Roma – Serie certificazioni professionali “web” sono la chimera di schiere di ingegneri, sviluppatori, grafici e molti altri ancora, ma non tutti i tentativi in corso per definire dei validi profili professionali aiutano nella corsa. Lo sostiene IWA Italy in una lettera inviata al CNIPA in queste ore: al braccio informatico del Governo, l’associazione che da lungo tempo si occupa della questione fa notare pesanti incongruenze nel Manuale operativo – Organizzazione della funzione ICT e Dizionario dei profili professionali pubblicato proprio sul sito del CNIPA.
In particolare, si legge nella lettera, l’unica figura che fa riferimento al web, l’ Esperto di Applicazioni Web e Multimediali , non disegna secondo IWA alcuna categoria professionale reale, in quanto somma in un’unica figura una pletora di diverse competenze e funzioni , rendendo la sua determinazione del tutto fumosa. “Tale profilo – scrive Roberto Scano, presidente di IWA Italy – l’unico tra quelli EUCIP elencati che rappresenta delle professionalità Web, disegna una figura professionale che è praticamente inesistente, definendo un esperto in tutto ciò che riguarda il Web , creando una figura con competenze che vanno dal Web Marketing alla conoscenza di normative in materia di accessibilità, dalla progettazione dell’architettura dell’informazione, all’esperienza nell’utilizzo di programmi di grafica e fotoritocco, con padronanza di diversi linguaggi di programmazione, mescolando le applicazioni Web con le applicazioni multimediali”.
IWA parla quindi di un profilo che disegna un Superwebman , al quale si attribuirebbero anche capacità come quella di “autodebuggare l’applicazione da lui creata, occuparsi della sua duplicazione/distribuzione, promuovere il prodotto e crearne il manuale. Infine, seguendo le specifiche tecniche della figura professionale , può usare qualsiasi linguaggio di programmazione e di scripting scegliendo tra una serie di linguaggi proposti tra cui non figura (sic!) PHP e/o PERL”.
Il timore di IWA Italy è quello che per questo genere di profili professionali si possano adottare strategie e formalizzazioni che le trasformino in determinazioni e riferimenti ufficiali, capaci di imporsi in ambito pubblico e privato come profili professionali attendibili . L’esempio di IWA è quanto accaduto a suo tempo con la ECDL : la Patente europea del computer, una delle tante certificazioni disponibili atte a verificare la conoscenza di programmi da ufficio, nella prassi di numerose organizzazioni era divenuta una sorta di riferimento ufficiale , a scapito delle altre certificazioni e dei diritti di alcuni , tanto da spingere l’Antitrust ad un chiarimento .
IWA ne approfitta anche per ricordare che da tempo è attivo un gruppo di lavoro sul fronte delle professionalità web, skillprofiles.eu , al quale partecipano imprese pubbliche e private, tra le quali anche istituzioni accademiche come Università di Bologna e LUISS o colossi del settore come IBM o Adobe. Al momento il gruppo di lavoro va elaborando una seconda bozza sui profili professionali per il web.
L’invito di IWA Italy, dunque, è che il CNIPA prenda parte attivamente al lavoro in corso perché si addivenga a profili professionali certi, utili ad un mercato del lavoro IT che oggi soffre del mancato riconoscimento di competenze e della scarsa propensione di molte imprese, anche in ambito privato, di considerare correttamente le qualifiche professionali.
-
gIGhlIgUzyS
comment3, http://pyramidsbazaar.com/doxycycline.html doxycycline, http://pyramidsbazaar.com/lipitor.html lipitor 40mg picture, http://pyramidsbazaar.com/prednisone.html asthma prednisone, http://pyramidsbazaar.com/nexium.html nexium rebate offers, http://pyramidsbazaar.com/cymbalta.html cymbalta.com, -
xRuwbINYVZz
comment2, http://seankinney.net/index.html free sample valtrex, http://umslblog.com/index.html Acomplia, http://spazzrn.com/index.html rimonabant, http://basakick.com/index.html Nexium, http://savingwithmamanordy.com/index.html Adipex, -
rxEyUxQepvFKZEZ
comment5, -
yfRHzqGPCwkbtkkIpRs
comment2, -
Utilità?
continuo a chiedermi l'utilità e la praticità del touchscreen in "devais" non-portable(per i consumatori intendo).-
Re: Utilità?
contenuto non disponibile-
Re: Utilità?
Come interfaccia di input per i videogames lo
vedo molto
bene.
Due headshot contemporanei son mica ciuffole.Si ma ti sporchi le dita di sangue... -
Re: Utilità?
