Da ormai lungo tempo solcano i flutti della politica, la vela che svolazza stilizzata sui simboli che i cittadini svedesi hanno iniziato a veder comparire sulle schede elettorali. Il movimento pirata si è formalizzato in un’organizzazione transnazionale, ci sono partiti dei pirati anche in Germania , in Francia e negli USA , e sono molti altri gli stati che si stanno organizzando. L’industria avrebbe l’occasione di intrattenere un negoziato civile con i bucanieri che si battono per i diritti alla cultura e alla privacy dei netizen , ma ha deciso di “non trattare con i delinquenti”, spesso intende addirittura ignorarne l’esistenza.
Lo dimostra una recente intervista di cnet , protagonista Dean Garfield. Anni di militanza presso RIAA , stratega della divisione antipirateria della Motion Picture Association of America ( MPAA ), promotore dell’operazione di spionaggio ai danni di Torrent Spy , dimostra ora di avere le idee un po’ confuse riguardo alla differenza che passa tra il sito di file sharing The Pirate Bay e il PiratPartiet svedese, forse traviato dall’appoggio che il movimento ha offerto ai bucanieri della baia.
Il giornalista intendeva sondare l’umore della MPAA riguardo al movimento dei Partiti Pirata, riguardo a coloro che combattono contro gli abusi dei diritti di proprietà intellettuale e le invasioni della privacy facendo della vela piratesca il loro vessillo. Garfield ha dichiarato che “parte della sfida della MPAA è considerare il Partito Pirata come un competitor sul mercato “.
Una risposta che pare non abbia soddisfatto l’intervistatore, che decide di offrire a Garfield una seconda possibilità: “Ritiene che il tentativo del partito dei Pirati di battervi sul fronte elettorale sia un’alternativa legittima per affrontare la questione?”. Testuale la risposta offerta dal gerarca della MPAA: ” Nulla di quello che fa The Pirate Bay e nulla di quello che fa il Partito dei Pirati è legittimo . Non ci sono principi filosofici a sostenere la loro attività. Rubano contenuti posti sotto copyright e accettano denaro dagli inserzionisti sfruttando il lavoro altrui. Non c’è nulla di nobile in tutto ciò”.
TorrentFreak , segnalano gli utenti di Digg , ha rilanciato le dichiarazioni di Garfield, definendole “affermazioni audaci per un’organizzazione che foraggia i politici con migliaia di dollari” e avanzando dei dubbi riguardo al fatto che Garfield fosse realmente consapevole di ciò di cui parlava: se avesse letto il Manifesto del PiratPartiet , forse ricorderebbe che il partito pirata non ha nulla a che vedere con il furto di diritti di proprietà intellettuale.
A questo proposito TorrentFreak ha contattato Rick Falkvinge , leader del partito pirata svedese, che non ha esitato a sottolineare come solo un sistema “corrotto” possa definire “illegale il proposito di modificare delle leggi attraverso un procedimento parlmentare”.
L’atteggiamento ostentato da Garfield non sembra spaventare il leader del Partito dei Pirati: “C’è una sola cosa in grado di battere le loro schiere di avvocati, le loro riserve economiche e i monopoli. Sono i voti raccolti in una elezione democratica , questa è la cosa su cui noi possiamo contare.”
Addirittura, le dichiarazioni di Garfield potrebbero tornare utili al PiratPartiet . Falkvinge, in una discussione intrattenuta con gli iscritti ad una mailing list del Partito internazionale dei Pirati, già prospetta un manifesto elettorale nel quale spiccano le sortite di Garfield. Certo non sfigurerebbero accanto al capolavoro di signorilità offerto da un membro del parlamento svedese: si augurava che il PiratPartiet non raccogliesse neanche un voto.
Nonostante l’attegiamento intransigente di RIAA e MPAA, osserva però Falkvinge, persino la vecchia scuola della politica , che sovente si è lasciata convincere dalle pressioni delle lobby dell’industria dei contenuti, sembra stia iniziando a comprendere le ragioni del Partito dei Pirati . “Il prossimo paio d’anni si prospetta interessante”, ha soggiunto il leader del PiratPartiet .
