Monitorare, avvertire e, a mali estremi, disconnettere: l’industria dei contenuti non sembra rinunciare ad aderire alle dinamiche che ormai sono legge in terra francese. Se nel Regno Unito, accanto a setacci e rallentatori, esiste la possibilità di introdurre le ghigliottine che finora autorità e provider avevano rigettato, la Svizzera legittima l’operato della società di sorveglianza Logistep. Ma il regime della risposta graduale alla pirateria avanza su una strada in salita.
Il Regno Unito aveva tentato in precedenza di infilare nel quadro normativo una declinazione della dottrina Sarkozy : pressati dalle autorità e dai colossi dei contenuti , lo scorso anno i provider avevano firmato un’ intesa con cui si caricavano della responsabilità di agire da messaggeri. Avrebbero recapitato missive minatorie agli abbonati il cui indirizzo IP fosse stato colto a violare il diritti d’autore. Si trattava di comunicazioni che a parere di molti sarebbero bastate per dissuadere i condivisori più impenitenti: l’eventualità delle disconnessioni era stata accantonata.
Le stesse autorità, fra cui il ministro della Proprietà Intellettuale David Lammy, avevano fugato ogni dubbio a riguardo: le ghigliottine punitive fatte calare sulla connettività non sarebbero state una misura proporzionata, per tutelare il mercato di cui l’industria dei contenuti trae da vivere si finirebbe per calpestare innumerevoli diritti del cittadino. Ma il rapporto Digital Britain , un documento che dovrebbe tracciare il futuro dell’Isola connessa, potrebbe contenere disposizioni non allineate alle rassicurazioni di Lammy. Nel report, ha confermato il ministro della Cultura Andy Burnham, sarà contenuta la proposta di introdurre certe “misure tecniche” che agiscano da deterrente. Alle misure tecniche si era già fatto accenno nella versione preliminare del documento: si era ventilata la possibilità di incoraggiare i provider alle limitazioni della banda e alle discriminazioni del traffico. Un portavoce del Ministro ha lasciato trapelare che non si tratterà solo di misure preventive: nonostante Burnham abbia ricordato che un sistema deterrente che culmini con la disconnessione non sia “l’opzione da preferire”, il suo portavoce ha riferito che si incoraggeranno gli accordi tra ISP e industria dei contenuti, che “l’accordo fra ISP e industria sarà supportato dai nuovi poteri consegnati ad OFCOM, sulla base dei quali potrà imporre soluzioni tecniche nei confronti di coloro che violassero ripetutamente il copyright nel caso gli avvertimenti si dimostrassero inefficaci”. Il ministro delle Comunicazioni parla di dissuasori , come i dossi artificiali installati per invitare gli automobilisti a moderare la velocità. Ci sono osservatori che sospettano che invece il report abbia in serbo per i cittadini le temute disconnessioni.
Se le autorità spingeranno sulle disconnessioni sarà in primo luogo necessario assicurarsi che i provider collaborino: gli ISP del Regno Unito non si sono finora mostrati cedevoli rispetto alla prospettiva di agire da boia dell’industria dei contenuti e di inimicarsi così i propri utenti. Proprio l’ostruzionismo dei provider ha disinnescato il corrispettivo neozelandese della dottrina Sarkozy, mentre la silente immobilità dei provider statunitensi starebbe facendo inabissare le ambizioni dell’industria dei contenuti rappresentata da RIAA e MPAA. Nessuno dei provider degli States avrebbe cominciato e collaborare a pieno regime con l’industria del copyright, che nei mesi scorsi aveva promesso di abbandonare la tattica dei processi per passare ai rastrellamenti di grandi numeri, netizen da inondare di missive e da disconnettere, qualora non si lasciassero intimorire e non desistessero dalle violazioni. I provider statunitensi inviano comunicazioni, ma si dimostrano restii a ghigliottinare le connessioni : il quadro normativo non sembrerebbe prevedere la giustizia privata, esercitata senza la mediazione dell’autorità giudiziaria.
