YouTube è uno sterminato contenitore di musica , accontenta coloro che, per ascolti casuali o per esigenze di nicchia, per vedere , condividere e partecipare la musica, non si rivolga ai sempre più popolari servizi di streaming musicale o agli store di musica digitale. Google, dopo anni di indiscrezioni, ha scelto di razionalizzare il magmatico patrimonio che già ospita, e di impacchettarlo in un servizio che sappia soddisfare e anticipare le esigenze degli utenti: YouTube Music Key sarà lanciato la prossima settimana.
Le modalità dell’offerta di YouTube Music Key erano ormai emerse , sospinte dall’interesse di un potenziale pubblico sempre più numeroso e dalla vivacità di un mercato in fermento : l’ annuncio della Grande G rifinisce ora i dettagli della proposta, che sarà lanciata anche in Italia in una versione beta gratuita su inviti. Coloro che riusciranno ad agguantare la chiave per accedere in anteprima al servizio, subito disponibile per gli abbonati allo streaming di Google Play Music All Access, potranno confermare il proprio apprezzamento a un prezzo promozionale di 7,99 dollari al mese, mentre 9,99 dollari sarà la quota mensile richiesta per gli abbonati che non fruiranno della promozione.
Per una cifra perfettamente in linea con quella prevista dagli altri servizi di musica in streaming, YouTube Music Key offirà musica e video musicali senza l’intralcio dell’advertising , con la possibilità di ascolto in background e offline , soluzioni che renderanno la piattaforma più adatta al tradizionale modo di fruire della musica anche su dispositivi mobile, senza interruzioni e come accompagnamento ad altre attività. L’abbonamento a YouTube Music Key Google include i servizi legati ai brani in formato audio di Google Play Music All Access , che dal 2013, con il suo repertorio di oltre 30 milioni di canzoni, è affiancato allo store di mp3 di Google Play, finora proposto in abbonamento ai ricorrenti 9,99 dollari mensili.
YouTube riorganizza la propria vocazione musicale senza nulla togliere a coloro che continueranno a preferire l’ ascolto gratuito , rinunciando alle funzioni premium. Il lancio di YouTube Music Key si accompagna alle novità del canale YouTube dedicato alla musica , che guadagnerà a giorni una posizione rilevante anche sulle app Android e iOS, pensato per proporre all’utente suggerimenti basati sui trend del Tubo e sugli ascolti individuali, per dare visibilità alle proposte degli artisti e dei partner, che potranno provvedere a completare la propria offerta con album e discografie completi, caricati in buona qualità audio, e playlist tagliate su misura. Rendere ancora più allettanti, completi ed organizzati i servizi della piattaforma gratuita consentirà a YouTube di consolidare il proprio modello di business basato sull’advertising : la stessa dirigenza della piattaforma di video sharing ha confermato di recente che il proprio futuro risiede nella versatilità della soluzione freemium .
Per ora è chiaro che YouTube, rispetto alla concorrenza, ha dalla propria parte la possibilità di solleticare il senso della vista oltre che quello dell’udito, e può sottoporre il proprio servizio freemium ad una base di utenza sconfinata che potrebbe scegliere di sfondare la barriera della sottoscrizione, senza l’urgenza di dover convertire tutti i già profittevoli target dell’advertising in pubblico pagante.
L’elemento che resta ancora avvolto dall’incertezza è la composizione del catalogo : i 30 milioni di brani già offerti con la mediazione dello streaming audio di Google Play superano già i 20 milioni dell’archivio di Spotify, gli accordi con le major Universal, Sony e Warner sono dati per assodati , anche l’ esigente Taylor Swift sembra essere stata soddifatta , ma lo scontro con le etichette indipendenti per il pagamento delle royalty resta uno squarcio aperto, con grandi nomi del panorama musicale che, ancor più intensamente dopo l’annuncio dell’avvento di Music Key, minacciano di uscire dal Tubo .
Ma YouTube non si nutre della sola musica sfornata dall’industria e dagli artisti riconosciuti come tali. Sono alle volte i cittadini della Rete a rendere popolare un brano musicale, magari sincronizzato con un video che assurge a meme , magari reinterpretato con intensità: questo tipo di musica non convenzionale , arricchita dai netizen di strati di creatività e di significato, come sarà trattata dai servizi della piattaforma? A tentare di spiegarlo è il portavoce di YouTube Matt McLernon: a tracciare i confini tra ciò che è musica e ciò che non lo è, a definire ciò che verrà abbracciato e retribuito dal servizio di streaming su abbonamento, saranno tanto gli uploader dei video, insieme ai metadati con cui classificano i contenuti, quanto gli sperimentatori della prima ora, da cui YouTube si aspetta un feedback capace di rappresentare le aspettative di coloro che ai servizi di streaming centrati sulla musica continueranno a preferire i servizi offerti da una costola di una piattaforma che è contenitore di tutta l’espressività del mondo connesso .
Gaia Bottà
-
Terremoto
Miiii, questo è un vero terremotoooo, è la fine di umbutu, poi non dite che io ve lo dissi.maxminkRe: Terremoto
Si scrive UbuntuChe sia la fine dipende da come guardi il mondo, grazie a questa svolta potrebbero aprirsi nuove opportunità per UbuntuFogin LaiedRe: Terremoto
- Scritto da: Fogin Laied> Si scrive Ubuntu...ma anche mbutu.> Che sia la fine dipende da come guardi il mondo,> grazie a questa svolta potrebbero aprirsi nuove> opportunità per> UbuntuE tu pensi che canonical sia così folle da sottomettersi ai deliri EEE di microsoft per far piacere al sottobosco dei subprogrammatori? Perchè poi vengono fuori i lock in e vediamo come va a finire, non dimenticare che l' apertura non è totale, microsoft si riserva sempre parti di codice closed. Alla fine non si discosta troppo dalla strategia di Ballmer, developers-developers-developers-developers-developers-developers, quando le piattaforme sono saturate di programmi spazzatura-framework si da il via ai ricatti, ci hanno provato con mono e adesso ci riprovano, solo che all' epoca erano un po' più forti di oggi.maxminkRe: Terremoto
- Scritto da: maxmink> E tu pensi che canonical sia così folle da> sottomettersi ai deliri EEE di microsoft per far> piacere al sottobosco dei subprogrammatori?E chi razzo se ne fotte di canonical? :DFDGRe: Terremoto
Genio, ti manca una L nel tuo nick..gennaroRe: Terremoto
- Scritto da: maxmink> Miiii, questo è un vero terremotoooo, è la fine> di umbutu, poi non dite che io ve lo> dissi.Se tu non apprezzi e non capisci la portata di avere Visual Studio su Mac e su Linux e di poter fare applicazioni su tutte le piattaforme, Android compreso non è colpa mia.Ce ne faremo una ragione.maxsixRe: Terremoto
