Roma – Microsoft sta acquistando Skype. Se i dettagli dell’operazione fossero confermati, secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal , si tratterebbe di un’ operazione da 8,5 miliardi in cui rientra non solo l’azienda del servizio VoIP più diffuso al mondo, ma anche i suoi debiti.
Skype era di fatto in vendita da qualche tempo: in realtà dalla disputa legale che vedeva eBay contrapposta alla società gestita dai founder scandinavi Niklas Zennstrom e Janus Friis, Joltid, non aveva mai ritrovato un attimo di pace. La maggioranza dell’azienda era dunque passata ad un consorzio di investitori privati, tra cui Silver Lake Partners, con eBay detentrice di una quota minore pari a circa al 30 per cento: il tutto era stato sancito dall’ arrivo del nuovo CEO Tony Bates, ex CISCO, la cui dirigenza non sembra riuscita a raggiungere l’obiettivo della monetizzazione della diffusione mondiale del servizio offerto.
Così, prima dell’esordio in borsa, il CEO aveva ipotizzato la strada dell’advertising e una serie di accordi commerciali, da quello con Facebook a quelli per l’ utilizzo del servizio su determinati hotspost WiFi . Nonostante ciò quello dei bilanci non era ancora stato trasformato dalla nuova dirigenza in un argomento piacevole da trattare, e lo scrutinio dei registri in previsione dell’esordio in borsa era sempre più visto con timore . Lo scorso anno, infatti, il fatturato dell’azienda arrivava a 860 milioni di dollari, il risultato operativo a 264 milioni e le perdite ancora intorno ai 7 milioni , per un debito complessivo di 686 milioni di dollari.
Una vendita privata, insomma, era sempre più vista con favore. Tanto che da diversi mesi si accavallavamo voci che gli accostavano grandi aziende ICT, da Google a Facebook.
Steve Ballmer sembra essere stato uno dei principali promotori dell’affare sul fronte Redmond: proprio una sua conferenza stampa, insieme a Tony Bates, dovrebbe annunciare la conclusione dell’affare tra oggi e domani. E se la cifra superiore agli 8 miliardi di dollari fosse confermata si tratterebbe del più grande acquisto della storia di Redmond .
L’affare, sia per i soggetti interessati che per il suo valore strategico, può rappresentare un vero game changer per Redmond, ancora alla ricerca della strategia per recuperare terreno su Google e Apple nel settore mobile, anche se non tutti gli osservatori la ritengono una scommessa e un vantaggio che possa valere effettivamente gli 8 miliardi di dollari spesi. Si tratta, d’altronde, di un’azienda che finora ha mancato di dimostrare le capacità di rendersi profittevole e dei suoi centinaia di milioni di utenti solo 8 milioni pagano per il servizio .
A livello strategico, in ogni caso, i vantaggi sono evidenti: dopo il suo (nuovo) sistema operativo Windows Phone 7 e l’accordo stretto con Nokia, l’acquisto di Skype potrebbe essere il terzo asso nella manica di Redmond. Il quarto Redmond potrebbe calarlo nel momento in cui riuscisse a sfruttare la sua posizione internazionale e la sua influenza per stringere accordi con gli operatori telefonici nazionali per offrire piani tariffari senza blocchi VoIP in modo di rendere il suo SO mobile veramente appetibile ai 663 milioni di utenti registrati di Skype . Senza arrivare a queste prospettive di mercato di consumo, peraltro, Skype rappresenta per Microsoft un’interessante soluzione per quanto riguarda le offerte business e aziendali, su cui anche nell’ ultima trimestrale ha dimostrato di avere numerosi interessi.
In ogni caso, poi, la tecnologia sarà integrata ai prodotti Windows Live (che in realtà già offrono servizi simili) e interessante, poi, sono le prospettive che apre sul fronte Kinect: le due tecnologie insieme possono offrire un servizio di videochiamata di altissimo livello, che utilizzi i televisori come schermo e la console Xbox per tutto il resto.
Claudio Tamburrino
-
e poi PI non e' pro-apple?
titolo ondivago, pezzo publicato in-basso-cosi-si-vede-meno... testo abbanstanza neutro.... insomma, sempre dalla parte del padrone.-
Re: e poi PI non e' pro-apple?
MA PI non era pagato na Microsoft?Che si siano messi a fare il doppio gioco??? :)
-
-
E qui che ce ne sarebbe bisogno...
... i difensori della Sacra Mela latitano.Vediamo un po' di stuzzicarli:A breve scatterà una bella inchiesta (su apposita denuncia per violazione di licenza) e vedremo quanto i soldi di Apple saranno utili per uscire dal guaio.Forza, si dia inizio alle danze :D-
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
tranquillo, con 5 BILION DOLLARS CASH missá che ne possono uscire bene...-
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
e a me missa' che secontinuano così hanno trovato il modo di spendere i loro risparmi-
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
e a me missà quello che tissà... idem.
