Mountain View (USA) – Il team di sviluppo di Google Earth , il celebre software che offre mappe satellitari del pianeta, ha rilasciato una nuova versione del programma. Google Earth 4, ancora in beta, adesso è disponibile anche in versione nativa per Linux .
I programmatori si sono guardati dall’uso di componenti Wine , come è accaduto con Picasa per Linux : un sistema rivelatosi difficile che soffre già di oltre 200 problemi . Il binario di Google Earth, precompilato per CPU Intel e compatibili, è pronto per l’esecuzione e richiede l’uso di un kernel 2.4 o superiori.
Il software è stato testato con successo su alcune delle più diffuse distribuzioni Linux, dalla versatile Ubuntu fino alla complessa Debian ed è disponibile in cinque lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo ed Italiano. Tra le novità di Google Earth 4 rientrano una nuova interfaccia grafica e nuove immagini satellitari ad alta risoluzione : “Le aree popolate da quasi un terzo della popolazione mondiale sono adesso in alta definizione”, si legge in una nota ufficiale rilasciata dall’azienda californiana.
La nuova versione offre inoltre maggiore supporto per la creazione e l’integrazione di modelli tridimensionali texturizzati , grazie all’ausilio di un altro software della galassia Google, SketchUp . Gli sviluppatori di Mountain View hanno poi colto l’occasione per aggiornare anche questo strumento di progettazione 3D, adesso disponibile anche per gli utenti Mac .
Google Earth è un prodotto di successo, diventato ancora più importante da quando il motore di ricerca ha iniziato a vendere spazi pubblicitari sulle mappe satellitari . BigG ha recentemente rafforzato la propria posizione schivando una causa legale da parte di Skyline , azienda concorrente che aveva denunciato Google per violazione di brevetto sulle tecnologie di mapping satellitare: un giudice federale degli Stati Uniti ha respinto le richieste di Skyline.
“Siamo felici di poter celebrare in questo modo il primo anniversario di Google Earth”, ha detto John Hanke, direttore del progetto. “In un anno di vita, Google Earth ha conquistato oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo ed è stato utilizzato da oltre 30mila siti web, che ne integrano le API per sviluppare applicazioni innovative”. Nel frattempo, Microsoft appare sempre più determinata a sfidare il dominio di Google nel segmento della cartografia digitale. Non sarà facile.
Tommaso Lombardi
-
Tariffe Paypal
L'importante è che si abbassino le tariffe richieste ai venditori.Ora come ora sono scandalose..CiaoAnonimoRe: Tariffe Paypal
- Scritto da: > L'importante è che si abbassino le tariffe> richieste ai> venditori.> Ora come ora sono scandalose..stavo per scrivere la stessa cosa :)Le tariffe paypal per i venditori sono altissime, ma sono l'unica soluzione per chi non ha volumi altissimi da giustificare il circuito banca sella e cosi... Ora attendo il pagamento a mezzo cellulare, come Payoal sta sperimentando in alcuni paesi... ma in Italia non è conveniente a causa del costo di ricarica :-AnonimoRe: Tariffe Paypal
> Le tariffe paypal per i venditori sono altissime,> ma sono l'unica soluzione per chi non ha volumi> altissimi da giustificare il circuito banca sellamagari ricordo male, ma mi sembra che banca sella chieda più di paypal:baca sella:spese fisse mensili: 7 - 520 euro a seconda delle opzioni scelta, mediamente per i non correntisti una 30 di euro con funzionalità medie spese di apertura 100 - 400 eurospese a transazione: 3% - 4%spese di storno 0,77paypal:spese fisse mensili: 0spese di apertura: (forse 1 - 2 euro non ricordo)spese a transazione 3,4% - 1,9% + 0,35 fissospese di storno 0francamente direi che paypal conviene su tutti i fronti....AnonimoRe: Tariffe Paypal
e infatti è quello che ho scritto. Ho detto che paypal ha tariffe alte (rispetto a quelle previste da google) ma sono buone (per ora) per chi non ha un volume elevato da poter far fronte a banca sella e soci... :)AnonimoRe: Tariffe Paypal
- Scritto da: > francamente direi che paypal conviene su tutti i> fronti....Per le tariffe e' vero, ma per il support stendiamo un velo pietoso...AnonimoRe: Tariffe Paypal
