Washington (DC) – La Camera dei Rappresentanti del Congresso statunitense ha approvato la proposta di legge presentata dalla democratica Zoe Lofgren che prevede un inasprimento delle pene per i reati collegati all’uso di malware al fine di ottenere informazioni riservate sui privati cittadini.
La norma dovrà ora passare al vaglio del Senato, dove si era arenata già in tre diverse occasioni durante la passata legislatura: il testo attuale tuttavia include delle modifiche sostanziali , che vanno nella direzione delle obiezioni sollevate dai senatori che l’avevano respinto in precedenza.
In sostanza la legge denominata SPY Act equipara ad un reato federale l’ottenimento illecito, attraverso un sistema informatico fraudolento, di informazioni personali, quali dati di accesso o numero di carta di credito: l’ordinamento USA prevede in questo caso pene molto severe, come multe fino a tre milioni di dollari per ogni infrazione e pene detentive fino a cinque anni .
Lo SPY Act presenterebbe tuttavia dei punti controversi. Suscita qualche perplessità il criterio di “eccezione relativa alla sicurezza” che questa legge introdurrebbe per garantire alcuni produttori di tecnologie collegate alla diagnosi a distanza, supporto tecnico e verifica delle licenze.
In pratica la norma prevede una scappatoia per permettere a strumenti come DRM di continuare a funzionare, ma consentirebbe anche la sopravvivenza delle forme meno invasive di spyware : i produttori verrebbero sollevati dall’obbligo di chiedere il permesso al proprietario del computer per installare le proprie applicazioni.
“Concentrarsi sui cattivi soggetti e le condotte criminali è preferibile ad un approccio che criminalizzi la tecnologia o imponga notifiche e moduli di consenso obbligatori”, si è giustificata il deputato Lofgren: “(Il provvedimento, ndR) prende di mira le forme peggiori di spyware senza penalizzare eccessivamente l’innovazione tecnologica “.
Tra i principali critici dello SPY Act c’è la Electronic Frontier Foundation : la Commissione Federale del Commercio e il Dipartimento di Giustizia avrebbero già pieni poteri per perseguire questo tipo di infrazioni, e la nuova norma restringerebbe il numero di reati che queste due istituzioni avrebbero la possibilità di perseguire.
I cittadini verrebbero inoltre privati del diritto di intentare una causa (singola o collettiva – la cosiddetta Class Action ) contro le aziende responsabili delle violazioni: tale possibilità sarebbe riservata unicamente al Procuratore Generale dello stato in cui il crimine ha avuto luogo. Una situazione in cui in pratica i cittadini non potrebbero difendersi legalmente dallo spyware.
La EFF cita come esempio il celebre caso del rootkit Sony-BMG : se questa norma fosse esistita allora, le cause intentate in California contro il colosso asiatico, che diedero ragione ai consumatori, probabilmente non avrebbero avuto luogo .
La nuova legge poi non garantirebbe alcun aumento significativo nei fondi stanziati a favore delle istituzioni federali deputate a combattere i malware : le procure federali e la Commissione sarebbero quindi impossibilitate a perseguire tutti i presunti responsabili, diminuendo l’efficacia della lotta a questo tipo di reati.
Sono in molti a temere questa prospettiva: una diminuzione della pressione sui produttori di spyware potrebbe causare un aumento dei rischi per in consumatori. Ma è anche il principio di trasformazione in reato federale di queste infrazioni a convincere poco: il timore è che, come nel caso dello spam, i colpevoli si limitino a porre la propria sede legale in qualche nazione che non preveda questo tipo di reato .
L’ultima obiezione sollevata dalla EFF riguarda la figura del cosiddetto “buon samaritano”, vale a dire le software house produttrici di dispositivi anti-malware o capaci di fare piazza pulita degli spyware presenti su una macchina: secondo l’organizzazione sarebbe stato auspicabile offrire a queste aziende una sorta di protezione , contro le cause intentate da sedicenti produttori di software legittimi che nasconderebbero tecnologie pericolose .
In questi giorni ha attirato l’attenzione dei media un caso che illustra questa possibilità: Zango, azienda precedentemente nota come 180Solution, ha fatto causa ai produttori dell’applicazione Spyware Doctor (inclusa nel Google Pack ), poiché il loro software rimuoverebbe le applicazioni Zango dai PC senza avvisare gli utenti.
