Kent Walker, consigliere generale addetto alla proprietà intellettuale di Google, ha detto che il settore smartphone sta vivendo un periodo di corsa agli armamenti per i brevetti che sta danneggiando i consumatori e lasciando le aziende impantanate tra infinite cause legali .
Anche non facendo diretto riferimento a Google, d’altronde, è evidente che se il sistema brevettuale non sta scoppiando, è comunque alle prese con qualche problema di equilibrio vista la serie lunghissima di denunce incrociate che legano tra loro quasi in un labirinto le aziende ICT.
La sua avversaria diretta sugli smartphone, Apple, per portare un esempio eclatante, si trova impigliata in decine di cause legali che rischiano di spolpare il suo iPhone lasciando solo una carcassa ormai inutilizzabile con la Mela morsa sul retro.
Se tutte le denunce nei suoi confronti fossero accolte dai giudice (tralasciando controdenunce, accordi ed appelli), infatti, in violazione di un qualche brevetto sarebbero il suo sistema di gestione della musica, la tecnologia per l’aggiornamento di applicazioni dalla versione freemium a quella a pagamento, il sistema per la visualizzazione delle preview delle foto in formato digitale, il sistema di alimentazione dell’apparecchio, l’accesso alla memoria del compositore telefonico, il metodo utilizzato per scalare le dimensioni di una pagina Web, le tecnologie impiegate per il “potenziamento della trasmissione di voce e dati”, le tecnologie legate a “metodi ed apparati per la trasmissione di dati in sistemi di comunicazione mobile” e in particolare alla tecnologia UMTS, al sistema HSDPA, CDMA, alla gestione del traffico dati, ma anche il touch screen e il multitouch .
Stesso discorso, d’altra parte, è mutuabile con i dispositivi Android, che peraltro già hanno incassato una pesante sconfitta nei confronti di Microsoft.
Sintomatico di un clima che potrebbe quasi essere definito “isterico” è la situazione creatasi intorno all’ asta per i 6mila brevetti Nortel : Google era convinta di aggiudicarseli per usarli difensivamente, dal momento che aveva fatto un’offerta che probabilmente riteneva ineguagliabile, ma è stata alla fine superata da un consorzio di grandi aziende che vede unite Apple, Microsoft, Sony e RIM.
La neo-coalizione, che appare palesemente nata in ottica anti-Google, ha dunque lasciato Mountain View con un pugno di mosche e con la necessità di rimpolpare (correre agli armamenti, appunto) il suo portafoglio brevettuale in vista dei prossimi attacchi attesi nei confronti di Android .
Per Google, insomma, nonostante le rassicurazioni di Schmidt e un totale di 728 brevetti a suo nome, qualche problema inizia ad esserci: Kent Walker dice adesso che “è difficile trovare il percorso migliore su cui muoversi, ci sono troppe cause”.
Problema principale resta quello dei brevetti software, che “ingolfano l’innovazione”: Mountain View arriva a parlare di “disarmo”, ma fra le strade c’è anche il ricordo al Congresso degli Stati Uniti, alla Federal Trade Commissione e all’Ufficio statunitense marchi e brevetti per cercare di riformare un sistema che, com’è adesso, lascia aperte troppe troppe possibilità di abusi . E su questo fronte Google potrebbe trovarsi alleata ad altri soggetti esasperati dalla situazione.
Claudio Tamburrino
-
peccato che ...
... la gui sia un'orrenda imitazione di quella MS...E' mai possibile che questo monopolio mondiale non si riesca a scardinare?rokiRe: peccato che ...
Ah mo è bruttaHerbert B.Re: peccato che ...
- Scritto da: Herbert B.> Ah mo è bruttaAh no adesso è bella!?!GibbaRe: peccato che ...
Ah mo è bella!??!!!??Herbert B.Re: peccato che ...
Ma non sparare XXXXXXX.... Bimbomikia che non sei altro .E' linux, punto. Cosa c'entra la gui.... E cosa c'entra il monopolio con la scelta grafica.... Si vede che non i capisci un XXXXX.- Scritto da: roki> ... la gui sia un'orrenda imitazione di quella> MS...> > E' mai possibile che questo monopolio mondiale> non si riesca a> scardinare?DoomRe: peccato che ...
