Windows Genuine Advantage , la tecnologia Microsoft per certificare la legittimità delle copie di Windows in uso, è di nuovo sotto accusa, questa volta per violazione dei diritti di privacy. L’accusatore in questa occasione è uno studente dell’Università di Pechino, che ha denunciato il colosso statunitense perché convinto che i metodi analitici del WGA siano invasivi.
La Corte di Pechino ha accettato il caso senza per ora entrare nel merito delle questioni tecniche; a breve, quindi, vi saranno le prime udienze.
In verità non si tratta di critiche che sorprendono. Già nel 2006 qualcuno aveva paragonato il WGA ad uno spyware, suscitando non poco clamore. Subito dopo partì la crociata di un utente, convinto che vi fosse sufficiente margine di manovra per una class action .
Adesso lo studente Lu Feng cercherà di essere ricompensato per il danno che ritiene di aver subito. Come riportano le cronache, l’indennizzo richiesto è di 88 o 180 dollari: la testata China.org.cn e l’agenzia governativa Xinhua non concordano. In più il giovane vorrebbe che Microsoft fosse obbligata a: rilasciare un tool per disinstallare il WGA, cancellare tutti i suoi dati personali raccolti e fare pubblica ammenda su un giornale della capitale.
Nella denuncia depositata presso il tribunale cinese, Lu ha confermato di aver istallato il “WGA Notification” tramite l’update automatico di Windows XP. La questione di fondo è che, a suo parere, non sarebbe stato sufficientemente informato sulle funzioni e sulle modalità operative dell’applicativo. Insomma, la comune procedura di accettazione dell’ EULA (End User License Agreement), a suo dire, non può essere considerata l’unico elemento discriminante per l’istallazione.
Permane comunque il problema di riuscire a dimostrare le tesi sostenute dallo studente. Se da una parte è nella natura del WGA operare un monitoraggio, non è agevole valutarne gli eventuali effetti collaterali sulla privacy. D’altra parte Microsoft, che non commenta la denuncia, in passato ha smentito ogni illazione sul WGA. La strada per Lu è con ogni probabilità tutta in salita.
Dario d’Elia
-
CVD cari
Si sapeva che l'accanimento non si sarebbe fermato....ObviousRe: CVD cari
- Scritto da: Obvious> Si sapeva che l'accanimento non si sarebbe> fermato....E non si fermera' finche' qualcuno continuera' a comportarsi in modo da infrangere le regole del nostro mercato (per fortuna).kraneRe: CVD cari
Non è accanimento...è rispetto della legge.zenoneRe: CVD cari
- Scritto da: zenone> Non è accanimento...è rispetto della legge.E' accanimento, cribbio, succede anche a me.E' colpa delle toghe rosse.Silvio BerlusconiBruscolini
Sono giusto il budget del loro reparto PR per i francobolli.Però spero proprio che vengano ben spesi per aiutare le P.A. europee nel passaggio all'opensource...LilloAnzi gli è andata bene!
Una delle richieste della commissione a cui Microsoft si è opposta ed è stata accontentata, era la creazione di un vero e proprio comitato di controllo che avrebbe dovuto tenerla col fucile puntato, per verificarne il comportamento nel rispetto della sentenza e monitorarne ogni mossa, dai documenti, alle informazioni, ai codici sorgenti.Pagheranno sti bruscolini e continueranno a fare i loro comodi. In ogni caso, comunque, fa piacere vedere che in Europa c'è qualcuno che capisce cosa sta facendo Microsoft e agisce di conseguenza, nel rispetto della legge.TADTADsince1995Re: Anzi gli è andata bene!
- Scritto da: TADsince1995cut> In ogni caso, comunque, fa piacere> vedere che in Europa c'è qualcuno che capisce> cosa sta facendo Microsoft e agisce di> conseguenza, nel rispetto della> legge.cioè? cosa sta facendo?Francesco SimoniRe: Anzi gli è andata bene!