Gaia Bottà
-
Ma se ci mettessimo l'asina...
...al posto di quell'altro mulo, a capo della FSF, quante possibilità ci sono che linux, dopo dominerà il mondo ?...Re: Ma se ci mettessimo l'asina...
- Scritto da: ...> ...al posto di quell'altro mulo, a capo della> FSF, quante possibilità ci sono che linux, dopo> dominerà il mondo> ?rosicare ti fa maleretyeryherBeato il tempo libero
Direi che e' un cittadino estremamente interessante...Anche il bipede che lo accompanga e' ok.Adesso mi leggo questo blog del bipede che dice che non parla di se pur parlando di se e rilasciando interviste.Odisseo... la prima notizia di PI?
Interessante curiosità, questo articolo.Però ragazzi... metterla come prima notizia mi sembra un tantino esagerato... d'accordo che siete amici, però...GigiRe: ... la prima notizia di PI?
Ma che mente grigia che hai....SandroRe: ... la prima notizia di PI?
- Scritto da: Gigi> Interessante curiosità, questo articolo.> Però ragazzi... metterla come prima notizia mi> sembra un tantino esagerato... d'accordo che> siete amici,> però...Ero tutto contento per l'articolo poi ho letto il tuo commento e mi sono intristito un sacco!IeronOggetto
Testo - AnteprimaNome e cognomeE' un mito
E' riuscito in un colpo solo a coniugare libertà e tecnologia.Continua così sei grande, anzi un mito!!!devil64Re: E' un mito
- Scritto da: devil64> E' riuscito in un colpo solo a coniugare libertà> e> tecnologia.> Continua così sei grande, anzi un mito!!!Mito? forse, io vorrei sapere come fa sta gente a campare, provateci pure voi a munirvi di ipod, asina, laptop, e altro e viaggiate in lungo ed in largo, vediamo quanto durate senza soldi, solo chi possiede qualche forma di rendita puo' permettersi di fare il blogger itinerante, cosi' come mi fanno ridere le persone che fanno altre cose bizzarre , non basta la voglia ma devi avere le spalle coperte per poterti permettere un certo tipo di vitaDuDeRe: E' un mito
- Scritto da: DuDe[..]> asina, laptop, e altro e viaggiate in lungo ed in> largo, vediamo quanto durate senza soldi, solo> chi possiede qualche forma di rendita puo'> permettersi di fare il blogger itinerante, cosi'> come mi fanno ridere le persone che fanno altre> cose bizzarre , non basta la voglia ma devi avere> le spalle coperte per poterti permettere un certo> tipo di> vitaNon penso che sia un "tipo di vita", mi sembra piu' una esperienza. Basta sommare le ferie o prendere aspettativa per studio per tentare vacanze alternative. Se si ha voglia di fare qls e' sufficiente abbattere gli alibi. be freeEgogERe: E' un mito
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: devil64> > E' riuscito in un colpo solo a coniugare libertà> > e> > tecnologia.> > Continua così sei grande, anzi un mito!!!> > Mito? forse, io vorrei sapere come fa sta gente a> campare, provateci pure voi a munirvi di ipod,> asina, laptop, e altro e viaggiate in lungo ed in> largo, vediamo quanto durate senza soldiCiaoservono meno soldi di quel che pensi, vivere con poco costa poco eh.. non e' un lusso :De' paradossale il tuo discorso, scusami.Ci sono posti nel mondo dove con 100 euro al mese fai il signore, e ostelli in italia dove paghi anche 10-15 euro a notte. Ma se giri in tenda.. risparmi anche quelli. < solo> chi possiede qualche forma di rendita puo'> permettersi di fare il blogger itinerante, cosi'> come mi fanno ridere le persone che fanno altre> cose bizzarre , non basta la voglia ma devi avere> le spalle coperte per poterti permettere un certo> tipo di> vitami spiace che ne sei cosi' sicuro, ma se ti rileggi bene hai detto qualcosa che e' una grande contraddizione.. ovvero che per vivere e viaggiare con poco servono un sacco di soldi :DFra l'altro con piccoli lavori e baratti (come dice, e ti faccio un esempio stagionale: "la vendemmia") puoi recuperare qualche soldino per proseguire altre settimane. zero spese benzina, zero spese autostrade, zero spese auto, zero spese vestiti, zero spese shopping, zero spese cibo (a