Ore incandescenti per Microsoft sul fronte antitrust. A fronte di una importante vittoria negli USA in un caso portato avanti da Go Computing , il big di Redmond deve fronteggiare l’offensiva delle autorità di controllo del mercato sudcoreane e, soprattutto, di quelle europee.
Go Computing, come qualcuno ricorderà, aveva accusato Microsoft di aver esercitato il proprio potere di mercato per impedire all’azienda di entrare nel settore dei sistemi operativi. Secondo Go, Microsoft avrebbe fatto indebite pressioni sui suoi partner, da Intel a Compaq, da Fujitsu a Toshiba, affinché le proposte di Go non trovassero sbocchi commerciali. Non solo, l’azienda accusava Microsoft di essersi impadronita di proprie tecnologie.
Un giudice federale del Maryland, però, ha bocciato queste tesi , sostenendo che Microsoft non ha abusato della propria leadership sul mercato. L’unica cosa che il magistrato ha concesso a Go, che aveva denunciato BigM nel 2005, è di presentare una nuova denuncia per possibili danni che l’azienda potrebbe aver subito nei quattro anni precedenti alla denuncia ora archiviata.
Comprensibile la soddisfazione di Microsoft, che in una dichiarazione ha ricordato come Go si riferisca a vicende vecchie di 20 anni: “Questo caso contro Microsoft – ha spiegato uno dei legali della maggiore softwarehouse del mondo – non avrebbe mai dovuto avere luogo, siamo felici che la corte abbia deciso di bocciarla senza consentire che venisse portata avanti”. MS ha anche sottolineato che l’unico altro procedimento aperto sul fronte della concorrenza è quello con Novell relativo a WordPerfect, che sarebbe “boicottato” da Microsoft.
In Corea invece le cose non vanno come sperato dall’azienda fondata da Bill Gates. Un tribunale di Seoul, infatti, ha deciso che è priva di fondamento la richiesta della società di una ingiunzione capace di sospendere la decisione dell’antitrust del paese. Quest’ultima, come noto, ha imposto che Microsoft commercializzi in Corea del Sud una versione di Windows priva del media player e dei software di messaggistica istantanea , tradizionalmente incorporati nel sistema operativo distribuito dalla casa di Redmond.
Oltre a questa sanzione, l’antitrust sudcoreano ha anche stabilito una multa da 34,5 milioni di dollari (32,5 miliardi di won) per abuso di posizione dominante. Rimane per ora in piedi un appello presentato da Microsoft in sede separata all’Alta corte di Seoul, che non ha però ancora deciso se occuparsene. Dopo la dismissione della richiesta di ingiunzione la Commissione per l’equo commercio, che controlla il mercato sudcoreano, ha rilasciato una nota per dichiarare che la sentenza “è importante perché dimostra che le severe misure intraprese per tutelare il mercato possono essere portate avanti senza ulteriori sospensioni”.
Sebbene Microsoft possa ora scegliere di appellarsi anche contro l’ultima decisione sudcoreana, le grane più serie per il big di Redmond sembrano arrivare dall’Europa. Ecco perché. Stando alle indiscrezioni seguite ad una riunione a porte chiuse che si è tenuta a Bruxelles lunedì scorso, le autorità antitrust europee avrebbero ormai deciso di comminare una grossa multa a Microsoft perché ritengono che l’azienda non abbia fatto abbastanza per ottemperare alle richieste dell’antitrust comunitario.
A quanto pare, ma per ora sono fonti non ufficiali a parlare, vi sarebbe unanimità tra i regolatori europei nella scelta di andare avanti con il procedimento di sanzione, e questo nonostante il big di Redmond abbia annunciato l’imminente consegna di nuova ed ulteriore documentazione a seguito della richiesta da Bruxelles.
Il nodo del contendere è stranoto: lo scorso dicembre la Commissione si è detta insoddisfatta su due fronti essenziali dei “rimedi” imposti a Microsoft dopo la condanna dell’azienda. I “nodi” sono quello della documentazione tecnica che dovrebbe consentire ai rivali del big di Redmond di realizzare middleware da integrare al meglio in Windows, in modo tale da competere con il software Microsoft, e quello dei prezzi di licenza imposti da Microsoft ai rivali che intendessero avvalersi della possibilità di “buttare un occhio” nelle profondità di quella documentazione e del codice per realizzare i propri programmi.
Si conoscono anche le forti tensioni che nel tempo hanno diviso autorità regolatorie e Microsoft: quest’ultima è infatti certa di aver fornito una documentazione non solo confacente alle richieste della Commissione ma anche ben più completa.
Le cose sono cambiate di recente quando, dopo l’ennesimo braccio di ferro tra Bruxelles e Microsoft, quest’ultima si è messa al lavoro su una nuova versione di quella documentazione, nominando anche un esperto che fungesse da “garante” del lavoro svolto. Il risultato di quest’opera, che richiede al big di Redmond un dispiegamento di ingenti risorse, dovrebbe essere consegnato a breve ma, a quanto pare, i regolatori europei non intendono aspettare.
Sull’ entità della multa la partita è peraltro apertissima. Dovrebbe essere resa nota tra lunedì e mercoledì prossimi e dovrà tenere conto non solo dei due fattori in gioco, documentazione e prezzi di licenza, ma anche del fatto che la Commissione aveva adombrato la possibilità di assegnare una sanzione di 2 milioni di euro al giorno a partire dal dicembre scorso e fino a quando Microsoft non avesse ottemperato appieno alle proprie richieste.
Di questi due milioni, però, potrebbero essere comminati solo una parte: la documentazione infatti è in arrivo e, sebbene siano considerati elevati, i prezzi “giusti” delle licenze, fonte di polemiche vivaci tra Redmond e Bruxelles, non sono ancora stati decisi dall’antitrust europeo.
Per conoscere l’orientamento ufficiale dell’antitrust comunitario, come accennato, si dovrà dunque attendere lunedì prossimo, quando si terrà la prossima riunione, o mercoledì, quando verrà formalizzata la decisione.
-
Non toccate quel sito!