- Scritto da: Francesco Simoni> - Scritto da: TADsince1995> cut> > In ogni caso, comunque, fa piacere> > vedere che in Europa c'è qualcuno che capisce> > cosa sta facendo Microsoft e agisce di> > conseguenza, nel rispetto della> > legge.> > cioè? cosa sta facendo?Abuso di posizione dominante, niente di nuovo...kraneRe: Anzi gli è andata bene!
certo che noi italiani dovremmo stare proprio zitti..noi abbiamo abusi di potere (oligopoli) in Italia dappertutto: ASSICURAZIONI, ENERGIA, TELECOMUNICAZIONI..radafanasRe: Anzi gli è andata bene!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Francesco Simoni> > - Scritto da: TADsince1995> > cut> > > In ogni caso, comunque, fa piacere> > > vedere che in Europa c'è qualcuno che capisce> > > cosa sta facendo Microsoft e agisce di> > > conseguenza, nel rispetto della> > > legge.> > > > cioè? cosa sta facendo?> > Abuso di posizione dominante, niente di nuovo...ah, abuso di posizione dominante. per un player in un sistema operativo.Francesco SimoniRe: Anzi gli è andata bene!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Francesco Simoni> > - Scritto da: TADsince1995> > cut> > > In ogni caso, comunque, fa piacere> > > vedere che in Europa c'è qualcuno che capisce> > > cosa sta facendo Microsoft e agisce di> > > conseguenza, nel rispetto della> > > legge.> > > > cioè? cosa sta facendo?> > Abuso di posizione dominante, niente di nuovo...ad esempio?resxRe: Anzi gli è andata bene!
- Scritto da: TADsince1995> Una delle richieste della commissione a cui> Microsoft si è opposta ed è stata accontentata,> era la creazione di un vero e proprio comitato di> controllo che avrebbe dovuto tenerla col fucile> puntato, per verificarne il comportamento nel> rispetto della sentenza e monitorarne ogni mossa,> dai documenti, alle informazioni, ai codici> sorgenti.Temo tu sia in errore: il tribunale ha espresso una sola lamentela in merito ad una verifica costante di M$: cioe' che non debbano pagare loro il costo della verifica. Con sommo divertimento dei piu', questo significa che potranno essere controllati :OPDiegoPaga DRAGA!
Paga!! (geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)(geek)San Ignazio di LojolaPeggio che gli americani!
Io credevo che una cosa così poteva solo succedere in America! Sono senza parole...L'UE allora possiede veramente persone stupide come in America!Chi sarà il prossimo? Google? Dell? o Vodafone? Tuttti con posizioni dominanti sul mercato.Solo perché non sono in grado di creare un sistema operativo migliore, non vuol dire che allora bisogna distruggere quello che é il più usato. Ma probabilmente visto che siamo arrivati al livello americano, lo si é fatto solo per guadagnare un po' di soldi in maniera semplice (aggredendo una ditta che di soldi ne ha).INCONCEPPIBILE!AdrianoRe: Peggio che gli americani!
Di sistemi operativi migliori ce ne sono molti... è la testa della gente che va cambiata. Ormai si è assuefatta alla presenza di windows sul pc, tanto che molti quando ne acquistano 1 dicono... ho comprato un nuovo pc windows vista...geniusRe: Peggio che gli americani!
Se riesci ad installarmi la scheda sonora sul mio PC con linux senza dover riavviare il KDE ogni volta che ci provo manualmente, posso darti ragione.Fino ad allora, il sistema operativo migliore rimane quello che funziona senza tanto sforzo, allora rimangono solo ancora 2 a questo mondo. Uno purtroppo è monopolizzato dalla Apple e quindi costa 3 volte di più che Windows. Per finire la mentalità della gente é quella normale, e quindi avere qualcosa che funziona, che costi poco e non è troppo complicato. INFATTI MICROSOFT E' DIVENTATA QUELLA CHE E', GRAZIE AL LORO CONCETTO "TRY AND PLAY".Ma il problema é il monopolio (secondo questo articolo), se è così e tu sei convinto che una multa sia la cosa giusta allora, se sei davvero una persona coerente e trova che la posizione dominante non deve essere sfruttato immagino che:- non hai l'iPod- non hai un Nokia- non usi Vodafone- non cerchi con GoogleAltrimenti fai capire che il problema non è Microsoft, ma sei TU!AdrianoRe: Peggio che gli americani!
Windows e funzionare nella stessa frase sono un ossimoro.Di sistemi operativi fantastici ce ne sono stati 2 oltre a Linux (e ai vari *BSD compreso MacOSX), erano OS/2 e BeOS. Micro$oft per batterli non è riuscita a giocare pulito, si è messa a ricattare i produtorri di PC che se si permettevano di preinstallare quei sistemi, lei gli avrebbe aumentato il costo della licenza OEM o revocato la fornitura.Poi andava perfino in giro nei centri commerciali a regalare copie di Office e Windows ai commessi delle catene di negozi IT se gli comunicavano le marche che vendevano PC con sistemi operativi diversi da Windows o vuoti per poter far mettere agli utenti quello che vogliono.Se pensi che Winzozz sia il migliore sistema operativo in circolazione non ti metti a fare di queste pratiche disoneste e truffaldine.LilloRe: Peggio che gli americani!
