Sunnyvale (USA) – Dopo aver perso il confronto diretto con i big del settore, orientando di conseguenza il proprio business verso la concessione in licenza dei propri brevetti, Transmeta si prepara a tornare nel settore del silicio a braccetto di AMD . Insieme, le due aziende contano di colonizzare i mercati in germoglio dei paesi in via di sviluppo.
Un accordo con Trasmetta consentirà al chipmaker di Sunnyvale di rivendere con il proprio marchio i processori Efficeon , ultima generazione di chip a basso consumo della partner. Tali processori diverranno il cuore di PC a basso costo, dedicati ai mercati emergenti, che utilizzeranno la nuova piattaforma FlexGo di Microsoft : quest’ultima consente agli utenti meno agiati di acquistare computer e software ad una frazione del loro costo e pagare il tempo di utilizzo del PC mediante carte elettroniche ricaricabili o abbonamenti.
Le soluzioni basate su Efficeon e FlexGo rientrano nell’iniziativa 50×15 di AMD, con cui quest’ultima conta di portare la connettività Internet al 50% o più della popolazione mondiale entro il 2015: secondo alcune stime, l’attuale penetrazione della Rete a livello globale è soltanto del 15%.
Ciò che ha reso Efficeon particolarmente appetibile agli occhi di AMD è il suo basso costo (paragonato a quello delle CPU x86 standard) e il fatto che sia stato progettato espressamente per FlexGo , una tecnologia che Transmeta ha contribuito a sviluppare.
“Efficeon è il primo processore sul mercato progettato specificamente per supportare la tecnologia Microsoft FlexGo”, ha affermato Billy Edwards, chief innovation officer e senior vice president di AMD.
A rendere Efficeon particolarmente adatto all’uso nei PC “ricaricabili” è il firmware interno, che ha consentito a Microsoft e AMD di integrarvi il software che conteggia il tempo di utilizzo del sistema: ciò dovrebbe rendere assai più difficile la manipolazione del contatore.
Il modello di Efficeon utilizzato da AMD avrà un clock di 1,1 GHz e verrà prodotto da Fujitsu. Sebbene AMD non abbia fornito le specifiche tecniche della CPU, queste dovrebbero essere in buona parte simili a quelle rivelate nel 2004 da Transmeta.
Con questa mossa AMD non intende affatto sbarazzarsi dei propri chip a basso consumo Geode . Questi, oltre a rimanere la soluzione preferita per i dispositivi a bassissimo consumo (Tablet PC, set-top box, device di rete, ecc.), costituiscono ancora il cuore del Personal Internet Communicator , un altro computer a basso costo progettato per i paesi in via di sviluppo.
-
SBAVVVVVV
Ho una vecchia Dynax e posso confermare che Minolta ha sempre fatto macchine magiche, se sony ne ha ereditato le tecnologie ha fatto davvero un colpaccio. Peccato per la sua fissa di obbligare all'uso delle memory stick pro... adattatori per farci stare mini sd esistono ?AnonimoRe: SBAVVVVVV
- Scritto da: Peccato per la sua fissa di obbligare> all'uso delle memory stick pro... adattatori per> farci stare mini sd esistono> ?Dai, puoi usare anche le compact flash, non sei obbligato alle MS ( che io trovo ottime comunque).IvanAnonimoRe: SBAVVVVVV vecchi obiettivi
- Scritto da: > Ho una vecchia Dynax e posso confermare che> Minolta ha sempre fatto macchine magiche, se sony> ne ha ereditato le tecnologie ha fatto davvero un> colpaccio. Peccato per la sua fissa di obbligare> all'uso delle memory stick pro... adattatori per> farci stare mini sd esistono> ?Stavo puntando una Canon 350D pronto ad abbandonare il mio blocco di obiettivi Minolta, ma adesso ci rifletto un po' (geek)AnonimoRe: SBAVVVVVV vecchi obiettivi
Per quello che so per quanto concerne l'ottica, la Canon è due spanne sopra tutte le concorrenti.AnonimoRe: SBAVVVVVV vecchi obiettivi
Informati meglio.... Nikon è molto migliore sulla fascia dai grandangoli ai medio tele. Probabilmente sui tele lunghi Canon se la cava meglio, ma credo che i Nikkor abbiano ben poco da invidiare.Per quanto riguarda Sony/Minolta, dalle immagini disponibili in rete gli obiettivi non sembrano godere di particolare qualità costruttiva, comunque sarebbe bene vederli all'opera.AnonimoRe: SBAVVVVVV vecchi obiettivi
ma hai già visto le foto che fa una Minolta? Da sempre Canon è considerata ottima macchina amatoriale, Nikon era considerata un buon corpo macchina con l'unico vantaggio che in alcuni modelli l'attacco era compatibile con gli Zeiss, mentre gli obbiettivi Nikon sono penosi, anche oggi. Minolta per dirla come Mr Sony:"ha 16 milioni di obbiettivi in giro per il mondo" ottimi obbiettivi professionali, al livello degli Zeiss, per fare un paragone.AnonimoRe: SBAVVVVVV
