Il nuovo progetto di Google si chiama News Labs : dedicato ai media ed al lavoro giornalistico punta a diventare, da semplice rifermento per le notizie già confezionate, a fonte primaria di dati.
D’altra parte, i recenti annunci di Cupertino con Apple News e di Facebook con Instant Articles sembrano aver caricato di pressione Google e il suo aggregatore: pur arrivando con un certo distacco, i servizi degli avversari storici hanno dalla loro il fatto che sono visti con benevolenza dagli editori e dagli aventi diritto, alla continua ricerca, commercialmente e legalmente , di un metodo per disinnescare il controllo del settore da parte di Mountain View e rinunciare alla coabitazione quasi forzata cui sono costretti a sottostare per godere della pubblicità del suo Google News.
Google, da parte sua, non vuole cedere il passo sul fronte dell’aggregazione e della condivisione di notizie, e soprattutto non vuole cedere il posto privilegiato che ricopre con Google News: per farlo sembra voler proprio partire dai rapporti apparentemente logori con giornalisti e redazioni.
In quest’ottica è stata lanciata nei mesi scorsi Digital News Initiative, ed ora il nuovo progetto News Lab: guidato da Steve Grove, ha l’ obiettivo di ottenere la collaborazione di giornalisti e imprenditori del settore per “costruire il futuro delle notizie”.
Per farlo cercherà di creare uno snodo per i dati e i contenuti offerti – per esempio – da Earth, YouTube, Maps ed il nuovo Trends, così da posizionarsi come una cassetta degli attrezzi per giornalisti e redazioni.
Il progetto persegue l’obiettivo già delineato attraverso iniziative come YouTube Newswire e, in collaborazione con realtà come WITNESS Media Lab, intende mettersi al servizio del cosiddetto citizen journalism.
Claudio Tamburrino
-
Complotto :D
Ma allora siete dei complottisti ! :DEtypeRe: Complotto :D
- Scritto da: Etype> Ma allora siete dei complottisti ! :Do magari ne abbiamo le 00 piene!DubbiosoRe: Complotto :D
Non credo altrimenti ci sarebbe già stata una folla oceanica per strada...EtypeRe: Complotto :D
- Scritto da: Etype> Non credo altrimenti ci sarebbe già stata una> folla oceanica per> strada...Nahhh la "folla oceanica" non ce la hai mai prima della attuazione di un provvedimento ma solo dopo che ne vengono "percepiti" gli effetti.Ovvero quando ti mettono la telecamera nel XXXXX e tu solo al quel punto ti inXXXXX sul serio e ti metti a fare "la folla oceanica".Averne le 00 piene prima di questa fase diciamo "percepita" non sta affatto in relazione con le "folle oceaniche".DubbiosoMah
"Occorre dare un'occhiata a quello che succede oltre i nostri confini, dove comunque il ricorso agli strumenti tecnologici di controllo è ammesso purché non vi sia un abuso nei confronti del dipendente"Spesso e volentieri, oltre i nostri confini, ad esempio negli USA, qualsiasi forma di controllo è ammessa e l'abuso non è nemmeno contemplato. A me non sembra un modello da imitare, e soprattutto non vedo queste folle di lavoratori che, come suggerisce l'articolo, issano striscioni con su scritto: "CONTROLLATECI!".Forse il prossimo futuro prevederà questo tipo di monitoraggio continuo, peraltro già esistente in diverse realtà, ma per favore: evitiamo di suggerire che vada a vantaggio dei lavoratori, grazie a "strumenti con alto potenziale per datore di lavoro e dipendente". E' semplicemente l'ennesimo passo verso la cinesizzazione del lavoro in Italia.Izio01Re: Mah
- Scritto da: Izio01> "Occorre dare un'occhiata a quello che succede> oltre i nostri confini, dove comunque il ricorso> agli strumenti tecnologici di controllo è ammesso> purché non vi sia un abuso nei confronti del> dipendente"E intanto continuiamo ad aspettare il numero sulle divise degli agenti delle forze dell'ordine.PassanteRe: Mah
Ma sei pazzo ? Quello è per la loro sicurezza...nel senso che se spaccano la testa con una manganellata ad uno in maniera gratuita è sicuro che non si sa chi è stato :)EtypeRe: Mah
tristemente vero :(MicroShit SupporterRe: Mah
