Londra – È nuovamente la censura in Cina a sollevare nuove polemiche sulle politiche aziendali di MSN , Google e Yahoo , i motori di ricerca statunitensi prostratisi di fronte alle pressanti richieste della Repubblica Popolare.
Dopo aver fronteggiato le accuse del Parlamento americano, i tre giganti di Internet sono ora nel mirino di Amnesty International , la maggiore organizzazione dedicata alla difesa dei diritti umani . I portavoce della sezione britannica dell’associazione hanno denunciato la violazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dei motori di ricerca: censurare i risultati di ricerca, secondo i portavoce di Amnesty, equivale a soffocare il diritto all’informazione ed alla libertà d’espressione garantito dall’Articolo 19 del codice internazionale.
Amnesty pretende che i motori di ricerca svelino tutti i dettagli sul proprio coinvolgimento con il governo cinese, a partire dall’entità e dai contenuti della lista di parole chiave considerate illegittime. Kate Allen, direttore di Amnesty UK, ha dichiarato alla BBC che le multinazionali in questione “dicono di obbedire semplicemente alle leggi locali”, quando in realtà “stanno soccombendo a pressioni politiche”.
È per questo motivo che l’organizzazione ha richiesto agli utenti britannici e di tutto il globo di “far sentire la propria voce” ed esprimere il proprio dissenso inviando email ai motori di ricerca. “Se un numero considerevole di persone farà capire di non essere soddisfatto dal loro comportamento in Cina”, ha specificato la Allen, “allora possiamo sperare che cambino rotta”.
Gli studi di settore sul fenomeno della censura online in Cina sono sempre più dettagliati e parlano chiaramente di una gravissima situazione . Tuttavia, almeno per il momento, le società non sembrano intenzionate a modificre i propri comportamenti dinanzi alle mobilitazioni internazionali contro lo status quo cinese. I giornalisti britannici avevano chiesto esplicitamente di boicottare Yahoo per prendere le distanze dal clamoroso caso Shi Tao , richiesta che non ha cambiato di una virgola l’atteggiamento della net company statunitense.
La Cina, ugualmente, continua a far finta di niente ed il premier Wen Jiabao ha addirittura dichiarato di recente che la censura non esiste . Soltanto Google, attraverso le parole del fondatore Sergey Brin, ha chiaramente ammesso che la partnership con la Cina è stato un vero e proprio tradimento dei valori etici aziendali. Ma Brin, come i vertici delle altre due rivali, continua a sottolineare che se si vuole condurre un business in Cina o in qualsiasi altro paese non c’è altro modo se non adeguarsi alle norme del paese stesso.
Tommaso Lombardi
-
Sono dei GENI
Solo cosi si possono definire.Bill è un dio del commercio.Passate a Vista che potete avere più libertà.E intanto contrabbandano DRM e tecnologie di blindatura.E i Linuxiani ???Sono anni che non sono più una novità.. tra poco usciranno anche di moda.AnonimoRe: Sono dei GENI
> E intanto contrabbandano DRM e tecnologie di> blindatura.Sembra la stessa solfa trita e ritrita... il DRM non c'entra niente con Vista, possono metterlo dove vogliono. E se è per questo, Linux supporta il Trusted Computing da un pezzo...AnonimoRe: Sono dei GENI
- Scritto da: > > E intanto contrabbandano DRM e tecnologie di> > blindatura.> > Sembra la stessa solfa trita e ritrita... il DRM> non c'entra niente con Vista, possono metterlo> dove vogliono. E se è per questo, Linux supporta> il Trusted Computing da un> pezzo...si ma poi come si fa a far credere che ms è il male?AnonimoRe: Sono dei GENI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > E intanto contrabbandano DRM e tecnologie di> > > blindatura.> > > > Sembra la stessa solfa trita e ritrita... il DRM> > non c'entra niente con Vista, possono metterlo> > dove vogliono. E se è per questo, Linux supporta> > il Trusted Computing da un> > pezzo...> > si ma poi come si fa a far credere che ms è il> male?il fatto è che i CHIP tpm in linux li usi come vuole l'utente, non come vuole la major. La differenza è la stessa che passa tra uno strumento e un vincoloAnonimoRe: Sono dei GENI
- Scritto da: > > E intanto contrabbandano DRM e tecnologie di> > blindatura.> > Sembra la stessa solfa trita e ritrita...si vede che ti piace non considerarla pericolosa> il DRM> non c'entra niente con Vista, Al contrario, Vista è la classica medicina con zuccherino.Chi lo compra non sente l'amaro per via dello zucchero, ma l'effetto "medicamentoso" c'è tutto.> possono metterlo dove vogliono. ma se lo mettono in un Sistema Operativo monopolizzato lo estendono di più...> E se è per questo, Linux supporta il Trusted Computing da un pezzo...ma Linux NON E ' un sistema controllato un qualche monopolio.AnonimoRe: Sono dei GENI
Hai ragione: sono dei geni del commercio. E oggi hanno pure dei buoni prodotti che funzionano.AnonimoRe: Sono dei GENI
si, senza installare nient'altro, senza usare programmi gestionali, ecc. ecc.Insomma il problema non è windows ma chi lo usa e ci scrive i programmi... ( o chi non rilascia le specifiche o chi rilascia specifiche alla caxxo - vedi ms -).Il problema vero per ms è che linux funziona!!! (linux)AnonimoRe: Sono dei GENI
> Il problema vero per ms è che linux funziona!!!LOL!!!AnonimoRe: Sono dei GENI
> Il problema vero per ms è che linux funziona!!!> (linux)No, il vantaggio per MS è che Linux funziona !! Un prodotto concorrente, più brutto, senza forza commerciale, gratis ! Che evita le multe dell'antitrust.Ma che vuoi di più ? Secondo me lo foraggiano LORO !AnonimoRe: Sono dei GENI
- Scritto da: > si, senza installare nient'altro, senza usare> programmi gestionali, ecc.> ecc.> Insomma il problema non è windows ma chi lo usa e> ci scrive i programmi... ( o chi non rilascia le> specifiche o chi rilascia specifiche alla caxxo > - vedi msPerchè io e i miei clienti non abbiamo questi problemi? E ho lavorato su reti di tutte le dimensioni da pochi pc a migliaia di pc. Windows è un bel sistema che funziona. Come tutti i sistemi complessi va studiato e non ci si può improvvisare.Quando leggo questo tipo di post mi vengono in mente due possibilità: 1. chi li ha scritti stava mentendo; 2. chi li ha scritti è stato veramente sfortunato con i fornitori o è impreparato (nel caso sia lui stesso quello che opera).Se il fornitore è impreparato cambiatelo! C'è un libero mercato per qualcosa, no? Se non ne sapete abbastanza, studiate!AnonimoMicrosoft "ha deciso"???
Scusate ma la frase "Microsoft ha deciso di adottare una politica più aperta alla competitività." mi sembra quasi comica...Dopo 497 e 280 milioni di dollari di multe antitrust, dopo non si sa quante dozzine di processi penali (che su loro stessa ammissione gli hanno fatto spendere miliardi di dollari), dopo che le aziende si stavano davvero stancando di microsoft, dopo 20 anni di politiche soffocatorie e illegali, improvvisamente si redimono e decidono di "aprirsi alla competitività"???? Arrivando addirittura a dire che la loro è una "azione responsabile"???Dico ma vi rendete conto!!!!!!!! :| :| :|TADP.S: Ciò non toglie che la notizia in se sia positiva, ben inteso.TADsince1995Re: Microsoft "ha deciso"???
sì è davvero pazzesco, è solo l'ennesima prova della loro arroganza, lor signori possono permettersi di fare quello che vogliono.GusbertoneRe: Microsoft "ha deciso"???
Mai dubitare di Microsoft: sono troppo bravi con il mercato di massa.Personalmente ti dico di prenderla con calma: per almeno altri 10 anni Windows sarà dominate ed è inutile farsi il sangue amaro (l'ho imparato a mie spese). Così facendo vivi meglio.AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
Eddai TAD... avrebbero dovuto licenziare in tronco il responsabile del marketing se avesse suggerito come frase:"A causa dei processi in corso abbiamo deciso di cambiare rotta"Non facciamo gli ingenui sperando che la più grande multinazionale del mondo presenti un grosso cambiamento come causa di azioni legali.NablaNablaRe: Microsoft "ha deciso"???
> Scusate ma la frase "Microsoft ha deciso di> adottare una politica più aperta alla> competitività." mi sembra quasi> comica...> > Dopo 497 e 280 milioni di dollari di multe> antitrust, dopo non si sa quante dozzine di> processi penali (che su loro stessa ammissione> gli hanno fatto spendere miliardi di dollari),> dopo che le aziende si stavano davvero stancando> di microsoft, dopo 20 anni di politiche> soffocatorie e illegali, improvvisamente si> redimono e decidono di "aprirsi alla> competitività"???? Arrivando addirittura a dire> che la loro è una "azione> responsabile"???> > Dico ma vi rendete conto!!!!!!!! :| :| :|> > TAD> > P.S: Ciò non toglie che la notizia in se sia> positiva, ben> inteso.Beh, io sono dell'idea che se non ti vanno le politiche di Microsoft, è molto semplice: installa Linux o comprati un Mac (vabbé, lascia perdere il Mac...).Secondo me un'azienda privata ha tutto il diritto di fare ciò che vuole con i propri prodotti, è il mercato a giudicare. Tutta quest'ingerenza degli antitrust non l'ho mai sopportata e non mi sembra per nulla giusta.AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
> > (vabbé, lascia perdere il Mac...).> Tutta quest'ingerenza degli> antitrust non l'ho mai sopportata e non mi > sembra per nulla giusta.ecco, sei riuscito a dire 2 c@77ate in 4 parole...vai a letto che è meglio...AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
- Scritto da: > > > > > (vabbé, lascia perdere il Mac...).> > > Tutta quest'ingerenza degli> > antitrust non l'ho mai sopportata e non mi > > sembra per nulla giusta.> > > ecco, sei riuscito a dire 2 c@77ate in 4> parole...> > vai a letto che è meglio...ok grandi argomentazioni mi hai convinto (rotfl)AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
> ecco, sei riuscito a dire 2 c@77ate in 4> parole...Tipico di quelli come te: rispetto delle idee altrui ZERO.> vai a letto che è meglio...E tu fatti una camomilla...AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
> Beh, io sono dell'idea che se non ti vanno le> politiche di Microsoft, è molto semplice:> installa Linux o comprati un Mac (vabbé, lascia> perdere il> Mac...).> e fin qui.. d'accordissimo...anche se consiglierei di provarlo anche solo per "vedere com'è".. ora con le live distribution è facile..(quando decidi di comprare una macchina, o qualunque altra cosa, prima ne provi 2 o 3 no?)> Secondo me un'azienda privata ha tutto il diritto> di fare ciò che vuole con i propri prodotti, è il> mercato a giudicare. Tutta quest'ingerenza degli> antitrust non l'ho mai sopportata e non mi sembra> per nulla> giusta.in realtà NON ha il diritto di fare quello che vuole...o meglio.. può fare quel che vuole in un mercato di libera concorrenza..se però abusa di una posizione dominante.. (e di esempi ce ne sono) ecco che la legge interviene (l'antitrust), o dovrebbe intervenire, per stangare l'azienda...per il principio principe dell'economia (la mano invisibile)... tale principio (ogni azienda agisce secondo i propri interessi con il risultato di ottenere un beneficio per la collettività) quando fallisce (benefici per l'azienda e peggioramenti per la comunità) intervengono le leggi e le normative..fidati.. l'antitrust non ha esagerato.. ha dormito della grossa! (e se non ti fidi cerca un po' con google quando hai tempo.. :D)danieleMMRe: Microsoft "ha deciso"???
