Sulla torta del traffico globale che scorre in rete rappresentata da uno dei fornitori di filtri di maggior successo incombe una consistente fetta nera: si tratta della percentuale di traffico imputabile al P2P. Domina sugli upload, regge nel download: il P2P è un’attività alla quale gli utenti non sanno rinunciare, ma si fanno largo alternative apprezzate in egual misura.
Fonte dello studio è Sandvine , controllore del traffico per provider che dispensano agli utenti banda che non sempre sono in grado di fornire. L’azienda ha preso in esame la portata del traffico che scorre in 18 paesi del mondo e ha tracciato una stima dell’uso che i netizen fanno della connettività messa a loro disposizione.
Le attività di navigazione sul web rappresentano l’incrollabile maggioranza, il 59 per cento del traffico giornaliero e il 64 per cento del traffico serale: gli utenti si muovono giorno e notte di link in link, il traffico ascrivibile al web browsing, dal pascolare fra foto e profili personali sui social network al frusciare felpato delle pagine dei giornali online. Un ammontare di traffico web nel quale è incluso lo streaming di contenuti sempre più ingombranti e capaci di mettere alla prova le infrastrutture più generose: lo streaming di contenuti video, lo sottolineavano ricerche rilasciate lo scorso anno, sta rubando la scena al P2P. “Le famiglie stanno trascorrendo sempre più del loro tempo libero delle ore serali intrattenendosi e comunicando con servizi come YouTube, Xbox Live e Skype” annuncia il CEO di Sandvine Dave Caputo: si tratta di un “importante cambiamento nel comportamento dei consumatori”.
Il downstream è dominio della navigazione Web, ma il P2P occupa comunque una sostanziale fetta della torta, oltre il 22 per cento. Nell’upstream è però il P2P a farla da padrone: il 61 per cento del traffico in upload consiste nei pacchetti che rimbalzano nelle reti decentrate per il file sharing. La mole del traffico generato dal P2P, suggerisce inoltre una ricerca di MultiMedia Intelligence rappresenta il 44 per cento del traffico globale , una mole di traffico che crescerà del 400 per cento nel giro di 5 anni contando anche sulla adesione di un’industria dei contenuti che abbraccerà il P2P come strumento distributivo .
Nei giorni scorsi una ricerca condotta da un altra azienda specializzata in soluzioni di filetring metteva in evidenza come il materiale condiviso attraverso i servizi di hosting rappresentasse per i netizen un’allettante alternativa al P2P: a confermarlo ci sono i dati Sandvine, che mostrano come i servizi di storage online si stiano facendo largo nelle percentuali di traffico, mantenendosi comunque sotto al 5 per cento sia nel upstream che nel downstream.
Nonostante Sandvine sia alla ricerca di clienti che sembrano languire , i dati rilasciati appaiono decisamente più moderati rispetto a quelli forniti da altre fonti che, tracciando le percentuali su parametri differenti, non esitavano, fino a una manciata di mesi fa, ad attribuire al P2P la responsabilità del 90 per cento del traffico. La cautela nel maneggiare i dati evidentemente resta d’obbligo.
-
Problema?
Bene! Un buon incentivo per passare a Linux!!(E cmq sono convinto che impareranno ad eluderlo molto in fretta)vacRe: Problema?
Fatto il programma (o l'OS) trovato il keygen :DNop JumpRe: Problema?
- Scritto da: Nop Jump> Fatto il programma (o l'OS) trovato il keygen :DL'hanno già eluso il Wga , contenti ? 8)Zio Ballmer mica tanto ! @^A che serve il Wga se puoi si trova il metodo per eluderlo ? (newbie)francososoRe: Problema?
- Scritto da: francososo> - Scritto da: Nop Jump> > Fatto il programma (o l'OS) trovato il keygen > :D> L'hanno già eluso il Wga , contenti ? 8)Ma lo so... Il keygen esiste da parecchio tempo ed è il "final" per il WGA, prima c'erano modifiche da farsi a mano su un paio di chiavi e una dll... un pò da cacciavitaro :DNop JumpRe: Problema?
