pena. Possibile> che il doppio click non apra i lavori, e che il> CANC non cancelli un job? Ma chi ha sviluppato> questi programmi?beh da lì a dire che fa pena..ubuntu supporta nativamente un botto di periferiche,questo non è poco!!poi che la gestione possa essere migliorata è un altro conto..però il supporto che hai di base, windows non te lo darà maibertucciaRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Ma a te non è venuto il dubbio che sia il tuo computer ad avere problemi?Ubuntu di problemi ne ha, alcuni anche gravi, ma non sono quelli che hai elencato.UbuntoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Ne ho elencati alcuni, andando a memoria.Come detto ho messo Ubuntu dalla 8.04 in poi su tanti hardware, anche a lavoro, dove però poi ho ripiegato su Debian.Ho provato la netbook, la desktop, la server (una vera pena).Inizialmente ho detto: sto sbagliando qualcosa, cambio hardware.Ma poi cambiando non sono scomparsi i problemi, ma ne sono emersi altri totalmente diversi!!!E poi altri amici e colleghi mi hanno segnalato cose strane.Come qualcuno ha detto, forse Ubuntu farebbe meglio ad usare un suo window manager perchè non riesce o non vuole mettere mano allo standard Gnome/KDE, che magari fa tante cose ma quelle importanti no.Ad esempio, spesso quando spostavo tanti file (dai 100 mila in su), magari uscivo perchè l'operazione impiegava ore, tipo alcuni siti web sviluppati per lavoro avevano tantissime immagini oppure anche le cartelle di cvs/svn.Beh, tornavo dalla pausa pranzo, e scoprivo che aveva copiato il 2% perchè un file risultava appartenente a root o perchè la cartella esisteva già ed aspettava la conferma.Da persona normale mi chiedo: se voglio spostare una cartella, e confermo che lo voglio fare con un click sul tasto "SI", perchè poi continui ad assillarmi con domande inutili?Se non ce la fai o me lo dici prima nel giro di pochi minuti, oppure assumi che la risposta sia sempre si.Sovrascrivo un file per errore? Allora sono scemo io che l'ho fatto, ma il 99% delle volte non è mai un errore. Se vuoi mettici un checkbox, ma abilita una modalità enza messaggi inutili.L'unico Ubuntu che per ora va bene è il netbook (9.10 credo) che non ho mai aggiornato, e mi guardo bene dal farlo!Lo uso pochissimo, giusto per navigare in wireless, e per ora è stabile.Nome e cognomeRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nome e cognome> Ne ho elencati alcuni, andando a memoria.> Come detto ho messo Ubuntu dalla 8.04 in poi su> tanti hardware, anche a lavoro, dove però poi ho> ripiegato su Debian.> Ho provato la netbook, la desktop, la server (una> vera pena).> Inizialmente ho detto: sto sbagliando qualcosa,> cambio hardware.> Ma poi cambiando non sono scomparsi i problemi,> ma ne sono emersi altri totalmente diversi!!!> E poi altri amici e colleghi mi hanno segnalato> cose strane.> Come qualcuno ha detto, forse Ubuntu farebbe> meglio ad usare un suo window manager perchè non> riesce o non vuole mettere mano allo standard> Gnome/KDE, che magari fa tante cose ma quelle> importanti no.Ti diro' io con XFCE mi sono sempre trovato bene, sara' perche' e' essenziale e parte di default con gli effetti disabilitati ?> Ad esempio, spesso quando spostavo tanti file> (dai 100 mila in su), magari uscivo perchè> l'operazione impiegava ore, tipo alcuni siti web> sviluppati per lavoro avevano tantissime immagini> oppure anche le cartelle di cvs/svn.> Beh, tornavo dalla pausa pranzo, e scoprivo che> aveva copiato il 2% perchè un file risultava> appartenente a root o perchè la cartella esisteva> già ed aspettava la conferma.> Da persona normale mi chiedo: se voglio spostare> una cartella, e confermo che lo voglio fare con> un click sul tasto "SI", perchè poi continui ad> assillarmi con domande inutili?Per imitare windows ?> Se non ce la fai o me lo dici prima nel giro di> pochi minuti, oppure assumi che la risposta sia> sempre si.Bhe, se non ricordo male tra le risposte disponibili c'e' un si a tutti.