Nell’agone competitivo della messaggistica mobile, WhatsApp potrebbe presto sfoderare l’arma della comunicazione mediata dal web, per combinare la portabilità delle funzioni mobile con la convergenza su sistemi che possono vantare la comodità della tastiera e la presenza attenta dell’utente.
Ad aver scovato la nuova funzione nel codice dell’app è AndroidWorld.nl : rimossa dagli update più recenti ma presente nella versione 2.11.471 dell’app, è rivelata da alcune stringhe di codice che fanno riferimento a una certa funzione denominata “WhatsApp Web”, che includerebbe la possibilità di connettersi all’app a mezzo desktop e un sistema di tracciamento per le attività recenti che si riverbererebbe sullo status dell’utente.

L’app recentemente acquisita da Facebook, per allinearsi alla concorrenza di altri servizi di messaggistica istantanea quali Line, Viber, Telegram e WeChat e offrire la possibilità di interagire a mezzo desktop, non avrebbe previsto alcuna integrazione con il social network in blu, mantenendo le promesse formulate nei mesi scorsi. Per l’autenticazione il servizio preferirebbe fare leva su un sistema di QR Code e appoggiarsi al protocollo OAuth per associare l’account abbinato al numero di telefono al versante web dell’app.
Già esistono soluzioni per gestire Whatsapp e altre app di messaggistica mobile approfittando del proprio computer, in attesa che il codice avvistato nell’applicazione assuma la concretezza di un servizio: gli utenti sembrano però incoraggiati a confidare in un prossimo annuncio ufficiale dalle parole del CEO dell’app rivale Telegram, Pavel Durov, che nei giorni scorsi ha rivelato che Whatsapp avrebbe tentato di reclutare proprio a questo scopo degli sviluppatori afferenti al team di Telegram.
E se Whatsapp punta all’integrazione con il desktop e medita di proporre le chiamate vocali , altri servizi di messaggistica mobile tentano di spiccare dotandosi di servizi collaterali: Viber ha scelto ad esempio di puntare sulle proposte ludiche, per avvincere gli utenti intrattenendoli con sfide social.
Gaia Bottà
-
Un po' di commenti in anticipo
Una sconcezza!Censura!Vogliono tappare la bocca!Le lobby!La FIMI!La SIAE!LeguleioRe: Un po' di commenti in anticipo
- Scritto da: Leguleio> Una sconcezza!> Censura!> Vogliono tappare la bocca!> Le lobby!> La FIMI!> La SIAE!Ma questo natale / capodanno lo passerai di nuovo sul forum oppure ti hanno invitato direttamente in redazione ?(rotfl)Un altroRe: Un po' di commenti in anticipo
- Scritto da: Leguleio> Una sconcezza!> Censura!> Vogliono tappare la bocca!> Le lobby!> La FIMI!> La SIAE!Hai finito ancora le pastiglie ?webwizardRe: Un po' di commenti in anticipo
Oh, insomma! Non si può più prevedere un po' di futuro qui, che subito si viene tacciati di pazzia.Quando il futuro è così facilmente prevedibile equivale a calciare un rigore a porta vuota.LeguleioRe: Un po' di commenti in anticipo
- Scritto da: webwizard> - Scritto da: Leguleio> > Una sconcezza!> > Censura!> > Vogliono tappare la bocca!> > Le lobby!> > La FIMI!> > La SIAE!> > Hai finito ancora le pastiglie ?E' in pieno neurodelirio, lasciamolo tranquillo.Tanto lo sappiamo già che non ha niente da dire no ?Un altroRe: Un po' di commenti in anticipo
- Scritto da: Un altro> lasciamolo tranquillo.ma anche no!Segnalate tutti le sue uscite fuori policy anche di post vecchi e rispondete a caso nel mucchio dei suoi post passati, anche di anni fa!lega antileguScarichini alla frutta
Come da oggettiCarloneRe: Scarichini alla frutta
- Scritto da: Carlone> Come da oggetticome (i|le) bananas?bubbaRe: Scarichini alla frutta
Come no, sto a scaricà a manetta da mane a sera, mentre me magno a frutta. Alla faccia di voi kebabbi.Katapilla???
Ma a chi serve l'agcom?utontoRe: ???
- Scritto da: utonto> Ma a chi serve l'agcom?[yt]Xc7_hurf1Qg[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: ???
- Scritto da: utonto> Ma a chi serve l'agcom?A Mazza & DC (degni compari)!rockrollQuanto costa l'agcom?
http://espresso.repubblica.it/affari/2014/03/27/news/agcom-ma-quanto-costa-quell-authority-e-ora-gli-operatori-non-vogliono-pagare-1.158778prova123Re: Quanto costa l'agcom?
- Scritto da: prova123> http://espresso.repubblica.it/affari/2014/03/27/neTipico carrozzone italiota, di cui non abbiamo alcun bisogno!A quanto dice l'articolo stanno cantando vittoria (almeno secondo dati millantati da interessati ineffabili irriducibili figuri di parte). Colto da legittimo dubbio sono andato a far una verifica sul campo: ma manco per ... sogno, prorio nulla è cambiato, c'è ancora disponibie di tutto e di più (certo non sono andato a caccia di contenuti idioti come le soporifere italiche melodie ed i filmetti fuffa nataliz1 di altrettanto italiota fattura).Non mi sono accorto di nulla: sarà forse perchè uso i legalissimi DNS Google (8,8,8,8-8,8,4,4)?rockrollRe: Quanto costa l'agcom?
> http://espresso.repubblica.it/affari/2014/03/27/ne> > Tipico carrozzone italiota, di cui non abbiamo> alcun> bisogno!Tutte gli Stati moderni hanno bisogno di Autorità di controllo, in questo caso Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ma ve ne sono altre 10, le più famose sono quella per i dati personali e per la concorrenza.In Francia si chiamano <I> Autorité administrative indépendante </I> , in Gran Bretagna e in Eire <I> Quango </I> , in Germania <I> Mittlerorganisation </I> , nei Paesi Bassi <I> Zelfstandig bestuursorgaan </I> , in Spagna <I> Autoridad reguladora </I> , e così via.Se il controllo di settori così importanti lo si lascia ai ministeri o ai dipartimenti distaccati dei ministeri è peggio.LeguleioRe: Quanto costa l'agcom?
Credo che la tua risposta sia totalmente a caso, visto che non si lamentava di certo dell'esistenza del agcom in se, ma di come la gestiscono.Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 dic 2014Ti potrebbe interessare