Sunnyvale (USA) – Ufficialmente introdotto sul mercato lo scorso settembre, l’Opteron di nuova generazione, Barcelona , è stato distribuito su larga scala soltanto in questi giorni, accumulando un clamoroso ritardo di quasi sette mesi. Ritardo dovuto, come noto, a un difetto di progettazione emerso lo scorso autunno, che ha costretto AMD a rimandare la consegna in volumi del suo primo chip quad-core. Ora che il bug è stato risolto, Barcelona è finalmente pronto per salire a bordo dei primi server e workstation.
HP afferma di essere il primo OEM ad aver commercializzato una linea di sistemi basati su Barcelona: si tratta della ProLiant G5, che comprende server blade, rack e tower. Tra tutti spicca il ProLiant DL785, definito da HP il suo più imponente server x86 mai progettato. Il sistema è in grado di ospitare fino ad otto CPU, e grazie alla nuova architettura quad-core di Barcelona potrà mettere a disposizione delle medie e grandi aziende fino a 32 core di calcolo. Il server supporta fino a 256 GB di memoria RAM e 2,3 terabyte di spazio di archiviazione.
Nelle prossime settimane arriveranno sul mercato anche le soluzioni basate su Barcelona di altri produttori, tra i quali Appro, Supermicro, Rackable Systems, Synnex e CDW.
Gli Opteron di nuova generazione attualmente prodotti da AMD si basano tutti sull’ultima revisione del chip, la B3 , che corregge il succitato bug direttamente in hardware (dunque senza la necessità di aggiornare il BIOS). Come noto, il bug (chiamato in gergo tecnico errata ) che interessava i processori K10 di AMD, risiedeva nella logica del Translation Lookaside Buffer (TLB) della cache L3 che, in rarissime circostanze (fino ad oggi il difetto è stato dimostrato solo in test di laboratorio), poteva causare il blocco del sistema.
La scoperta dell’errata non solo ha ritardato l’ingresso sul mercato di Barcelona e di Phenom , la controparte desktop, ma anche impedito ad AMD di introdurre modelli con frequenza superiore ai 2,3 GHz. Questo serio contrattempo non ha certo giovato alla già precaria situazione economica del chipmaker: nel corso del primo trimestre AMD ha registrato una flessione nel fatturato di quasi il 17% rispetto al trimestre precedente, ed ha annunciato l’imminente taglio di circa il 10% della sua forza lavoro (equivalente a circa 1650 dipendenti). Questi licenziamenti fanno parte di un piano di risanamento con cui AMD intende ridurre i costi interni e migliorare la redditività aziendale.
Gli analisti affermano che uno dei maggiori problemi di AMD è rappresentato proprio dallo scarso tempismo con cui generalmente lancia i suoi nuovi prodotti. Nel caso di Barcelona, non va dimenticato come nei piani iniziali di AMD questo chip avrebbe dovuto arrivare sul mercato entro il secondo trimestre del 2007. Intel ha lanciato le sue prime CPU quad-core alla fine del 2006.
AMD sta accumulando un forte ritardo sulla propria avversaria anche nell’abbracciare la tecnologia di processo a 45 nanometri. Il chipmaker ha fino ad oggi mostrato un paio di prototipi basati su tale tecnologia, ma sulla data di lancio ufficiale non c’è ancora niente di ufficiale: le stime parlano di seconda metà dell’anno.
I modelli di Opteron quad-core attualmente sul mercato sono quasi una ventina: di seguito si riporta la tabella dei prezzi all’ingrosso. Per le considerazioni tecniche si rimanda all’articolo CPU, AMD ricomincia da Barcelona pubblicato lo scorso settembre.
-
L'High Court inglese ha capito...
L'High Court inglese ha capito che cos'è internet.... decentralizzazione, p2p... effettivamente è quasi "un qualcosa" di anarchico sotto alcuni aspetti... ..Nome e cognomeRe: L'High Court inglese ha capito...