volte)se anche la tua tesi fosse corretta non capisco a che pro avere "spalle coperte" e rendite chissa' quanto grandi dietro le spalle. Per farci cosa? Da spendere in cosa, come?Per fare una vita da povero bisogna davvero per forza essere ricchi? sigh, triste. Per fortuna non e' cosi' ;)LucaSps - qui in toscana conosco persone che spendono per vivere al massimo 500 euro l'anno. Il resto lo producono loro (cibo latte etc) e qualcosa rivendono per comprare cose utili (farina, semi, zucchero, sale), e vai con un poc di elettricita' dai pannelli solari e una vita semplice. ps2 - fino al secolo scorso girare a piedi, se pensiamo ai pellegrinaggi, era naturale, sano e bello. Ora, sob, e' diventata addirittura una "cosa bizzarra"? spegni il pc e fai due passi, fino a domattina. Magari senza spendere una lira. Secondo me ti diverti anche ;)ps3 - in molte zone di campagna italiane puoi trovare tanto cibo gratuitamente (frutta lasciata sugli alberi, frutti spontanei etc etc) o spendendo comunque cifre irrisorie. Per non parlare di tutto quel che puoi raccogliere chiacchierando con le persone, capita anche a me di tornare a casa con due uova appena fatte, ad esempio. Se cammini un ora e raccogli castagne, more, mele, fichi, cicoria, erbe di campo etc etc.. ecco che hai fatto la spesa dal produttore al consumatore senza euro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2007 11.39-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: E' un mito
- Scritto da: Luca SchiavoniPer quanto quello che hai scritto è vero ( chi produce generi di prima necessità, puo' facilmente barattarli con altri ), l'esperienza di questa persona è tutt'altro.Si arma di asina e bagagli e parte dalla Spagna arrivando in Italia.E' in "ferie" dall'inizio di Agosto.Io per chiedere 1 giorno in piu' di ferie ( 16 giorni anziche' 15 ) per poco non venivo licenziato.Probabilmente per il viaggio occorre poco (dopotutto, comprando un po' di cibo o raccogliendolo da alberi, si spende davvero una miseria ), ma cio' che mi lascia perplesso, e' leggere di tantissimi che "non si pongono il problema di andare in vacanza per 1 mese e mezzo".E attenzione... non dico 1 mese e mezzo. Il suo viaggio ancora non si è concluso e non si sa se il ritorno lo fa con qualche trasporto o se ripete la tratta all'indietro.Insomma... gente che passa il tempo viaggiando a piedi o in treno c'e', ma resta solo una grossa incertezza :- Come fanno a potersi permettere periodi di assenza cosi lunghi da lavoro.A quanti dicono "triste":Purtroppo ci sono individui incastrati da un sistema, costretti ( da tasse, debiti, famiglia ), a dover recarsi ogni giorno a lavoro.Forse chi non riesce a capire queste cose, o è troppo piccolo di età ( ci pensa mamma e papa'? ) o è benestante.In entrambi i casi, non è bello criticare chi si deve fare un qlo quadrato ogni giorno per portare a casa la pagnotta.P.s. : Non sono l'autore di quell'osservazione. E quest'ultima parte non è rivolta a Lucas.ryogaRe: E' un mito
A me l'ultima volta che volevo prendere qualche frutto su un albero mi hanno sparato con doppietta caricata a sale grosso... :-)Quello che dici è bello, ed ho un'amica che vuole trasferirsi sui monti del Trentino, per vivere più semplicemente a contatto con la natura.Ma se ti rendi conto la società si sta organizzando, su imbeccata di aziende ed usurai tramite l'invenzione della globalizzazione, perché non si possa vivere senza dare un qualche denaro a qualcuno.Una volta c'erano le fontane nelle città e nei paesi, anche nelle località turistiche e di mare. Ora non ci sono più e se hai sete al bar c'è una bottiglietta da 500ml di acqua a 1,50 euro.E se ti scappa la pipì o la cacca? Non c'è più un cacchio di cesso pubblico, devi entrare in un Bar e consumare almeno qualcosa.Vorresti una casetta e un pezzo di terra e vivere di quello che produci? Per il comune dove vivi, quello è un immobile che da reddito, per cui devi pagarci l'ICI sia sulla casa che sul terreno. E l'ICI