> in realtà NON ha il diritto di fare quello che> vuole...> > o meglio.. può fare quel che vuole in un mercato> di libera> concorrenza..> se però abusa di una posizione dominante.. (e di> esempi ce ne sono) ecco che la legge interviene> (l'antitrust), o dovrebbe intervenire, per> stangare> l'azienda...Il confine tra ciò che è lecito e ciò che non è lecito ai fini della "libera concorrenza" è molto labile e soggetto all'interpretazione dei singoli. Rispetto la tua idea, ma io la vedo diversamente. Secondo me Microsoft ha tutto il diritto di mettere in Windows e fare di Windows tutto quello che vuole (ovviamente con il limite di non mettere spyware o simili... e il "genuine advantage" rompe proprio le scatole... io colpirei lì).Per come la vedo io, il problema non è se Windows è venduto un media player e un browser integrato (non è così anche per Linux e Mac OS?), io come consumatore sono felicissimo che sia così (e poi cmq uso Firefox, ma sono contento che ci sia di default un motore di rendering, MSHTML, da usare nei miei software).Ciò che va combattuto è altro: ad esempio le politiche di Microsoft (in realtà mai davvero dimostrate) che scoraggerebbero i produttori a personalizzare il sistema opertivo preinstallato (anche se mi piacerebbe comprare un portatile senza tutti quei software schifosi preinstallati!!!).AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
- Scritto da: > > Scusate ma la frase "Microsoft ha deciso di> > adottare una politica più aperta alla> > competitività." mi sembra quasi> > comica...> > > > Dopo 497 e 280 milioni di dollari di multe> > antitrust, dopo non si sa quante dozzine di> > processi penali (che su loro stessa ammissione> > gli hanno fatto spendere miliardi di dollari),> > dopo che le aziende si stavano davvero stancando> > di microsoft, dopo 20 anni di politiche> > soffocatorie e illegali, improvvisamente si> > redimono e decidono di "aprirsi alla> > competitività"???? Arrivando addirittura a dire> > che la loro è una "azione> > responsabile"???> > > > Dico ma vi rendete conto!!!!!!!! :| :| :|> > > > TAD> > > > P.S: Ciò non toglie che la notizia in se sia> > positiva, ben> > inteso.> > Beh, io sono dell'idea che se non ti vanno le> politiche di Microsoft, è molto semplice:> installa Linux o comprati un Mac (vabbé, lascia> perdere il> Mac...).> > Secondo me un'azienda privata ha tutto il diritto> di fare ciò che vuole con i propri prodotti, è il> mercato a giudicare. Tutta quest'ingerenza degli> antitrust non l'ho mai sopportata e non mi sembra> per nulla> giusta.e secondo me TAD a tutto il diritto di dire la sua senza che si veda costretto a leggere risposte stile "usa cippalippa"AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
> e secondo me TAD a tutto il diritto di dire la> sua senza che si veda costretto a leggere> risposte stile "usa cippalippa">Anche chi risponde a TAD ha tutto il diritto di dire la sua.AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
- Scritto da: TADsince1995> Scusate ma la frase "Microsoft ha deciso di> adottare una politica più aperta alla> competitività." mi sembra quasi> comica...> Perchè quasi?a me sembrava assolutamente comica!"ha deciso" dopo diverse centinaia di milioni di euro in multe?o "ha deciso" dopo avere speso una fortuna in cause legali (quasi tutte perse?)....oppura "ha deciso" perche in molti si sono davvero stufati?Anche io "ho deciso" di pagare le sigarette più care dopo che le anno aumentate!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
Non sono daccordo.quando si rilascia un software sotto GPL non ci sono strumenti per controllare che chi lo sta usando lo stia facendo nel rispetto del contratto (ovvero non lo modifichi e lo rivenda closedsource) ...Winzozz invece quando attivi una licenza devi farlo sul sito di M$ e probabilmente loro registrano varie info ...es il numero seriale del disco fisso ... ad ogni WinzozzUpdate M$ controlla che quella licenza sia legata ad un solo seriale ecc ... , Non ci sono inoltre figure preposte a controllare che nessuno rivenda SW sotto GPL mentre la GDF controlla se hai un Windows originale ...non mi sembra molto giusto ...AnonimoRe: Microsoft "ha deciso"???
Oops ho sbagliato thread rispondevo a questo ...http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1580863&id=1580555&r=PI:-AnonimoSostituire componenti ?
Vuol dire che sara' possibile rimuovere IE per installare un browser alternativo (non voglio scatenare flames proponendo un elenco, potrei lasciarne fuori qualcuno) ?Sara' possibile cambiare il desktop ?Sara' possibile usare ext2/ext3 come file system anche per l'hard disk di boot e non solo per i dischi dati ?Quando lo vedro' ci credero'...EBAnonimoRe: Sostituire componenti ?
> Vuol dire che sara' possibile rimuovere IE per> installare un browser alternativoSi può già fare adesso con Windows XP e Windows 2000, ti fa sparire ogni riferimento a Internet Explorer (e non solo) se vuoi. Certo restano le DLL di MSHTML (il motore di rendering, il "Gecko" di IE) perché è usato da tantissimi software anche di terze parti, miei software compresi, visto che integreare Gecko in un'applicazione è un lavoraccio superiore ai benifici, e l'ActiveX basato su Gecko compatibile col modello a oggetti di MSHTML (http://www.iol.ie/~locka/mozilla/control.htm) non è ancora ad un livello accettabile.> Sara' possibile cambiare il desktop ?Sì può fare da sempre (anche nei Windows a 16 bit) cambiando la shell di default da registry. Forse non lo fa nessuno perché Esplora Risorse è tutt'ora la migliore shell possibile, per quanto Gnome stia facendo passi da gigante ma è ancora troppo distante (almeno per i miei gusti).> Sara' possibile usare ext2/ext3 come file system> anche per l'hard disk di boot e non solo per i> dischi dati?Qui la vedo più dura... non penso che sarà possibile.AnonimoRe: Sostituire componenti ?
- Scritto da: > > Vuol dire che sara' possibile rimuovere IE per> > installare un browser alternativo> > Si può già fare adesso con Windows XP e Windows> 2000, ti fa sparire ogni riferimento a Internet> Explorer (e non solo) se vuoi. Certo restano le> DLL di MSHTML (il motore di rendering, il "Gecko"> di IE) perché è usato da tantissimi software> anche di terze parti, miei software compresi,> visto che integreare Gecko in un'applicazione è> un lavoraccio superiore ai benifici, e l'ActiveX> basato su Gecko compatibile col modello a oggetti> di MSHTML > (http://www.iol.ie/~locka/mozilla/control.htm)> non è ancora ad un livello> accettabile.> benefici dell'ActiveX?dici che si può togliere e poi ammetti che non è proprio così..:Dnon voglio solo scatenare flame.. solo ridimensionare la tua affermazione ok?> > Sara' possibile cambiare il desktop ?> > Sì può fare da sempre (anche nei Windows a 16> bit) cambiando la shell di default da registry.> Forse non lo fa nessuno perché Esplora Risorse è> tutt'ora la migliore shell possibile, per quanto> Gnome stia facendo passi da gigante ma è ancora> troppo distante (almeno per i miei> gusti).> Dekstop ed esplora risorse non sono esattamente la stessa cosa...shell ed esplorare risorse poi...(non farmi commentare gmome ed esplorar risorse ti prego :D)non sai molto bene di cosa stai parlando qui.. non prenderla non è un insulto.. è un invito ad approfondire l'argomento> > Sara' possibile usare ext2/ext3 come file system> > anche per l'hard disk di boot e non solo per i> > dischi dati?> > Qui la vedo più dura... non penso che sarà> possibile.in realtà è possibilissimo..il problema semmai è.. permetteranno di farlo?io sinceramente non ho mai capito perchè tenere chiuso e proprietario il funzionamento di un filesystem! (parlo di ntfs)non vedo alcun vantaggio per gli utenti.. e l'unico motivo che mi viene in mente è: "rendere + difficile/traumatico/fastidioso il passaggio ad altri sistemi operativi"cmq per chi non lo sapesse:http://www.osnews.com/story.php?news_id=11506per leggere partizioni ext2 ed ext3 da windows... come accennato sopra non si possono usare per il boot... (occhio alla questione dei permessi.. date un occhiata alle FAQ)danieleMMRe: Sostituire componenti ?
> benefici dell'ActiveX?> dici che si può togliere e poi ammetti che non è> proprio> così..> :D> non voglio solo scatenare flame.. solo> ridimensionare la tua affermazione> ok?Non voglio essere offensivo... ma sai di cosa si sta parlando? L'ActiveX MSHTML ha un'interfaccia ad oggetti potentissima e facilissima da usare. Usare Gecko invece è molto difficile e la documentazione fa paura. L'ActiveX che emula MSHTML con Gecko sarebbe una buona soluzione se non fosse così incompleto. Ad esempio non supporta il protocollo res:// e quindi è inutile nei miei progetti. Non mi sembra di aver scritto nulla di contraddittorio...> Dekstop ed esplora risorse non sono esattamente> la stessa> cosa...> shell ed esplorare risorse poi...Nel registry c'è una voce Shell, che di default lancia Explorer.exe che si occupa di:1) implementare il desktop2) implementare Esplora Risorse3) implementare la barra delle applicazioniPuoi tranquillamente sositutirlo con un software a tuo piacimento (ROSExplorer dal progetto ReactOS per esempio).> (non farmi commentare gmome ed esplorar risorse> ti prego> :D)Evidentemente "de gustibus..." ma il fatto che tutte le shell di Linux si siano uniformate allo stile e ai concetti di Esplora Risorse non ti dice niente?> non sai molto bene di cosa stai parlando qui..> non prenderla non è un insulto.. è un invito ad> approfondire> l'argomentoScusa ma... questo vale per te, non per me...> in realtà è possibilissimo..Non non è possibile installare Windows su Ext2 o Ext3, a meno che non lo prevedano da setup. Forse si può fare usando BartPE o qualcosa di simile, ma la vedo dura. Ma il punto è... serve davvero? Mi sembra l'ultimo dei problemi...> io sinceramente non ho mai capito perchè tenere> chiuso e proprietario il funzionamento di un> filesystem! (parlo di> ntfs)Qui sono d'accordo al 100%...AnonimoRe: Sostituire componenti ?
- Scritto da: > > Vuol dire che sara' possibile rimuovere IE per> > installare un browser alternativo> > Si può già fare adesso con Windows XP e Windows> 2000, ti fa sparire ogni riferimento a Internet> Explorer (e non solo) se vuoi. Certo restano le> DLL di MSHTML (il motore di rendering, il "Gecko"> di IE) perché è usato da tantissimi software> anche di terze parti, miei software compresi,> visto che integreare Gecko in un'applicazione è> un lavoraccio superiore ai benifici, e l'ActiveX> basato su Gecko compatibile col modello a oggetti> di MSHTML > (http://www.iol.ie/~locka/mozilla/control.htm)> non è ancora ad un livello> accettabile.> > > Sara' possibile cambiare il desktop ?> > Sì può fare da sempre (anche nei Windows a 16> bit) cambiando la shell di default da registry.> Forse non lo fa nessuno perché Esplora Risorse è> tutt'ora la migliore shell possibile, per quanto> Gnome stia facendo passi da gigante ma è ancora> troppo distante (almeno per i miei> gusti).> > > Sara' possibile usare ext2/ext3 come file system> > anche per l'hard disk di boot e non solo per i> > dischi dati?> > Qui la vedo più dura... non penso che sarà> possibile.Ma per favore sono tutti hack vari che sotto windows si possono fare ma non sono assolutamente supportati e dai quali l'utente è chiaramente scoraggiato (si perde l'assistenza). Mischiarmi poi explorer con gnome,orrore!!!! :D :D :D :D.Quando disinstalli IE sotto xp o 2k non stai disinstallando nulla te li nasconde semplicemente, per rimuoverli devi ricorrere ad utility di terze parti (nlite,xplite)ma come al solito perdi l'asistenza.I prodotti Ms al momento non sono in nessun modo modulari, speriamo con Vista vada meglio.AnonimoRe: Sostituire componenti ?
> ma riuscite a capire che ms deve pagare lo> stipendio ogni mese a 60 mila persone in tutto il> mondo?> > aprirsi un po al mercato va bene, ma se diventa> open source come voi vorreste, come pagherà tutte> le spese, con le donazioni> paypal?A questa manica di scrocconi questo concetto non entrerà mai in testa... voglio il software aperto, gratis e di qualità. Secondo me l'informatica moderna è nata con la "lettera agli hobbisty" di Bill Gates: da hobby è diventato lavoro, e solo allora è iniziato lo sviluppo vero.AnonimoRe: Sostituire componenti ?
