Dieci anni e mezzo di storia della condivisione in Rete, sette anni di battaglia con gli studios di Hollywood per difendere il proprio status di neutro motore di ricerca per file messi a disposizione da utenti terzi: isoHunt ha ceduto. Porrà fine alle proprie attività, si accorderà con MPAA su un risarcimento che per ora vale 110 milioni di dollari.
44,2 milioni di peer, 13,7 milioni di torrent attivi, una lunga serie di confronti in tribunale e un’alta percentuale di sconfitte, blocco italiano compreso: lo scontro tra isoHunt e l’industria del cinema, avviato nel 2006, era giunto a un punto di svolta nel mese di marzo del 2013. Il giudice della corte d’appello che stava analizzando il caso stabiliva che isoHunt non avrebbe potuto godere delle protezioni garantite dal DMCA ai neutri intermediari della Rete: il CEO Gary Fung, checché ne dicesse , sarebbe sempre stato consapevole della natura illecita dei traffici di contenuti intrattenuti attraverso la piattaforma, e li avrebbe agevolati e incoraggiati. Oltre il 90 per cento dei file indicizzati da isoHunt sarebbero illeciti, nonostante le ripetute ingiunzioni al filtraggio , e Fung avrebbe lucrato proprio sull’appetito dei netizen per i contenuti degli studios in circolazione senza l’autorizzazione dei detentori dei diritti.
Restava da decidere solo l’entità dei danni, in un confronto in tribunale previsto per il 5 dicembre: poiché la violazione di isoHunt era stata ritenuta intenzionale, l’accusa avrebbe potuto ottenere 150mila dollari di risarcimento per ciascuno dei file indicizzati dopo essere stati condivisi illegalmente dai cittadini della Rete. Prima di rivederesi di fronte a un giudice, MPAA e il CEO Fung sono giunti ad un accordo: hanno reso noto di voler rinunciare a combattere per vie legali, con Fung che cesserà l’attività di isoHunt e di siti collaterali quali TorrenTBox e Podtropolis e si impegnerà a rifondere MPAA con una cifra fissata a 110 milioni di dollari .
Si tratta di una cifra indubbiamente spropositata : la stessa MPAA, nel recente passato, aveva sottolineato come una richiesta di risarcimento da 2 milioni di dollari sarebbe bastata per costringere isoHunt alla bancarotta. Una cifra spropositata, ma per MPAA più preziosa del denaro che non riceverà probabilmente che in minima parte da Fung: gli studios potranno farne un vessillo deterrente per altri attori che volessero intraprendere il business della condivisione illecita. Gli studios lo dicono a chiare lettere: l’accordo è un messaggio forte per coloro che “fanno affari con l’incoraggiamento, l’abilitazione e l’agevolazione della violazione del copyright”, da ritenersi “essi stessi colpevoli di violazione” e per questo soggetti a denuncia.
“Ho fatto del mio meglio per dimostrare i benefici di BitTorrent e del file sharing, della ricerca e della condivisione della cultura – scrive il CEO di isoHunt Gary Fung – ma per me è arrivato il momento di dedicarmi a nuove idee nell’ambito del software e a nuovi progetti”. “Sgombrare il campo da servizi illegali come isoHunt – ha dichiarato invece il senatore Chris Dodd, presidente e CEO di MPAA – aiuterà ad assicurare che i servizi legali possano crescere e prosperare, e che i consumatori abbiano una maggiore libertà di scelta”. Ammesso che Hollywood persegua politiche di mercato che sappiano soddisfare le platee della Rete.
Gaia Bottà
-
provato sul nexus
lo ho provato sul nexus 4....Interessante come esperimento...La sensazione di avere un "vero linux" sul telefono è divertente...Ma ancora lontano da essere pronto per un uso "normale".Chi vivrà vedrà.tucumcariRe: provato sul nexus
- Scritto da: tucumcari> lo ho provato sul nexus 4....> Interessante come esperimento...> La sensazione di avere un "vero linux" sul> telefono è> divertente...> Ma ancora lontano da essere pronto per un uso> "normale".> Chi vivrà vedrà.E chi non vivrà s'attacca qua.tucumcariRe: provato sul nexus
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > lo ho provato sul nexus 4....> > Interessante come esperimento...> > La sensazione di avere un "vero linux" sul> > telefono è> > divertente...> > Ma ancora lontano da essere pronto per un uso> > "normale".> > Chi vivrà vedrà.> E chi non vivrà s'attacca qua. :-o :-o :-ouna dura erezioneRe: provato sul nexus
- Scritto da: tucumcari> lo ho provato sul nexus 4....> Interessante come esperimento...> La sensazione di avere un "vero linux" sul> telefono è> divertente...C'è la shell per chiamare?maxsixRe: provato sul nexus
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: tucumcari> > lo ho provato sul nexus 4....> > Interessante come esperimento...> > La sensazione di avere un "vero linux" sul> > telefono è> > divertente...> > C'è la shell per chiamare?Certo: [img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/vitcom/vitcom1002/vitcom100200082/6374973-blonde-girl-call-by-shell-phone-studio-shot.jpg[/img]tucumcariRe: provato sul nexus
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: tucumcari> > > lo ho provato sul nexus 4....> > > Interessante come esperimento...> > > La sensazione di avere un "vero linux"> sul> > > telefono è> > > divertente...> > > > C'è la shell per chiamare?> Certo:> > [img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/vitcom/vitcGigi, quella bocca aperta con il rossetto, .....Tanta roba.maxsixRe: provato sul nexus
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: tucumcari> > lo ho provato sul nexus 4....> > Interessante come esperimento...> > La sensazione di avere un "vero linux" sul> > telefono è> > divertente...> > C'è la shell per chiamare?Boh... pero' sul nexus 4 la bussola è calibrata :)sbrotflPeccato per MIR