Eludere il Wga non serve a nulla. Diciamo che per gli utenti domestici può essere utile ma è pur vero che una copia te la danno quasi su ogni pc in vendita.WindowsRe: Problema?
Non si tratta di passare Gnu/Linux o *BSD perchè la maggior parte di essi sono gratuiti! Anche i componenti di questi sistemi operativi sono rilasciati con diverse licenze che implicano diritti e doveri.Purtroppo la nostra società non educa più al rispetto di queste cose, e finchè la gente non avrà chiaro che esattamente come sono validi i miei diritti lo sono anche quelli degli altri, non si andrà da nessuna parte!A meno che MS non abbia violato agito in modo criminoso, io sono assolutamente convinto che sia un suo diritto ma forse ancora di più un dovere, fare in modo che la sua proprietà intellettuale venga rispettata!Allo stesso modo se un programma open-source prevede nella licenza che per un utilizzo commerciale si debba pagare, ed io non lo faccio, sto commettendo una violazione nè più nè meno grave dell'utilizzare una versione di win piratata.Fatto il software, trovato il keygen? Bella roba! Dimostriamo di aver capito la differenza tra un cittadino civile ed un ladro fuorilegge...ma solo per strada i reati informatici non valgono nulla...a mio padre che è cresciuto negli anni '50 alle vallette, a torino, e che ragiona in questo modo ripeto sempre che è per colpa di questo modo di pensare che molte cose vanno a puttane nel nostro paese...e leggendo questo genere di commenti me ne convinco sempre di più.belzeRe: Problema?
Beh, vedi se c'è qualcosa che non va, non è nei tuoi discorsi sensati. E' piuttosto nel fatto che Microsoft a volte subdolamente e impunemente, a volte addirittura finendo in tribunale, è stata più volte accusata di comportamenti al limite della legalità, illegali, o comunque e sempre eticamente discutibili. Così come centinaia di altre aziende possono avere fatto più o meno. Così come gli stessi detentori del diritto di autore di musica e film hanno fatto. Speculando sui prezzi, facendo cartello, facendo pressione sui governi per approvare leggi a loro vantaggio (non solo contro la pirateria), facendo concorrenza (molto molto) sleale e abusando della loro posizione. Sai che cosa meriterebbero i "pirati" che usano copie illegali, ma mi piacerebbe sapere da te cosa meriterebbero questi altri signori.AdessoBastaRe: Problema?
> A meno che MS non abbia violato agito in modo> criminoso, io sono assolutamente convinto che sia> un suo diritto ma forse ancora di più un dovere,> fare in modo che la sua proprietà intellettuale> venga rispettata!Sei assolutamente convinto...E' un suo diritto in che giurisdizione?Tutto il mondo? Beh, ciascuno nel suo paese fa le leggi che gli sembrano piu' adatte. Sei assolutamente convinto che per le leggi cinesi operi nel diritto?> Allo stesso modo se un programma open-source> prevede nella licenza che per un utilizzo> commerciale si debba pagare, ed io non lo faccio,> sto commettendo una violazione nè più nè meno> grave dell'utilizzare una versione di win> piratata.Violazione valida in che paese?Tutti? E chi lo decide, il programmatore o i legislatori?> Fatto il software, trovato il keygen? Bella roba!> Dimostriamo di aver capito la differenza tra un> cittadino civile ed un ladro fuorilegge...ma solo> per strada i reati informatici non valgono> nulla...a mio padre che è cresciuto negli anni> '50 alle vallette, a torino, e che ragiona in> questo modo ripeto sempre che è per colpa di> questo modo di pensare che molte cose vanno a> puttane nel nostro paese...e leggendo questo> genere di commenti me ne convinco sempre di> più.E' vero ci vuole piu' ordine. Il tuo ad esempio.MagentaRe: Problema?
moralismo astratto, a mio modo di vederescendiamo nell'arena della realtà e scopriamo che con meno di 200 euro ti fai un pc che per cose di ufficio è una bomba e però tra sistema operativo e suite office ne spendi almeno 400 (vista/Off2007) (gli OEM li mettono sulle stesse macchine, che però paghi di più, e office è trial)come diceva qualcuno, incentivo al gratuito, per chi se la sente, alla copia aùmm aùmm per gli altri, però se si rendessero i prezzi più umani magari...specie con la crisi...macché, meglio lucrare e poi magari lamentarsi che "va tutto male"...01234Re: Problema?
