Scriviamo oggi di una nuova build di Windows 10 destinata a una fase di test, ma non come tutte le altre. La 18947 in questione è stata confezionata da Microsoft per uso esclusivamente interno, ma ha fatto la sua comparsa tra le discussioni degli iscritti al programma Insider in merito ai report dei bug, lasciando così i confini di Redmond per diffondersi in Rete. Tra le novità incluse, la più significativa è senza dubbio quella che riguarda il menu Start.
Windows 10: il nuovo menu Start?
La componente presenta un layout profondamente diverso rispetto a quello attuale, con una griglia di icone relative alle applicazioni installate sul PC (niente più Live Tile, in cima si trovano quelle “Suggerite”), un campo di ricerca posizionato nella parte superiore attraverso il quale trovare programmi, file o risorse online e l’immagine dell’account utilizzato mostrata al centro. È bene sottolineare come non vi sia alcuna certezza del suo prossimo debutto nella versione definitiva di Windows 10. Lasciamo ai lettori qualsiasi commento sulla bontà del design.
Come si può vedere dal filmato in streaming qui sopra, aprendo il menu del menu (pulsante in alto a sinistra) è possibile effettuare uno switch istantaneo al design attuale che tutti conosciamo. Potrebbe trattarsi di una novità che la software house sta mettendo a punto per la piattaforma Windows Lite, un’edizione del sistema operativo alleggerita, destinata a device come dual screen e pieghevoli.
Va precisato che potrebbe essere troppo presto per qualsiasi giudizio, poiché con tutta probabilità l’aspetto dell’elemento non è stato curato nei suoi dettagli. Insomma, Microsoft non l’ha pensato per mostrarlo pubblicamente. L’altra novità della build riguarda un picker riprogettato per la ricerca di emoji, GIF e kaomoji.
È dunque tempo di mandare in pensione le Live Tile? Dopotutto, i riquadri dinamici di Windows introdotti con la versione 8 del sistema operativo non hanno mai incontrato il favore del grande pubblico, soprattutto di coloro che preferiscono un layout più leggero e tradizionale.
-
Non sempre il cambiare significa migliorare. Una piastrellata come al solito con le icone senza nessuna organizzazione è inutilizzabileRegistraUna cosa come Gnome 3.x no, non gli piace; è troppo. Però sì, fr0cer1e a gogo quelle sì. Ohh come gli piacciono!Piego AngelaNon mi piace neppure quella di gnome. Vorrei le "semplici cartelle" (magari con icona) in cui divido i miei flussi di lavoro: tipo programmazione, grafica, ufficio, utilità e al loro interno quello che mi serve compreso il resto come documentazione del software, link per la disinstallazione ecc. Serve organizzazione non una lista di applicazioni con le icone buttate li alla bel e meglioRegistraTipo Cinnamon o mate, quindi? Praticamente come anche erano i menú start di winzozz sino al 8. Condivido a pieno. Io su mint19 uso Cinnamon. Semplice, magari anche spartano ok, ma arrivo dove voglio arrivare o mi faccio il link al desktop o sulla barra se determinate applicazioni le apro e chiudo piú volte.Piego Angelabasta installare lxde che e' classico in questo senso ed e' pure molto piu' leggero e fluido di gnomeLorenzoGuarda cos'è uscito. Ottimo!! Esattamente quello che dicevo. Grande Gnome https://www.omgubuntu.co.uk/2019/07/material-shell-tiling-gnome-shell-extensionRegistraTra l'altro è beta ma non penso faccia schifo a CanonicalPiego AngelaMa il menù di XP-Vista-Seven cos'aveva che non andava per cambiarlo? Al limite potevano aggiungere l'opzione per un riquadro con le tile. Mah...FabioPuoi sempre utilizzare l'ottimo "Classic Shell": http://www.classicshell.net/ Io lo uso anche in Windows 7 perché è completamente figurabile, e se vuoi il menu nativo fai clic sul pulsante tenendo premuto il tasto SHIFT (MAIUSC).GiorgioCon Linux e le sue miriadi di desktop e personalizzazioni me lo faccio come voglio io. Con Windows qualsiasi "fetenzia" decide Microsoft ricade su milioni di utenti. Ma perché non si deve poter scegliere tra una classic come XP/7 e la 10 aggiornata che propongono? Aaahhh forse perché sennò la gente la schifezza che gli propongono non se la fila manco...iRobyContinuiamo a cambiare a caso la GUI tanto per far vedere che stiamo facendo qualcosa, mi raccomando. Sistemare i problemi, mai. Sono 20 anni che c'è da sistemare per esempio il fatto che i dischi USB esterni a volte non possono essere rimossi da Windows perché rimangono "in uso" nonostante tutti i programmi siano stati chiusi.Uniformi PancottoEcco vedete, ognuno utilizzo ciò che gli pare più efficace per se stesso. Credo sia inutile criticare un de piuttosto che un altro. La scelta, in genere, se è intelligente e non dettata dal bisogno di trollare o di buttare XXXXX sugli altri, è frutto di una analisi più o meno approfondita. E invece qui che abbiamo ? XXXXXXX che dash, o no, che gui, macchè, che start menu, oddio no, machecchicchio è ... Muoia Sansone con tutti i Filistei, diceva un buon vecchio adagio ...raddAssomiglia molto a..... KDE....AnonimoA me pare Cinnamon, comunque sia, sempre una copia di altro è. Il vizietto di "liberamente ispirarsi" non si è persoraddBeh in effetti sembra ispirato da KDE. Che poi, tra l'altro, se vogliono fare i fighi KDE sono anni che blasta tutti in fatto diXXXXXggine. Non a caso l'acronimo...Piego AngelaEra "f1gaggine", la parte censurataPiego AngelaOk, aspettiamo Gnome 3 e poi cado all'indietro dalla sedia xDMaximilianPSAnche perchè quella loro, di menú a tutto schermo è na shkifezz'. Hai per forza 3 colonne * 3 righe (a icone medie) e se non lo vuoi cosí dovresti fare un backup del xml del menú via ps2, modificare quella copia, mettere in sicurezza da sovrascrittura l'originale, rinfilarglielo sotto, sempre dalla """comodissima""" ps2. Io ci ho rinunciato e al "boss" ho detto: "se hanno problemi col menu (a prova di XXXXXXXXXX) esiste il 115". Stai a vedere. Tempo 1 massimo 2 anni e ci ritroviamo a vedere un orrendo e palesissimo ibrido tra KDE e Gnome3Piego AngelaCi sono arrivati dopo un pò ma almento se devo guidare il cliente verso il pannello di controllo ho un menù start con casella di ricerca in stile google browse... Ora bisogna solo fargli trovare il pulsante start! XDacad_webGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristiano Ghidotti 25 07 2019
Ti potrebbe interessare