Peccato davvero per MIR, sia perché ha forkato Wayland invece di convogliare le risorse su di esso, sia perché per questioni di comprensibile immaturità anche lo stesso MIR non rappresenta il server grafico di default.Vabbè...PinguinoCattivoRe: Peccato per MIR
è un fork di wayland?non lo sapevo, anzi pensavo l'avessero tirato fuori dalla roba di androidforchettadelusione
ubuntu è stata una delle prime distro linux che ho iniziato a usare più o meno stabilmenteho appena installato questa versione sullo stesso PC su cui ho installato piastrellottoal momento dell'installazione, ho spuntato l'opzione per i driver di terze parti. L'installer è rimasto lì a ravanare 5 minuti buoni, sembrava piantato, nel momento in cui ho dato un CTRL+ALT+CANC (pensando, iniziamo bene) è passato allo step successivo. Boh.Per il resto buono l'installer, ha visto la vecchia ubuntu e win8, mi ha chiesto cosa volessi fare. Ho scelto dia piallare la vecchia ubuntu.Fine installazione, riavvio.Login, desktop irriconoscibile, lampeggia tipo crisi epilettica, non usabile.CTRL+ALT+F1, login nella shell, <i> sudo /etc/init.d/lightdm restart </i> stavolta il desktop è leggibile, anche se lentissimo. Il driver in uso è nouveau. Cambio per utilizzare il driver proprietario di nvidia.Restart, stavolta il desktop è utilizzabile, seppur mostruosamente lento rispetto a piastrellottoubuntu aveva tutti i numeri per essere un sistema desktop stabile e veloce, alla portata di tutti, invece nel 2013 siamo ancora in questa condizione.meh, delusionebertucciaRe: delusione
- Scritto da: bertuccia> boh a me sembra solo che abbiano sprecato la> grande opportunità di diventare la vera> alternativa per il> desktopNon lo diventeranno mai.Qualche anno fa ci provai ad usare Ubuntu come rimpiazzo di windows, ma è inusabile: il livello medio delle applicazioni è a dir poco penoso, esistono una pletora di applicazioni che fanno la stessa cosa (e male, o quantomeno una meno peggio dell'altra).Non parliamo delle GUI: Gnome è più stabile di KDE ma sembra un'interfaccia di 20 anni fa, orrenda da usare e guardare, anche con tutti gli adornamenti che ci vuoi mettere, fa schifo lo stesso. KDE è più carina, ma ricordo che crashava ciclicamente qualche sottosistema.SgarbiRe: delusione
- Scritto da: Sgarbi> > Non lo diventeranno mai.> Qualche anno fa ci provai ad usare Ubuntu come> rimpiazzo di windows, ma è inusabile: il livello> medio delle applicazioni è a dir poco penoso,> esistono una pletora di applicazioni che fanno la> stessa cosa (e male, o quantomeno una meno peggio> dell'altra).> Non parliamo delle GUI: Gnome è più stabile di> KDE ma sembra un'interfaccia di 20 anni fa,> orrenda da usare e guardare, anche con tutti gli> adornamenti che ci vuoi mettere, fa schifo lo> stesso. KDE è più carina, ma ricordo che crashava> ciclicamente qualche> sottosistema.a me spiace / fa XXXXXXXre che con tutte le risorse che avevano (i soldi di mark + la relativamente grande base utenti) potevano davvero fare la rivoluzione del desktop, intesa come fornire un sistema alternativo a windows per l'utente medio, e invece no.vedo che il target è sempre il cantinarobertucciaRe: delusione
> vedo che il target è sempre il cantinaroMa i "cantinari veri" non detestavano ubuntu?pippo75Re: delusione
- Scritto da: maxsix> Per il suddetto motivo. Caccio la grana, pretendo.Ti e' gia' stato spiegato.Il discorso "Caccio la grana, pretendo." lo applichi coi travoni che raccatti sulla tangenziale.Il software libero e' come una bella donna: va corteggiato, compreso, fatto sentire importante.Una cosa lontana anni luce dalla tua filosofia.[img]http://izquotes.com/quotes-pictures/quote-software-is-like-sex-it-s-better-when-it-s-free-linus-torvalds-186219.jpg[/img]panda rossaRe: delusione
0/10TucumcaroRe: delusione
Dimenticavo, voi cercate solo polli da spennare e lo hai detto chiaramente.Ricordami di non comprare mai nulla da te.cicciobelloRe: delusione
- Scritto da: maxsix[...]> A parte il XXXXX di linux che vuole fare da> alternativa ma non è altro che un inutile> giocattolo per inutili> figuri.[...]E con questo confermi di non aver capito assolutamente nulla di Linux.PinguinoCattivoRe: delusione
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sgarbi> > > > Non lo diventeranno mai.> > Qualche anno fa ci provai ad usare Ubuntu> come> > rimpiazzo di windows, ma è inusabile: il> livello> > medio delle applicazioni è a dir poco penoso,> > esistono una pletora di applicazioni che> fanno> la> > stessa cosa (e male, o quantomeno una meno> peggio> > dell'altra).> > Non parliamo delle GUI: Gnome è più stabile> di> > KDE ma sembra un'interfaccia di 20 anni fa,> > orrenda da usare e guardare, anche con tutti> gli> > adornamenti che ci vuoi mettere, fa schifo lo> > stesso. KDE è più carina, ma ricordo che> crashava> > ciclicamente qualche> > sottosistema.> > a me spiace / fa XXXXXXXre che con tutte le> risorse che avevano (i soldi di mark + la> relativamente grande base utenti) potevano> davvero fare la rivoluzione del desktop, intesa> come fornire un sistema alternativo a windows per> l'utente medio, e invece> no.Linux (Ubuntu) non avrà mai un "boom", ma si insinuerà (si sta insinuando) lentamente nei desktop... grazie anche a me :D che ho consigliato Ubuntu a tre utonti Windows ed ora non hanno nulla di che lamentarsi (anzi, lo trovano strutturalmente molto più pulito e semplice)il solito bene informatoRe: delusione
