Roma – Quelli estivi sono stati mesi movimentati per YouTube. Il sito ha cominciato a luglio annunciando di essere in procinto di superare il suo problema storico, quello della scarsa capacità di trasformare i milioni di utenti che colleziona in soldi. Strategie differenziate, apertura a video professionali, un sistema di riconoscimento per i video musicali in modo da associare loro della pubblicità o un link ad iTunes e tutti gli altri piccoli cambiamenti raccontati in questi mesi stanno dando frutti. In un anno gli utenti che guardano pubblicità sono triplicati e continuano ad aumentare.
In agosto poi il sito ha annunciato che avrebbe dato vita a News Near You, una sezione in grado di aggregare video uploadati da computer non più lontani di 160 chilometri selezionati dalla posizione dell’utente, e anche l’aggiunta di nuovi contenuti professionali selezionati dal catalogo Time Warner (roba come Gossip Girl o lo show di Ellen DeGeneres), più la voce che circola da qualche giorno di un futuro nel noleggio di film (in streaming). Oltre a questo il più grande sito al mondo di video ha continuato ad introdurre piccole novità in grado di fruttargli spiccioli, come quella che vede i video sponsorizzati ora pronti a comparire anche tra quelli consigliati e non più solo nella home page o nella pagina dei risultati di ricerca.
Succede in sostanza che YouTube si rassegna all’inesistenza di un modello di business unico e comincia a ragionare non tanto da “sito” quanto da “rete” . In sè il grande aggregatore contiene un universo, una rete audiovisuale dotata di una varietà di contenuti, scopi, casi e opportunità simile (in piccolo) a quella di Internet. C’è l’UCG, la musica, i videodiari, le web serie e allora perché anche non la TV e il cinema?
Per questo al contrario di Hulu (il sito joint venture di NBC/Fox che presenta i contenuti della televisione e del cinema visibile solo dagli USA a cui la divisione di Google viene spesso paragonato) YouTube non può contare sul classico modello di revenue basato su uno o massimo due modi di guadagnare, poiché troppo diversi fra loro sono i suoi possibili contenuti. Ecco allora che diversi modelli per diverse occasioni sembrano più appropriati, tanto che non è difficile prevedere che altri ne arriveranno, in primis un sistema di pagamento diretto se la storia dei noleggi andasse in porto (ad ogni modo voci accreditate sostengono che la visione gratuita supportata dalla pubblicità sarà anche un’altra opzione possibile).
Di tutte queste novità però quella che influisce di più su quella parte di video di YouTube che sono le produzioni specifiche per la rete è un’altra ancora. Da poco più di una settimana tutti i video possono godere del Partners Program , un’opzione che in passato era riservata unicamente ad alcuni canali che avevano dato prova di avere un’utenza fidelizzata sufficientemente grande. Adesso l’idea della selezione rimane (per tipo di contenuti, numero visite e sottoscrizioni al canale) ma la soglia d’ammissione si abbassa e soprattutto l’unità minima viene spostata al singolo video e non più al canale. In sostanza a chiunque abbia postato un video in grado di attirare un numero sufficiente di visitatori e che sia in linea con le regole del sito arriverà comunicazione della possibilità di ricevere da quel momento in poi la metà degli introiti sugli spazi pubblicitari presenti nella pagina, i quali saranno opportunamente venduti da Google stesso.
In passato ci avevano provato anche altri aggregatori concorrenti a dividere gli introiti con i propri utenti in grado di attirare un certo numero di spettatori, ma la cosa non aveva funzionato. YouTube però gode degli AdSense di Google e di una concessionaria pubblicitaria sicuramente più abile e soprattutto non poggia tutte le sue idee di sopravvivenza su quell’unico modello. E non è un caso che su quegli aggregatori, come Revver , avessero cercato fortuna alcune serie per la rete tra cui la capostipite lonelygirl15 . Una monetizzazione diretta per ogni singolo video in base al numero di visite è infatti una modalità eccezionale per chiunque aspiri a produrre qualcosa per la rete partendo da zero.
Ora che YouTube acconsente a remunerare chiunque raggiunga un certo numero di visite (numero che al momento non è stato rilasciato) non è difficile prevedere che chi abbia in mente di veicolare una serie in rete non tralascerà di aprire anche un canale YouTube oltre a distribuire gli episodi dal proprio sito e soprattutto non utilizzerà player di terze parti per l’embedding. In ogni canale di ogni serie che si rispetti e che abbia un minimo successo infatti esistono uno o due episodi le cui visite sono decisamente più alte delle altre, perché magari sono gli episodi embeddati negli articoli che parlano di quella serie o perché contengono parole chiave e temi particolarmente virali. Fatto sta che anche per serie meno fortunate il successo di quei soli due video potrebbe anche dare un’idea di guadagno a progetti che ad ora esistono e prosperano senza nessun profitto diretto dalla distribuzione.
Inoltre non è da trascurare l’idea che la piattaforma di Google (dotata anche di un sistema di feed che organizza i canali e segnala i nuovi video/episodi) potrebbe diventare uno standard per la distribuzione (date anche le nuove possibilità di cambio formato e alta qualità) potenzialmente facendo fuori rivali come Blip.tv, che negli ultimi mesi si era guadagnato il ruolo di piattaforma preferita dalle serie.
Gabriele Niola
Il blog di G.N.
I precedenti scenari di G.N. sono disponibili a questo indirizzo
-
E da oggi il vero Basement Dweller...
...si riconoscerà anche dalla sua bella macchina fotografica dalle comode dimensioni di 30 * 30 cm.-
Re: E da oggi il vero Basement Dweller...
be comodissima! i linari cantinari obesi finalmente avranno una device che permetterà loro di smaltire la ciccia in ecXXXXX facendo del sano movimento!-
Re: E da oggi il vero Basement Dweller...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee
be comodissima! i linari cantinari obesi
finalmente avranno una device che permetterà loro
di smaltire la ciccia in ecXXXXX facendo del sano
movimento!Avevano il wii mote per quello...
-
-
-
E' il firmware il limite?
Il limite principale (e forse l'unico) della mia fotocamera e' che le ottiche di qualita' costano carissime... sarebbe bello fosse sufficente patchare o sbloccare un pezzo di firmware per trovarsi l'obiettivo in kit con le prestazioni di un'ottica che costa 10 volte di piu' o per trovarsi la fotocamera tropicalizzata.Mah.Ciao -
Ma fare foto e basta?
Da quello che leggo nell'articolo e sento nel video la fotocamera in questione fa un sacco di cose che propriamente all'arte della fotografia non servono.Un esempio: quello di scattare due foto in modo da esporre correttamente anche le parti in controluce senza doverlo fare con photoshop. E questo non è più fotografia ma fotoritocco.In ultimo il cuore della macchina non è la programmazione o l'esposizione (una corretta esposizione si stima anche ad occhio) bensì le ottiche e quelle di qualità non si fanno open source.IMO l'oggetto è completamente inutile se ti piace fotografare, utile se sei uno di quelli che si pavoneggia con le caratteristiche dell'oggetto senza spesso saperlo usare.-
Re: Ma fare foto e basta?
Quale parte di "ricerca" non e' chiaro?-
Re: Ma fare foto e basta?
Non hai capito, qui qualsiasi cosa di qualsiasi origine si confronta con il mercato:quello end-user.Questa appare la grande verita degli commentatori acculturati di PI altro che scuola economica, scala economica, verso il basso....
-
-
Re: Ma fare foto e basta?
si chiama HDR quello che fa la macchina. Ma dubito che senza un photoshop, un proXXXXXre pontente e uno schermo 20"+ possa venire bene.http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imagingPS. serve in cavalletto per poterle fare.
-
-
Qualcosa esiste già di interessante
Se non lo conoscete, è il CHDK, veramente consigliato per chi possiede canon ( molte sono supportate ) -
Come i palmari...
Già molti palmari e molti telefoni includono una fotocamera (anche se rudimentale).In realtà, perchè usare software (o hardware) separati? Basterebbe mettere tutto su un unico apparecchio (palmare-cellulare-gps-fotocamera), usando un sistema operativo aperto e programmi per le varie funzioni, e poi si realizza la versione per usi specifici: la macchina fotografica, a questo punto, non sarebbe altro che un palmare più grande, dotato di un CCD a risoluzione più alta e di un' ottica decente, oltre che di un corredo di programmi per elaborare le immagini preinstallati (che comunque si possono usare anche sul palmare): a seconda dei casi, poi, ci può essere o meno il GPS per indicare dove sono state scattate le foto, la connessione ad internet per spedirle subito, o quello che si desidera.Facendo convergere palmari e fotocamere (sia nell' hardware che nel software) secondo me si potrebbe ridurre i costi ed aumentare la versatilità.-
Re: Come i palmari...
- Scritto da: angros
Già molti palmari e molti telefoni includono una
fotocamera (anche se
rudimentale).
In realtà, perchè usare software (o hardware)
separati?Ehm ... per ottenere prestazioni decenti?
Basterebbe mettere tutto su un unico
apparecchio (palmare-cellulare-gps-fotocamera),
usando un sistema operativo aperto e programmi
per le varie funzioni, e poi si realizza la
versione per usi specifici: la macchina
fotografica, a questo punto, non sarebbe altro
che un palmare più grande, dotato di un CCD a
risoluzione più alta e di un' ottica decente,
oltre che di un corredo di programmi per
elaborare le immagini preinstallati (che comunque
si possono usare anche sul palmare): a seconda
dei casi, poi, ci può essere o meno il GPS per
indicare dove sono state scattate le foto, la
connessione ad internet per spedirle subito, o
quello che si
desidera.Già estremamente comodo un palmare con attaccato un obbiettivo grandangolare...
Facendo convergere palmari e fotocamere (sia
nell' hardware che nel software) secondo me si
potrebbe ridurre i costi ed aumentare la
versatilità.Anche unendo lavastoviglie e macchina del caffe, in effetti questa convergenza potrebbe essere già avvenuta ed essere la causa della somiglianza tra caffè americano e sciaquatura di piatti.
-
-
Prezzo inferiore ai 1000 EUR????