- Scritto da: unaDuraLezione
- Scritto da: soulista
continuo a chiedermi l'utilità e la praticità
del
touchscreen in "devais"
Come interfaccia di input per i videogames lo
vedo molto
bene.
Due headshot contemporanei son mica ciuffole.Io mi vedo già i bimbimichia che dopo essere stati uccisi tirano un pugno al display... chissà se sono BM proof... :)-
Re: Utilità?
forse basterebbe costruirlo con vetro antiproiettile ? :P
-
-
-
-
Linux è indietro
Sulle piattaforme multitouch, linux si dimostra sempre e comunque indietro anni luce. La vedo dura la loro diffusione in ambito desktop se continuano di questo passo..-
Re: Linux è indietro
- Scritto da: Dti Revenge
Sulle piattaforme multitouch, linux si dimostra
sempre e comunque indietro anni luce. La vedo
dura la loro diffusione in ambito desktop se
continuano di questo
passo..Oh, il trollaggio oggi va alla grande... :DNon capisco come mai masse di ignoranti informatici (e non solo) si debbano schierare come tifosi calcistici in questo modo... bah... -
Re: Linux è indietro
Secondo me quello ad essere indietro sei tu, aggiornatihttp://it.youtube.com/watch?v=dQkSObRtw0o&feature=relatedSono quasi 2 anni che uso Ubuntu su un monitori touchscreen, una curiosità ma è così importante trollare per te?-
Re: Linux è indietro
guarda che in quel video si vede solo un monitor touchscreen (single)....niente multitouch mi dipiace.che poi compiz sia avanti a quella rumenta di vista siamo d'accordo.
-
-
Re: Linux è indietro
- Scritto da: Dti Revenge
Sulle piattaforme multitouch, linux si dimostra
sempre e comunque indietro anni luce. La vedo
dura la loro diffusione in ambito desktop se
continuano di questo
passo..Ma che ca ndo vai dice zzo ?A parte la falsità di quel che dici e che altri più informati di te ti fanno notare, tu confondi un S.O., il cui compito è gestire le applicazioni efficientemente (ogni riferimento ai sistemi pachiderma è puramente casuale) con un'applicazione relativa ad un HW particolare, oltretutto gestibile con tecnologie già da tempo esistenti. Complimenti a te. -
Re: Linux è indietro
Capisco la voglia di trollare, ma almeno informarsi un po prima?esiste MPX che aggiunge a xorg il supporto ai display multitouch-
Re: Linux è indietro
BSD, tutta la pletora dei tool di GNU e molto altro ancora).Per quanto riguarda il multitouch, stessa storia. MPX esiste da PRIMA (anche se non se lo caga proprio nessuno visto il suo eterno stato di incompletezza) di 7 e da prima di iPhone.A *nix "manca" (ma quanto veramente manca, poi?) la commercializzazione, e quindi, di conseguenza, la "finitura" che contraddistingue i prodotti destinati al grande pubblico. Non preoccuparti, conosciamo la verità, ma la maggioranza non si informa e spara a casaccio o trolla senza alcuna cognizione di causa.Microsoft vende, ma unix regna. Non c'e' niente da fare :)Pregate che qualcuno non faccia la follia di investire SERIAMENTE su *nix, perchè allora sarebbero dolori per Redmond.Saluti ;) -
Re: Linux è indietro
Ai display TOUCH, non MULTITouch!-
Re: Linux è indietro
- Scritto da: Dti Revenge
Ai display TOUCH, non MULTITouch!Quelli sono supportati dall'alba dei tempi, MPX sta per multipointerX e supporta eccome i multitouch
-
-
-
Re: Linux è indietro
Eccola... me l'aspettavo..Win 7 è Vista col multitouch, davvero utile e indispensabile...Ottimo modo per mettere nel dimenticatoio le XXXXXte di windows, la sicurezza e la gestione del sistema... meglio un pò di sano fumo negli occhi... IL MULTI TOUCH..Già la vedo, la massa di ignoranti con i soldi da buttare, che fanno la fila per ritirare il nuovo giocattolo con il monitor touch schreen per poter giocare con paint a 10 dita, o in alternativa, per gli hacker, con Photoshop CS4 craccato...Siete proprio.... Foorti!-
Re: Linux è indietro
ahhh la tauromachia![img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/23/Guastardo.png/250px-Guastardo.png[/img] -
Re: Linux è indietro
- Scritto da: RealENNECI
Eccola... me l'aspettavo..
Win 7 è Vista col multitouch, davvero utile e
indispensabile...