- Scritto da: bertuccia> vedo che il target è sempre il cantinaroNon è il target il problema. Il punto di tutto è che il software open source ha trovato modo di fare soldi in diversi ambiti, ma non sul desktop. Se fosse possibile farci i soldi Linux come sui server ora l'80% della popolazione userebbe Linux sul portatile. Ci sono tante applicazioni open source grezze o incomplete perché vengono mandate avanti da studenti che appunto devono studiare. Poi quando diventano grandi devono lavorare e quindi mollano tutto o ci dedicano l'1% del loro tempo. Quelli che vengono dopo ovviamente preferiscono reinventare la ruota e riscrivere tutto o creare un progetto loro. Poi mentre lo sviluppo su cose lato server può avvenire come col Kernel, cioè attraverso mailing list, per me il software sul Desktop siccome è visuale e richiede un'interazione diversa ha bisogno di essere creato da un gruppo che lavora sul posto e insieme.Blender per esempio è forse il software migliore che c'è tra quelli open source e ha fatto il suo grande salto quando hanno iniziato ad autofinanziarsi per produrre quei corti animati. Così animatori e programmatori hanno passato settimane insieme a testare e risolvere tutti i vari problemi.Dottor StranamoreRe: delusione
Purtroppo il problema di linux sono gli scarsi investimenti per il settore desktop da parte dei big players (intel, IBM, redhat ecc.), a loro in fin dei conti interessa (per adesso) solo per il settore server. Canonical nella versione desktop sembra quella con più munizioni all'attivo ma non basta.Serve una killer app che convinca i grossi produttori a investici sopra. Dice sostiene non a torto questa teoria (http://www.tomshw.it/cont/news/linux-basta-un-titolo-per-fare-il-botto-nel-mondo-dei-giochi/49935/1.html).Se il mondo dei giochi passasse a linux come scritto sopra, causerebbe una valanga di investimenti sullo sviluppo di almeno una distribuzione non solo da parte di produttori HW ma anche da parte delle software house impegnate nello sviluppo dei giochi.Questo sarebbe la apripista per la diffusione in altri settori come le suite d'ufficio, grafica, drivers periferiche ecc.gnammoloRe: delusione
- Scritto da: gnammolo> Purtroppo il problema di linux sono gli scarsi> investimenti per il settore desktop da parte dei> big players (intel, IBM, redhat ecc.), a loro in> fin dei conti interessa (per adesso) solo per il> settore server. Sinceramente non si capisce perché.Un OS con un kernel che è un otre pieno di XXXXXX, bloatware e schifezze varie quando in giro c'è di molto meglio.FreeBSD su tutti.maxsixRe: delusione
- Scritto da: Sgarbi> Non lo diventeranno mai.> Qualche anno fa ci provai ad usare Ubuntu come> rimpiazzo di windows, ma è inusabile: il livello> medio delle applicazioni è a dir poco penoso,> esistono una pletora di applicazioni che fanno la> stessa cosa (e male, o quantomeno una meno peggio> dell'altra).> Non parliamo delle GUI: Gnome è più stabile di> KDE ma sembra un'interfaccia di 20 anni fa,> orrenda da usare e guardare, anche con tutti gli> adornamenti che ci vuoi mettere, fa schifo lo> stesso. KDE è più carina, ma ricordo che crashava> ciclicamente qualche> sottosistema.Posso lasciar correre chi definisce linux SO da cantinari, ma dire che i programmi che ci sono non fanno quello che devono fare e' una scemenza. Sicuramente sei uno che impazzisce appena un programma un click da destra a sinistra. La qualita' dei programmi che trovi in un installazione di base e' semplicemente enormemente migliore di quegli accrocchi che trovi su windows. Gnome 2 ai tempi Gnome 2 era grandioso. Ottimo rapporto semplicita'/potenza ed ottime applicazioni. Kde va alla grande se installi la distribuzione giusta. Gnome3, ahime', ha fatto schifo per lungo tempo, ma sta migliorando. E' figlio della mania delle interfacce touch, che ancora nessuno ha capito bene come gestire. Vogliamo vedere un altro figlio di questa mania? Vuoi venirmi a dire che il piastrellotto mono-colore e' un passo in avanti nell'usabilita'? Fammi capire a quale categoria appartieni: sei uno di quelli che piagnucola per il tasto start o uno di quelli che crede di avere un sistema piu' veloce semplicemente perche' win8 mette una foto all'avvio ed iberna il pc invece di spengerlo?benkjRe: delusione
- Scritto da: Sgarbi> Non parliamo delle GUI: Gnome è più stabile di> KDE ma sembra un'interfaccia di 20 anni fa,> orrenda da usare e guardare, anche con tutti gli> adornamenti che ci vuoi mettere, fa schifo lo> stesso. KDE è più carina, ma ricordo che crashava> ciclicamente qualche> sottosistema.Io mi trovo bene con Xubuntu, molto stabile (pero' sempre la versione LTS)XFCE non sara' bellissimo, ma sempre reattivo e molto confugurabile :-)anverone99Re: delusione
Sicuro di usarli veramente questi sistemi?Io da quasi 20 anni uso Linux, e da 10 a questa parte non ho più bisogno di Windows se non in occasioni rare.Chi ha problemi con l'hw è perché compra sistemi con o per Windows e poi ci prova Linux.Chi usa Linux, quando acquista hardware lo acquista in funzione di Linux. Ossia non prende dallo scaffale la prima webcam o dongle wifi.Ma fa giusto una ricerchina di quelli ben supportati.L'utente Linux è mediamente un po' più smaliziato e attento.Non sapere queste cose, e poi venirsene a lamentare fa passare da "niubbi"...Ben inteso che non possiamo per forza dare la colpa a Linux, perché con una maggiore diffusione i produttori darebbe maggiore supporto.iRobyRe: delusione
La scelta di un sistema operativo è subordinata a quello che poi ci devi fare con un computer. Io ad esempio non sono uno smanettone, per me il computer è solo uno strumento. La mia passione è la musica elettronica e i DAW o i sintetizzatori virtuali per Linux sono una frazione infinitesimale rispetto a quelli disponibili per Windows e OS. Anche per quanto riguarda il mio lavoro (sono un grafico) è impensabile fare grafica a livello professionale con Linux.GiobbeRe: delusione