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: maxmink> > Miiii, questo è un vero terremotoooo, è la> fine> > di umbutu, poi non dite che io ve lo> > dissi.> > Se tu non apprezzi e non capisci la portata di> avere Visual Studio su Mac e su Linux e di poter> fare applicazioni su tutte le piattaforme,> Android compreso non è colpa> mia.Certamente, il framework multi-mondo-forma accettato universalmente da tutti gli sviluppatori, di tutte le piattaforme... da quanti anni circola questa ridicola leggenda informatica? Ah i ragazzini...> > Ce ne faremo una ragione.Chi? Voi subprogrammatori? Aspetta a cantare vittoria perchè ancora non lo sai dove sta la fregatura aka lock-in, ma in fondo non è un problema: tu non lo scoprirai mai.maxminkRe: Terremoto
- Scritto da: maxmink> Certamente, il framework multi-mondo-forma> <b> accettato </b> universalmente da tutti gli> sviluppatori, di tutte le piattaforme...Penso che questo lo stia pensando tu. Qui si parla di cose più concrete: portare codice da una piattaforma all'altra, senza avere troppe pretese. E sul fatto di avere uno strumento in più non ci sputerei su.FDGRe: Terremoto
- Scritto da: maxmink> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: maxmink> > > Miiii, questo è un vero terremotoooo, è la> > fine> > > di umbutu, poi non dite che io ve lo> > > dissi.> > > > Se tu non apprezzi e non capisci la portata di> > avere Visual Studio su Mac e su Linux e di poter> > fare applicazioni su tutte le piattaforme,> > Android compreso non è colpa> > mia.> > Certamente, il framework multi-mondo-forma> <b> accettato </b> universalmente da tutti gli> sviluppatori, di tutte le piattaforme...> > da quanti anni circola questa ridicola leggenda> informatica? Ah i> ragazzini...> Cocco.Avete l'1%.> > > > Ce ne faremo una ragione.> > Chi? Voi subprogrammatori? Aspetta a cantare> vittoria perchè ancora non lo sai dove sta la> fregatura aka lock-in, ma in fondo non è un> problema: tu non lo scoprirai> mai.[img]http://m.memegen.com/g7pux6.jpg[/img]maxsixRe: Terremoto
Ehm ... non vorrei sembrare presuntuoso ma sono anni che la gente sviluppa multipiattaforma e tutto con materiale opensource , era la m$ ad essere ancorata a windows e personalmente spero che molta roba ci resti confinata su windows !lorenzoRe: Terremoto
- Scritto da: lorenzo> Ehm ... non vorrei sembrare presuntuoso ma sono> anni che la gente sviluppa multipiattaforma e> tutto con materiale opensource , era la m$ ad> essere ancorata a windows e personalmente spero> che molta roba ci resti confinata su windows> !Lascia stare.Che Mono e Java hanno fatto più morti che le guerre mondiali.maxsixXamarine, Mac e iOS
Molto bene la stringente collaborazione con Xamarine che fornirà le porte al multipiattaforma di M$. E ancora più bene il fatto che viene sostituito l'IDE di Xamarine (indecente) con quello di Visual studio.La questione Mac e iOS sarà da valutare ma non credo ci saranno problemi e di fatto il Mac ancora di più diventerà piattaforma target per tutti gli sviluppatori con la S maiuscola.Insomma Mac + Visual Studio, non vedo l'ora.maxsixRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxsix> Molto bene la stringente collaborazione con> Xamarine che fornirà le porte al multipiattaforma> di M$. E ancora più bene il fatto che viene> sostituito l'IDE di Xamarine (indecente) con> quello di Visual> studio.> > La questione Mac e iOS sarà da valutare ma non> credo ci saranno problemi e di fatto il Mac> ancora di più diventerà piattaforma target per> tutti gli sviluppatori con la S> maiuscola.Si, i Subprogrammatori :D.> > Insomma Mac + Visual Studio, non vedo l'ora.A regazzì, basta installare windoze sul tuo mac, sono robe vecchie di anni.maxminkRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxmink> - Scritto da: maxsix> > Molto bene la stringente collaborazione con> > Xamarine che fornirà le porte al> multipiattaforma> > di M$. E ancora più bene il fatto che viene> > sostituito l'IDE di Xamarine (indecente) con> > quello di Visual> > studio.> > > > La questione Mac e iOS sarà da valutare ma non> > credo ci saranno problemi e di fatto il Mac> > ancora di più diventerà piattaforma target per> > tutti gli sviluppatori con la S> > maiuscola.> > Si, i Subprogrammatori :D.No, gli Sparagestionali.panda rossaRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxmink> > - Scritto da: maxsix> > > Molto bene la stringente collaborazione> con> > > Xamarine che fornirà le porte al> > multipiattaforma> > > di M$. E ancora più bene il fatto che> viene> > > sostituito l'IDE di Xamarine> (indecente)> con> > > quello di Visual> > > studio.> > > > > > La questione Mac e iOS sarà da valutare> ma> non> > > credo ci saranno problemi e di fatto il> Mac> > > ancora di più diventerà piattaforma> target> per> > > tutti gli sviluppatori con la S> > > maiuscola.> > > > Si, i Subprogrammatori :D.> > No, gli Sparagestionali.Detto da te è un complimento, lo sai questo vero?maxsixRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxmink> Si, i Subprogrammatori :D.Ma non è che sotto sotto soffri di qualche complesso d'inferiorità?No, a me no ne viene nulla... ma ti vedo un po' troppo aggressivo.Saluti.FDGRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: FDG> - Scritto da: maxmink> > > Si, i Subprogrammatori :D.> > Ma non è che sotto sotto soffri di qualche> complesso> d'inferiorità?Io non ho attaccato te, il fatto è che ti sei sentito chiamato in causa quando ho parlato di subprogrammatori, per carità ognuno fa quel che può entro i propri limiti, ma gridare al miracolo perchè è arrivato il framework open/closed/lock-in è troppo.> No, a me no ne viene nulla... ma ti vedo un po'> troppo> aggressivo.> > Saluti.E a te che ti importa?Cià.maxminkRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxsix> Mentre voi vi divertite a fixare bashDetto da chi se l'è dovuto patchare e compilare a mano, mentre più o meno tutti gli utenti Linux hanno ricevuto un comodo fix ufficiale già pacchettizzato, suona quasi ridicolo, eh.DarwinRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxsix> Insomma Mac + Visual Studio, non vedo l'ora.Ecco. Io però non ho letto da nessuna parte che Visual Studio funzionerà su piattaforme diverse da Windows. Hanno detto che sarà possibile da Visual Studio, e quindi sotto Windows, sviluppare programmi per altre piattaforme.A patto che siano programmi .NET ovviamente.Dunque potete S-C-O-R-D-A-R-V-E-L-O di usare Visual Studio sotto OSX o Linux. VS è solo roba per noi Winari! :@Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: maxsix> > Insomma Mac + Visual Studio, non vedo l'ora.