Quanto?? 999 EUR??Grazie, un nuovo contributo per tutti quelli che vorranno prendere un po' per il -beep- il modello "open"... -
Ora automobile con centralina opensource
Costerà mezzo milione di euro, ma vuoi mettere la soddisfazione di schiantarsi con un software che hai potuto personalizzare da solo? -
Open source
L'open sorce dovrebbe essere il presente e il futuro...-
Re: Open source
L'opensource è fallimentare. I progetti opensource non fallimentari sono sovvenzionati da grandi aziende, quindi a fine di lucro. E bye bye agli ideali del software libero e aperto.-
Re: Open source
- Scritto da: DioFa
L'opensource è fallimentare. I progetti
opensource non fallimentari sono sovvenzionati da
grandi aziende, quindi a fine di lucro. E bye bye
agli ideali del software libero e aperto.A chi interessa chi caccia i soldi ? L'importante e' che il sw rimanga aperto. -
Re: Open source
Non si accorge nemmeno che utilizza un termine che contraddice per definizione la sua tesi, figurati come può risponderti :D -
Re: Open source
tex sarebbe il latex?-
Re: Open source
Latex è tex con un po' di macro... I comandi latex, insomma sono macro che comprendono più comandi tex.Stessa cosa per tutte le librerie latex.
-
-
Re: Open source
E perche'? l'open source esclude lo scopo di lucro? e da quando?Open source vuol dire che insieme al prodottodevi rendere disponibili anche i sorgenti, solo quello
-
-
-
Già mi immagino la scena....
- Tutti fermi ciiiiiiiiiiiiiiiiis...- Caxxo! Mi è andata in kernelpanic la macchina fotografica.- Forse è colpa del driver del nuovo obiettivo che linux non riconosce- Allora scarichiamolo via gprs/wifi/bluetooth, poi ricompiliamo il kernel e vediamo di fare sta foto- Ok.... caxxo non mi vede neanche le periferiche di connettività!- Senti fai che passarmi la tua Coolpix che facciamo prima!! -
foto
che XXXXX -
peccato che non glielo permetteranno :-(
Spero di aver torto, ma secondo me gli compreranno il brevetto e lo terranno nel cassetto per i prossimo 30anni. Sarebbe troppo bello avere la possibilità di avere migliorie, nel limite del possibile senza attendere la carità delle case costruttrici oppure la non voglia di rendere disponibile una certa future su macchine "economiche" solo per invogliare all'acquiasto del modello superiore...penso alla memorizazione dei dati in formato raw non comrpesso.Stiamo a vedere cosa succede e seriamo bene!-
Re: peccato che non glielo permetteranno :-(
Si xè secondo te fra prendere 10 ora vendendo il brevetto a qualcuno o prendere 100 fra 3-5 anni vendendo il prodotto finito loro cosa sceglieranno ? ti ricordo che hanno il posto sicuro, sono dipendenti statali, non gli corre dietro nessuno.-
Re: peccato che non glielo permetteranno :-(
- Scritto da: Sba
Si xè secondo te fra prendere 10 ora vendendo il
brevetto a qualcuno o prendere 100 fra 3-5 anni
vendendo il prodotto finito loro cosa
sceglieranno ? ti ricordo che hanno il posto
sicuro, sono dipendenti statali, non gli corre
dietro
nessuno.Dipendenti STATALI? Un professore universitario ed uno studente? Già non lo è il primo (le università in america sono enti totalmente privati), figuriamoci il secondo...-
Re: peccato che non glielo permetteranno :-(
Hai ragione scusa, mi devo correggere. Sono dipendenti di una azienda privata BELLA GROSSA come stanford, che non ha certo bisogno di 2 lire dei produttori di fotocamere, ma può aspettare del tempo e vendere il prodotto completo e finito ad aziende interessate a venderlo, ed interessate anche agli ulteriori sviluppi di questa tecnologia che sempre da stanford potrebbe uscire. Ovviamente stanford avrà una percentuale sulle vendite. Penso sia un buon motivo per non far morire la cosa.
-
-
-
Re: peccato che non glielo permetteranno :-(
- Scritto da: mago28
Spero di aver torto, ma secondo me gli
compreranno il brevetto e lo terranno nel
cassetto per i prossimo 30anni.
Sarebbe troppo bello avere la possibilità di
avere migliorie, nel limite del possibile senza
attendere la carità delle case costruttrici
oppure la non voglia di rendere disponibile una
certa future su macchine "economiche" solo per
invogliare all'acquiasto del modello
superiore...penso alla memorizazione dei dati in
formato raw non
comrpesso.
Stiamo a vedere cosa succede e seriamo bene!su canon c'è chi ha fatto dei "fork" del software che permettono anche sulle compatte di salvare in raw o girare videomaggiori info su http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
-
-
Open source & Apple apps
"Adams, che ha collaborato alla creazione della Frankencamera, un primo prototipo di fotocamera basata sui concetti sopra esposti, immagina un futuro dove i consumatori potranno scaricare le applicazioni per la propria fotocamera "nello stesso modo in cui oggi gli utenti di iPhone scaricano nuove applicazioni sul proprio telefono"." non ci posso credere che abbiano detto una ca..ata del genere :sinfatti sul loro sito non si trova per niente un commento del genere.. in realta' e' un commento del giornalista inglese: "Computer science graduate student Andrew Adams, who helped design the prototype of the Stanford camera (dubbed Frankencamera,) imagines a future where consumers download applications to their open-platform cameras the way Apple apps are downloaded to iPhones today" the way Apple apps are downloaded non e' virgolettato ma Del Rosso ha pensato (male) di aggiungerle cosi' sembrava che il ricercatore Adams l'avesse detto..La gravita' sta nel fatto che open source e Apple store sono due concetti completamenti antitetici. -
fotocamere digitali
Un gran passo avanti nell'uso della tecnologia open source, probabilmente tutti dovremo abituarci ad un uso + diffuso di questi tipi di software. Una cosa che mi sono chiesto spesso è xchè i produttori di macchine fotografiche digitali non le dotino di porta usb in modo da poter inserire una chiavetta e avere tutta la memoria che si vuole senza problemi di scheda-
Re: fotocamere digitali
Perché le schede le vendono loro?-
Re: fotocamere digitali
e anche perchè la chiavetta sporge-
Re: fotocamere digitali
E che gli frega a loro... se uno ce la vuol mettere ....Invece che non la comprano da loro, importa e come ..
-
-
Re: fotocamere digitali
- Scritto da: harvey
Perché le schede le vendono loro?Si, certo... infatti la Kingstom (per dirne una) vende anche macchine fotografiche, mica solo schede... ma dai, per favore... i motivi sono diversi:1) sporgenza e quindi meno manualità2) velocità3) costo delle memory più basso (a parità di memoria / qualità intendo)4) esiste la possibilità di connettere alcune macchine al pc tramite cavo o wirelessbastano? per il mercato PRO non servirebbe, per gli amatori nemmeno. Ergo, inutile sviluppare qualcosa che incide sul costo e sulla durata della batteria quando, comunque, nessuno li userebbe (o comunque sarebbe una funzione usata da pochi)P.S.: poi la porta mini-usb c'è, compri una prolunga con le 2 porte diverse, fai un reverse-engineering del software sulla macchina e lo adatti per salvare sulla usb :P
-
-
-
Dal personal computer...
Alla personal camera.-
Re: Dal personal computer...
Mentre il personal computer diventa meno personal...-
Re: Dal personal computer...
- Scritto da: Wolf01
Mentre il personal computer diventa meno
personal...e la camera diventa candid...
-
-
-
ora nikon sarà grata
Adesso anche Nikon,Canon,ecc. potranno usufruire del lavoro open source. Che fortunate che sono le grandi aziende! finalmente non dovranno più assumere tanti progettisti, ma giusto qualcuno che gli assembli e adatti un pochino l'hardware open source.Che grandissima cosa l'open source. Il mondo diventa ogni giorno migliore-
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Adesso anche Nikon,Canon,ecc. potranno usufruire
del lavoro open source. Che fortunate che sono le
grandi aziende! finalmente non dovranno più
assumere tanti progettisti, ma giusto qualcuno
che gli assembli e adatti un pochino l'hardware
open
source.
Che grandissima cosa l'open source. Il mondo
diventa ogni giorno
miglioreCome del resto fa IBM con Linux e Eclipse, tanto per citare alcuni prodotti open, e non mi sembra che IBM non assuma più nessun progettista o ingegnere. In compenso avremo un'esplosione di SW utilizzabile liberamente. Caso mai rimarrà un problema di costi per l'acquisto della piattaforma.-
Re: ora nikon sarà grata
con quel nome lì non la comprano neanche i linari più affezionati.Che si cerchino un minimo marketing vincente altrimenti l'1% rimarrà anche qua una soglia insuperata.-
Re: ora nikon sarà grata
Efettivamente... :)-
Re: ora nikon sarà grata
boh ma son professoroni.... li mantiene lo stato
-
-
-
Re: ora nikon sarà grata
ah di sicuro qualcuno ogni tanto lo assume. Magari prima ne assumeva di più-
Re: ora nikon sarà grata
Guarda che l'open genera molte più possibilità di lavoro che non l'attuale e antiquato sistema "close". Se sei un ingegnere con un investimento minimo potresti progettare applicazioni notevoli. Con il vecchio sistema invece per poter progettare anche la benchè minima cosa avresti dovuto investire cifre notevoli e prima di tutto convincere gli azionisti, che i soldini ce li debvono mettere, della bontà della tua idea senza contare che spesso dei buoni progetti vengono sacrificati alle logiche di mercato e del profitto creando di fatto un rallentamento notevole nello sviluppo e nel progresso in genere." Che grandissima cosa l'open source. Il mondo diventa ogni giorno migliore "Hai detto una grossa verità. :)-
Re: ora nikon sarà grata
cioè assemblando roba gratuita metto insieme qualcosa che vale?sicuramente è vero per i primi che lo fanno, ma con il passare del tempo vedrai che roba.Se aziende come IBM sponsorizzano l'open è perchè...... -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
cioè assemblando roba gratuita metto insieme
qualcosa che vale?Open != Gruatuito. Non sempre le due cose coincidono.
sicuramente è vero per i primi che lo fanno, ma
con il passare del tempo vedrai che roba.Si infatti. Di sicuro molto meglio di oggi.
Se aziende come IBM sponsorizzano l'open è
perchè......... perchè ? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Emoticon e video
cioè assemblando roba gratuita metto insieme
qualcosa che vale?
Open != Gruatuito. Non sempre le due cose
coincidono.
sicuramente è vero per i primi che lo fanno, ma
con il passare del tempo vedrai che roba.
Si infatti. Di sicuro molto meglio di oggi.