> L'High Court inglese ha capito che cos'è> internet.... decentralizzazione, p2p...> effettivamente è quasi "un qualcosa" di anarchico> sotto alcuni aspetti...La vita privata è la vita privata. Punto.Non dimentichiamoci che P2P non è solo musica o film per tutti, chissenefregadelcopyrigth, ma anche il video della ragazza 15enne ripresa in una scena di sesso che circola senza che nessuno lo possa fermare. Non cito il nome per rispetto di quella ragazza, ma chi è su internet da un po' sa di chi sto parlando. Se questa rete decentralizzata non inizia a responsabilizzarsi prima o poi ci penserà qualcuno con regole che non piaceranno a nessuno.La libertà in rete non durerà necessariamente all'infinito. Notizie come queste a me preoccupano. In futuro potrebbero essere tutte usate contro la libertà della rete.Libertà e responsabilità sono due facce della stessa medaglia.MarcoFrRe: L'High Court inglese ha capito...
- Scritto da: MarcoFr> Se questa rete decentralizzata non inizia a> responsabilizzarsi prima o poi ci penserà> qualcuno con regole che non piaceranno a> nessuno.scusa ... 2 domandine facili facili..."Qualcuno" chi?saresti o ti illudi di essere tu questo "qualcuno"?ullalaRe: L'High Court inglese ha capito...
- Scritto da: ullala> - Scritto da: MarcoFr> > > Se questa rete decentralizzata non inizia a> > responsabilizzarsi prima o poi ci penserà> > qualcuno con regole che non piaceranno a> > nessuno.> scusa ... 2 domandine facili facili...> "Qualcuno" chi?> saresti o ti illudi di essere tu questo> "qualcuno"?Immaginavo che sarei stato frainteso. Con quel "qualcuno" intendo i vari governi centrali dei vari stati o chi per loro prende decisioni in merito. Pensa solo a quanto sia "calda" la discussione sulla net netrality in America. O su quanto sia facile per uno stato totalitario oscurare contenuti dal web.Se si forniscono delle scuse ai legislatori si rischia grosso. Questo è il mio messaggio.Guarda come cambia il senso di ciò che ho scritto ora che mi sono spiegato meglio:"Se questa rete decentralizzata non inizia a responsabilizzarsi prima o poi ci penserà qualcuno con regole che non piaceranno a nessuno.La libertà in rete non durerà necessariamente all'infinito. Notizie come queste a me preoccupano. In futuro potrebbero essere tutte usate contro la libertà della rete.Libertà e responsabilità sono due facce della stessa medaglia."-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2008 18.24-----------------------------------------------------------MarcoFrRe: L'High Court inglese ha capito...
Ci si sposterà sulle dark net...e a quel punto i governi che vogliono la censura saranno fregati... anzi, già le dark net esistono...quindi non è che la non-neutralità e la censura sulla rete possa avere un grande futuro...L'unico problema è che non tutti sanno dell'esistenza delle darknet, ma anche se fossi già sotto un regime di censura il semplice passa parola col tempo (molto o poco tempo dipende) comunicherà agli altri che esistono e tutti le inizieranno ad usare... a questo punto il P2P sotto le darknet sarà così difficile da bloccare che i governi o faranno chiudere internet (e l'economia muore) oppure non potranno fare niente e non faranno niente...Nome e cognomeIl rIsarcimento andrà alle stelle....
Il problema non è che gira ma dove gira e più gira più danni materiali e morali produce. Se Mosley vince la causa chi lo pubblica avrà l'aggravante della continuità. In termini di diritto è una sentenza senza senso.Nome e cognomeRe: Il rIsarcimento andrà alle stelle....
- Scritto da: Nome e cognome> Il problema non è che gira ma dove gira e più> gira più danni materiali e morali produce. Se> Mosley vince la causa chi lo pubblica avrà> l'aggravante della continuità. In termini di> diritto è una sentenza senza> senso.Scusa l'ignoranza, visto che violazione della privacy è più che altro uno sberleffo, i blogger che lo pubblicano come verrebberò denunziati?Violazione del Copyright?quotoRe: Il rIsarcimento andrà alle stelle....
In Italia pubblicare un video del genere è reato. Se parte una denuncia di parte, e a Mosley i soldi non mancano, è un problemaccio.E' un Art. 615 bis c.p. chiaro,chiaro e si procede su querela di parte offesa.Nome e cognomeRe: Il rIsarcimento andrà alle stelle....