Anch'io sono "Minoltista" macchine ed ottiche da paura, anche le digitali, ho una compatta z10, che è fantastica, fa delle foto che a causa del bassissimo rumore e delle ottiche con lenti asferiche, sono eccezionali, nitidissime, le ho stampate in A4 e sono perfette, pur con solo 3.2 Mpixel, ma, forse la nuova clientela di fotocamere digitali, compra in base a mirabolanti (e falsi) dati tecnici, o in base all'estetica, senza prendersi la briga di vedere ciò che interessa veramente: la qualità delle foto. Infine spero che Sony abbandoni le loro costosissime e scomode memory stick, in favore delle popolari SD.AnonimoRe: SBAVVVVVV
Supporta le compact flash e la memory stick si monta su di una CF adattata. Si può dire che Sony ha preferito mettere da parte la sua tecnologia per preferire una maggiore compatibilità. La memoria fa anche il successo di una fotocamera.zoobaRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
ricordatevi si sony..sony.. sony.. sony.....ahh siiii!! quella sony!! quella che infilò trojan nei pc di milioni di persone senza dire nulla!!"ma questa è una macchina fotografica.. non un cd!"eh beh! chissenefrega! devono fallire!!!non compratela e se ne vedete una in giro danneggiatelaAnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > ricordatevi si sony..> sony.. sony.. sony.....ahh siiii!! quella sony!!> quella che infilò trojan nei pc di milioni di> persone senza dire> nulla!!> > "ma questa è una macchina fotografica.. non un> cd!"> > eh beh! chissenefrega! devono fallire!!!> non compratela e se ne vedete una in giro> danneggiatelasei ottuso.Il mondo va a rotoli per gente come te che non distingue il nero dal verde.AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ricordatevi si sony..> > sony.. sony.. sony.....ahh siiii!! quella sony!!> > quella che infilò trojan nei pc di milioni di> > persone senza dire> > nulla!!> > > > "ma questa è una macchina fotografica.. non un> > cd!"> > > > eh beh! chissenefrega! devono fallire!!!> > non compratela e se ne vedete una in giro> > danneggiatela> > sei ottuso.> Il mondo va a rotoli per gente come te che non> distingue il nero dal> verde.probabilmente è un trolletto che ha finito di fare i compiti e invece di andare su qualche sito porno posta qui. che pena sti ragazziniAnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
> > sei ottuso.> Il mondo va a rotoli per gente come te che non> distingue il nero dal> verde.ha ragione lui, invece....AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
Per quel prezzo ci si prende di meglio, senza considerare che corpi macchina Nikon e Canon sono molto più rivendibili anche come pezzi separati.Se comprate la Sony poi fra un pò non vi soddisfa e/o volete rivenderla?Considerate poi che non si compra mai un prodotto appena uscito ma si aspetta il prossimo modello, o vi ritroverete a fare i beta tester :)AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
Sì, speriamo che il prodotto sia corredato da un bel CD con rootkit "spalanca-tutto"...AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > Sì, speriamo che il prodotto sia corredato da un> bel CD con rootkit> "spalanca-tutto"...Scusa se mi permetto ma la tua visione è un po' limitata: un CD? E perché mai? non sarebbe più semplice inserire un chip e una trasmittente nella macchina che invia le tue foto all'NSA con la scusa che bisogna proteggersi dal terrorismo, all'MPAA per proteggere il copyright e identificare i pirati, alla Sony stessa per fare le ricerche di mercato, così se fotografi monumenti ti mandano proposte commerciali di viaggi in città d'arte, se sono paesaggi in località di villeggiatura, se sono belle fi**e pubblicità di porno, ecc.AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
Sei razionale (rotfl). Aspetta solo di collegare la tua nuova e eblla macchina fotografica Sony al Pc... Kaboom!AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
si certo, come no... tutte le volte che attacchi un mp3 reader di sony al pc, kaboom, quando poi attacchi una fotocamera (non è la prima fotocamera di Sony, è solo la prima reflex) kaboom.... quanti kaboom in giro... un mondo di esplosioni!!!!OK, Sony ha fatto una caccata con il rootkit, non penso passeranno la vita a rifare lo stesso errore.AnonimoSony: due tecnologie invidiabili