-
-
-
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
Oggi stai seminando diverse piantine della figura di XXXXX.Mi raccomando, ricordati di bagnarle!-
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
- Scritto da: ruppolo
Oggi stai seminando diverse piantine della figura
di
XXXXX.
Mi raccomando, ricordati di bagnarle!Tranqui...Può seminare una vita prima di arrivare al livello di ruppolo! :D -
Re: E qui che ce ne sarebbe bisogno...
Spiegami perchè se Apple fa quello che vuole violando delle licenze io faccio una figuraccia.O forse ti riferivi a te stesso in quanto giullare ci corte Apple?
-
-
-
due pesi due misure...
e honeycomb?I fanboy Google ci hanno insegnato che l'imporante é rilasciare il codice prima o poi, quando sono pronti :D-
Re: due pesi due misure...
Eccolo!Ci hai dovuto pensare un po' eh!Bravo però che hai scritto! Peccato che HoneyComb sarà rilasciato completo... non mi pare che i sorgenti rilasciati da Apple al momento siano completi.Pertanto, tu che lavori in Apple, di ai tuoi amici di svegliarsi un poco ;)-
Re: due pesi due misure...
missá che confondi Webkit con Safari-
Re: due pesi due misure...
Missà che non hai capito (cit.)
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: hermanhesse
Peccato che HoneyComb
sarà rilasciato completo...Ma come ? Non l'hanno ancora rilasciato ? :D
non mi pare che i
sorgenti rilasciati da Apple al momento siano
completi.
WebKit é stato parzialmente rilasciato, non tutto ma é comunque "piu' rilasciato" dell'OPENISSIMO honeycomb.-
Re: due pesi due misure...
Vediamo chi dei due rilascerà per primo in modo COMPLETO il codice eh? ;)-
Re: due pesi due misure...
Sfida accettata ! ;) -
Re: due pesi due misure...
Ti piace vincere facile!
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: acid junkie s
Ma come ? Non l'hanno ancora rilasciato ? :DPerchè dovrebbero? Se vogliono, rilasciano il sorgente.
WebKit é stato parzialmente rilasciato, non tutto
ma é comunque "piu' rilasciato" dell'OPENISSIMO
honeycomb.Google può non rilasciare Android, in quanto è un suo software ed è rilasciato sotto una licenza permissivia. Apple DEVE rilasciare WebKit, poichè esso è un fork di un software GNU GPL.
-
-
-
Re: due pesi due misure...
Forse licenze diverse? -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: MeX
e honeycomb?
I fanboy Google ci hanno insegnato che
l'imporante é rilasciare il codice prima o poi,
quando sono pronti :DGli iFanboy invece non considerano che Android e Honeycomb sono progetti creati da google e sono di sua proprietà, mentre Webkit è nato come fork (ovvero rubazza, scopiazza e fallo pagare a peso d'oro ai polli, pratica molto iTipica) di KHTML di konqueror.In pratica google può fare quel che gli pare su Honeycomb, mentre apple con webkit non può :D :D-
Re: due pesi due misure...
hai pagato Webkit???-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: MeX
hai pagato Webkit???no hai pagato safari (costa anche se è in bundle con il sistema operativo) quindi hai praticamente pagato webkit-
Re: due pesi due misure...
Safari costa quanto Internet Explorer, FireFox, Opera, Camino, ecc... -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: Fabrizio
no hai pagato safari (costa anche se è in bundle
con il sistema operativo) quindi hai praticamente
pagato
webkitQuando uscì safari, chi aveva OSX 10.2 non dovette pagare per averlo -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: Fabrizio
- Scritto da: MeX
hai pagato Webkit???
no hai pagato safari (costa anche se è in bundle
con il sistema operativo) quindi hai praticamente
pagato
webkitQuesta è una tua supposizione.Naturalmente la dovresti avvalorare, ad esempio trovando la pagina dove si può scaricare Safari a pagamento.Poi, una volta che l'hai trovata, io trovo quella dove si può scaricare Safari gratuitamente, e le confutiamo. Forza... -
Re: due pesi due misure...
Ehm, ci sta anche su windows safari....
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: MeX
hai pagato Webkit???no :D la frase "fa pagare" era riferita genericamente alla politica apple di sfruttare tutto l'open possibile nei suoi prodotti, chiudendoli poi con le licenze più restrittive possibili e facendo pagare il sistema a peso d'oro.Chissà come sono contenti gli sviluppatori di FreeBSD, X11 e la maggior parte dei componenti di osX a vederli modificati e ingabbiati dentro l'hardware di apple...-
Re: due pesi due misure...