> e cosi... Ora attendo il pagamento a mezzo> cellulare, come Payoal sta sperimentando in> alcuni paesi... ma in Italia non è conveniente a> causa del costo di ricarica> :-Dove posso avere piu' informazioni riguardo il pagamento tramite cellulare? Intendi la possibilità di usare il mio credito (esempio 80 euro) per poter comprare un oggetto di 50. Mi scalano dal credito 50 euro e me ne restano 30.O si tratta di un altro sistema?GrazieAnonimoUn po' di sana concorrenza
Finalmente qualcosa si muove... sicuramente Ebay e Google sono due entità squaliformi, ma per ora il meno squalo è Google, per cui "viva Google!"Anonimoevviva!a quando aste con google :)
più concorrenza,meno monopolio,tariffe più basse ;)AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
- Scritto da: > più concorrenza,meno monopolio,tariffe più basse> > ;)uhmmmm... chissà perchè non vale per la telefonia italiana...uhmmm... ;)AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
> uhmmmm... chissà perchè non vale per la telefonia> italiana...uhmmm...Scusa, ma sbagli di grosso.Una telefonata da milano a Bari qualche anno fa costava quasi 2000lire.Ora te la cavi con qualche centesimo (1-30cent/min). Le tariffe sono scese moltissimo.Senza contare l'inflazione.Che poi la gente non se ne accorga o non ne capisca nulla e si faccia fregare è altra cosa.AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
già; però google si sta prendendo tutto...e stiamo dando tutto ad una azienda americana (non sono un antistelleestrisce) mentre i nostri stanno a guardare e a perdere possibilità di sviluppo economico...speriamo google non ci dia tutto gratis, alla fine, altrimenti cancellerà migliaia di posti di lavoro...AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
eh già, questo preoccupa anche me :(AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
> già; però google si sta prendendo tutto...> e stiamo dando tutto ad una azienda americana> (non sono un antistelleestrisce) mentre i nostri> stanno a guardare e a perdere possibilità di> sviluppo> economico...Finché in Italia la politica tenderà a distruggere le imprese nazionali, invece che farle crescere...che vuoi di più?AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
bhe in italia ci sono delle alternative carine come qxl.it o lyocorn.com , pero' finche' tutti stanno su ebay non decollano...AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
- Scritto da: > più concorrenza,meno monopolio,tariffe più basse> > ;)a parte qualche raro caso :(:'(AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
> > più concorrenza,meno monopolio,tariffe più> basse> a parte qualche raro caso :(:'(Sky in Italia?AnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
- Scritto da: > > > più concorrenza,meno monopolio,tariffe più> > basse> > > a parte qualche raro caso :(:'(> Sky in Italia?sky mi sembra abbia il monopolio o conosci qualche concorrente in ItaliaAnonimoRe: evviva!a quando aste con google :)
Non vedo l'ora!Alla faccia di quegli strozzini di eBay!AnonimoeBay puo' resistere solo se...
...Finalmente decidesse di far pagare le sue tariffe con PayPal!Google fara cosi', e li freghera'.E' semplicemente assurdo che se uno ha i soldi accantonati su PayPal non ci possa pagare direttamente le tariffe di eBay, una cosa scandalosa e la gente si e' stufata.Senza contare i Powerseller che ormai fanno come gli pare (pagamenti con PostePay, oggetti vietati, etc etc) tanto eBay gli fa fare il bello e il cattivo tempo.eBay, svegliati.AnonimoRe: eBay puo' resistere solo se...
> ...Finalmente decidesse di far pagare le sue> tariffe con PayPal!> > Google fara cosi', e li freghera'.Se sono intelligenti invece non lo faranno.Al limite come mossa promozionale.> E' semplicemente assurdo che se uno ha i soldi> accantonati su PayPal non ci possa pagare> direttamente le tariffe di eBayNon e' assurdo. E' ovvio e logico, ma se non ci arrivi...Con paypal chi riceve soldi, paga a paypal una percentuale.Paypal e' di Ebay.Se Ebay riceve i soldi, paga a paypal, cioe' a se stessa, la percentuale.Risultato, Ebay guadagna zero. Non solo, ci perde, perche' dovrebbe comunque sostenere i costi delle transazioni interne.> eBay, svegliati.Si buongiorno ;)AnonimoRe: eBay puo' resistere solo se...