non si paga in broccoli e lattughe anche se in quel terreno non ci crescono direttamente i dobloni e le banconote.Non ci credono che non hai lavoro, possiedi un immobile quindi potenzialmente un reddito che però percepiresti solo se lo subaffittassi o lo vendessi.L'acqua potabile è un diritto indiscusso, o almeno lo era, specie in quelle località dove è abbondante. Bene, dal 1992 in Italia è iniziato un processo di privatizzazione che sta portando ad un aumento sconsiderato del costo dell'acqua "del sindaco" manco fosse egli stesso a imbottigliarla e portarcela a casa.Nulla deve essere liberamente disponibile e gratuito, tra non molto neppure l'aria. Se possibile neppure la luce.Figuriamoci energia e risorse di un qualche tipo.Vuoi farti il bio-diesel con un po' di lardo di maiale o olio vegetale, alcool metilico e soda caustica? Niente di più pericoloso, evadi l'accisa sulla produzione di carburanti.Vuoi piantare la Stevia e farti un dolcificante naturale per te e i tuoi amici, come in Giappone dove si usa per dolcificare bibite e chewing gum? Attento perché in Europa qualcuno ha pagato uno studio perché dicesse che è cancerogena e quindi vietata per farti comprare lo zucchero.Vuoi spremerti i semi di pompelmo per farne un potente antibiotico naturale per te e i tuoi amici? Attento, stesso discorso della Stevia, devi comprare gli antibiotici delle multinazionali del farmaco.E che dire dell'alcool per un grappino da conservare per l'inverno? Evadi l'accisa sulla produzione di alcoolici.Alle porte c'è sempre o lo Stato che vuole qualche obolo o un'azienda privata o comunque quotata in borsa quindi di proprietà degli azionisti, che viene si compra concessioni e ne munge denari per darne dividendi.Così un azionista turco può avere guadagni dalla tua acqua potabile che discende dalle tue Dolomiti.C'hai il mulo, paghi la tassa per il mulo.C'hai un cane, paghi l'assicurazione per il cane perché morsica.C'hai il motorino ci paghi il bollo.C'hai un trattore ci paghi il bollo.C'hai il mal di pancia, ci paghi il ticket per un Malox quando ti sarebbe bastata acqua e limone.E ci riesci a fare più di 50km in auto o in moto senza che trovi posti di blocco con qualcuno che vuole controllarti le gomme lisce o lo specchietto rotto per estorcerti denaro? Senza autovelox nascosti in stradoni larghi e in discesa con limite dei 50 per estorcerti denaro?Senza semafori con telecamere per beccarti se ci arrivi giusto giusto col giallo ed estorcerti altro denaro?Osserva bene cosa sta succedendo nel mondo e cosa significa globalizzazione. La più grande fregatura dell'umanità! È c'è qualche cog%ione convinto che porterà vantaggi. Li porterà solo a chi ha soldi da investire, non certo a te che vuoi una vita semplice e tranquilla senza nessuno che viene a chiederti soldi per cose che fino a poco tempo prima sembravano dei diritti o delle cose dovute...LilloRe: E' un mito
salve, conosco la persona di cui stai parlando e ti assicuro che la rendita di cui parli non c'è! E' una prsona che si è fatta in 4 per riuscire a realizzare un progetto in cui credeva fermamente! Quindi per favore prima di sparare giudizi pensaci la prossima volta!Buona giornataannikaRe: E' un mito
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: devil64> > E' riuscito in un colpo solo a coniugare libertà> > e> > tecnologia.> > Continua così sei grande, anzi un mito!!!> > Mito? forse, io vorrei sapere come fa sta gente a> campare, provateci pure voi a munirvi di ipod,> asina, laptop, e altro e viaggiate in lungo ed in> largo, vediamo quanto durate senza soldi, solo> chi possiede qualche forma di rendita puo'> permettersi di fare il blogger itinerante, cosi'> come mi fanno ridere le persone che fanno altre> cose bizzarre , non basta la voglia ma devi avere> le spalle coperte per poterti permettere un certo> tipo di> vitainfatti ti fanno ridere; a me fanno sorridere.tu invece fai solo tristezzase ti dice che ci riesce, si vede che le spalle se le è coperte. Loro in qualche modo ci riescono. E se vuoi obiettare "capaci tutti", allora fallo, riescici.Conosco gente che ha fatto cose simili in vespa. Hanno chiamato radio DeeJay e li hanno seguiti loro ogni giorno... e la gente per strada si è offerta di dare vitto e alloggio. L'idea iniziale però non era quella, ma di stare in tenda in giro.Vedi? Non è impossibile. E le spalle possono essere ben poco coperte.Mi fai tristezza perché oltre ad avere la vita acida la inacidisci agli altri... getti fanghetto a chi ti passa davanti sorridente.Peccato davvero.matusilammoRe: E' un mito