- Scritto da: vac> Bene! Un buon incentivo per passare a Linux!!> Ma che incentivo e incentivo! In Cina comandano i cinesi. I cinesi anziché punire chi vende roba crackata, se pur per pochi centesimi, preferiscono mettere sotto accusa Microsoft.E' evidente che Linux non soddisfa l'utente medio cinese. Altrimenti neanche si porrebbe il problema.anonimoRe: Problema?
Bravo!MagentaRe: Problema?
l'utente cinese in se ha potere quanto il mozzicone per terra...è lo stato cinese che non digerisce che altri controllino loro, che è diverso...GoldenBoyRe: Problema?
non so perche, ma mi hai fatto venire in mente l'office che usano in cina, la scopiazzatura dell'office di ms :-DGoldenBoyRe: Problema?
l'antipirateria di ms è una barzelletta!Hanno cantato le lodi della wga...poi appena hanno fatto i primi morti, l'hanno iniziata a togliere(vedi da ie7)...poi è cosi stranamente craccabile...come se ms non potesse farlo...è che se lo fa si tira la zappa sui piedi!Vedi che strano, con l'sp1 di vista doveva bloccare tutti i modi per attivarlo...poi stranamente, il metodo del boot funziona, cosi come quello del driver che fa solo comparire una scritta e ce "permetti", buahahaha. Questo è essere ridicoli secondo me. O fai un sistema come si deve e sicuro, o non fai niente, sti metodi wga da 4 soldi fan solo ridere.GoldenBoyRe: Problema?
- Scritto da: GoldenBoy> l'antipirateria di ms è una barzelletta!> Hanno cantato le lodi della wga...poi appena> hanno fatto i primi morti, l'hanno iniziata a> togliere(vedi da ie7)...poi è cosi stranamente> craccabile...come se ms non potesse farlo...è che> se lo fa si tira la zappa sui> piedi!> Vedi che strano, con l'sp1 di vista doveva> bloccare tutti i modi per attivarlo...poi> stranamente, il metodo del boot funziona, cosi> come quello del driver che fa solo comparire una> scritta e ce "permetti", buahahaha. Questo è> essere ridicoli secondo me. O fai un sistema come> si deve e sicuro, o non fai niente, sti metodi> wga da 4 soldi fan solo> ridere.Sicuramente tu sei in grado di creare un sistema come si deve, ma loro no.ohohoRe: Problema?
hahaha, potrebbe essere eh, ma son convinto che quello che gli manchi è farlo concretamente...il saperlo fare ormai non ha senso, bene o male le tecnologie e know-how per farlo ci sono...GoldenBoyNon vedo perché ...
Non vedo perché il muso giallo* possa morì senza attivallo.*spero che la redazione non censuri, non è con accezionerazzista, è una licenza poetica per fare la rima (sì, comeno).Nel resto del mondo ce semo fatti tutti un ku_ocosì col DRM, l'attivazione, il windows genuine advantage e la fottuta necessità della riattivazione del windows se e ogni volta che fai l'upgrade dell'hw al pc.Quindi è giusto il WGA anche a loro.Quello che mi fa paura di più è la politica subdola di Microsoft che allarga il proprio mercato grazie alle copie pirata, abitua gli utenti, e poi li pizzica col WGA e gli succhia gli umori. Roba che devono avere imparato dai documentari di National Geographic o Animal Planet.Vedrai che un buon 20% dei 1,3 miliardi che sono passeranno a Linux, il 70% troverà il modo di craccarlo comunque e un altro 10% si compra la licenza.D'accordo i pc windows in cina non sono certo altrettanti 1,3 miliardi della popolazione, ma vuoi che non siano qualche decina o anche centinaia di migliaia di licenze che MS sta cercando di trasformare da potenziali a reali?AdessoBastaRe: Non vedo perché ...