- Scritto da: > > ma riuscite a capire che ms deve pagare lo> > stipendio ogni mese a 60 mila persone in tutto> il> > mondo?> > > > aprirsi un po al mercato va bene, ma se diventa> > open source come voi vorreste, come pagherà> tutte> > le spese, con le donazioni> > paypal?> > A questa manica di scrocconi questo concetto non> entrerà mai in testa... voglio il software> aperto, gratis e di qualità. Secondo me> l'informatica moderna è nata con la "lettera agli> hobbisty" di Bill Gates: da hobby è diventato> lavoro, e solo allora è iniziato lo sviluppo> vero.No, prima di Gates il mercato professionale c'era eccome. Gates lo ha imbastardito. Ha sfruttato l'immobilismo burocratico di colossi come IBM e gli ha rubato le risorse finanziarie vendendogli fumo negli occhi, il DOS che aveva acquistato a quattro soldi come CP/M. Una truffa tanto palese quanto ben riuscita che gli ha fruttato miliardi. Alquanto ridicolo tutto ciò visto che IBM aveva già negli anni '70 enorme esperienza nel settore Unix, se avessero avuto dei manager meno rincretiniti avrebbero sfruttato le risorse interne ed avrebbero adattato uno dei loro Unix ai PC dell'epoca, con risultati sicuramente migliori per tutti noi rispetto ad aver avuto il DOS e tutte le sue limitazioni. Oramai la Microsoft è un bestione burocratico come l' IBM dell'epoca, la differenza è che mentre l' IBM produceva prodotti seri di fascia alta, la Microsoft negli anni non ha investito per migliorarsi e diventare qualcosa di serio ma solo ed esclusivamente per far ingrassare il conto banca e le fortune dei manager alla corte di Gates.AnonimoRe: Sostituire componenti ?
>la Microsoft negli anni non ha investito> per migliorarsi e diventare qualcosa di serio >ma solo ed esclusivamente per far ingrassare il> conto banca e le fortune dei manager alla >corte di Gates.>Mo fai sentire in colpa, anchio lavoro per rimpinguare il conto in banca. Beato tu che puoi permetterti di farlo per il bene degli altri.AnonimoRe: Sostituire componenti ?
se lo vedrai sarà una ilusione(come gioco di tre carte che qualcuno vince- mai pero tu utente)AnonimoTutte palle, come al solito, anzi di più
E poi chi se ne frega.E voi così scrivendo state anche facendo pubblicità a Windows. :p :p :p :p :pAnonimoBenissimo
Tanto non lo userò mai. Un report di Symantec afferma che Vista è meno sicuro di XP, include troppi protocolli di rete, molti dei quali inutili e che introducono falle...AnonimoRe: Benissimo
- Scritto da: > > Tanto non lo userò mai. > > Un report di Symantec afferma che Vista è meno> sicuro di XP, include troppi protocolli di rete,> molti dei quali inutili e che introducono> falle...> Se Symantec lo critica sicuramente sarà uno splendido prodotto.AnonimoRe: Benissimo
> Se Symantec lo critica sicuramente sarà uno> splendido prodotto.:D :D :DIl più bel commento che ho mai letto su questo forum!!!AnonimoRe: Benissimo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Tanto non lo userò mai. > > > > Un report di Symantec afferma che Vista è meno> > sicuro di XP, include troppi protocolli di rete,> > molti dei quali inutili e che introducono> > falle...> > > > Se Symantec lo critica sicuramente sarà uno> splendido prodotto.> > sono veramente COMMOSSO da questa affermazione e la QUOTO al 1000%!Symantec ha abusato troppo della sua 'voce autorevole'AnonimoRe: Benissimo
> Tanto non lo userò mai. Grazie per avercelo fatto sapere, non dormivamo senza sapere se tu avresti usato Vista o no!> Un report di Symantec afferma che Vista è meno> sicuro di XP, include troppi protocolli di rete,> molti dei quali inutili e che introducono> falle...Un giudizio molto avventato su un prodotto ancora in Beta...AnonimoRe: Benissimo
- Scritto da: > > Tanto non lo userò mai. > > Un report di Symantec afferma che Vista è meno> sicuro di XP, include troppi protocolli di rete,> molti dei quali inutili e che introducono> falle...Un report su una beta a cui Microsoft ha già risposto dicendo che molti dei problemi segnalati non esistono già più. Inoltre Vista è il primo s.o. client di MS che segue le metodologie di sviluppo sulla sicurezza. L'altro sistema che l'ha seguito è 2003 notoriamente uno dei sistemi Intel con minori problemi di sicurezza (meno di tante distribuzioni Linux).Questo report poi arriva da Symantec che ha tutto l'interesse a boicottare Microsoft visto che con Vista non servono firewall, Ghost e antispyware (e sicuramente anche il ruolo del suo antivurus sarà ridimensionato). Mah...AnonimoRe: Benissimo
Penso che uno dei peggiori 'aborti' dal punto di vista informatico sia la souite della Symantec...Lo slogan potrebbe essere 'Prova a trovare un sw che piombi il tuo pc come lo fa il nostro'!Cmq nn me ne preoccupo, in quanto a Vista bè, meglio così, anche xchè ci dovremo fare tutti i conti, a parte quella piccolissima parte di utenti che usa linux (e detto tra noi hanno molti + problemi di quello che fanno credere...)AnonimoRe: Benissimo
gli utenti linux i problemi se li risolvono, quelli win se li tengonoAnonimoRe: Benissimo
> Cmq nn me ne preoccupo, in quanto a Vista bè,> meglio così, anche xchè ci dovremo fare tutti i> conti, a parte quella piccolissima parte di> utenti che usa linux (e detto tra noi hanno molti> + problemi di quello che fanno> credere...)Beh, io sono un (win) e odio Linux... ma in ambito server è diffusisimo e ha pochi problemi se amministrato da un sistemista CAPACE.In ambito desktop... beh... caliamo un velo pietoso... un mio amico, Linux-fanatico, moderatore del forum italiano di Ubuntu, è alla disperazione con l'ultima Dapper Drake... e io godo :DAnonimoRe: Benissimo
Symantec ha dalla sua un nome che è sinonimo di prodotti per la sicurezza.Che forse Vista sarà meno peggio di quello che dice Symantec lo sappiamo io e te.Che forse Symantec non è disinteressata nel fare certe affermazioni perché attorno a XP ha basato il suo business con i suoi prodotti, lo sappiamo io e te.Ma la maggiorparte degli utenti occasionali a Symantec crede.Che poi non vorrei che Microsoft stia facendo di tutto per fare odiare XP agli utenti introducendo falle e correggendole male e con ritardo proprio per convincere del fatto che Vista sia la panacea di tutti i mali e via tutti a ricomprare licenze del nuovo ennesimo Windows che non lo sfondi manco col piede di porco.Ma tanto si sa gli utonti sono buoi e hanno anche la memoria corta.Ogni volta ci ricascano in massa e tutti a rimettere mano al portafogli.Anonimotroppo poco, troppo tardi
queste aperture virtuali e tutte da verificare, fatte solo per togliere il terreno all'opensource nell'immediato,ma del tutto incoerenti con la vocazioneaziendale, mostrano quanto grande siala difficoltàsorry, la microsfot dia la documentazione necessaria a rendere la concorrenza leale in europa, piuttosto che strombazzare iniziative di presunte "aperture"AnonimoRe: troppo poco, troppo tardi
> sorry, la microsfot dia la documentazione> necessaria a rendere la concorrenza leale in> europa, piuttosto che strombazzare> iniziative di presunte "aperture"La Microsoft la documentazione ce l'ha tutta, chiara, precisa e ben fatta (http://msdn.microsoft.com/library ... trova qualcosa di così completo per Linux...). Se poi gli sviluppatori sono delle pippe... che ci possiamo fare?Per quanto riguarda l'Europa, sei davvero così ingenuo da credere che l'abbiano fatto per buona volontà???AnonimoRe: troppo poco, troppo tardi
- Scritto da: > La Microsoft la documentazione ce l'ha tutta,> chiara, precisa e ben fatta> (http://msdn.microsoft.com/library ... trova> qualcosa di così completo per Linux...). usa tutti standar aperti e perfettamente consultabili da chiunque...che se ne fa di una cosa così?comunque...codice sorgente? (per dirne una)supporto diretto dagli sviluppatori (x le aziende o per chi paga l'assistenza)?> Se poi> gli sviluppatori sono delle pippe... che ci> possiamo> fare?ovviamente hai le prove di questo.. vero? :Dsai... c'è differenza tra innovare e copiare/riassemblare/riadattare software già fatto :Dla seconda cosa è più facile e richiede molte meno competenzedai un occhio qui:http://video.google.it/videoplay?docid=-3304682858126153303&q=xglchi sa.. magari fra qualche anno microsoft mette qualcosa di simile nei suoi sistemi operativi..so che è solo estetica.. ma non venirmi a dire che non sono capaci...danieleMMRe: troppo poco, troppo tardi
- Scritto da: danieleMM> > comunque...> codice sorgente? (per dirne una)> supporto diretto dagli sviluppatori (x le aziende> o per chi paga> l'assistenza)?C'è una discreta parte di codice sorgente ma disponibile solamente se firmi un contratto. Il supporto per gli sviluppatori e per le aziende esiste da anni e sotto varie forme (corsi, corsi on line, telefono, newsgroup pubblici e privati, knowledge base, blog, ecc. ecc.) in parte gratis e in parte a pagamento. In generale poi i tool di sviluppo sono molto meno cari degli altri a parità di qualità. E non sto parlando dei semplici IDE ma delle applicazioni per la gestione del ciclo di vita del software (concorrenti di Microsoft sono IBM Rational, Borland, Purity, ecc.).> > Se poi> > gli sviluppatori sono delle pippe... che ci> > possiamo> > fare?> > ovviamente hai le prove di questo.. vero? :D> sai... c'è differenza tra innovare e> copiare/riassemblare/riadattare software già> fatto> :D> la seconda cosa è più facile e richiede molte> meno> competenze> Microsoft spende dai 5 ai 6 G$/year per la ricerca e sviluppo (più di chiunque altro) e ha dalla sua un bel po' di invenzioni e brevetti. Ma, a parte questo aspetto, Microsoft è veramente brava a prendere una tecnologia e a renderla di massa. Non è ne facile né economico. E non è neppure vero che richieda meno competenze. Se non hai provato non ti rendi conto dell'infinità di problemi che devi affrontare.> dai un occhio qui:> http://video.google.it/videoplay?docid=-3304682858> > chi sa.. magari fra qualche anno microsoft mette> qualcosa di simile nei suoi sistemi> operativi..> > so che è solo estetica.. ma non venirmi a dire> che non sono> capaci...Ma serve? Non è che aggiungano cose a casaccio. Di solito fanno degli studi di usabilità con un bel po' di utenti test (tieni presente che da loro lavorano un discreto numero di personaggi che arrivano da posti come il PARC). Comunque il demo è molto carino. Che macchina devo avere per farlo girare? E mi basta XGL? Che distribuzione mi consigli per provarlo (solitamente uso SuSE)?Anonimofuffa per creduloni(come al solito)
questa è la solita fuffa markettaraper creduloni, come ne vediamo dasempremicrosfot NON contempla tra i suoiconcetti certe cose: non per nullaè condannata e indagata in tutto ilmondo per comportamenti di chiusura,monopolio, concorrenza slealecerto che se qualche persona qui è colpitada questa fuffa e non si limita a trollare,beh, è proprio messa parecchio maleAnonimoRe: fuffa per creduloni(come al solito)
- Scritto da: > questa è la solita fuffa markettara> per creduloni, come ne vediamo da> sempre> si ok> microsfot NON contempla tra i suoi> concetti certe cose: non per nulla> è condannata e indagata in tutto il> mondo per comportamenti di chiusura,> monopolio, concorrenza sleale> bah, se segui i link vedi che hanno proprio pubblicato questi concetti in un codice con tanto di nome accattivante "windows principles"> certo che se qualche persona qui è colpita> da questa fuffa e non si limita a trollare,> beh, è proprio messa parecchio maleè microsoft ad essere messa molto male, tanto che ora sta riacquistando azioniAnonimoRe: fuffa per creduloni(come al solito)
Io in questa frase:L'uso di molte tecnologie fondamentali per sviluppare software totalmente compatibili con Windows Vista, si legge nel sito dell'azienda, "verrà garantita con la disponibilità di licenze specifiche per l'uso di brevetti proprietari".ci leggo:"Suddette licenze saranno disponibili A PAGAMENTO. Il che vuol dire che non c'è trippa l'open source..."La solita "apertura" in stile M$, niente di nuovo.AnonimoRe: fuffa per creduloni(come al solito)
- Scritto da: > > - Scritto da: > > questa è la solita fuffa markettara> > per creduloni, come ne vediamo da> > sempre> > > > si okcerto che è ok, non credere di poterci menare per il naso!> > > microsfot NON contempla tra i suoi> > concetti certe cose: non per nulla> > è condannata e indagata in tutto il> > mondo per comportamenti di chiusura,> > monopolio, concorrenza sleale> > > > bah, se segui i link vedi che hanno proprio> pubblicato questi concetti in un codice con tanto> di nome accattivante "windows> principles"Queste son fuffe markettare.Facile scrivere princìpi.Più facile ancora non seguirli per MS, azienda fuffarola markettara.> > certo che se qualche persona qui è colpita> > da questa fuffa e non si limita a trollare,> > beh, è proprio messa parecchio male> > è microsoft ad essere messa molto male,Balle!quando Windows comincerà a non essere preistallato a forza su tutti i portatili ne riparleremo.Ad ora è l'Europa a essere invasa dalle illegittimità commesse dal monopolio MSAnonimoRe: fuffa per creduloni(come al solito)
- Scritto da: CICCIOBOMBO CANNONIERE> questa è la solita fuffa markettara> per creduloni, come ne vediamo da> sempre> > microsfot NON contempla tra i suoi> concetti certe cose: non per nulla> è condannata e indagata in tutto il> mondo per comportamenti di chiusura,> monopolio, concorrenza sleale> Verissimo, quindi (apple) oppure (linux)AnonimoATTENTI: Non Facciamoci Fregare
CIAO A TUTTIcome tutti sappiamo Windows Vista portera` svariate rivoluzioni nel campo dell'Informatica, molte sono inutili, altre lo sono, la piu` importante di tutte si chiama Trusted Computing, ed e` una rivoluzione prettamente negativa per gli Utenti, molto positiva per le grandi multinazionali.Grazie al Trusted Computing, verra` inibita agli utenti la capacita` di installare i Programmi che vogliono nei loro Computer, constringendoli a scegliere da un Bouquet di Programmi che si faranno pagare profumatamente anche quando On-Line esistono Programmi Gratuiti (non pirata, parlo di programmi Gratuiti regolari) che potrebbero fare lo stesso, ma siccome questo Programmi fanno della scomoda concorrenza alle grandi aziende del Software, queste si sono inventate il Trusted Computing in modo da impedirci di utilizzarli.Ebbene, non possiamo permettere che questo succeda, quindi, dobbiamo informare tutti, Familiari, Parenti, Amici, del fatto che bisogna stare alla larga da Windows Vista perche` altrimenti diventera` come una sanguesuga attaccata al nostro portafoglio, e visti i tempi che corrono, non e` certo di questo che abbiamo bisogno, quindi: Boicottiamo tutti assieme i prodotti Trusted Computing, non diamo soldi alle aziende promotrici di questo progetto, solo cosi` facendo le faremo loro capire che vogliamo rimanere liberi di utilizzare i Nostri Computer.DISTINTI SALUTICrazyBravo!!! Bisss!!!!