Quoto che è un mito, perchè ha la libertà di viaggiare così e coglie il "buono" che c'è nella tecnologia.Una mente aperta come ce ne vorrebbero!!Per quanto riguarda il budget... è per andare in vacanza che servono i soldi, non per viaggiare.L.B.Elogio della lentezza
E' un connubio ideale e fulgido di tecnologia e memoria, un esempio di quanto la tecnica possa integrarsi con la lentezza, ossia la riflessione e la dominazione di ogni secondo del proprio tempo, con la naturale escursione dei sensi non traviati dalle impellenze di un mondo che ha scambiato il progresso per il profitto. E' un'avventura che andrebbe divulgata nelle scuole.ErasmoRe: Elogio della lentezza
- Scritto da: Erasmo> E' un connubio ideale e fulgido di tecnologia e> memoria, un esempio di quanto la tecnica possa> integrarsi con la lentezza, ossia la riflessione> e la dominazione di ogni secondo del proprio> tempo, con la naturale escursione dei sensi non> traviati dalle impellenze di un mondo che ha> scambiato il progresso per il profitto. E'> un'avventura che andrebbe divulgata nelle> scuole.pensavo di organizzarmi anche io... non con l'asino però :)per coprire le spese avevo una ideuzza... ci ripenserò :)matusilammoChe noia! E che mitomane!
ma che razza di progetto è? come si fa a pensare seriamente che la rete con la sua freddezza con la sia spersonalizzazione possa essere un luogo per interscambio culturale, come fai ad interscambiare se non incontri le persone a quattr'occhi. Bella pretesa pensare che un diario su un blog possa sostituire il contatto umano. NeoBifolchi tecnologici!ano nimoRe: Che noia! E che mitomane!
il tipo le persone le incontra, eccome. Bifolco tecnologico a chi? Quel tipo non mi sembra per niente un bifolco tecnologico, ma una persona capace di immaginare una vita oltre il solito tran tran. Non solo, mi pare anche uno capace di andarla a cercare questa vita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2007 14.44-----------------------------------------------------------Gonzo the GreatRe: Che noia! E che mitomane!
- Scritto da: ano nimo> ma che razza di progetto è? come si fa a pensare> seriamente che la rete con la sua freddezza con> la sia spersonalizzazione possa essere un luogo> per interscambio culturale, come fai ad> interscambiare se non incontri le persone a> quattr'occhi. Bella pretesa pensare che un diario> su un blog possa sostituire il contatto umano.> NeoBifolchi> tecnologici!che accozzaglia di sciocchezze senza alcun fondamento.non hai motivato nessuno dei tuoi giudizi.ed inoltre... parli per giudizi. A parte questo fai una tristezza... questa è una ULTERIORE apertura, non una chiusura.matusilammoRe: Che noia! E che mitomane!
forse per parlare del 'ridicolo' ci vorrebbe una qualche legittimità. :-)Ognuno riflette, decide ed esprime le proprio opinioni liberamente. Si sa, proprio quando si è incolti su un argomento si cade in semplificazioni e fraintendimenti. Dico questo per esperienza di parlatore prolisso. Dico questo perchè ho seguito, dal vivo, Soma e Peter per le prime settimane. Mi sono fatto un'altra opinione. Un sognatore non chiede niente a nessuno e parte in pellegrinnaggio con un asino. Cammina e parla con la gente, insomma va incontro alla vita con quel poco che sa. Un'impresa epica, ovvero che vale la pena di raccontare.Ognuno poi è libero.pace, forza e allegria,fedefederico demariaAVE ASINA!