> Sovrascrivo un file per errore? Allora sono scemo> io che l'ho fatto, ma il 99% delle volte non è> mai un errore. Se vuoi mettici un checkbox, ma> abilita una modalità enza messaggi inutili.C'e', basta fare le copie da shell, da finestra non mi sembra cosi' diverso da qualsiasi altro SO.kraneRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Ma guarda... non so che dirti, io Ubuntu l'ho installato sia a lavoro che a casa: mia e di altri. Grossi problemi non ne ho mai avuti, al contrario una delle cose che mi ha impressionato durante il passaggio da windows è stata la velocità con cui gestisce il trasferimento dei dati e l'unmount delle memorie USB (pennine, dischi esterni...) ed in generale la reattività del sistema. Reattività che con windows era un'utopia anche solo pensare di vedere.Non mi è mai capitato di rilevare alcun tipo di calo di prestazioni con Ubuntu, cosa che invece è la norma nei sistemi windows. Le rare volte che ho avuto problemi è stato, per colpa mia, nei casi in cui ho "smanettato" sul sistema perché avevo tempo da perdere (condizione necessaria per imparare a fare "qualcosa di più").Velocità, sicurezza e reattività: questo è quello che cerco in un S.O., tutte cose che windows non possiede "by design".I difetti di Ubuntu, quelli che ho potuto constatare io, in molti casi dipendono da pacchetti di terze parti o dall'adozione di soluzioni "open" rispetto alle proprietarie che non sempre permettono la corretta esecuzione delle operazioni. Es. NetBeans: devi installare il SunJDK, mentre Ubuntu di default usa OpenJDK, e non è subito chiara questa "differenza".Altro problema: a seconda dei programmi che utilizzi non puoi fare copia/incolla, spesso devi passare da gedit per spostare i dati. Questa è la norma quando si parla di fare copia/incolla da un'applicazione wine verso una nativa, ma può capitare anche in altri contesti (es: i rich text editors in javascript).Argomento "icone": non si spostano più dalla 9.10, mentre rimane una certa osticità sul posizionamento/allineamento. Spesso è la presenza di "anteprime" sul desktop a causare delle bizzarrie dispositive.La gestione dei permessi "semplificata" di nautilus, in certi casi fa cilecca - e a mio parere non è nemmeno chiara (mi piacciono i numeretti).Soluzione: usare l'interfaccia avanzata se si necessita di funzionalità professionali.Capitolo fotografie: io odio tutti i tipi di album. La colpa è di Kodak easy share - applicazione a dir poco ODIOSA, inutile ed invasiva (sotto windows). Non uso programmi di catalogazione foto quindi, mi bastano le cartelle. F-spot l'ho guardato un po': almeno non ha cercato di impossessarsi del sistema, e questo è bene.Un piccolo problema hardware l'ho avuto con una stampante laser: risolto installando i drivers proprietari (esattamente come avrei dovuto fare in windows).Per me oltre che "seccature", le cose che ho elencato non sono. Di certo mi guardo bene dal rimpiangere windows. L'unica cosa che mi manca sono i videogames.PS: dimenticavo: le iconcine dello gnome panel a volte si sovrappongono.Soluzione: attivare i pulsanti di riduzione della barra ed utilizzarli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2010 14.18-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nome e cognome> Io ho già abbandonato Ubuntu, la sua instabilità> come desktop è paragonabile a Windows> purtroppo.> PEr chi mi legge, non sono un MS fanboy, anzi> dire che sono un Linux fanboy, ed è proprio per> quello che mi arrabbio nel vedere uno spreco di> risorse come> questo.Giusto un appunto: Non giustificare a tutti i costi un'opinione o un esperienza tanto chi è dotato di spirito critico sa capire benissimo quali sono gli "haters that gonna hate"> Mi spiego meglio.> Sono utente Ubuntu, tra le altre, dalla 8.04.