Non mi sembra che Google impedisce ad altri motori di ricerca di essistere ed essere indicizzati da Google stesso, Non mi sembra che dell impedisca che ci siano altri costruttori di PC asseblati e Notebook, Non mi sembra che Vodafone impedisca l'esistenza di Operatori mobili concorrenti (che poi qui in italia fanno cartello....)....Perfavore...eh?SgabbioRe: Peggio che gli americani!
Haha, non mi sembra che Babbo Natale voglia essere l'unico a regalare doni ai bambini...Ma dai!!??Google compra tutto quello che potrebbe fargli concorrenza e vende i tuoi dati a terzi. Rimanendo il numero1!Vodafone cosa non fa? Forse non hai capito cosa sia Vodafone...Microsoft, non impedisce a nessuno di fare un sistema operativo migliore. O lo fa?Forse non hai capito dove sta il problema, come non l'hanno capito quelli della UE.AdrianoRe: Peggio che gli americani!
- Scritto da: Adriano> Forse non hai capito dove sta il problema, come> non l'hanno capito quelli della> UE.perdonami ma forse sei tu che non hai capito cosa sta succedendo in europa in questi ultimi 12 mesise leggi un po' cronaca e quotidiani di finanza ti accorgerai che chiunque (società, persona fisica, ecc..) in europa finisce col sentire il tintinnio di manette dal momento che possiede una partita iva + un conto corrente da 50-70 mila euro a salirec'è in atto una ridistribuzione del reddito nel tentativo di occultare gli ultra stipendi dei riscaldatori di banco a bruxellesstanno approfittando di questo correntone di sinistra favorevole per affossare i nemici di sempre... e stavolta ci stanno riuscendo sul serio, basta vedere il crollo del PIL in tutta europa per prendere capire dove e come sono finiti tutti gli ex marxisti dopo la caduta del muro di berlinosi salvi chi puònohsmicroshaft
I sistemi operativi alternativi esistono e quasi tutti sono migliori e costano meno (o nulla). Pero' Microshaft sfruttando la sua posizione dominante sul mercato impone l'uso di scadenti chiusi e bacati Os, applicazioni, browsers e quant'altro, e tutto ovviamente a carissimo prezzo con un corollario di licenze, assistenze e supporti. E' andata di lusso, avrebbero dovuto mettere fuorilegge la vendita di prodotti Microshaft in tutta l' EU.frank hillaryil mio amico Bill
E intanto Bill usa prodotti apple (apple)(apple)http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/sosia-allison/28.htmlStefano LavoriLINUX HA SOLO DA PERDERCI
LINUX HA SOLO DA PERDERCI DA QUESTA SENTENZA, se passa infatti il concetto che non e' LEGALE creare monopoli forzati, diventera' illegale l'obbligo di instalare su inux solo programmi gpl3.A pagare la multa questa volta sarano pero' i cittadini perche' si sa' linux non fa a capo a nessuno e la comunita' ne e' clpevole,linux ha fallito, due volte. anzi treVERITA' SCOMODERe: LINUX HA SOLO DA PERDERCI
Cheee?Linux non ha un padrone, e neppure i media player e programmi GPL integrati in Linux.Per cui chiunque vuole può far integrare il proprio software in una distribuzione Linux dalla comunità.I driver ATI e Nvidia anche proprietari sono integrati anche se in repository non-free appositi.Da questa sentenza hanno da guadagnarci aziende come quelle che producono PowerDVD, VLC (che è libero) e altri player. Ma anche Mozilla foundation e chiunque voglia vendere software come quelli che Micro$oft preinstallava. Tra l'altro la causa antitrust non era solo riguardo WMP ma ad una rosa di comportamenti anti-concorrenziali compreso il non rilasciare specifiche sulle API del sistema operativo per impedire integrazione e prestazioni ai software di terze parti.LilloSarebbe meglio la compatibilità hardware
Sarebbe meglio costringere le aziende di hardware che vogliono vendere in europa i loro prodotti a renderli pienamente compatibili con windows e con linux in modo che sia l'utente a scegliere. Così come si obbliga un produttore a rispettare le norme di sicurezza per poter vendere in UE.Avere in windows wmp non ha mai impedito a nessuno di provare o usare 1000 altri player.Mentre lo scoglio della non compatibilità hardware scoraggia molti. E questo indipendentemente dal fatto che microsoft abbia ragione o torto.http://altagradazione.blogspot.com/Alta GradazioneSbronzo di RiaceRe: Sarebbe meglio la compatibilità hardware
Amen! Questo è vangelo!TDFSRe: Sarebbe meglio la compatibilità hardware
Però una legge fatta così, senza una base, uno studio tecnico alle spalle, finirebbe vicina alle boiate che sparano Frattini e co. tutti i giorni.Va bene fare la legge che obbliga i produttori di hardware a scrivere driver (non starebbe male anche una legge per i 2 anni di garanzia senza scaricarne metà sui rivenditori) ma ci vorrebbe anche la contro risposta al solito vecchio problema che questi produttori rivolgerebbero: "per quale distro scriviamo ed ottimizziamo i nostri driver ?".Pensare di obbligarli all'open source, ad aprire i sorgenti dei loro driver, vuol dire prendersi un maxi calcio in culo ancora che l'UE è tutto meno che comunista quindi la soluzione sarebbe venire in contro ai produttori promuovendo degli standard nello sviluppo delle distro, standard però che dovrebbero essere promossi dalla comunità......Non sono del tutto d'accordo...