- Scritto da: > Non e' assurdo. E' ovvio e logico, ma se non ci> arrivi...> > Con paypal chi riceve soldi, paga a paypal una> percentuale.> Paypal e' di Ebay.> Se Ebay riceve i soldi, paga a paypal, cioe' a se> stessa, la> percentuale.> Risultato, Ebay guadagna zero. Non solo, ci> perde, perche' dovrebbe comunque sostenere i> costi delle transazioni> interne.Ma non e' cosi' l'esempio!I soldi accantonati su PayPal, di quelli parliamo, non del pagamento con carta. Se io aspetto di superare 100 euri di fondi su PayPal, e poi li travaso sul conto bancario e poi da li pago eBay, eBay su questo non ci guadagna neanche 1 euro, al limite ritarda la valuta.Se invece da quei fondi (e solo da quelli) mi permettesse di versarli a eBay come un qualsiasi negozio elettronico che accetti PayPal solo tramite i fondi, sarebbe una cosa buona per i clienti, e penso che davvero indiderebbe pochissimi. La genete sarebbe molto piu' contenta di usare PayPal insieme a eBay, specialmente i venditori.Anonimosempre carta di credito è **
- Scritto da: > ...Finalmente decidesse di far pagare le sue> tariffe con> PayPal!il problema di paypal (ma non credo gbuy cambierà questa cosa tipicamente americana) è che comunque devi pagare con carta di credito. Se non posso pagare con carta di credito, gbuy o paypal o cazbuy... per me pari sono.Se accettassero bonifici, su paypal, allora andremmo d'accordo.AnonimoRe: sempre carta di credito è **
- Scritto da: > > Se accettassero bonifici, su paypal, allora> andremmo> d'accordo.Gia'. Gli "costerebbe" poco, accettare VERSAMENTI (i prelievi verso banche italiane, li accettano gia'). Fammeli anche pagare un euro, come la ricarica postepay, ma permettimi almeno di pagare Tizio e Caio senza dover fargli fare un account paypal business.Che non vuole fare, cosi' si fa fare una ricarica postepay. Che faccio, alla fine, ma non mi piace... troppo (e non dovrebbe piacere nemmeno a lui!).Non credo che lo faranno. Cosi' costringono una montagna di persone a fare "upgrade" dei loro account, tassandoli e stratassandoli.bowlingbpslgoogle vista dal futuro
http://blog.outer-court.com/videos/epic-2015.htmlAnonimoRe: google vista dal futuro
googlezon! (rotfl)AnonimoRe: google vista dal futuro
Cacchio non riesco a capire l'inglese...in soldoni, cosa dice questo INQUIETANTE video???AnonimoRe: google vista dal futuro
- Scritto da: > Cacchio non riesco a capire l'inglese...> in soldoni, cosa dice questo INQUIETANTE video???> di imparare l'inglese ^___^AnonimoRe: google vista dal futuro
- Scritto da: > Cacchio non riesco a capire l'inglese...> in soldoni, cosa dice questo INQUIETANTE video???Che google cambia logo e fa una mappa della citta' quando ci sono incidenti e i giornali ne parlano tutti.Anonimoe questo? spettacolare.
- Scritto da: > http://blog.outer-court.com/videos/epic-2015.htmlgià, era interesante.e questo?"dieci press-release di Google che non vorresti mai leggere"http://blog.outer-court.com/press-releases/Cavallo GolOsoAttenzione al nome
G-buy in inglese ha una pronuncia simile a quella di "E-bay" (ibai-gibei)... ebay non potrebbe denunciare google come lui ha fatto con tutti i domìni che contenevano due "o" consecutive o che finissero con "gle"? :@KudosRe: Attenzione al nome
- Scritto da: Kudos> G-buy in inglese ha una pronuncia simile a quella> di "E-bay" (ibai-gibei)... ebay non potrebbe> denunciare google come lui ha fatto con tutti i> domìni che contenevano due "o" consecutive o che> finissero con "gle"? > :@da quel che dici è completamente diverso... non solo come è scritto, ma anche come è pronunciato... inoltre G possono usarla... buy è parola di uso comune... hanno vagonare di money... non credo ebay voglia anche pagargli la pubblicitàAnonimoRe: Attenzione al nome
- Scritto da: > > - Scritto da: Kudos> > G-buy in inglese ha una pronuncia simile a> quella> > di "E-bay" (ibai-gibei)... ebay non potrebbe> > denunciare google come lui ha fatto con tutti i> > domìni che contenevano due "o" consecutive o che> > finissero con "gle"? > > :@> > da quel che dici è completamente diverso... non> solo come è scritto, ma anche come è> pronunciato... inoltre G possono usarla... buy è> parola di uso comune... hanno vagonare di> money... non credo ebay voglia anche pagargli la> pubblicitàCorrezioni varieEbay = ibeiGbuy = gibaivagonare = vagonateAnonimoRe: Attenzione al nome