Al di qua dell’oceano, invece, si stanno preparando le basi per l’identificazione degli utenti: l’attività di Logistep, la società che al soldo dell’industria batte le reti P2P raccogliendo indirizzi IP a cui dare un nome, è stata legittimata da un tribunale svizzero. L’operato di Logistep era stato dichiarato illegittimo dal Garante della Privacy italiano nel quadro dell’affaire Peppermint , così come dalla Corte Costituzionale tedesca: l’azienda non aveva diritto di monitorare in maniera sistematica i circuiti del P2P a caccia di violazioni da registrare per essere impugnate contro il cittadino della rete. Ma sono numerosi, dentro e fuori dall’Italia, gli attori dell’industria che vorrebbero disporre della possibilità di tutelarsi senza doversi invischiare in tortuosi procedimenti burocratici che coinvolgano le autorità. La corte svizzera ha ammesso che l’attività di Logistep crea degli attriti in materia di diritto alla privacy, ma ha altresì decretato che le istanze dell’industria siano abbastanza rilevanti da giustificare la sorveglianza estensiva .
I cittadini della rete, allertati dalla prospettiva di finire sotto la lente dell’industria dei contenuti, non hanno rinunciato alla mobilitazione . Sono innumerevoli gli strumenti imbracciati per sfuggire al controllo: a questi si è aggiunto IPODAH , un servizio di VPN analogo a quello proposto da The Pirate Bay . L’obiettivo di IPODAH è sfuggire ad HADOPI, l’ Haute Autorité pour la Diffusion des Oeuvres et la Protection des Droits sur Internet che orchestra il regime della risposta graduale. Ammesso e non concesso che sia possibile.
Gaia Bottà
-
Se userebbero Vista.
Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun problema, invece si affidano allo schifo chiamato Xp.dovellaRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Il tuo post evidenzia che tutto è relativo, soprattutto l'Italiano e l'Informatica.kakkolaRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Ah, i congiuntivi.Questi sconosciuti.w la cantinaRe: Se userebbero Vista.
se Vista non richiedESSE 1 GB di ram per andare, ci avrebbero pensato.Oppure se gli ATM non avESSERO piu' di 2 anni di vita, lo potrebbero usare.Tolto che solo da 1 anno Vista e' abbastanza stabile e per usarlo in situazioni cosi' critiche devi essere certo che non si impalli mentre paga.A me si impianta explorer a volte semplicemente interagendo col cestino. Aspetto ancora un po' per il SP2: non vorrei XXXXXX come l'anno scorso con il SP1.SkZRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Xp era il paradiso, oggi e' l'inferno.tutto e' relativo....A proposito, i distributori di biglietti alla stazione vanno con OS/2 e il loro XXXXX lavoro lo fanno senza ricorrere a P4 con 2Gram.PS: Evito di parlare di grammatica....attonitoRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: dovella> > Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> > problema, invece si affidano allo schifo> chiamato> > Xp.> Xp era il paradiso, oggi e' l'inferno.> tutto e' relativo....> A proposito, i distributori di biglietti alla> stazione vanno con OS/2 e il loro XXXXX lavoro lo> fanno senza ricorrere a P4 con> 2Gram.> > PS: Evito di parlare di grammatica....Ci sono anche altri clienti internazionali (grosse banche comprese) che usano OS/2 e la sua reincarnazione eComStation, e fanno spallucce agli attacchi di virus e malware quando le altre piangono. Macchine Unix e similari hanno la stessa affidabilità, purtroppo per chi continua a sputare veleno su sistemi non MS.MentoreMentore SiestoRe: Se userebbero Vista.
quel che ho visto in anni di lavoro nell'IT è che i sistemi MS hanno un'affidabilità tipica dei giocattoli ClementonipabloskiRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: dovella> > Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> > problema, invece si affidano allo schifo> chiamato> > Xp.> Xp era il paradiso, oggi e' l'inferno.> tutto e' relativo....> A proposito, i distributori di biglietti alla> stazione vanno con OS/2 e il loro XXXXX lavoro lo> fanno senza ricorrere a P4 con> 2Gram.> > PS: Evito di parlare di grammatica....mamma il congiuntivo... se userebbero, da paura,,, ma poi, se lo si legge ad alta voce, non si sente che suona male?P.S.: "se usassero..."^_^sw3ntraxRe: Se userebbero Vista.