- Scritto da: Giobbe> La scelta di un sistema operativo è subordinata a> quello che poi ci devi fare con un computer. Io> ad esempio non sono uno smanettone, per me il> computer è solo uno strumento. La mia passione è> la musica elettronica e i DAW o i sintetizzatori> virtuali per Linux sono una frazione> infinitesimale rispetto a quelli disponibili per> Windows e OS. Anche per quanto riguarda il mio> lavoro (sono un grafico) è impensabile fare> grafica a livello professionale con> Linux.Non mi esprimo per la grafica, ma per l'audio non ho mai trovato in linux qualcosa che non fosse possibile fare su windows.Che la scelta sia inferiore non ci piove; ma sovente, e fortunatamente, ciò dipende dal fatto che c'è una minor duplicazione del codice.Inoltre la flessibilità e la libertà di connettere i vari moduli attraverso jack, offre perfino più possibilità della concorrenza.E se proprio ci volesse qualcosa, le api fornite da wine si comportano ottimamente in campo audio a bassa latenza (pensiamo a native instruments, per esempio)...CarloRe: delusione
- Scritto da: Giobbe> La scelta di un sistema operativo è subordinata a> quello che poi ci devi fare con un computer. Io> ad esempio non sono uno smanettone, per me il> computer è solo uno strumento. La mia passione è> la musica elettronica e i DAW o i sintetizzatori> virtuali per Linux sono una frazione> infinitesimale rispetto a quelli disponibili per> Windows e OS. Anche per quanto riguarda il mio> lavoro (sono un grafico) è impensabile fare> grafica a livello professionale con> Linux.Chissà perché quando c'è da criticare il parco SW su Linux saltano sempre fuori il musicista elettronico e il grafico professionista, che rappresentano rispettivamente lo 0,005% e lo 0,01% dell'utenza PC... oggi abbiamo offerta 2 in 1 :pFunzRe: delusione
- Scritto da: bertuccia[...]> boh a me sembra solo che abbiano sprecato la> grande opportunità di diventare la vera> alternativa per il> desktopCanonical con la sua Ubuntu, almeno fino ad ora, non è mai stata in grado di rappresentare una alternativa valida al 100% per il desktop.Le ragioni sono note, inutile elencarle di nuovo in questo contesto.Tuttavia stiamo assistendo all'evolversi di un progetto.Canonical ha in programma di:* rimpiazzare il server grafico con MIR* trasformare Ubuntu in un OS da utilizzare in device di future generazioni in cui gli smartphone saranno degli "allinone" da inserire nelle dock station una volta arrivati a casa / lavoro.La 13.10 è la prima versione sperimentale aperta al "pubblico" che va in questa direzione. Puoi partecipare al testing scaricando la ISO e provandola.Eventualmente puoi inviare a Canonical dei report di utilizzo (lo fa automaticamente Ubuntu, se non gli dici di fare altrimenti) e gli stack degli errori.L'idea di fondo di queste release semestrali è proprio la raccolta dei feedback sugli errori. Lo scopo è usare queste informazioni per risolvere bug.Quindi: se trovi un bug nella 13.10 e ti lamenti, forse ti è sfuggito qualcosa ;)PinguinoCattivoRe: delusione
> al momento dell'installazione, ho spuntato> l'opzione per i driver di terze parti.> L'installer è rimasto lì a ravanare 5 minuti> buoni, sembrava piantato, nel momento in cui ho> dato un CTRL+ALT+CANC (pensando, iniziamo bene) è> passato allo step successivo.E così facendo hai interrotto l'installazione dei drivers e ti sei giocato i setup grafici.Pazienza !Eugenio GuastatoriRe: delusione
> > meh, delusioneUbuntu è morto dopo la versione 10.04, mi viene quasi il dubbio che unity sia un prodotto made in redmond.Ora che ti becchi anche la pubblicità nel sistema è tutto dire.p.s. e tutto sommato unity non è male dal punto di vista estetico, aspettando che arrivi la versione finale, magari senza messaggi pubblicitari.pippo75Re: delusione
Io ho la versione 12.04.... unity non mi piace, ma nessuno mi obbliga ad usarlo; ho semplicemente impostato il windows manager classico.Cambia poco dalle versioni precedenti (la maggiore differenza è che il menu "Sistema" non è più affiancato a "Risorse", ma è un sottomenu di "Applicazioni").cicciobelloRe: delusione
- Scritto da: pippo75[...]> Ora che ti becchi anche la pubblicità nel sistema> è tutto> dire.[...]Puoi disattivarla con 3 click.PinguinoCattivoSalamandra acerba
Come al solito, appena uscita ha i suoi problemucci su alcuni hardware. Sempre così. Avranno perso chissà quanti utenti, che hanno provato Ubuntu, incuriositi dall'annuncio di turno: si sono trovati vari problemi e ciao ciao... cose che un mese o due dopo andavano. Nel frattempo continuo a preferire Kubuntu 12.04, coi backport: stabile, sempre aggiornato (ho sempre l'ultima versione di KDE, che è migliorato tantissimo, rispetto alle prime release) e con un'interfaccia molto buona. Anche come memoria occupata non c'è più tanta differenza rispetto ad altri DE. KDE mi sembra molto sottovalutato, ma anche loro erano partiti molto male.Oramai Windows lo uso una volta ogni tanto, quando ho voglia di perder tempo con qualche gioco... e ogni volta che torno dal caffé in attesa che Windows bootasse, aveva riavviato per i suoi aggiornamenti, così mi ritrovo il computer di nuovo su Linux :D Ma ora Steam sta promuovendo anche i giochi per Linux. Ho già qualcosa per entrambi e vedo che Linux gestisce meglio la memoria e anche i caricamenti sono più rapidi.OhYeahRe: Salamandra acerba
Kubuntu 13.10 sul mio portatile un pò vecchiotto mi da due seri problemi. Il primo l'impossibilità di avviare la scheda wireless broadcom anche se installati i driver sia automaticamente che manualmente. Niente non ne vuole sapere, non si accende nemmeno il led della scheda. l'altro problema riguarda lo spegnimento e il riavvio del pc. In pratica invece di spegnersi e/o riavviarsi il pc si blocca con lo schermo nero. Con kubuntu 13.04 andava tutto bene. Boh peccato perchè Kubuntu 13.10 risulta effettivamente più reattiva della vecchia versione. Speriamo che aggiornino al più presto ma mi sa che rimarrà cosi' fino alla prossima uscita.MatrixRe: Salamandra acerba