Se sta facendo qualcosa che NON puo' fare perché viola la licenza ti invito a denunciare Apple.Se , invece, quello che fa Apple é permesso dalla licenza , non capisco tutta questa tua caciara. -
Re: due pesi due misure...
Rileggi il thread dall'inizio e ripeti con me:- apple NON PUO' legalmente evitare di rilasciare i sorgenti di webkit perchè nato da un fork di khtml che è LGPL e non di sua proprietà. Quindi, se persevera con ritardi di questo tipo, verrà denunciata da gpl-violations.org o altri- google PUO' legalmente evitare di rilasciare i sorgenti di honeycomb perchè il progetto è di sua proprietà -
Re: due pesi due misure...
DENUNCIALA !!!! -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: acid junkie s
DENUNCIALA !!!!Tranquillo. Ci penserà la FSF.
-
-
-
Re: due pesi due misure...
mentre Webkit è nato come fork
(ovvero rubazza, scopiazza e fallo pagare a peso
d'oro ai polli, pratica molto iTipica) di KHTML
di
konqueror.Mi sa che non sai cosa sia un fork.....Inoltre non mi risulta che webkit sia a pagamento.Fatti un giro sui webbroser webkit-basedhttp://en.wikipedia.org/wiki/List_of_web_browsers#WebKit-basede fammi sapere se sono tutti a pagamento (attualemnte ne uso due senza aver dovuto sborsare un soldo e legalmente)
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: MeX
e honeycomb?
I fanboy Google ci hanno insegnato che
l'imporante é rilasciare il codice prima o poi,
quando sono pronti :DMediocre comprensione delle licenze da parte tua.HONEYCOMB : Apache license, cioè rilascio il codice sorgente a mio buon cuore e se mi vaWEBKIT : GPL, cioè devo rilasciare il codice sorgente contemporaneamente ai binari-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: Paolo
HONEYCOMB : Apache license, cioè rilascio il
codice sorgente a mio buon cuore e se mi
vaQuindi honeycomb NON é un sistema OPEN fintanto che Google non rilascia il codice sorgente (se il suo buon cuore lo vorra') ?Non avendolo ancora rilasciato ho ragione se dico che "OGGI Honeycomb non é OPEN!"-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: acid junkie s
- Scritto da: Paolo
HONEYCOMB : Apache license, cioè rilascio il
codice sorgente a mio buon cuore e se mi
va
Quindi honeycomb NON é un sistema OPEN fintanto
che Google non rilascia il codice sorgente (se il
suo buon cuore lo vorra')
?Yes, ma Android sì... ce la puoi fare.
Non avendolo ancora rilasciato ho ragione se dico
che "OGGI Honeycomb non é
OPEN!"Sì, hai ragione perfettamente! Ma Android è SEMPRE Open (ovvero: io prendo Android e ci faccio la mia "distro" per capirci).Guarda che qui nessuno sta dicend oche Google "fa bene" a non rilasciare subito i sorgenti (che comunque rilascia solo perchè vuole, non è obbligata!), si sta dicendo che Apple LEGALMENTE non può fare quello che sta facendo.Perderebbe la causa in questo momento, lo sai? -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: acid junkie s
- Scritto da: Paolo
HONEYCOMB : Apache license, cioè rilascio il
codice sorgente a mio buon cuore e se mi
va
Quindi honeycomb NON é un sistema OPEN fintanto
che Google non rilascia il codice sorgente (se il
suo buon cuore lo vorra')
?
Non avendolo ancora rilasciato ho ragione se dico
che "OGGI Honeycomb non é
OPEN!"bravo, però siccome google è buona può fare come gli pare.-
Re: due pesi due misure...
Ma tu guarda... mi sembravi un fanboy più sotto ma mi sbagliavo. la realtà è che Google non va bene :D -
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: hermanhesse
Ma tu guarda... mi sembravi un fanboy più sotto
ma mi sbagliavo. la realtà è che Google non va
bene
:Ddai per farti contento basta dire che apple fà schifo.:)
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: acid junkie s
Quindi honeycomb NON é un sistema OPEN fintanto
che Google non rilascia il codice sorgente (se il
suo buon cuore lo vorra')
?
Non avendolo ancora rilasciato ho ragione se dico
che "OGGI Honeycomb non é
OPEN!"È un software open source, rilasciato sotto licenza una Open Source.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 maggio 2011 01.33-----------------------------------------------------------
-
-
-
Re: due pesi due misure...
- Scritto da: MeX
e honeycomb?Licenza Apache 2.0
I fanboy Google ci hanno insegnato che
l'imporante é rilasciare il codice prima o poi,
quando sono pronti
:DCos'è che non ti è chiaro MeX di questa licenza?O forse hai bisogno di un pò di legna?[img]http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/35997_132753166753831_124959750866506_255814_4413475_n.jpg[/img]
-