Però alla stazione di Milano Centrale mi è capitato anche di vedere tutte le biglietterie automatiche vicine ai binari, che non riuscivano a fare il boot...JosafatRe: Se userebbero Vista.
ma lo schifo non era linux e macosx?ora e' xp?e domani chissa'...LepacaRe: Se userebbero Vista.
Prima di parlare di informatica bisogna saper parlare. Riprova.PitRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Se impareresti a scrivere, forse capirebbimo. :pAttanasio Chrombache rRe: Se userebbero Vista.
Conoscenza dei verbi niente????:'((si dice se usassero Vista)(troll2)P.S. un po' di sana ortografia non é mai O.T.(rotfl)DOGRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.usassero.... USASSEROPedroRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero...Toglimi una curiosita': sei tu l'analfabeta, o e' il correttore ortografico di winsozz ad esserlo?panda rossaRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.se "usassero" fratello, se usassero!!!active_ingredientRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.poetamedioa ltoRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: poetamedioa lto> - Scritto da: dovella> > Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> > problema, invece si affidano allo schifo> chiamato> > Xp.Userebbero?????W L'Itaglia.poetamedioa ltoRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Ma vai ad imparare l'italiano prima di sparare sentenze sui sistemi operativi.. GNURANT'Mario BusanaRe: Se userebbero Vista.
> Se userebbero...Complimenti alla redazione che mi ha cancellato il commento sull'uso della lingua italiana. Forse avete avuto lo stesso professore ?Mario BusanaRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> Xp.Orore! Vorrai dire usabbino !Grammatico di profession eRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: Grammatico di profession e> - Scritto da: dovella> > Se userebbero Vista o Win7, non> avrebbero> alcun> > problema, invece si affidano allo schifo> chiamato> > Xp.> > Orore! Vorrai dire usabbino !A me che ho fatto notare la stessa cosa hanno censurato il messaggio in quanto il postare un commento ad errori ortografici violerebbe la policy del forum.Mentre lasciare in bella vista nel titolo del topic un congiuntivo errato da far accapponare la pelle e' permesso...Bah.panda rossaRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: panda rossa> > Mentre lasciare in bella vista nel titolo del> topic un congiuntivo errato da far accapponare la> pelle e'> permesso...> Bah.Purtroppo questo è il livello medio dei lettori di PI... io è da tempo che lo sto perdendo di vista. Peccato, una volta era migliore !Mario BusanaRe: Se userebbero Vista.
> A me che ho fatto notare la stessa cosa hanno> censurato il messaggio in quanto il postare un> commento ad errori ortografici violerebbe la> policy del> forum.> > Mentre lasciare in bella vista nel titolo del> topic un congiuntivo errato da far accapponare la> pelle e'> permesso...Su PI vogliono attrarre quel tipo di lettori... d'altronde basta leggere il tenore medio dei commenti per capire che razza di sito sia diventato...rotflRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: Grammatico di profession e> - Scritto da: dovella> > Se userebbero Vista o Win7, non> avrebbero> alcun> > problema, invece si affidano allo schifo> chiamato> > Xp.> > Orore! Vorrai dire usabbino !Attento, ora la redazione ti cancellerà il messaggio. Già l'hanno fatto 2 volte con me... evidentemente non riescono a comprendere il nostro disappunto sull'uso della lingua.Mario BusanaRe: Se userebbero Vista.
orore ai ailllRe: Se userebbero Vista.
- Scritto da: dovella> Se userebbero Vista o Win7, non avrebbero alcun> problema, invece si affidano allo schifo chiamato> XpSe poi lo dice uno che scrive come scrivi tu... beh... c'e' da crederci...rotfleh???