- Scritto da: Passante> E intanto continuiamo ad aspettare il numero> sulle divise degli agenti delle forze> dell'ordine.E spero che dobbiate aspettare all'infinito.ProzacRe: Mah
- Scritto da: panda rossa> Ma stai dalla parte dei manganellatori che> abusano del loro> potere?Ci stesse solo lui non avresti di che preoccuparti più di tanto ...il problema è che ci sta anche gente che conta più di lui..DubbiosoRe: Mah
Perchè con il numero identificativo sanno chi sei devi stare molto attento a quel che fai,invece nella mischia se qualcuno ti da una manganellata in testa è solo il poliziotto X ...Tra l'altro alcuni dei celerini proprio non dovrebbero fare quel mestiere,si vede lontano un miglio che per loro è un modo per sfogarsi,una votla che hai manganellato uno e sta a terra lo ammanetti e lo porti via,non serve infierire con ulteriori manganellate.EtypeRe: Mah
- Scritto da: Passante> E ci spiegheresti il motivo per cui una cosa che> è ovvia in tutto il mondo qua non andrebbe bene> ?Perché non ce n'è bisogno.Se un problema c'è, in Italia, al massimo è proprio il contrario: la poca tutela per le nostre forze dell'ordine.ProzacRe: Mah
- Scritto da: panda rossa> Non mi risulta proprio.> Anzi, alcuni di costoro hanno pure fatto carriera.Tu parli dei dirigenti... Quelli in ordine pubblico non ci vanno. E nemmeno la divisa hanno... Figurati se hanno un numeretto.Comunque siamo nel 2015. I fatti della Diaz sono avvenuti nel 2001.Ordini pubblici, nel frattempo, ne hanno fatti moltissimi e, come esempio negativo portate solo quello della Diaz.ProzacRe: Mah
"cinesizzazione del lavoro in Italia"L'obbiettivo è avere stipendi sempre più bassi ed entrate stellari per le aziende.Poi domandona, ma con paghe sempre più misere chi cavolo dovrebbe acquistare tutti questi milioni di prodotti se poi non se li potranno permettere ?Eh la fantaeconomia dei nostri tempi,fare soldi con i soldi :)EtypeRe: Mah
Lasciando da parte gli USA... in Germania come funziona? Non lo so, domando.LucaRe: Mah
- Scritto da: Luca> Lasciando da parte gli USA... in Germania come> funziona? Non lo so,> domando.funziona che non hanno bisogno del tecnocontrollo per licenziarti, ma lo usano lo stesso nella speranza di far correre i criceti sempre alla massima velocità....Tante belle parole ma...
L'articolo dice una cosa giusta: "il ricorso agli strumenti tecnologici di controllo è ammesso purché non vi sia un abuso nei confronti del dipendente"Peccato la storia degli 'illuminati' imprenditori di questo paese ci insegna che se dai loro un dito si prendono il braccio e pure il resto del corpo senza pensarci tanto. La mentalita' da schiavisti dei nostri imprenditori, del tipo 'io ti pago e quindi sei di mia proprieta' e' la norma piu' che l'eccezione in questo nostro paese, e quindi regalare loro una norma che consente abusi mascherati e' come dare a un ladro la chiave di una cassaforte e chiedergli di non aprirla.Poi per carita', ci sono le eccezioni, ma eccezioni rimangonoJulRe: Tante belle parole ma...
certamente daccordo su innovare ma tutti gli argomenti che coinvolgono diritto del lavoro hanno aspetti che devono affrontare conflitti che hanno aspetti articolati se non assurdi ma purtroppo molto reali nella pratica.cioe non basta un giudizio cosi approssimato per valutare l'impatto poi pratico sul posto di lavoro. ci sono moltissimi furbi che fanno i finti scemi in questo campo.mauroma per favore..
"Occorre dare un'occhiata a quello che succede oltre i nostri confini, dove comunque il ricorso agli strumenti tecnologici di controllo è ammesso purché non vi sia un abuso nei confronti del dipendente, esattamente quello che dobbiamo pretendere nel nostro paese senza sconfinare in inutili rivendicazioni ricche di storia ma poco realistiche. Se passerà la riforma, le aziende dovranno adottare i dispositivi tenendo presente una parola d'ordine: TRASPARENZA."... ma di cosa stiamo parlando?! Andiamo...Questo è puro e semplice tecno-controllo già previsto dal buon Orwell molto tempo fa. Trasparenza? Se vuoi la trasparenza non devi controllare nessuno, a meno che non ci siano dei chiari ed evidenti presupposti per doverlo fare. Punto e basta.. . .Re: ma per favore..
- Scritto da: . . .> ... ma di cosa stiamo parlando?! Andiamo...> Questo è puro e semplice tecno-controllo già> previsto dal buon Orwell molto tempo fa.> Trasparenza? Se vuoi la trasparenza non devi> controllare nessuno, a meno che non ci siano dei> chiari ed evidenti presupposti per doverlo fare.> Punto e> basta.O andiamo non fare il complottista,è per il vostro bene :DEtypeAvv. Frediani, sa perchè...
... non ci sono commenti a questo "articolo" in cui venga ricoperta di insulti? Molto semplicemente perchè vengono censurati. Altrimenti sarebbero la larghissima maggioranza. Così, giusto per evitare che si illuda che i toni moderati dei pochi commenti che non vengono censurati siano rappresentativi dell'opinione dei lettori.FinalmenteP untoInform aticoStaFa llendoavvocato
avvocato piddino, lurida XXXXXccia senza dignità ne onore, stfu, massimo disprezzo per gente come te, ti auguro una vita di chemioterapiaanumaliail firewall??
ma quella e' roba prevista e digerita da oltre un decennio... presente 196/2003 + documento programmatico della sicurezza + Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza.. ? quelle scartoffie simpatiche la', che han fatto la fortuna degli avvocati e i capelli bianchi dei sysadm ...? :)bubbaRe: il firewall??
- Scritto da: bubba> ma quella e' roba prevista e digerita da oltre un> decennio... presente 196/2003 + documento> programmatico della sicurezza + Disciplinare> Tecnico in materia di misure minime di> sicurezza.. ? quelle scartoffie simpatiche la',> che han fatto la fortuna degli avvocati e i> capelli bianchi dei sysadm ...?> :)che brutti ricordi... grazie per aver rievocato le settimane passate a raccogliere informazioni che nessuno ti vuol dare :(marcioneRe: il firewall??
- Scritto da: marcione> - Scritto da: bubba> > ma quella e' roba prevista e digerita da oltre> un> > decennio... presente 196/2003 + documento> > programmatico della sicurezza + Disciplinare> > Tecnico in materia di misure minime di> > sicurezza.. ? quelle scartoffie simpatiche la',> > che han fatto la fortuna degli avvocati e i> > capelli bianchi dei sysadm ...?> > :)> > che brutti ricordi... grazie per aver rievocato> le settimane passate a raccogliere informazioni> che nessuno ti vuol dare> :(ehhehe... con tutto che il sysadm e' gia (obbligatorioamente) un po' BOFH di suo.. con questa robina qui, la sua "simpatia" era salita a livelli stellari...Cmq so che il DPSS nella sua forma 'originale' e' stato poi abortito... ma non seguendo piu' NON so da cosa e' stato legalmente sostituito... che norme vengono tirate in ballo ora?bubbaRe: il firewall??
- Scritto da: bubba> - Scritto da: marcione> > - Scritto da: bubba> > > ma quella e' roba prevista e digerita da oltre> > un> > > decennio... presente 196/2003 + documento> > > programmatico della sicurezza + Disciplinare> > > Tecnico in materia di misure minime di> > > sicurezza.. ? quelle scartoffie simpatiche> la',> > > che han fatto la fortuna degli avvocati e i> > > capelli bianchi dei sysadm ...?> > > :)> > > > che brutti ricordi... grazie per aver rievocato> > le settimane passate a raccogliere informazioni> > che nessuno ti vuol dare> > :(> ehhehe... con tutto che il sysadm e' gia> (obbligatorioamente) un po' BOFH di suo.. con> questa robina qui, la sua "simpatia" era salita a> livelli> stellari...> Cmq so che il DPSS nella sua forma 'originale' e'> stato poi abortito... ma non seguendo piu' NON so> da cosa e' stato legalmente sostituito... che> norme vengono tirate in ballo> ora?non ne ho idea... ho fatto il 2003 (un carnaio), 2004 e 2005 poi sono emigrato verso lidi piu' civili :)marcioneRe: il firewall??
- Scritto da: bubba> ehhehe... con tutto che il sysadm e' gia> (obbligatorioamente) un po' BOFH di suo.. (rotfl)(rotfl)Il "ritratto" anche se estremo è assai convincente...DubbiosoParole a vanvera
Questo "articolo" sembra una televendita renziana con la boschi o la serracchiani. Frasi vacue e inconcludenti, logica traballante, esempi messi alla rinfusa e senza attinenza con l'argomento, insomma, un accrocco di tentativo di difendere l'indifendibile. La polemica non è sull'uso della tecnologia, ma sull'utilizzabilità dei dati raccolti dagli strumenti tecnologici a fini disciplinari. Uno strumento può essere utilizzato, e allo stesso tempo la legge può vietare che i dati raccolti dal medesimo possano essere usati per sanzionare il lavoratore: si possono benissimo usare i firewalls senza che i logs dei medesimi siano utilizzabili come mezzo di prova per dimostrare che il lavoratore passa la giornata su youtube. Le due cose non si escludono a vicenda, ma l'autrice non le distingue o fa finta di non distinguerle.Punto Informatico fa sempre più schifo, fortuna che coi pochi lettori che rimangono la chiusura è solo questione di tempo.Arcistufo di PIRe: Parole a vanvera
> Punto Informatico fa sempre più schifo, fortuna> che coi pochi lettori che rimangono la chiusura è> solo questione di> tempo.L'ormai morente Rutto Informatico tra " articoli" copincollati e in perenne ritardo, (il più delle volte tradotti ad cazzum) e leccaculismi sfacciati al limite della dissociazione dalla realtà (principali beneficiari la Chiesa di Cupertology e Me*dasoft ma anche, a seguire in ginocchio, " i detentori dei diritti"), si avvia ad essere archiviato nel dimenticatoio di quel che fu.L'unica cosa che ha ancora un valore è il forum e i commenti dei pochi buoni rimasti (dei tanti che lo frequentavano in passato) oltre, ovviamente, ai vari giullari di corte, Applecorati, sempreproni semprepronti sempreservi, Astroturfer vari e credenti con il portafoglio a dispozione preventiva dei "detentori dei diritti".La Redazione, con intelligenza attenzione e lungimiranza invidiabili, interviene con il machete sui commenti eliminando così l'ultima attrazione che ancora ci porta su questo sito.Condisce il tutto un pout pourri di pubblicità che nemmeno nel XXXXX underground :D (poi si chiedono perchè i NON utonti usino uBlock et simila)Il tracolllo comunque è iniziato da quando le redini sono in mano al master di tutte le edizioni.Buona fortuna e buon divertimento a chi resiste :)Questo è quanto.SalutiPronti alla cancellazione?1... 2... 3... Puff! :DMicroShit SupporterRe: Parole a vanvera
> Punto Informatico fa sempre più schifo, fortuna> che coi pochi lettori che rimangono la chiusura è> solo questione di> tempo.L'ormai morente Rutto Informatico tra " articoli" copincollati e in perenne ritardo, (il più delle volte tradotti ad cazzum) e leccaculismi sfacciati al limite della dissociazione dalla realtà (principali beneficiari la Chiesa di Cupertology e Me*dasoft ma anche, a seguire in ginocchio, " i detentori dei diritti"), si avvia ad essere archiviato nel dimenticatoio di quel che fu.L'unica cosa che ha ancora un valore è il forum e i commenti dei pochi buoni rimasti (dei tanti che lo frequentavano in passato) oltre, ovviamente, ai vari giullari di corte, Applecorati, sempreproni semprepronti sempreservi, Astroturfer vari e credenti con il portafoglio a dispozione preventiva dei "detentori dei diritti".La Redazione, con intelligenza, attenzione e lungimiranza invidiabili, interviene con il machete sui commenti eliminando così l'ultima attrazione che ancora ci porta su questo sito.Condisce il tutto un pout pourrì di pubblicità che nemmeno nel XXXXX underground :D (poi si chiedono perchè i NON utonti usino uBlock et similia)Il tracollo comunque è iniziato da quando le redini sono in mano al master di tutte le edizioni.Buona fortuna e buon divertimento a chi resiste :)Questo è quanto.SalutiPronti alla cancellazione?1... 2... 3... Puff! :DMicroShit SupporterNon ha capito un XXXXX
"Chiaramente dobbiamo prendere atto che stiamo parlando di un testo normativo scritto 45 anni fa"..."senza sconfinare in inutili rivendicazioni ricche di storia ma poco realistiche"Che ridicoli slogan renziano-piddini, roba da stazione leopolda, o da trasmissione TV per casalinghe con la terza media. L'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori è presente in forme simili in gran parte dei paesi occidentali. Permettere ai dipendenti di usare strumenti tecnologici non implica che i dati raccolti dai medesimi (es.: i log del firewall) siano utilizzabili a fini disciplinari. Sono due concetti diversi, senza rapporto di causa-effetto, un avvocato con almeno 4 neuroni dovrebbe riuscire a capirlo, ma evidentemente non è il caso dei renziani.AntiPDGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 06 2015
Ti potrebbe interessare