Se le majors della musica ( dei miei stivali) fossero state più furbe,ma non lo sono,avrebbero fatto loro un sito così in italia ( per esempio) vendendo a prezzi come quelli di allofmp3.com, non si sarebbe parlato poi tanto di p2p e guerre ai fantasmi! Invece le majors(dei miei stivali) non hanno ancora capito una sega delle nuove tecnologie.Io avrei comprato il disco vuoto,loro mi vendono gli mp3 e gli albums a quei prezzi della russia o poco più,masterizzo il mio cd e il gioco è fatto! Ieri un articolo su P.I. diceva: La SIAE ringrazia i cellulari.I contenuti multimediali per telefonini sono una fetta importante degli incassi della Società Italiana Autori ed Editori ; " Poi si lamentano che non hanno profitti " !!La SIAE, ripeto ..la SIAE dovrebbe ringraziare il governo ma anche il parlamento che non fa nulla per togliere potere a quell'ingiustizia sociale che si chiama SIAE. Ma non c'è proprio niente che si può fare? Siae non fa rima con protezione dei diritti d'autore, ci deve pur essere un modo per ridurre l'autorità di questo "ente", se non eliminarla. Niente? Democrazia diretta, minacce di togliere voti ai parlamentari, fiorello cortiana?...Lo so che in italia c'è di peggio, ma non possiamo passarci sopra ed essere clementi solo perchè la SIAE è una realtà minore. Bisogna iniziare anche dalle piccole cose. E purtroppo ancora non lo vogliono capire che a usare il p2p sono i loro stessi clienti cioèchi acquista anche materiale originale, oppurecredono veramente che quella minoranza che impilacentinaia di cd/dvd masterizzati una volta cheil p2p sarà debbellato si getta in massa adacquistare i loro prodotti? Pura illusione ! per venderebene basta contenere i prezzi. E poi, ci sono altre cose molto importanti, anzi importantissime in italia e nel mondo che dovrebbero essere affrontate,altro che p2p e file sharing! Il mondo ha bisogno di spazzare via le guerre, di spazzare via la porno pedofilia via web, rapine, omicidi..ecc..; Queste sono le cose che, i poliziotti, i topi grigi della finanza e la polpost devono affrontare.Cordiali salutiSardinianBoyRe: Non toccate quel sito!
- Scritto da: SardinianBoy> Se le majors della musica ( dei miei stivali)> fossero state più furbe,ma non lo sono,avrebbero> fatto loro un sito così in italia ( per esempio)> vendendo a prezzi come quelli di allofmp3.com,> non si sarebbe parlato poi tanto di p2p e guerre> ai fantasmi! Invece le majors(dei miei stivali)> non hanno ancora capito una sega delle nuove> tecnologie.Io avrei comprato il disco vuoto,loro> mi vendono gli mp3 e gli albums a quei prezzi> della russia o poco più,masterizzo il mio cd e il> gioco è fatto! Ieri un articolo su P.I. diceva:> La SIAE ringrazia i> cellulari.> I contenuti multimediali per telefonini sono una> fetta importante degli incassi della Società> Italiana Autori ed Editori ; " Poi si lamentano> che non hanno profitti "> !!> > La SIAE, ripeto ..la SIAE dovrebbe ringraziare il> governo ma anche il parlamento che non fa nulla> per togliere potere a quell'ingiustizia sociale> che si chiama SIAE. Ma non c'è proprio niente che> si può fare? Siae non fa rima con protezione dei> diritti d'autore, ci deve pur essere un modo per> ridurre l'autorità di questo "ente", se non> eliminarla. Niente? Democrazia diretta, minacce> di togliere voti ai parlamentari, fiorello> cortiana?...Lo so che in italia c'è di peggio, ma> non possiamo passarci sopra ed essere clementi> solo perchè la SIAE è una realtà minore. Bisogna> iniziare anche dalle piccole cose. E purtroppo> ancora non lo vogliono capire che a usare il p2p> sono i loro stessi clienti> cioè> chi acquista anche materiale originale, oppure> credono veramente che quella minoranza che impila> centinaia di cd/dvd masterizzati una volta che> il p2p sarà debbellato si getta in massa ad> acquistare i loro prodotti? Pura illusione ! per> vendere> bene basta contenere i prezzi. E poi, ci sono> altre cose molto importanti, anzi importantissime> in italia e nel mondo che dovrebbero essere> affrontate,altro che p2p e file sharing! Il mondo> ha bisogno di spazzare via le guerre, di spazzare> via la porno pedofilia via web, rapine,> omicidi..ecc..; Queste sono le cose che, i> poliziotti, i topi grigi della finanza e la> polpost devono> affrontare.> Cordiali salutiE poi parlano DELLA MAFIA RUSSA!!!!:'(AnonimoRe: Non toccate quel sito!
- Scritto da: > > - Scritto da: SardinianBoy> > Se le majors della musica ( dei miei stivali)> > fossero state più furbe,ma non lo sono,avrebbero> > fatto loro un sito così in italia ( per esempio)> > vendendo a prezzi come quelli di allofmp3.com,> > non si sarebbe parlato poi tanto di p2p e guerre> > ai fantasmi! Invece le majors(dei miei stivali)> > non hanno ancora capito una sega delle nuove> > tecnologie.Io avrei comprato il disco vuoto,loro> > mi vendono gli mp3 e gli albums a quei prezzi> > della russia o poco più,masterizzo il mio cd e> il> > gioco è fatto! Ieri un articolo su P.I. diceva:> > La SIAE ringrazia i> > cellulari.> > I contenuti multimediali per telefonini sono una> > fetta importante degli incassi della Società> > Italiana Autori ed Editori ; " Poi si lamentano> > che non hanno profitti "> > !!> > > > La SIAE, ripeto ..la SIAE dovrebbe ringraziare> il> > governo ma anche il parlamento che non fa nulla> > per togliere potere a quell'ingiustizia sociale> > che si chiama SIAE. Ma non c'è proprio niente> che> > si può fare? Siae non fa rima con protezione dei> > diritti d'autore, ci deve pur essere un modo per> > ridurre l'autorità di questo "ente", se non> > eliminarla. Niente? Democrazia diretta, minacce> > di togliere voti ai parlamentari, fiorello> > cortiana?...Lo so che in italia c'è di peggio,> ma> > non possiamo passarci sopra ed essere clementi> > solo perchè la SIAE è una realtà minore. Bisogna> > iniziare anche dalle piccole cose. E purtroppo> > ancora non lo vogliono capire che a usare il p2p> > sono i loro stessi clienti> > cioè> > chi acquista anche materiale originale, oppure> > credono veramente che quella minoranza che> impila> > centinaia di cd/dvd masterizzati una volta che> > il p2p sarà debbellato si getta in massa ad> > acquistare i loro prodotti? Pura illusione ! per> > vendere> > bene basta contenere i prezzi. E poi, ci sono> > altre cose molto importanti, anzi> importantissime> > in italia e nel mondo che dovrebbero essere> > affrontate,altro che p2p e file sharing! Il> mondo> > ha bisogno di spazzare via le guerre, di> spazzare> > via la porno pedofilia via web, rapine,> > omicidi..ecc..; Queste sono le cose che, i> > poliziotti, i topi grigi della finanza e la> > polpost devono> > affrontare.> > Cordiali saluti> > E poi parlano DELLA MAFIA RUSSA!!!!> :'(se si chiama mafia avrà pur un origine italica o no?AnonimoRe: Non toccate quel sito!