Utilizzano Windows per implementare i bancomat? Ma chi sono questi cialtroni?kakkolaRe: eh???
- Scritto da: kakkola> Utilizzano Windows per implementare i bancomat?> Ma chi sono questi> cialtroni?Se non sbaglio i diffusi Diebold usano Windows. E sono anche fra quelli "bucati" più spesso.Debboroh Van DammeRe: eh???
Una persona che conosco una volta si è trovata di fronte ad uno di quei bancomat con tastiera "estesa" (in Spagna).Così per gioco ha provato a fare Ctrl+Alt+Del e... tadaaa.Non è uno scherzo, si è riavviato l'ATM.-bdkbdkRe: eh???
- Scritto da: bdk> Una persona che conosco una volta si è trovata di> fronte ad uno di quei bancomat con tastiera> "estesa" (in> Spagna).> > Così per gioco ha provato a fare Ctrl+Alt+Del> e...> tadaaa.> > Non è uno scherzo, si è riavviato l'ATM.Tutti gli ATM con tastiera estesa che conosco io non hanno il Ctrl+Alt+Del quindi mi sa di bufala lontano un miglioGino PilotinoRe: eh???
- Scritto da: bdk> Così per gioco ha provato a fare Ctrl+Alt+Del> e... tadaaa.Mio cuGGino ha fatto lo stesso, poi ha impugnato il mouse e ha installato Half Life da DVD sull'ATM :o !!GGGiuro che e' tutto vero !!!!1unoGiamboRe: eh???
io una volta ho inviato un sms gratis dal bancomat.invece mio cugino che è più bravo è riuscito ad aprire la porta d'ingresso della filiale!!lllRe: eh???
ma Diebold=Cheney=Bush=Gates=MSpabloskiRe: eh???
- Scritto da: kakkola> Utilizzano Windows per implementare i bancomat?> Ma chi sono questi> cialtroni?io due settimane fa ho visto un bancomat della Banca Intesa che si è bloccato e poi si è riavvito. C'era Windows XP.anonimoRe: eh???
ho visto qualche tempo fa un bancomat della banca di novara con il PROMPT DEL DOSlolRe: eh???
- Scritto da: kakkola> Utilizzano Windows per implementare i bancomat?> Ma chi sono questi> cialtroni?Praticamente TUTTI i Bancomat italiani sono basati su Windows XP.La fornitura di fabbrica ha un Windows XP praticamente standard.Quelli che installiamo noi per lo meno sono pesamentemente customizzati (no desktop, no task manager, solo le applicazioni essenziali, zero permessi, il minimo per funzionare).Gino PilotinoRe: eh???
OMMFG OMMFG OMMFGe mo' so c***ilolRe: eh???
> La fornitura di fabbrica ha un Windows XP> praticamente> standard.la mia banca e' differenteattivistaRe: eh???
cavolo non l'avrei mai credutose è così dismetterò la mia carta bancomat :Dcerto che però sono masochisti, non imparano nemmeno dagli errori del passato http://punto-informatico.it/401045/PI/News/virus-nei-bancomat-si-corre-ai-ripari.aspxpabloskil'importanza del software open source
come fece notare un esperto, in questi casi l'open source e' fondamentale, dato che puoi prendere il sorgente, epurarlo di tutto cio' che non ti serve, controllare che quello che rimane non abbia falle e usarlo (rilasciare il codice poi e' ininfluente, dato che non e' che ti fanno concorrenza sul so dell'atm).Con MSWindows devi tenerti tutto il pacchetto e finche' mamma MS non corregge gli errori o chiudi tutti gli ATM o ti prepari a pagare danni ai tuoi clienti.SkZRe: l'importanza del software open source