l'anti shake e l'anti polvere sono due tecnologie invidiabili, specie per chi fa caccia fotografica, trovandosi spesso all'aperto a cambiare obbiettivi ed a fotografare con la luce scarsa delle 4 del mattino.E' un oggetto di culto e per chi è interessato a questo segmento di mercato, sapere che sotto c'è un miglioramento della tecnologia di konica minolta è sicuramente importante. Sony si svalutano in fretta? Tutto ciò che è elettronico si svaluta in fretta. Provate a rivendere una nikon D70, una D50 o una Canon 300D e vedete quanto vi offrono.. Questa macchina si rivolge ad un mercato di appassionati ed informati, gente che sa chi era minolta, ancor prima di diventare konica minolta e poi sony.Solo un'ultima cosa, se fossi stato sony, invece di inventare il marchio alfa, avrei chiesto a minolta la possibilità di usare il loro marchio, tenendo viva una tradizione ben più che ventennale nelle macchine fotografiche reflex di qualità.AnonimoRe: Sony: due tecnologie invidiabili
Alpha è un marchio della Minolta.Minolta usava per le proprie fotocamere il nome Maxxum negli USA, Dynax in Europa e Alpha in Giappone.AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
Pessimo corpo almeno a quanto dicono i fotografi in giro sul web.Peccato.AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > Pessimo corpo almeno a quanto dicono i fotografi> in giro sul> web.> Peccato.Peggiore dei corpi delle entry-level di Canon e Nikon? Non so se è possibile.I corpi macchina delle reflex digitali non è minimamente confrontabile con i corpi delle reflex di qualche anno fa.Anche i mirini delle digitali sono piccolissimi, abituato al mirino della mia vecchia Nikon 801 faccio una fatica boia a vedere cosa sto facendo.Mi viene voglia di farmela da solo la mia reflex digitale.Ciao max@box.enel.itAnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
> Peggiore dei corpi delle entry-level di Canon e> Nikon? Non so se è> possibile.> I corpi macchina delle reflex digitali non è> minimamente confrontabile con i corpi delle> reflex di qualche anno> fa.Qualitativamente parlando al peggio non c'è limite, comunque parlando di solidità ed ergonomia la Nikon D50 è migliore della Canon 350D. E Sony pare si sia sforzata di migliorare la piattaforma Dynax, per cui c'è da sperare in bene.Per avere vera qualità dei corpi bisogna andare sulla fascia pro, anche prima le entry level a pellicola erano piuttosto misere. Escludendo ovviamente le reflex "classiche" prodotte negli anni 80: dei veri e propri i carrarmati... > Anche i mirini delle digitali sono piccolissimi,> abituato al mirino della mia vecchia Nikon 801> faccio una fatica boia a vedere cosa sto> facendo.I mirini sono più piccoli a causa del formato APS-C del sensore che copre meno della pellicola 35mm, da cui il fattore di moltiplicazione. Di fatto se per es. guardi in una digitale Nikon con un 50mm montato vedi come se avessi un 75mm (50x1.5)AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > > Peggiore dei corpi delle entry-level di Canon e> > Nikon? Non so se è> > possibile.> > I corpi macchina delle reflex digitali non è> > minimamente confrontabile con i corpi delle> > reflex di qualche anno> > fa.> > Qualitativamente parlando al peggio non c'è> limite, comunque parlando di solidità ed> ergonomia la Nikon D50 è migliore della Canon> 350D. E Sony pare si sia sforzata di migliorare> la piattaforma Dynax, per cui c'è da sperare in> bene.> > Per avere vera qualità dei corpi bisogna andare> sulla fascia pro, anche prima le entry level a> pellicola erano piuttosto misere. Escludendo> ovviamente le reflex "classiche" prodotte negli> anni 80: dei veri e propri i> carrarmati...> > > > Anche i mirini delle digitali sono piccolissimi,> > abituato al mirino della mia vecchia Nikon 801> > faccio una fatica boia a vedere cosa sto> > facendo.> > I mirini sono più piccoli a causa del formato> APS-C del sensore che copre meno della pellicola> 35mm, da cui il fattore di moltiplicazione. Di> fatto se per es. guardi in una digitale Nikon con> un 50mm montato vedi come se avessi un 75mm> (50x1.5)> Del sensore più piccolo e del conseguente fattore di moltiplicazione lo sapevo, non avevo mai considerato che la cosa si "riflettesse" anche sul mirino.Quindi posso mettermi il cuore in pace perchè non si metteranno mai a produrre dei sensori più grandi.Peccato, mi dedicherò alla pesca.AnonimoRe: Reflex digitali, il debutto di Sony
- Scritto da: > Pessimo corpo almeno a quanto dicono i fotografi> in giro sul> web.> Peccato.Visto che la macchina deve ancora uscire questi fotografi devono essere dei veggenti! (rotfl)AnonimoVeramente brutta...