Se aziende come IBM sponsorizzano l'open è
perchè......
... perchè ?PERCHE' ADORANO SFRUTTARE IL LAVORO DI TANTI MULI .... -
Re: ora nikon sarà grata
Io avrei detto "perchè conviene di sicuro a loro".Caso strano sono quasi tutte aziende di hardware che riescono a farsi fare buona parte del software per i loro cellulari,computer,ecc. spendendo un decimo ed assumendo un decimo.Questo free software, open source, ecc. è dalla parte delle grandi multinazionali dell'hardware -
Re: ora nikon sarà grata
Certo. Tu lavori in IBM ? -
Re: ora nikon sarà grata
ma cosa conta dove lavora??!??!???!?? che vuoi dire? -
Re: ora nikon sarà grata
si ok sui manuali religiosi open non è gratuito, ma alla fine lo è nel 98% dei casi e quindi il fatto che open non sia gratuito è vero solo in teoria, inoltre se la situazione si invertisse e il 98% del software open diventasse a pagamento vedresti IBM,ecc. svilupparsi il software per i fatti suoi -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
si ok sui manuali religiosi open non è gratuito,
ma alla fine lo è nel 98% dei casi e quindi il
fatto che open non sia gratuito è vero solo in
teoria, Questo è assolutamente falso. Dipende dalle licenze d'uso e aziende come IBM a queste cose ci fanno molta attenzione. E' un attimo sXXXXXXXrsi e non è di sicuro quello che vogliono. Linux e Eclipse di sicuro non li hanno certo "rubati", ma dietro al loro utilizzo ci sono accordi commerciali ben precisi.
inoltre se la situazione si invertisse e
il 98% del software open diventasse a pagamento
vedresti IBM,ecc. svilupparsi il software per i
fatti suoiLa situazione non si invertirà, ma anzi continuerà ad evolversi. -
Re: ora nikon sarà grata
Questo è assolutamente falso.
Dipende dalle licenze d'uso e aziende come IBM a
queste cose ci fanno molta attenzione. E' un
attimo sXXXXXXXrsi e non è di sicuro quello che
vogliono. Linux e Eclipse di sicuro non li hanno
certo "rubati", ma dietro al loro utilizzo ci
sono accordi commerciali ben
precisi.
Ci sono grosse donazioni. E' molto vantaggioso dare una donazione senza dover assumere nessuno
La situazione non si invertirà, ma anzi
continuerà ad
evolversi.Ok ho capito cosa dici. Quello che dico io è che ciò che rende l'open source così interessante è che spesso è gratuito. Quando non è gratuito interessa subito molto meno -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Ci sono grosse donazioni. E' molto vantaggioso
dare una donazione senza dover assumere nessunoHai ragione. Tipo questa:" IBM DONA 40 MILIONI DI DOLLARI DI SOFTWARE A UNA NUOVA COMUNITÀ OPEN SOURCE E PROMUOVE LO SVILUPPO DI UNA NUOVA PIATTAFORMA APERTA PER SVILUPPARE APPLICAZIONI E WEB SERVICES Segrate, 8 novembre 2001 - Ibm ha annunciato la donazione di software per un valore di 40 milioni di dollari a una nuova comunità open-source indipendente. Il software open source basato su Java, derivato da WebSphere Studio Workbench, permetterà agli sviluppatori di utilizzare congiuntamente tool software di differenti fornitori, consentendo di integrare i processi utilizzati per creare le applicazioni di e-business come quelle per i Web services... "O questa:" Open Source Development Labs, un consorzio non-profit di imprese che ha sede a Beaverton, in Oregon, e che sta costituendo il fondo, ha annunciato di aver ricevuto fin ora assicurazioni di finanzamento per 3 milioni di dollari, e spera di raggiungere 10 milioni di dollari, secondo quanto scrive il quotidiano finanziario... "Basta cercare e ne trovi cosi di donazioni. ;) -
Re: ora nikon sarà grata
Esatto! e 40 o 10 milioni di dollari sembrano una cifra paurosa, ma in realtà bisognerebbe vedere quanta gente avrebbero dovuto assumere per produrre quel software.Vuoi scommettere che stanno spendendo 1/4 di quello che avrebbero dovuto?e poi i 40 milioni tra quante persone vanno suddivisi? e quanto tempo dura lo sviluppo del progetto?e poi una volta che esce quel progetto gratuito nessuno può più fare una cosa simile rivendendola perchè tanto c'e' quello gratis.Stai certo che questo sistema a donazioni conviene alle multinazionali e non certo ai programmatori -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Esatto! e 40 o 10 milioni di dollari sembrano una
cifra paurosa, ma in realtà bisognerebbe vedere
quanta gente avrebbero dovuto assumere per
produrre quel software.E secondo te l'avrebbero assunte ? Risposta è no perchè agli azionisti non sarebbe convenuto e in più non avremmo prodotti di questo livello, ma molto più scarsi.
Vuoi scommettere che stanno spendendo 1/4 di
quello che avrebbero dovuto?Può essere. Sicuramente un vanataggio ce lo hanno. Ma in più permettono a molta gente di poter lavorare e guadagnare qualcosa. Ma cosa credi che tutti i "cantinari" come li chiamate voi non abbiano una remunerazione. Che vivano d'aria ? Un pò ingenua come visione. Un classico luogo comune. :)
e poi i 40 milioni tra quante persone vanno
suddivisi? e quanto tempo dura lo sviluppo del
progetto?Non lo so. Ma questa è una delle donazioni. Bisognerebbe vedere l'ammontare totale della cifra raccolta.
e poi una volta che esce quel progetto gratuito
nessuno può più fare una cosa simile rivendendola
perchè tanto c'e' quello gratis.Sbagliato. Ci sarà sempre qualcuno che continuerà a migliorare il progetto.
Stai certo che questo sistema a donazioni
conviene alle multinazionali e non certo ai
programmatoriConviene a tutte e due. -
Re: ora nikon sarà grata
E secondo te l'avrebbero assunte ? Risposta è no
perchè agli azionisti non sarebbe convenuto e in
più non avremmo prodotti di questo livello, ma
molto più
scarsi.
Sarebbero stati costretti ad assumerne molte di più di quante credi.
Può essere. Sicuramente un vanataggio ce lo
hanno. Ma in più permettono a molta gente di
poter lavorare e guadagnare qualcosa. Ma cosa
credi che tutti i "cantinari" come li chiamate
voi non abbiano una remunerazione. Che vivano
d'aria ? Un pò ingenua come visione. Un classico
luogo comune.
:)
Permettono a POCA gente di guadagnare qualcosina
e poi una volta che esce quel progetto gratuito
nessuno può più fare una cosa simile
rivendendola
perchè tanto c'e' quello gratis.
Sbagliato. Ci sarà sempre qualcuno che continuerà
a migliorare il
progetto.
Appunto! io ho detto "nessuno può più fare una cosa simile rivendendola" e tu hai detto "Ci sarà sempre qualcuno che continuerà a migliorare il progetto". Esatto! si migliora quello che c'e' e nessuno può più fare una cosa simile rivendendola (uguale meno posti di lavoro)
Conviene a tutte e due.no conviene solo alle multinazionaliIo capisco che sei contento di scaricare il dischetto gratis da internet e che sogni un mondo dove:- tu scarichi gratis quello che vuoi - abbiamo tutti un ottimo posto di lavoro con tutti ci pagano per fare cose che si scaricano gratis, lavoro per tutti, ecc.ma è possibile? nell'isola che non c'è! -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
E secondo te l'avrebbero assunte ? Risposta è no
perchè agli azionisti non sarebbe convenuto e in
più non avremmo prodotti di questo livello, ma
molto più
scarsi.
Sarebbero stati costretti ad assumerne molte di
più di quante credi.Ti sbagli non assumerebbero nessuno e tu non potresti usufruire di prodotti innovativi.
Può essere. Sicuramente un vanataggio ce lo
hanno. Ma in più permettono a molta gente di
poter lavorare e guadagnare qualcosa. Ma cosa
credi che tutti i "cantinari" come li chiamate
voi non abbiano una remunerazione. Che vivano
d'aria ? Un pò ingenua come visione. Un classico
luogo comune.
:)
Permettono a POCA gente di guadagnare qualcosina Gli hai contati ?
e poi una volta che esce quel progetto
gratuito
nessuno può più fare una cosa simile
rivendendola
perchè tanto c'e' quello gratis.
Sbagliato. Ci sarà sempre qualcuno che
continuerà
a migliorare il
progetto.
Appunto! io ho detto "nessuno può più fare una
cosa simile rivendendola" e tu hai detto "Ci sarà
sempre qualcuno che continuerà a migliorare il
progetto". Esatto! si migliora quello che c'e' e
nessuno può più fare una cosa simile rivendendola
(uguale meno posti di lavoro)Non è affatto vero.
Conviene a tutte e due.
no conviene solo alle multinazionaliPensala come vuoi. E' sbagliato, ma se ti fa piacere pensarla cosi...
Io capisco che sei contento di scaricare il
dischetto gratis da internet Non si scaricano dischetti da Internet, ma SW conoscenza (forum, chat, blog, Google libri, SourceForge e quant'altro).
e che sogni un mondo
dove:
- tu scarichi gratis quello che vuoi
- abbiamo tutti un ottimo posto di lavoro con
tutti ci pagano per fare cose che si scaricano
gratis, lavoro per tutti, ecc.Per me è cosi. Usufruisco di conoscenza libera su Internet (Blog, forum, chat ecc) e scarico SW open per lo svilupo. Sviluppo le aziende mi pagano e utilizzano tranquillamente. Non capisco dov'è il problema.
ma è possibile? Si.
nell'isola che non c'è!Allora si vede che ci abito. :) -
Re: ora nikon sarà grata
si vede che esistono gli universi paralleli.Volevo nascere anche io in quello di Peter Pan, ma poi son finito in Italia -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
si vede che esistono gli universi paralleli.