- Scritto da: SkZ> come fece notare un esperto, in questi casi> l'open source e' fondamentale, dato che puoi> prendere il sorgente, epurarlo di tutto cio' che> non ti serve, controllare che quello che rimane> non abbia falle e usarlo (rilasciare il codice> poi e' ininfluente, dato che non e' che ti fanno> concorrenza sul so> dell'atm).> Con MSWindows devi tenerti tutto il pacchetto e > finche' mamma MS non corregge gli errori o chiudi> tutti gli ATM o ti prepari a pagare danni ai tuoi> clienti.Vero, ma in questo caso specifico io ho il non tanto vago sentore che non sia una falla del SO ma che il bug sia stato inserito a bella posta da un programmatore disonesto.panda rossaRe: l'importanza del software open source
Rendi open-source anche il software dell'ATM oltre al SO e poi vediamo se un programmatore disonesto del client atm non viene sgamato al volo.Super_TrejeRe: l'importanza del software open source
- Scritto da: Super_Treje> Rendi open-source anche il software dell'ATM> oltre al SO e poi vediamo se un programmatore> disonesto del client atm non viene sgamato al> volo.Appunto.Di fatto non e' cosi'.E comunque non puoi mai fare delle verifiche con il software installato.Per esempio io scrivo delle procedure che hanno un utilizzo concettualmente simile a quello degli ATM.Se volessi potrei modificarle per introdurre qualche controllo a mio uso e consumo.Posso anche pubblicare il codice della procedura (non quello modificato, naturalmente), ma chi e' che le farebbe le comparazioni?Nessun esterno e' autorizzato a mettere le mani nei server di produzione, e nessun interno e' pagato per fare questi controlli, e se qualcuno lo fosse, farebbe parte del team degli sviluppatori (che guarda caso sono quelli che potrebbero manipolare il tutto).Quindi, se fosse una vulnerabilita' introdotta dall'interno, non si riuscirebbe a risalire al colpevole, e non si avrebbe neppure interesse a farlo: meglio dar la colpa al virus e insabbiare la cosa.panda rossaChe bello
mi piace quando succedono certe cose non tanto per i furti , ma quanto perchè si sono affidati a un sistema che non possono controllare alla perfezione in quanto closed ,ma sopratutto molto diffuso e con le sue conseguenze XDAleRe: Che bello
invece se fosse open source ci sarebbero 18 fork e non si saprebbe più che strada prendere... a ognuno il suo!userRe: Che bello
- Scritto da: user> invece se fosse open source ci sarebbero 18 fork> e non si saprebbe più che strada prendere... a> ognuno il> suo!No, non sapresti tu che strada prendere!Non c'e' niente di piu' facile che seguire una fork, ma se la cosa non fa per te, la zappa e' appoggiata al recinto dell'orto. Buon lavoro.panda rossaNon c'era da dubitare...
...che la maggior parte dei commenti sarebbe stata del tipo "vedi, se usi Windows 'ste cose succedono".Perchè secondo voi se uno usa il sistema operativo sbagliato per fare una cosa i problemi che poi nascono sono del sistema operativo e non del cretino che l'ha scelto?Windows XP non è ideato per soluzioni embedded: per quello c'è una versione apposita (Windows XP embedded) e per applicazioni specifiche c'è Windows CE: in un ATM bisognerebbe usare, eventualmente, quest'ultimo. Probabilmente un s.o. ancora più modulare e personalizzabile come Linux sarebbe ancora meglio ma prendersela con Windows perché qualcuno l'ha usato male (e forse programmato male) mi pare proprio stupido!Quanto al discorso "ho trovato ATM dove puoi fare CTRL+AL+CANC" e storie simili... beh, mi pare ovvio che se qualcuno mette su un chiosco o un ATM non prendendo in considerazione problemi basilari come quello di NON metterci una tastiera estesa che permetta certe cose (ovvero: di NON impedire il CTRL+ALT+CANC) anche qui il problema è la ridotta intelligenza di chi fa le cose!PitRe: Non c'era da dubitare...