> Come desktop, hanno peggiorato ogni release, nel> senso che sistemavano tanti bug e aggiungevano> tante cose carine, ma la quantitò di bug nuovi o> riaperti o integrazioni sbagliate era tale che> faceva rimpiangere le vecchie> release.Parlando in generale credo che sia dovuto al fatto che ubuntu ha attraversato tutta una serie di cambiamenti strutturali (vedi il passaggio da alsa a pulseaudio, o l'adozione di policykit e packagekit ad esempio)> Ad esempio, la barra Gnome non si ricorda le> posizioni quando cambi risoluzione, e nemmeno tra> un boot e l'altro. Ogni tanto mi trovo le icone> in ordine diverso, anche se seono tutte> "bloccate" o cose simili.Mi è capitato solo una volta a causa dell'applet "glipper" (che non veniva caricata correttamente all'avvio della sessione) ma dopo averla abbandonata per parcellite non si è più verificato > Oppure il volume da un> certo giorno è scomparso, chissà come> mai...Come sopra, ho avuto problemi di questo tipo solo con glipper > Poi Firefox anche lui da un certo giorno ha> iniziato a chiudersi improvvisamente, senza> segnalare messaggi su nessun file di log ne sul> sistema.Una cosa del genere non mi è mai capitata, al massimo mi è crashato> Nautilus ogni tanto si pianta, specialmente con> ftp, e la barra si blocca bloccando ogni> operazione> successiva.è da anni che non ho problemi con nautilus> Compiz anche lui non scherza in quanto a bug,> come la funzione di "mostra desktop" che ogni> tanto si guasta e le finestre spariscono dal> monitor, senza mai più farci ritorno> purtroppo.Su questo non saprei dirti visto che ho abbandonato compiz da tempo; non ho niente contro eye candy a XXXXXbuffi ma sono più interessato a tutta una serie di utility come il magnifier e gli effetti di gestione delle finestre, tutte cose che il progetto compiz sembra ultimamente non interessato a portare avanti> Se usi dischi usb, spesso l'operazione dura> tantissimo quando smonti l'unità, se ti viene> fatta una domanda (es. vuoi sovrascrivere)> qualsiasi altro Nautilus viene congelato e non> puoi aprirne di nuovi, oppure semplicemente> quando riapri il disco scopri che i file non ci> sono.Nemmeno questo mi è mai capitato> Aggiungo che Brainstorm, che raccoglie migliaiai> di idee molto buone (ho postato un centinaio di> consigli) non viene minimamente preso in> considerazione,Dovresti postare qualche esempio: Spesso si tratta di suggerimenti non attuabili nel breve termine e alcuni sfiorano l'assurdo (me ne sovviene uno che suggeriva di trasformare i *.exe in *.deb, se lo ritrovo lo posto :D )> Ho provato hardware differente quindi non è un> problema solo> mio.Però generalizzi lo stesso; Ovviamente non intendo dire che non ci sono problemi ma che la percezione degli stessi varia di caso in caso> Quello che mi fa arrabbiare, è che inizialmente> sembra tutto perfetto ma poi inizia a guastarsi> qualcosa, ed ogni giorno c'è sempre un> problemino, magari piccolo, ma ci perdi sempre> molto> tempo.Si è vero i bug-regression mi fanno salire la carogna ma non mi sono mai trovato in situazione che valesse la pena di spenderci più di 10 minuti di tempo: il caso più eclatante? È stato con il rilascio di Lucid; gdm crashava le sessioni aperte shitchando fra gli user ma mi è bastato controllare fra gli aggiornamenti proposed per risolvere il problema con un click> Oppure i programmi che ci sono sono> concettualmente pensati male, come F-Prot,> spacciato per album fotografico ma all'uso> profano (mio padre) si è dimostrato inutile e non> intuitivo.Non posso darti torto, effettivamente mia zia si trova più a suo agio con gthumb che con f-spot> Non parlo delle periferiche tipo stampanti o> altro, la sua gestione fa davvero pena. Possibile> che il doppio click non apra i lavori, e che il> CANC non cancelli un job? Ma chi ha sviluppato> questi> programmi?spiegati meglio> Magari sono troppo critico, ma essendo> sviluppatore ho contribuito anche ad alcuni pezzi> di codice open source e basta davvero poco, a> volte, per fare la> differenza.Apprezzo il tuo contributo, tanti non si rendono conto che un progetto libero non è "gratis" ma appartiene a tutta la comunità e se tutti collaborassero in qualche modo (non solo programmando ma donando, traducendo, ecc..) sicuramente lo sviluppo ne gioverebbe > Adesso potete mandarmi a quel paese, ho> raccontato però quello che mi è sembrata essere> la> verità.Felice di aver letto la tua testimonianzaluisitoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