Ottimo modo per mettere nel dimenticatoio le
XXXXXte di windows, la sicurezza e la gestione
del sistema... meglio un pò di sano fumo negli
occhi... IL MULTI
TOUCH..
Già la vedo, la massa di ignoranti con i soldi da
buttare, che fanno la fila per ritirare il nuovo
giocattolo con il monitor touch schreen per poter
giocare con paint a 10 dita, o in alternativa,
per gli hacker, con Photoshop CS4
craccato...
Siete proprio.... Foorti!http://vistabuntu.wordpress.com/2009/01/10/le-perle-su-windows-ovvero-le-scomode-verita-rivelate-a-tutti/punto 1...e cambiate disco!!!-
Re: Linux è indietro
Detto da te poi...E piantala con sto blog... se non hai utenti non fai prima a chiudere?Voi winari... senpre ad arrampicarvi sugli specchi.. senza sapere di cosa parlate..Prima di banfare andare a vedere da quanod esiste MPX... dai tempi di Dapper... 2 anni fa come minimo!!Rendetevi conto di cosa siete... inutili ma utili per i markettari
-
-
-
-
DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
Sarebbe potuto essere il vero cuore della rivoluzione touch, avrebbe potuto mostrarsi capace di andare oltre il semplice server apache, avrebbe potuto cambiare l'informatica....peccato che come sembra si e' trattato di vaporware e mai di qualcosa di concreto.Putroppo i porgrammatori da centro sociale che evangelizzano a linux e allo sgangherato mondo open source non capiranno mai, linux e' un esperimento fallito.-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
- Scritto da: super gay
Sarebbe potuto essere il vero cuore della
rivoluzione touch, avrebbe potuto mostrarsi
capace di andare oltre il semplice server apache,
avrebbe potuto cambiare
l'informatica....
peccato che come sembra si e' trattato di
vaporware e mai di qualcosa di
concreto.
Putroppo i porgrammatori da centro sociale che
evangelizzano a linux e allo sgangherato mondo
open source non capiranno mai, linux e' un
esperimento
fallito.http://www.youtube.com/watch?v=fXgV8f-BkSkmetteteci linux al posto di maccio, e scoprirete una triste verita'....-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
- Scritto da: super gay
- Scritto da: super gay
Sarebbe potuto essere il vero cuore della
rivoluzione touch, avrebbe potuto mostrarsi
capace di andare oltre il semplice server
apache,
avrebbe potuto cambiare
l'informatica....
peccato che come sembra si e' trattato di
vaporware e mai di qualcosa di
concreto.
Putroppo i porgrammatori da centro sociale che
evangelizzano a linux e allo sgangherato mondo
open source non capiranno mai, linux e' un
esperimento
fallito.
http://www.youtube.com/watch?v=fXgV8f-BkSk
metteteci linux al posto di maccio, e scoprirete
una triste
verita'....Che a te non piace linux, rosichi come un castoro e fai di tutto per denigrare un prodotto che si puo' benissimo affiancare ad altri per uso proficuo del pc (cosa troppo lontana dalla tua comprensione...).Se investissi il tuo tempo in cultura invece che rosicare e denigrare linux, forse avresti qualche possibilita' di migliorare! Good luck da un felice utente di OS open e non-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
quoto !
-
-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
super gay...con un nick così capisco perché ti piace tanto Windows: si vede che ti piace tanto prenderlo in quel posto...
-
-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
- Scritto da: super gay
Sarebbe potuto essere il vero cuore della
rivoluzione touch, avrebbe potuto mostrarsi
capace di andare oltre il semplice server apache,Se e' tutto quello che ci riesci a fare... lascia perdere, fai pena pure come troll.
avrebbe potuto cambiare
l'informatica....
peccato che come sembra si e' trattato di
vaporware e mai di qualcosa di
concreto.Nel senso che visto che non lo hai mai usato/ non lo sai usare non e' buono... Vabbe', torna a giocare va.
Putroppo i porgrammatori da centro sociale che
evangelizzano a linux e allo sgangherato mondo
open source non capiranno mai, linux e' un
esperimento
fallito.Sei tu il fallito, totale. Senza un minimo di cultura (non solo informatica)Chi ha un minimo di cervello riesce a usare windows e linux, senza farne questioni "da centro sociale" o parlare di mondi sgangherati.Ma spiegarti delle cose, sarebbe un inutile spreco di risorse...-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
Chi ha un minimo di cervello riesce a usare
windows e linux, senza farne questioni "da centro
sociale" o parlare di mondi
sgangherati.