> > Ecco. Io però non ho letto da nessuna parte che> Visual Studio funzionerà su piattaforme diverse> da Windows. Hanno detto che sarà possibile da> Visual Studio, e quindi sotto Windows, sviluppare> programmi per altre> piattaforme.> A patto che siano programmi .NET ovviamente.> > Dunque potete S-C-O-R-D-A-R-V-E-L-O di usare> Visual Studio sotto OSX o Linux. VS è solo roba> per noi Winari! > :@> > Parola di Winaro! ;)Effettivamente hai ragione.Anche se troverei stupido non farlo, ma aho, alla più XXXXX speriamo che Xamarine allinei il suo IDE a Visual studio, per il resto siamo, finalmente, apposto.maxsixRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: maxsix> > Insomma Mac + Visual Studio, non vedo l'ora.> > Ecco. Io però non ho letto da nessuna parte che> Visual Studio funzionerà su piattaforme diverse> da Windows. Hanno detto che sarà possibile da> Visual Studio, e quindi sotto Windows, sviluppare> programmi per altre> piattaforme.> A patto che siano programmi .NET ovviamente.> > Dunque potete S-C-O-R-D-A-R-V-E-L-O di usare> Visual Studio sotto OSX o Linux. VS è solo roba> per noi Winari! > :@> > Parola di Winaro! ;)Ciccio ormai è open, ha già scaricato i sorgenti e grazie all' aiuto della comunità mac, ossia lui e il suo amico macgigi hanno già iniziato ad adattarlo a macacosx Hahahahaha @^.maxminkRe: Xamarine, Mac e iOS
se pensi che tutto ciò sia un vantaggio per apple e i mac ti sbagli di grossose c'è qualcuno che ci perderà sarà proprio l'ecosistema apple ( xcode, clang, cocoa )i linari sono fondamentalisti e prima di far entrare .net nel loro mondo dovrà scorrere parecchio sanguecollioneRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: collione> se pensi che tutto ciò sia un vantaggio per apple> e i mac ti sbagli di> grosso> > se c'è qualcuno che ci perderà sarà proprio> l'ecosistema apple ( xcode, clang, cocoa> )> > i linari sono fondamentalisti e prima di far> entrare .net nel loro mondo dovrà scorrere> parecchio> sangueScusami, direi che i linari sono più pragmatici, semplicemente vedono la polpetta avvelenata e passano il piatto al macaco di fianco che ci casca come un boccalone.maxminkRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxmink> - Scritto da: collione> > se pensi che tutto ciò sia un vantaggio per> apple> > e i mac ti sbagli di> > grosso> > > > se c'è qualcuno che ci perderà sarà proprio> > l'ecosistema apple ( xcode, clang, cocoa> > )> > > > i linari sono fondamentalisti e prima di far> > entrare .net nel loro mondo dovrà scorrere> > parecchio> > sangue> > Scusami, direi che i linari sono più pragmatici,> semplicemente vedono la polpetta avvelenata e> passano il piatto al macaco di fianco che ci> casca come un> boccalone.Poi dopo la polpetta non era avvelenata e si ritrova morto di fame.La storia dei linari in 6 righe.Non male.maxsixRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: collione> se pensi che tutto ciò sia un vantaggio per apple> e i mac ti sbagli di> grosso> Tut tut.> se c'è qualcuno che ci perderà sarà proprio> l'ecosistema apple ( xcode, clang, cocoa> )> Non direi visto che Xcode è sempre necessario per l'IB e per il deploy delle app verso app store.Quindi per Apple non cambia nulla, anzi, avrà i suoi sviluppatori soliti e si sommeranno gli sviluppatori .NET e ci sarà una pletora di nuove app.> i linari sono fondamentalisti e prima di far> entrare .net nel loro mondo dovrà scorrere> parecchio> sangueNon credere.Non credere.maxsixRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: maxsix> Non direi visto che Xcode è sempre necessario per> l'IB per orama se sono riusciti ad inserire un emulatore android in vs, non vedo perchè....> e per il deploy delle app verso app> store.e sarebbe l'unica esclusiva > Quindi per Apple non cambia nulla, anzi, avrà i> suoi sviluppatori soliti e si sommeranno gli> sviluppatori .NET e ci sarà una pletora di nuove> app.app scritte in c#/.net, che renderanno obsoleti swift, objective-c, clang e cocoaperchè scrivere un'app due volte quando puoi farla una volta sola in c#?> Non credere.> Non credere.credo a quel che vedoai tempi della "promise" la fsf criticò aspramente l'iniziativa e il mondo linux rigettò .neta questo giro sembrano aver fatto le cose un pò meglio, ma nei prossimi giorni verrà analizzato il tutto e poi si decideràcollioneRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: collione> i linari sono fondamentalisti e prima di far> entrare .net nel loro mondo dovrà scorrere> parecchio sangueNon l'avevamo capito! :DDiciamo che il criterio base di giudizio per loro è principalmente questo.FDGRe: Xamarine, Mac e iOS
Mac al giorno d'oggi viene comprato per due motivi:Software di editing video/audio utilizzati da presunti artisti perchè altri presunti artisti gli hanno detto che gira una bomba.Facebook machine.JoshthemajorRe: Xamarine, Mac e iOS
Che noia che sei massimino. L'interoperabilita' microsoft la sta "tastando" da un po finanziando mono (pensavi lo facesse senza un fine preciso?) . Direi che il porting piu' veloce verra' fatto (sempre se accadra') per linux e chi vorra' usera' c# e VS sulla macchina che preferisce. Io lo farei volentieri, visto che a volte java (che e' il concorrente per target) mi fa venire dei gran mal di testa con la sua verbosita'ogekuryRe: Xamarine, Mac e iOS
- Scritto da: ogekury> Che noia che sei massimino. > L'interoperabilita' microsoft la sta "tastando"> da un po finanziando mono (pensavi lo facesse> senza un fine preciso?) . .NET ucciderà Mono.Cosa non hai capito di questo semplice concetto?>Direi che il porting> piu' veloce verra' fatto (sempre se accadra') per> linux e chi vorra' usera' c# e VS sulla macchina> che preferisce. Io lo farei volentieri, visto che> a volte java (che e' il concorrente per target)> mi fa venire dei gran mal di testa con la sua> verbosita'Che facciano quello che gli pare frega niente chi arriva prima e chi dopo, basta che arrivi.maxsixI gioielli della corona
I gioielli della corona .NET e Visual Studio offerti alla community. Ma dateli ai cani! (rotfl)GioielliereRe: I gioielli della corona
- Scritto da: Gioielliere> <i> I gioielli della corona .NET e Visual Studio> offerti alla> community. </i> > > Ma dateli ai cani! (rotfl)Ci ho provato.Il mio cane ci ha XXXXXXto sopra.panda rossaRe: Terremoto
- Scritto da: FDG> - Scritto da: maxmink> > > E tu pensi che canonical sia così folle da> > sottomettersi ai deliri EEE di microsoft per> far> > piacere al sottobosco dei subprogrammatori?> > E chi razzo se ne fotte di canonical? :DL' amico Fogin Laied.maxmink.net gioiello ??