- Scritto da: Pit> anche qui il problema> è la ridotta intelligenza di chi fa le> cose!Che c'entra l'intelligenza con la conoscenza?Uno puo' essere intelligente fin che vuoi, ma se le cose non le sa, e non si documenta, oppure se gli viene imposto il sistema SW+HW perche' i commerciali del piano di sopra si sono fatti infinocchiare come al solito dai markettari M$...panda rossaRe: Non c'era da dubitare...
e da quando chi usa un sistema operativo è obbligato a modificarne il codice per farlo funzionare?loro hanno semplicemente seguito il consiglio/mazzetta di qualche commerciale MS che gli assicurava che XP ( e suppongo che sia proprio la versione embedded quella installata negli ATM, perchè la versione per PC non si installa su quelle macchine ) è il meglio del meglioe per l'ennesima volta si dimostra che non è la diffusione di un software ad attirare i virus, ma l'architettura povera ed estremamente vulnerabile dei sistemi MSpabloskiRe: Non c'era da dubitare...
non direi...a detta di esperti(charlie miller e zavoi) mac os è il so più bucabile del mercato(forse dovrebbe migliorare con la versione snow leopard)...eppure non se lo fila nessuno col suo 4%(in ambito desktop), anke se i primivagiti di trojan e botnet si sono già fatti sentireGurzo2007Lezioni di lingua
Perché mi avete censurato?:'(:'(:'(:'(Forse perché avete la coda di paglia? :-o :-oDOGLezioni di lingua
Cerchiamo di insegnare,a questi giovani, anche a scrivere correttamente in italiano!!!!!! :-o :-o :-o :-oDOGPostamat non infetti dunque? :)
Visto che usano ancora i vecchi Nixdorf con NT 4, se la falla è di XP, dovrebbero essere immuni a questo problema... no?david74Re: Postamat non infetti dunque? :)
Gli ultimi Bancomat di intesa sanpaolo sono anche Nixdorf (via, Siemens-Nixdorf)...JosafatRe: Postamat non infetti dunque? :)
Vero, ma non girano su NT 4 come i Postamat... ;)david74qualche dubbio...
Ciao,non penso proprio che nei atm di ultima generazione(da 15anni a questa parte) possono in qualche modo nuocere in modo economico sia al cliente, il pin durante l'inserimento viene subito cifrato dal un modilo attaccato alla tasiera quindi a livello hw,sia per la filiale che non cè alcuna possibilità che le banonote possono uscire "per magia" dalla bocchetta della stampante ricevute.In un atm, windows xp è la base ma il grosso viene fatto dai strati software al di sopra xp, che controllano e gestiscono tutte le operazioni dell'atm....quindi nn escono magicamente le bb lanciando un semlice script da windows!!davide133ATM ed Internet
La mia idea è ben diversa. Gli ATM non dovrebbero affacciarsi su internet, punto e basta.Non c'entra il sistema operativo, ma c'entra che le comunicazioni sono molto delicate e non dovrebbero, a mio avviso, passare su reti pubbliche.Per quanto ne so comunque, gli ATM comunicano con i server via RS-232 e quindi difficilmente da li installi software, malware e compagnia bella.Se poi la macchina dell'atm è connessa ad internet, magari per teleassistenza o non so darmi altre motivazioni, è un emerito idiota chi non la mette almeno sotto una solida VPN controllata e firewallata. In una situazione del genere sfido qualunque malware a diffondere i dati.Soprattutto perché lo sportello ha limitate funzionalità, e non contiene dati.... quindi ad essere bucato sarebbe anche il server, se tutto ciò fosse vero.Se invece tutto ciò viene effettuato con una carta particolare inserita nello sportello... chiunque abbia scritto anche una sola riga di basic già sa che la funzione deve essere stata scritta nel software di gestione. La card non contiene che poche manciate di bytes...Mario BusanaRe: ATM ed Internet