In un primo tempo non aspettavo altro che questa multa, di vedere e sentire le parole che Microsoft doveva pagare le sue scorrettezze.Ora è passato del tempo, ho avuto modo di vedere meglio la situazione, di rifletterci e purtroppo l'unica colpa che Microsoft può addossarsi è il monopolio, lo scopiazzamento di roba di altri per farselo proprio.Sulla questione Windows Media Player credo ci sia un giro di motivi ben più validi, almeno spero...Windows Media Player viene dato con Windows ma la scelta del player da usare c'è sempre stata, c'è sempre stato modo di toglierlo Media Player e usare qualunque altro software per ascoltare musica o vedere film.Inoltre qua non è colpa di Microsoft se Windows è su tutti i pc...sono gli altri che hanno deciso di supportare Windows e di ostacolare in ogni modo Linux, molti driver ci sono per Windows ma non per Linux, come programmi, giochi ecc.La Microsoft ha dato Windows con l'indispensabile per permettere all'utente finale di usare subito, almeno nelle parti più semplici, il computer, sono i suoi partner (HP,Acer...) che hanno favorito il monopolio di Windows, che hanno deciso di favorire Windows e basta.Microsoft non ha mai impedito a nessuno di usare qualcosa di diverso, dico VLC e i programmi opensource su Windows girano, non ha mai sbarrato la strada a nessuno.Io credo che la colpa non sia solo di Microsoft ma anche dei suoi partner.Molti appena uscito Vista (HP E' UNA) hanno sbarrato Windows XP, tagliato fuori subito.Non si può tagliare la strada ed il supporto a Windows XP così su due piedi, anche se è uscito un nuovo sistema operativo!Inoltre non è Windows Vista ad andare male, da quello che ho visto ci sono problemi di compabilità fra programmi, giochi, driver ma credo che la Microsoft abbia fornito quantomeno le specifiche per permettere a tutti di fare le cose funzionanti su Windows Vista, se ci sono problemi è perchè gli altri non si sono mossi perchè o volevano aspettare e vedere come era la situazione, o perchè non c'è stato tempo sufficiente per offrire software, hardware compatibile con Vista.Windows XP funziona ma perchè dopo 5 anni lo si conosce e capisce quindi anche come muoversi per risolvere problemi, stessa cosa è per WinVista.Non è Windows che va in panne, sono i programmi terzi che fanno del macello su Windows...Linux è aperto e quindi è chiaro che la roba opensource su Linux vada meglio ma giocano due fattori: 1)Linux è aperto e tutti possono fare le cose molto meglio; 2)Linux non è usato dal 90% degli utenti e quindi i virus writer come i partner ms, non hanno molto interesse verso Linux ma solo su Windows, questo non si significa però ostacolarne la crescita e l'utilizzo.Un'altro punto a favore della Microsoft è la diffusione via P2P di Windows , che lo hanno sicuramente favorito nel suo ruolo (è brutto dirlo ma vabbè...) di monopolista .Io dal canto mio posso solo dire che multare microsoft per la questione media player è assolutamente un motivo da discutere, poi non so se dietro c'è qualcosa di più (che sicuramente ci sarà spero!!) ma qua devono farsi avanti i concorrenti per farci capire meglio la reale situazione, quel che è certo è che fare software compatibile per Windows senza le dovute informazioni, è un prenderci.Concludo che mi dispiace per Microsoft, spero sia un esempio per tutti che giocare sporco o usare metodi non proprio onesti, prima o poi la verità viene a galla.Io userò sempre Windows, Office ecc, ma non voglio finire sottotorchio, spiato, controllato in qualunque cosa, come avviene in WinVista ed è l'unica cosa per cui multerei Microsoft e tutte le major e softwarehouse che fanno così.Coraggio Ray Ozzie, coraggio Bill Gates...io credo ancora in voi...MsdeadRe: Non sono del tutto d'accordo...