Beh quando la NSA ha messo mano a linux è nato SELinux. Incredibilmente ostico per l'utente comune con poche probabilità di ricevere attacchi, ma comunque uno strumento molto potente. Spero che rilascino qualcosa al pubblico.Metal_neoRe: peccato che ...
- Scritto da: Metal_neo> Beh quando la NSA ha messo mano a linux è nato> SELinux. Incredibilmente ostico per l'utente> comune con poche probabilità di ricevere> attacchi, ma comunque uno strumento molto> potente. Spero che rilascino qualcosa al> pubblico.ma infatti e' pubblica... ce n'e' una privata con alcune personalizzazioni per il DoD (e poi ovviamente manca il CAC che non servirebbe a nisuno)styxRe: peccato che ...
Probabilmente se confrontassimo livello culturale, posizione sociale, tipologia di lavoro e stipendio, scopriremmo che sono molto meno bombominkia di te e certamente molto meno boriosorokiRe: peccato che ...
- Scritto da: roki> Probabilmente se confrontassimo livello> culturale, posizione sociale, tipologia di lavoro> e stipendio, scopriremmo che sono molto meno> bombominkia di te e certamente molto meno> boriosoOltre a ciò che hai scritto sei anche molto bravo a sparare XXXXXXX.DoomRe: peccato che ...
- Scritto da: roki> ... la gui sia un'orrenda imitazione di quella> MS...non so se parli di KDE o di Gnome o chissà cosa, ma perché sarebbe orrenda?> E' mai possibile che questo monopolio mondiale> non si riesca a> scardinare?Magari inizia tu, a installare Linux sui tuoi PC e in quelli di amici e parenti...FunzRe: peccato che ...
Se insegni tu ad usare il pc alle persone la togliamo ovunque. Fino ad allora la migrazione di 5 pc del cavolo da Xp A Linux è impossibile se tanto chi sta davanti al pc se ne frega di imparare qualsiasi cosa e vuole che le icone abbiano quel colore, quella forma e siano sempre nello stesso posto!!!Il male dell'informatica è l'ignoranza di non voler guardare più in là del proprio naso, non Microsoft!kaiserxolRe: peccato che ...
io ho avuto anche per anni linux in dual boot e poi sono tornato indietro a usare solo windows 7 e xp, mi interessano molto i gioconi di windows e i tanti programmi vari, mentre linux ha poche cose e non mi interessano, non sono interessanti. Mentre mi piace android perchè per gli smartphone e tablet va bene con tanti programmi e giochi gratis ma anche lì tanto software è a pagamento come in windows.user_Re: peccato che ...
logicamente se uno non ha interessi particolari non ha senso scegliere linuxdel resto tutti i programmi che trovi su linux li trovi pure su windowsper come la vedo io, la motivazione forte per usare linux è ( e questa distro lo dimostra ) la sicurezzacon windows puoi installare tutti gli antispyware, antivirus, firewall del mondo, c'è sempre una discreta probabilità di finire infettatoio cominciai a considerare di abbandonare windows ai tempi di sasserall'epoca non c'era l'adsl, solo il 56k, appena andavo online con xp, in soli 8-20 secondi la macchina veniva reinfettata e nonostante avessi antivirus e firewallcollioneRe: peccato che ...
- Scritto da: roki> ... la gui sia un'orrenda imitazione di quella> MS...> > E' mai possibile che questo monopolio mondiale> non si riesca a> scardinare?Non è questione di monopolio, è che l'estetica di questa GUI si avvicina molto al concetto assoluto di bello e pratico. Per superarla si dovrebbe essere veramente bravi, e i pinguini non li sono, seguendo altre cose.gino taveraRe: peccato che ...