Volevo nascere anche io in quello di Peter Pan,
ma poi son finito in ItaliaPensa che invece io non sono nato in Italia, ma ci sono finito ugualmente e riesco pure a fare il Peter Pan informatico e facendo ciò sono riuscito persino a farmi una famiglia e una casa. Ma pensa un pò te che roba... :) -
Re: ora nikon sarà grata
e senza open gratuito non ci saresti riuscito? -
Re: ora nikon sarà grata
Ok è questo è un possibile punto di vista ed è vero. Se non pago il software che uso risparmio. E' verissimo e non lo ho mai negato, ma non è solo così.Se non conviene fare software a pagamento perchè tanto c'e' la versione gratuita restano solo le applicazioni web. Queste sono così custom da non poterne fare di generali gratuite. Ma:1) chi non può scrivere nuovo software perchè tanto c'e' quello gratuito inizia a fare il tuo stesso lavoro (aumento di concorrenza)2) se il cliente capisce (e adesso è cosa nota) che con spring,hibernate,phpcake,ecc. ci metti meno a fargli l'applicazione web perchè pezzi di codice sono già scritti ti paga meno3) i clienti iniziano a pensare che i software crescano sugli alberi solo perchè sono gratis e pensano che il tuo mestiere non valga molto. Diventi il classico ragazzino che gioca al computerriguardo al resto, un libro di php costa più o meno quanto uno di .net e un corso di php costa quanto uno di .net, quindi sulla formazione non risparmi -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Ok è questo è un possibile punto di vista ed è
vero. Se non pago il software che uso risparmio.
E' verissimo e non lo ho mai negato, ma non è
solo così.
Se non conviene fare software a pagamento perchè
tanto c'e' la versione gratuita restano solo le
applicazioni web. Queste sono così custom da non
poterne fare di generali gratuite.CMS ad esempio... la prima cosa che mi è venuto in mente. Potrei anche realizzare un'intero gestionale web. (se avessi tempo. L'esperienza ce l'ho, il tempo meno fortunatamente).
Ma:
1) chi non può scrivere nuovo software perchè
tanto c'e' quello gratuito inizia a fare il tuo
stesso lavoro (aumento di concorrenza)Questa non l'ho capita bene. Spiegati meglio.
2) se il cliente capisce (e adesso è cosa nota)
che con spring,hibernate,phpcake,ecc. ci metti
meno a fargli l'applicazione web perchè pezzi di
codice sono già scritti ti paga menoChi usa questi tools non capisce un'emerita cippa di sviluppo.I tools come quelli vanno bene per applicazioncine, non per roba da 5000 e passa utenti.
3) i clienti iniziano a pensare che i software
crescano sugli alberi solo perchè sono gratis e
pensano che il tuo mestiere non valga molto.
Diventi il classico ragazzino che gioca al
computerQuesto era cosi anche circa 20 anni fa quando ho iniziato. Per molti fare il mio mestiere è "giocare al computer". Non lo capiscono e non vogliono capirlo. Neanche se sto li a spiegarglielo per 3 mesi di fila. Da 20 anni a oggi non è cambiato nulla.
riguardo al resto, un libro di php costa più o
meno quanto uno di .net e un corso di php costa
quanto uno di .net, quindi sulla formazione non
risparmiMa tu pensi che ti formi facendo quei corsi e basta ? Dai non ci credo. Non stai dicendo sul serio altrimenti tu non sai cosa significa sviluppare sul serio. -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Emoticon e video
Ok è questo è un possibile punto di vista ed è
vero. Se non pago il software che uso risparmio.
E' verissimo e non lo ho mai negato, ma non è
solo così.
Se non conviene fare software a pagamento perchè
tanto c'e' la versione gratuita restano solo le
applicazioni web. Queste sono così custom da non
poterne fare di generali gratuite.
CMS ad esempio... la prima cosa che mi è venuto
in mente. Potrei anche realizzare un'intero
gestionale web. (se avessi tempo. L'esperienza ce
l'ho, il tempo meno
fortunatamente).
Dovresti fare un CMS bello tosto perchè altrimenti finisci in competizione con Joomla,Drupal,ecc.che sono gratuiti. Ripeto "Se non conviene fare software a pagamento perchè tanto c'e' la versione gratuita restano solo le applicazioni web" . Ovviamente tu hai trovato una eccezione per cui manco con una applicazione web ti salvi
Questa non l'ho capita bene. Spiegati meglio.Io lavoro per una azienda che vende software.... ad esempio (e dico ad esempio) vendo un application server.Di botto esce JBoss gratuito e molti inizianno ad adottarlo invece di comprare il mio.Io inizio a vendere meno e alla fine chiudo
2) se il cliente capisce (e adesso è cosa nota)
che con spring,hibernate,phpcake,ecc. ci metti
meno a fargli l'applicazione web perchè pezzi di
codice sono già scritti ti paga meno
Chi usa questi tools non capisce un'emerita cippa
di
sviluppo.
I tools come quelli vanno bene per
applicazioncine, non per roba da 5000 e passa
utenti.
Sono framework open source famosi. Magari ne esistono di migliori, ma almeno confermi anche tu che chi scarica questi framework gratuiti è meno di chi si sviluppa le cose (e sono molto scaricati)
Questo era cosi anche circa 20 anni fa quando ho
iniziato. Per molti fare il mio mestiere è
"giocare al computer". Non lo capiscono e non
vogliono capirlo. Neanche se sto li a
spiegarglielo per 3 mesi di fila. Da 20 anni a
oggi non è cambiato
nulla.
nooo all'epoca di parlava addirittura di maghi del computer. Lascia stare
riguardo al resto, un libro di php costa più o
meno quanto uno di .net e un corso di php costa
quanto uno di .net, quindi sulla formazione non
risparmi
Ma tu pensi che ti formi facendo quei corsi e
basta ? Dai non ci credo. Non stai dicendo sul
serio altrimenti tu non sai cosa significa
sviluppare sul
serio.ma tu cosa intendi per formazione? e cosa ha a che fare con l'open source? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
- Scritto da: Eretico
- Scritto da: Emoticon e video
Ok è questo è un possibile punto di vista ed è
vero. Se non pago il software che uso
risparmio.
E' verissimo e non lo ho mai negato, ma non è
solo così.
Se non conviene fare software a pagamento
perchè
tanto c'e' la versione gratuita restano solo
le
applicazioni web. Queste sono così custom da
non
poterne fare di generali gratuite.
CMS ad esempio... la prima cosa che mi è venuto
in mente. Potrei anche realizzare un'intero
gestionale web. (se avessi tempo. L'esperienza
ce
l'ho, il tempo meno
fortunatamente).
Dovresti fare un CMS bello tosto perchè
altrimenti finisci in competizione con
Joomla,Drupal,ecc.
che sono gratuiti. Ripeto "Se non conviene fare
software a pagamento perchè tanto c'e' la
versione gratuita
restano solo le applicazioni web" . Ovviamente tu
hai trovato una eccezione per cui manco con una
applicazione web ti salviAttenzione. Io ho detto CMS per rispondere al fatto che, parole tue, " Queste sono così custom da non poterne fare di generali gratuite ".E' chiaro che non mi metto a fare un CMS ex-novo visto la concorrenza. Anche se detta tutta molti CMS sono vecchi dentro anche se manutenuti costantemente. Infatti ho anche detto, in post precedente, che la parte più difficile è avere l'idea giusta.
Questa non l'ho capita bene. Spiegati meglio.
Io lavoro per una azienda che vende software....
ad esempio (e dico ad esempio) vendo un
application server.
Di botto esce JBoss gratuito e molti inizianno ad
adottarlo invece di comprare il mio.
Io inizio a vendere meno e alla fine chiudoSi ho capito. Ma non è sempre vero che gratuito è meglio e non è sempre vero che un progetto open sfonda solo perchè è gratuito. Certo il fatto che lo sia è un vantaggio che però si può rintuzzare crando un fork del tuo progetto in una versione community (open) e in una professional. Come del resto fanno molti. Da RedHat a MySQL. Chiaramente tra le due versioni ci devono essere delle differenze tali da poter giustificare la versione professional. Be ma questo fa parte delle regole del gioco anche tra due SW close in concorrenza tra di loro. Perchè dovrei scegliere il tuo anziche quello del tuo concorrente ? Non so se mi sono spiegato.
2) se il cliente capisce (e adesso è cosa
nota)
che con spring,hibernate,phpcake,ecc. ci metti
meno a fargli l'applicazione web perchè pezzi
di
codice sono già scritti ti paga meno
Chi usa questi tools non capisce un'emerita
cippa
di
sviluppo.
I tools come quelli vanno bene per
applicazioncine, non per roba da 5000 e passa
utenti.
Sono framework open source famosi. Magari ne
esistono di migliori, ma almeno confermi anche tu
che chi scarica questi framework gratuiti è meno di
chi si sviluppa le cose (e sono molto scaricati)Caso mai di più non di meno. Si può essere, ma ti assicuro che usati come si come sono spesso non ci fai molto. Devi comunque lavorarci di fino.
Questo era cosi anche circa 20 anni fa quando ho
iniziato. Per molti fare il mio mestiere è
"giocare al computer". Non lo capiscono e non
vogliono capirlo. Neanche se sto li a
spiegarglielo per 3 mesi di fila. Da 20 anni a
oggi non è cambiato
nulla.
nooo all'epoca di parlava addirittura di maghi
del computer. Lascia stareSi o di marziani. Appellativo che mi avevano affibbiato. Si ma cera comunque tanta gente che sottostimava il tuo lavoro e a oggi non è cambiato molto.
riguardo al resto, un libro di php costa più o
meno quanto uno di .net e un corso di php
costa
quanto uno di .net, quindi sulla formazione
non
risparmi
Ma tu pensi che ti formi facendo quei corsi e
basta ? Dai non ci credo. Non stai dicendo sul
serio altrimenti tu non sai cosa significa
sviluppare sul
serio.
ma tu cosa intendi per formazione? e cosa ha a
che fare con l'open source?Non che la formazione ha a che fare esclusivamente con l'open source. Diciamo che l'open source aiuta tantissimo. L'ho spiegato qualche posta fa. Certo è che se poi il codice neanche lo guardi... Chiaramente quando ti serve, mica per passare il tempo. -
Re: ora nikon sarà grata
ok ho capito cosa dici. Siamo meno in disaccordo di cosa sembra, ma io vedo il bicchiere mezzo vuoto e tu quello mezzo pieno.Tu dici: io leggo il sorgente e così mi formoIo ti dico: tu leggi il sorgente per passione personale, ma se tu scaricassi e usassi questi software senza leggerne il sorgente faresti comunque il tuo compito nel 98% dei casi. Guarda quanta gente conosci che ha un reale bisogno di leggere il sorgente e quanta usa le cose così come sono e fa comunque il lavoro -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
ok ho capito cosa dici. Siamo meno in disaccordo
di cosa sembra, ma io vedo il bicchiere mezzo
vuoto e tu quello mezzo
pieno.