Grandissimo sto tipo. Vorrei farlo anche io, ma per problemi di salute non resterei in vita per più di qualche giorno. Onore e lode a codesto Eroe, Avventuriero, Viaggiatore.m00fRe: AVE ASINA!
- Scritto da: m00f> Grandissimo sto tipo. Vorrei farlo anche io, ma> per problemi di salute non resterei in vita per> più di qualche giorno.> > > Onore e lode a codesto Eroe, Avventuriero,> Viaggiatore.Problemi di soldi altro che salute, chi ti paga per viaggiare in lungo e in largo' chi paga la tecnologia che devi portarti appresso per poi rendere partecipe la rete delle tue "esperienze"?DuDeRe: AVE ASINA!
Ma almeno un'occhiata al sito l'hai data? Sai cos'è il baratto? A volte leggo alcuni post e penso che se il mondo va male tuttosommato ce lo meritiamo.HugRe: AVE ASINA!
E' vero c'è il baratto. Poi non servono molti soldi per camminare, ne altissima tecnologia, un GPS da 100 e un notebook anche di 4-5 anni fa.m00f[OT] LucaS e Threadless
Luca, sbaglio o quella è una maglietta di Threadless?? :)Cmq bell'articolo, un pò di natura e di verde davanti a 'sto pc non fa mai male :)HenryRe: [OT] LucaS e Threadless
- Scritto da: Henry> Luca, sbaglio o quella è una maglietta di> Threadless??> :)booh la presi a porta portese, Roma. sono i teppistelli amici-nemici di Bart Simpson, Jimbo Dolph etc, in versione Clockwork Orange (Arancia meccanica)> Cmq bell'articolo, un pò di natura e di verde> davanti a 'sto pc non fa mai male> :)non fa mai male in generale ;)ciao!LucaSLuca SchiavoniQualcuno qui è un po' invidioso?
Ehi, gente, ma che acidi che siete!"Mitomane", "solo chi possiede qualche forma di rendita puo' permettersi di fare il blogger itinerante", "chi paga la tecnologia che devi portarti appresso".Ha detto che spende in alcuni mesi quello che spendiamo noi in una settimana al mare, ha un portatile come tanti altri.Non sarà invidia la vostra?AbusivoRe: Qualcuno qui è un po' invidioso?
> Non sarà invidia la vostra?Secondo me, mi sbaglierò, non è invidia, è proprio incapacità di vedere al di fuori del proprio piccolo e sfortunato mondo.HugRe: Qualcuno qui è un po' invidioso?
- Scritto da: Hug> > Non sarà invidia la vostra?> > Secondo me, mi sbaglierò, non è invidia, è> proprio incapacità di vedere al di fuori del> proprio piccolo e sfortunato> mondo.E' facile ricorre alle offese, meno mettersi nei panni altrui e cercare di vedere dove nasce la critica.Il tipo e' libero di girare con un asino e un portatile, o con un asino e un satellite, o con un asino e un salvadanaio di paperoga.Ma dove sta la notizia? Nel fatto che l'asino porta il portatile? Che va a piedi? Che blogga all'aperto? No, nell'asino.Si fa una bella vacanza, e questo tempo libero io si glielo invidio, per il resto come lui ce ne sono tanti, gente che gira il mondo a piedi, col cane, in bici, in treno ecc. Molti scrivono assai meglio e cose meno banali. Di gente poi che dice di non scrivere solo di se' e per se', ce ne sono a milioni.Prima notizia? Bah... si di costume, per l'asino, altrimenti non saremmo qui a parlarne.KronaRe: Qualcuno qui è un po' invidioso?