- Scritto da: Mario Busana> La mia idea è ben diversa. Gli ATM non dovrebbero> affacciarsi su internet, punto e> basta.> > Non c'entra il sistema operativo, ma c'entra che> le comunicazioni sono molto delicate e non> dovrebbero, a mio avviso, passare su reti> pubbliche.> > Per quanto ne so comunque, gli ATM comunicano con> i server via RS-232 e quindi difficilmente da li> installi software, malware e compagnia> bella.io non conosco gli atm ma 99.9999% non comunicano con RS-232?! cosa te ne fai con una rs-232?o forse intendi il dispositivo che legge la card?> > Se poi la macchina dell'atm è connessa ad> internet, magari per teleassistenza o non so> darmi altre motivazioni, è un emerito idiota chi> non la mette almeno sotto una solida VPN> controllata e firewallata.Ti posso dire che per esperienza personale le filiali(di una banca per cui faccio assistenza per un software) sono collegate tramite vpn e firewall e su linee dedicate..Quindi lavorano su subnet private e tutti i dati tra le filiali passano per la vpn.> > In una situazione del genere sfido qualunque> malware a diffondere i> dati.> Soprattutto perché lo sportello ha limitate> funzionalità, e non contiene dati.... quindi ad> essere bucato sarebbe anche il server, se tutto> ciò fosse> vero.> > Se invece tutto ciò viene effettuato con una> carta particolare inserita nello sportello...> chiunque abbia scritto anche una sola riga di> basic già sa che la funzione deve essere stata> scritta nel software di gestione.> > > La card non contiene che poche manciate di> bytes...lllRe: ATM ed Internet
- Scritto da: lll> > io non conosco gli atm ma 99.9999% non comunicano> con RS-232?! cosa te ne fai con una> rs-232?O li conosci o non sparare percenutali alla membro di segugio.panda rossaRe: ATM ed Internet
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lll> > > > io non conosco gli atm ma 99.9999% non> comunicano> > con RS-232?! cosa te ne fai con una> > rs-232?> > O li conosci o non sparare percenutali alla> membro di> segugio.scusa per il disturbo ehlllRe: ATM ed Internet
- Scritto da: lll> io non conosco gli atm ma 99.9999% non comunicano> con RS-232?! cosa te ne fai con una> rs-232?> o forse intendi il dispositivo che legge la card?> Cosa te ne fai di una rs-232 ??????? Sveglia !!! Deve scambiare si e no 1k di dati per una transazione (se ci arriva)... ci vogliamo mettere una bella alice 20Mega ?Bisognerebbe restare un po di più con i piedi per terra e guardare meno tv...Gli ATM scambiano dati con il server via RS-232 (eventualmente over ip)... poi come e a cosa è connesso il server è un'altra storia.Mario BusanaRe: ATM ed Internet
- Scritto da: Mario Busana> > > > Cosa te ne fai di una rs-232 ??????? Sveglia !!!....> ?> > Bisognerebbe restare un po di più con i piedi per> terra e guardare meno> tv......stavo per risponderti ma dopo aver letto questi passi ho cancellato tutto.ciao saputellohttp://nonciclopedia.wikia.com/wiki/SaputellolllRe: ATM ed Internet
e in questo caso come faresti a comunicare con i server della banca? ti faccio notare che le entità che emettono ( e gestiscono ) le carte non sono le banche, ma i network Visa, Mastercard e compagniapoi un ATM dev'essere connesso ad un circuito interbancario, altrimenti come faccio a prevelare i soldi sul mio conto Banco di Roma da un ATM installando presso una filiale Intesa?anni fa usavano linee affittate per arrivare ai frontend server, ma anche quelli si possono hackerare e quindi possono essere usati per installare malwareoppure si usavano linee dial up, ma i costi in entrambi i casi sono stellari, con Internet e l'uso di VPN si risparmia un botto e il sistema è più veloce e connesso internazionalmentepabloskiRe: ATM ed Internet