Tu dici: io leggo il sorgente e così mi formo
Io ti dico: tu leggi il sorgente per passione
personale, ...Alt ! Non per passione. Per professione. Il che è ben diverso.
ma se tu scaricassi e usassi questi
software senza leggerne il sorgente faresti
comunque il tuo compito nel 98% dei casi. Si ma lo farei male.
Guarda quanta gente conosci che ha un reale bisogno di
leggere il sorgente e quanta usa le cose così
come sono e fa comunque il lavoroMe ne sbatto degli altri. Io devo produrre qualcosa che funzioni, che piaccia e con questo ci devo campare. Perciò se devo capire come funziona un qualcosa che scarico e che posso utilizzare, lo faccio. Cosa fanno gli altri non me ne può importare di meno. Scarico e vanno di copia ed impasta. Ok. Poi si vedono i risultati. Senti io la penso cosi e i fatti mi cosano come dice il buon assessore. A te non ti cosano. Pace. Il mondo cambia che a te vada o meno. Perciò o impari a conviverci oppure soccombi o cambi lavoro. -
Re: ora nikon sarà grata
mi potresti lasciare scritto per che clienti lavori e in quale regione? grazie -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
mi potresti lasciare scritto per che clienti
lavori e in quale regione?
grazieNeanche per idea. -
Re: ora nikon sarà grata
ok. Grazie comunque -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Esatto! e 40 o 10 milioni di dollari sembrano una
cifra paurosa, ma in realtà bisognerebbe vedere
quanta gente avrebbero dovuto assumere per
produrre quel
software.Guarda che IBM (o chi per lei, ovviamente) ha fatto tale investimento perché è sicura di poterci guadagnare su quei soldi; se avesse dovuto (ad esempio) investirci 5 volte (tanto per dire, eh) tanto per "assumere la gente per produrre quel software" probabilmente il gioco non sarebbe valso la candela e oggi di quel software non potremmo usufruire né noi né nessun altro.Se la lavastoviglie ti costa 50000 euro, continui a lavare i piatti a mano. Oppure paghi 10 euro per qualcuno che te li pulisca. -
Re: ora nikon sarà grata
ma allora perchè prima del software gratis queste aziende assumevano e facevano dei softwaroni? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
ma allora perchè prima del software gratis queste
aziende assumevano e facevano dei softwaroni?Dici prima della crisi economica generalizzata ?O forse farli del periodo di boom, in cui tutti gli uffici si riempivano di pc ? -
Re: ora nikon sarà grata
boh la crisi è un guaio punto e basta, ma se guardi la storia delle software house fino ai primi anni 90, vendendo anche semplici shareware ci sono state aziendine che si sono veramente ingrandite.Adesso se provi a fare uno shareware scopri subito che:1) esiste la versione gratuita oppure 2) dopo poco che hai messo in commercio il tuo software a pagamento ne fanno una versione gratis. -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
boh la crisi è un guaio punto e basta, ma se
guardi la storia delle software house fino ai
primi anni 90, vendendo anche semplici shareware
ci sono state aziendine che si sono veramente
ingrandite.Appunto : alludevi ai tempi del boom, in cui anche un programma di zip poteva essere una novita' !
Adesso se provi a fare uno shareware scopri
subito che:
1) esiste la versione gratuita oppure Gia, guarda winzip, 7zip, winrar, ecc...Eppure nessuno di loro ha a che fare con il free software, semplicemente le piccole utils sono gia' state scritte, ora per fare un software una persona non basta.
2) dopo poco che hai messo in commercio il tuo
software a pagamento ne fanno una versione
gratis.Mi interesserebbe una versione equivalente gratis di autocad, puoi aiutarmi ? -
Re: ora nikon sarà grata
Gia, guarda winzip, 7zip, winrar, ecc...
Eppure nessuno di loro ha a che fare con il free
software, semplicemente le piccole utils sono
gia' state scritte, ora per fare un software una
persona non
basta.
7-Zip is open source software. Most of the source code is under the GNU LGPL licensee infatti 7zip sta togliendo mercato a winzip
Mi interesserebbe una versione equivalente gratis
di autocad, puoi aiutarmi
?Esistono cad gratuiti open per chi deve fare semplici operazioni.Ti faccio notare che vai proprio a cercare le eccezioni che confermano la regola. Ti faccio inoltre presente che per sviluppare autocad ci vanno almeno 500 persone che lavorino anni e non ha di sicuro a che fare con lo shareware. Il giorno che ci sarà un valido sostituto gratuito di autocad vedrai che la autodesk passerà i suoi brutti momenti (soprattutto i suoi impiegati) -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
7-Zip is open source software. Most of the source
code is under the GNU LGPL
license
e infatti 7zip sta togliendo mercato a winzip
Anche il compressore incluso in Windows, resta il fatto che di programmi per comprimere ne esistono una marea ancora oggi e alcuni sono ancora commerciali, quando secodno il tuo ragionamento dopo che ce ne fosse stato uno gratuito non sarebbe più stato possibile.Lasciamo stare il discorso open source, prendi un lettore PDF.Reader di Adobe è gratuito, eppure negli ultimi anni è sempre più usato Foxit.Come vedi non c'entra l'essere opensource o meno, parla solamente di gratuito allora. -
Re: ora nikon sarà grata
guarda la questione è che se parli di una cosa tutti cercano l'esempietto o l'eccezione e poi si finisce a parlare di microsoft o winzip o...a questo devi aggiungere il fatto che se dici "software gratuito" trovi sempre quello che manco ha letto la catena dei post e ti scrive"open non vuol dire gratis"e lo stesso accade se al posto di dire gratis dici open.A questo punto io dico open gratuito e mi salvo.A parte questo non potrai negare che vengono vendute meno copie di winzip da quando esiste 7zip. Poi quello è il classico esempio specifico ma si può trovare una miriade di esempi diversi -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
guarda la questione è che se parli di una cosa
tutti cercano l'esempietto o l'eccezione e poi si
finisce a parlare di microsoft o winzip o...
a questo devi aggiungere il fatto che se dici
"software gratuito" trovi sempre quello che manco
ha letto la catena dei post e ti scrive
"open non vuol dire gratis"
e lo stesso accade se al posto di dire gratis
dici open.
A questo punto io dico open gratuito e mi salvo.
A parte questo non potrai negare che vengono
vendute meno copie di winzip da quando esiste
7zip. Poi quello è il classico esempio specifico
ma si può trovare una miriade di esempi diversiMa tu hai statistiche in tale senso ?Ci dai qualche link o ci spieghi perche' continuano ad uscire nuove versioni di winzip ?Com'e' che lo sviluppano ancora ? E' uscita la versione 12.1 di recente anche per vista sai, io fossi in te gli manderei una mail per dirgli che il loro modello di business e' sbagliato ed avrebbero dvuto andare falliti da anni. -
Re: ora nikon sarà grata
noooo ma mi stai rispondendo altro.Vedi l'altra risposta che ti ho dato.Comunque sono sicuro che grazie a 7zip la winzip vende molto meno -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
noooo ma mi stai rispondendo altro.
Vedi l'altra risposta che ti ho dato.
Comunque sono sicuro che grazie a 7zip la winzip
vende molto menoBravo : ci fa tanto piacere questa tua sicurezza.Ma se non ci dai evidenze, statistiche o link rimarranno solo tue ipotesi. -
Re: ora nikon sarà grata
Bravo : ci fa tanto piacere questa tua sicurezza.
Ma se non ci dai evidenze, statistiche o link
rimarranno solo tue
ipotesi.I grafici a torta si trovano solo per i sistemi operativi.La mia sicurezza nasce dal fatto che se 7zip fa sufficientemente quello che ti serve non spenderai mai soldi per winzip. O dici che compro winzip per simpatia quando ho 7zip?? ma che logica è? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Bravo : ci fa tanto piacere questa tua
sicurezza.
Ma se non ci dai evidenze, statistiche o link
rimarranno solo tue ipotesi.
I grafici a torta si trovano solo per i sistemi
operativi.
La mia sicurezza nasce dal fatto che se 7zip fa
sufficientemente quello che ti serve non
spenderai mai soldi per winzip. O dici che compro
winzip per simpatia quando ho 7zip?? ma che
logica è?Allora perche' winzip non e' fallita anni fa ? Anzi continua a produrre nuove versioni di winzip ? -
Re: ora nikon sarà grata
perchè comunque continua a vendere, ma una fetta del suo mercato l'ha presa per forza di cose 7zip.Voglio solo dire che tra il bianco e il nero c'e' il grigio.Non è che fai 99999999999999999999999999999999999999 euro o fallisci.Ci sono le vie di mezzo -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
perchè comunque continua a vendere, ma una fetta
del suo mercato l'ha presa per forza di cose
7zip.
Voglio solo dire che tra il bianco e il nero c'e'
il grigio.
Non è che fai
99999999999999999999999999999999999999 euro o
fallisci.
Ci sono le vie di mezzoErgo piu' equilibrio, avevi ragione nel tuo primo post : "Che grandissima cosa l'open source. Il mondo diventa ogni giorno migliore". -
Re: ora nikon sarà grata
equilibrio di che???un mercato per essere in equilibrio prevede dei prezzi superiori a zero -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
equilibrio di che???
un mercato per essere in equilibrio prevede dei
prezzi superiori a zeroCome winzip: che infatti continua a vendere ed a venire aggiornato nonostante la concorrenza open quindi siamo a posto no ? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Gia, guarda winzip, 7zip, winrar, ecc...
Eppure nessuno di loro ha a che fare con il free
software, semplicemente le piccole utils sono
gia' state scritte, ora per fare un software una
persona non basta.
7-Zip is open source software. Most of the source
code is under the GNU LGPL license
e infatti 7zip sta togliendo mercato a winzipQuale mercato e' rimasto dopo le cartelle compresse integrate in windows ?
Mi interesserebbe una versione equivalente
gratis di autocad, puoi aiutarmi ?
Esistono cad gratuiti open per chi deve fare
semplici operazioni.Quindi non sono equivalenti.