- Scritto da: >> > se si chiama mafia avrà pur un origine italica o> no?In Russia si chiama Kombinatsija. I giornalisti non possono pronunciarla perché 1) ha troppe sillabe e 2) nessuno saprebbe di cosa si parla e spiegarlo ogni volta costa minuti, così la chiamano "mafia russa".AnonimoRe: Non toccate quel sito!
Ma quel sito dovrebbe fornirli gratis gli mp3...cioè se non pagano 1 centesimo di diritti d'autore agli autori perché dovrei pagare loro per avere il prodotto? Me li prendo gratis dal P2P se non voglio pagare il diritto d'autore...Sono pienamente d'accordo su tutto ciò che è stato detto della Socità Italiana Autorizzata in Estorsioni, e concordo sul fatto che dovrebbero applicare prezzi ridotti a 1/10 rispetto a quelli di iTunes MS perché a 1 a canzone mi compro il CD originale (almeno ho pure la confezione e il libretto...). Però sto sito è giusto farlo chiudere. Si prendono soldi dagli utenti illegalmente e non pagano uno straccio di diritto d'autore. Come ripeto, dovrebbero darli gratis i brani...AnonimoRe: Non toccate quel sito!
- Scritto da: > Ma quel sito dovrebbe fornirli gratis gli> mp3...cioè se non pagano 1 centesimo di diritti> d'autore agli autori perché dovrei pagare loro> per avere il prodotto?L'informazione viene dall'oste che si lamenta che il suo vicino regala il vino e lo mette fuori mercato. Francamente non credo che allofmp3 possa essere allo stesso tempo legale e non pagare niente agli autori. Se ho capito bene, la legge russa impone una licenza obbligatoria agli autori e fissa lei la cifra da corrispondere, e le major, alle quali la cifra sembra troppo bassa, vanno in giro a dire di non essere pagate.In pratica i russi hanno già risolto il problema del copyright in favore sia degli autori che dei consumatori, ma i distributori, questo ramo secco e improduttivo, non ci stanno.E vai di cause, che dove non riesce la violenza economica (tangenti e varie) può sempre riuscire la violenza del diritto (o del rovescio, secondo i punti di vista).AnonimoRe: Non toccate quel sito!
in questo paragrafo c'è tutto il succo del problema dall'ottica delle majors:"Dal loro punto di vista, dunque, quella di AllofMp3 è una rapina in quanto nulla di ciò che viene incassato va agli autori o ai produttori della musica né questi ultimi hanno alcun controllo su modalità di vendita e prezzi di distribuzione. Prezzi peraltro bassissimi: interi album in testa alle classifiche di mezzo mondo sono acquistabili a cifre che in qualche caso sono inferiori ad 1 euro."oltre a cio crediamo che Putin preferisca tutelare allofmp3 piuttosto che rischiare di perdere l'OMC?http://politics.slashdot.org/article.pl?sid=06/06/03/1727232qualche articolo in inglese in più sull'argomento...anche se magari datatohttp://www.out-law.com/page-6956http://en.wikipedia.org/wiki/Allofmp3http://www.slyck.com/news.php?story=1187AnonimoNon ho ancora capito una cosa...
...per noi italiani e' reato comprare su questo sito?AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
il sito e' in perfetto accordo con la legge russa sul diritto d'autore, quindi la ricettazione e' pressoche' impossibile da dimostrare.Il resto sono solo problemi dati da accordi commerciali di distribuzione che non possono sfociare nel penale ne tantomeno toccare i clienti.AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
è discutibileaspettiamo che qualcuno compri, venga beccato, processato; e poi vedremo cosa dirà il giudiceAnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
Pero', scusa, facciamo un esempio prendendo una situazione simile: l'olanda e la cannabis.In Olanda la cannabis e' legale e fin qui non ci piove. Se pero' io mi compro della cannabis via internet e me la faccio arrivare in italia, mi fanno un c**o a capanna, perche' essendo io in italia devo rispettare le leggi italiane. Se non erro, per mettere in regola gli mp3 russi (che in italia sono ilegali) dovrei applicare pagandolo di mio il mitico "bollino siae". Ho ragione o sto farneticando (ho i postumi della partita di ieri sera... ;) ) ?AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
Io penso che non ci siano problemi, se compri qualche cosa da un sito estero nessuno ti può chiedere niente, se compro un film in un altro paese la siae non mi chiede niente, qui succede la stessa cosa.- Scritto da: > Pero', scusa, facciamo un esempio prendendo una> situazione simile: l'olanda e la> cannabis.> > In Olanda la cannabis e' legale e fin qui non ci> piove. Se pero' io mi compro della cannabis via> internet e me la faccio arrivare in italia, mi> fanno un c**o a capanna, perche' essendo io in> italia devo rispettare le leggi italiane.> > > Se non erro, per mettere in regola gli mp3 russi> (che in italia sono ilegali) dovrei applicare> pagandolo di mio il mitico "bollino siae". Ho> ragione o sto farneticando (ho i postumi della> partita di ieri sera... ;) )> ?AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
- Scritto da: > Pero', scusa, facciamo un esempio prendendo una> situazione simile: l'olanda e la> cannabis.> > In Olanda la cannabis e' legale e fin qui non ci> piove. Se pero' io mi compro della cannabis via> internet e me la faccio arrivare in italia, mi> fanno un c**o a capanna, perche' essendo io in> italia devo rispettare le leggi italiane.> > > Se non erro, per mettere in regola gli mp3 russi> (che in italia sono ilegali) dovrei applicare> pagandolo di mio il mitico "bollino siae". Ho> ragione o sto farneticando (ho i postumi della> partita di ieri sera... ;) )> ?La seconda che hai detto ... :-)L'esempio della cannabis non vale: in Italia e' vietato DETENERE cannabis, non comprare.Mentre non e' vietato detenere file musicali.Altra cosa sono le tasse di importazione (ma per i privati non ci sono su beni con prezzi cosi' bassi come la musica) e altra cosa ancora il bollino SIAE, che serve se VENDI musica proveniente dall'estero ma non se la importi per uso personale (altrimenti comprare CD all'estero sarebbe fuori legge).Tra l'altro, poi, se fosse fuorilegge comprare da Allofmp3 perche' non paga la SIAE, allora lo sarebbe anche comprare da un sito extra-UE che non paga la SIAE come ... iTunes Music Store!!! :-)AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
La cannabis è illegale, anche se oltre una certa misura. Da quando gli mp3, russi o non russi, lo sono? CiaoAnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
- Scritto da: > il sito e' in perfetto accordo con la legge russa> sul diritto d'autore, quindi la ricettazione e'> pressoche' impossibile da> dimostrare.> discutibile...in quanto vendendo al di fuori dei confini senza rispettare i diritti d'autore vigenti al di fuori della russia dubito che sia perfettamente legale, se non che vi siano lacune legislative in meritoaltrimenti non mi spiego perché altri siti di vendita online (e penso a ITMS) hanno dovuto prendere accordi localizzati per aprire stores localizzati.> Il resto sono solo problemi dati da accordi> commerciali di distribuzione che non possono> sfociare nel penale ne tantomeno toccare i> clienti.> l'aspetto clienti è marginale..la questione tocca il sito e chi lo gestisce in primis. gli accordi commerciali di distribuzione non sono il cuore del discorso, bensi il rispetto del diritto d'autore al di fuori della russiaAnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
In molti Paesi non esiste una legge sul (c), il 99% del software nella PA è illegale, comprarsi un cd pirata è perfettamente legale, comprare da uno di questi Paesi un cd pirata è legale in Italia ? Assolutamente no.AnonimoRe: Non ho ancora capito una cosa...