- Scritto da: Nome e cognome> In Italia pubblicare un video del genere è reato.> Se parte una denuncia di parte, e a Mosley i> soldi non mancano, è un> problemaccio.> E' un Art. 615 bis c.p. chiaro,chiaro e si> procede su querela di parte> offesa.è un articolo che si applica alla "fonte" della informazione non a chi la cita non fosse così anche il tg (che ne ha trasmesso un pezzo) citando la vicenda sarebbe stato denunciato!La notizia è ormai di "dominio pubblico" un fatto universalmente noto (da molteplici e largamente diffuse fonti) su un personaggio per giunta "pubblico" ... il "danno" è già stato fatto la "chiusura della stalla" dopo che i buoi sono andati da un pezzo non riguarda il 615 bis c.p.Il 615 bis è legato al 614" Chiunque si introduce nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, e' punito con la reclusione fino a tre anni.Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l'espressa volonta' di chi ha diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno.Il delitto e' punibile a querela della persona offesa.La pena e' da uno a cinque anni, e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole e' palesemente armato"Art. 615 bis Interferenze illecite nella vita privataChiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.615bis"Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. ""Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca piu' grave reato, chi rivela o diffonde mediante qualsiasi mezzo d'informazione al pubblico le notizie o le immagini, ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo.I delitti sono punibili a querela della persona offesa; tuttavia si procede d'ufficio e la pena e' della reclusione da uno a cinque anni se il fatto e' commesso da un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione d'investigatore privato (1)." La "prima parte" dice che devi averle ottenute in un "certo modo" quelle immagini (art. 614 c.p.) non "comunque ottenute"! :p :p :p :p :p :p :p :p :pO pensi che al TG si può e sulla rete no?Valà valà valà... leguleio dei miei stivali!ullalaE come disse il buon Balbontin
Max Mosley: l'uomo che ha ridefinito il concetto di figura di merda.Oramai le cose migliori se ne sono andate, se si vuole avere un posticino dentro la storia anche queste cose vanno beneOvertureRe: E come disse il buon Balbontin
- Scritto da: Overture> Max Mosley: l'uomo che ha ridefinito il concetto> di figura di> merda.> Oramai le cose migliori se ne sono andate, se si> vuole avere un posticino dentro la storia anche> queste cose vanno> beneFigura di merda un cazzo. Si stava facendo i cazzi suoi nella sua vita privata. Ognuno di noi nella vita privata può fare quel cazzo che vuole, fintantoché non infrange leggi. Se poi bisogna sputtanare i "diversi" a tutti i costi solo per poterci credere migliori e puntare il dito come stupidi bigotti, allora forse era meglio continuare a farlo quando i diversi erano i negri, gli ebrei, i comunisti. Almeno ci si risparmiava l'ipocrisia di credersi "tolleranti".No perché la misura della nostra tolleranza sta proprio nell'accettare cose che per culture differenti o gusti non riusciamo a comprendere.Guido AngeliRe: E come disse il buon Balbontin
credo che intenda per figura di merda, il fatto che una sua parte di vita privata sia stata messa ai 4 venti.SgabbioRe: E come disse il buon Balbontin
- Scritto da: Sgabbio> credo che intenda per figura di merda, il fatto> che una sua parte di vita privata sia stata messa> ai 4> venti.Non c'è un granché di figura di merda, questo ovviamente imho. Anche a me una volta mentre trombavo con la ragazza che avevo all'epoca, spunta fuori la mamma all'improvviso, si, posso dire "imbarazzante", e in quel senso è una figura di merda al pari di quella di Mosley. Ma in entrambi i casi trovo che non ci sia nulla di male o di cui doversi vergognare... al peggio mosley di essere fedifrago e di ricorrere a mercenarie.... ma mi suona strano che un uomo debba vergognarsi di queste cose e invece chi ordina guerre e massacri può farlo alla luce del sole e spacciarsi per difensore dell'umanità... per questo mi piacerebbe che si solidarizzasse con i mosley del caso... perché se facessimo come i bonobo, l'amore (normale o "strano" che sia) e non la guerra, il mondo sarebbe di gran lunga migliore.Guido AngeliRe: E come disse il buon Balbontin