Ti faccio notare che vai proprio a cercare le
eccezioni che confermano la regola.Allora parliamo ci office ? Photoshop ? O di videogame.Il 90% del software e' quella che tu definisci "eccezioni"
Ti faccio
inoltre presente che per sviluppare autocad ci
vanno almeno 500 persone che lavorino anni e non
ha di sicuro a che fare con lo shareware. Il
giorno che ci sarà un valido sostituto gratuito
di autocad vedrai che la autodesk passerà i suoi
brutti momenti (soprattutto i suoi impiegati)Non mi sembra che sia quello che sta succedendo con OpenOffice rispetto ad office, o e' un'altra eccezione ? -
Re: ora nikon sarà grata
Quale mercato e' rimasto dopo le cartelle
compresse integrate in windows
?
APPUNTO!! miiiima riguardo al pezzo sotto che idea vuoi esprimere?!? da come rispondi non ho capito cosa vuoi dirmi -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Quale mercato e' rimasto dopo le cartelle
compresse integrate in windows ?
APPUNTO!! miiii
ma riguardo al pezzo sotto che idea vuoi
esprimere?!? da come rispondi non ho capito cosa
vuoi dirmiChe non sta fallendo nessuno : ne' winzip, ne' office, ne' altri. -
Re: ora nikon sarà grata
Noi qui usiamo winzip, le statistiche personali
sono relative, vorrei qualcosa di piu' oggettivo
delle
sensazioni.
non trovi statistiche su tutto in internet. Ma in questo caso vorrei le tue statistiche che dimostrano che tutti quelli che hanno scaricato 7zip comprano anche winzip
magari io giro nelle uniche grandi aziende che
hanno fatto fuori winzip per 7zip
Puo' darsi, infatti e' meglio non affidarsi a
statistiche troppo personali, tanto piu' che
winzip continua ad essere sviluppato quindi tanto
male non puo' andare: evidentemente ne vendono
ancora
.
Ma probabilmente va peggio di come potrebbe andare senza 7zip
Inffatti la versione 2008 ha vinto il 19 premio :
productivity award come Best Productivity Tool
for Development Environments; non male per
qualcosa che non usa nessuno no ?
si ma la storia che ti ho detto l'avevo letta in un articolo. Non ricordo dove (scusa)
Adesso se dici borland la gente ti dice "ma
esiste ancora?" , "e chi sono??"
Forse i tuo amici, che da quanto mi dici sono
piuttosto ingnoranti
evidentemente.non esattamente. Evidentemente manco loro hanno più visto prodotti borland installati. Caso strano sanno tutti cosa sono netbeans e sopratutto eclipse.Poi se vogliamo dire che "in teoria" sono ignoranti perchè non hanno studiato la storia degli IDE.... -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Noi qui usiamo winzip, le statistiche personali
sono relative, vorrei qualcosa di piu' oggettivo
delle sensazioni.
non trovi statistiche su tutto in internet. Ma in
questo caso vorrei le tue statistiche che
dimostrano che tutti quelli che hanno scaricato
7zip comprano anche winzipSe avessi statistiche avrei la tua sicurezza, invece sono dubbioso.
magari io giro nelle uniche grandi aziende che
hanno fatto fuori winzip per 7zip
Puo' darsi, infatti e' meglio non affidarsi a
statistiche troppo personali, tanto piu' che
winzip continua ad essere sviluppato quindi
tanto male non puo' andare: evidentemente ne
vendono ancora.
Ma probabilmente va peggio di come potrebbe
andare senza 7zipPuo' darsi, non e' certo, l'unica cosa certa e' che al contrario di quanto sostenevi tu nonostante tanta concorrenza open o integrata nei SO non sono falliti, anzi continuano ad aggiornare il loro prodotto.
Inffatti la versione 2008 ha vinto il 19 premio :
productivity award come Best Productivity Tool
for Development Environments; non male per
qualcosa che non usa nessuno no ?
si ma la storia che ti ho detto l'avevo letta in
un articolo. Non ricordo dove (scusa)Se vince premi per l'efficienza non puo' essere cosi' poco usat no ?
Adesso se dici borland la gente ti dice "ma
esiste ancora?" , "e chi sono??"
Forse i tuo amici, che da quanto mi dici sono
piuttosto ingnoranti evidentemente.
non esattamente. Evidentemente manco loro hanno
più visto prodotti borland installati. Caso
strano sanno tutti cosa sono netbeans e sopratutto
eclipse.
Poi se vogliamo dire che "in teoria" sono
ignoranti perchè non hanno studiato la storia
degli IDE....Basta non essere informatici dell'ultima ora per conoscere la storia degli oggetti che si usano nel proprio lavoro. -
Re: ora nikon sarà grata
Puo' darsi, non e' certo, l'unica cosa certa e'
che al contrario di quanto sostenevi tu
nonostante tanta concorrenza open o integrata nei
SO non sono falliti, anzi continuano ad
aggiornare il loro
prodotto.
ma winzip era un esempio... e comunque vedi che se usi il termine "nonostante" in cuor tuo sai che devono affrontare delle difficoltà per vendere gli stessi quantitativi nonostante l'open gratuito
Se vince premi per l'efficienza non puo' essere
cosi' poco usat no
?
Efficienza vuol dire test e benchmark delle riviste specializzate. Non vuol dire diffusione e guadagni per loro
Basta non essere informatici dell'ultima ora per
conoscere la storia degli oggetti che si usano
nel proprio
lavoro.NO degli oggetti che NON si usano nel loro lavoro, dato che non li hanno più visti installati. O facciamo i professoroni teorici con il libro sotto braccio?!? -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Puo' darsi, non e' certo, l'unica cosa certa e'
che al contrario di quanto sostenevi tu
nonostante tanta concorrenza open o integrata
nei SO non sono falliti, anzi continuano ad
aggiornare il loro prodotto.
ma winzip era un esempio... E ce ne sono 1000 altri.
e comunque vedi che se usi il termine "nonostante"
in cuor tuo sai che devono affrontare delle difficoltà
per vendere gli stessi quantitativi nonostante l'open
gratuitoIl "nonostante" era a tutto beneficio dell'interlocutore.
Se vince premi per l'efficienza non puo' essere
cosi' poco usat no ?
Efficienza vuol dire test e benchmark delle
riviste specializzate. Non vuol dire diffusione e
guadagni per loroCioe' secondo te nessuno usa un prodotto ritenuto come il piu' efficiente e produttivo ?Allora nessuno usa office ma tutti usano openoffice, nessuno usa photoshop ma tutti usano gimp.
Basta non essere informatici dell'ultima ora per
conoscere la storia degli oggetti che si usano
nel proprio
lavoro.
NO degli oggetti che NON si usano nel loro
lavoro, dato che non li hanno più visti
installati. O facciamo i professoroni teorici con
il libro sotto braccio?!?Quindi sono sul campo da pochissimi anni e in ditte molto piccole che non possono permettersi strumenti la cui produttivita' e' blasonata dalla riviste.
-
-
-
-
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Adesso anche Nikon,Canon,ecc. potranno usufruire
del lavoro open source. Che fortunate che sono le
grandi aziende! finalmente non dovranno più
assumere tanti progettisti, ma giusto qualcuno
che gli assembli e adatti un pochino l'hardware
open
source.
é una piattaforma di sviluppo, non ha niente a che fare con il mercato finale generico. Può essere usata per tenere un corso universitario e lavorare in pratica. Può essere usata nella ricerca per sviluppare nuovi algoritmi. Può essere usata da uno studio d'ingegneria per sviluppare applicazioni per apparecchi speciali con esigenze particolari, creare nuove possibilità di mercato. ...
Che grandissima cosa l'open source. Il mondo
diventa ogni giorno
migliorebhe si, hai ragione-
Re: ora nikon sarà grata
é una piattaforma di sviluppo, non ha niente a
che fare con il mercato finale generico. In qualche anno uscirà nuovo hardware open source
bhe si, hai ragioneIl mondo diventa ogni giorno migliore per le multinazionali-
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Il mondo diventa ogni giorno migliore per le
multinazionaliSi perchè prima invece eh ?Oggi c'è una differenza rispetto al passato. Che l'open le puoi sfruttare anche tu, mentre prima la conoscenza era solo ad appannaggio delle multinazionali che guarda caso sono nate e cresciute in modo abnorme grazie proprio alle tecnologie e conoscenze close.-
Re: ora nikon sarà grata
Oggi c'è una differenza rispetto al passato.
Che l'open le puoi sfruttare anche tu, mentre
prima la conoscenza era solo ad appannaggio delle
multinazionali che guarda caso sono nate e
cresciute in modo abnorme grazie proprio alle
tecnologie e conoscenze
close.Conoscenza o prodotti finiti? la conoscenza è sapere come fare un programma e non prenderlo fatto. Non mi pare che guidare un aereo (che ti viene regalato) voglia dire saperlo progettare e costruire.Io invece direi che in passato dovevi investire qualche centinaio di euro nei framework,ecc. che ti servivano e poi potevi rivendere il tuo software guadagnandoci sopra. Adesso non paghi nulla, ma fai anche più fatica a vendere per conseguenze ovvie: tutti assemblano cose gratuite e regalano o rivendono a prezzi vicini allo zero!Per ottenere bisogna prima dare. Non esiste che prendi tutto gratis e ottieni (o almeno esiste solo per i primi che lo fanno).Questo distrugge il mercato della vendita del softwareCredi che IBM darebbe donazioni se ritenesse che poi le piccole aziende potrebbero farle concorrenza? in realtà hanno trovato il modo di pagare meno ed avere di più e la conoscenza resta appannaggio di chi ha voglia di documentarsi, proprio come una volta -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Oggi c'è una differenza rispetto al passato.
Che l'open le puoi sfruttare anche tu, mentre
prima la conoscenza era solo ad appannaggio
delle
multinazionali che guarda caso sono nate e
cresciute in modo abnorme grazie proprio alle
tecnologie e conoscenze
close.
Conoscenza o prodotti finiti? la conoscenza è
sapere come fare un programma e non prenderlo
fatto.
Non mi pare che guidare un aereo (che ti viene
regalato) voglia dire saperlo progettare e
costruire.Potendo visionare i sorgenti tu sei ingrado di acquisire molta più conoscenza, e di conseguenza esperianza, che in passato dove per poter sapere qualcosa avresti dovuto frequentare costosissimi corsi. Corsi che comunque ti avrebbero dato una conoscenza superficiale del prodotto. Oppuere avresti dovuto effettuare un reverse engeenering. Cosa assolutamente non facile ed illegale.