NON SO CHI E' CHE SI FA TUTTI QUESTI SCRUPOLI COMUNQUE E' PROPRIO UN BELL'IMBECILLE!! IO HO COMPRATO NELLA MIA VITA OLTRE 350 CD E SE ORA HO MODO DI COMPRARE MUSICA SU UN SITO A MIO PARERE LEGALE FINTANTO CHE NON VIENE DIMOSTRATO IL CONTRARIO NE APPROFITTO ALLA GRANDE. a PARTE IL FATTO CHE, DA AUDIOFILO NAVIGATO, PAGARE 1 EURO PER UN FILE DI MERDA CON QUALITà DI MERDA (NON MI DITE CHE I FILE MP3 SU UN IMPIANTO DA 5.000 EURO SUONANO COME UN SUPER AUDIO CD COMPRATO A NEGOZIO) E' VERAMENTE RIDICOLO. sCARICHI UN FILE CHE STA LI', TE LO ASCOLTI, TE LO MASTERIZZI MA ALLA FINE NON HAI NIENTE IN MANO ANCHE SE TI STAMPI LA COPERTINA O TUTTE LE MINCHIATE CHE VUOI. IL PREZZO GIUSTO PER QUESTA MUSICA DI QUALITà DISCUTIBILE E' QUELLO PRATICATO DAL SITO RUSSO: LO SCARICO ME LO ASCOLTO E SE PROPRIO MI PIACE ME LO VADO A COMPRARE (IO FACCIO COSI').SE VOLETE CONTINUARE A FARVI LE SEGHE MENTALI CONRINUATE PURE!AnonimoSe queste major...
fossero solo PIU' INTELLIGENTI E MENO INGORDE!!!!!Devono ficcarselo nella zucca che la gente NON SPENDE più di qualche cent per un brano e finché continueranno ad agire così ci sarànno p2p e marokkini a regnare!!!! 8)AnonimoRe: Se queste major...
- Scritto da: > fossero solo PIU' INTELLIGENTI E MENO INGORDE!!!!!> Devono ficcarselo nella zucca che la gente NON> SPENDE più di qualche cent per un brano e finché> continueranno ad agire così ci sarànno p2p e> marokkini a> regnare!!!!> 8)seh col semplie fatto che il ciddi del marocchino vale quello che lo paghi..con la sorpresa che spesso è poi difettatoAnonimoRe: Se queste major...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > fossero solo PIU' INTELLIGENTI E MENO> INGORDE!!!!!> > Devono ficcarselo nella zucca che la gente NON> > SPENDE più di qualche cent per un brano e finché> > continueranno ad agire così ci sarànno p2p e> > marokkini a> > regnare!!!!> > 8)> > > seh col semplie fatto che il ciddi del marocchino> vale quello che lo paghi..con la sorpresa che> spesso è poi> difettatovale quello che lo paghi ?!MOLTO MENO! :DAnonimoUuuuh che paura!
Vediamo un po'... In Russia AllOfMP3 è *legale*. Gli inglesi denunciano AllOfMP3 in un tribunale inglese.Se i giudici inglesi hanno ancora un po' di sale nel cervello sanno che non hanno la minima giurisdizione su AllOfMP3 che nel suo paese è, come ho detto, del tutto legale.Nel caso AllOfMP3 venisse condannata da qualche sciocco giudice malato di onnipotenza cosa mai potrebbe accadere? A parte mandargli una lettera con su scritto "butti brutti brutti cattivi ecco!" intendo (più o meno come le lettere mandate a ThePirateBay).Vogliono che la gente smetta di piratare la musica? Vogliono che la gente smetta di comprare da AllOfMP3? Abbassino i prezzi e la smettano di usare i soldi di chi paga per finanziare cause e cacce alle streghe, per sbattere ragazzini in prima pagina o in TV (come la VERGOGNOSA pubblicità anti-pirateria mandata in onda durante il superbowl americano, pubblicità che oltre ad aver racontato un sacco di menzogne ha sputtanato i ragazzini che ha ripreso senza che mai ci fosse nemmeno stato un processo nei loro confronti e solo perché non avevano i soldi per pagarsi la difesa), smettano di considerare i propri utenti come dei criminali e la smettano di RUBARE loro con prezzi tenuti alti artificiosamente per potersi permettere di acquistare Ferrari, barconi e ville al mare per poi fare la parte delle povere vittime che muoiono di fame.Wakko WarnerRe: Uuuuh che paura!
entrambi i paesi hanno l'atomica, ma la russia ne ha molte di più ed ha anche i sottomarini nuclearivediamo come andrà a finireAnonimoRe: Uuuuh che paura!