"I gioielli della corona .NET e Visual Studio offerti alla community."ehhh che gioielli,il primo poi ne parliamo,persino in windows è il peggio del peggio.... per non parlare delle frequenti patch di sicurezza e le varianti uscite nel tempo che uno doveva avere installato per usufruire di piccoli programmi.Altro che offerta,questa è dismissione con il tentativo di imbonirsi tutti gli altri utenti e farsi un pò di pubblicità visto il poco edificante sucXXXXX di win8 ....EtypeRe: .net gioiello ??
- Scritto da: Etype> "I gioielli della corona .NET e Visual Studio> offerti alla> community."> > ehhh che gioielli,il primo poi ne> parliamo,persino in windows è il peggio del> peggio.... per non parlare delle frequenti patch> di sicurezza e le varianti uscite nel tempo che> uno doveva avere installato per usufruire di> piccoli> programmi.> > Altro che offerta,questa è dismissione con il> tentativo di imbonirsi tutti gli altri utenti e> farsi un pò di pubblicità visto il poco> edificante sucXXXXX di win8> ....AI CANI?!??? MA DATTI FUOCO IGNORANTE!ONERe: .net gioiello ??
- Scritto da: ONE> - Scritto da: Etype> > "I gioielli della corona .NET e Visual Studio> > offerti alla> > community."> > > > ehhh che gioielli,il primo poi ne> > parliamo,persino in windows è il peggio del> > peggio.... per non parlare delle frequenti patch> > di sicurezza e le varianti uscite nel tempo che> > uno doveva avere installato per usufruire di> > piccoli> > programmi.> > > > Altro che offerta,questa è dismissione con il> > tentativo di imbonirsi tutti gli altri utenti e> > farsi un pò di pubblicità visto il poco> > edificante sucXXXXX di win8> > ....> AI CANI?!??? MA DATTI FUOCO IGNORANTE!Ma che impedito sei? Manco sai rispodere al messaggio giusto. Sei proprio un winaro DOC! (rotfl)GioielliereRe: .net gioiello ??
- Scritto da: ONE> - Scritto da: Etype> > "I gioielli della corona .NET e Visual Studio> > offerti alla> > community."> > > > ehhh che gioielli,il primo poi ne> > parliamo,persino in windows è il peggio del> > peggio.... per non parlare delle frequenti patch> > di sicurezza e le varianti uscite nel tempo che> > uno doveva avere installato per usufruire di> > piccoli> > programmi.> > > > Altro che offerta,questa è dismissione con il> > tentativo di imbonirsi tutti gli altri utenti e> > farsi un pò di pubblicità visto il poco> > edificante sucXXXXX di win8> > ....> AI CANI?!??? MA DATTI FUOCO IGNORANTE!Però a me non dispiace l' idea di avere un framework per cani che sia multipiattaforma :p.Cane razza sparagesti onaliRe: .net gioiello ??
troppo difficile cliccare su "rispondi" al post giusto ? mah...EtypeRe: .net gioiello ??
- Scritto da: Etype> ehhh che gioielli,il primo poi ne> parliamo,persino in windows è il peggio del> peggio.... per non parlare delle frequenti patchstessa carriera di javapurtroppo progettare linguaggi, librerie e framework ( e farlo bene ) non è da tuttiguarda invece che ha sfornato Rob Pike con gol'ingegneria del software è tricky, non tutti possono tirar fuori dei capolavoricerto se uno tollera bug, bloating, dll hell ( risolto con un bestiale brute force chiamato winsxs, che ormai pesa svariati gigabytes ), allora .net può essere un framework accettabilecollioneRe: .net gioiello ??
- Scritto da: collione> stessa carriera di javainfatti,se posso,sradico pure quello> purtroppo progettare linguaggi, librerie e> framework ( e farlo bene ) non è da> tuttiLo so,nei sistemi pre Vista sai quante volte mi è capitato di avere a che fare con programmi di un paio di MB dove però non era installato .Net e via di versioni,patch mensili...alla fine mi ritrovavo consumavo lo spazio per un altro OS. L'ho sempre detestato .Net in seconda posizione c'è proprio Java...> guarda invece che ha sfornato Rob Pike con goSi anche se mi sono più simpatici C che lo metto in prima posizione,assembler,Pyton,Ruby,ecc poi dipende da quello che uno ci deve fare....> l'ingegneria del software è tricky, non tutti> possono tirar fuori dei> capolavoriho capito ma neanche perseverare o addirittura usare un OS come rampa di lancio integrandoli (Vista e successivi)> certo se uno tollera bug, bloating, dll hell (> risolto con un bestiale brute force chiamato> winsxs, che ormai pesa svariati gigabytes ),> allora .net può essere un framework> accettabileè anche uno dei motivi che me lo fa detestare,ma non è il solo...EtypeRe: .net gioiello ??
- Scritto da: Etyp3> - Scritto da: Zucca Vuota> Guarda io in una possibile "classifica" comparata> con altri linguaggi il .Net l'ho sempre visto> alle ultime posizioni e prima c'era sempre> Python... in vetta c'era quasi sempre il C e> Assembler prima ancora ,questo per efficienza e> velocità di> esecuzione.Mah... vorrei vedere queste classifiche.> > > Mah... mi sembra strano che ci siano tutti> questi> > errori.> > mi è capitato un paio di volte sotto XP,alla fine> c'era una situazione alquanto anomala...avevi un> sistema con i .Net mezzi disinstallati ma non del> tutto e anche problemi a reinstallarli perchè> avvenivano conflitti e dovevi> smanettare.Un paio di volte su sistemi in crisi. Io ho centinaia (letteralmente) di migliaia di machine con il nostro software .NET e non ho problem.> non sto dicendo che gli altri sono perfetti,ma> essendo made in Ms dovrebbe essere un plò> scontato,non credi> ?Ma infatti la mia esperienza è molto buona.> Certo e mi trovavo spesso ad installare un> programma da pochi MB su un sistema sul quale non> era installato .Net o aveva versioni diverse...un> pò un controsenso che per far funzionare un> programma da 1 MB mi ritrovo ad installare circa> 300 MB sul sistema + le varie patch nei mesi> successivi. Ci esce un'altro OSSe i programmi sono diversi, c'è addirittura un risparmio. Quanto alle patch è inutile discuterne: capita a tutti i sistemi e solitamente sono belle grosse. Non è che un OSX o un Linux sfuggano alla cosa.> Perchè devi integrarlo in un OS se è sempre stato> un componente a parte> ?Perchè è più comodo. Inoltre ci sono pezzi di sistema operativo che lo richiedono (PowerShell ad esempio).Zucca VuotaRe: .net gioiello ??
