Privato dei cardini della direttiva 2006/24/CE, che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato con una sentenza emessa nella primavera del 2014, il quadro normativo dei paesi membri si sta progressivamente erodendo: anche la Bulgaria ha abbandonato le ambizioni di conservazione dei dati relativi alle comunicazioni e alle attività dei cittadini mediate dalla tecnologia, poiché la Corte Costituzionale locale ne ha stabilito l’illegittimità.
Mentre sull’onda di un nuovo regime di terrore stati europei come Francia , Danimarca e Regno Unito si stanno attrezzando per amplificare la portata degli strumenti di tracciamento delle attività dei cittadini, sono numerosi gli stati che invece rivendicano e ottengono l’ espunzione della data retention della propria legislazione, così come suggerito dalle autorità del Vecchio Continente. La Bulgaria, dopo aver già soppresso certi aspetti della propria implementazione della direttiva del 2006 relativi all’accesso dei dati conservati, aveva fissato nel 2010 una nuova formulazione: gli operatori avrebbero dovuto conservare i dati relativi alle comunicazioni e alle attività dei propri utenti per 12 mesi, con possibilità di proroga per ulteriori 6 mesi, e le autorità avrebbero dovuto provvedere entro 6 mesi alla cancellazione dei dati richiesti ma ritenuti superflui rispetto alle indagini.
Nonostante la legge bulgara fosse stata riformulata con più solide garanzie per i cittadini, a ridosso della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’ombudsman Konstantin Penchev aveva chiesto alla Corte Costituzionale una nuova revisione della norma, alla luce del mutato contesto europeo: “i dati raccolti – spiegava Penchev – permettono di identificare la persona con cui il cittadino comunica, i mezzi, i tempi, la posizione, la durata e la frequenza delle comunicazioni” e “l’analisi di queste informazioni può mettere in luce dettagli sulla vita privata delle persone, il che rappresenta una violazione del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e del diritto alla privacy garantiti dalla Costituzione”.
La Corte Costituzionale bulgara, a meno di un anno dalla consultazione, ha dichiarato l’invalidità della legge sulla data retention. L’annullamento è dovuto a motivazioni formali, in quanto la Costituzione bulgara antepone le norme internazionali ad eventuali confliiti che emergano rispetto ai testi approvati dal proprio legislatore, e a questioni di merito, vale a dire le violazioni dei diritti fondamentali dei cittadini.
La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea non determina gli annullamenti a cascata dei recepimenti della direttiva ora invalidata: la Bulgaria, dopo Paesi Bassi , Austria , Romania e Slovenia , entra a far parte dei paesi che hanno proceduto formalmente a una revisione delle proprie leggi e hanno rinunciato ad esercitare un controllo costante sui propri cittadini. Le autorità europee, dal canto loro, hanno assicurato di non avere in cantiere alcuna nuova iniziativa leglislativa in materia: i paesi che vorranno inasprire il proprio regime di sorveglianza dovranno confrontarsi con la direttiva 2002/58/CE, altresì nota come direttiva e-privacy, e con le raccomandazioni contenute nella sentenza della Corte di Giustizia, per trovare l’adeguato bilanciamento fra le esigenze della sicurezza nazionale e le garanzie dovute ad un cittadino che ha diritto a non essere ritenuto un sospetto.
Gaia Bottà
-
non ci posso credere...
Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci voleva un genio a capire che un attacco brute force potesse averne ragione in breve tempo!Enjoy with UsRe: non ci posso credere...
ma non usavano impronte digitali e scansione della retina?fork_bombRe: non ci posso credere...
se ti basta una protezione minima scegli il codice a 4 cifrese vuoi maggiore protezione scegli una stringa più lunga alfanumericahttps://support.apple.com/en-gb/HT204060bertucciaRe: non ci posso credere...
Fanno anche le battutine , solo che , non sapendo di cosa stanno parlando, invece risultare simpatici fanno la figura degli incompetenti patentati.aphex_twinRe: non ci posso credere...
- Scritto da: bertuccia> se ti basta una protezione minima scegli il> codice a 4> cifre> > se vuoi maggiore protezione scegli una stringa> più lunga> alfanumerica> > https://support.apple.com/en-gb/HT204060Peccato che la sicurezza reale sia data dalla configurazione di default....Re: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> voleva un genio a capire che un attacco brute> force potesse averne ragione in breve> tempo!Considera che su ios puoi mettere pin alpanumeriche con molti più caratteri.Sg@bbioRe: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> voleva un genio a capire che un attacco brute> force potesse averne ragione in breve> tempo!Ci vuole solo una settimanella circa .... altro che "in breve tempo" .... :-oaphex_twinRe: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre?E se vuoi anche 0. :-oaphex_twinRe: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> voleva un genio a capire che un attacco brute> force potesse averne ragione in breve tempo!La vulnerabilità non è il numero di cifre e nemmeno il fatto che con la forza bruta prima o poi se ne ha ragione.La vulnerabilità sta esclusivamente nel fatto che il sistema permette un attacco a forza-bruta, quando normalmente dopo un certo numero (esempio 3) di tentativi, il sistema dovrebbe bloccarsi per vanificare l'attacco.bradipaoRe: non ci posso credere...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> > voleva un genio a capire che un attacco brute> > force potesse averne ragione in breve tempo!> > La vulnerabilità non è il numero di cifre e> nemmeno il fatto che con la forza bruta prima o> poi se ne ha> ragione.> > La vulnerabilità sta esclusivamente nel fatto che> il sistema permette un attacco a forza-bruta,> quando normalmente dopo un certo numero (esempio> 3) di tentativi, il sistema dovrebbe bloccarsi> per vanificare l'attacco.Se non fa così è sicuramente una feature !MacaccoRe: non ci posso credere...