Si, perché la Russia secondo te farà una guerra nucleare per difendere AllofMP3, certo.La Russia ha bisogno di commerciare con l'Occidente, e se l'Occidente dice "chiudete AllofMp3", lo chiuderà. Quello e tutti i siti simili. Punto.Cresci, che é meglio.AnonimoRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: Wakko Warner> come la VERGOGNOSA> pubblicità anti-pirateria mandata in onda durante> il superbowl americanoE per chi non lo avesse vistohttp://homepage.mac.com/brianflemming/iblog/movies/apple1984.movMentre qui potete trovare lo spot Apple originale del 1984 http://video.google.com/videoplay?docid=4431023771693015128Wakko WarnerRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: Wakko Warner> Vediamo un po'... > In Russia AllOfMP3 è *legale*. > Gli inglesi denunciano AllOfMP3 in un tribunale> inglese.> > Se i giudici inglesi hanno ancora un po' di sale> nel cervello sanno che non hanno la minima> giurisdizione su AllOfMP3 che nel suo paese è,> come ho detto, del tutto> legale.> > Nel caso AllOfMP3 venisse condannata da qualche> sciocco giudice malato di onnipotenza cosa mai> potrebbe accadere? A parte mandargli una lettera> con su scritto "butti brutti brutti cattivi> ecco!" intendo (più o meno come le lettere> mandate a> ThePirateBay).> > Vogliono che la gente smetta di piratare la> musica? Vogliono che la gente smetta di comprare> da AllOfMP3? Abbassino i prezzi e la smettano di> usare i soldi di chi paga per finanziare cause e> cacce alle streghe, per sbattere ragazzini in> prima pagina o in TV (come la VERGOGNOSA> pubblicità anti-pirateria mandata in onda durante> il superbowl americano, pubblicità che oltre ad> aver racontato un sacco di menzogne ha sputtanato> i ragazzini che ha ripreso senza che mai ci fosse> nemmeno stato un processo nei loro confronti e> solo perché non avevano i soldi per pagarsi la> difesa), smettano di considerare i propri utenti> come dei criminali e la smettano di RUBARE loro> con prezzi tenuti alti artificiosamente per> potersi permettere di acquistare Ferrari, barconi> e ville al mare per poi fare la parte delle> povere vittime che muoiono di> fame.> > > veramente la problematica è la seguente...per le leggi attuali la vendita da parte di allofmp3 di mp3 senza rispettare i diritti d'autore vigenti nei paesi terzi presso i quali vende è legale?se si, non si spiega allora come mai per l'ITMS apple abbia dovuto prendere accordi con le majors dei singoli paesi per poi poter aprire i sui store localizzatiAnonimoRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: > veramente la problematica è la seguente...per le> leggi attuali la vendita da parte di allofmp3 di> mp3 senza rispettare i diritti d'autore vigenti> nei paesi terzi presso i quali vende è> legale?Questo non cambia di una virgola la legittimità di AllOfMP3 che, nel suo paese, offre un servizio legale.AllOfMP3 non può essere incriminato di nulla visto che la vendita avviene attraverso un server russo.Semmai c'è il dubbio sulla legalità di importare materiale *forse* illegale da parte dei clienti... ma ancora una volta AllOfMP3 con questo non c'entra nulla.È un po' come se io andassi in russia, mi comprassi un CD lì del tutto legale e lo importassi in Italia ritornando dal mio viaggio. È chiaro che chi mi ha venduto il CD non è certo responsabile di questo mio comportamento.> se si, non si spiega allora come mai per l'ITMS> apple abbia dovuto prendere accordi con le majors> dei singoli paesi per poi poter aprire i sui> store> localizzatiSi spiega per il fatto che le leggi sul copyright oggi sono del tutto squilibrate. Sono state create dalla RIAA per la RIAA da politici/legislatori corrotti ed incoscenti che hanno posto in primo piano il proprio rendiconto personale ai danni di quello di tutti gli altri.Wakko WarnerRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: > > veramente la problematica è la seguente...per le> > leggi attuali la vendita da parte di allofmp3 di> > mp3 senza rispettare i diritti d'autore vigenti> > nei paesi terzi presso i quali vende è> > legale?> > Questo non cambia di una virgola la legittimità> di AllOfMP3 che, nel suo paese, offre un servizio> legale.peccato che il punto non è la legalità nel suo paese, ma all'estero.per cui di virgole ce ne sono e parecchie...> AllOfMP3 non può essere incriminato di nulla> visto che la vendita avviene attraverso un server> russo.discutibile..visto che vi sono verosimilmente lacune legislative in merito.> Semmai c'è il dubbio sulla legalità di importare> materiale *forse* illegale da parte dei> clienti... ma ancora una volta AllOfMP3 con> questo non c'entra> nulla.discutibile come liberare dalle responsabilità quel sito> È un po' come se io andassi in russia, mi> comprassi un CD lì del tutto legale e lo> importassi in Italia ritornando dal mio viaggio.non è la stessa cosa.> È chiaro che chi mi ha venduto il CD non è certo> responsabile di questo mio> comportamento.>non è questo il discorso > > se si, non si spiega allora come mai per l'ITMS> > apple abbia dovuto prendere accordi con le> majors> > dei singoli paesi per poi poter aprire i sui> > store> > localizzati> > Si spiega per il fatto che le leggi sul copyright> oggi sono del tutto squilibrate. Sono state> create dalla RIAA per la RIAA da> politici/legislatori corrotti ed incoscenti che> hanno posto in primo piano il proprio rendiconto> personale ai danni di quello di tutti gli> altri.non è questo il discorso...puoi discutere a lungo sulla opportunità di tali disposizioni, ma la questione è diversa: se esse ci sono (giuste o sbagliate) vanno rispettatecerchiamo di non ricamare attorno al problema che poi va tutto OTAnonimoRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: > > veramente la problematica è la seguente...per le> leggi attuali la vendita da parte di allofmp3 di> mp3 senza rispettare i diritti d'autore vigenti> nei paesi terzi presso i quali vende è> legale?> > se si, non si spiega allora come mai per l'ITMS> apple abbia dovuto prendere accordi con le majors> dei singoli paesi per poi poter aprire i sui> store> localizzatiSe in russia cè la vendita libera di armi, non significa che le armi possano essere esportate liberamente altrove.Quindi significa che i diritti d'autore non sono altro che il volere di major e enti (SIAE) e non sono rispettate in russia (dove non hanno nessun potere del genere).Significa quindi che il sito dovrebbe essere utilizzabile sono da cittadini russi e non all' estero o dove ci siano legge contrarie.Pero' il problema non stà qui. Il problema stà sul dare la possibilità a delle multinazionali di legiferare per i loro interessi. Infatti mentre la vendita libera di armi è negata perchè ci sono troppi individui pronti a creare ingenti danni con il loro utilizzo, il negare l' utilizzo di prorietà intellettuali per _uso_personale_ perchè alimenti major e co. non soddisfano i loro interessi è alla fine contro l' umanità, ovvero per il diritto di pochi, molti restano ignoranti o inabilitati.Sarà anche una palla questo post, ma alla fine contiene il succo di tutto il discorso, ovvero che sono entrambi in torto marcio: major/entri detengono poteri non loro, il sito russo esporta materiale non esportabile.nattu_panno_damRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: nattu_panno_dam> Se in russia cè la vendita libera di armi, non> significa che le armi possano essere esportate> liberamente> altrove.Quindi secondo te, se in Russia esiste un negozio in cui la vendita delle armi è libera e io ne ordino una per posta allora le autorità italiane fanno "causa" a tale negozio e forzano la Russia a chiuderlo?O invece bloccano il pacco al confine ed eventualmente intervengono su chi ha cercato di acquistarle all'estero?Wakko WarnerRe: Uuuuh che paura!