- Scritto da: gino tavera> Non è questione di monopolio, è che l'estetica di> questa GUI si avvicina molto al concetto assoluto> di bello e pratico. Veramente si avvicina molto al concetto assoluto di imposto e assuefatto.Ma se piace a te...> Per superarla si dovrebbe> essere veramente bravi, e i pinguini non li sono,> seguendo altre> cose.Quando anche tu imparerai a fare a meno della GUI ti renderai conto di quanto sia inutile...panda rossaRe: peccato che ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gino tavera> > > Non è questione di monopolio, è che> l'estetica> di> > questa GUI si avvicina molto al concetto> assoluto> > di bello e pratico. > > Veramente si avvicina molto al concetto assoluto> di imposto e> assuefatto.Mi pare più un'imposizione copiare un file o una cartella tramite linea di comando (nel 2011) che prendere la sua rappresentazione grafica e spostarla. > > Per superarla si dovrebbe> > essere veramente bravi, e i pinguini non li> sono,> > seguendo altre> > cose.> > Quando anche tu imparerai a fare a meno della GUI> ti renderai conto di quanto sia> inutile...Sono più di 100 anni che tendenzialmente le azioni si effettuano o si associano ad artefatti grafici, e adesso venite voi a volere cambiare tutto tornando indietro.Se la GUI è così inutile, chi fa le distro Linux non copi OSX e Windows.gino taverasembra simpatico...
anche se sarebbe da capire meglio cosa intendono col "usb pen" e "readonly". Oh certo il fs sulla usb lo puoi mountare readonly, ma se, per dire, ti carichi un bel exploit di flash, magari viene rimountato rw. O magari il DoD fornisce solo usb pen con lo switch hardware (e' un peccato che il 98% non ce l'abbia. Personalmente, sempre in cose consumer comprate casualmente, l'ho visto piu spesso su MMC e SD)bubbaRe: sembra simpatico...
- Scritto da: bubba> O magari il DoD fornisce solo usb pen con lo> switch hardware (e' un peccato che il 98% non ce> l'abbia. Personalmente, sempre in cose consumer> comprate casualmente, l'ho visto piu spesso su> MMC e> SD)Se ti riferisci alla levettina che c'è sulla scheda SD, è solo una restrizione software anche quella. Sulla scheda continua ad essere tranquillamente possibile scriverci, basta ignorare il flag.FFrancescoRe: sembra simpatico...
Questa non la sapevo, la verifica del flag è delegata all'host! ...devo dire che è molto utile lo switch sulle sdcard! :D A questo punto useranno solo penne usb con un "vero" blocco hardwarethe_mRe: sembra simpatico...
- Scritto da: Francesco> - Scritto da: bubba> > O magari il DoD fornisce solo usb pen con lo> > switch hardware (e' un peccato che il 98%> non> ce> > l'abbia. Personalmente, sempre in cose> consumer> > comprate casualmente, l'ho visto piu spesso> su> > MMC e> > SD)> > Se ti riferisci alla levettina che c'è sulla> scheda SD, è solo una restrizione software anche> quella. Sulla scheda continua ad essere> tranquillamente possibile scriverci, basta> ignorare il> flag.> > Fforse... provando con le normali chiamate all'OS (windows) pero' non scrive... non escludo che a basso livello sia diverso.. pero' si dovrebbe quantomeno caricare un driver sys ad hoc..styxRe: sembra simpatico...
- Scritto da: styx> - Scritto da: Francesco> > - Scritto da: bubba> > > O magari il DoD fornisce solo usb pen> con> lo> > > switch hardware (e' un peccato che il> 98%> > non> > ce> > > l'abbia. Personalmente, sempre in cose> > consumer> > > comprate casualmente, l'ho visto piu> spesso> > su> > > MMC e> > > SD)> > > > Se ti riferisci alla levettina che c'è sulla> > scheda SD, è solo una restrizione software> anche> > quella. Sulla scheda continua ad essere> > tranquillamente possibile scriverci, basta> > ignorare il> > flag.> > > > F> forse... provando con le normali chiamate all'OS> (windows) pero' non scrive... non escludo che a> basso livello sia diverso.. pero' si dovrebbe> quantomeno caricare un driver sys ad> hoc..La "levetta" di SD e compagnia bella è un "otturatore meccanico".C'è un sensore che se colpito da luce dice che non si può scrivere.Ci metti una zeppa (nastro da carrozziere? Pezzetto di stuzzicadenti? Caccola?) e torni a scriverci sopra.Proprio la scorsa settimana durante un'escursione su un ghiacciaio mi accorgo che la macchina fotografica mi dice "Memory Card Bloccata".Apro e scopro che la SD è rimasta senza levetta.Infilo una scheggia di legno (un paio di aghi di abete rosso) al posto della levettina e infilo la scheda nella macchina.Opa! Funziona.Faccio le foto, le scarico nel portatile e via.Casomai dovesse capitarvi non buttate la schedina!GTGuybrushRe: sembra simpatico...