Dopo mille peripezie ho installato linux mint xfce avendo lo stesso problema. Allora ho scoperto di avere,non so come, un blocco hardware della scheda wireless.Potevo provare il comando rfkill ma avviando il pc con windows il blocco si toglie da solo. Comunque su questo portatile un po vecchio lascio xfce che va molto più veloce ed è anche una bella distro anche se non ha tutte le funzioni di kubuntu o di qualsiasi altra distro con kde.MatrixUno spunto di riflessione
A mio avviso è necessario verificare la puntuale corrispondenza tra la situazione contingente della roadmap di Ubuntu alla luce di una corretta ricognizione dei possibilità emergenti dalle nuove tecnologie con criteri rigorosamente metodologici e per un riorientamento delle linee di tendenza in atto a favore di una missione organica e a un tempo articolata ma non totalizzante. Del resto non va sottaciuta ma esplicitata e puntualizzata la necessità di intervenire circa le dichiarazioni sottilmente diffamatorie di alcuni player (cfr. Stallman vs Torvalds).On. Mauro DellastiRe: Uno spunto di riflessione
- Scritto da: On. Mauro Dellasti> A mio avviso è necessario verificare la puntuale> corrispondenza tra la situazione contingente> della roadmap di Ubuntu alla luce di una corretta> ricognizione dei possibilità emergenti dalle> nuove tecnologie con criteri rigorosamente> metodologici e per un riorientamento delle linee> di tendenza in atto a favore di una missione> organica e a un tempo articolata ma non> totalizzante.> > Del resto non va sottaciuta ma esplicitata e> puntualizzata la necessità di intervenire circa> le dichiarazioni sottilmente diffamatorie di> alcuni player (cfr. Stallman vs> Torvalds).Non sono d'accordo sul punto 2 e sulla conclusione. La contestualizzazioneforzata della formulazione tettonica ancestrale (non diottrica) non corrisponde all'esegesi platonica dell'arretramento sociale urbanizzato.Ma vorrei un secondo consulto.anverone99Re: Uno spunto di riflessione
Bella. (rotfl)Nome e cognomeBene, così finalmente...
Qualcuno potrà installare LibreOffice sul cellulare, come chiedeva da anni! Uhahaah. AUGURI.MacGeekRe: Bene, così finalmente...
01/10sgabbioRe: Bene, così finalmente...
- Scritto da: MacGeek> Qualcuno potrà installare LibreOffice sul> cellulare, come chiedeva da anni! Uhahaah.> AUGURI.Ehm...sul numero di novembre di una nota rivista dedicata a Linux è pubblicata una prova di AndrOffice, ApacheOpenOffice per Android.Certo, gli schermi dei cellulari, anche quelli di 5 pollici, non sono proprio l'ideale per gestire praterie di fogli di calcolo, preparare presentazioni o creare grafica, ma scommetto che qualcuno ci proverà lo stesso; tanto l'app è la stessa per tutti i dispositivi.Amigone da CastagnetoRe: Bene, così finalmente...
- Scritto da: MacGeek> Qualcuno potrà installare LibreOffice sul> cellulare, come chiedeva da anni! Uhahaah.> AUGURI.ma se eravate voi a vantarvi di avere la suììt òffis sul 3,5" tàccscrììn :pAdesso anche noi potremo avere una fetta sostanziosa di memoria occupata inutilmente :pFunzNavys newest warship powered by Linux
The USS Zumwalt will be a floating data centerarmed with missiles and robot guns.http://arstechnica.com/information-technology/2013/10/the-navys-newest-warship-is-powered-by-linux/E tanti saluti ai rosiconi :DMbutuRe: Navys newest warship powered by Linux
solo gli idioti continuano a dire che linux fa schifo, è un giocattolo, è scritto da sfigati che vivono nelle cantine dei genitori, ecc...p.s. chiunque si identifichi tra i suddetti idioti ( ho in mente un certo macaco che spara sentenze in continuazione ) è pregato di non rivolgermi epiteti offensivicollioneRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: collione> solo gli idioti continuano a dire che linux fa> schifo, è un giocattolo, è scritto da sfigati che> vivono nelle cantine dei genitori,> ecc...> > p.s. chiunque si identifichi tra i suddetti> idioti ( ho in mente un certo macaco che spara> sentenze in continuazione ) è pregato di non> rivolgermi epiteti> offensiviI macachi sono noti per lanciare XXXXX addosso agli aggressori.[img]http://i.qkme.me/35v59s.jpg[/img]I macachi di PI non fanni eccezione.panda rossaRe: Navys newest warship powered by Linux
Non devi andare tanto lontano pure su queste navi i sistemi girano su Linux:http://it.wikipedia.org/wiki/Cavour_%28550%29http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Orizzonte_%28fregata%29qualcunoRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: qualcuno> Non devi andare tanto lontano pure su queste navi> i sistemi girano su> Linux:> > http://it.wikipedia.org/wiki/Cavour_%28550%29> > http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Orizzonte_%28fe sulla costa concordia? :Dstormbringe rRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: stormbringe r> - Scritto da: qualcuno> > Non devi andare tanto lontano pure su queste> navi> > i sistemi girano su> > Linux:> > > > http://it.wikipedia.org/wiki/Cavour_%28550%29> > > >> http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Orizzonte_%28f> e sulla costa concordia? :DSchettino aveva un ipad, e ha pensato prima di tutto a salvare quello.Fai tu...panda rossaRe: Navys newest warship powered by Linux
Se è per questo anche la nasa usa linuxMatrixRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: Mbutu> The USS Zumwalt will be a floating data> centerarmed with missiles and robot> guns.> http://arstechnica.com/information-technology/2013> > > E tanti saluti ai rosiconi :DBellissimo.Te che hai contribuito ti hanno mandato almeno una cartolina con scritto grazie?No eh.maxsixRe: Navys newest warship powered by Linux