- Scritto da: AdessoBasta> Non vedo perché il muso giallo* possa morì senza> attivallo.(rotfl)> Vedrai che un buon 20% dei 1,3 miliardi che sono> passeranno a Linux, il 70% troverà il modo di> craccarlo comunque e un altro 10% si compra la> licenza.Io non penso che ci sia una migrazione per il WGA e ho dei forti dubbi che all'interno del loro mega-firewall non stia circolando (e da tempo) la cosidetta cura per Xp.> D'accordo i pc windows in cina non sono certo> altrettanti 1,3 miliardi della popolazione, ma> vuoi che non siano qualche decina o anche> centinaia di migliaia di licenze che MS sta> cercando di trasformare da potenziali a> reali?Non molto tempo fà lo Zio andò in Cina proprio per evidenziare questo problema e sensibilizzare il governo cinese contro le copie contraffatte dei propri pargoli made in redmond.Nop JumpRe: Non vedo perché ...
- Scritto da: AdessoBasta> Non vedo perché il muso giallo* possa morì senza> attivallo.Perche' hanno i numeri e quindi la forza commerciale di dettare le loro condizioni.> Nel resto del mondo ce semo fatti tutti un ku_o> così col DRM, l'attivazione, il windows genuine> advantage e la fottuta necessità della> riattivazione del windows se e ogni volta che fai> l'upgrade dell'hw alSi ma perche' i tuoi politici hanno trovato conveniente salire sul treno in marcia invece che farsi la propria ferrovia> Quindi è giusto il WGA anche a loro.Veramente e' ingiusto anche da noi...MagentaRe: Non vedo perché ...
Se non incorresse in falsi positivi non sarebbe per nulla ingiusto: MS fa un OS e lo vende, se non lo paghi non lo devi usare e quindi è giusto e doveroso che si rifiuti di partire.Se uno non vuole pagare Windows, che usi un altro OS. Se per un OS non vuole pagare nulla, che usi Linux o altri OS gratuiti. Punto. Non ci sono scappatoie.MS FOSSRe: Non vedo perché ...
il problema è che il P2P li ha abituati alla logica della "pirateria facile"per loro è più facile scaricare Windows dal mulo che scaricare l'ultima versione di Ubuntu da ubuntu.compabloskiRe: Non vedo perché ...
non è il fatto di pirateria, ma del modo in cui il WGA funziona, continua a comunicare informazioni alla microsoft.SgabbioRe: Non vedo perché ...
a quanto pare sì :-P01234Re: Non vedo perché ...
> D'accordo i pc windows in cina non sono certo> altrettanti 1,3 miliardi della popolazione, ma> vuoi che non siano qualche decina o anche> centinaia di migliaia di licenze che MS sta> cercando di trasformare da potenziali a> reali?e' da prima di W95 che in M$ accarezzano il sogno di recuperare ALMENO il 10% delle copie pirata cinesi.Ora ci stanno arrivando, grazie ad internet.attonitoblackout del monitor?
ahi fermi tuttitempo fa avevo dei problemi hardware e stavo facendo dei test usando un xp senza attivarlo, entro i 30 giorni e mi tenevo un originale pronto per l'installazione ma l'hardware mi faceva impazzire ... in primo luogo l'attivazione veniva richiesta dopo TRE giorni e non 30 e avevo questi blackout ... però non c'era nessun messaggio relativo alla non-originalità ... io in effetti stavo testando l'hardware ma... ora questa cosa del blackout del monitor mi fa venire dei dubbi. Il problema è che se non ci sono avvisi... che ne so io che è un messaggio di MS ?ad ogni modo forse non è il mio caso.Però io il win originale ce l'ho qui!! ma NON lo installo se mi sembra che sia l'hardware ad essere fallato... e questo perché?per colpa dell'attivazione-per-macchina!!! Se fossi tranquillo che su 'sto pc fallato non funziona e ne compro un altro e installo il mio xp, sarei tranquillo ... invece no, se lo installo qui poi è finita.eh no belli!CIcciopastaRe: blackout del monitor?