Sì sì bravo ora dimostra cosa implementerà del trusted computing sempre che tu sappia davvero qualcosa oltre alla tua solita cantilena.AnonimoAh non rispondi...
- Scritto da: > Sì sì bravo ora dimostra cosa implementerà del> trusted computing sempre che tu sappia davvero> qualcosa oltre alla tua solita> cantilena.Ah non rispondi vero? Vista del trusted computing userà solo la criptazione accelerata tramite chip e nient'altro. Continua nella tua battaglia contro i mulini a vento...AnonimoRe: Ah non rispondi...
non sono crazy ma ti rispondo lo stesso,sot usando Vista Ultimate ultima build( quella per le grosse aziende - come nome e come distribuzione) vista implementa gestione di DRMe TC, a modo di Redmond( se ne fregano dell utente) se vai sulle news di google e segui link al sito del giornalle che la publica ti puo capitare di non vedere tutte le foto(publicita in flash etc) perche sono protete da DRM clickando sopra Vista ti avisa che il contenuto e proteto da DRM ti basta questo picollo esempioAnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> [..]> DISTINTI SALUTIUso linucs sono salvo?nattu_panno_damRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > [..]> > DISTINTI SALUTI> > Uso linucs sono salvo?per niente! se avessi buona memoria, ricorderesti che fin da quando ms ha lanciato il trusted computing (allora chiamato Palladium), le funzionalità che verranno implementate NELL'HARDWARE, sono l'impossibilità di far girare sofware e sistemi operativi che non hanno comprato la licenza dal consorzio del trusted computing (ms, intel, ecc.), quindi se non esce fuori qualche benefattore che sborsi i dindi per ogni release di ogni distribuzione di linux e di ogni software per linux, tu utente linux anche se hai il vecchio pc non-palladium, non potrai ad esempio connetterti ad internet, perchè le connessioni internet (in un futuro lontano ma comunque è quello l'obioettivo PUBBLICAMENTE dichiarato), saranno possibili solo con hardware "trusted", quindi tu subirai le scelte dei pochi colossi produttori di hardware/software.se già stai per dire che sono tutte baggianate, ora ti dimostro il contrario: lo scenario da me illustrato è sicuramente una operazione commerciale che centuplica i guadagni netti delle maggiori aziende di hardware e software, questo essere così economicamente valida, fa si che sia la scelta più "aziendalmente intelligente" che ms, intel ecc. possano prendere...e allora...perchè non dovrebbero farlo? perchè dovrebbero rinunciare a molti miliardi di dollari per regalare altruisticamente la libertà ad ogni cittadino del pianeta?AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
ma questa tecnologia riguarda solo il S.O.o anche i programmi? Se fosse così il numero di programmi per windows si ridurrebbe drasticamente e credo che non ci sarebbe più motivo di usare windows.Non credo che facciano qualcosa del genere. Forse era una stupida intenzione di qualche manager suicida...AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
> se già stai per dire che sono tutte baggianate,> ora ti dimostro il contrario: lo scenario da me> illustrato è sicuramente una operazione> commerciale che centuplica i guadagni netti delle> maggiori aziende di hardware e software, questo> essere così economicamente valida, fa si che sia> la scelta più "aziendalmente intelligente" che> ms, intel ecc. possano prendere...e> allora...perchè non dovrebbero farlo? perchè> dovrebbero rinunciare a molti miliardi di dollari> per regalare altruisticamente la libertà ad ogni> cittadino del> pianeta?Non dimostri un razzo, affermi una cosa vera e trai conclusioni confutabili.Ricorda una cosa, per il momento il libero mercato è libero (o più o meno libero), se TC offrirà reali vantaggi TC verrà adottato dalla maggioranza delle persone, lasciando i soliti cani che gli abbaiano contro ad abbaiare come fanno già, se invece (come credo) un TC troppo spinto provocherà insoddisfazione nel cliente allora o il TC farà un passo indietro oppure si affaccierà sul mercato un nuovo competitor che farà dell'anti TC una bandiera che dalla nicchia dei cani che abbaiano si espanderà fino a decretare la morte commerciale del TC o più semplicemente ci sarà un equilibrio tra i due mondi.CiaoAnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > [..]> > DISTINTI SALUTI> > Uso linucs sono salvo?Linsux vorrai dire?AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: Crazy> dobbiamo informare tutti,> Familiari, Parenti, AmiciIo cerco di informare chiunque, anche persone che non conosco mandando questa mail dal titolo" grave minaccia "se anche voi volete farlo la potete copiare e incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email che avete sotto mano.sarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima cosase qualcuno vuole contattarmi puo scrivermi nella PIBoxecco in seguito il testo Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing", che potrebbe caratterizzare il nostro futuroe presente informatico e non solo, dato che l'informatica laapplichiamo a tutti i campi:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computinghttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento tre cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche' tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro se stessi.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori, se sono tutti uniti, possono contrastare le potentimultinazionali.Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera' un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quando dico io?E come se comprando la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone il produttore.Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se questa tecnologia sarà presente nei nostri strumenti elettronici:Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer...Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario, che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numerodi volte...La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo...e se tu vuoi usarne un altro?(gia questo accade oggi con le stampanti che non funzionano se non conl'inchiostro originale)Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop,Premiere, iMovie, ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, oltre al costodell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuoconsenso (e senza che tu lo sapessi)...L'automobile non cammina o non va in una certa zona perche'NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella zona... e se fosse unaquestione vitale?Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti, e se il supporto non funziona piu'...La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi' sarebbe facile censurare chiunque.Ancor piu' facile di oggi.Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti europei di scommesse,o di siti cinesi che trasmettevano partite di calcio in streaming.(http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI , http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica o migliore)perche' il produttore della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!E inoltre, vi immaginate tutti i computer della polizia (in tutto il mondo)o dei magistrati o dei governi o delle università CONTROLLATIdalle multinazionali produttrici?Purtroppo non riesco a pensare che una multinazionale possa fare la scelta giusta per me, per te, e nemmeno per la comunità.Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che non conosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questo grave problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE.MandarXRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
Mamma mia un evangelizzatore laureato !Visto che dispensi 3 pagine di consigli ti do tre semplici consigli:Stai tranquillo che il cielo non ti cade addosso e se lo fa non è per colpa del TC.Non ti arrabattare così tanto, esci, divertiti e non pensare di cambiare il mondo con una mail (per cambiare il mondo occorrono idee alternative semmai), il mercato deciderà cosa è meglio, il TC o non TC.Se vuoi cambiare il mondo sviluppa una piattaforma TC free e dalla in pasto agli amici programmatori, scrivi un buon software e fallo conoscere e vincerai la tua battagliaAnonimoBravo!