- Scritto da: Guido Angeli> - Scritto da: Overture> > Max Mosley: l'uomo che ha ridefinito il concetto> > di figura di> > merda.> > Oramai le cose migliori se ne sono andate, se si> > vuole avere un posticino dentro la storia anche> > queste cose vanno> > bene> > Figura di merda un cazzo. Si stava facendo i> cazzi suoi nella sua vita privata. Ognuno di noi> nella vita privata può fare quel cazzo che vuole,> fintantoché non infrange leggi. Se poi bisogna> sputtanare i "diversi" a tutti i costi solo per> poterci credere migliori e puntare il dito come> stupidi bigotti, allora forse era meglio> continuare a farlo quando i diversi erano i> negri, gli ebrei, i comunisti. Almeno ci si> risparmiava l'ipocrisia di credersi> "tolleranti".> No perché la misura della nostra tolleranza sta> proprio nell'accettare cose che per culture> differenti o gusti non riusciamo a> comprendere.Guarda che giudicare "di merda" la figura fatta da Mosley non significa affatto dire che non possa fare in privato quel che gli aggrada!Si tratta di dare un giudizio soggettivo (non necessariamente condivisibile) sul comportamento tenuto da Mosley stesso.... e anche dare giudizi (ripeto non necessariamente condivisibili) è un diritto sacrosanto!Perchè quindi scandalizzarsi se una persona giudica "di merda" la figura fatta da Mosley?Non sarai per caso tu il vero bigotto?ullalaRe: E come disse il buon Balbontin
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Guido Angeli> > - Scritto da: Overture> > > Max Mosley: l'uomo che ha ridefinito il> concetto> > > di figura di> > > merda.> > > Oramai le cose migliori se ne sono andate, se> si> > > vuole avere un posticino dentro la storia> anche> > > queste cose vanno> > > bene> > > > Figura di merda un cazzo. Si stava facendo i> > cazzi suoi nella sua vita privata. Ognuno di noi> > nella vita privata può fare quel cazzo che> vuole,> > fintantoché non infrange leggi. Se poi bisogna> > sputtanare i "diversi" a tutti i costi solo per> > poterci credere migliori e puntare il dito come> > stupidi bigotti, allora forse era meglio> > continuare a farlo quando i diversi erano i> > negri, gli ebrei, i comunisti. Almeno ci si> > risparmiava l'ipocrisia di credersi> > "tolleranti".> > No perché la misura della nostra tolleranza sta> > proprio nell'accettare cose che per culture> > differenti o gusti non riusciamo a> > comprendere.> > Guarda che giudicare "di merda" la figura fatta> da Mosley non significa affatto dire che non> possa fare in privato quel che gli> aggrada!> Si tratta di dare un giudizio soggettivo (non> necessariamente condivisibile) sul comportamento> tenuto da Mosley stesso.... e anche dare giudizi> (ripeto non necessariamente condivisibili) è un> diritto> sacrosanto!> Perchè quindi scandalizzarsi se una persona> giudica "di merda" la figura fatta da> Mosley?> Non sarai per caso tu il vero bigotto?No, dico che per me non ha fatto nessuna figura di merda. Tranne al massimo con sua moglie, ma nulla di diverso dall'essere scoperti fedifraghi. imho.E' una mia opinione, beneinteso.Cmq forse ho esagerato col tono puntando sulla persona sbagliata: è perché quella notizia su mosley mi fa davvero rabbia. Mi scusi Overture con il quale non ho nulla di personale.Provare per credere!Guido AngeliQuesta sentenza..
MI sembra una pietra miliare contro la censura.. E comunque Mosley dovrebbe avere il buon senso di non fare causa a nessuno dopo che si è coperto di ridicolo ed ha sputtanato l'organizzazione che presiede al punto di far dichiarare la sua presenza "inopportuna" dai reali del Bahereinnewmediolog o.comRe: Questa sentenza..
Avessero preso un tuo video personale e l'avessero messo sul web sommergendoti di ridicolo la penseresti in modo mooolto diverso.La vita privata è vita privata e come tale va tutelata.Nome e cognomeRe: Questa sentenza..