"Blackout del monitor" non è la definizione corretta, perché quello che accade a chi ha una copia confraffatta è l'apparizione della finestralla con il messaggio di avviso (permanente, stile logo trasparente) e lo sfondo diventa completamente nero.okram98piveRe: blackout del monitor?
- Scritto da: okram98pive> "Blackout del monitor" non è la definizione> corretta, perché quello che accade a chi ha una> copia confraffatta è l'apparizione della> finestralla con il messaggio di avviso> (permanente, stile logo trasparente) e lo sfondo> diventa completamente> nero.ahallora ottimo.grazie! :)quellodepri maRe: W La pirateria
Hai toccato il cuore della questione.La biblioteca è l'esempio più calzante.Sì, lavoro nell'IT, ma non sono qui a polemizzare ne' a criticare, ma solo a ragionare e a confrontarmi.Se volessi un libro che restasse mio o lo volessi regalare dovrei acquistarlo, ma se volessi solo leggerlo andrei in biblioteca.E' questo che fa, a mio avviso, la differenza tra "uso personale" e "scopo di lucro". Differenza che, purtroppo, è sparita dalle aule di tribunale e dalle normative.Ovvio che chi produce un bene abbia diritto al suo compenso, ma non è altrettanto ovvio che io giri per le case a controllare se, essendomi sparita una partita di merce, qualcuno la tenga in casa sua...Purtroppo (o per fortuna) è una guerra.H5N1Re: W La pirateria
Bellissima risposta. Io riformulerei il diritto d’autore sulla tua falsa riga: lettura gratuita, acquisto a vita!Peccato che adesso invece che prestarteli a tempo, i libri te li vendano con la data di scadenza!IgnoranteUn Nuovo Stato
Voglio comprarmi un isola.Non grande, ma nemmeno piccola.Non chiedo molto: un migliaio di testate nucleari, un mini esercito incaxxato e una server farm.Nell'isola le leggi le faccio io e disconosco il diritto d'autore.Che succede?H5N1Re: Un Nuovo Stato
Penso che dovrà farsi una bella scorta di testate nucleari perché verrà invaso nel giro di pochi giorni!Be forse questo è poco realistico...Ma sicuramente vedrà che le baleniere si ostineranno a gettare l’ancora sui suoi cavi-dati sottomarini... “Ops ci siamo sbagliati; ci scusi! Se vuole ci faccia pure causa...!" Sarà la risposta! :)IgnoranteRe: Un Nuovo Stato
Niente causa.No-fly zone e bombardamento a vista di mezzi (militari e non).L'ordine sarebbe, ovviamente, di sparare a qualsiasi cosa si muova se non autorizzata! :)H5N1Re: Un Nuovo Stato
ma ROTFLISSIMO01234Re: Un Nuovo Stato
Capisco lo spirito del tuo messaggio ma non basta comprarsi un'isola per farsi un proprio stato, proprio come non basta comprarsi un pezzo di terra per poterlo poi dichiarare stato indipendente. Quel che succede in questi casi è che la nazione a cui appartiene l'isola o il pezzo di terra ti manda polizia o esercito a riprendersi il controllo.Dovresti piuttosto attendere che emerga qualche nuovo pezzo di terra in acque internazionali (è capitato in seguito ad eruzioni) e poi prenderne possesso. C'è anche stato un caso di presa di possesso di una piattaforma abbandonata in acque internazionali (http://it.wikipedia.org/wiki/Selanda).La cosa legale più simile a quella che hai in mente è ciò che fece Marlon Brando in Polinesia. Si comprò http://en.wikipedia.org/wiki/Tetiaroa e in quanto proprietà privata ci abitò da solo per un pezzo.IsolaRe: Un Nuovo Stato
> Che succede?che quando avrai fame, le testate nucleari possono portarti acidità di stomaco.pippo75class action?