- Scritto da: Macacco>> Se non fa così è sicuramente una feature !ma qui dentro c'è uno, dico UNO, che sappia mai di cosa sta parlando?[img]http://i.imgur.com/GmIxEQn.png[/img]mahbertucciaRe: non ci posso credere...
- Scritto da: bradipao> La vulnerabilità sta esclusivamente nel fatto che> il sistema permette un attacco a forza-bruta,> quando normalmente dopo un certo numero (esempio> 3) di tentativi, il sistema dovrebbe bloccarsi> per vanificare> l'attacco.Lo fa, però l'attaccante, mi pare di aver capito, riavvia il device in automatico in modo da azzerare il conteggio.Per questo ci mette così tanto tempo, perché gli iCosi sono lenti a riavviarsi (per la nostra sicurezza ! (rotfl) )...Re: non ci posso credere...
- Scritto da: ...> Per questo ci mette così tanto tempo, perché gli> iCosi sono lenti a riavviarsi (per la nostra> sicurezza ! (rotfl)ahahah e al prossimo upgrade di sicurezza aumentano il boot looolosvaldoRe: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> voleva un genio a capire che un attacco brute> force potesse averne ragione in breve> tempo!il macaco medio ha appunto 4 byte di memoria, che cosa pretendi? figurati che per contare fino a 20 devono togliersi le scarpe....Re: non ci posso credere...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma davvero hanno un pin di sole 4 cifre? Non ci> voleva un genio a capire che un attacco brute> force potesse averne ragione in breve> tempo!Quello di 5 cifre era troppo complicato per encefali con un solo neurone.panda rossaAppleBoyz
"IP Box si connette direttamente alla porta USB integrata sui gadget di Apple"Da quando i device apple hanno una porta USB ? (newbie)Un pin di 4 cifre ? Ma veramente ? di solito si usano per le SIM :|EtypeRe: AppleBoyz
Si vabbé ... come sempre sei l'ultimo a cadere dal pero.aphex_twinè molto più facile di così
basta chiedere a siri di mostrarti tutte le sveglie. toccare una delle sveglie già impostate, e via. telefono sbloccato.ciccipicciRe: è molto più facile di così
- Scritto da: ciccipicci> basta chiedere a siri di mostrarti tutte le> sveglie. toccare una delle sveglie già impostate,> e via. telefono> sbloccato.Telefono sbloccato ? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)L'unica cosa che puoi fare é cambiare una sveglia .... altro che telefono sbloccato!aphex_twinRe: è molto più facile di così
Puoi anche vedere la rubrica, inviare email ecc. ecc.Ovvio che c'è la possibilità di proteggersi ma (guarda caso) non è abilitata di default.Ciofeca.JaguaroRe: è molto più facile di così
- Scritto da: JaguaroVero, hai ragione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2015 12.53-----------------------------------------------------------aphex_twinRe: è molto più facile di così
una volta che sei entrato nelle sveglie spingi il tasto home e hai il telefono sbloccato, senza dover inserire il codice o usare touchid. se vuoi ti faccio un video.ciccipicciRe: è molto più facile di così
Scusa é vero , mi sono sbagliato , con il tasto Home viene bypassata la richiesta del PIN.Bel buco di sicurezza da chiudere al piú presto. :|aphex_twinomg
"e altri iCosi"A Marcuccia ma che linguaggio è, sono indietro con la rata di marzo?diziomarioRe: omg
- Scritto da: diziomario> "e altri iCosi"> > A Marcuccia ma che linguaggio è, sono indietro> con la rata di marzo?Dovevi vederlo alle prese con il concetto di gravità e pressione...621427Sicurezza
Io invece ho trovato un telefono senza alcun codice di sicurezza in stile 007 e tramite la rubrica sono riuscito a rintracciare il propietario. Un'po' come succede con i pompieri che non fanno in tempo a scassinare le porte o finestre in caso di incendio e salvare il malcapitato.Boss RobotGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 19 03 2015
Ti potrebbe interessare