Metti un bug sotto l’albero e risolvilo prima di Natale. Microsoft riconosce in questi giorni l’esistenza di un problema legato al comando Check Disk e già segnalato da alcuni utenti che hanno installato l’aggiornamento KB4592438 di Windows 10, il Patch Tuesday di dicembre.
Il PC non si avvia? Forse è colpa di questo bug
Interessato il file system tanto da causare per alcuni l’impossibilità di eseguire correttamente il boot. La buona notizia è che Microsoft si è già attivata mettendosi al lavoro su un fix e promettendone il rilascio in tempi molto brevi, entro le prossime 24 ore dovrebbe raggiungere tutti. Così l’intoppo viene descritto sulle pagine del supporto ufficiale.
Per un ristretto numero di dispositivi che hanno installato questo update è stato segnalato che eseguendo il comando “chkdsk /f” il file system potrebbe essere danneggiato impedendo l’avvio del dispositivo.
Viene inoltre proposto un workaround a cui ricorrere temporaneamente in attesa di ricevere la patch sul PC con Windows 10:
- dopo diversi tentativi di boot falliti dovrebbe avviarsi automaticamente la Console di Ripristino del sistema operativo;
- selezionare “Risoluzione dei problemi”;
- selezionare “Opzioni avanzate”;
- selezionare “Prompt dei Comandi” dall’elenco delle azioni;
- una volta aperto digitare “chkdsk /f” (senza virgolette);
- consentire a Check Disk di eseguire una scansione completa dopodiché digitare “exit” (sempre senza virgolette).
Al termine della procedura il computer dovrebbe avviarsi correttamente. Nel caso in cui dovesse ripresentarsi nuovamente la Console di Ripristino selezionare “Esci e continua con Windows 10”.
-
Gli utenti usati come tester. Ma siamo davvero così stupidi come masse?!liameIo infatti mi rifiuto di utilizzare Windows 10francoMa anche no...il software sopratutto al giorno d'oggi, è composto da tanto codice, codice che si interfaccia ad altro codice di altri programmi, librerie, codec, driver ecc. i bug sempre ci saranno, l'importante è correggerli velocemente quando vengono scoperti. Il codice è sempre sottoposto a test di qualità, ma è impossibile testarlo su ogni tipo di configurazione, le variabili sono "infinite" Se a questo aggiungiamo il fatto che il codice è scritto da uomini/donne che per natura sbagliano. Questa non vuole assolutamente essere una difesa d'ufficio per Microsoft, non uso più Windows da almeno 10 anni, ma solo una costatazione.carloBeh... saremo cavie anche per il vaccino...EspritIl numero di variabili nelel combinazioni hardware e software sono molto elevate. I tester sono limitati e di varibilita' relativamnete ristretta, e, in generale, fanno saltar fuori "bug grossi" ed alcuni altri. Gli altri bug saltano fuori facendo girare il software per il mondo. Cosi' anche i vaccini ed altri farmaci che se non hanno un campione di test abbastanza ampio e tempi decenti non possono far comaprire problematiche che magari esistono in determinate aree del globo.Uomo inutileRicordo questo problema su un pc di un amico, non cugggggino, con dos 6.x, pre windows 95 (tipo 1993 o anche prima). Ergo, niente di nuovo, con la differenza che ai tempi cambiammo il disco perché non ci fu molto che potessimo fare.FrancescoChi ha scritto 2 righe di codice nella sua vita sa che non è facile evitare errori, soprattutto quando le variabili sono così tante. Non succede infatti a tutti, ma dev'essere stata una condizione non prevista né dal programmatore, né dal tester. Può succedere. Certo i test di MS dovrebbero essere più solidi visto che se qualcosa non va rischiano di bloccare mezzo mondo. Detto da uno che fino all'altro giorno aveva Linux a casa, costretto poi a mettere Windows, causa forza maggiore, grattandosi per l'orticaria da allergia a MS. ... e per favore! questo è un sito di informatica, materia che fa parte delle scienze. Lasciamo fuori la politica, i no-vax, il nuovo ordine mondiale, il 5G che fa male e tutte le altre mi..., teorie non provate da un rigoroso metodo scientifico con tanto di contro-prove indipendenti.Demetrio"La buona notizia è che Microsoft si è già attivata mettendosi al lavoro su un fix e promettendone il rilascio in tempi molto brevi, entro le prossime 24 ore dovrebbe raggiungere tutti." Ostia che buona notizia. Prima rilasciano il l3tam3 e poi cercano di toglierlo perchè non si passa più. Buona anche la spiegazione di "Uomo inutile", un nick che la dice lunga. Le variabili software e hardware bla bla bla, come a dire, bisogna avere pazienza, ne abbiamo troppe e troppo complicate. I tester sono limitati. A me pare che a essere limitati sono i Micro engine e chi lo usa. Io, in 20 anni di utilizzo di kernel linux, non ho mai una cosa del genere, e di tipologie di hardware ne ho usato veramente tanto. Il regalo che vorrei nel 2021, vorrei che le persone perdessero la facoltà di parlare e scrivere, così la smettono di scrivere p4tt4n4t3.RegaloDiNataleIn effetti il comando "Checkdisk" potrebbe avere problemi di gioventù...BlueyesGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristiano Ghidotti 21 12 2020
Ti potrebbe interessare