anche in cina hanno la class action?c'e' da stare veramente allegri per il nostro paese... :)LepacaRe: class action?
anche in Italia c'è e fu introdotta dai cattivi comunisti, mentre Silvio il Santo vuole sottrarre soldi alla scuola per darli agli imprenditori edilipabloskiRe: class action?
Grande, mi hai strappato un sorriso :-)Williamecco come fa ms ad avere il monopolio...
da queste parole:"Del resto i numeri parlano da soli: stando ad un sondaggio online effettuato di recente da un sito web locale, la percentuale di utenti che utilizzano una copia pirata di Windows si aggira intorno al 75%."Sarebbe stato interessante sapere il perché...in modo da farsi un'idea se questo 75%, o parte, passerebbe da un os all'altro e sarebbe disposto a pagarlo questo os di ms...Per i trollvelliani, i fazzolletttiiiiiii!GoldenBoyRe: ecco come fa ms ad avere il monopolio...
Diciamo che è la versione MS dell'open source: tollerando la pirateria (ossia non prendendo misure efficaci per impedirla) per anni dai via il sistema operativo gratuitamente, anche se tieni chiuso il sorgente, in modo da tagliar fuori dal mercato i possibili concorrentie e poi quando hai il monopolio stringi la morsa per estrarre più soldi che puoi. Il tutto senza esagerare: si tollera che chi proprio non vuol pagare non paghi e trovi il modo di continuare ad usare le copie pirata. L'importante per MS è mantenere il monopolio; se dovesse obbligare tutti, ma proprio tutti, a pagare allora sì che sarebbero guai perché quelli che non vogliono saperne di pagare andrebbero su Linux, il monopolio sarebbe incrinato e la gallina dalle uova d'oro potrebbe morire.MS FOSSRe: ecco come fa ms ad avere il monopolio...
hai ragione, sono questi sondaggi che sono delle caxxte pazzesce...dicono "il 75% ha un os ms piratato"...ma non includo per dire le prime 3 cause del perché lo piratano...sarebbe stato molto piu esplicativo di una banale percentuale.GoldenBoyRe: ecco come fa ms ad avere il monopolio...
passare a Linux laddove possibilepensa alla soluzione occidentale dove tra .NET, DirectX, WMA/WMV, formati Office, non riusciamo a venirne a capola strategia di MS è quella di diffondere il software chiudendo tutt'e due gli occhi sulla pirateria, imporre contemporaneamente tramite l'OS i propri formati, quando i formati sono diventati standard de-facto stringere la morsapabloskiAutopatcher e antivupia
... e tutto va a meraviglia!Garbet P.Re: Autopatcher e antivupia
ci aggiungerei anche "w ms" e "ms mi ha detto in sogno di farlo"GoldenBoyRe: Autopatcher e antivupia
aggiungo...comprarlo l'os, no??GoldenBoyRe: Autopatcher e antivupia
ma se lo vuoi usare perchè invece non lo compri?altrimenti passa ad altro, le alternative ci sonopabloskiRe: Autopatcher e antivupia
ne ho comprati diversi, in realtà, insieme a vari pc. ma siccome le loro condizioni d'uso sono palesemente vessatorie (ad esempio: non garantiscono nè che funziona, nè che fa quello che dice di fare), allora io non le rispetto, e lo reinstallo/riutilizzo quante volte mi pare e nei modi che preferisco.Garbet P.Re: Autopatcher e antivupia
o ci prendi per il cxxo o fai apposta.Secondo te è paragonabile un os che gira, o dovrebbe, su un numero indefinito di hw, con le tue illazioni?? E' ovvio che del LORO sw ci fanno quello che vogliono...anche perche tu ti compri "solo" il diritto di usarlo in quella macchina...se non ti sta bene usa un altro os...Ma quelle 2-3 caxxate che hai scritto non stanno ne in cielo, ne in terra...GoldenBoyRe: W La pirateria