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: Crazy> > dobbiamo informare tutti,> > Familiari, Parenti, Amici> > Io cerco di informare chiunque, anche persone che> non conosco mandando questa mail dal> titolo> " grave minaccia "> > se anche voi volete farlo la potete copiare e> incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email> che avete sotto> mano.> > sarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma> gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima> cosa> > se qualcuno vuole contattarmi puo scrivermi nella> PIBox> > ecco in seguito il testo> > Attenzione:> > Se non interveniamo, presto, i nostri futuri> computer potrebbero> non> essere piu' "nostri".> > Di seguito alcuni link per conoscere (o> approfondire) questo> fenomeno,> chiamato "trusted computing", che potrebbe> caratterizzare il nostro> futuro> e presente informatico e non solo, dato che> l'informatica> la> applichiamo a tutti i campi:> > > http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PI> http://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PI> http://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htm> http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PI> http://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PI> > http://www.no1984.org/> http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_2005103021024> > filmato su trusted computing> > http://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24> > > cosa si puo fare?> a mio avviso, al momento tre cose:> > 1) Diffondere questa email il piu' possibile> affinche' tutti> conoscano> questo fenomeno.> > > 2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted> computing,> spiegando> al negoziante che NON si vuole questa tecnologia> che va contro se> stessi.> > (Se sei un venditore non proporli ai clienti> spiegando che non> conviene> e che limitano la liberta'.)> > Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:> > http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant> http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html> > I consumatori, se sono tutti uniti, possono> contrastare le> potenti> multinazionali.> > Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non> chiediamo molto in fondo,> solo> un po di rispetto e considerazione, che ci> vengono tolti ogni> giorno> sempre di piu'.> > > 3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno> trovera' un modo> per> violare questo sistema".> Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per> usarla come e quando dico> io?> E come se comprando la pasta devo cucinarla con> la ricetta che mi impone il> produttore.> > Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se> questa tecnologia sarà presente nei nostri> strumenti> elettronici:> > Il computer non apre piu' un determinato file> perche' il> vero> proprietario, che non sei tu, ha deciso che quel> file non va piu'> aperto> su nessun computer...> > Oppure il computer smette di funzionare perche> riceve quest'ordine> dal> vero proprietario, che non sei tu... e se fosse> un computer in> un> ospedale che tiene in vita una persona?> > Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numero> di volte...> > La lavatrice non funziona se non con un> determinato> detersivo...> e se tu vuoi usarne un altro?> (gia questo accade oggi con le stampanti che non> funzionano se non> con> l'inchiostro originale)> > Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d> Studio,> Photoshop,> Premiere, iMovie, ecc...> non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa> cifra, oltre al> costo> dell programma.> Magari perche' la licenza di questi programmi e'> cambiata senza il> tuo> consenso (e senza che tu lo sapessi)...> > L'automobile non cammina o non va in una certa> zona> perche'> NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella> zona... e se fosse> una> questione vitale?> > Non puoi piu' fare le copie di backup del> software che acquisti, e se il supporto non> funziona> piu'...> > La televisione non ti fa vedere un certo> programma ad una data ora in> un> certo giorno... cosi' sarebbe facile censurare> chiunque.> Ancor piu' facile di oggi.> Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti> europei di> scommesse,> o di siti cinesi che trasmettevano partite di> calcio in> streaming.> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI ,> http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)> > Non puoi montare masterizzatore, hard disk,> scheda video, ecc di> una> determinata marca (magari piu' economica o> migliore)> perche' il produttore della scheda madre del> 'tuo' computer ha deciso di> non> supportarli piu'...> > "Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza> della garanzia> del> computer, si rompe una periferica...> > Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!> > E inoltre, vi immaginate tutti i computer della> polizia (in tutto il> mondo)> o dei magistrati o dei governi o delle università> CONTROLLATI> dalle multinazionali produttrici?> > Purtroppo non riesco a pensare che una> multinazionale possa fare la scelta giusta per> me, per te, e nemmeno per la> comunità.> > Ancora siamo in tempo a contrastare questo> fenomeno e a mantenere> la> liberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose> che> acquistiamo.> > Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare> acquisti di oggetti> che> possono essere utilizzati da altre persone per> limitarci la> liberta'.> > > Buona giornata.> > p.s.> > Per favore inoltra questa email a tutte le> persone che conosci e che non> conosci,> penso che ti ringrazieranno per averle messe a> conoscenza di questo grave> problema.> > Prima di spedirla puliscila da tutta la> pubblicita' che i gestori> delle> mail aggiungono in automatico,> in modo che il messaggio non sia disordinato.> > se hai altre informazioni aggiungile!> > GRAZIE. CIAO MandarX,complimenti, e` cosi` che si fa, ho gia` provveduto a copiare la tua lettera, a breve la inviero` a tutte le persone nella mia Rubrica.Grazie per l'aiuti che sta dando in questa battaglia.DISTINTI SALUTICrazyRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
Ti ricordo che l'invio massimo di email "a persone che non conosci" è sanzionato- Scritto da: MandarX> - Scritto da: Crazy> > dobbiamo informare tutti,> > Familiari, Parenti, Amici> > Io cerco di informare chiunque, anche persone che> non conosco mandando questa mail dal> titolo> " grave minaccia "> > se anche voi volete farlo la potete copiare e> incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email> che avete sotto> mano.> > sarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma> gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima> cosa> > se qualcuno vuole contattarmi puo scrivermi nella> PIBox> > ecco in seguito il testo> > Attenzione:> > Se non interveniamo, presto, i nostri futuri> computer potrebbero> non> essere piu' "nostri".> > Di seguito alcuni link per conoscere (o> approfondire) questo> fenomeno,> chiamato "trusted computing", che potrebbe> caratterizzare il nostro> futuro> e presente informatico e non solo, dato che> l'informatica> la> applichiamo a tutti i campi:> > > http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PI> http://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PI> http://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htm> http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PI> http://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PI> > http://www.no1984.org/> http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_2005103021024> > filmato su trusted computing> > http://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24> > > cosa si puo fare?> a mio avviso, al momento tre cose:> > 1) Diffondere questa email il piu' possibile> affinche' tutti> conoscano> questo fenomeno.> > > 2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted> computing,> spiegando> al negoziante che NON si vuole questa tecnologia> che va contro se> stessi.> > (Se sei un venditore non proporli ai clienti> spiegando che non> conviene> e che limitano la liberta'.)> > Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:> > http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant> http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html> > I consumatori, se sono tutti uniti, possono> contrastare le> potenti> multinazionali.> > Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non> chiediamo molto in fondo,> solo> un po di rispetto e considerazione, che ci> vengono tolti ogni> giorno> sempre di piu'.> > > 3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno> trovera' un modo> per> violare questo sistema".> Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per> usarla come e quando dico> io?> E come se comprando la pasta devo cucinarla con> la ricetta che mi impone il> produttore.> > Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se> questa tecnologia sarà presente nei nostri> strumenti> elettronici:> > Il computer non apre piu' un determinato file> perche' il> vero> proprietario, che non sei tu, ha deciso che quel> file non va piu'> aperto> su nessun computer...> > Oppure il computer smette di funzionare perche> riceve quest'ordine> dal> vero proprietario, che non sei tu... e se fosse> un computer in> un> ospedale che tiene in vita una persona?> > Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numero> di volte...> > La lavatrice non funziona se non con un> determinato> detersivo...> e se tu vuoi usarne un altro?> (gia questo accade oggi con le stampanti che non> funzionano se non> con> l'inchiostro originale)> > Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d> Studio,> Photoshop,> Premiere, iMovie, ecc...> non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa> cifra, oltre al> costo> dell programma.> Magari perche' la licenza di questi programmi e'> cambiata senza il> tuo> consenso (e senza che tu lo sapessi)...> > L'automobile non cammina o non va in una certa> zona> perche'> NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella> zona... e se fosse> una> questione vitale?> > Non puoi piu' fare le copie di backup del> software che acquisti, e se il supporto non> funziona> piu'...> > La televisione non ti fa vedere un certo> programma ad una data ora in> un> certo giorno... cosi' sarebbe facile censurare> chiunque.> Ancor piu' facile di oggi.> Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti> europei di> scommesse,> o di siti cinesi che trasmettevano partite di> calcio in> streaming.> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI ,> http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)> > Non puoi montare masterizzatore, hard disk,> scheda video, ecc di> una> determinata marca (magari piu' economica o> migliore)> perche' il produttore della scheda madre del> 'tuo' computer ha deciso di> non> supportarli piu'...> > "Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza> della garanzia> del> computer, si rompe una periferica...> > Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!> > E inoltre, vi immaginate tutti i computer della> polizia (in tutto il> mondo)> o dei magistrati o dei governi o delle università> CONTROLLATI> dalle multinazionali produttrici?> > Purtroppo non riesco a pensare che una> multinazionale possa fare la scelta giusta per> me, per te, e nemmeno per la> comunità.> > Ancora siamo in tempo a contrastare questo> fenomeno e a mantenere> la> liberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose> che> acquistiamo.> > Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare> acquisti di oggetti> che> possono essere utilizzati da altre persone per> limitarci la> liberta'.> > > Buona giornata.> > p.s.> > Per favore inoltra questa email a tutte le> persone che conosci e che non> conosci,> penso che ti ringrazieranno per averle messe a> conoscenza di questo grave> problema.> > Prima di spedirla puliscila da tutta la> pubblicita' che i gestori> delle> mail aggiungono in automatico,> in modo che il messaggio non sia disordinato.> > se hai altre informazioni aggiungile!> > GRAZIE.AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: > Ti ricordo che l'invio massimo di email "a> persone che non conosci" è> sanzionatoche vuoldire invio massimoAnonimoscriviamo a report
scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia fanno un bel serviziohttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&m_rid=1494377report@rai.itMandarXRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> come tutti sappiamo Windows Vista portera`> svariate rivoluzioni nel campo dell'Informatica,> molte sono inutili, altre lo sono, la piu`> importante di tutte si chiama Trusted Computing,> ed e` una rivoluzione prettamente negativa per> gli Utenti, molto positiva per le grandi> multinazionali.> Grazie al Trusted Computing, verra` inibita agli> utenti la capacita` di installare i Programmi che> vogliono nei loro Computer, constringendoli a> scegliere da un Bouquet di Programmi che si> faranno pagare profumatamente anche quando> On-Line esistono Programmi Gratuiti (non pirata,> parlo di programmi Gratuiti regolari) che> potrebbero fare lo stesso, ma siccome questo> Programmi fanno della scomoda concorrenza alle> grandi aziende del Software, queste si sono> inventate il Trusted Computing in modo da> impedirci di> utilizzarli.> Ebbene, non possiamo permettere che questo> succeda, quindi, dobbiamo informare tutti,> Familiari, Parenti, Amici, del fatto che bisogna> stare alla larga da Windows Vista perche`> altrimenti diventera` come una sanguesuga> attaccata al nostro portafoglio, e visti i tempi> che corrono, non e` certo di questo che abbiamo> bisogno, quindi: Boicottiamo tutti assieme i> prodotti Trusted Computing, non diamo soldi alle> aziende promotrici di questo progetto, solo cosi`> facendo le faremo loro capire che vogliamo> rimanere liberi di utilizzare i Nostri> Computer.> DISTINTI SALUTIche palle :-oAnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> come tutti sappiamo Windows Vista portera`> svariate rivoluzioni nel campo dell'Informatica,> molte sono inutili, altre lo sono, la piu`> importante di tutte si chiama Trusted Computing,> ed e` una rivoluzione prettamente negativa per> gli Utenti, molto positiva per le grandi> multinazionali.> Grazie al Trusted Computing, verra` inibita agli> utenti la capacita` di installare i Programmi che> vogliono nei loro Computer, constringendoli a> scegliere da un Bouquet di Programmi che si> faranno pagare profumatamente anche quando> On-Line esistono Programmi Gratuiti (non pirata,> parlo di programmi Gratuiti regolari) che> potrebbero fare lo stesso, ma siccome questo> Programmi fanno della scomoda concorrenza alle> grandi aziende del Software, queste si sono> inventate il Trusted Computing in modo da> impedirci di> utilizzarli.> Ebbene, non possiamo permettere che questo> succeda, quindi, dobbiamo informare tutti,> Familiari, Parenti, Amici, del fatto che bisogna> stare alla larga da Windows Vista perche`> altrimenti diventera` come una sanguesuga> attaccata al nostro portafoglio, e visti i tempi> che corrono, non e` certo di questo che abbiamo> bisogno, quindi: Boicottiamo tutti assieme i> prodotti Trusted Computing, non diamo soldi alle> aziende promotrici di questo progetto, solo cosi`> facendo le faremo loro capire che vogliamo> rimanere liberi di utilizzare i Nostri> Computer.> DISTINTI SALUTISe i tuoi insegnanti fossero stati Trusted, forse oggi non scriveresti in un italiano approssimativo come questo, tra l'altro pieno zeppo di errori di ortografia.Ritornare ai banchi di scuola, please, ed anche in fretta.AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
- Scritto da: > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > DISTINTI SALUTI> Se i tuoi insegnanti fossero stati Trusted, > forse oggi non scriveresti in un italiano> approssimativo come questo, tra l'altro pieno> zeppo di errori di> ortografia.> Ritornare ai banchi di scuola, please, ed anche> in fretta.Complimenti per le argomentazioni, soprattutto quelle tecniche.AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
E se tu avessi avuto un cervello non ti saresti fermato agli errori grammaticali.AnonimoRe: ATTENTI: Non Facciamoci Fregare
Ma a nessuno è venuto in mente che forse, dico forse, il supporto al TC sarà inserito anche in quei software freeware che tanto vogliamo?Quindi, se anche il software free potrà usare TC, allora dov'è la tanto decantata perdita di libertà? Potrò scegliere tra un programma free ed uno a pagamento esattamente come ora, l'unica cosa è che non potrò far girare il programma piratato e questo non mi sembra così negativo.E poi... chi si è mai preoccupato di quale software gira nel televisore o nel lettore dvd o sul telefonino? Perché tutta questa smania di controllare il computer e le sue operazioni... voglio dire, quanti si sono andati a verificare tutte le comunicazioni del S.O. verso l'esterno per verificare se vi sono possibili problemi di privacy?Francamente credo molto pochi...AnonimoIMPOSS: Software Free = NO TC
- Scritto da: > Ma a nessuno è venuto in mente che forse, dico> forse, il supporto al TC sarà inserito anche in> quei software freeware che tanto> vogliamo?> Quindi, se anche il software free potrà usare TC,> allora dov'è la tanto decantata perdita di> libertà? Potrò scegliere tra un programma free ed> uno a pagamento esattamente come ora, l'unica> cosa è che non potrò far girare il programma> piratato e questo non mi sembra così> negativo.> > E poi... chi si è mai preoccupato di quale> software gira nel televisore o nel lettore dvd o> sul telefonino? Perché tutta questa smania di> controllare il computer e le sue operazioni...> voglio dire, quanti si sono andati a verificare> tutte le comunicazioni del S.O. verso l'esterno> per verificare se vi sono possibili problemi di> privacy?> Francamente credo molto pochi...CIAOguarda, quello che dici e` impossibile per un semplice motivo: se vuoi certificare un Software per farlo approvare TC, devi pagare... ed ora dimmi, se TU, Programmatore, scrivi un Programmino e poi vai a spendere un migliaio di Euro per farlo approvare dal TCG, vuoi forse dirmi che poi lo andrai a distribuire Gratis?O cercherai forse di metterlo in vendita` ad un prezzo tale che come minimo ti garantisca di recuperare la spesa?Perche` il Probelame ` proprio qui, se il TC facesse la crittazione con i codici richiesti dal TPM gratuitamente, non ci sarebbe nessun Problema, invece, bisogna pagare, ed a fronte delle spese, nessuno va a ridistribuire Gratis, NESSUNO ti da niente per niente, nessuno butta soldi al vento.E poi, una volta che metti in vendita` il tuo programmino, che ne so, un Player Multimediale, credi di riuscire a venderlo tanto quando ci sono grosse aziende che magari lo vendono al tuo stesso prezzo ed offrono molto di piu` del tuo?Dubito, insomma, la concorrenza viene abbattuta inesorabilmente e gli utenti saranno obbligati a spendere fior di quattrini... e` forse questo cio` che vogliamo?DISTINTI SALUTICrazyRe: IMPOSS: Software Free = NO TC
Software free no TC?E allora linux che include il drm? e sun che lo metterà in open office?A parte che, credo almeno, un autore di un software free paga per registrare da qualche parte il suo prodotto in modo che gli venga riconosciuta la paternità e che tale paternità sia tutelata.Se è solo una questione di prezzi, chi ci dice che far approvare il proprio software sia per forza una spesa spropositata?AnonimoNON FATEVI FREGARE DA 'STE BAGGIANATE!