Io invece direi che in passato dovevi investire
qualche centinaio di euro nei framework,ecc. che
ti servivano e poi potevi rivendere il tuo
software guadagnandoci sopra.Chiedi a M$ se ha speso un centinaio di euro per il suo framework .NET. :)
Adesso non paghi nulla, ma fai anche più fatica a
vendere per conseguenze ovvie: tutti assemblano
cose gratuite e regalano o rivendono a prezzi
vicini allo zero!Affermazione completamente falsa.
Per ottenere bisogna prima dare. Non esiste che
prendi tutto gratis e ottieni (o almeno esiste
solo per i primi che lo fanno).Altra affermazione completamente falsa.
Questo distrugge il mercato della vendita del
softwareIdem come sopra. Anzi da quando è esploso il fenomeno open abbiamo assistito ad evoluzione del SW mai vista prima ed è in costante crescita.
Credi che IBM darebbe donazioni se ritenesse che
poi le piccole aziende potrebbero farle
concorrenza? in realtà hanno trovato il modo di
pagare meno ed avere di più e la conoscenza resta
appannaggio di chi ha voglia di documentarsi,
proprio come una voltaFalso anche questo. Tu prima non ti documentavi se non superficialmente o grazie a qualche dritta di qualcuno. Queste cose le ho vissute sulla mia pelle altro che bla bla. Oggi le cose stanno in modo completamente diverso. Per fortuna. Informati sui costi dei corsi M$ e poi mi dici... :) -
Re: ora nikon sarà grata
Potendo visionare i sorgenti tu sei ingrado di
acquisire molta più conoscenza, e di conseguenza
esperianza, che in passato dove per poter sapere
qualcosa avresti dovuto frequentare costosissimi
corsi. Corsi che comunque ti avrebbero dato una
conoscenza superficiale del prodotto. Oppuere
avresti dovuto effettuare un reverse engeenering.
Cosa assolutamente non facile ed
illegale.Non ho mai visto qualcuno visionare un sorgente per farci qualcosa.Si scarica e si usa perchè tanto la pappa è fatta.
Io invece direi che in passato dovevi investire
qualche centinaio di euro nei framework,ecc. che
ti servivano e poi potevi rivendere il tuo
software guadagnandoci sopra.
Chiedi a M$ se ha speso un centinaio di euro per
il suo framework .NET.
:)
TU sviluppatore che compri .NET devi investire qualche centinaio di euro. Non microsoft. Microsoft si sviluppa .NET e lo vende e investe di più.Nel discorso parlavo del fatto che adesso scarichi i framework open source e.... miii
Affermazione completamente falsa.Sviluppa un software dello stesso tipo di uno open gratuito e prova a metterlo in vendita.... poi mi dici. Prova a sviluppare un tipo di software che non sia ancora open gratuito e poi quando svilupperanno un software open gratuito simile al tuo vedrai quante copie venderai
Per ottenere bisogna prima dare. Non esiste che
prendi tutto gratis e ottieni (o almeno esiste
solo per i primi che lo fanno).
Altra affermazione completamente falsa.spera che non si mettano tutti a prendere senza dare...Ovviamente tu pensi che se il panettiere vicino a casa tua fallisce tu non ne risenti, ma caso strano quel panettiere non ha i soldi per comprarsi l'autoradio e il tizio che vende le radio non ha i soldi per... e si forma un cerchio per cui si arriva anche a te
Questo distrugge il mercato della vendita del
software
Idem come sopra. Anzi da quando è esploso il
fenomeno open abbiamo assistito ad evoluzione del
SW mai vista prima ed è in costante
crescita.
quale evoluzione? si vende più software adesso? nota che ho detto "mercato della vendita"
Credi che IBM darebbe donazioni se ritenesse che
poi le piccole aziende potrebbero farle
concorrenza? in realtà hanno trovato il modo di
pagare meno ed avere di più e la conoscenza
resta
appannaggio di chi ha voglia di documentarsi,
proprio come una volta
Falso anche questo. Tu prima non ti documentavi
se non superficialmente o grazie a qualche dritta
di qualcuno. Queste cose le ho vissute sulla mia
pelle altro che bla bla. Oggi le cose stanno in
modo completamente diverso. Per fortuna.
Si oggi scarichi e usi accontentandoti di una preparazione superficiale.Ti ricordi i tempi in cui le cose che adesso scarichi dovevi farle tu?le dovevi saper progettare, saper sviluppare,ecc.
Informati sui costi dei corsi M$ e poi mi dici...
:)Se non ti piacciono devi studiare per i fatti tuoi. O i corsi di PHP non li paghi? ma poi sempre a nominare microsoft -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Potendo visionare i sorgenti tu sei ingrado di
acquisire molta più conoscenza, e di conseguenza
esperianza, che in passato dove per poter sapere
qualcosa avresti dovuto frequentare costosissimi
corsi. Corsi che comunque ti avrebbero dato una
conoscenza superficiale del prodotto. Oppuere
avresti dovuto effettuare un reverse
engeenering.
Cosa assolutamente non facile ed
illegale.
Non ho mai visto qualcuno visionare un sorgente
per farci qualcosa.Io lo faccio.
Si scarica e si usa perchè tanto la pappa è fatta.
Io invece direi che in passato dovevi
investire
qualche centinaio di euro nei framework,ecc.
che
ti servivano e poi potevi rivendere il tuo
software guadagnandoci sopra.
Chiedi a M$ se ha speso un centinaio di euro per
il suo framework .NET.
:)
TU sviluppatore che compri .NET devi investire
qualche centinaio di euro. Non microsoft.
Microsoft si sviluppa .NET e lo vende e investe
di più.Io non compro .NET (a parte che c'è quello express che è gratuito).
Nel discorso parlavo del fatto che adesso
scarichi i framework open source e....
miiiE li uso di brutto e funzionano.
Affermazione completamente falsa.
Sviluppa un software dello stesso tipo di uno
open gratuito e prova a metterlo in vendita....
poi mi dici.Io non metto in vendita il SW. Vengo pagato per scriverlo.
Prova a sviluppare un tipo di software che non
sia ancora open gratuito e poi quando
svilupperanno un software open gratuito simile al
tuo vedrai quante copie venderaiSe dovessi decidere di fare una cosa del genere, l'SW che produrei sarebbe sotto licenza GPL. A pagamento sarebbero solo personalizzazioni (e stai tranquillo che te ne chiedono a valanga) e sull'assistenza. Ovviamente devi avere l'idea giusta. Questo è la parte forse più difficile.
Per ottenere bisogna prima dare. Non esiste
che
prendi tutto gratis e ottieni (o almeno esiste
solo per i primi che lo fanno).
Altra affermazione completamente falsa.
spera che non si mettano tutti a prendere senza
dare...Quando prendeno, per produrre altro open significa che stanno dando e comunque in rete trovi ormai valanghe di tools, framework, esempi, how-to ecc.
Ovviamente tu pensi che se il panettiere vicino a
casa tua fallisce tu non ne risenti, ma caso
strano quel panettiere non ha i soldi per
comprarsi l'autoradio e il tizio che vende le
radio non ha i soldi per... e si forma un cerchio
per cui si arriva anche a teNo, ne risento eccome perchè a me il pane piace. :)
Questo distrugge il mercato della vendita del
software
Idem come sopra. Anzi da quando è esploso il
fenomeno open abbiamo assistito ad evoluzione
del
SW mai vista prima ed è in costante
crescita.
quale evoluzione? si vende più software adesso?
nota che ho detto "mercato della vendita"Certamente. Forse tu non percepisci, ma se ne vende eccome.
Credi che IBM darebbe donazioni se ritenesse
che
poi le piccole aziende potrebbero farle
concorrenza? in realtà hanno trovato il modo
di
pagare meno ed avere di più e la conoscenza
resta
appannaggio di chi ha voglia di documentarsi,
proprio come una volta
Falso anche questo. Tu prima non ti documentavi
se non superficialmente o grazie a qualche
dritta
di qualcuno. Queste cose le ho vissute sulla mia
pelle altro che bla bla. Oggi le cose stanno in
modo completamente diverso. Per fortuna.
Si oggi scarichi e usi accontentandoti di una
preparazione superficiale.Tu sei sicuro che abbia una preparazione superficiale. Detto da uno che mi dice che da Internet si scaricano i dischetti.
Ti ricordi i tempi in cui le cose che adesso
scarichi dovevi farle tu?E cosa è cambiato secondo te ? Perchè tu pensi che tutto ciò che scarichi si adatti alla perfezione a quello che stai realizzando ? Ma sai quanto SW ho dovuto modificare o adattare ? Ma la cosa che forse a te parrà strana è che quello che scrivo di sana pianta e molto, ma molto di più di quello che scarico e adatto. Senza contare gli how-to e i workaround che si trovano in giro. Spesso utilissimi.
le dovevi saper progettare, saper sviluppare,ecc.Ma va ?!! Ma secondo te cosa faccio per vivere ?
Informati sui costi dei corsi M$ e poi mi
dici...
:)
Se non ti piacciono devi studiare per i fatti
tuoi. O i corsi di PHP non li paghi? ma poi
sempre a nominare microsoftHai ragione. Sai quanto costano i corsi Apple ? :) -
Re: ora nikon sarà grata
Io lo faccio.e tu sarai il 98% delle persone
Io non compro .NET (a parte che c'è quello
express che è
gratuito).
MA COSA CONTA .NET miiiii
E li uso di brutto e funzionano.
e cosa conta? ho detto che non funzionano?
Io non metto in vendita il SW. Vengo pagato per
scriverlo.
IO IO IO. Vieni pagato per scrivere applicazioni web (probabilmente).E poi se tu potessi mettere in vendita quello che fai? non sarebbe bello? magari per te no ma per altri si
Se dovessi decidere di fare una cosa del genere,
l'SW che produrei sarebbe sotto licenza GPL. A
pagamento sarebbero solo personalizzazioni (e
stai tranquillo che te ne chiedono a valanga) e
sull'assistenza. Ovviamente devi avere l'idea
giusta. Questo è la parte forse più
difficile.
certo... se fai una applicazione web. E poi ti tocca sempre lavorare, mentre diversamente avresti avuto una rendita (e avresti comunque potuto continuare a vendere la personalizzazione aggiuntiva!)
Quando prendeno, per produrre altro open
significa che stanno dando e comunque in rete
trovi ormai valanghe di tools, framework, esempi,
how-to
ecc.
stai dando in termini di software ma togliendo in termini ECONOMICI
No, ne risento eccome perchè a me il pane piace.