mica gliela abbiamo chiesta.cicciobelloRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: cicciobello> mica gliela abbiamo chiesta.Ah si a te basta la stelletta sul rank del forum.Alle volte vi confondo con persone normali.maxsixRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Mbutu> > The USS Zumwalt will be a floating data> > centerarmed with missiles and robot> > guns.> >> http://arstechnica.com/information-technology/2013> > > > > > E tanti saluti ai rosiconi :D> > Bellissimo.> Te che hai contribuito ti hanno mandato almeno> una cartolina con scritto> grazie?> > No eh.E a te che ti hanno rifiutato la soluzione a pagamento, te l'hanno sbattuta la porta in faccia?panda rossaRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: Mbutu> > > The USS Zumwalt will be a floating data> > > centerarmed with missiles and robot> > > guns.> > >> >> http://arstechnica.com/information-technology/2013> > > > > > > > > E tanti saluti ai rosiconi :D> > > > Bellissimo.> > Te che hai contribuito ti hanno mandato> almeno> > una cartolina con scritto> > grazie?> > > > No eh.> > E a te che ti hanno rifiutato la soluzione a> pagamento, te l'hanno sbattuta la porta in> faccia?Ahia. Punto sul vivo un'altra volta.maxsixRe: Navys newest warship powered by Linux
da qua si evince che al massimo sei uno studente o un mantenuto e che cmq nell'informatica vera non ci hai mai lavoratognammoloRe: Navys newest warship powered by Linux
- Scritto da: gnammolo> da qua si evince che al massimo sei uno studente> o un mantenuto Una cosa non esclude l'altra.> e che cmq nell'informatica vera> non ci hai mai> lavoratoMa neppure altrove...panda rossaRe: Navys newest warship powered by Linux
ringrazia invece il royalty free se ti è conXXXXX di sproloquiare in questo forum. Se sai l'inglese: <b> On 30 April 1993, CERN made the source code of WorldWideWeb available on a royalty-free basis; the software was free for anyone to use </b> , and remains so today. Web usage exploded as people started setting up their own servers and websites. By late 1993 there were over 500 known web servers, and the WWW accounted for 1% of internet traffic, which seemed a lot in those days (the rest was remote access, e-mail and file transfer). Twenty years on, there are an estimated 630 million websites online.http://info.cern.ch/gnammoloIl sogno di Tim Berners-Lee
Le sottopongo una delle sempre illuminanti riflessioni di Eleuterio, un opinionista tra i più quotati, un vero fine dicitore:http://www.controlacrisi.org/notizia/Conflitti/2013/10/5/37166-volterra-contro-famiglia-gay-due-gay-e-un-bambino-non-sono/On. Franco DellantiRe: Il sogno di Tim Berners-Lee
- Scritto da: On. Franco Dellanti> Le sottopongo una delle sempre illuminanti> riflessioni di Eleuterio, un opinionista tra i> più quotati, un vero fine> dicitore:> http://www.controlacrisi.org/notizia/Conflitti/201In tanti che hanno capito Grillo è un imbroglione che lavora per tagliare le gambe alla sinistra e salvare Berlusconi.Ora che Grillo è sXXXXXXXto mi sa che salteranno fuori tanti altri imbroglioni simili che si spacciano per gente di sinistra per fare confusione. Questo è la prima volta che lo vedo, ma il sondaggio su euro e austerity in prima pagina sono molto sospetti. Chi vuole farci buttare fuori dall'euro è berlusconi, chi non vuole l'austerity sono quelli della casta, sono loro quelli che si pappano i soldi spesi dallo stato.qualcunoRe: Il sogno di Tim Berners-Lee
- Scritto da: qualcuno> In tanti che hanno capito Grillo è un imbroglione> che lavora per tagliare le gambe alla sinistra e> salvare> Berlusconi.Ma per favore! PD e PD meno L hanno convissuto per vent'anni. Lo dicono i fatti, il resto sono chiacchiere!qualcun altroRe: Il sogno di Tim Berners-Lee
> Ma per favore! PD e PD meno L hanno convissuto> per vent'anni. Lo dicono i fatti, il resto sono> chiacchiere!Come quelle di Bossi ... pardon GrilloqualcunoRe: Il sogno di Tim Berners-Lee
Berlusca governa col PD. Ma sono gli altri ad essere d'accordo col berlusca... Solite idiozie da pdiotaPanda RosaLubuntu e Xubuntu 13.10
Chi le ha provate?Al bastardo piace la carne crudaRe: Lubuntu e Xubuntu 13.10
- Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> Chi le ha provate?Ho installato due Lubuntu 13.10 ieri. Ti serve sapere qualcosa in particolare?ShibaRe: Lubuntu e Xubuntu 13.10
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> > Chi le ha provate?> > Ho installato due Lubuntu 13.10 ieri. Ti serve> sapere qualcosa in> particolare?Su che HW le hai installate? Come funzionavano?Al bastardo piace la carne crudaRe: Lubuntu e Xubuntu 13.10
- Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> > > Chi le ha provate?> > > > Ho installato due Lubuntu 13.10 ieri. Ti serve> > sapere qualcosa in> > particolare?> > Su che HW le hai installate? Come funzionavano?Su due netbook:- Dell Mini 9", 8GB SSD e 1GB RAM.- EeePC 701, 4GB SSD e 512MB RAM.Anche sul 701, nonostante abbia dovuto cambiare una riga nell'installer a causa dell'SSD piccola, sono rimasto molto sorpreso da come funzioni bene (sarà il Celeron al posto dell'Atom). Non ho notato regressioni rispetto alla 13.04 ed entrambe le macchine hanno una buona reattività. A sistema appena avviato, la RAM occupata è tra 80-90MB.ShibaRe: Lubuntu e Xubuntu 13.10
- Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Al XXXXXXXX piace la carne cruda> > > Chi le ha provate?> > > > Ho installato due Lubuntu 13.10 ieri. Ti serve> > sapere qualcosa in> > particolare?> > Su che HW le hai installate? Come funzionavano?Xubuntu 13.10 su un Asus 1005ha (Atom e 1 Gb di Ram, usato come macchina di sviluppo web, web & db server locale per 3-4 webapp privati e un'po di multimedia)Direi semplicemente perfetta: zero problemi, finora.TrollolleroRe: Lubuntu e Xubuntu 13.10
Xubu 14.04 sul notebook con nvidia optimus (see bel nome) installa bumblebee da solo :-Dgianni...