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> come tutti sappiamo Windows Vista portera`> svariate rivoluzioni nel campo dell'Informatica,> molte sono inutili, altre lo sonoSpero che tra queste inutili funzioni ce ne sia una per ignorare i messaggi della gente come te che parla solo per sentito dire senza avere idea di quello di cui sta parlando (ma non preoccuparti non sei il solo perfino in Tv è pieno).Perchè non dimostri a tutti che utilizzo farà Vista del TC visto che credi di saperne così tanto? Non lo sai vero? Beh te lo dico io: praticamente nessuno userà solamente la criptazione hardware per rendere bitlocker (criptazione completa dell'hd) più performante. Ah non ci credi? Cerca un pò negli articoli di punto informatico e troverai una notizia che ti smentisce completamente.Ah, non la trovi? Eccola: http://punto-informatico.it/p.asp?id=1270385 [Niente Palladium in Longhorn]E ora che altre scuse ti inventerai per diffamare Vista ingiustamente? Ah sì, troverai la scusa che nel tuo pc di 50 anni fa Vista non si installa mentre invece con 64kb di ram puoi farci utilizzare linux usando come terminale i fili della porta seriale infilati su per il naso: mi dispiace ma quell'idea l'hanno già copiata.Anonimo"si apre"....
Faccie di bronzo!Si apre ... ma non troppo windows è così pieno di buchi che se si divulgasse il codice sarebbe una minaccia per le aziende e gli interessi nazionali USA!CHI LO HA DETTO? Un "linaro" comunista dei centri sociali? lo ha detto uno sfegatato talebano dell'open sorcio?NO!lo dice Allchin :| :| :|vice presidente di M$ e responsabile di molte delle "architetture" software di windows!Non ci credete?guardate qui!http://www.eweek.com/article2/0,3959,5264,00.aspAnonimoRe: "si apre"....
- Scritto da: > Faccie di bronzo!> Si apre ... ma non troppo windows è così pieno di> buchi che se si divulgasse il codice sarebbe una> minaccia per le aziende e gli interessi nazionali> USA!> CHI LO HA DETTO? > Un "linaro" comunista dei centri sociali? > lo ha detto uno sfegatato talebano dell'open> sorcio?> > NO!> lo dice Allchin :| :| :|> vice presidente di M$ e responsabile di molte> delle "architetture" software di> windows!> > Non ci credete?> guardate qui!> > http://www.eweek.com/article2/0,3959,5264,00.aspRisponde San Tommaso(anonimo):"il link non funziona, quindi non ci credo @^" Poi improvvisamente il link è riapparso" O) Perdonami, o maestro, per aver dubitato"ma cosa ha detto Allchin? Cito dall'articolo:"He later acknowledged that some Microsoft code was so flawed it could not be safely disclosed.""some microsoft code" significa "una parte del codice microsoft", non tutto.Certo anche una parziale ammissione fa scalpore, ma se avesse detto che tutto il codice M$ fa schifo lo avrebbero licenziato e chiesto anche i danni.Perché lo ha detto, però, è un'altra storia: sicuramente, dopo tutti i buchi che m$ ha dovuto mettere a decine e decine, forse centinaia di falle solo per Windows XP, dire che va tutto bene sarebbe ridicolo.AnonimoRe: "si apre"....
> Risponde San Tommaso(anonimo):> "il link non funziona, quindi non ci credo @^" > Poi improvvisamente il link è riapparso> " O) Perdonami, o maestro, per aver dubitato"> > ma cosa ha detto Allchin? Cito dall'articolo:> "He later acknowledged that some Microsoft code> was so flawed it could not be safely> disclosed."> "some microsoft code" significa "una parte del> codice microsoft", non> tutto.> Certo anche una parziale ammissione fa scalpore,> ma se avesse detto che tutto il codice M$ fa> schifo lo avrebbero licenziato e chiesto anche i> danni.> Perché lo ha detto, però, è un'altra storia:> sicuramente, dopo tutti i buchi che m$ ha dovuto> mettere a decine e decine, forse centinaia di> falle solo per Windows XP, dire che va tutto bene> sarebbe> ridicolo.Caro san tommaso (minuscolo distinguiamo i santi dalle facezie) che sarebbe ridicolo è un fatto!Ma che qualcuno alla M$ possa licenziare Allchin è ancora più ridicolo!Hai una idea di chi stai parlando? caso mai è lui che licenzia gli altri!Neppure Ballmer oserebbe farlo senza consultare 10 volte lo zio bill! E dulcis in fundo sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i wintaliban M$ dato che magificano a ogni piè sospinto un codice che per definizione non possono conoscere!Chi lo conosce come Allchin (e lo conosce bene) dice (in tribunale non al bar!) altro!Delle 2 una o ha mentito in tribunale (ovvero è un criminale) oppure dice la verità.... fare vedere quel codice è un rischio!...meglio non "aprire troppo" vero? @^ @^ @^AnonimoMa passate a mac...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Ma passate a mac...
Così oltre alle tirannie di un monopolista software devo sottostare anche ad un monopolista hardware... il tutto per avere parco software irrisorio in confronto a quello di linux.Allora se è solo per le doti di un OS unix like piuttosto installo linux con tutte le sue grane, o BSD. Ma almeno posso fare quello che mi pare sia con l'HW che sol softw. Mica so' così fesso da passare da un dragasaccocce a un'altro (sia HW che SW).AnonimoRe: Ma passate a mac...
- Scritto da: > Così oltre alle tirannie di un monopolista> software devo sottostare anche ad un monopolista> hardware...scheda madre a parte, su un Mac puoi sostituire quello che vuoi (sui nuovi Intel) hanno anche sostituito il processore.> il tutto per avere parco software> irrisorio in confronto a quello di> linux.Fammi vedere un software che giri su Linux e non su Mac OSX... uno solo perchè vedi ti sembrerà strano ma essendo sostanzialmente simili i due OS un Mac è in grado di far girare direttamente o indirettamente (con X11)http://www.apple.com/it/macosx/features/x11/TUTTO IL SOFTWARE PER LINUXposso far girare ancheTUTTO IL SOFTWARE PER WINDOWSgrazie a software di virtualizzazione o a BootCampe cosa che da solo varrebbe l'acquisto di un MacTUTTO IL SOFTWARE PER MACcon perle tipo FinalCut o iLife che un utente windoze neache capisce visto che non esistono anologhi per PC> Allora se è solo per le doti di un OS unix like> piuttosto installo linux con tutte le sue grane,> o BSD.oppure ti installi Mac OSX niente grane stesso sistema di base> > Ma almeno posso fare quello che mi pare sia con> l'HW che sol softw. Mica so' così fesso da> passare da un dragasaccocce a un'altro (sia HW> che> SW).sei un masochista, ma ti credi di essere sveglio...che dire...(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Ma passate a mac...
> > > Ma almeno posso fare quello che mi pare sia con> > l'HW che sol softw. Mica so' così fesso da> > passare da un dragasaccocce a un'altro (sia HW> > che> > SW).> > sei un masochista, ma ti credi di essere> sveglio...> > che dire...> (rotfl)(rotfl)perchè non farsi dragare è da masochisti? E Jobs ti draga appunto 2 volte, 1 con l'HW e 1 col SW...AnonimoRe: Ma passate a mac...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Così oltre alle tirannie di un monopolista> > software devo sottostare anche ad un monopolista> > hardware...> > scheda madre a parte, su un Mac puoi sostituire> quello che vuoi (sui nuovi Intel) hanno anche> sostituito il> processore.uh..ho... e suppongo che tu possa usare uno o più power 5 vero? .... (bada bene ho detto power5 non g5 che sono dei power 4)...E un bel mips non ce lo mettiamo? e con arm come ce la caviamo?...oMaluccio?...e le architetture Xscale?..lascia perdere... in quanto flessibiltà tra Linuzzo e Mac non ti conviene davvero confrontarti con qualcosa che gira su tutto dal BluGene fino ai processori dei routers e delle lavatrici!> > > il tutto per avere parco software> > irrisorio in confronto a quello di> > linux.> > Fammi vedere un software che giri su Linux e non> su Mac OSX...> Se andiamo in settori specifici ti trovi a mal partito... un esmpio?Configurazioni HA?Embedded e network appliances?Software e browsers per palmari e telefonini?Real-time?... lascia perdere! non conviene!> > uno solo perchè vedi ti sembrerà strano ma> essendo sostanzialmente simili i due OS un Mac è> in grado di far girare direttamente o> indirettamente (con> X11)> http://www.apple.com/it/macosx/features/x11/> > TUTTO IL SOFTWARE PER LINUXLa tua idea di "TUTTO IL SOFTWARE PER LINUX" è alquanto carente mi pare si limiti a delle cose da PC!> > posso far girare anche> > TUTTO IL SOFTWARE PER WINDOWSBeh sotto linux si fa da un pezzo! non so se te ne sei accorto!> > grazie a software di virtualizzazione o a BootCamp> e cosa che da solo varrebbe l'acquisto di un MacPensa che io non ho neppure bisogno di acquistarlo per avere lo stesso risultato (se ti riferisci a poter far girare quella schifezza di windows)!!!> > TUTTO IL SOFTWARE PER MAC> > con perle tipo FinalCut o iLife che un utente> windoze neache capisce visto che non esistono> anologhi per> PCIl Mac è un PC!! fattene una ragione ho hai perso di vista il significato del termine!Casomai un sistema Linux non è necessaiamente un PC (a differenza del Mac).> > > Allora se è solo per le doti di un OS unix like> > piuttosto installo linux con tutte le sue grane,> > o BSD.Di fatto è esattamente quello che hai comprando un Mac un BSD di discreto (non eccelso) livello!> > oppure ti installi Mac OSX niente grane stesso> sistema di> base> A patto che non abbia deciso LUI (non tu) che una certa cosa non la puoi fare! :DE allora si che sono rogne!... come esci dal "seminato" previsto dal tuo monopolista sono rogne e tanto grosse da essere irresolubili 90 volte su 90.0001 (credevi 100 vero?)....> > > > Ma almeno posso fare quello che mi pare sia con> > l'HW che sol softw. Mica so' così fesso da> > passare da un dragasaccocce a un'altro (sia HW> > che> > SW).> > sei un masochista, ma ti credi di essere> sveglio...> > che dire...> (rotfl)(rotfl)ecco quest'ultima è l'unica cosa su cui hai ragione! rotfl veramente! (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Ma passate a mac...
> scheda madre a parte, su un Mac puoi sostituire> quello che vuoi (sui nuovi Intel) hanno anche> sostituito il> processore.Ah, scheda madre a parte. Hai detto niente!Se si fonde la scheda madre che cacchio faccio? Prendo i pezzi di contorno e riassemblo il PC da cacciavitaro che tanto deridi?(rotfl)AnonimoRe: Ma passate a mac...