> Correzioni varie> > Ebay = ibei> Gbuy = gibai> vagonare = vagonatesi hai ragione, ho invertito le vocali mentre scrivevo. cmq il risultato non cambia molto... meriterebbero la denuncia...KudosRe: Attenzione al nome
Ma secondo te è più conosciuto il marchio Google o Ebay?AnonimoRe: Attenzione al nome
- Scritto da: > Ma secondo te è più conosciuto il marchio Google> o> Ebay?ma cosa c'entra? in assoluto google sara' anche piu' conosciuto ma nelle vendite on line non c'e' storia che il piu' conosciuto e' ebay. e se anche non lo fosse l'assonanza tra i nomi c'e'AnonimoRe: Attenzione al nome
- Scritto da: Kudos> G-buy in inglese ha una pronuncia simile a quella> di "E-bay" (ibai-gibei)... ebay non potrebbe> denunciare google come lui ha fatto con tutti i> domìni che contenevano due "o" consecutive o che> finissero con "gle"? > :@si.AnonimoRe: Attenzione al nome
- Scritto da: Kudos> G-buy in inglese ha una pronuncia simile a quella> di "E-bay" (ibai-gibei)... ebay non potrebbe> denunciare google come lui ha fatto con tutti i> domìni che contenevano due "o" consecutive o che> finissero con "gle"? > :@beh, ero entrato nella sezione dei commenti di questa notizia per scrivere proprio la stessa cosa...AnonimoRe: Attenzione al nome
- Scritto da: Kudos> G-buy in inglese ha una pronuncia simile a quella> di "E-bay" (ibai-gibei)...Semmai è il contrario.gibai-ibeiAnonimoComincia a preoccuparmi...
Con Google hanno in mano le chiavi di ricerca di miliardi di personeCon Gmail ti leggono le mail promettendoti lo specchietto per le allodole dei 2 gigaCon questa nuova furbata controlleranno moltissime transazioni e quindi le preferenze degli utentiImmagino che per usarlo basterà avere un account gmail.Risultato: altro che NSA (vedi articolo in questo numero di PI), Google sa già tutto di noiCome sempre, non esiste niente di veramente gratuitolocalhostRe: Comincia a preoccuparmi...
- Scritto da: localhost> Risultato: altro che NSA (vedi articolo in questo> numero di PI), Google sa già tutto di> noiil punto è che quando un database del genere ESISTE (questo è il problema, lasciar ESISTERE questi DB) , NSA (o chi per essa) prima o poi, con la forza o meno, potrà accedervi.Se non esiste, hai poco da chiedere: non c'è nulla da dare.AnonimoRe: Comincia a preoccuparmi...
Nessuno ti obbliga a usare Gmail o servizi affini. Io, per esempio, uso solo il motore di ricerca di Google, se non altro per la qualità dei risultati che fornisce. Il resto non m'interessa, anche perché avverso la politica degli "inviti"...AnonimoRe: Comincia a preoccuparmi...
- Scritto da: localhost> Con Google hanno in mano le chiavi di ricerca di> miliardi di> persone> > Con Gmail ti leggono le mail promettendoti lo> specchietto per le allodole dei 2> giga> > Con questa nuova furbata controlleranno> moltissime transazioni e quindi le preferenze> degli> utentiHai dimenticato che ogni pagina di che abbia pubblicita' di adsense (certo non poche) puo' riferire a casa quali pagine stai guardando, seguendoti da un sito all'altro.AnonimoRe: Comincia a preoccuparmi...
- Scritto da: localhost> Con Google hanno in mano le chiavi di ricerca di> miliardi di> persone> > Con Gmail ti leggono le mailTi leggono la mail?Cioè pensi che qualcuno passi le sue giornate leggendo milioni e milioni di email inviate e ricevute da milioni di utenti di Google?Tu sei fuori.E perché mai google dovrebbe leggere le tua mail e non dovrebbe farlo Yahoo!?> promettendoti lo> specchietto per le allodole dei 2> gigaSpecchietto per le allodole?A parte che sono 3GB, ma anche altri offrono 2-3 GB. Vedi Alice. Anche Telecom legge le tua mail?> Con questa nuova furbata controlleranno> moltissime transazioni e quindi le preferenze> degli> utentiChe poi è quel che fanno tutti i siti internet che abbiano al minimo un coockie.> Immagino che per usarlo basterà avere un account> gmail.E per quale servizio non serve un accont mail?Con alice devi essere registrato su Alice. Con Microsoft su msn, con yahoo su yahoo...una novità?AnonimoRe: Comincia a preoccuparmi...