So che si discute di Saucy Salamander, quindi sono un po' fuori tema, chiedo scusa. Il punto è questo: un utente (o utonto, come preferite (ghost) ) che vuole passare da winsozz a linux, quale distro dovrebbe scegliere?Questo perchè si dice tutto e il contrario di tutto. Alcuni elogiano Ubuntu per il fatto che è user friendly, altri sostengono che è quasi al livello di windows in tema di sicurezza, come in questa conversazione: http://punto-informatico.it/b.aspx?is=3910071.Qualcuno è in grado di chiarire questo tema? :)max b.Re: ...
Non c'è una distro migliore o quella da scegliere, dipende da te, però ci sono un paio di considerazioni da tenere conto per chi viene da Windows: - Ubuntu e derivate sono le più semplici e veloci da installare e anche quelle più supportate da terze parti- KDE ha un'interfaccia molto completa e anche più familiare per chi viene da Windows 7. - Fra le derivate di Ubuntu con KDE, Kubuntu offre una una versione di KDE pulita senza tante personalizzazioni ed extra. Mint KDE tende a installare più roba di default.- Kubuntu se la cava abbastanza bene anche su computer vecchi (è più leggero di 7, grossomodo dove gira XP, può girare anche Kubuntu), ma Xubuntu è un po' più snello, offrendo un'interfaccia non troppo aliena e non troppo spartana. Lubuntu è ancora più leggero, ma meno completo.- In K/X/L/Ubuntu le LTS sono quelle più stabili. L'ultima LTS è la 12.04. La prossima è la 14.04 (ad aprile). Se vuoi software più aggiornato, scarica la salamandra, ma pensala un po' come una beta. Se no è possibile attivare i backport e alcuni repositori aggiuntivi.Ti conviene comunque scaricarti le live e provartele, così ti fai una prima idea. :)In quanto alla sicurezza, vedo che il link si riferice a Clam. Clam serve per controllare più che altro il malware che potrebbe finire nella partizione di Windows e cose simili. Per quanto sia possibile creare malware anche GNU/Linux, ha vita più difficile e di solito il problema sta fra la sedia e la tastiera. Tra l'altro, a differenza di Windows, non entri neanche come amministratore (non che non possano esserci exploit). Finché usi repo ufficiali (che è praticamente tutto opensource, a parte alcuni repo facoltativi dove puoi trovare driver di nVidia ecc, comunque non di pinco pallino), è ragionevolmente sicuro.A livello di falle e vulnerabilità, possono capitare, ma in genere vengono chiuse in fretta. Anche Secunia non riporta falle aperte per l'ultima LTS:http://secunia.com/community/advisories/product/40762Certo, se poi installi roba strana da repository non ufficiali o pacchetti che trovi in giro per la rete, è a tuo rischio e pericolo.distroRe: ...
Sulla sicurezza, in quel link qualcuno affermava che debian é piú sicuro di mint in quanto derivante da ubuntu "la peggiore distribuzione di tutti i tempi" secondo l'utente king volution. Boh...Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> Sulla sicurezza, in quel link qualcuno affermava> che debian é piú sicuro di mint in quanto> derivante da ubuntu "la peggiore distribuzione di> tutti i tempi" secondo l'utente king volution.> Boh...Non è una questione di Boh, il discorso è molto semplice.Il Free software non è come software commerciale ma è distribuito allo stato ALPHA perchè i tester sono gli utenti. Dopo l'ALPHA arriva alla BETA (le Release Candidate) e infine alle STABLE. Il proXXXXX per un sistema operativo di solito dura alcuni anni e questo vale anche per Windows (il cui annuncio sulla versione che loro chiamano BETA di solito è dato almeno un anno prima).Logica vorrebbe che la gente usasse la release stabile che ora per esempio è DEBIAN WHEEZY col Kernel 3.2 che non la tiri giù nemmeno a cannonate.Ma la gente vuole la novità e si scarica la versione ALPHA con righe di codice scritte qualche giorno prima, Ubuntu, che è una distribuzione gratuita ma con fini pseudo-commerciali, prende una experimentale la freeza la prova un paio di mesi e la butta fuori come release.La Mint si basa sulla UBUNTU, poi ne esiste una versione LMDE che significa Linux Mint Debian Edition che è direttamente presa dalla SID (cioè dalla experimental di Debian) ed è addirittura rolling, cioè appena arriva nuovo codice viene aggiunto.Per quanto mi riguarda, siccome ho incominciato ad odiare seriamente Ubuntu, se dovessi scegliere una alternativa alla mia Wheezy, sceglierei comunque la LMDE.QueloRe: ...