- Scritto da: > Così oltre alle tirannie di un monopolista> software devo sottostare anche ad un monopolista> hardware... il tutto per avere parco software> irrisorio in confronto a quello di> linux.Secondo la teoria dei giochi, Apple, finché sta sotto il 25% del mercato non impensierisce nessuno, dal 25% al 41% è un "player", fra il 41% e il 70% è un leader di mercato, oltre il 70% è un monopolista e un grosso problema per qualsiasi aspirante concorrente (ci può in tal caso essere un solo "player", ma rimarrebbe comunque molto compresso).Mentre due leader o diversi player sono già abbastanza grandi da garantire economie di scala e, grazie alla concorrenzaa, ottimi rapporti qualità/prezzo, con un monopolista le cose per gli utenti vanno di schifo, come prezzi e come rapporto qualità/prezzo.Attualmente il mercato informatico ha un solo grosso problema nel SW, un monopolista, e non è Apple. Nell'HW la situazione è ideale in certi comparti, meno in altri, vedi i cartelli dei produttori di RAM e lo strapotere intel nelle CPU, che le permette di non perdere la leadership di mercato anche nei numerosi periodi in cui perde l'eccellenza tecnologica.AnonimoRe: Ma passate a mac...
Giustissimo! :DAnonimoRe: Ma passate a mac...
- Scritto da: > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(lo farei pero':- devo rinunciare a molti programmi comprati- devo rinunciare ad alcune periferiche come: scanner scsi ( molto facilmente ) Scheda acquisizione analogica- Molti progetti non sarebbero compatibibili con mac, quindi ripartire da 0.- Se dovessi sviluppare programmi da portare su altri PC non potrei, se non obbligando tutti a passare a mac.- Passare da un pc windows ad un pcwindows/linux piu' moderno molto facilmente mi permette di riclicare molte cose, magari: * scheda video * scheda scsi * scheda video analogico * HD * lettori/masterizzatori * HD * Cassone ( minitower ) * Altre coseLa memoria non credo, visto che non uso le ultime.Bello il mac, ma non mi sembra conveniente....pippo75Re: Ma passate a mac...
> lo farei pero':> > - devo rinunciare a molti programmi compratili usi con XP (con Bootcamp) o con parallesis (in virtualizzazione) al primo upgrade che fai chiedi un crossgrade ed il gioco è fatto senza spendere un solo in più> > - devo rinunciare ad alcune periferiche come:> scanner scsi ( molto facilmente )ti compri un scheda SCSI di terze parti (come faresti su un PC)> Scheda acquisizione analogicate ne suggersico un paio da 99?> - Molti progetti non sarebbero compatibibili con> mac, quindi ripartire da> 0.tipo? hai Bootcamp o parallesis puoi usare XP e Mac insieme> > - Se dovessi sviluppare programmi da portare su> altri PC non potrei, se non obbligando tutti a> passare a> mac.hai Bootcamp o parallesis puoi usare XP e Mac insieme> - Passare da un pc windows ad un pcwindows/linux> piu' moderno molto facilmente mi permette di> riclicare molte cose,> magari:> * scheda videose ha più di due anni è roba vecchia> * scheda scsila riclicci anche sul Mac> * scheda video analogicola riclicci anche sul Mac> * HDla riclicci anche sul Mac> * lettori/masterizzatorila riclicci anche sul Mac> * HDla riclicci anche sul Mac> * Cassone ( minitower )superventilator? hai mai sentito il rumore che fa un iMac? nemmeno io perchè non ne fa...idem un PowerMac o un Minimac> * Altre cose> > La memoria non credo, visto che non uso le ultime.> > > Bello il mac, ma non mi sembra conveniente....vendi il tuo vecchio PC e ti fai un Minimac con 300 te la cavi...AnonimoRe: Ma passate a mac...
> un crossgrade ed il gioco è fatto senza > spendere un solo in cosa e' un crossgrade?> ti compri un scheda SCSI di terze parti (come> faresti su un> PC)Non si puo' usare la SCSI pci che ho ora con scanner epson?> > te ne suggersico un paio da 99?come la DC10 della pinnacle, compressine via HW?> > * scheda video> > se ha più di due anni è roba vecchiaper quello che serve e' fin troppo, poi quanti anni ha non lo so, l'ho trovata in offerta due mesi fa.> > * scheda scsi> la riclicci anche sul Macbene> > * scheda video analogico> la riclicci anche sul Macbene> > * HD> la riclicci anche sul Macbene> > * lettori/masterizzatori> la riclicci anche sul Mac> > * Cassone ( minitower )> superventilator? hai mai sentito il rumore che fa> un iMac? nemmeno io perchè non ne> fa...bene > vendi il tuo vecchio PC e ti fai un Minimac con> 300 te la> cavi...ma con il minimac, posso riciclare le schede? non credo, quanto costa un powermac?Per aggiornare il PC mi basterebbe cambiarfe scheda madre e memoria.pippo75Re: Ma passate a mac...
Dato che comunque non ricicleresti parti del vecchio PC nel nuovo mac, puoi sempre tenerti il vecchio PC per applicazioni e periferiche "legacy" e non butti via niente... magari puoi approfittare che col nuovo mac non "resti a piedi" durante il processo, per reinstallare Windows opportunamente "dimagrito" con Nlite, lasciandogli solo le parti necessarie ai compiti che gli rimarranno.Verosimilmente ridurrai eventuali possibili conflitti e avrai anche un PC più leggero e performante, con meno utilizzo fisso e ineliminabile di RAM.Il segreto per una transizione indolore è non gettare e continuare a usare quello che si è pagato finché funziona e svolge bene il suo compito... ovviamentye in molti uffici la cosa non sarebbe fattibile perchè sovraccaricherebbe gli amministratori di sistema e in molti casi anche per motivi di spazio, ma per un singolo professionista o utente domestico, se lo spazio non è un problema insormontabile, le cose possono filare lisce come l'olio.AnonimoRe: Ma passate a mac...
- Scritto da: > Dato che comunque non ricicleresti parti del> vecchio PC nel nuovo mac, puoi sempre tenerti > il vecchio PC per applicazioni e periferiche> "legacy" e non butti via niente... magari puoi> approfittare che col nuovo mac non "resti a> piedi" durante il processo, per reinstallare> Windows opportunamente "dimagrito" con Nlite,> lasciandogli solo le parti necessarie ai > compiti che gli Considerando che il computer che ho ora, dopo il cambio del cavo IDE sembra risorto, devo provare solo un HD da 30GB che non rispondeva piu' all'adunata.Insisisto, se proprio voglio aggiornare il PC prendo una MB+CPU+Memoria e credo di pagare meno e per quello che serve a me sicuramente cresce...> Il segreto per una transizione indolore è non> gettare e continuare a usare quello che si è> pagato finché funziona e svolge bene il suo> compito... ovviamentye in molti uffici la cosa> non sarebbe fattibile perchè Il problema e', visto che funziona, prendere altro per fare le stesse cose...... Se ci fossero problemi.....Se con il Mac potessi recuperare uno po di cose e meglio ancora se OSX fosse disponibile come windows, tutto sommato un pensierino.....Al momento piutosto che Mac, e' piu' attendibile qualche distro Linux/Solaris/BSD oppure ReactOs/Beos/Altri che non richiedono HW firmato....pippo75Re: Ma passate a mac...
- Scritto da: > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(A mia madre e mio padre ho già detto diverse volte che la loro unica speranza per informatizzarsi è prendersi un mac... è anche la mia unica speranza, se si decideranno, di non essere scocciato ogni 3x2 con angosciate (e angoscianti) richieste d'aiuto...Anonimoe il trusted computing ???
In base alle nuove regole, Windows Vista sarà completamente interoperabile con componenti prodotti da terze parti . Gli utenti potranno rimuovere e sostituire elementi come Explorer e Windows Media Player senza intoppi, così da permettere l'integrazione di software alternativi . Microsoft si impegnerà a fornire tutte le API e le conoscenze necessarie per la creazione di software compatibili . mi sembra strano. questo vorrebbe dire rinunciare al tcpa.Impossibile che microsoft, paladino del tcpa, adesso voglia rinunciare, anche se si è resa conto di aver perso molti punti di recente...qualcosa bolle in pentola?MandarXRe: e il trusted computing ???
- Scritto da: MandarX> In base alle nuove regole, Windows Vista sarà> completamente interoperabile con> componenti prodotti da terze parti . Gli> utenti potranno rimuovere e sostituire> elementi come Explorer e Windows Media Player > senza intoppi, così da permettere l'integrazione> di software alternativi . Microsoft si> impegnerà a fornire tutte le API e le> conoscenze necessarie per la creazione di> software> compatibili . > > mi sembra strano. questo vorrebbe dire rinunciare> al> tcpa.> > Impossibile che microsoft, paladino del tcpa,> adesso voglia rinunciare, anche se si è resa> conto di aver perso molti punti di> recente...> > qualcosa bolle in pentola?tutto si può dire tranne che a ms interessi il tcpa più di quanto interessi alle major e a apple (rotfl)AnonimoRe: e il trusted computing ???
- Scritto da: > tutto si può dire tranne che a ms interessi il> tcpa più di quanto interessi alle major e a apple> (rotfl)Apple non fa parte del consorzio del TCGAnonimoRe: e il trusted computing ???
- Scritto da: > > - Scritto da: MandarX> > In base alle nuove regole, Windows Vista sarà> > completamente interoperabile con> > componenti prodotti da terze parti . Gli> > utenti potranno rimuovere e sostituire> > elementi come Explorer e Windows Media> Player > > senza intoppi, così da permettere l'integrazione> > di software alternativi . Microsoft si> > impegnerà a fornire tutte le API e le> > conoscenze necessarie per la creazione di> > software> > compatibili . > > > > mi sembra strano. questo vorrebbe dire> rinunciare> > al> > tcpa.> > > > Impossibile che microsoft, paladino del tcpa,> > adesso voglia rinunciare, anche se si è resa> > conto di aver perso molti punti di> > recente...> > si articolo e pura invenzione uso Vista Ultimate ultima build, non vuole instalare nepure il driver non certificati, figurati se disinstala IE o qualcosa altro, come dicevo pura fantascienza> > qualcosa bolle in pentola?> > tutto si può dire tranne che a ms interessi il> tcpa più di quanto interessi alle major e a apple> (rotfl)AnonimoRe: e il trusted computing ???
magari solo i programmi TC compatibili possono fare questo ... e guarda caso è ms che decide se un programma su ms-windows è TC compatibile o menoAnonimoRe: e il trusted computing ???
> magari solo i programmi TC compatibili possono> fare questo ... e guarda caso è ms che decide se> un programma su ms-windows è TC compatibile o> menoe quindi VaporFuffa MicrosoftAnonimoRe: e il trusted computing ???
- Scritto da: MandarX> mi sembra strano. questo vorrebbe dire rinunciare> al> tcpa.> Impossibile che microsoft, paladino del tcpa,Talmente paladino che in Vista nessuno l'ha notato sto TCPA...Ah sì... bisogna aspettare il service pack obbligaotorio che si chiamerà blinda.exe...> qualcosa bolle in pentola?Sì.. quelli che si fanno le seghe mentali.AnonimoRe: e il trusted computing ???