- Scritto da: newmediolog o.com> MI sembra una pietra miliare contro la censura..> E comunque Mosley dovrebbe avere il buon senso di> non fare causa a nessuno dopo che si è coperto di> ridicolo ed ha sputtanato l'organizzazione che> presiede al punto di far dichiarare la sua> presenza "inopportuna" dai reali del> BahereinAspetta che ti filmo mentre ti scopi tua moglie, magari nel culo, lo sputtano dappertutto, e poi ti lamenti.Guido AngeliRe: Questa sentenza..
- Scritto da: newmediolog o.com> MI sembra una pietra miliare contro la censura..> E comunque Mosley dovrebbe avere il buon senso di> non fare causa a nessuno dopo che si è coperto di> ridicolo ed ha sputtanato l'organizzazione che> presiede al punto di far dichiarare la sua> presenza "inopportuna" dai reali del> BahereinMi auguro davvero che non succeda a te, perchè poi penso che le tue opinioni cambierebbero davvero!ZarbonRe: Questa sentenza..
Ma il diritto alla privacy è un optional che possiamo tirare fuori dal cassetto solo quando fa comodo a noi ?capisco che il ritiro del video da un sito non possa fermarne la diffusione, ma questo non significa che in linea di principio il ritiro debba essere effettuato (quando possibile).Mah, sinceramente ho dei dubbi abbastanza forti sul fatto che la giustizia inglese abbia deciso sulla base delle motivazioni esposte nell'articolo.brixioRe: Questa sentenza..
- Scritto da: brixio> Ma il diritto alla privacy è un optional che> possiamo tirare fuori dal cassetto solo quando fa> comodo a noi> ?> capisco che il ritiro del video da un sito non> possa fermarne la diffusione, ma questo non> significa che in linea di principio il ritiro> debba essere effettuato (quando> possibile).> Mah, sinceramente ho dei dubbi abbastanza forti> sul fatto che la giustizia inglese abbia deciso> sulla base delle motivazioni esposte> nell'articolo.L'optional non è il "diritto alla pivacy" l'optional mi pare il pretendere di chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati!E di pretendere di dare la caccia a chi cita la notizia invece che a chi ha illegalmente sottratto il filmato!È evidente che c'è un ladro (punibile) da qulche parte e chi invece (non punibile in pratica) approfitta semplicemente di un mezzo di comunicazione!Sarebbe come arrestare tutte le comari che sparlano (a torto o ragione) di un certo fatto di cui sono venute a conoscenza!La privacy va tutelata senza mescolare le responsabilità (che sono diverse) e le relative azioni legali.Ti sei scordato per caso di monica e bill? 8)Ti risulta che quacuno processasse i giornalisti che davano la notizia?Era un optional la privacy in quel caso?Pensaci su!ullalaRe: Questa sentenza..
- Scritto da: ullala> - Scritto da: brixio> > Ma il diritto alla privacy è un optional che> > possiamo tirare fuori dal cassetto solo quando> fa> > comodo a noi> > ?> > capisco che il ritiro del video da un sito non> > possa fermarne la diffusione, ma questo non> > significa che in linea di principio il ritiro> > debba essere effettuato (quando> > possibile).> > Mah, sinceramente ho dei dubbi abbastanza forti> > sul fatto che la giustizia inglese abbia deciso> > sulla base delle motivazioni esposte> > nell'articolo.> > L'optional non è il "diritto alla pivacy"> l'optional mi pare il pretendere di chiudere la> stalla dopo che i buoi sono> scappati!> > E di pretendere di dare la caccia a chi cita la> notizia invece che a chi ha illegalmente> sottratto il> filmato!> > È evidente che c'è un ladro (punibile) da qulche> parte e chi invece (non punibile in pratica)> approfitta semplicemente di un mezzo di> comunicazione!> Sarebbe come arrestare tutte le comari che> sparlano (a torto o ragione) di un certo fatto di> cui sono venute a> conoscenza!> La privacy va tutelata senza mescolare le> responsabilità (che sono diverse) e le relative> azioni> legali.> Ti sei scordato per caso di monica e bill?> 8)> Ti risulta che quacuno processasse i giornalisti> che davano la> notizia?> Era un optional la privacy in quel caso?> Pensaci su!Avete un'idea un po' bislacca della privacy altrui, in uno stato di diritto non esiste che si prendano illegittimamente delle immagini della vita sessuale altrui e le si usino per distruggerlo professionalmente.pincoRe: Questa sentenza..