sono tutti problemi noti. In particolare gnome-panel ultimamente ha avuto un bel po' di bug (quello già citato, ma anche quello delle applet che si corrompono all'avvio di gnome)..uso linux e windows su molti pc diversi, e devo dire che la quantità di bug su linux è molto superiore a quella di windows..certo, la percezione dei bug varia da caso a caso, ma credo che sia qualcosa di oggettivo che win sia meno buggato.Alzi la mano chi non ha mai avuto crash di xorg o freeze del kernel.(tra parentesi, aggiornando a 10.10, il portatile va in cold freeze se alimentato a batteria... bello vero?).Su win 7 da quando lo uso credo non abbia mai avuto problei di crashlol copterRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: lol copter> sono tutti problemi noti. In particolare> gnome-panel ultimamente ha avuto un bel po' di> bug (quello già citato, ma anche quello delle> applet che si corrompono all'avvio di> gnome)..Non so, non essendomi capitato non mi sono informato> uso linux e windows su molti pc diversi, e devo> dire che la quantità di bug su linux è molto> superiore a quella di> windows..> certo, la percezione dei bug varia da caso a> caso, ma credo che sia qualcosa di oggettivo che> win sia meno buggato.Anche tu stai generalizzando, finché si rimane nel seminato tutti i sistemi sono stabili (chi non ricorda le applicazioni sviluppate su xp che non funzionavano suinXXXXXvano vista in barba alla retrocompatibilità?) al massimo si potrà dire che windows ha un seminato più grande rispetto ad altri sistemi> Alzi la mano chi non ha mai avuto crash di xorg o> freeze del> kernel.Alzi la mano chi non ha mai avuto un BSOD. BTW ho avuto un solo kernel panic eoni fa (problema hardware) e xorg mi è crashiato sempre per ragioni esterne (esempio problemi con programmi eseguiti attraverso wine)> Su win 7 da quando lo uso credo non abbia mai> avuto problei di> crashMai avuto problemi di crash su windows da XP SP2 in poiluisitoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: luisito> > Parlando in generale credo che sia dovuto al> fatto che ubuntu ha attraversato tutta una serie> di cambiamenti strutturali (vedi il passaggio da> alsa a pulseaudio, o l'adozione di policykit e> packagekit ad> esempio)Si, capisco tutto, ma prima o poi dovrà fermarsi e risolvere uno per uno tutti i problemi no? E quando dico risolvere intendo che non si ripresentino più, magari a distanza di 1 anno o più.Comunque il lavoro sotto non è facile. > > Ad esempio, la barra Gnome non si ricorda le> > posizioni quando cambi risoluzione, e nemmeno> tra> > un boot e l'altro. Ogni tanto mi trovo le icone> > in ordine diverso, anche se seono tutte> > "bloccate" o cose simili.> > Mi è capitato solo una volta a causa dell'applet> "glipper" (che non veniva caricata correttamente> all'avvio della sessione) ma dopo averla> abbandonata per parcellite non si è più> verificatoA me capitava ormai spesso, e purtroppo ho constatato che capita anche su Debian seppure in forma minore. A volte alcune icone sono invesrite, sarà un bug di gnome-panel.Sotto Windows ogni tanto il pc rimetteva le icone alla rinfusa, ma almeno c'erano dei tool che permettevano di salvare le posizioni.Il cambio di risuluzione, poi, è da evitare assolutamente.> > Poi Firefox anche lui da un certo giorno ha> > iniziato a chiudersi improvvisamente, senza> > segnalare messaggi su nessun file di log ne sul> > sistema.> > Una cosa del genere non mi è mai capitata, al> massimo mi è> crashatoAnche io era da tempo che non vedevo cose simili. E' solo l'ultimissimo problema in ordine cronologico, a nulla è valso l'aggiornamento alle ultime versioni purtroppo.> > Nautilus ogni tanto si pianta, specialmente con> > ftp, e la barra si blocca bloccando ogni> > operazione> > successiva.> > è da anni che non ho problemi con nautilusHo scoperto che c'è un problema aperto che con gli ftp si presenta molto più spesso, specialmente se ci sono più file o cartelle da spostare.> > Compiz anche lui non scherza in quanto a bug,> > come la funzione di "mostra desktop" che ogni> > tanto si guasta e le finestre spariscono dal> > monitor, senza mai più farci ritorno> > purtroppo.