- Scritto da: Etyp3> Guarda io in una possibile "classifica" comparata> con altri linguaggi il .Net l'ho sempre visto> alle ultime posizioni e prima c'era sempre> Python... in vetta c'era quasi sempre il C e> Assembler prima ancora ,questo per efficienza e> velocità di> esecuzione.> Ancora con 'ste storie di chi ce l'ha più lungo, ma crescete un po'.Forse un giorno capirete che per applicativi enterprise si può rinunciare alle performance estreme, il soldo si fa sulla logica di business e non certo sulle gare di velocità.Fermo restando che se un applicativo ci mette 12 ore per allineare una giacenza allora si, c'è decisamente qualcosa che non va e ciò va ad impattare anche sul business.Gli applicativi scientici/di calcolo fateveli in assembly, no problem, ma non scassate la XXXXXXX al restante 99% di persone che lavorano nel MONDO REALE e non possono permettersi di perdere tempo in XXXXXXXte per nerd.gino peluriaRe: .net gioiello ??
Io guarderei anche http://llvm.org/ma poi la carriera di java è tutt'altra, e non mi pare proprio sia in declino. Di java, da subito, sono state rilasciate le specifiche a cui aderire, liberamente, e pagare una quota per essere certificati e approvati da sun, poi viene creata una suite che fa il test automatico per vedere se l'implementazione aderisce (quindi non si paga più), poi se ne esce oracle dicendo che non era vero niente.Il linguaggio intermedio, il bytecode, il, o come lo vuoi chiamare, serve solo per permettere di rilasciare del software chiuso e "non comprensibile". Si fa per dire, perché la prima cosa che trovi sono i decompilatori, e del resto come pretendi che non sia decompilabile e poi sia ottimizzabile jit?Chiudere il software fa solo danni, e queste tecnologie nascono per chiudere il software, aprirle non cambia il risultato. Penso che il modello sia sbagliato, ma bisogna conviverci- Scritto da: collione> - Scritto da: Etype> > > ehhh che gioielli,il primo poi ne> > parliamo,persino in windows è il peggio del> > peggio.... per non parlare delle frequenti> patch> > stessa carriera di java> > purtroppo progettare linguaggi, librerie e> framework ( e farlo bene ) non è da> tutti> > guarda invece che ha sfornato Rob Pike con go> > l'ingegneria del software è tricky, non tutti> possono tirar fuori dei> capolavori> > certo se uno tollera bug, bloating, dll hell (> risolto con un bestiale brute force chiamato> winsxs, che ormai pesa svariati gigabytes ),> allora .net può essere un framework> accettabilekruksRe: .net gioiello ??
- Scritto da: collione> beh insomma 3 giga e mezzo non è proprio pocoQui win7 ultimate 64bit, usato parecchio con diverse versioni di framework e tutte le patch: WinSxS sta a 18GB!> il che spiega perchè, da vista in poi,> un'installazione windows si pappa 15> gigaAllora, su questo ho fatto esperimenti su un secondo HD interno che ho:ho 12GB di RAM (informazione importante come vedremo) ed ho utilizzato lo stesso setup ( win7 ultimate 64bit )dopo aver terminato l'installazione minima (sconnesso dalla rete, quindi niente update), il sistema occupava oltre 30GBDopo aver installato i soli drive minimi (MB e video) ho disabilitato lo SWAP file (che occupa 1.5 volte la RAM, ma inizialmente non se li prende tutti) e il file di ibernazione (che occupa esattamente quanto la RAM).Il sistema (cartelle esterne comprese, tutto il disco in pratica) è diventato 9GB (quindi la metà della cartella WinSxS dell'altra installazione!).Ovviamente mancano tutti gli updatePasta alla PirateriaRe: .net gioiello ??
- Scritto da: Darwin> Voglio dire: questo è un rovescio della medaglia> dei sistemi che fanno uso intensivo di linking> dinamico e che si trovano a dover far fronte apersonalmente non amo il linking dinamicouno di questi giorni farò un controllo sui miei pc, tra windows e linux, per vedere se effettivamente i vantaggi del linking dinamico vengono sfruttatiho l'impressione ( ma è solo un'impressione per ora ) che nel mondo reale ogni programma abbia bisogno di una qualche versione specifica di una certa libreria, distruggendo di fatto l'unico vantaggio delle librerie condivisecomunque il problema si può risolvere in molti modi, e il versioning ( implementato dai bsd, glibc e altri progetti ) è sicuramente quello migliorecollioneRe: .net gioiello ??
- Scritto da: collione> personalmente non amo il linking dinamico> ...Il vantaggio del linking dinamico, dobbiamo ricordarcelo, era nel risparmio di spazio in memoria e sul disco. Non so quanto sia un vantaggio oggi. Ma anche qualche anno fa.I problemi oggi sono altri: ad esempio, un framework di librerie stabile e condivise.FDGRe: .net gioiello ??
Nodejs (love)(love) .Per i webservices e' il migliore. Poi socket.io ha semplificato la vita dei websocket in maniera evidente ed efficiente.ogekuryLA LEGA NON PERDONA!!!
CLANDESTINI, DELINQUENTI E PSICOSINIXXXXXXX FUORI DALL'ITALIA!!! [img]http://www.stefanoallasia.org/nuovo/images/Manifesti/Clandestini_e_delinquenti_fuori_150x150_p1.jpg[/img]IL NORDRe: LA LEGA NON PERDONA!!!
mhm Nadella è un indiano :DcollioneRe: LA LEGA NON PERDONA!!!
- Scritto da: IL NORD> CLANDESTINI, DELINQUENTI E PSICOSINIXXXXXXX> FUORI> DALL'ITALIA!!! > > > > [img]http://1.bp.blogspot.com/_nJxiG1cbAW4/S-XQiP-TC1I/AAAAAAAAIig/JN3XT3wBUOA/s1600/Copia+di+renzo+bossi1.jpg[/img]...Re: LA LEGA NON PERDONA!!!
[img]http://chiediloalvento.files.wordpress.com/2012/04/lega-nordcaccia-al-tesororenzo-bossi-umberto-bossi-satira3.jpg[/img]...Re: LA LEGA NON PERDONA!!!
[img]http://2.bp.blogspot.com/-bT-zACyAXIU/UOwYkUyJHRI/AAAAAAAABNI/za-O5jwjdRs/s1600/185731_497509963620379_909688815_n.jpg[/img]...Re: LA LEGA NON PERDONA!!!
[img]http://rossouomo.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/60538/LEGA%20NORD.jpg[/img]...Re: LA LEGA NON PERDONA!!!
ultime notizie!!!1) l'italia si separa dalla padania2) europa cancella la padania dall'unione europea3) l'italia taglia i fondi alla padania4) la lega nord è fuori dal parlamento italianodalekRe: LA LEGA NON PERDONA!!!
Concordo. La famiglia Bossi rubava per cui fuori dall'Italia.Filetto di TrotaDopo...
...una storia impestata di strategia EEE direi che c'e' ben poco da fidarsi:http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishsxscheeee?