- Scritto da: newmediolog o.com> MI sembra una pietra miliare contro la censura..a me sembra più una pietra miliare contro la privacy.la censura è un rigido controllo da parte di un'autorità di alcune o tutte le forme di espressione e in questo caso non centra proprio un gran cazzo (scusate il francesismo), qui si parla di violazione della privacy e della vita privata di un uomo.la gente deve smetterla di farsi i cazzi degli altri, tabloid, riviste scandalistiche e stronzate del genere andrebbero abolite.purtroppo ho l'impressione che siano in pochi a pensarla così...Light ostreisand effect
Mosley ha appena imparato il significato di streisand effecthttp://en.wikipedia.org/wiki/Streisand_effecttizio incognitoma certo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneForseMiSonoPersoQualcosa
Non ho seguito bene la vicenda... anche perchè i fatti degli altri di principio non mi interessano.Tuttavia ritengo che sia una delle "storie" incresciose che succedono in questi tempi ove è sempre più facile violare la privacy.Ovviamente non sono solo i privati che la violano, ma anche le istituzioni, sia con scuse giustificate che un pò meno, e a volte vi sono veri e prori soprusi.Per quanto riguarda questa vicenda: chi è che ha messo il filmato in rete senza autorizzazione?Non ci sarà mica andato da solo!-Anche se un certo sito lo ha pubblicato, nella presunzione che la pubblicazione sia stata avviata da chi ha prodotto il filmato (autore).Non è giustificato il fatto che giri in rete...sebbene ormai non si possa più rimediare allla diffusione. E' ovvio che se non è stato l'autore a pubblicarlo è perchè c'è stata una violazione sia che si interpreti come Copright o come violazione della Privacy.Quindi la cosa è semplce: occorre scovare chi ha compiuto il misfatto, e una volta trovato deve pagare i danni.E' ovvio che il "malfattore" porebbe non essere identificato, ma questo purtroppo succede anche per altri reati, ciò non toglie la possobilità di trovarlo e fargli subire le dovute conseguenze di legge.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2008 13.02-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: ForseMiSonoPersoQualcosa
- Scritto da: ninjaverde> E' ovvio che il "malfattore" porebbe non essere> identificato, ma questo purtroppo succede anche> per altri reati, ciò non toglie la possobilità di> trovarlo e fargli subire le dovute conseguenze di> legge.Si ma a LUI non alle comari che sparlano di un fatto perchè ne sono venute a conoscenza (tra le comari anche diversi tiggì).Le responsabilità sono diverse e anzi spesso conviene stare attenti a individuarle in modo proprio se no si censurano opinioni servizi (informazione) e persone!Internet non è (oltretutto) neppure un media in sè internet sono PERSONE che usano "media" diversi di comunicazione (fibra, radiocomunicazioni, wireless , radio satellite e chi più ne ha più ne metta).Controllare "Internet" vuole dire tentare di controllare le PERSONE non un "media" le persone sono quelle che i "media" li usano e di solito li usano tutti non un solo "media"!!Ti è più chiaro cosi?ullalaRe: ForseMiSonoPersoQualcosa
> Ti è più chiaro cosi?Mi era già chiaro.Purtroppo come sappiamo non tutti son "responsabili" di ciò che usano...direi che tantissimi sono irresponsabili.Il problema che si ripresenta ogni volta è quello di salvaguardare diritti col rischio di non salvaguardare la libertà.Non è una cosa di facile risoluzione, ma occorre trovare un equilibrio fra le due cose.Dovremmo anche considerare il "fattore stupidità" umana.Purtroppo questa non manca mai.ninjaverdeFare le "porcherie"
Ecco, in questo caso, immaginandomi Mosley che fa il porcello (s)vestito da nazi, l'eufemismo usato dalle vecchiette per non nominare esplicitamente il sesso mi sembra quanto mai appropriato :p :DBastard Insideboijy
je chercheune fille qui a des bon sainbidon jean francoisRe: boijy
- Scritto da: bidon jean francois> je chercheune fille qui a des bon sainbidon jean francoisderri
joakimbertiderri
joakimbertiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 04 2008
Ti potrebbe interessare