> > Su questo non saprei dirti visto che ho> abbandonato compiz da tempo; non ho niente contro> eye candy a XXXXXbuffi ma sono più interessato a> tutta una serie di utility come il magnifier e> gli effetti di gestione delle finestre, tutte> cose che il progetto compiz sembra ultimamente> non interessato a portare> avantiAnche a me, su cosa hai ripiegato?Gli effetti 3D mi piacciono, ma se il prezzo da pagare sono i bug allora li disattivo.> > Se usi dischi usb, spesso l'operazione dura> > tantissimo quando smonti l'unità, se ti viene> > fatta una domanda (es. vuoi sovrascrivere)> > qualsiasi altro Nautilus viene congelato e non> > puoi aprirne di nuovi, oppure semplicemente> > quando riapri il disco scopri che i file non ci> > sono.> > Nemmeno questo mi è mai capitatoIo ci ho fatto una figuraccia... nel senso che è venuto un amico a casa mia, totalmente pro MS da sempre, ha criticato Linux, poi ha visto che il mio pc andava tutto sommato bene e si è ricreduto.Peccato che una volta a casa sua, ha messo il disco usb e non c'erano i file che avevo copiato poco prima. E sono sicuro di averlo fatto, anche lui se lo ricordava...La spiegazione sembra un problema con ntfs, perchè con dischi xfs non è mai capitato. Però non mi è comunque piaciuto, nel senso che se non puoi copiare me lo dici prima, oppure ti rileggi i file due volte per esserne sicuro. Il supporto a ntfs non è più in beta quindi potrebbe essere un bug a tutti gli effetti.> > Aggiungo che Brainstorm, che raccoglie migliaiai> > di idee molto buone (ho postato un centinaio di> > consigli) non viene minimamente preso in> > considerazione,> > Dovresti postare qualche esempio: Spesso si> tratta di suggerimenti non attuabili nel breve> termine e alcuni sfiorano l'assurdo (me ne> sovviene uno che suggeriva di trasformare i *.exe> in *.deb, se lo ritrovo lo posto :D> )Adesso non riesco a connettermi, comunque a memoria ho postato un suggerimento per non far bloccare Nautilus ad ogni richiesta di copia, qualcosa su una gestione della coda per le copie (tipo FastCopy per Windows), qualcosa per le shortcut (ossia uno standard per fare operazioni simili), qualcosa sul focus (ogni applicazione prende il focus quando vuole, anche se stai scrivendo una password o una mail, ma in realtà non andrebbe permesso), qualcosa su Gedit che manca di usabilità, qualcosa sui tasti CTRL+destra e sinitra, che si posizionano male sulle parole (se vai indietro vanno a inizio parola, se vai avanti vanno a fine parola, io avrei gradito un comportamento uniforma sempre a inizio parola) e anche qualcosa su Nautilus che manca di tante cosette e non è utilizzabile con la sola tastiera, perchè continua a passare il focus a parti non utili e con gli ALT+TAB non ritorna allo stesso punto di quando lo hai lasciato, obbligandoti a premere tante volte TAB.> > Ho provato hardware differente quindi non è un> > problema solo> > mio.> > Però generalizzi lo stesso; Ovviamente non> intendo dire che non ci sono problemi ma che la> percezione degli stessi varia di caso in> casoGià... è difficile non generalizzare...> > Non parlo delle periferiche tipo stampanti o> > altro, la sua gestione fa davvero pena.> Possibile> > che il doppio click non apra i lavori, e che il> > CANC non cancelli un job? Ma chi ha sviluppato> > questi> > programmi?> > spiegati meglioIo stampo poco, ma quelle poche volte mi dimentico che bisogna usare solo il mouse.Mi spiego meglio: stampi, fai doppio click con il mouse sulla stampante e non si apre l'elenco dei lavori, deci fare click destro e poi "elenco lavori".Vuoi annullare una stampan, premi CANC e non fa nulla, devi scegliere "annulla stampa" con un click del tasto destro.Poi ti apre due finestre, quindi devi chiuderle entrambe.Sono cose secondarie, poco importanti, ma una gestione razionale dovrebbe prefevedere le operazioni più probabili come prima cosa (click, doppio click).Tutto il resto tramite icone o menu.In una stampante, la cosa che fai più spesso è vedere i job in coda. Almeno che io ho sempre visto fare più spesso. Ma al massimo la fai configurabile se proprio ci tieni.Spero di averti chiarito i dubbi... come si vede ci tengo ad Ubuntu perchè ha finalmente portato Linux ad essere considerato anche da persone normali.Nome e cognomeRe: Purtroppo prevedo un fallimento
slave a tutti , io devo sinceramente dirvi che sono stupito di quello che leggo ...alcuni problemi evidenziati rispetto a nautilus e agli effetti li avevo prima che ati aggiornasse i driver e dalla 9.10 sono spariti.io so solo che quando vado sui pc dei colleghi con 7 e vedo come è incasinato il semplice gestione risorse mi vengono le bolle.vogliamo parlare di come accedere a una macchina non nel tuo dominio ?poi quando quei poveracci spostano i loro portatili diventano matti ogni volta a riconfigurare rete e proxy, a me basta cambiare la vocina nella barra in alto.e le stampanti ? attivare la nuova stampante del suocero in ubuntu 2 minuti, su XP non va ancora, ed è una EPSON.i problemi di ubuntu non sono alcuni bug di gioventù, che non nego, ma il supporto alle chiavine UMTS, alle vpn cisco, e un po la carenza di programmi.. ma in definitiva non vedo motivi per tornare a winzozz.e a proposito di utonti... anche mia moglie, che non è certo un'informatica, si trova benissimo con ubu.ciao belli !Marco GiopaRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nome e cognome> Si, capisco tutto, ma prima o poi dovrà fermarsi> e risolvere uno per uno tutti i problemi no? E> quando dico risolvere intendo che non si> ripresentino più, magari a distanza di 1 anno o> più.> Comunque il lavoro sotto non è facile. Beh, considera che le versioni precedenti di ubuntu si basavano su software e strutture già rodate dalle distribuzioni antecedenti (chi non ricorda i XXXXXX che c'erano prima?) immagino ci vorrà un altra lts per avere un sistema solido come la 8.04 > Anche a me, su cosa hai ripiegato?Di effetti strafighini kwin ne ha a bizzeffe, ma sotto gnome credo non ci sia un'alternativa valida:openbox o il wm di xfce ci girano bene, ma tuttosommato preferisco restare su metacity (fra non molto ci sarà un nuovo wm basato su clutter)> Io ci ho fatto una figuraccia... nel senso che è> venuto un amico a casa mia, totalmente pro MS da> sempre, ha criticato Linux, poi ha visto che il> mio pc andava tutto sommato bene e si è> ricreduto.> Peccato che una volta a casa sua, ha messo il> disco usb e non c'erano i file che avevo copiato> poco prima. E sono sicuro di averlo fatto, anche> lui se lo> ricordava...> La spiegazione sembra un problema con ntfs,> perchè con dischi xfs non è mai capitato. Però> non mi è comunque piaciuto, nel senso che se non> puoi copiare me lo dici prima, oppure ti rileggi> i file due volte per esserne sicuro. Il supporto> a ntfs non è più in beta quindi potrebbe essere> un bug a tutti gli> effetti.ma usava il modulo ntfs nativo del kernel o NTFS-3G?> Adesso non riesco a connettermi, comunque a> memoria ho postato un suggerimento per non far> bloccare Nautilus ad ogni richiesta di copia,> qualcosa su una gestione della coda per le copie> (tipo FastCopy per Windows), qualcosa per le> shortcut (ossia uno standard per fare operazioni> simili), qualcosa sul focus (ogni applicazione> prende il focus quando vuole, anche se stai> scrivendo una password o una mail, ma in realtà> non andrebbe permesso), qualcosa su Gedit che> manca di usabilità, qualcosa sui tasti> CTRL+destra e sinitra, che si posizionano male> sulle parole (se vai indietro vanno a inizio> parola, se vai avanti vanno a fine parola, io> avrei gradito un comportamento uniforma sempre a> inizio parola) e anche qualcosa su Nautilus che> manca di tante cosette e non è utilizzabile con> la sola tastiera, perchè continua a passare il> focus a parti non utili e con gli ALT+TAB non> ritorna allo stesso punto di quando lo hai> lasciato, obbligandoti a premere tante volte> TAB.ok magari quando puoi postali così ci do uno sguardo nel dettaglio (curiosità). In ogni caso bisognerebbe vedere se canonical ha in programma un altro "one hundred papercut" > Io stampo poco, ma quelle poche volte mi> dimentico che bisogna usare solo il> mouse.> Mi spiego meglio: stampi, fai doppio click con il> mouse sulla stampante e non si apre l'elenco dei> lavori, deci fare click destro e poi "elenco> lavori".> Vuoi annullare una stampan, premi CANC e non fa> nulla, devi scegliere "annulla stampa" con un> click del tasto> destro.> Poi ti apre due finestre, quindi devi chiuderle> entrambe.> Sono cose secondarie, poco importanti, ma una> gestione razionale dovrebbe prefevedere le> operazioni più probabili come prima cosa (click,> doppio> click).> Tutto il resto tramite icone o menu.> In una stampante, la cosa che fai più spesso è> vedere i job in coda. Almeno che io ho sempre> visto fare più spesso. Ma al massimo la fai> configurabile se proprio ci> tieni.Effettivamente hai ragione, io non ci ho fatto caso perchè il terminale che uso con ubuntu non è lo stesso che uso per stampare. Qualcuno l'ha gia segnalato su brainstorm?> Spero di averti chiarito i dubbi... come si vede> ci tengo ad Ubuntu perchè ha finalmente portato> Linux ad essere considerato anche da persone> normaliApprezzo che tu ci tenga, ma non per questo devi farti venire il sangue acido, se ritieni ubuntu una workstation non ancora utilizzabile significa che.. beh, non è utilizzabile :DPuoi continuare a collaborare in altri modi se ti valuisitoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Ho riscontrato anche io diversi bug, alcuni dei quali citi, ma paragonare a Windows mi sembra veramente eccessivo XDForse è da tanto che non usi windows e ti sei dimenticato cosa comporta XDComq spero anche io che con la 10.10 abbiano fixato tutti quei buggettini "stupidi" che probabilmente avevano lasciato per mancanza di tempo... è da tanto che sostengo che 6 mesi siano troppo pochi...AndreabontRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Andreabont> Forse è da tanto che non usi windows e ti sei> dimenticato cosa comporta> XDGuarda... ci stavo pensando, ed in effetti sono 3 anni che sono totalmente passato a Linux, sia a casa che al lavoro.Forse mi sono dimenticato le cose "importanti" mi sto concentrando sulle cavolate adesso...Nome e cognomeRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Io personalmente non ho mai avuto di questi problemi, qualcosa forse alla prima installazione della remix (vecchia) sul netbook e, cosa non ancora risolta (mai più provato però) la webcam del Sony Vaio.Altrimenti non ho mai visto niente di strano. C'è da dire che io uso molto poco programmi "strani", forse vuol dire (ci sviluppo sopra però e lo uso se vogliamo per cose più "macchinose").Hai provato altre distro per caso che ti soddisfano di più? Es: Fedora, o Mandriva...zuzzurroRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: zuzzurro> Hai provato altre distro per caso che ti> soddisfano di più? Es: Fedora, o> Mandriva...Ho provato Fedora, non mi è dispiaciuta, anche se forse Debian fa più per me con il suo apt-get sempre perfetto.RedHat non mi è piaciuta invece, ma non l'ho usata molto.Come server assolutamente Debian, come desktop sono un po' combattuto in questo periodo.Per non farmi mancare niente, ho deciso di provare Slackware tra novembre e Natale...Nome e cognomeRe: Purtroppo prevedo un fallimento
> Per non farmi mancare niente, ho deciso di> provare Slackware tra novembre e> Natale...Quella come distro e' stupenda!!Non per tutti, quindi manca l'obbiettivo di Ubuntu enon lo insegue neppure ma se ti piace la coerenzaalmeno per quanto riguarda le scelte della distro,vedrai che l'apprezzerai.sxsRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Secondo me l'unica vera svolta per il desktop linux Utonto e Geek proof si avra' quando uscira' la rolling Debian 6 stable e successivamente quelli di Mint faranno la loro distro utilizzando la debian 6 rolling stable come base. Secondo me Debian stable + Mint customization fatta bene + scelta tra gnome/kde/xfce/lxde (possibilmente in pacchetto unico) + rolling release = Ultimate distro, IMHO non ci sono c%$£i.NychoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: Nycho> Secondo me l'unica vera svolta per il desktop> linux Utonto e Geek proof si avra' quando uscira'> la rolling Debian 6 stable e successivamente> quelli di Mint faranno la loro distro utilizzando> la debian 6 rolling stable come base. Secondo me> Debian stable + Mint customization fatta bene +> scelta tra gnome/kde/xfce/lxde (possibilmente in> pacchetto unico) + rolling release = Ultimate> distro, IMHO non ci sono> c%$£i.Sììììììììììììììììì. Ma dove clicco?TuttoaSaldoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Immagino meta' fine 2011, sito linux mint.NychoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
- Scritto da: TuttoaSaldo> - Scritto da: Nycho> > Secondo me l'unica vera svolta per il desktop> > linux Utonto e Geek proof si avra' quando> uscira'> > la rolling Debian 6 stable e successivamente> > quelli di Mint faranno la loro distro> utilizzando> > la debian 6 rolling stable come base. Secondo me> > Debian stable + Mint customization fatta bene +> > scelta tra gnome/kde/xfce/lxde (possibilmente in> > pacchetto unico) + rolling release = Ultimate> > distro, IMHO non ci sono> > c%$£i.> > Sììììììììììììììììì. Ma dove clicco?Devi avere pazienza, per quelli che vogliono solo cliccare è in arrivo ChromiumOS. Con una feature "innovativa": sarà lui a cliccare per te, dopo anni di profilazione saprà esattamente chi sei e cosa stai cercando.UbuntoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Una rolling per gli utonti è pericolosa... è in continuo movimento, e se è vero che si risolvono i problemi più in fretta è anche vero che se ne creano tanti "dal nulla".Speriamo bene...zuzzurroRe: Purtroppo prevedo un fallimento
Infatti io parlo di rolling stable, non testing o unstable. Meno cutting edge ma sicuramente un sistema stabile con tutti gli accorgimenti necessari per gli utonti, tipo multimedia, robe proprietarie opzionali ed altre features tipiche consumer.NychoRe: Purtroppo prevedo un fallimento
> Io ho già abbandonato Ubuntu, la sua instabilità> come desktop è paragonabile a Windows> purtroppo.Ho letto le tue vicessitudini ed onestamente pur avendo visto un buon numero di macchine tutte diverse con Ubuntu, problemi del genere non li ho mai visti.Questo senza mettere in dubbio che ti siano accaduti ma non penso proprio siano la normalità.Uso Vista, Windows 7, Ubuntu, OpenSuse, Fedora.Come alternativa al desktop (che richiede driver restricted) penso Ubuntu sia avanti rispetto ad altre distribuzioni.Windows 7 mi si é impallato nel sistema di upgrade (ed é capitato a tantissimi).Dopo un crash per caduta di tensione la mappatura del disco é andata a p....ne.Comunque sono ugualmente soddisfatto.Cosa non mi va in Ubuntu? Il plugin Moonlight nei siti Rai (ma non é colpa di Ubuntu).Non mi va il driver della penna con il digitale terrestre,Sotto Opensuse non mi va la rete delle macchine virtuali sotto VMWare.Comunque sono ugualmente soddisfatto.Per il resto problemi 'emersi in seguito' non ne ho avuti.Devo anzi dire che si dimostra stabile.paoloholzlRe: Purtroppo prevedo un fallimento
> Felicissimo di essere contraddetto ovviamente e> di scoprire che con questa 10.10 ci sarà la> svolta!Si ci sarà la svolta contro un muro.nome e cognometante novita ma tengo la LTS
mi fa piacere che , come sempre ubunto ci propone tante novita interessanti.Lo uso dalla 5.10 aggiornando ad ogni uscita di versione ma questa volta mi terro la 10.04 che e una LTS e va troooppo bene!hacherRe: tante novita ma tengo la LTS
Concordo! UBUNTU DOCET (linux)- Scritto da: hacher> mi fa piacere che , come sempre ubunto ci propone> tante novita> interessanti.> Lo uso dalla 5.10 aggiornando ad ogni uscita di> versione ma questa volta mi terro la 10.04 che e> una LTS e va troooppo> bene!SardinianBoyRe: tante novita ma tengo la LTS
Infatti. Il problema delle distro moderne è il ritmo troppo serrato dei rilasci. Così nessuno sviluppatore o casa hardware farà mai la pazzia di garantire supporto. Una relaese con 2 anni di orrizzonte dovrebbe essere lo standard... altrimenti windows tutta la vita!abcbRe: tante novita ma tengo la LTS
- Scritto da: abcb> Infatti. Il problema delle distro moderne è il> ritmo troppo serrato dei rilasci. Così nessuno> sviluppatore o casa hardware farà mai la pazzia> di garantire supporto. Una relaese con 2 anni di> orrizzonte dovrebbe essere lo standard...> altrimenti windows tutta la> vita!ma sei fuori??? anche se ubunto rilascerebbe una versione ogni 2 giorni sarebbe molto meglio di window!!!ma senti questa.. :-)hacherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ott 2010Ti potrebbe interessare