Ma spiegarti delle cose, sarebbe un inutile
spreco di
risorse...io anche Leopard, e symbian sul cellulare...per solaris mi sto attrezzando :D-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
- Scritto da: guidoz
Chi ha un minimo di cervello riesce a usare
windows e linux, senza farne questioni "da
centro
sociale" o parlare di mondi
sgangherati.
Ma spiegarti delle cose, sarebbe un inutile
spreco di
risorse...
io anche Leopard, e symbian sul cellulare...per
solaris mi sto attrezzando
:DVirtualbox e passa la paura :-D tra l'altro proprio dentro virtualbox (sotto ubuntu 8.10) ho provato pure win7 ieri
-
-
-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
Putroppo i porgrammatori da centro sociale che evangelizzano a linux e allo sgangherato mondo open source non capiranno mai, linux e' un esperimento fallito .Ma che fai, rosichi? Saranno magari i porn grammatori prezzolati e svogliati di M$ e del tuo vecchio mondo chiuso a non capire che il tempo dell'Impero (del male?) sta finendo, e la dimostrazione di non esclusività di un feature che M$ vuol far credere peculiare del futuro Win7 mentre è solo una conseguenza di un'apparecchiatura HW, è una conferma delle difficoltà in cui detto ex-impero si dibatte. Che la Forza sia con Voi .-
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
Saranno magari i porn grammatori
prezzolati e svogliati di M$ e del tuo vecchio
mondo chiuso a non capire che il tempo
dell'Impero (del male?) sta finendo,...Prezzolati ancora per poco, visto che ne stanno per cacciare a casa 15.000...Si, credo anch'io che l'impero dei virus stia finendo. -
Re: DI LINUX NEANCHE L'OMBRA
- Scritto da: rockroll
Putroppo i porgrammatori da centro
sociale che evangelizzano a linux e allo
sgangherato mondo open source non capiranno mai,
linux e' un esperimento
fallito .
Ma che fai, rosichi?
Saranno magari i porn grammatori
prezzolati e svogliati di M$ e del tuo vecchio
mondo chiuso a non capire che il tempo
dell'Impero (del male?) sta finendo, e la
dimostrazione di non esclusività di un feature
che M$ vuol far credere peculiare del futuro Win7
mentre è solo una conseguenza di
un'apparecchiatura HW, è una conferma delle
difficoltà in cui detto ex-impero si dibatte.
Che la Forza sia con Voi .L'impero MS sta finendo? Oddio sono almeno 10 anni che lo sento. Man mano che passa il tempo non vi rendete conto che Ms non fallirà mai? Vabbè inutile parlarne, vivete! e possibilmente non rosicate
-
-
-
ma lo schermo come deve essere?
scusate ma per le applicazioni touch lo schermo deve supportare il tocco no?cioè, va bene XP o Vista ma l HW deve essere "speciale" o no?-
Re: ma lo schermo come deve essere?
Certo, deve essere uno schermo sensibile al "tocco", quindi non LCD tanto per parlare di limiti. Hai presente il display CRT installato presso la maggioranza delle postazioni bancomat, nel quale le scelte le fai da "touch" su display piuttosto che da tastiera? Di realtà ed applicazioni relative ad input da schermo CRT ne esistono dalla notte dei tempi informatici, a cominciare dai Monitor con penna ottica degli anni 60... ed il touch-pad dei nostri portatili ha almeno 15 anni di vita...-
Re: ma lo schermo come deve essere?
Ma che stai a di'? I touch screen LCD ci sono "da una vita" e io li uso ogni giorno, pensa dove lavoro ne abbiamo 21, tutti PC LCD con Windows XP, da un paio d'anni ormai! I CRT, fattene una ragione, sono al capolinea, come tutte le tecnologie rese obsolete da altre non necessariamente migliori sotto tutti gli aspetti, ma assai più pratiche!-
Re: ma lo schermo come deve essere?
- Scritto da: Maxalp
Ma che stai a di'? I touch screen LCD ci sono "da
una vita" e io li uso ogni giorno, pensa dove
lavoro ne abbiamo 21, tutti PC LCD con Windows
XP, da un paio d'anni ormai! I CRT, fattene una
ragione, sono al capolinea, come tutte le
tecnologie rese obsolete da altre non
necessariamente migliori sotto tutti gli aspetti,
ma assai più
pratiche!Beh L'LCD non è necessariamente migliore del CRT in quanto a qualità... anzi, cmq gli LCD che dici tu sono touchscreen ed esistono da una vita, ma sono ben diversi dalla tecnologia multitouch-
Re: ma lo schermo come deve essere?