- Scritto da: Abusivo> Ehi, gente, ma che acidi che siete!> "Mitomane", "solo chi possiede qualche forma di> rendita puo' permettersi di fare il blogger> itinerante", "chi paga la tecnologia che devi> portarti> appresso".> Ha detto che spende in alcuni mesi quello che> spendiamo noi in una settimana al mare, ha un> portatile come tanti> altri.> Non sarà invidia la vostra?credo di si :)anche perché l'asino... magna da solo!! :)matusilammoce n'è un'altro!
Vi segnalo un altro girovago, si chiama Gionata Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira il mondo da 8 anni.E' partito con 2200 e si è fermato a lavorare quando ha avuto necessità di denaro. Il suo sito:http://www.partireper.it/Cognome e nomeRe: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Cognome e nome> Vi segnalo un altro girovago, si chiama Gionata> Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira il> mondo da 8> anni.> E' partito con 2200 e si è fermato a lavorare> quando ha avuto necessità di denaro. Il suo> sito:> http://www.partireper.it/Si beh c'è anche chi gira in aereo, mi sa che non hai colto..HondaRe: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Honda> - Scritto da: Cognome e nome> > Vi segnalo un altro girovago, si chiama Gionata> > Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira il> > mondo da 8> > anni.> > E' partito con 2200€ e si è fermato a lavorare> > quando ha avuto necessità di denaro. Il suo> > sito:> > http://www.partireper.it/> > Si beh c'è anche chi gira in aereo, mi sa che non> hai> colto..Eh gia', per finire su PI con intervista bisogna avere un asino senno' non c'e' il contrasto tecnologia/passato... poco male se ci sono personaggi di gran lunga piu' interessanti, se uno viaggia in moto da 8 anni non conta un fico confronto ad un tipo in collina con un asino e un portatile.KronaRe: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Krona> - Scritto da: Honda> > - Scritto da: Cognome e nome> > > Vi segnalo un altro girovago, si chiama> Gionata> > > Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira> il> > > mondo da 8> > > anni.> > > E' partito con 2200€ e si è fermato a> lavorare> > > quando ha avuto necessità di denaro. Il suo> > > sito:> > > http://www.partireper.it/> > > > Si beh c'è anche chi gira in aereo, mi sa che> non> > hai> > colto..> > Eh gia', per finire su PI con intervista bisogna> avere un asino senno' non c'e' il contrasto> tecnologia/passato... mmh mi sembrano due esperienze talmente differenti che sinceramente non capisco la critica.non credo che facendo 400 km al giorno si fermi a navigare, a parlare con le persone e raccogliere storie a quella velocita', e quindi parliamo di una storia diversa.Per non parlare della spesa di manutenzione di una moto, e la benzina (che e' cara anche per lui), difatti ha tanti bollini e testimonial, e la stampa si e' occupata di lui spesso, vedo. sicuramente otto anni fa, quando parti' il motociclista che fa 400 km in un giorno, PI ha bucato la notizia. Qualcuno paghera' per questo, nel passato. Accendo la macchina del tempo :D < poco male se ci sono> personaggi di gran lunga piu' interessanti,punti di vista, o forse se e' piu interessante per te uno che sfreccia nei paesini invece di fermarsi a parlare ... deve essere piu interessante per tutti ? :D < se> uno viaggia in moto da 8 anni non conta un fico> confronto ad un tipo in collina con un asino e un> portatile.questo lo stai dicendo tu, e sinceramente sai solo tu perche'! mi sembra una bella storia anche quella del motociclista, anche se non amo il mezzo, il rumore che fa, ed il tipo di tour che consente di fare una moto.Io girai per due volte migliaia di chilometri in italia con un cinquantino, lentamente, 70/80 km al giorno non uno di piu. Due ore in sella, il resto a piedi o a godermi i posti e le persone. Mannaggia, nessuno ha parlato neanche della mia avventura!!! e mo' ? :DLucaSLuca SchiavoniRe: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Krona> Eh gia', per