- Scritto da: styx[...doppione eliminato dall'autore...]GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2011 16.24-----------------------------------------------------------GuybrushRe: sembra simpatico...
Come è stato detto, se il fs dell'OS è read-only gli unici danni che possono essere fatti sono possono danneggiare i dati nella RAM ed eventualmente negli archivi montati in rw. Riavviando il sistema torna fresco. Sembra qualcosa come il terminale di una banca.Metal_neoRe: sembra simpatico...
no usano squashfs, per cui il filesystem è read-only e tramite unioning è connesso ad una partizione in rammorale della favola "è impossibile installare malware sull'unità"collioneRe: sembra simpatico...
- Scritto da: collione> morale della favola "è impossibile installare> malware> sull'unità"Sì, ma non è impossibile eseguircelo, contando poi la rapida obsolescenza di distribuzioni live, sicuramente aggiornate più di rado (mi immagino il personale che deve ricevere un cd nuovo ogni giorno con gli aggiornamenti di sicurezza, senza contare il tempo di patch e build dei sorgenti aggiornati), potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio, cioè, un exploit client side (legato al browser principalmente) e uno di local privilege escalation, potrebbero rendere vulnerabili tutti gli utenti per settimane/mesi..I did it for the lulzRe: sembra simpatico...
- Scritto da: I did it for the lulz> Sì, ma non è impossibile eseguircelo, contando> poi la rapida obsolescenza di distribuzioni live,> sicuramente aggiornate più di rado (mi immagino> il personale che deve ricevere un cd nuovo ogni> giorno con gli aggiornamenti di sicurezza, senza> contare il tempo di patch e build dei sorgenti> aggiornati), potrebbe rivelarsi un arma a doppio> taglio, cioè, un exploit client side (legato al> browser principalmente) e uno di local privilege> escalation, potrebbero rendere vulnerabili tutti> gli utenti per> settimane/mesi..Gran bella osservazione!ammerricano yeahRe: sembra simpatico...
certo, lo installi, lo esegui, ma solo nell'ambito della sessione correntespenta la macchina, sparito il malwarepoi rimane sempre da vedere come il malware dovrebbe arrivare nel sistemasu linux è molto molto difficile attaccare un sistema desktop da remotorispetto a windows, dove hai il malware installato per mesi, l'impatto di un'eventuale violazione riuscita è minimocollioneSenza lasciare traccia?
La ram mantiene qualche traccia del precedente uso, anche dopo aver spento il computer (anche se occorrono strumenti molto specifici per leggerla)uno qualsiasiRe: Senza lasciare traccia?
Scritto da: uno qualsiasi> La ram mantiene qualche traccia del precedente> uso, anche dopo aver spento il computer (anche se> occorrono strumenti molto specifici per> leggerla)seduta spiritica? :DmaltoRe: Senza lasciare traccia?
- Scritto da: malto> Scritto da: uno qualsiasi> > La ram mantiene qualche traccia del> precedente> > uso, anche dopo aver spento il computer> (anche> se> > occorrono strumenti molto specifici per> > leggerla)> seduta spiritica? :Dsembra che abbia detto una XXXXXXX, ma ha ragione.attonitoRe: Senza lasciare traccia?
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/secure_del.htmlParagrafo 7uno qualsiasiRe: Senza lasciare traccia?
Qualcuno di voi ha mai provato poi ad estrarne i dati?BlaBlaRe: Senza lasciare traccia?
- Scritto da: uno qualsiasi> La ram mantiene qualche traccia del precedente> uso, anche dopo aver spento il computer (anche se> occorrono strumenti molto specifici per> leggerla)Per quanto tempo?Serve mettere il banco o il PC intero in freezer?FunzRe: Senza lasciare traccia?
si, ma per ( al massimo ) 10 minuti, non oltrecollioneRe: Senza lasciare traccia?