Hemmm HP, Acer ed altri produttori hanno deciso di appoggiare Micro$oft perché ricattati da questa di aumento del prezzo o revoca delle licenze OEM. Se ti aumento anche di pochi dollari le licenze di Win ti obbligo ad aumentare il prezzo dei tuoi PC che automaticamente diventano anticoncorrenziali in gare d'appalto e sugli scaffali dei mediamarket accanto a quelli di concorrenti che invece sono lieti di sottostare al ricatto.Dell e i suoi dirigenti anche europei hanno affermato questi comportamenti anche pubblicamente.LilloRe: Non sono del tutto d'accordo...
- Scritto da: Msdead> Ora è> passato del tempo, ho avuto modo di vedere meglio> la situazione, di rifletterci e purtroppo l'unica> colpa che Microsoft può addossarsi è il> monopolio, lo scopiazzamento di roba di altri per> farselo> proprio.> Sulla questione Windows Media Player credo ci sia> un giro di motivi ben più validi, almeno> spero..controllare il sistema di riproduzione dei contenuti multimediali del futuro significa avere in mano tutta la televisione e la musica del futuro (che passerà dentro un computer).Prendi i grandi broadcaster televisivi (FOX, CBS, Universal, BBC, RAI, Mediaset, ecc...) prendi le mayor discografiche (EMI, ecc...) prendi tutte le radio (RDS, DJ, ecc...) prendi anche le mayor di Hollywood (20th, MGM, Disney)... adesso immaggina che tutti questi signori dovranno un giorno fare i conti magari con la M$ perché media player è il player di default di Windowz e non c'è altra scelta (come lo è stato per Explorer per molto tempo)Se conosci l'inglese leggi questo articolo è lungo ma fa capire che sono anni che M$ osteggia e boicotta (al punto di sabotarlo volontariamente) il player della Apple QuickTime, perché M$ sa benissimo quali sono i vantaggi di avere un media player unico:http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/5F0C866C-6DDF-4A9A-9515-531B0CA0C29C.html(apple)(linux)FinalCutsolo una perdita di tempo
Se veramente volevno trovare una soluzione l'avrebbero gia' fatto.Nel 97 avrebbero detto, hai 3 anni per mettrti in regola, se non lo fai il tuo SO e' fuori dal mercato.Nel 2000 avrebbero controllato la situazione e chiuso Milano.Nel 98 poi proponevano una cosa del tipo: dal 2002 tutti iSO per computer della PA devono essere basati su certi standard, chi non li support o e' incompatibile, va fuori.Il problema e' che in questo modo gli avvocati avrebbero perso anni di lavoro.Molto facilmente se io fossi avvocato/legale avrei fatto la stessa cosa, anni di lavoro su un singolo cliente ( ma vuoi mettere).Sicuramente in questo periodo ( come suo diritto ) MS tirera' fuori dei cavilli legali in modo da tirare avanti per altri anni la causa e ..... vai di legali.Leggo dai commenti:> beh vista la fine che ha fatto Netscape...se ha avuto una politica commerciale da kamikaze non e' colpa della MS.> Windows e funzionare nella stessa frase sono un ossimoro.fino a qualche tempo fa era vero, ma dal 99 ( windows 2000) si puo' dire che funziona ( non sara' perfetto, ma considerando che e' un prodotto MS ... ).> Di sistemi operativi fantastici ce ne sono stati 2 > oltre a Linux (e ai vari *BSD compreso MacOSX), > erano OS/2 e BeOSpurtroppo con un supporto HW/SW/Altro nullo o quasi.Win95, a costo di fare porcherie, si e' messo in testa che il supporto a queste cose era fondamentale.> perché ricattati da questa di aumento del prezzo o > revoca delle licenze OEM.fino a quando esiste la possibilità di fare accordi di esclusiva, questo sara' legale.pippo75multa microsoft
Non pensa di poter essere utile anche agli altri il sig. GATES?ariannaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentidario-delia 17 09 2007
Ti potrebbe interessare