e quindi tutto sto minestrone per dire quanto sostengono alcuni, ovvero la dubbia legalità all'estero dei confini russi di quel sito?mahAnonimoRe: Uuuuh che paura!
- Scritto da: Wakko Warner> Vediamo un po'... ..........> Nel caso AllOfMP3 venisse condannata da qualche> sciocco giudice malato di onnipotenza cosa mai> potrebbe accadere? A parte mandargli una lettera> con su scritto "butti brutti brutti cattivi> ecco!" intendo (più o meno come le lettere> mandate a> ThePirateBay).Beh, il passo logico successivo potrebbe essere che comincino a muoversi per costringere gli ISP inglesi a bloccare l'accesso all'IP del sito in questione. Come è avvenuto da noi per i siti delle scommesse. Con tutto il corollario di mosse e contromosse tecniche che conseguono, di polemiche etc. etc.In fondo quello che stanno cercando di mettere in piedi le Major, è un corpus giuridico e una cinghia di trasmissione politica e tecnica che tuteli per l'eternità la loro antistorica pretesa di conservazione. Antistorica, nel senso che tutto quello che è possibile, facile e conveniente fare, prima o poi qualcuno lo fa, e a nulla valgono divieti e protezionismo. In fondo, i tessitori inglesi annegarono l'inventore del telaio meccanico, nondimeno il telaio meccanico esiste.AnonimoRe: Uuuuh che paura!
> a nulla valgono divieti e protezionismo. In > fondo, i tessitori inglesi annegarono > l'inventore del telaio meccanico, nondimeno il > telaio meccanico esiste.Il telaio meccanico ha fatto perdere lavoro agli operai, non ha intaccato gli utili dei padroni delle fabbriche che sono passate al telaio meccanico. Anzi, questi hanno guadagnato ancora di più non dovendo pagare gli operai.Stesso discorso per i robot.Alla tecnologia é permesso avanzare solo per arricchire chi ricco é già, non per sollevare chi é povero.borg_trollQualcuno mi chiarisce?
E' tanto che lo chiedo ma nessuno mi ha mai risposto in modo esauriente.Una volta che si è pagato un mp3 scaricato da un sito legale, come si fa a dimostrare che quell'mp3 è legale? Cosa lo differenzia da uno scaricato dal p2p? Vi rilasciano una fattura da stampare? E cosa lega quell'mp3 a quella fattura? Altrimenti con una fattura ci fai infinite copie di quell'mp3. C'è un codice interno al file?Se arriva la Finanza, come fate a dimostrare che ciascun singolo mp3 è stato pagato regolarmente?Davvero, io non capisco chi scarica questi file a pagamento se non hanno nessun modo per dimostrarne la legalità essendo perciò uguali a quelli scaricati via p2p.AnonimoRe: Qualcuno mi chiarisce?
- Scritto da: > E' tanto che lo chiedo ma nessuno mi ha mai> risposto in modo> esauriente.> > Una volta che si è pagato un mp3 scaricato da un> sito legale, come si fa a dimostrare che> quell'mp3 è legale? Cosa lo differenzia da uno> scaricato dal p2p? Vi rilasciano una fattura da> stampare? E cosa lega quell'mp3 a quella fattura?la ricevuta d'acquisto come per qualsiasi altro prodotto.> Altrimenti con una fattura ci fai infinite copie> di quell'mp3. C'è un codice interno al> file?>dipende dallo store > Se arriva la Finanza, come fate a dimostrare che> ciascun singolo mp3 è stato pagato> regolarmente?>mostri la fattura > Davvero, io non capisco chi scarica questi file a> pagamento se non hanno nessun modo per> dimostrarne la legalità essendo perciò uguali a> quelli scaricati via> p2p.finite le domande retoriche e la confusione?AnonimoRe: Qualcuno mi chiarisce?