Da una ditta seria ed affermata come Sony un'estetica così brutta e datata non me la sarei mai aspettata. Peccato, un'occasione sprecata, ma tanto riuscirà a venderla lo stesso, viste caratteristiche e costo.AnonimoRe: Veramente brutta...
- Scritto da: > Da una ditta seria ed affermata come Sony> un'estetica così brutta e datata non me la sarei> mai aspettata. Peccato, un'occasione sprecata, ma> tanto riuscirà a venderla lo stesso, viste> caratteristiche e> costo.Invece, realizzando una reflex con il design di una reflex la Sony ha dimostrato una grande serietà e rispetto per il marchio Minolta. E' cmunque l'estetica di questa fotocamera è ottima, ma probabilmente sto parlando con un grezzone che preferisce le fotocamere disegnate da quanche "I wanna be designer"..AnonimoRe: Veramente brutta...
è una reflex digitale di alte prestazioni. Ha un estetica classica. Non è un cellulare che lo si porta a giro per fare i fighetti al bar..AnonimoRe: Veramente brutta...
Un oggetto funzionale ed essenziale è bello. Quando si è in dubbio si guardi la natura, una foglia: è bella! Trovate nulla che non serve ?AnonimoRe: Veramente brutta...
- Scritto da: > Da una ditta seria ed affermata come Sony> un'estetica così brutta e datata non me la sarei> mai aspettata. Peccato, un'occasione sprecata, ma> tanto riuscirà a venderla lo stesso, viste> caratteristiche e> costo.Beh, il target sono i fotografi evoluti. L'estetica delle reflex digitali è quella: una reflex deve essere prima di tutto funzionale e in genere viene acquistata per motivi diversi dall'estetica.Sony ha già una tutta una serie di fotocamere "stilose", con estetica molto curata (e prestazioni fotografiche inversamente proporzionali), adatte a chi cerca la fotocamera simpatica. Una reflex deve avere altre qualità (per lo meno per il 99% degli acquirenti delle reflex), quindi trovo la scelta di Sony perfettamente normale!AnonimoFoto protette da DRM Sony
ci siete cascati (rotfl)AnonimoTradizione ventennale ?!?
Veramente la Minolta ha una tradizione più che ventennale...Minolta è stata fondata nel 1928 e la loro prima macchina fotografica è del 1929.La prima macchina reflex (a singola lente) è invece 1958.(Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Minolta)AnonimoRe: Tradizione ventennale ?!?
> > Minolta è stata fondata nel 1928 e la loro prima> macchina fotografica è del> 1929.> > La prima macchina reflex (a singola lente) è> invece> 1958.> > (Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Minolta)magari intendeva konica, magari e' solo un errore.ciaopippo75Re: Tradizione ventennale ?!?
- Scritto da: pippo75> > > > > Minolta è stata fondata nel 1928 e la loro prima> > macchina fotografica è del> > 1929.> > > > La prima macchina reflex (a singola lente)non si dice a singola lente; si dice monoobiettvio> > ciaoAnonimoconsiglio reflex digitale nikon
mi serve gentilmente un consiglio da chi è più esperto di me:vorrei acquistare una reflex digitale e vorrei rimanere su nikon, perchè è una marca con cui mi sono sempre trovata benissimo.l'ultima macchina che ho avuto è una digitale coolpix 5200.passando ad una rd vorrei avere un vs consiglio e parere sulla nuova d40 o d80.grazie!FLONNYGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2006
Ti potrebbe interessare