- Scritto da: collione> si, ma per ( al massimo ) 10 minuti, non oltrema sopratutto per riuscire a leggere quelle info entro 10 minuti devi essere moooolto preparato e avere strumenti adatti allo scopo...un utentecommento sparito...
"con la garanzia che eventuali infezioni da malware svaniranno al prossimo reboot senza lasciare traccia."se il sistema è in sola lettura come fanno i malware a far danno? o meglio ancora, come fanno proprio a finire sul sistema? e per finire, quanti "malware" ci sono che infettano linux da utente non root via browser? credo che il numero sia zero (o lì vicino) ^^direi che concettualmente c'è un problema di fondodaniele_dllRe: commento sparito...
- Scritto da: daniele_dll> "con la garanzia che eventuali infezioni da> malware svaniranno al prossimo reboot senza> lasciare traccia."> > se il sistema è in sola lettura come fanno i> malware a far danno?il sistema (cdrom) e' in sola lettura, ma la ram ovviamente, e' in lettura E scrittura ed e' proprio li che si annida l'eventuale malware che sparira' allo spegnimento del pc.> o meglio ancora, come fanno> proprio a finire sul sistema? e per finire,> quanti "malware" ci sono che infettano linux da> utente non root via browser? credo che il numero> sia zero (o lì vicino)> ^^Per definizione, nessun sistema e' sicuro. di certo non ricordi il problermino di linux 2.4.19 che permetteva a quialunque utente di diventare root, vero?> direi che concettualmente c'è un problema di fondosi, ed e' l'ignoranza diffusa sul funzionamento dei sistemi informatici.attonitoRe: commento sparito...
- Scritto da: attonito> il sistema (cdrom) e' in sola lettura, ma la ram> ovviamente, e' in lettura E scrittura ed e'> proprio li che si annida l'eventuale malware che> sparira' allo spegnimento del> pc.> vero, il trucco è fatto tramite squashfs, tmpfs e unionfs> Per definizione, nessun sistema e' sicuro. dianche questo è vero> certo non ricordi il problermino di linux 2.4.19> che permetteva a quialunque utente di diventare> root,> vero?> ma non di infettarti da remoto e lui parlava proprio di questocollioneRe: commento sparito...
- Scritto da: collione> vero, il trucco è fatto tramite squashfs, tmpfs e> unionfsbeh, tecnicamente parlando non è necessario tutta la sfilza, basterebbe solo tmpfspoi ovviamente, è più semplice e conveniente sfruttare unionfs invece che impazzire creando decine di piccoli filesystem in memoria ^^daniele_dllMah....
Sarà, su Distrowatch (http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20110704#feature) non è che la incensassero particolarmente, anzi....CucuRe: Mah....
già, sembrerebbe un colabrodo.. Molto meglio altre distribuzioni livedexterMeglio Tails su CD
Se mi deve servire solo per navigare... a questo punto sarebbe meglio una distro ottimizzata per la privacy e che gira su CD, come per esempio Incognito Live System (Tails) con Tor preconfigurato già funzionante!Estimatore di alternativ eLinux non Windows
Mi raccomando notare la differenza...Loro usano Linux personalizzato e blindato.Agli "altri" gli resta Windows con la backdoor imposta dal Patriot Act ed erede del progetto Magic Lantern. Googlate pure.Windows ha backdoor governative per obbligo di legge.iRobyRe: Linux non Windows
- Scritto da: iRoby> Mi raccomando notare la differenza...> > Loro usano Linux personalizzato e blindato.> > Agli "altri" gli resta Windows con la backdoor> imposta dal Patriot Act ed erede del progetto> Magic Lantern. Googlate> pure.> > Windows ha backdoor governative per obbligo di> legge.E magari sei anche convinto che Apple, società che opera nello stesso paese e soggetta alle stesse leggi, invece sia immune da backdoor, giusto?--JackRackhamJackRackhamRe: Linux non Windows
Assolutamente no!Tutte le aziende americane che producono hardware di rete e software di larga diffusione sono costrette a mettere backdoor. Cisco per i router per esempio.E quindi sia Microsoft che Apple.Su Linux è impossibile per la sua natura open.Ma nulla vieta ai grandi vendor di inserire software aggiuntivo e chiuso. Quindi anche una Suse e RedHat possono essere obbligate a farlo...iRobyRe: Linux non Windows
>Su Linux è impossibile per la sua natura open.Veramente una cosa del simile successe anche ad OpenBSD, che pure si vanta di essere il sistema più sicuro al mondo... 'sta leggenda che l'open source è sinonimo di sicurezza è dura a morire, eh?oggi sbugiardoRe: Linux non Windows