- Scritto da: pabloski> e in questo caso come faresti a comunicare con i> server della banca?Connessioni dedicate, dialup, isdn (canale D)... e infine VPN se fatta con i santi crismi.Molte banche ancora oggi comunicano tramite CDN a 64k... con i costi che dici dipo. > ti faccio notare che le entità che emettono ( e> gestiscono ) le carte non sono le banche, ma i> network Visa, Mastercard e> compagniaLo so, una ragione in più per non utilizzare reti pubbliche a meno di non avere le giuste protezioni. Ma è un discorso diverso questo... l'ATM è connesso al server della filiale, il quale è connesso con i server della banca i quali a loro volta chiederanno le autorizzazioni ai gateway di turno in base al circuito della carta.Non fuorviare il discorso. Si era partiti dal buco sull'ATM ed io insisto sul fatto che è l'anello più debole della catena (essendo fisicamente esposto al pubblico) e secondo il mio punto di vista non deve essere pubblico anche sul lato informatico.Se non lo è non c'è bug che tenga... i dati che lui conosce (che oltretutto sono molto pochi) non vanno da nessuna parte.> poi un ATM dev'essere connesso ad un circuito> interbancario, altrimenti come faccio a prevelare> i soldi sul mio conto Banco di Roma da un ATM> installando presso una filiale> Intesa?Appunto, vedi sopra.> anni fa usavano linee affittate per arrivare ai> frontend server, ma anche quelli si possono> hackerare e quindi possono essere usati per> installare> malwareAnni fa... documentati... molte ancora oggi usano le CDN.> oppure si usavano linee dial up, ma i costi in> entrambi i casi sono stellari, con Internet e> l'uso di VPN si risparmia un botto e il sistema è> più veloce e connesso> internazionalmenteE secondo a chi è in mano succedono i guai...Mario BusanaRe: ATM ed Internet
- Scritto da: Mario Busana> - Scritto da: pabloski> > Anni fa... documentati... molte ancora oggi usano> le> CDN.solo dove non arrivano le connessioni hdsl/adsl..lllLa mia banca ERA differente.
Quando ancora era una fondazione, dava interessi superiori allo 0,1%, faceva pagare meno spese e soprattutto non rifilava bond argentini ai clienti, usava OS/2.Cornuto e mazziatoStranamente queste cose
Stranamente queste cose succedono nei paesi dove ci sono stipendi molto bassi.Voglio dire che qualcuno dentro conosce molto bene il sistema e quindi anche le sue debolezze.lllRe: Stranamente queste cose
se parli di truffe bancomat, i più colpiti sono i Paesi occidentali, tant'è che nel 2003 migliaia di ATM della Diebold negli USA ( montavano XP anche quelli ) furono colpiti da un wormanzi qui in Italia stiamo messi proprio male, soprattutto sono i rumeni a XXXXXXX soldi in mille modi ( tramite skimming, hacking degli ATM, rottura fisica degli ATM )pabloskiRe: Stranamente queste cose
certo, però in europa non si è mai visto un attacco di questa sofisticazione (almeno che io sappia)lllRe: Stranamente queste cose
- Scritto da: pabloski> > anzi qui in Italia stiamo messi proprio male,> soprattutto sono i rumeni a XXXXXXX soldi in> mille modi ( tramite skimming, hacking degli ATM,> "rottura fisica degli ATM")Se c'era linux non si rompevano.Mario BusanaRe: Stranamente queste cose
- Scritto da: Mario Busana> - Scritto da: pabloski> > > > anzi qui in Italia stiamo messi proprio male,> > soprattutto sono i rumeni a XXXXXXX soldi in> > mille modi ( tramite skimming, hacking degli> ATM,> > "rottura fisica degli ATM")> > Se c'era linux non si rompevano.Se CI FOSSE STATO Linux non si SAREBBERO ROTTI.attonitoRe: Stranamente queste cose
- Scritto da: Mario Busana> - Scritto da: pabloski> > > > anzi qui in Italia stiamo messi proprio male,> > soprattutto sono i rumeni a XXXXXXX soldi in> > mille modi ( tramite skimming, hacking degli> ATM,> > "rottura fisica degli ATM")> > Se c'era linux non si rompevano.Con linux se sradichi il bancomat con un bulldozer esce fuori il pinguino urlante ...nome e cognomeContinuate ad usare i sistemi sicuri XD
Parole di Microsoft: Windows è il sistema operativo più sicuro in circolazione!!! Solo che il "sicuro" non pensavo che fosse dalla parte del rapinatore XDAndreabontGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 06 2009
Ti potrebbe interessare