Sono le due cose che piu apprezzo da MS...Spero che con cio Microsoft non fermi l' implementazione... Riguardo a .NET:Le performance di C++/ASM sono migliori si, ma quelle di .NET sono comunque molto buone e per la velocita di implementazione tra I due non c'e paragone.L' 80% delle applicazioni si puo realizzare tranquillamente in .NET in 1/8 del tempo che ci vorrebbe per C++ e 1/16 di ASM.Fun TimeRe: cheeee?
<b> > L' 80% delle applicazioni si puo realizzare> tranquillamente in .NET in 1/8 del tempo che ci> vorrebbe per C++ e 1/16 di> ASM. </b> E questa è la cosa che CONTA li fuori.Fuori da quelle maledette cantine dove sta gente si è ficcata dentro e non ne vuol sapere di uscire.maxsixRe: cheeee?
Praticamente un calcio in c*lo all' efficienza del codice: pesante è bello yuhuuuuuu.contoRe: cheeee?
- Scritto da: conto> Praticamente un calcio in c*lo all' efficienza> del codice: pesante è bello yuhuuuuuu.Ci sono casi in cui spendere sull'hardware è più conveniente di spendere sul software. E comunque spesso basta solo ottimizzare una piccola porzione del software. Oppure il problema non è il linguaggio ma il design del software.FDGRe: cheeee?
- Scritto da: maxsix> E questa è la cosa che CONTA li fuori.> > Fuori da quelle maledette cantine dove sta gente> si è ficcata dentro e non ne vuol sapere di> uscire.il fatto che i cantinari facciano massicciamente uso di python e lua non ti è ancora arrivato?se la discriminante è il tempo di sviluppo, python et similia battono .net senza difficoltàe con pypy, luajit, llvm, si possono avere pure ottime prestazionicollioneRe: cheeee?
- Scritto da: collione> se la discriminante è il tempo di sviluppo,> python et similia battono .net senza> difficoltàMa neanche per idea. Dipende fortemente da cosa fai.E parlo da programmatore C# e Python.Zucca VuotaRe: cheeee?
- Scritto da: collione> - Scritto da: maxsix> > > E questa è la cosa che CONTA li fuori.> > > > Fuori da quelle maledette cantine dove sta gente> > si è ficcata dentro e non ne vuol sapere di> > uscire.> > il fatto che i cantinari facciano massicciamente> uso di python e lua non ti è ancora> arrivato?> L'ho detto sopra.> se la discriminante è il tempo di sviluppo,> python et similia battono .net senza> difficoltà> E questa l'hai trovata nel biscotto della felicità al ristorante cinese, si?maxsixRe: cheeee?
Nella tua risposta ci sono una paio di cose che non conosco e che mi sono utili.Per esempio Lazarus può essere interessante, avendolo associato al pascal immagino si riferisca alla resurrezione di Delphi.Se è come era il vecchio Delphi è sicuramente un RAD.Conoscevo il cPython ma non il nuitka e penso che lo proverò, benchè il python a mio parere non si presti assolutamente ad essere compilato, perché è completamente dinamico e non strutturato come javascript.Per il resto ti perdono per avermi citato robe tipo Netbeans e Gambas, se prometti di non farlo più. Per quanto riguarda invece il concetto di RAD non ci siamo proprio.Un RAD non è un linguaggio o un editor più un GUI Editor, un RAD è un sistema integrato di sviluppo rapido.Le aziende sono andate avanti per decenni ad usare robe tipo Visual Basic nonostante il linguaggio facesse profondamente schifo, e il motivo era che chiunque prendesse in mano il Visual Basic ci metteva un'ora a capire come funzionava e meno di un'ora a creare una applicazione compilabile e vendibile.Con Visual basic facevi applicazioni che non crashavano praticamente mai, cioè crashavano perché molti programmatori visual basic erano inetti o idioti, ma non avevi lvalue e rvalue e robaccia che poteva incasinare la macchina all'inverosimile.Uno dice ... sarà merito del linguaggio ?No perchè ci sono state nella storia piattaforme illustri, benchè sottovalutate e sottosfruttate.Visto che hai citato Lazarus, ricordo in particolare le tlib di Borland (che erano un elegantissimo approccio alla programmazione multilinguaggio, usando lo stesso framework) quindi Delphi che era un pascal con lo stdcall del C e quello da me preferito cioè il Borland C++ builder.In praticolare il Borland C++ builder era un RAD magnifico, nel senso che era C++ e non Pascal (che è un altro mondo) e funzionava esattamente come visual basic, cioè appariva la finestra da comporre, ci mettevi le cose poi cliccavi sul button, si apriva direttamente l'editor che ti inseriva la entry scrivevi textBox1.setText("Ciao"); e davi il run.Ok che anche lì potevi fare cose assurde, perché sotto avevi sempre il C++ ma nell'uso "normale" cioè se non te le andavi esplicitamente a cercare facevi le cose bene e in 5 minuti.Quello per me era un RAD cioè una roba che in un attimo ti permetteva di fare una applicazione, oltre ad essere compatibile col mondo C++ che ti permetteva di organizzare lavori più complessi.Ora visto che si sta parlando di C++ e non di Java o C# mi chiedo perché cavolo un simile approccio non l'abbiano mai implementato su Linux.Tralasciando le GTK che sono state progettate da gente che non aveva la minima idea di cosa fosse un oggetto, le QT sono "pesanti" da usare anche con QT creator, non puoi farci una applicazione in 20 minuti.Non c'è un framework con un minimo di Garbage Collection coerente, o con una strutturazione che non ti consenta di combinare XXXXXX (come appunto quella delle tlib), si parla sempre di passaggio di puntatori e roba incasinata e umanamente inaccettabile nel 2014, che python evita a livello di linguaggio, ma che potrebbero benissimo essere evitati con strumenti adeguati anche in linguaggi più adatti all'uso professionale.Strumenti e anche Framework che in Linux non ci sono proprio è tutto molto più raw ed è un peccato, perché col tempo che ci mettono a sviluppare applicazioni usando quella roba e il successivo tempo di debug, potrebbero sviluppare strumenti veramente degni di questo nome.LuppoloRe: cheeee?
Ma come fai a paragonare ASM agli altri due ?utenteRe: cheeee?
- Scritto da: utente> Ma come fai a paragonare ASM agli altri due ?probabilmente il suo messaggio è partito nel 1990 ma è arrivato solo adesso.dannato lag 8)Pasta alla PirateriaRe: cheeee?
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> - Scritto da: utente> > Ma come fai a paragonare ASM agli altri due ?> > probabilmente il suo messaggio è partito nel 1990> ma è arrivato solo> adesso.> dannato lag 8)Zapper, e il tuo mondo cambierà [cit. di un giocatore di WoW costantemente asfaltato]maxsixRe: cheeee?