.404DJ AntonyRe: Linux non Windows
- Scritto da: DJ Antony> .> > 404cacchio, prima funzionava...un utenteRe: Linux non Windows
- Scritto da: DJ Antony> .> > 404cerca su google "vista backdoor rumors shutdown", e clicca sul primo link...un utenteRe: Linux non Windows
- Scritto da: un utente> - Scritto da: DJ Antony> > .> > > > 404> cerca su google "vista backdoor rumors shutdown",> e clicca sul primo link...Stai dicendo quindi che microsoft infrange la legge usa ?kraneRe: Linux non Windows
- Scritto da: iRoby> Agli "altri" gli resta Windows con la backdoor> imposta dal Patriot Act ed erede del progetto> Magic Lantern. Googlate> pure.> > Windows ha backdoor governative per obbligo di> legge.La backdoor non é nel SO. Verrebbe introdotta sfruttando delle vulnerabilitá dello stesso, ovvero attivata in concomitanza con PGP (che non é open e nemmeno un SO). Viene definita un vero e proprio trojan.Forse dovresti studiare al posto di "googlare" (o perlomeno leggere cio' che trovi).Non MeMi sembra ovvio
Quali altri SO avrebbero dovuto scegliere? Windows? Mac? Ma per favore...FunzRe: Mi sembra ovvio
Perchè "Mac"?.. non ti piace BSD? :DSkyRe: Mi sembra ovvio
I BSD sono ottimi sistemi. Sto scrivendo da FreeBSD 8.2-RELEASE e mi sento tranquillamente di dire che non mi fa rimpiangere affatto GNU/Linux.Io comunque non avrei mai scelto GNU/Linux. Meglio OpenBSD per queste piattaforme.Dopo tutto la paranoia di De Raadt serve a qualcosa, no? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2011 21.05-----------------------------------------------------------DarwinRe: Mi sembra ovvio
- Scritto da: Sky> Perchè "Mac"?.. non ti piace BSD? :DSi, ma ce lo vedo poco il mac per le teste d'uovo del Pentagono...FunzRe: Mi sembra ovvio
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Sky> > Perchè "Mac"?.. non ti piace BSD? :D> > Si, ma ce lo vedo poco il mac per le teste d'uovo> del> Pentagono...Boh... la mia impressione è che riunisca "il massimo" dei due mondi: un ottimo OS di base (figlio di *BSD) con un'ottima interfaccia utente (non per nulla quelli di Apple hanno scritto le linee guida a cui buona parte degli altri si attengono).Io stesso, se la "base" è buona, non ho problemi ad usare un'interfaccia grafica. Mi girano solo le OO quando la suddetta "nasconde" i problemi dell'OS sottostante, tutto qui.Skyfatelo con winzozz !!
come da oggetto :)jackRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: jack> come da oggetto :)Molto semplice:http://reboot.pro/forum/22/Ti fai una versione customizzata e ottimizzata di w7, se browser + software comuni non sono abbastanza ti crei dei programmini ad hoc per le tue esigenze et voilà, il gioco è fatto e il linaro è umiliato (again).quello che saRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: quello che sa> - Scritto da: jack> > come da oggetto :)> > Molto semplice:> http://reboot.pro/forum/22/errore 404, pagina non trovata.GTGuybrushRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: Guybrush> errore 404, pagina non trovata.> > GTColpa del parser url usato da pi.Aggiungi la slash all'url.quello che saRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: quello che sa> - Scritto da: jack> > come da oggetto :)> > Molto semplice:> http://reboot.pro/forum/22/> > Ti fai una versione customizzata e ottimizzata di> w7, Serve comunque un hard disk di appoggio.winsozz non gira in ram.panda rossaRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: panda rossa> > Serve comunque un hard disk di appoggio.> winsozz non gira in ram.L'hai mai provato?Se lo avessi fatto scopriresti che gira ovviamente anche senza hard disk (e che live sarebbe altrimenti????)quello che saRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: quello che sa> - Scritto da: jack> > come da oggetto :)> > Molto semplice:> http://reboot.pro/forum/22/> > Ti fai una versione customizzata e ottimizzata di> w7, se browser + software comuni non sono> abbastanza ti crei dei programmini ad hoc per le> tue esigenze et voilà, il gioco è fatto e il> linaro è umiliato> (again).Come licenza come stiamo messi? Immagino che questa operazione e' naturalmente rispettosa della EULA...(atari)AtariLoverRe: fatelo con winzozz !!
Se usi reactos sei sicuramente a posto con la licenza.uno qualsiasiRe: fatelo con winzozz !!
- Scritto da: quello che sa> - Scritto da: jack> > come da oggetto :)> > Molto semplice:> http://reboot.pro/forum/22/> > Ti fai una versione customizzata e ottimizzata di> w7, se browser + software comuni non sono> abbastanza ti crei dei programmini ad hoc per le> tue esigenze et voilà, il gioco è fatto e il> linaro è umiliato> E te ti ritrovi ammanettato per violazione del copyright MS !!:-))CiaomdaRe: fatelo con winzozz !!
stai confondendo alla grande il remastering di un'iso con una distribuzione live con tanto di filesystem "regolare" e capacità di leggere/scrivere filecollioneRe: fatelo con winzozz !!
Ottimizzata per cosa? XXXXXXXXLolerRe: fatelo con winzozz !!
(rotfl)Non dimenticare Microsoft Security Essential.E soprattutto:setta bene il firewall[img]http://techcomic.files.wordpress.com/2011/05/firewall.jpg[/img]DarwinDi simile c'era Anonym.OS
http://en.wikipedia.org/wiki/Anonym.OSProvato all'epoca, funzionava ottimamente (anche se era ovviamente nettamente più lento di un sistema da disco).Peccato che sia un progetto abbandonato. :'(Ma purtroppoQuasi tutte le distro linux girano live!
Uso linux da un bel pò di tempo,ormai tutte le distro girano live quindi senza installare nulla potrete provare il sistema facendo un boot da cd o da usb.Vi consiglio di usare distro piuttosto facili tipo ubuntu o meglio Mint,la mia preferita è Mint Julia 10.10 molto stabile è riconosce qualsiasi periferica senza driver aggiuntivi.Ho dato un'occhiata a questa distro è troppo minimale per essere usata dall'utente medio anche se solo in live.R3d Wo1fRe: Quasi tutte le distro linux girano live!
- Scritto da: R3d Wo1f> Uso linux da un bel pò di tempo,ormai tutte le> distro girano live quindi senza installare nullaSe per live intendi anche le distro che non caricano X (offrendo una live shell bash), allora concordo.> Vi consiglio di usare distro piuttosto> facili tipo ubuntu o meglio Mint,la mia preferita> è Mint Julia 10.10 molto stabile è riconosce> qualsiasi periferica senza driver aggiuntivi.Sinceramente....mi fanno schifo entrambe. La prima specialmente.> Ho> dato un'occhiata a questa distro è troppo> minimale per essere usata dall'utente medio anche> se solo in> live.Le preferisco minimali.Infatti uso solo i livecd di Arch e Slackware. Niente X11, ma una cara e affidabile bash.Darwinlive distro
L'unica differenza con una live distro, se le cose stanno come dice l'articolo, è che questa consentirebbe di accedere al disco in lettura (o almeno così pare di capire). Se i giornalisti conoscessero le cose di cui scrivono, sarebbero che non è una gran novità.centomila nessuno unoRe: live distro
beh no, qualunque live ti permette di accedere in lettura a tutti i dischi connessi alla macchinala novità di questo distribuzione, penso, stia nell'uso di patch specifiche, ids, ecc...collioneRe: live distro
Secondo me come patch specifiche avranno sicuramente messo la patch grsecurity che a quanto so offre tool di sicurezza (comprese tecnologie di sicurezza nelle fasi di chrooting) davvero portentosi.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 lug 2011Ti potrebbe interessare