:)
ooooh hai proprio capito cosa dicevo. Ero molto interessato a sapere i tuoi gusti. E le torte ti piacciono? e gli spaghetti?
Certamente. Forse tu non percepisci, ma se ne
vende
eccome.
meno che se non ci fosse l'open gratuito
Falso anche questo. Tu prima non ti
documentavi
se non superficialmente o grazie a qualche
dritta
di qualcuno. Queste cose le ho vissute sulla
mia
pelle altro che bla bla. Oggi le cose stanno
in
modo completamente diverso. Per fortuna.
si oggi scarichi e usi senza più bisogno di progettare o fare.
Ma va ?!! Ma secondo te cosa faccio per vivere ?applicazioni web di cui la base la hanno scritta quelli di struts,spring,phpcake,ecc?e progettare vuol dire dare i nomi ai bean e ai controller? sono supposizioni le mie ovviamente
Tu sei sicuro che abbia una preparazione
superficiale.
Detto da uno che mi dice che da Internet si
scaricano i
dischetti.
è un modo di dire. La prossima volta dico il setup, il tarball, la iso o quello che vuoi tu (dammi pure la tua definizione colta così la uso)Dai adesso non salire in cattedra a fare il professorone e poi io non ho parlato di te in particolare. Magari tu, dato che appartieni al 2% che legge il sorgente, sarai un geniaccio del computer
E cosa è cambiato secondo te ? Perchè tu pensi
che tutto ciò che scarichi si adatti alla
perfezione a quello che stai realizzando ? fare una personalizzazione non richiede la stessa abilità che richiede fare una cosa da zeroMa sai
quanto SW ho dovuto modificare o adattare ? io io io io ioMa la
cosa che forse a te parrà strana è che quello che
scrivo di sana pianta e molto, ma molto di più di
quello che scarico e adatto. Senza contare gli
how-to e i workaround che si trovano in giro.
Spesso
utilissimi.
ho capito che avere la pappa pronta è utile. Non devi arrivarci tu (ovviamente è un tu generico e non sto parlando di te in particolare che forse sei un geniaccio)
le dovevi saper progettare, saper
sviluppare,ecc.
Ma va ?!! Ma secondo te cosa faccio per vivere ?
applicazioni web?
Hai ragione. Sai quanto costano i corsi Apple ?
:)non sei tenuto a seguirli e forse costano quanto quelli php -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
Sviluppa un software dello stesso tipo di uno
open gratuito e prova a metterlo in vendita....
poi mi dici.
E che costi hai a sviluppare una soluzione prendendo codice già pronto e disponibile come quello opensource come base?Come vedi risparmi comunque. -
Re: ora nikon sarà grata
ma risparmio quel giorno.Alla lunga il mercato si distruggerà e si potranno fare solo più applicazioni web. Ma perchè non si capisce questa cosa?Io non capisco cosa ci vedete di strano -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
ma risparmio quel giorno.
Alla lunga il mercato si distruggerà e si
potranno fare solo più applicazioni web. Ma
perchè non si capisce questa cosa?Perchè non è vera. E il mercato è li a dimostrarlo. Io sono qui a dimostrarlo. Se il mercato va in XXXXX non è per l'open (ti faccio presente che il mercato l'hanno gia sXXXXXto le softwarehouse con la loro guerra dei prezzi, la guerra dei poveri come la chimavo io. Ho visto vendite sfumate per 100 . 100 non 1000 o 10.000 per SW bacati e scritti letteralmente con il XXXX e spacciandolo per un SW rivoluzionario e perfetto). L'open è arrivato molto dopo e ha dato una ventata di ossigeno. Perciò non incolpiamo sempre l'ultimo arrivato che di colpe proprio non ne ha. Il mercato va in XXXXX anche per le politiche scellerate attuale in questo paese ed in altri da anni, per la tassazione forsennata, per gli sprechi, per le speculazioni, per le ladrerie della banche, delle assicurazioni e di tutta quella gentaglia. Non diamo colpe a chi invece cerca di fare bene il proprio lavoro senza, a volte, chiedere nulla o quasi in cambio.
Io non capisco cosa ci vedete di stranoIo invece non capisco cosa ci vedi di strano tu... -
Re: ora nikon sarà grata
la
guerra dei poveri come la chimavo io. Ho visto
vendite sfumate per 100 . 100 non 1000 o 10.000
per SW bacati e scritti letteralmente con il XXXX
e spacciandolo per un SW rivoluzionario e
perfetto). L'open è arrivato molto dopo e ha dato
una ventata di ossigeno. ma in che senso? poi una cosa data a zero euro è ancora più "guerra dei poveri"
Il mercato va in XXXXX anche per le
politiche scellerate attuale in questo paese ed
in altri da anni, per la tassazione forsennata,
per gli sprechi, per le speculazioni, per le
ladrerie della banche, delle assicurazioni e di
tutta quella gentaglia.
io parlo solo del mercato del software, che l'open gratuito sta peggiorando (mia opinione ovviamente)
Non diamo colpe a chi invece cerca di fare bene
il proprio lavoro senza, a volte, chiedere nulla
o quasi in
cambio.
devono farlo bene e farsi pagare invece!! Se ricordo bene, manco Stallman quando gli hanno chiesto se pensava che il software gratuito avrebbe rovinato il mercato ha dato una risposta decente. Ha detto "io non ho mai avuto amici programmatori senza lavoro" (sempre se ricordo bene).Ora se un tizio che passa per un profeta risponde così già capisci cosa vuol dire questa risposta -
Re: ora nikon sarà grata
- Scritto da: Emoticon e video
la
guerra dei poveri come la chimavo io. Ho visto
vendite sfumate per 100 . 100 non 1000 o 10.000
per SW bacati e scritti letteralmente con il
XXXX
e spacciandolo per un SW rivoluzionario e
perfetto). L'open è arrivato molto dopo e ha
dato
una ventata di ossigeno.
ma in che senso? Come in che senso ? Ma secondo te ha senso perdere una commessa per 100 ?
poi una cosa data a zero euro è
ancora più "guerra dei poveri"No. Perchè diventa una guerra tra codice. Il codice scritto meglio, meno bacato e più stabile vince. Il che è ben diverso da una corsa al prezzo stracciato pur di vendere. Visto che fai esempi, ora te ne faccio uno io:Produco un SW e lo vendo a 1000. Un mio concorrente ne fa uno simile e lo vende a 900. Un terzo, visto l'andazzo e per guadagnare fette di mercato, lo vende a 500 e cosi via. Un bel giorno io chiudo perchè sono costretto a vendere il mio prodotto a sotto-costo e non mi basta per poter mantenere l'azienda. Esempio semplice, ma chiaro di quello che succedeva e succede tutt'ora.
Il mercato va in XXXXX anche per le
politiche scellerate attuale in questo paese ed
in altri da anni, per la tassazione forsennata,
per gli sprechi, per le speculazioni, per le
ladrerie della banche, delle assicurazioni e di
tutta quella gentaglia.
io parlo solo del mercato del software, che
l'open gratuito sta peggiorando (mia opinione
ovviamente) Sempre mercato è.
Non diamo colpe a chi invece cerca di fare bene
il proprio lavoro senza, a volte, chiedere nulla
o quasi in cambio.
devono farlo bene e farsi pagare invece!! Se
ricordo bene, manco Stallman quando gli hanno
chiesto se pensava che il software gratuito
avrebbe rovinato il mercato ha dato una risposta
decente. Ha detto "io non ho mai avuto amici
programmatori senza lavoro" (sempre se ricordo
bene).
Ora se un tizio che passa per un profeta risponde
così già capisci cosa vuol dire questa rispostaAppunto. Significa che l'open non rovina il mercato. Rileggi meglio la risposta di Stallman. E poi ho detto a volte. Mica sempre. Continuiamo domani se vuoi. Ora devo andare. Bye -
Re: ora nikon sarà grata
Come in che senso ?
Ma secondo te ha senso perdere una commessa per
100
?
In che senso l'open ha portato una ventata di ossigeno?
poi una cosa data a zero euro è
ancora più "guerra dei poveri"
No. Perchè diventa una guerra tra codice. Il
codice scritto meglio, meno bacato e più stabile
vince. Il che è ben diverso da una corsa al
prezzo stracciato pur di vendere. Visto che fai
esempi, ora te ne faccio uno
io:
Vince cosa? soldi? no
Produco un SW e lo vendo a 1000. Un mio
concorrente ne fa uno simile e lo vende a 900.
Un terzo, visto l'andazzo e per guadagnare fette
di mercato, lo vende a 500 e cosi via. Un bel
giorno io chiudo perchè sono costretto a vendere
il mio prodotto a sotto-costo e non mi basta per
poter mantenere l'azienda. Esempio semplice, ma
chiaro di quello che succedeva e succede
tutt'ora.
Allora aggiungi "chiudono tutti perchè esce un software a ZERO euro".Non hai messo l'open gratuito nel tuo esempio. Poi è ovvio che conta un mix tra il prezzo e le opzioni offerte dal software
Appunto. Significa che l'open non rovina il
mercato.
NOOOO significa che a lui non interessa e tira a dare la risposta EVASIVA di un bambinetto:"C'e' la fame nel mondo" "La mia mamma mi da la merendina tutti i giorni e anche i miei amichetti a scuola mangiano, quindi per me la fame nel mondo non esiste" . Questo è il tipo di risposta del profeta del software libero
Rileggi meglio la risposta di Stallman. E poi ho
detto a volte. Mica sempre. Continuiamo domani se
vuoi. Ora devo andare.
Bye -
Re: ora nikon sarà grata
Si vabbe tanto con te è inutile parlare. Non ti va bene ? Pace. A me si e ci guadagno pure. Tu non ci riesci ? Vuol dire che forse è meglio che cambi lavoro. Il giorno che non ci guadagnerò più nulla o mi sarò stufato, mi guarderò attorno e mi metterò a fare altro senza tanti piagnistei o recriminazioni assurde. Se questo, se quello... Il mondo cambia e ti devi adeguare altrimenti soccombi. Il concetto è molto chiaro. Se per te non lo è allora vuol dire che hai dei problemi.Stallman non è un bambinetto. Potrà essere estremo, ma non certo un bambinetto. Qui l'unico che fa la figura del bambinetto sei tu con i tuoi piagnistei. -
Re: ora nikon sarà grata
hai perfettamente ragione tu
-
-
-
-