- Scritto da: Fun Time> Sono le due cose che piu apprezzo da MS...> Spero che con cio Microsoft non fermi l'> implementazione...> > > Riguardo a .NET:> Le performance di C++/ASM sono migliori si, ma> quelle di .NET sono comunque molto buone e per la> velocita di implementazione tra I due non c'e> paragone.> L' 80% delle applicazioni si puo realizzare> tranquillamente in .NET in 1/8 del tempo che ci> vorrebbe per C++ e 1/16 di> ASM.Secondo il mio ufficio statistiche solo il 76% delle applicazioni è possibile realizzarlo in .NET e il tempo varia tra 1/9 e 2/17 mentre per ASM le statistiche parlano di 1/73 di tempo.Vediamo di essere più precisi, quando si danno i numeri.LuppoloRe: cheeee?
- Scritto da: Luppolo> - Scritto da: Fun Time> > Sono le due cose che piu apprezzo da MS...> > Spero che con cio Microsoft non fermi l'> > implementazione...> > > > > > Riguardo a .NET:> > Le performance di C++/ASM sono migliori si,> ma> > quelle di .NET sono comunque molto buone e> per> la> > velocita di implementazione tra I due non c'e> > paragone.> > L' 80% delle applicazioni si puo realizzare> > tranquillamente in .NET in 1/8 del tempo che> ci> > vorrebbe per C++ e 1/16 di> > ASM.> > Secondo il mio ufficio statistiche solo il 76%> delle applicazioni è possibile realizzarlo in> .NET e il tempo varia tra 1/9 e 2/17 mentre per> ASM le statistiche parlano di 1/73 di> tempo.> > Vediamo di essere più precisi, quando si danno i> numeri.Settore?Più o meno eh.maxsixRe: cheeee?
> Settore?Settore sarcasmo .> > Più o meno eh.Si, sicuramente più o meno.LuppoloMa allora l'Open ha un valore?
Non era M$ a sostenere che il modello open non fosse profittevole, che il modello closed classico era meglio ecc... ecc...Vedo con piacere che si sta convertendo!Bene allora come sistema closed rimmarra solo apple, destinata a quote sempre più marginali del mercato!In ogni caso non so se questa mossa tardiva riuscirà a salvare M$, Io la vedo sempre come un'azienda a forte rischio fallimento come apple stessa!Enjoy with UsRe: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Non era M$ a sostenere che il modello open non> fosse profittevole, che il modello closed> classico era meglio ecc...> ecc...Infatti era così per loro e lo è tutt'ora.> Vedo con piacere che si sta convertendo!Ehm, non essere così ottimista...UtenteRe: Ma allora l'Open ha un valore?
E' Ms,va dove soffia il vento di volta in volta a seconda di come gli faccia più comodo.....Etyp3Re: Ma allora l'Open ha un valore?
Pensare che Microsoft stia fallendo è ridicolo, sinceramente parlando.E comunque sia non si può guardare un'azienda sempre con gli stessi occhi.L'era Gates-Ballmer è finita.Nadella ha evidentemente una visione diversa delle cose.Molte scelte di Microsoft sembrano tracciare una strada ben diversa da quella seguita tanti anni fa:- Windows 10 regalato agli utenti Windows 8- Maggiore apertura all'interoperabilità, prima con ODF e ora con .NET open source- Maggiore spinta sui servizi: Office 365 è ormai diventato un prodotto di punta, e non più di nicchiaIMHO è il segno che MS stia puntando a diventare un fornitore di servizi cross-platform.D'altronde ha le spalle coperte con Azure e Office 365.Il settore enterprise non è Windows-only e continuare con vendor lock-in, politiche di chiusura verso altre piattaforme e campagne di GET THE FACTS è già risultata una mossa fallimentare.Questa politica ha retto solo sul desktop, e non per meriti tecnici, quanto per la scarsa informazione delle persone.MS penso abbia capito che cercare di minimizzare il problema della concorrenza sia una mossa autolesionista.Penso pure che la mossa di distribuire Windows gratis potrebbe diventare lo standard in futuro.D'altronde ogni volta buttano quattrini in quegli stupidi metodi di attivazione che puntualmente vengono crackati prima ancora della RTM.Senza contare che la vendita di Retail è sempre stata quasi nulla.MS ha fatto cassa più con le licenze OEM e le VLK comprensive di piano di supporto tecnico, che con le vendite in scatola.E inoltre far pagare un OS nel 2014 lo trovo francamente idiota.Un sistema operativo, in piena era cloud e SaaS, sta diventando sempre più ininfluente.Quello che oggi conta sono i servizi che un'azienda riesce a fornire.Windows farà parte dell'offerta, ma penso che ormai il cloud ed il settore enterprise siano il vero punto di riferimento di Nadella.DarwinRe: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: Darwin> - Windows 10 regalato agli utenti Windows 8> - Maggiore apertura all'interoperabilità, prima> con ODF e ora con .NET open> source> - Maggiore spinta sui servizi: Office 365 è ormai> diventato un prodotto di punta, e non più di> nicchiahai dimenticato le app di Office gratis su tutti i sitemi mobili (anche e soprattutto quelli della concorrenza).Comunque quello che pensa OGGI MS dell'open source viene detto chiaramente: " <i> è un modo diverso di monetizzare </i> " (ovviamente si riferiscono alle aziende che lo producono, non ai ragazzini singoli)Pasta alla PirateriaRe: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> hai dimenticato le app di Office gratis su tutti> i sitemi mobili (anche e soprattutto quelli della> concorrenza).Si ma non lo fa per bontà divina,è un modo per insinuarsi e farsi pubblicità.Peccato che arriva tardi,ci sono molte suite che che aprono e modificano documenti office su mobile... poi se non hai bisogno di grandi cose c'era già quello Outlook,quindi cambia veramente poco.Etyp3Re: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: Darwin> Pensare che Microsoft stia fallendo è ridicolo,> sinceramente> parlando.> > E comunque sia non si può guardare un'azienda> sempre con gli stessi> occhi.> L'era Gates-Ballmer è finita.> Nadella ha evidentemente una visione diversa> delle> cose.> > MS ha fatto cassa più con le licenze OEM e le VLK> comprensive di piano di supporto tecnico, che con> le vendite in> scatola.> E inoltre far pagare un OS nel 2014 lo trovo> francamente> idiota.> Un sistema operativo, in piena era cloud e SaaS,> sta diventando sempre più> ininfluente.> Quello che oggi conta sono i servizi che> un'azienda riesce a> fornire.> > Windows farà parte dell'offerta, ma penso che> ormai il cloud ed il settore enterprise siano il> vero punto di riferimento di> Nadella.non sarebbe una novità: Microsoft ha già fatto in passato accordi con l'open source come riportato anche su P.I. http://punto-informatico.it/1736070/PI/Brevi/microsoft-suse-linux-insieme.aspxmax59Re: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Non era M$ a sostenere che il modello open non> fosse profittevole, che il modello closed> classico era meglio ecc...> ecc...> > Vedo con piacere che si sta convertendo!> Bene allora come sistema closed rimmarra solo> apple, destinata a quote sempre più marginali del> mercato!> > In ogni caso non so se questa mossa tardiva> riuscirà a salvare M$, Io la vedo sempre come> un'azienda a forte rischio fallimento come apple> stessa!No ti prego.Anche qui.....Dai.maxsixRe: Ma allora l'Open ha un valore?