Nelle Beta il TCPA non lo vedi di certo. Così come è per ora blanda l'attivazione. Vista finale dovrebbe avere un WGA ed un sistema WPA molto peggio di quelli visti fino ad ora.- Scritto da: > - Scritto da: MandarX> > mi sembra strano. questo vorrebbe dire> rinunciare> > al> > tcpa.> > Impossibile che microsoft, paladino del tcpa,> > Talmente paladino che in Vista nessuno l'ha> notato sto> TCPA...> Ah sì... bisogna aspettare il service pack> obbligaotorio che si chiamerà> blinda.exe...> > > qualcosa bolle in pentola?> > Sì.. quelli che si fanno le seghe mentali.Anonimofregatura "DAD"
vedo che diverse persone si rivolgono a Voi in quanto "FREGATI" dalla DAD - siete a conoscenza di eventuali soluzioni del caso.Sono state prese già prese "azioni " nei confornti della DAD.eè possibile avere una risposta direttamente al mio indiiiiiiiiiirizzo e-mail??grazieRagazzini santeAnonimoRe: fregatura "DAD"
Che e' la DAD?- Scritto da: > vedo che diverse persone si rivolgono a Voi in> quanto "FREGATI" dalla DAD - siete a conoscenza> di eventuali soluzioni del> caso.> Sono state prese già prese "azioni " nei> confornti della> DAD.> eè possibile avere una risposta direttamente al> mio indiiiiiiiiiirizzo> e-mail??> grazie> Ragazzini santeAlessandroxLa morte di linux è vicina
questione di mesi, non appena partirà Vista il pinguino farà ritorno al desolato e freddo antartide (rotfl)SSIII !!! (rotfl)(win)AnonimoRe: La morte di linux è vicina
Ma che bel troll! (rotfl)Anonimoaiuto beta2
Chiedo magari qualcuno può aiutarmi...Ho scaricato la beta 2 di vista e avevo ricevuto il codice di attivazione... ora l'ho perduto...Come posso farmelo rimandare???Esiste qualche indirizzo email microsoft particolare a cui scrivere???p.s.non posso fare una nuova procedura di registrazione perchè hanno chiuso il Customer Preview Program.AnonimoRe: aiuto beta2
> Chiedo magari qualcuno può aiutarmi...> > Ho scaricato la beta 2 di vista e avevo ricevuto> il codice di attivazione... ora l'ho> perduto...> > Come posso farmelo rimandare???Credo che tu possa reperirlo su Microsoft Connect accedendo con il tuo Windows Live ID.AnonimoRe: aiuto beta2
- Scritto da: > > Chiedo magari qualcuno può aiutarmi...> > > > Ho scaricato la beta 2 di vista e avevo ricevuto> > il codice di attivazione... ora l'ho> > perduto...> > > > Come posso farmelo rimandare???> > Credo che tu possa reperirlo su Microsoft Connect> accedendo con il tuo Windows Live> ID.Bhe oddio live... di solito è già un miracolo se rimane live qualcosa di ufficialmente rilasciato da M$ figuriamoci le beta...Come mai perduto il codice? "problemini" con la mail e gli archivi?... "solid as a rock" vero?(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: aiuto beta2
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Chiedo magari qualcuno può aiutarmi...> > > > > > Ho scaricato la beta 2 di vista e avevo> ricevuto> > > il codice di attivazione... ora l'ho> > > perduto...> > > > > > Come posso farmelo rimandare???> > > > Credo che tu possa reperirlo su Microsoft> Connect> > accedendo con il tuo Windows Live> > ID.> > Bhe oddio live... di solito è già un miracolo se> rimane live qualcosa di ufficialmente rilasciato> da M$ figuriamoci le> beta...> Come mai perduto il codice? "problemini" con la> mail e gli archivi?... "solid as a rock"> vero?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma.... LOL (rotfl) la candido come la piu' bella battura della settimana....AnonimoAmmissione fondamentale
Microsoft ha deciso di adottare una politica più aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver ostacolato la competitività e di farlo tuttora.MS è un pericolo per il mercato, per sua stessa ammissione. Così come la si accusava da un decennio, d'altronde.Ma non aspettatevi alcuna reale modifica unilaterale dello status quo monopolistico.Spingiamo piuttosto per maggiori limitazioni antitrust contro il Monopolio extracomunitario, perchè solo così riusciremo a circoscriverne le azioni illegali..AnonimoRe: Ammissione fondamentale
> Microsoft ha deciso di adottare una politica più> aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver> ostacolato la competitività e di farlo> tuttora.Dove sarebbe questa ammissione? Dicono solo che saranno più aperti, questo non vuol dire automaticamente che ciò che hanno fatto finora sia illecito. E allora SUN con Java?> Spingiamo piuttosto per maggiori limitazioni> antitrust contro il Monopolio extracomunitario,> perchè solo così riusciremo a circoscriverne le> azioni> illegali..Saranno illegali per te e per chi nell'antitrust europeo è stato convinto da pressioni lobbistiche ad agire così. Per me invece hanno sempre agito in maniera legale, forse non condivisibile ma legale.AnonimoRe: Ammissione fondamentale
- Scritto da: > > Microsoft ha deciso di adottare una politica più> > aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver> > ostacolato la competitività e di farlo> > tuttora.> > Dove sarebbe questa ammissione? Dicono solo che> saranno più aperti, ossia che prima di questa "svolta" erano (o sono) "chiusi".> questo non vuol dire> automaticamente che ciò che hanno fatto finora> sia illecito. le sentenze antitrust USA e EU dicono l'esatto> E allora SUN con Java?conosci sentenze passate in giudicato che attestino l'illegittimità di SUN con Java?Fino ada allora l'unico monopolio condannato per abuso di posizione dominante è MS.MS è sporca, ed è dimostrato.> > Spingiamo piuttosto per maggiori limitazioni> > antitrust contro il Monopolio extracomunitario,> > perchè solo così riusciremo a circoscriverne le> > azioni> > illegali..> > Saranno illegali per te e per le amministrazioni UISA e EU> e per chi nell'antitrust> europeo che è anchge il TUO antitrust (a meno che tu non sia un cittadino USA, magari domiciliato a Redmond...)> Per me invece hanno sempre agito> in maniera legale, forse non condivisibile ma> legale.a tu non sei l'antitrust EU (o USA), da cui invece è giunta altra sentenza.AnonimoRe: Ammissione fondamentale
- Scritto da: > > Microsoft ha deciso di adottare una politica più> > aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver> > ostacolato la competitività e di farlo> > tuttora.> > Dove sarebbe questa ammissione? Dicono solo che> saranno più aperti, ossia che prima di questa "svolta" erano (o sono) "chiusi".> questo non vuol dire> automaticamente che ciò che hanno fatto finora> sia illecito. le sentenze antitrust USA e EU dicono l'esatto> E allora SUN con Java?conosci sentenze passate in giudicato che attestino l'illegittimità di SUN con Java?Fino ada allora l'unico monopolio condannato per abuso di posizione dominante è MS.MS è sporca, ed è dimostrato.> > Spingiamo piuttosto per maggiori limitazioni> > antitrust contro il Monopolio extracomunitario,> > perchè solo così riusciremo a circoscriverne le> > azioni> > illegali..> > Saranno illegali per te e per le amministrazioni UISA e EU> e per chi nell'antitrust> europeo che è anchge il TUO antitrust (a meno che tu non sia un cittadino USA, magari domiciliato a Redmond...)> Per me invece hanno sempre agito> in maniera legale, forse non condivisibile ma> legale.ma tu non sei l'antitrust EU (o USA), da cui invece è giunta altra sentenza.AnonimoRe: Ammissione fondamentale
>Saranno illegali per te e per chi nell'antitrust >europeo è stato convinto da pressioni lobbistiche >ad agire così. Per me invece hanno sempre agito >in maniera legale, forse non condivisibile ma >legale.sbagliato: è illegale per una sentenza della commissione antitrust della Unione Europea, non per il poster a cui rispondiinvece di calunniare gratuitamente il lavoro dell'antitrust, manda i link alle prove dell'innocenza di questa aziendada parte di istituzioni internazionali e riconosciute circa la posizione della stessa in europaa noi risulta, invece, che questo monopolista sia CONDANNATO IN TUTTO IL MONDO PER ABUSO DI POSIZIONE E CONCORRENZA SLEALE: in caso tu non sia in grado di portare prove di istituzioni di pari grado o superiori alla commissione antitrust europea, sarai considerato solo un patetico e infimo trollazzoAnonimoRe: Ammissione fondamentale
- Scritto da: > > Microsoft ha deciso di adottare una politica più> > aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver> > ostacolato la competitività e di farlo> > tuttora.> > Dove sarebbe questa ammissione? Dicono solo che> saranno più aperti, questo non vuol dire> automaticamente che ciò che hanno fatto finora> sia illecito. E allora SUN con> Java?> > > Spingiamo piuttosto per maggiori limitazioni> > antitrust contro il Monopolio extracomunitario,> > perchè solo così riusciremo a circoscriverne le> > azioni> > illegali..> > Saranno illegali per te e per chi nell'antitrust> europeo è stato convinto da pressioni lobbistiche> ad agire così. Per me invece hanno sempre agito> in maniera legale, forse non condivisibile ma> legale.guarda, anche i ricchi piangono, e trovano anche qualche pezzente che frigna assieme a loro per solidarieta: che pena, che compassione, quasivomito: hai le prove delle tue calunnie o sei solo un patetico trollazzo: dai le prove che le condanne ricevute dalla germania all'australia, dalla corea agli stati uniti, sono frutto di lobby, oppure fai il bagno nella fossa biologica piu vicina, cosi ti ripulisci la menteAnonimoRe: Ammissione fondamentale
- Scritto da: > > Microsoft ha deciso di adottare una politica più> > aperta alla competitività.Ovvero ammette di aver> > ostacolato la competitività e di farlo> > tuttora.> quoto.da trollerball negazionista non riuscirai a negare la scivolata del MonoPOLLIO MS.> Saranno illegali per te e per chi nell'antitrust> europeo è stato convinto da pressioni lobbistiche> ad agire così. Per me invece hanno sempre agito> in maniera legale, forse non condivisibile ma> legale.anche per i neo nazisti, Hitler era un eroe.Non per questo il giudizio su Zio Adolfo risulterà meno duro. Non per questo le condanne a morte dei processi di Norimberga saranno meno legittime.L'esempio non è a caso: sembri proprio comportarti come un negazionista nazistoide, che al fuhrer darebbe solo un buffetto sulla guanciaAnonimoRe: Ammissione fondamentale
> Non per questo le condanne a morte dei processi> di Norimberga saranno meno> legittime.http://www.nessunotocchicaino.it/> L'esempio non è a caso: sembri proprio> comportarti come un negazionista nazistoide, che> al fuhrer darebbe solo un buffetto sulla> guanciaE comunque dovresti VERGOGNARTI a tirare in ballo una tragedia dell'umanità come lo sterminio di milioni di ebrei, zingari, omosessuali ecc. per paragonarlo a presunte pratiche di concorrenza sleale...AnonimoVALUTA I FATTI! MICROSFOT AMMETTE TUTTO!
Finalmente la microsfot AMMETTE LE PROPRIE MAGAGNE E FA PROMESSE A CUI NESSUNO CREDE>Windows Vista sarà completamente interoperabile >on componenti prodotti da terze parti. Pertano sinora i prodotti microsfot non erano interoperabili con componenti prodotti da terzeparti, per ammissione stessa di microsfot>Microsoft si impegnerà a fornire tutte le API e >le conoscenze necessarie per la creazione di >software compatibili.Pertanto micorsfot ammette di non avere sinora fornito documentazione sufficente per dare lapossibilità alla concorrenza di competere, ovvero ammette di avere agito sinora in termini di abusi di posizione e di concorrenza sleale: ammette inoltre che la condanna inflittagli dall'UE è sacrosanta e che deve ancora mettersi in regola fornendo la necessaria documentazione richiesta>gli utenti devono decidere completamente cosa >vogliono sul proprio computer, devono averne il >controllomicrosfot ammette che gli utenti sinora non avevano il controllo del proprio computer e fa una promessa a cui nessuno crede in quanto sta per arrivare palladium/deretanium che toglierà il controllo del computer all'utente>i produttori di computer, liberi di poter >personalizzare a piacimento le copie di Windows >Vista preinstallate sulle macchine.finora, secondo microsfot, i produttori non erano liberi di vendere i computer con il sistema settato come volevano, ma dovevanosottostare ai ricatti dell micrsfot: complimenti>"i produttori di PC non godranno degli >incentivi economici" concessi a chi opta per >copie di Vista interamente nelle mani di Microsoft.Finora i produttori erano ricattati tramite sconti se e solo se facevano quello che la micorsfot gli imponeva, ovvero questa agivain base ad abusi e ricatti per aggiriare unaleale concorrenza con i suoi competitorcomplimentiRiassumendo, microsfot è stata condannata in mezzo mondo per pratiche di abuso e concorrenza sleale: ora ammette che tutte queste condanne erano giuste e che di conseguenza E' COSTRETTA a far finta di cambiare strategia DALLA LEGGEPertanto FINGE, mentendo, DI PROMUOVERE lei stessa UNA FALSA APERTURA e una falsa maggiore libertà di mercato, A CUI INVECE E' COSTRETTA DA FIOR DI CONDANNE IN TUTTO IL MONDO, come se avesse inventato la collaborazione, l'interoperabilità e tutto il restoManovra markettara squallida e falsa, come da vocazione aziendale da sempre, fumo markettaro che produrrà solo le solite incompatibilità e la solita concorrenza sleale pro domo suaNon siamo nati ieri, panza ballmer, questa volta non la sfanghi e hai fatto bene ad iniziare a vendere azioni microsfot!