Lo scorso anno , Zango era stata chiamata in giudizio dalla Commissione Federale sul Commercio, ed aveva accettato di pagare tre milioni di dollari per far cadere le accuse. Oggi Zango starebbe tentando di dare una ripulita alla propria immagine: da qui la richiesta di 35 milioni di dollari di risarcimento.
Secondo l’azienda produttrice di Spyware Doctor si tratterebbe tuttavia di un semplice stratagemma, per tentare di alterare il processo di revisione delle proprie liste di prodotti e marchi ritenuti “pericolosi”.
Luca Annunziata
-
anche la merda va bene
per immagazzinare i bit solo che c'è il problema della puzza !AnonimoRe: anche la merda va bene
- Scritto da: > per immagazzinare i bit solo che c'è il problema> della puzza> !La produci tu, un nesso ci sara'.AnonimoIl nobel E. lo vinse per altro
Correzione. Einstein non vinse il nobel per la sua teoria della Relatività Generale (tra l'altro quell'equazione fa parte della RR) ma per la spiegazione dell' Effetto Fotoelettrico.Amen.AnonimoRe: Il nobel E. lo vinse per altro
Grazie per la segnalazione.Una disattenzione davvero imperdonabile.Luca A.Ma che itagliano è?
Questi quattro componenti compongono, grazie alle loro combinazioni, il patrimonio genetico di ciascuna cellula. [...]LOL...AnonimoRe: Ma che itagliano è?
è italiano, un po' tipo scioglilingua, ma pur sempre italiano grammaticalmente corretto.se non lo capisci, lascia perdere allora... non c'è bisogno che ci fai battute sopra.AnonimoRe: Ma che itagliano è?
- Scritto da: > è italiano, un po' tipo scioglilingua, ma pur> sempre italiano grammaticalmente> corretto.> > se non lo capisci, lascia perdere allora... non> c'è bisogno che ci fai battute> sopra.Lol, ma chi sei? suo cuggino?!?!i componenti compongono combinandosi... uhahahaha...AnonimoRe: Ma che itagliano è?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > è italiano, un po' tipo scioglilingua, ma pur> > sempre italiano grammaticalmente> > corretto.> > > > se non lo capisci, lascia perdere allora... non> > c'è bisogno che ci fai battute> > sopra.> > Lol, ma chi sei? suo cuggino?!?!> > i componenti compongono combinandosi...> uhahahaha...Ma che cazzo ridi? E' perfettamente corretto... "componenti compongono" sara' anche bruttino ma non c'e' alcun errore. Probabilmente sei cosi' ignorante che vedi gli errori quando e' corretto e viceversa.AnonimoVORREI UN GIGA DI MERDA
PER INSTALLARE VISTA AHAHAHAHAAnonimoRe: VORREI UN GIGA DI MERDA
- Scritto da: > PER INSTALLARE VISTA AHAHAHAHAcredo te lo fornirebbero gratis come le RIMMAnonimoRe: VORREI UN GIGA DI MERDA
c'è l'hai già, nella tua testa..AnonimoEsercizio di stile
Ammetto di non aver letto il lavoro originale, quindi probabilemente parlero' a sproposito, ma...Il simpatico professore innanzitutto non ha scoperto nulla, e non ha avuto neppure un idea originale visto che il trasporto d'informazione e' intrinseco alla funzione del DNA in una cellula (o virus). Pero' le conseguenze concettuali di questo "Esercizio di stile" sono notevoli. Chissa' che un genoma costituito dalla totalita' della conoscenza umana non sia in grado di esprimere un organismo autonomo?. Un organismo vivente generato dal sapere in se, visione affascinante ma probabilmente solo una visione, o forse il tema per un romanzo di fantascienza. Pero'utilizzare la genetica per vagliare il contenuto informazionale di modelli fisici diversissimi tra loro potrebbe avere un reale valore scientifico, e forse anche filosofico. Passando alla parte realistica del discorso dubito che l' impianto ideativo non modificato di questo esperimento possa portare ad applicazioni pratiche, quantomeno perche' la fase di lettura ha modalita' e tempi non compatibili con alcun sistema tecnologico. D'altro canto se il fine e' analogo a quello del disco di platino montato sul Voyager (o era un altra sonda?) il lavoro dei giapponesi otterra' il suo scopo.holamediomanGià mi immagino...
...l'opera omnia di Verga spazzata via da un antibiotico! 8)(idea) O)(geek) :p :DLe encicliche di Penedetto 4x4 trasformate in pornazzi da un virus! O) O) :D :D :DAnonimoRe: Già mi immagino...
pensavo ti stessi immaginando gente arrestata perchè si scambia batteri contenenti file illegali asd asd asd :D :D :DAnonimoRe: Già mi immagino...