finire su PI con intervista bisogna> avere un asino senno' non c'e' il contrasto> tecnologia/passato...credo che hai letto qualcosaltro perche mi sembra che piu che contrasto tecnologia-passato qui si parla di conservare il passato grazie alla tecnologia.io l ho letta cosi' senza invidie senza giudizi e senza paraocchi come altri commenti di gente convinta che per vivere con poco servono 3000 euro al mese. persone che ne conoscono poche , o che non hanno la curiosita' di scoprire altri stili di vita che sono più semplici ma non per questo piu poveri....che te ne fai dei soldi se poi non hai tempo e voglia di farti una passeggiata insomma ? vitaccia < oco male se ci sono> personaggi di gran lunga piu' interessanti, se> uno viaggia in moto da 8 anni non conta un fico> confronto ad un tipo in collina con un asino e un> portatile.beh girare in moto inquina, consuma, e vedo che ha anche tanti bollini come un motociclista vero... tanto fico non lo trovo, l italia e' piena di moto che girano ma di asine se ne vedono poche forse questa e' l originalita del iniziativa credo! ih ooohma cosa avete letto?Re: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Krona> - Scritto da: Honda> > - Scritto da: Cognome e nome> > > Vi segnalo un altro girovago, si chiama> Gionata> > > Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira> il> > > mondo da 8> > > anni.> > > E' partito con 2200€ e si è fermato a> lavorare> > > quando ha avuto necessità di denaro. Il suo> > > sito:> > > http://www.partireper.it/> > > > Si beh c'è anche chi gira in aereo, mi sa che> non> > hai> > colto..> > Eh gia', per finire su PI con intervista bisogna> avere un asino senno' non c'e' il contrasto> tecnologia/passato...mi sembri uno che si lamenta se non gliela danno.e allora che fai? insulti.ottimo motivo per continuare a non dartela.> poco male se ci sono> personaggi di gran lunga piu' interessanti, se> uno viaggia in moto da 8 anni non conta un fico> confronto ad un tipo in collina con un asino e un> portatile.sei solo invidioso.e molto, molto triste.matusilammoRe: ce n'è un'altro!
- Scritto da: Honda> - Scritto da: Cognome e nome> > Vi segnalo un altro girovago, si chiama Gionata> > Nencini, con una Honda Transalp del 1987 gira il> > mondo da 8> > anni.> > E' partito con 2200 e si è fermato a lavorare> > quando ha avuto necessità di denaro. Il suo> > sito:> > http://www.partireper.it/> > Si beh c'è anche chi gira in aereo, mi sa che non> hai> colto..a questo punto mi sa che sei tu che non hai coltolo spirito è lo stesso, nonostante la leggera differenza di velocità dovuta al mezzo.è sempre nomadismo, mezzi limitati... lavorare e scambiare quando non hai più i mezzi...se non hai colto il nucleo della cosa, significa che anche in queste piccole cose ci sono solo estremistimatusilammoRe: ce n'è un'altro!
Questo qui ha trovato il modo di spassarsela e trombare come un riccio!! Date un'occhiata alle gnocche con cui si fa fotografare!Bravo, così si fa!srssrrperchè giudicare?
trovo che sia un'idea bellissima viaggiare con un'asina,perchè giudicare?tmxRe: perchè giudicare?
- Scritto da: tmx> trovo che sia un'idea bellissima viaggiare con> un'asina,> perchè giudicare?non prenderla come una critica, ma tu stesso hai giudicato.. :DsnifferBimbo morde cane
O) :pToxic Avengervivere la vita
uno prova a fare dei lavori, gli vengono bene o meno, si stanca, pensa che vorrebbe fare una cosa che gli faccia fare quello che gli piace, cerca dei finanziamenti, tira un po' la cinghia, trova qualche soldo, mette in pratica l'idea cercando di parlare della visione che potrebbe portarlo a fare altre cose simili.non è poi così strano a trent'annivabherisposta
wiwa l`Asino é la bestia piu`bella ed itelligente se pensate che nella bibbia é la bestia che à ricaldato Gesu quando è nato,la fuga in egitto? l`entrata in gerusalemme? per cui wiwa l`ASINOOOO!!!!¨¨ CIAO A TUTTI DANYdaniela barniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 13 09 2007
Ti potrebbe interessare