- Scritto da: > > Vi rilasciano una fattura da> > stampare? E cosa lega quell'mp3 a quella> fattura?> > > la ricevuta d'acquisto come per qualsiasi altro> prodotto.> > > > Altrimenti con una fattura ci fai infinite copie> > di quell'mp3. C'è un codice interno al> > file?> >> > dipende dallo storeDunque accade spesso che molti mp3 non siano riconducibili a quella fattura. Basta che uno acquisti un mp3 poi passa fattura (modificabile) e copia dell'mp3 a tutti gli amici. Paragone coi CD: il bollino SIAE non è riproducibile.Soluzione: Windows VISTA con TC (Chip Fritz). Adesso capisco a cosa serve. :-)> > > Se arriva la Finanza, come fate a dimostrare che> > ciascun singolo mp3 è stato pagato> > regolarmente?> >> > mostri la fatturaDato che la fattura sarà una pagina html, a quel punto basta farne una e poi cambiare il testo scrivendoci una canzone diversa. Con un mp3 ce ne regolarizzo 3000? :-D> > Davvero, io non capisco chi scarica questi file> a> > pagamento se non hanno nessun modo per> > dimostrarne la legalità essendo perciò uguali a> > quelli scaricati via> > p2p.> > finite le domande retoriche e la confusione?No. :-DMessa così sono soldi buttati. Fra l'altro non costano pochissimo questi mp3 singoli.AnonimoRe: Qualcuno mi chiarisce?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Vi rilasciano una fattura da> > > stampare? E cosa lega quell'mp3 a quella> > fattura?> > > > > > la ricevuta d'acquisto come per qualsiasi altro> > prodotto.> > > > > > > Altrimenti con una fattura ci fai infinite> copie> > > di quell'mp3. C'è un codice interno al> > > file?> > >> > > > dipende dallo store> > Dunque accade spesso che molti mp3 non siano> riconducibili a quella fattura. Basta che uno> acquisti un mp3 poi passa fattura (modificabile)> e copia dell'mp3 a tutti gli amici.> ho scritto dipende perchè vi sono store che vendono mp3 liberi da drm e altri con drm leggeri tipo fairplay.la fattura come fai a passarla visto che ci sono le tue coordinate bancarie?l'mp3 puoi ripparlo e liberarlo dai drm e poi riripparlo in mp3 senza drm...contravvieni alle disposizioni contrattuali se per uno store non puoi farlo, ma dubito che vengano a controllare a casa tua che ci fai con quell'mp3 se lo hai pagato.> Paragone coi CD: il bollino SIAE non è> riproducibile.quid?impedisce la contraffazione? non mi pare> Soluzione: Windows VISTA con TC (Chip> Fritz). Adesso capisco a cosa serve.> :-)> superficialone> > > > > Se arriva la Finanza, come fate a dimostrare> che> > > ciascun singolo mp3 è stato pagato> > > regolarmente?> > >> > > > mostri la fattura> > > Dato che la fattura sarà una pagina html, a quel> punto basta farne una e poi cambiare il testo> scrivendoci una canzone diversa. Con un mp3 ce ne> regolarizzo 3000?> :-D> dato che non è un html...e che la finanza controllerebbe i tuoi estratti bancari...trova un sistema migliore> > > Davvero, io non capisco chi scarica questi> file> > a> > > pagamento se non hanno nessun modo per> > > dimostrarne la legalità essendo perciò uguali> a> > > quelli scaricati via> > > p2p.> > > > finite le domande retoriche e la confusione?> > No. :-D> Messa così sono soldi buttati. Fra l'altro non> costano pochissimo questi mp3> singoli.messa così non sai che scrivere allora ci riempi con leggerezze il postAnonimoun'(altra) occasione perduta
AllOfMP3 dimostra a tutti che la gente è disposta a PAGARE per scaricare MP3, tanto è vero che c'è sempre l'alternativa del P2P gratuito, che però non viene preferito. Ed è persino disposta a mettere i dati della propria carta di credito...La gente è disposta a pagare un prezzo EQUO però! (anche 10 volte il prezzo di AllOfMP3 sarebbe ok, a mio modo di vedere...)Invece le major impongono dei prezzi maggiori (20/30 volte AllOfMp3) per offrire una qualità inferiore e delle limitazioni talvolta anche alle copie private (DRM docet).Se una major volesse davvero creare problemi ad AllOfMP3, potrebbe, ad esempio, cominciare ad offrire bitrate superiori a 128. Inoltre, cominciare ad abbassare i prezzi di un 40/50%, introdurre offerte, sicuramente questo si che pagherebbe.Alla fine su AllOfMP3 rimarrebbero solo gli utenti che, in mancanza di Internet comunque si registrerebbero le canzoni dalla radio, perché non sono disposti a spendere più di 1, 2 euro in musica al mese...Ma io dico: è così ovvio!MeMedesimoRe: un'(altra) occasione perduta
- Scritto da: MeMedesimo> AllOfMP3, potrebbe, ad esempio, cominciare ad> offrire bitrate superiori a 128. Inoltre,> cominciare ad abbassare i prezzi di un 40/50%,> introdurre offerte, sicuramente questo si che> pagherebbe.> Alla fine su AllOfMP3 rimarrebbero solo gli> utenti che, in mancanza di Internet comunque si> registrerebbero le canzoni dalla radio, perché> non sono disposti a spendere più di 1, 2 euro in> musica al> mese...> Ma io dico: è così ovvio!E perché dovrebbe farlo?È così facile sparare nel mucchio e derubare la gente grazie a leggi incoscenti e criminali fatte da politici/legislatori corrotti e/o incapaci...È molto più semplice... non devono abbassare i prezzi... non devono fare offerte... non hanno nessuno contro cui dover competere... possono recuperare migliaia di dollari da cause fatte a ragazzini pescati a caso su Internet quando e come vogliono... possono diffondere il panico a loro piacimento per obbligare la gente a pagare i loro prezzi...Insomma... spiegami perché dovrebbero fare quanto dici...Wakko WarnerRe: un'(altra) occasione perduta
- Scritto da: MeMedesimoSottoscrivo al 100%allofmp3 dimostra chiaramente che cosa vogliono i comsumatori: Prezzi onesti e niente DRM.Da quando ho scoperto allofmp3 non prelevo praticamente piu' dal P2P: Ieri sera ho comperato un'intero album di de Andrè ("In direzione ostinata e contraria") per una decina di dollari senza dovermi cercare le singole traccie, senza rischiare fake o qualita' bassa.Ma i vecchi tromboni delle major questo non lo capiscono, sono avidi, avidi, avidi !!Giambosi però QUESTA è qualità
leggete: What is Online Encoding? Why dont you simply offer a fixed bit rate?Online Encoding is a unique technology developed by AllofMP3.com, allowing our users to download high quality audio files in the format and bit rate of their choice. Also, we've come up with several ingenious technological solutions that allow us to charge a minimum for such downloading.With Online Encoding, you can choose the file format (MPEG-1 Layer 3 - MP3, Windows Media Audio - WMA, Ogg Vorbis - OGG, MusePack - MPC, MPEG-4 AAC, etc.) and quality of a song you want to download. We offer a wide choice of encoding formats and bit rates for any audio player: from an MP3player to a sophisticated acoustic system.Why dont we simply offer pre-encoded MP3 files at a standard 192 Kbps bit rate? We believe it's worth giving you the option to get audio files in the quality and format of your choice rather than restrict it to some standard quality to save everybodys time. QUESTO e non il DRM è quello che vogliamo!!!!prezzo corretto, corretto formato, scelta, qualità.e sicuramente il ripping è perfetto.... ci scommettereise le ditte di qui competessero in quel modo, io credo che le straccerebbero di bruttoAnonimoRe: si però QUESTA è qualità