il discorso secondo me è, non vuoi o non puoi pagare?? che gia qui ce differenza...e poi perché allora se tu non paghi, devo farlo io? A pensarla cosi ci sarebbe un loop dove tutti non pagano...ed il sistema operativo poi chi lo paga? Come agiranno dopo?L'os ormai lo danno ad ogni nuovo pc...chi usa le copie tarocche ora come ora, mi sembra piu quello che spende 100 per l'hw e vuole spendere 0 per il sw...No perche dar sempre colpa ai soldi che non ci sono è una panzana, poi magari si spende 100e in discoteca la sera e si viene a piangere su PI che non c'ha soldi per l'os...a quel punto usa linux...ma craccare tutto non è a mio avviso la via della salvezza.ms dovrebbe fare un sistema anti pirateria come si deve, punto e basta...che poi ci vogliano 100 step non da niubbi ed alla fine si cracca ci sta, perche niente è sicuro al 100%, ma ora come ora fa solo ridere.GoldenBoyRe: W La pirateria
infatti, anch'io vorrei che MS facesse sul serio, ma quando i loro dirigenti sono i primi a dire "se proprio dovete crakkare, crakkate i nostri software", c'è poco da sperareMS sa che senza pirateria la pacchia finirebbe in pochi mesipabloskiRe: W La pirateria
lo pensa anche ms...ne è la prova come abbia tolto la wga da sw come ie7...o permetta l'uso di sw come autopatcher...o ancora, che permetta l'uso del windows update per aggiornamenti critici...Oh se poi anche di fronte a questo si vuol trollvellare, siete liberi di farlo, ma ormai tutti sanno che è cosi...GoldenBoyRe: W La pirateria
a parte che se trovi un pc a 100E parliamone :-Pperò non puoi neppure dire S.O. allo stesso prezzo della macchina....quanto alla discoteca, personalmente non mi piace granché, a 100E parliamone (così nel caso la evito) :-D01234Re: W La pirateria
beh penso che una oem di un vista che non sia la ultimate la tiri fuori a 100-150...o almeno avevo letto cosi...sono comunque quei soldi che se compri hw a parte dovresti considerare...ma come molti, non lo fanno, craccano ogni os e poi ti vengono a dire "il mio hw è costato la metà del tuo, gne gne gne"...GoldenBoyRe: W La pirateria
- Scritto da: GoldenBoy> beh penso che una oem di un vista che non sia la> ultimate la tiri fuori a 100-150...o almeno> avevo letto cosi...sono comunque quei soldi che> se compri hw a parte dovresti considerare...ma> come molti, non lo fanno, craccano ogni os e poi> ti vengono a dire "il mio hw è costato la metà> del tuo, gne gne> gne"...la versione oem di Vista + costosa è (ovviamente) la ULTIMATE, che viene 160 euro ed è fornita sia del dvd con la versione a 32bit sia del dvd con la versione a 64bitCosa volete + di così?(rispondo io per me,io ho preferito alla lunga la versione home basic,molto + leggera e veloce e costa meno)LROBYlrobyleggere la licenza no, eh?
Se la licenza d'uso (non il contratto di acquisto, si badi bene) dice che il licenziatario puo' fare sul pc del licenziato tutto quello che vuole, perche il licenziato (che i qeusto caso e' un fruitore illegale della licenza) si incazza?Il mondo va al contrario....attonitoRe: leggere la licenza no, eh?
- Scritto da: attonito> Se la licenza d'uso (non il contratto di> acquisto, si badi bene) dice che il licenziatario> puo' fare sul pc del licenziato tutto quello che> vuole, perche il licenziato (che i qeusto caso e'> un fruitore illegale della licenza) si> incazza?> > Il mondo va al contrario....Non è detto che una licenza d'uso sia valida in tutte le giurisdizioni.Ageing drummer boyRe: leggere la licenza no, eh?