- Scritto da: localhost> Con Google hanno in mano le chiavi di ricerca di> miliardi di> personeanche yahoo, microsoft eccetera...> Con Gmail ti leggono le mail promettendoti lo> specchietto per le allodole dei 2> gigaquesto lo fanno tutti...> Con questa nuova furbata controlleranno> moltissime transazionicome fanno ebay, paypal, yahoo, microsoft, Banca Sella, Visa, Mastercard, CartaSi...> e quindi le preferenze> degli> utenticome fa qualunque sito...> Immagino che per usarlo basterà avere un account> gmail.come yahoo, msn, ebay...> Risultato: altro che NSA (vedi articolo in questo> numero di PI), Google sa già tutto di> noi> > Come sempre, non esiste niente di veramente> gratuitorisultato: lo fanno tutti, ma nessuno ti obbliga a usare i loro servizi.Se non vuoi che la tua posta venga letta dai governi puoi criptarla, se non vuoi che le tue transazioni vengano loggate non usi la carta di credito eccetera.AnonimoMah
A dire il vero la maggior parte dei servizi lanciati da Google non hanno riscontrato un particolare successo. G è leader indiscussa della ricerca, ma in tutte le altre cose è anni luce dai competitor (non tanto in termini di qualità dei prodotti, ma di penetrazione). Magari col tempo però...AnonimoRe: Mah
Tu 6 fuori :| :| :| :|Gmail è diffusa come il pane e google maps è già il punto di riferimento assoluto(cylon)i vari "tuttocitta" e "katasticazzi" sono stati umiliati dalle mappe ibiride di google. per non parlare di autoroute (piratato) di MS installato sul pc che è immediatamente volato fuori da una finestra di winXP :DAnonimoEbay tra poco sarà di Microsoft
http://www.nypost.com/business/64226.htmAnonimoRe: Ebay tra poco sarà di Microsoft
Articolo estremamente interessante. Grazie!AnonimoBasta che faccia come per PostePay
Cioè non consentirne affatto l'uso. :oO sconsigliarlo vivamente (come i soldi in busta, Moneygram, Western Union, ecc.) :oO sbaglio? :)AnonimoRe: Basta che faccia come per PostePay
Se sconsiglia postepay o peggio ancora ne vieta l'uso non deve però fare l'ipocrita come ebay che dalla postepay ci scarica le commissioni.E comunque se ne sentono tanto ma alla fine dove sta la sicurezza di paypal ? Se un truffatore (di quelli che vendono tv e cellulari sottocosto) si iscrive con dati falsi (ebay che controlli fa oltre a scaricarsi 1 euro dal conto a sbafo ?) vende il suo fumo, incassa sulla paypal (così figura che è un onesto) e poi la scarica subito sparendo nel giro di 10/15 giorni (cioè si iscrive vende e sparisce in questo periodo che corrisponde mediamente al tempo di attesa tra asta e spedizione) dove sta la tutela dell'acquirente ?Di sicuro ebay non fornisce alcuna assicurazione e tutela in un caso del genere quindi quale vantaggio offre paypal dal punto di vista della sicurezza che la postepay non da ?AnonimoRe: Basta che faccia come per PostePay
Basta fare un po'd'attenzione e pagare con paypal gli utenti coperti da assicurazione paypal (quelli con l'iconcina). C'è copertura fino a 500.Anonimointernet neutrale
Tanto con la fine della neutralità della Rete e l'internet a 2 velocità (o meglio ad una velocità e l'altra parte bloccata) tutto ciò che oggi vi ruota intorno e che sembra chissà quale potenza economica sparirà d'un tratto come avvenne con l'estinzione dei dinosauri!AnonimoRe: internet neutrale
- Scritto da: > Tanto con la fine della neutralità della Rete e> l'internet a 2 velocità (o meglio ad una velocità> e l'altra parte bloccata) tutto ciò che oggi vi> ruota intorno e che sembra chissà quale potenza> economica sparirà d'un tratto come avvenne con> l'estinzione dei> dinosauri!Finche' saranno i CONTENUTI ad essere scarsi, non c'e' internet a 2 velocita' che tenga.E i contenuti del main-stream ERANO, SONO E SARANNO SEMPRE SCARSI.Vuoi l'internet a 2 velocita' ?Bene, ti puoi guardare il Grande Fratello alla velocita' della luce, ma se vuoi fare delle ricerche su Google, andrai sulla internet lente.Quello che quei michioni sembra non capiscano e' che la internet a 2 velocita' servira' solo a creare nuove TELEVISIONI BROADCAST A PAGAMENTO, una roba che neanche i paesi del terzo mondo ambirebbero avere.Falliranno, come la televisione. Non si meritano altro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 06 2006
Ti potrebbe interessare