- Scritto da: > pensavo ti stessi immaginando gente arrestata> perchè si scambia batteri contenenti file> illegali asd asd asd :D :D> :DVoglio proprio vedere i carabinieri come metteranno in atto le perquisizioni :DAnonimoRe: Già mi immagino...
- Scritto da: > - Scritto da: > > pensavo ti stessi immaginando gente arrestata> > perchè si scambia batteri contenenti file> > illegali asd asd asd :D :D> > :D> > Voglio proprio vedere i carabinieri come> metteranno in atto le> perquisizioni> > :Dti controllano la BATTERIaDav.AnonimoRe: Già mi immagino...
- Scritto da: > - Scritto da: > > pensavo ti stessi immaginando gente arrestata> > perchè si scambia batteri contenenti file> > illegali asd asd asd :D :D> > :D> > Voglio proprio vedere i carabinieri come> metteranno in atto le> perquisizioni> > :DChe importa, tanto basta una bella iniezione di antibiotici all'HD e buonanotte :-)mediomanMicrosoft ed i suoi virus
Voi sempre a dargli in testa.Ma Microsoft e tutto il suo pattume virulento, in questo è sempre stata avanti anni luce.Difatti più tieni su un loro s.o., più questo si immerda, aggiunge risorse nuove e va sempre più veloce.Alla fine c'è tante di quelle risorse di memoria disponibili che neanche lui riesce più a gestire, ed implode in un bel crach definitivo.Peccato che devi ripulire tutto e ricominciare da capo sprecando tutto quel ben di Dio che avevi già raccolto.Come sempre, il futuro arriva da loro.Anonimola Marcuzzi: sono emozionata..
...per questa incredibile scoperta! ;)AnonimoNon ci avranno gia' pensato gli alieni?
A questo punto la domanda e' lecita: se e' possibile farlo, non e' che l'hanno gia' fatto? Magari in certi batteri arrivati qui' sulla terra con le comete e' gia' codificata tutta la letteratura scientifica di altri uomini di altri pianeti... Come in Contact, bisogna trovare in quale primitiva forma di vita (magari programmata dagli uomini che c'erano sulla terra milioni di anni fa) e' presente l'informazione, decodificarla.... e voila'...zar-piRe: Non ci avranno gia' pensato gli alie
ci sei vicino, siamo tutti delle chiavette usb, delle memorie che camminano.ecco dunque la risposta alle domande "chi siamo" e "perchè esistiamo".AnonimoRe: Non ci avranno gia' pensato gli alie
la risposta è dentro di te, ma è sbagliata.AnonimoRe: Non ci avranno gia' pensato gli alie
- Scritto da: > la risposta è dentro di te, ma è sbagliata.Azz... sei arrivato prima :D :DAnonimoRe: Non ci avranno gia' pensato gli alie
volevo dire la stessa cosa (rotfl)mi ricorda pure una puntata di TNGAnonimonota bene:
[Quote]Ma quali sono i reali vantaggi di questa scoperta? Le attuali forme di archiviazione delle informazioni (carta, supporti magnetici, memorie al silicio) possono garantire al massimo un centinaio d'anni di autonomia: trascorso questo intervallo, le informazioni devono essere copiate altrove per assicurarne la sopravvivenza.[/Quote]per le centrali atomiche usano il papiro, almeno 2000 anni di autonomia...AnonimoBella cosa ma...
...se avessero il DRM?DRM eterno? no grazie!AnonimoMenmonic
"Johnny Mnemonic" si avvicina. Però deve stare attento, con uno starnuto rischia di disperdere l'Enciclopedia Britannica...Anonimola formula è : E=M*C^2
energia = massa per velocità della luce al quadratocosè quel radice di 1905 ?AnonimoRe: la formula è : E=M*C^2
1905, l'anno in cui è stata pubblicata da Einstein la teoria della relatività ristretta. In oltre "squared" vuol dire appunto "al quadrato" non "radice".I saccenti ignoranti sono la razza peggiore :AnonimoAlieni...
"Una eventuale specie aliena che dovesse visitare il nostro pianeta quando la razza umana dovesse essere scomparsa, non dovrebbe fare altro che studiare il patrimonio genetico dei batteri per ottenere tutte le informazioni sull'uomo e le sue opere."Certo, sicuramente la prima cosa che faranno gli alieni appena sbarcati sarà mettersi a studiare i genomi dei batteri.AnonimoRe: Alieni...
- Scritto da: > "Una eventuale specie aliena che dovesse visitare> il nostro pianeta quando la razza umana dovesse> essere scomparsa, non dovrebbe fare altro che> studiare il patrimonio genetico dei batteri per> ottenere tutte le informazioni sull'uomo e le sue> opere."> > Certo, sicuramente la prima cosa che faranno gli> alieni appena sbarcati sarà mettersi a studiare i> genomi dei> batteri.Un'inezia per una razza in grado di fare viaggi interstellari 8)AnonimoMI hanno rubato l'idea
Avevo inserito questa possibilità un un racconto di fantascienza che avevo postato sul forum di www.darkangel.net, tra l'altro nel racconto era proprio uno scienzaito giapponese a efettuare la scoperta. Se lo avessi brevetato ora sarei ricco. LOLAnonimoRe: MI hanno rubato l'idea
- Scritto da: > Avevo inserito questa possibilità un un racconto> di fantascienza che avevo postato sul forum di> www.darkangel.net, tra l'altro nel racconto era> proprio uno scienzaito giapponese a efettuare la> scoperta. Se lo avessi brevetato ora sarei ricco.> LOLHo sbagliato il sito è www.darkangelitalia.netAnonimoCultura patogena?
Io mi chiedo: ma quelle sequenze inserite nel DNA dei batteri non verranno trascritte? E se casualmente una di esse codificasse per una proteina che renda un quasi innocuo batterio intestinale (come Escherichia coli) più patogeno di quello della peste bubbonica?AnonimoAttenzione a quel che scrivete
Il moderatore è bigotto, fatto, o forse viene da un altro universo. Ho letto tutti i post segnati come trolling, non ho capito perchè quello "Mnemonic" sia stato segnato come tale invece di "divertente" come, almeno a me, sembra. E che post dal dubbio gusto siano lasciati lì, a scatenare flame.Ci stiamo inacidendo, eh? Pian piano questo sito sta andando in malora.AnonimoFormat, Defrag e ScanDisc
Alla fine è come un hard-disk:Si formatta con un antibiotico;come deframmentazione si esegue lo "splicing", rimuovendo gli introni e saldando gli esoni;lo scan-disk ripara le mutazioni con escissione di base, di nucleotide o mismatch repair (a patto che il DNA sia double-strand)...AnonimoI batteri...
Le memorie a batteri funzioneranno benissimo su quella specie di virus che è Bubumbu...tra microbi andranno perfettamente d'accordo!!!(win) VISTA 4EVER!!! (win)AnonimoProfessoressa, non ho potuto...
...preparare la Divina Commedia, me l'ha spianata un vaccino!AnonimoFANTASTICO!!!!!!!
Vi rendete conto? Ora le nostre collezioni di pornazzi e mp3 potranno durare fino ai prossimi diecimila anni!!!Fantastico!ps: vi immaginate la faccia dell'alieno quando dopo aver intuito la procedura (si perchè le istruzioni come gliele lasciamo? disegnate su carta?! :-) isolato i batteri, decifratone il genoma , convertito il tutto in codice binario e ricostruito indi un lettore apposito per i filmati o un sistema operativo per far girare i file exe per leggere gli stessi, si trova davanti a un pornazzo di bassa lega???hauhauhahauhauhauhauha!!!!(rotfl)AnonimoRe: FANTASTICO!!!!!!!
- Scritto da: > ps: vi immaginate la faccia dell'alieno...Questo non è nulla... immaginati la faccia dell'alieno quando leggerà i forum di punto informatico.Wakko WarnerLOL!
Cioe' e per tirarli fuori fai un semplice sequenziamento! Comodissimo!! Supponendo che tu abbia i primer giusti (cioe' conosci l'inizio e il terminatore della stringa), fai la PCR ecc ed e' una comoda settimana lavoro per un laboratorio biomedico... se invece non hai i primer e devi sequenziarlo tutto, allinearlo ecc... e' una roba da qualche decina di migliaia di euro piu' mesi di lavoro per analizzare i dati!E i batteri sarebbero quelli che conservano le informazioni a lungo senza modificarle? Ma veramente dopo gia' poche replicazioni del batterio il DNA e' cambiato radicalmente, roba di pochi giorni. Storage decisamente non affidabile.Spreco di soldi pubblici...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2007
Ti potrebbe interessare