La licenza è valida SE E SOLO SE le leggi dello stato dell'utente lo affermano. Questo vuol dire che se in Cina il diritto d'autore e il copyright non esistono o vengono molto trascurati (questa è la situazione attuale), l'EULA non ha valore legale e quindi i cinesi possono fare causa a microsoft. Questo ingorando il fatto che la cina (nel senso il governo cinese) potrebbe accusare microsoft di aver attaccato la cina (poichè molti computer sono diventati inutilizzabili). La cina potrebbe arrivare ad attaccare militarmente gli stati uniti, se stavano cercando un pretesto per farlo.FaleRe: leggere la licenza no, eh?
- Scritto da: attonito> Se la licenza d'uso (non il contratto di> acquisto, si badi bene) dice che il licenziatario> puo' fare sul pc del licenziato tutto quello che> vuole, perche il licenziato (che i qeusto caso e'> un fruitore illegale della licenza) si> incazza?> > Il mondo va al contrario....Cosa hai comprato al Carrefour? Un tostapane? Ah, spiacente, non hai letto la licenza, regolarmente riportata nelle ultime 45 pagine del libretto d'istruzioni. Nel sesto capoverso di pagina 96 c'è scritto che devi consegnare al produttore il tuo conto in banca, la tua automobile e tua moglie. Non ti pare giusto? Colpa tua che non hai letto la licenza per intero.A quando la EULA sui panini, secondo il tuo illuminato ragionamento?IzioRe: leggere la licenza no, eh?
Il tostapane e il panino non si possono masterizzare.FrancescoRe: leggere la licenza no, eh?
Nessuno legge l'EULA, nemmeno io. Ma prima di parlare a vanvera queste persone che hanno le copie piratate è meglio che se la vadano a leggere prima di sparare a vanvera.FrancescoTutti solidali con Microsoft
Auguriamoci che MS eserciti una pressione sempre maggiore, obbligando i cinesi a passare al software libero! :Dvrmsma io dico
copiano qualsiasi cosa, perchè non si fanno un clone di win? magari va meglio...lellykellyRe: ma io dico
hanno clonato office intanto...per l'os non scommetterei che gia lo stiano preparando...GoldenBoyRe: ma io dico
Oddio una versione cinese di Winzozz ancora più inzozzata!FrancescoRe: ma io dico
Hanno già Linux Red Flag, sviluppato dall'Università Beida di Beijing.Soldier of SorrowQual è il problema?
Microsoft è un'azienda commerciale.Molto criticata per tante ragioni.I suoi prodotti si pagano.Se non li vuoi non li installare.Usa Linux o usa un bel S.O. cinese al metanolo ;)Peter Peppervolete usare sistemi closed, pagateli
Mi sembra giusto, altrimenti non solo capite una mazza di informatica ma siete pure dei ladri e MS fa benissimo a darvi una pettinata, del resto capisco non ci fossero alternative ma ci sono quindi 0 scuse.In alternativa con un crollo MS perche' tutti passano a sistemi gratis vi trovate la vostra bella copia MS a un prezzo stracciato, statene sicuri, si tratta solo di usare un sistema che non e' la vostra passione per un po' (ma mi sa che una volta che vi ci siete abituati non tornate piu' indietro).Pagate o passate a sistemi gratis. E' una delle rare volte che tifo MS.ViStaBeneRe: volete usare sistemi closed, pagateli
Bhé difficile non essere daccordo con ViStaBene! Anche io mi vedo schierato dalla parte di MS! In fin dei conti l'EULA è chiara!!!!E poi alternative gratuite e legali esistono! :)MicheleRe: volete usare sistemi closed, pagateli
Si è la stessa cosa che penso: la Microsoft non ruba, protegge solo i suoi interessi. Se non potete permettervi un sistema operativo a 40 allora scaricatevi Ubuntu, no?FrancescoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare