Microsoft Office è l’indiscusso protagonista della scena, con cinquecento milioni di copie installate, ma è in corso una strategia di accerchiamento che potrebbe smuovere un mercato che ha riservato in questi ultimi anni solo alcune rare sorprese. IBM, con Lotus Symphony , sta tentando la sorte laddove in passato ha avuto scarsa fortuna, mentre Google incalza: il clone online di Power Point ha fatto la sua comparsa sul mercato.
Sarà completamente gratuita e improntata alla collaborazione la suite di prodotti IBM: elaboratore di testi, fogli di calcolo, presentazioni andranno a comporre Lotus Symphony, già disponibile in versione beta per Microsoft Windows e sistemi operativi Linux based, mentre la versione per Apple è ancora in corso di sviluppo. Il nome assegnato al pacchetto IBM è un omaggio ad un software di vecchia data , ma il concetto al quale si ispira è decisamente attuale: condivisione , riuso di documenti e cooperazione, resi possibili da interoperabilità e flessibilità nei formati .
Lotus Symphony si presenta infatti come un pacchetto di prodotti capaci di assolvere a tutti compiti che il corrispettivo Microsoft Office si propone di eseguire a pagamento e con formati proprietari. Il prodotto IBM, basato su OpenOffice, che con BigBlue ha recentemente stipulato un’ alleanza , supporta indistintamente numerosi formati: è possibile importare ed elaborare documenti Microsoft Office, anche se la conversione è ancora da affinare, esportare documenti in PDF, mentre il formato principe sarà Open Document ( ODF ). Una scelta di cui IBM si fa vanto, sottolineando come ODF consenta alle aziende di creare documenti longevi , non sottoposti all’obsolescenza dettata dalle leggi di mercato, e come ODF ” non leghi l’utente in formati proprietari, contratti di licenza o obblighi all’upgrade “.
I clienti business di IBM, dichiara l’analista IDC Melissa Webster sulle pagine del New York Times , potrebbero transitare da Microsoft Office ai suoi prodotti aperti e gratuiti, memori di esperienze positive e rassicurati dalla solidità del marchio .
In realtà anche Microsoft, sottoposta alle pressioni di governi e grandi aziende, sta tentando di battere una strada di maggiore apertura spingendo sul controverso formato documentale Open XML . Ma in questi giorni il core business di Microsoft, prima che da IBM, è insidiato apparentemente da Google, con il software as a service delle sue Apps , che presto potrebbero travasarsi anche offline .
Una minaccia concreta al punto da spingere Microsoft a considerare variazioni sul tema del tradizionale “software in scatola”, per fronteggiare il ventaglio sempre più nutrito delle offerte di BigG.
Ultimo arrivato ad infoltire il pacchetto di applicativi Google (da ieri Google Docs, in luogo di Google Docs and Spreadsheets), è il clone online di Power Point, annuncia il blog ufficiale di BigG. Il prodotto, sul quale si spettegola da mesi, descritto nei dettagli da Google Operating System , punta su collaborazione e semplicità.
Il nuovo arrivato di Google basterà per completare l’offerta capace di mettere sotto scacco il primato di Microsoft Office? L’espertone Philipp Lenssen individua per Google e per Microsoft due tipi di utenze con esigenze e abitudini diverse, mentre TechCrunch prospetta uno stimolante scenario competitivo nel momento in cui i prodotti Google inizieranno a fare presa sull’utenza business. Ammesso che IBM, con il suo Lotus Symphony, non rubi loro la scena.
Gaia Bottà
-
ma no ma no ma LOL :D
Cavolo ua bellissima invenzione chi si accaparra il Copyright?acadfraintendimenti
Nonostante l'uso degli smile il rischio fraintendimento è ancora alto se ci si limita al "codice testuale", soprattutto nelle chat e nei forum.Segaiolo:-)
La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "Giusto x dovere di cronaca :P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 09.46-----------------------------------------------------------ryogaRe: :-)
- Scritto da: ryoga> La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> Giusto x dovere di cronaca :P> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 09.46> --------------------------------------------------con gli spazi quindi? {#}necRe: :-)
- Scritto da: nec> - Scritto da: ryoga> > La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> > Giusto x dovere di cronaca :P> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 19 settembre 2007> 09.46> >> --------------------------------------------------> > > con gli spazi quindi? {#}L'ho scritto con gli spazi, per far comparire anche il trattino, altrimenti accadeva la stessa cosa che e' accaduta a trippy :DryogaRe: :-)
- Scritto da: ryoga> La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> Giusto x dovere di cronaca :PA parte che è :-), semmai, ma poi sono anni che si usa anche :)trippyRe: :-)
- Scritto da: ryoga> La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> Giusto x dovere di cronaca :P> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 settembre 2007 09.46> --------------------------------------------------Prova a scrivere su un cellulare di nuova generazione che supporta gli smiles ":-)"Supportano solo la faccina con il ":)"FrancoRossoRe: :-)
- Scritto da: FrancoRosso> - Scritto da: ryoga> > La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> > Giusto x dovere di cronaca :P> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 19 settembre 2007> 09.46> >> --------------------------------------------------> > Prova a scrivere su un cellulare di nuova> generazione che supporta gli smiles> ":-)"> Supportano solo la faccina con il ":)"il mio SE te la autocompleta così :-)soulistaRe: :-)
- Scritto da: soulista> - Scritto da: FrancoRosso> > - Scritto da: ryoga> > > La smiley esatta e' : " : - ) " non " : ) "> > > Giusto x dovere di cronaca :P> > >> >> --------------------------------------------------> > > Modificato dall' autore il 19 settembre 2007> > 09.46> > >> >> --------------------------------------------------> > > > Prova a scrivere su un cellulare di nuova> > generazione che supporta gli smiles> > ":-)"> > Supportano solo la faccina con il ":)"> > il mio SE te la autocompleta così :-)C O S ì : : - )soulistaL'uso che se ne fa...
Spesso (anche in questo forum) ci si lascia andare ad insulti del peggior tipo che, secondo me, uno smiley non ha il potere di smorzare o cambiare il significato. Le parole vengono pesate davvero senza criterio e buon senso.Anche se li trovo infantili io ne faccio gran uso (ideali quando chatti e non sai che rispondere ad una frase retorica) ma mai e poi mai in vita mia ho usato o userò i termini ROTFL, LMAO e soprattutto LOL(... oh cacchio... li ho usati)soulistaRe: L'uso che se ne fa...
- Scritto da: soulista> Spesso (anche in questo forum) ci si lascia> andare ad insulti del peggior tipo che, secondo> me, uno smiley non ha il potere di smorzare o> cambiare il significato. Le parole vengono pesate> davvero senza criterio e buon> senso.> Anche se li trovo infantili io ne faccio gran uso> (ideali quando chatti e non sai che rispondere ad> una frase retorica) ma mai e poi mai in vita mia> ho usato o userò i termini ROTFL, LMAO e> soprattutto> LOL> > (... oh cacchio... li ho usati)lol :-)anonimo01Re: L'uso che se ne fa...
Anche ASD ;)ba1782Re: L'uso che se ne fa...
- Scritto da: ba1782> Anche ASD ;)che voddì?soulistaRe: L'uso che se ne fa...
Non vuol dire nulla, è una risata sarcastica generalmente...http://it.wikipedia.org/wiki/Asd (alla voce ALTRO)Insomma, è come se ti sentissi una battuta del bagaglino... non ridi con LOL o ROTFL ma con ASD :Dba1782...da un Backup di un VAX...
dal sito citato: "This was retrieved from the spice vax oct-82 backup tape by Jeff Baird on September 10, 2002. The period covered is 16 September 1982 through 21 October 1982." le discussioni sono state recuperate da un backup di un VAX...1 mesedi discussioni storiche recuperate su di un nastro vecchio di 20 anni dimenticato in chissà che scaffale o scatolone...mi vengono i brividi a pensare a tutta la conoscenza che è andata perduta in questi anni, tra nastri illeggibili, supporti alieni (al proposito: nessuno sa cosa sia un "emex-magnetic optic unit"? ho questa unità marchiata 1992) e semplici smarrimenti...ed è meno di 30 anni che si salvano le informazioni in formato digitale, di tutti i libri e scritti che c'erano prima quanto si sarà salvato?il 30%? il 10%?inquietante.anonimo01Re: ...da un Backup di un VAX...
Bhè se pensi a tutti i libri che hanno bruciato in passato... ai testi che sono stati ricopiati male o a quelli che non sono stati ricopiati perché contenevano messaggi considerati "cattivi", penso che gli ultimi 30 anni non siano la parte che incide di più nella conoscenza "perduta". Ad ogni modo lo smiley originale è composto da : - ) tutto attaccato. La versione ridotta, senza il -, si usa per fare economia sui tasti da premere ^__^ZioMimmoRe: ...da un Backup di un VAX...
Concordo...E secondo me sarebbe un gran bel dibattito...Molti dicono che la carta andrebbe eliminata, ma chi ci dice che tra 10 anni(o anche tra 2 anni) ci sarà il supporto a degli hard disk ATA o SATA o ci siano ancora lettori ottici?Inquietante anche questo, penso... :)ba1782Re: ...da un Backup di un VAX...
- Scritto da: ba1782> Concordo...> E secondo me sarebbe un gran bel dibattito...> Molti dicono che la carta andrebbe eliminata, ma> chi ci dice che tra 10 anni(o anche tra 2 anni)> ci sarà il supporto a degli hard disk ATA o SATA> o ci siano ancora lettori> ottici?> > Inquietante anche questo, penso... :)un incubo, direi...io ho un paio di progetti su di un vecchissimo ed obsoleto disco ESDI (si, avete letto bene, ESDI: quell'osceno attacco per hd formato da due connettori, uno grande ed uno piccolo, di solito "a scheda" e non a pin!) da 50 mirabolanti Mb.come diavolo faccio a recuperarli?sulle schede madri attuali non ci sono connettori ISA :(per non parlare dei miei primi programmi in tape per commodore!)anonimo01Re: ...da un Backup di un VAX...
> io ho un paio di progetti su di un vecchissimo ed> obsoleto disco ESDI (si, avete letto bene, ESDI:> quell'osceno attacco per hd formato da due> connettori, uno grande ed uno piccolo, di solito> "a scheda" e non a pin!) da 50 mirabolanti> Mb.> come diavolo faccio a recuperarli?quell "osceno attacco" in realta' potrebbe anche essere ST-506 (piu usato nei sistemi economici, e in generale + diffuso). codifica MFM o RLL.. in genere, nel mondo pc, c'era una bella scheda ISA 8 bit che conteneva il controller (non era affidato all'elettronica dell hd).Gli hd MFM si usavano per es, anche su certi vax (tanto per rimanere in tema) o su amiga.. ma potevano anche non rispondere esattamente allo standard de facto ST506 (x es l'A590 commodore mi pare che pur MFM usava fisicamente un altra interfaccia, e forse era pure a 16 bit )Se era proprio EDSI, forse lo usavi su un PS/2.. cmq per ora non e' impossibile usarla questa roba.. basta pescare l'hardware (un 286 e controller) ,che ancora si trova > (per non parlare dei miei primi programmi in tape> per> commodore!)questo dovrebbe essere ancora piu facile... i C=64 si trovano, i tape (originali o meno) anche, o ci sono interfacce per attaccarne altri. Oppure c'e' il metodo "attacca un registratore alla porta audio del pc, e 'campionalo' per usarlo con un emulatore". Avevo usato questo metodo secoli fa ,per vedere qualche gioco dello spectrum (mai avuti i sinclair. W la C=ommodore !)ciauzonionacronimi e faccine
ma secondo voi gli acronimi (LOL, ROTFL, ma anche NASA, ESA, FIAT, oppure BAF, CAF, THC) rispondono alla stessa esigenza oppure complicano inutilmente la comunicazione scritta?se uno infati non conosce il significato dell'acronimo la comunicazione non è efficae mentre lo smiley la rende più efficente, chiunque (paradossalmente anche un analfabeta) infatti comprende il significato delle faccette.curiosità: sono due occhietti o due tette?(.)(.)dionisoRe: acronimi e faccine
- Scritto da: dioniso> ma secondo voi gli acronimi (LOL, ROTFL, ma anche> NASA, ESA, FIAT, oppure BAF, CAF, THC) rispondono> alla stessa esigenza oppure complicano> inutilmente la comunicazione> scritta?No, anzi... forse secondo me stimolano la curiosità di sapere bene di cosa si tratti di preciso.> se uno infati non conosce il significato> dell'acronimo la comunicazione non è efficae> mentre lo smiley la rende più efficente, chiunque> (paradossalmente anche un analfabeta) infatti> comprende il significato delle> faccette.vabbè adesso portare gli smiley al livello di un linguaggio internazionale e senza confini... pure i simboli dei tasti della playstation lo sono allora...> curiosità: sono due occhietti o due tette?> > (.)(.)una nuova versione delle macchie di Roshak?(chiedo scusa se ho sbagliato il nome)( _l_ ) ( o Y o )soulistaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2007Ti potrebbe interessare