Gli LCD che dico io, e visto che li uso posso dirlo, gestiscono il multitouch senza batter ciglio, è solo questione di software. Moltissimi dispositivi possono gestire il multitouch se il software lo consente e poche persone se ne rendono conto. Ad esempio, è facile verificare se il touchpad del proprio portatile è potenzialmente in grado di gestire il multitouch, basta unire pollice e indice e appoggiarli al centro del sensore, allargando le dita facendo strisciare i polpastrelli sul sensore il cursore sullo schermo dovrebbe muoversi poco dalla posizione precedente perchè il software sente che si allontanano in direzioni opposte, se l'hardware gli invia le giuste informazioni. Con software adatto moltissimi touchpad, ad esempio, possono diventare multitouch, idem per gli schermi touch LCD. -
Re: ma lo schermo come deve essere?
- Scritto da: Maxalp
Gli LCD che dico io, e visto che li uso posso
dirlo, gestiscono il multitouch senza batter
ciglio, è solo questione di software. non mi risulta.
Moltissimi
dispositivi possono gestire il multitouch se il
software lo consente e poche persone se ne
rendono conto. Ad esempio, è facile verificare se
il touchpad del proprio portatile è
potenzialmente in grado di gestire il multitouch,
basta unire pollice e indice e appoggiarli al
centro del sensore, allargando le dita facendo
strisciare i polpastrelli sul sensore il cursore
sullo schermo dovrebbe muoversi poco dalla
posizione precedente perchè il software sente che
si allontanano in direzioni opposte, se
l'hardware gli invia le giuste informazioni. non mi risulta, anzi: il fatto che non si muova è dato dal fatto che il sensore "fa la media" di quello che sente.
Con
software adatto moltissimi touchpad, ad esempio,
possono diventare multitouch, idem per gli
schermi touch
LCD.non mi risulta affatto, può essere che mi sbagli ma sono quasi convinto che è questione di HW adatto...adesso mi informo :) -
Re: ma lo schermo come deve essere?
Anche il display del nintendo DS si comporta in quel modo, ma non è assoutamente multitouch, i touch screen si basano su una griglia e sulla pressione portata in un determinato punto dello schermo mentre gli schermi multitouch solitamente rlievano la resistenza elettrica o il calore del dito umano, e sono in grado di rilevare la presenza di piu dita contemporaneamente.Anche i touchpad rientrano in questa categoria e in quel caso è ANCHE il software che fa la differenza
-
-
-
Re: ma lo schermo come deve essere?
Tutti i monitor, anche quello di casa vostra, possono diventare touch.Non è altro che una pellicola sensibile interposta nella cornice tra il monitor e l'utente.Ci sono aziende in italia che vendono e modificano i monitor.Senza contare il fatto che paragonare Surface a un tavolo multitouch è piuttosto limitativo.-
Re: ma lo schermo come deve essere?
- Scritto da: Renji Abarai
Tutti i monitor, anche quello di casa vostra,
possono diventare
touch.
Non è altro che una pellicola sensibile
interposta nella cornice tra il monitor e
l'utente.
Ci sono aziende in italia che vendono e
modificano i
monitor.Si trovano anche su ebay a prezzi decenti, l'unica cosa è che non sono multi touch ma semplici touch screen
Senza contare il fatto che paragonare Surface a
un tavolo multitouch è piuttosto
limitativo.Beh insomma, piu che altro surface non usa l'attuale tecnologia multitouch ma delle normalissime videocamere per determinare la posizione e le caratteristiche degli oggetti (mi ricordo che nella demo di qualche tempo fa spiegavano che veniva applicato un tag stile domino all'oggetto per farglielo riconoscere)-
Re: ma lo schermo come deve essere?
tutta l'interattività con i device?non limitarti al solo tocco. -
Re: ma lo schermo come deve essere?
- Scritto da: Renji Abarai
tutta l'interattività con i device?
non limitarti al solo tocco.Beh il display multitouch gioca il un ruolo fondamentale nell'interattività con i device, è tramite quello che il sistema riconosce il tag di un dispositivo e vi si connette, proprio in virtù del fatto che surface usa una tecnologia differente rispetto agli altri schermi multitouch, per il resto non ha nulla di particolarmente diverso o innovativo, senza il tag appiccicato sopra il sistema non è in grado di riconoscere alcunchè.
-
-
-
-
-
mmm
E c'è ancora gente (poca) che elogia Vista a discapito di Xp!http://3my78.blogspot.com/