- Scritto da: maxsix> No ti prego.> > Anche qui.....> > Dai....dai che state tutti perdendo pezzi :Dpure apple, che aveva ( se non sbaglio ) smesso di offrire il codice delle nuove versioni di darwin, ha ricominciato con yosemitecollioneRe: Ma allora l'Open ha un valore?
->Scritto da: Enjoy With Us>Bene allora come sistema closed rimmarra solo apple, >destinata a quote sempre più marginali del mercato!>>In ogni caso non so se questa mossa tardiva riuscirà a salvare M$, >Io la vedo sempre come un'azienda a forte rischio fallimento >come apple stessa!Che Microsoft cambi direzione non risolve il problema, perché di fatto non è "open o closed" il problema, i suoi fattacci se così lo vogliamo chiamare non è dovuto infatti a questo ma a altre scelte sbagliate sempre condotte da Microsoft.Il PuntoRe: Ma allora l'Open ha un valore?
Sono 15 anni che su PI leggo che Microsoft è alla frutta:-)Siete peggio di chi fa le previsioni del tempo!gianfranco severatiVisual Studio non sarà Open Source
Non risulta alcun progetto per rendere Open Source Visual Studio.Potreste modificare il sottotilo, per evitare confusione?vituzzoRe: Visual Studio non sarà Open Source
Senza confusione ci vogliono persone che discutano in maniera tecnica.e il bello è che la parola chiave è "discutano" perchè oggettivamente qualcuno che sa qualcosa c'è qui dentro!il rumore attira gli zombies e/i trollsFree ClimberRe: Visual Studio non sarà Open Source
visual studio community sarà gratuitoda nessuna parte c'è scritto che sarà open sourceLuca AnnunziataRe: Visual Studio non sarà Open Source
"Microsoft e la rivoluzione open sourceI gioielli della corona .NET e Visual Studio offerti alla community.""Ofeerto alla community" = opensorciatoAlebmossa...
... prettamente commerciale e anche, se vogliamo, logica e prevedibile.Visto che non puoi sconfiggerli (*nix), alleati.Questo potrebbe aumentare enormemente il bacino di utenza di questo strumento.Sempre che diventi effettivamente cross-platform e non rimanga solo nelle intenzioni.. . .Tìmeo Microsoftis et dona ferentes
Ho paura di Microsoft anche quando porta doni...Virgilio MaroneRe: Tìmeo Microsoftis et dona ferentes
> Ho paura di Microsoft anche quando porta doni...Non mi torna quel Microsoftis, che dovrebbe essere un accusativo. Non esistono in latino accusativi in -is.LeguleioRe: Tìmeo Microsoftis et dona ferentes
- Scritto da: Virgilio Marone> Ho paura di Microsoft anche quando porta doni...Questa fa molto Dr.McCoyLuppoloRe: Tìmeo Microsoftis et dona ferentes
- Scritto da: Luppolo> Questa fa molto Dr.McCoyCon tutto il massimo rispetto per Bones, ma direi che fa molto Eneide...SkywalkerRe: Tìmeo Microsoftis et dona ferentes
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: Luppolo> > Questa fa molto Dr.McCoy> Con tutto il massimo rispetto per Bones, ma direi> che fa molto> Eneide...Tsk, Tsk ... l'Eneide ... quel libercolo da subcultura :DLuppoloAl lupo, al lupo
Leggere di Microsoft che "apre" il suo codice, anzi no, addiruttura lo rilascia open source, fa davvero ridere, se non sghignazzare.E' anche vero che solo gli stupidi non cambiano mai idea.Personalmente non me ne frega una cippa di cosa fa M., ormai ho deciso che non fa più testo nel panorama informatico, dopo l'uscita di XP, capitolo chiuso, qualunque azione possa intraprendere, che regali Server, OS, e addirittura smartphone a ITmanager, per continuare a vendere.Nadella, che è così "coraggioso", deve rendere conto agli azionisti, e a quei livelli, pur di dare dividendi, venderebbero mamma, padre, tutta la parentela fino al 5o grado.L'ultima notizia, fra qualche anno, e così si chiude il capitolo M*, saraà che sotto sotto gira linux e sopra qualche finestra "amichevole".alessandroalbRe: Al lupo, al lupo
- Scritto da: alessandroalb> E' anche vero che solo gli stupidi non cambiano> mai> idea.> fa M., ormai ho deciso che non fa più testo nel> panorama informatico, dopo l'uscita di XP,> capitolo chiusoInteressante discorso retorico.TrolloneRe: Al lupo, al lupo
- Scritto da: Trollone> - Scritto da: alessandroalb> > > E' anche vero che solo gli stupidi non> cambiano> > mai> > idea.> > > fa M., ormai ho deciso che non fa più testo> nel> > panorama informatico, dopo l'uscita di XP,> > capitolo chiuso> > Interessante discorso retorico.Vive in un mondo parallelo...EtypeOpen Source
Finalmente la cosa giusta.kastriot lleshiRe: Open Source
Fa la cosa giusta :D[img]https://cinewalkofshame.files.wordpress.com/2011/04/chuck-norris1.jpg[/img]collioneRe: Open Source
[img]http://www.outsidethebeltway.com/wp-content/uploads/2009/03/chucknorris-300x169.jpg[/img]collioneRe: Open Source
prova prima con questo:[IMG]http://i.imgur.com/N6hM1tQ.jpg[/IMG]nomen omenxp os
rilasciasse i sorgenti di xp che sono più interessanticaronRe: xp os
- Scritto da: caron> rilasciasse i sorgenti di xp che sono più> interessantiverrebbero fuori dei fork stratosferici che unirebbero tutti i vantaggi di Windows e quelli di LinuxPasta alla PirateriaRe: xp os
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> - Scritto da: caron> > rilasciasse i sorgenti di xp che sono più> > interessanti> > verrebbero fuori dei fork stratosferici che> unirebbero tutti i vantaggi di Windows e quelli> di> LinuxConviene tenere xp cosi' come' :-)anverone99Alla fine favorisce solo Microsoft
Premesso che aprire il codice è sempre molto positivo, anche se bisogna capire i dettagli della licenza, alla fine al cosa favorisce solo loro.Nel senso che .NET non è una roba generica che puoi forkare su un altro sistema operativo e ti funziona. Le chiamate .NET sono fortemente orientate a quelle di sistema di Windows, l'intera VM è studiata per Windows e integrata in Windows.Se devi fare un porting di una roba del genere, non è che prendi il codice di Widows e lo ricompili su Linux o su MAC, prendi la direttiva che è già documentata e la reimplementi usando le funzioni del tuo sistema operativo, del codice altrui non usi praticamente nulla.In sintesi, a parte l'aspetto legale (che è da valutare) non so quanto giovamento ne avrà veramente MONO, mentre Microsoft sicuramente sarà avvantaggiata dal contributo dell'Open Source.LuppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 nov 2014Ti potrebbe interessare