- Scritto da: > leggete:> > What is Online Encoding? Why dont you simply> offer a fixed bit> rate?> Online Encoding is a unique technology developed> by AllofMP3.com, allowing our users to download> high quality audio files in the format and bit> rate of their choice. Also, we've come up with> several ingenious technological solutions that> allow us to charge a minimum for such> downloading.> > With Online Encoding, you can choose the file> format (MPEG-1 Layer 3 - MP3, Windows Media Audio> - WMA, Ogg Vorbis - OGG, MusePack - MPC, MPEG-4> AAC, etc.) and quality of a song you want to> download. We offer a wide choice of encoding> formats and bit rates for any audio player: from> an MP3player to a sophisticated acoustic> system.> > Why dont we simply offer pre-encoded MP3 files> at a standard 192 Kbps bit rate? We believe it's> worth giving you the option to get audio files in> the quality and format of your choice rather than> restrict it to some standard quality to save> everybodys> time. > > > QUESTO e non il DRM è quello che vogliamo!!!!> prezzo corretto, corretto formato, scelta,> qualità.> > e sicuramente il ripping è perfetto.... ci> scommetterei> > se le ditte di qui competessero in quel modo, io> credo che le straccerebbero di> brutto> Io sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'OEEX che da la possibilità di scaricare il cd in wav in qualità CDDA. Se solo avessi la carta di credito ho già visto un paio di cd figosi **Ma a cover come stiamo messi? Danno anche quelle o devo cercarle altrove?AlucardRe: si però QUESTA è qualità
- Scritto da: Alucard> Se solo avessi la carta di> credito ho già visto un paio di cd figosi> **Se non sbaglio la PostePay funziona... (c'è qualcuno che può confermare?)Wakko WarnerRe: si però QUESTA è qualità
Confermo io, proprio stamane l'ho utilizzata per caricare il balance(credito residuo).pierpaolopezzoRe: si però QUESTA è qualità
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Alucard> > Se solo avessi la carta di> > credito ho già visto un paio di cd figosi> > **> > Se non sbaglio la PostePay funziona... (c'è> qualcuno che può> confermare?)Confermo. Ma io preferisco la carta anonima che si compra da Banca Intesa (Moneta on line). E' del tutto equivalente ad una VISA, ma è anonima. Nessun problema se un giorno le autorità russe cambiassero idea o se le major riescono a copiarsi la lista degli utenti.La privacy assoluta del contante, che ogni giorno cercano di toglierci, e la comodità di una prepagata accettata da tutti.AnonimoRe: si però QUESTA è qualità
Si! La PostePay funziona. Io ho un account da più di un anno su AllofMP3 è uso la Postepay per ricaricare il mio credito. Inoltre la qualità dei file è eccellente e tra l'altro mi sono accorto di aver speso più soldi a comprare MP3 in questo anno che all'epoca dei vinili e dei cd. Rifletteci bene care major, il giusto prezzo, la qualità e la scelta non faranno altro che incrementare le vendite. Vi dirò di più, la velocità di download è sempre al massimo consentito dalla mia connessione, cosa che con i programmi di file sharing me la sogno, e per questo la musica invece di prenderla gratis dal P2P preferisco pagarla a prezzi ragionevoli (Stracciati!....direbbero i discografici).Anonimoma la preview?
E' qualche giorno che non funziona... me lo confermate? Grazie alla preview dei brani ho comprato interi dischi di gruppi a me sconosciuti... mi dispiacerebbe non averla più :( Sicuramente senza spenderò moooolto di meno.AnonimoUn po' a tutti è sfuggito un particolare
Andando sul sito di allofmp3, e guardando i vari album, avrete certamente notato i prezzi.si va da i 50-60 centesimi di album ad un massimo circa di 1.90-2.10 euro, in base a quanti brani ci sono in quell'album. In pratica si paga un tanto al chilo in base alla quantità di dati che si scarica (infatti il prezzo varia anche in base al bitrate del file che si scarica).Bene.Considerando che comunque il sito paga le dovute tasse russe e che certamente su ogni mp3 venduto, ci guadagnano anche (perché se li regalassero o andassero in perdita avrebbero ovviamente chiuso i battenti da un bel pezzo), non vi sorge spontanea una domanda?A me si.Ma quanto razzo di tasse, diritti, e ammenicoli vari paga chi usa gli altri siti? E a quanto ammonta il guadagno degli altri siti?Cioè come è possibile una differenza di prezzo 10 volte inferiore tra allofmp3, e qualunque altro music store? Quanto ci mangiano gli altri music store?E dato che la risposta la conosciamo tutti, un'altra domanda mi nasce spontanea: ma sti ladri quando spariranno dalla faccia della terra?AnonimoRe: Un po' a tutti è sfuggito un partico
- Scritto da: > Quanto ci mangiano gli altri music> store?Non credo molto. Chi ci mangia sono le major e gli artisti ...GiamboRe: Un po' a tutti è sfuggito un partico
- Scritto da: > Andando sul sito di allofmp3, e guardando i vari> album, avrete certamente notato i> prezzi.> si va da i 50-60 centesimi di album ad un massimo> circa di 1.90-2.10 euro, in base a quanti brani> ci sono in quell'album. In pratica si paga un> tanto al chilo in base alla quantità di dati che> si scarica (infatti il prezzo varia anche in base> al bitrate del file che si> scarica).> > Bene.> > Considerando che comunque il sito paga le dovute> tasse russe e che certamente su ogni mp3 venduto,> ci guadagnano anche (perché se li regalassero o> andassero in perdita avrebbero ovviamente chiuso> i battenti da un bel pezzo), non vi sorge> spontanea una> domanda?> > A me si.> > Ma quanto razzo di tasse, diritti, e ammenicoli> vari paga chi usa gli altri siti? E a quanto> ammonta il guadagno degli altri> siti?> > Cioè come è possibile una differenza di prezzo 10> volte inferiore tra allofmp3, e qualunque altro> music store? Quanto ci mangiano gli altri music> store?> > E dato che la risposta la conosciamo tutti,> un'altra domanda mi nasce spontanea: ma sti ladri> quando spariranno dalla faccia della> terra?Vabbè non pagano i diritti, le major su una canzone che Itunes vende a 0.99$ ne prendono circa 0.70$, la Apple 0.10$, il resto son costi/tasse.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 07 2006
Ti potrebbe interessare