> > Qualcuno è in grado di chiarire questo tema? :)Di solito no, comunque c'è sempre più gente che punta qui :http://www.linuxmint.com/Siccome sei alle prime armi ti consiglio questa in particolare :http://blog.linuxmint.com/?p=2366In particolare la versione Cynnamon che una volta che ti dà i vantaggi di Gnome Shell (come il multidesktop dinamico) e lo stile di lavoro classico con una singola barra e lo spazio di lavoro pieno.L'unico problema è che se la usi troppo poi non riesci più a tornare a windows per quanto è comoda.QueloRe: ...
Passare a Linux con quale scopo?Rimanere un comune utente?O appassionarsi all'informatica e imparare qualcosa di questo mondo?Perché ci sono distribuzioni per tutti i gusti e tutti gli scopri con anche differenti funzionalità e difficoltà d'uso e apprendimento.iRobyRe: ...
- Scritto da: iRoby> Passare a Linux con quale scopo?Che importa? Basta mollare winsozz. :DciccioRe: ...
Si ma se lo fai con la distribuzione inadatta magari ci si scoraggia e si finisce per tornarci.E magari si pensa che tutto il mondo Linux sia uguale.iRobyRe: ...
- Scritto da: max b.> questo: un utente (o utonto, come preferite > (ghost) ) che vuole passare da winsozz a linux,> quale distro dovrebbe> scegliere?linux mint> tutto. Alcuni elogiano Ubuntu per il fatto che è> user friendly, altri sostengono che è quasi almint è una derivata ubuntu, ma senza gli errori commessi da canonical> livello di windows in tema di sicurezza, come in> questa conversazione: > http://punto-informatico.it/b.aspx?is=3910071.> questa è una balla colossale, niente è un colabrodo quanto windowscollioneRe: ...
Sulla 13.10, Unity è finalmente reattivo e abbastanza stabile.A me Unity non dispiace. Ma per fruirne a pieno ci vogliono un paio di Indicator. Il classicmenu-indicator che ti da l'equivalente del tasto Start di Windows con il menu delle applicazioni. E Diodon, un ottimo clipboard manager configurabile.E se danno fastidio rimuovere quelle idiozie pubblicitarie di Amazon e compagnia.iRobyIl vantaggio di Linux nella convergenza
Linux ha un enorme vantaggio nella convergenza dei dispositivi ultraportatili (smatphone, phablets) con quelli desktop "classici": da sempre ha mantenuto il sistema grafico disaccoppiato dal resto delle API, e visto che ormai la differenza tra uno smartphone quad-core 1,5 Ghz (ma c'è di peggio... ehm.. meglio) e un pc è solo nelle dimensioni dello schermo, è chiaro che un programma può essere sfruttato su entrambe le piattaforme "semplicemente" (sì, è tra parentesi) adattandone la GUI..Quindi ottima idea quella di ubuntu di un OS che a schermo staccato mi funziona come smartphone e poi le stesse applicazioni, a schermo attaccato si riconfigurano nella GUI per un uso desktop..sylvaticusdelusione!!!
oltre dieci anni fa entravo nel mondo di linux lasciando quello commerciale di windows per mille ovvi motivi. Provai tutte le distro del momento e scelsi ubuntu sia per la sua vocazione friendly user che per la sua promessa di aggiornamenti... Dal 2007 uso esclusivamente ubuntu, ma ho notato nelle versioni che vanno dal 12 una discutibile qualità, a favore di scelte che non hanno alcuna condivisione con l'utente.Ora a causa del cambio del monitor (quello crt ha fatto fumo) mi trovo a dover cambiare anche la scheda video scegliendo una nvidia al posto di quell'ati radeon da sempre mal supportata da ubuntu. Scaricata la versione 13.10 quattro giorni fa ( 22-10-2013) ho iniziato a rinfrescare il pc tra le mille sorprese quindi già dalla live ho visto l'inesistente compatibilità con i driver proprietari di nvidia, e dopo mille tentativi mi ritrovo con dei driver nouveau (??) con una risoluzione sgranata da orbi ed una lentezza grafica come il rallenty di quei film da stucchi. Un mio personale complimenti alla comunità Canonical per il risulato ottenuto, si collegherà pure a i pod e cellulari, ma di fatto oramai la distro non è più fruibile a gente che ancora demanda al computer per certe attività. E tutto per quella guerra dei driver proprietari sia con nvidia o ati... bel open source del progresso. Era meglio prima quando usato la versione 8.10.Spero le cose cambino in meglio ma visti questi chiari di luna dove anche ubuntu fa l'occhiolino al commercio di amazon...Giulio IntrinsecoRe: delusione!!!
Nemmeno i driver proprietari dal sito nvidia hanno funzionato?paprikaRe: delusione!!!
Mi spiace ma a me è sucXXXXX il contrario. Ubuntu 13.10 risupporta nuovamente e pienamente le ATI X1300-1400 dei laptop Santa Rosa e precedenti. Così mettendo un po' più di ram ho rivitalizzato un ottimo HP NC6320 ed un Dell D630.Per il discorso Nvidia se ne è già parlato con le invettive di Torvalds contro Nvidia. Non è problema della Ubuntu/Canonnical.iRobyubuntu in ufficio
per chi vuol 'uscire' da winzozz che software si trova per i piccoli uffici: ddt fatture magazzino ... sotto linux ?gianniRe: ubuntu in ufficio
- Scritto da: gianni> per chi vuol 'uscire' da winzozz che software si> trova per i piccoli uffici: ddt fatture magazzino> ... sotto linux ?Questa e' un'ottima domanda, purtroppo non mi intendo granche di quali programmi siano necessari a livello di legge nella gestione di una ditta, cercando con google si trova un po' di tutto, ad esempio:http://www.igesa.net/Ho trovato anche un piccolo elenco qua, non so quanto aggiornato: http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice7c.htmlAl momento su windows cosa viene utilizzato in generale nei piccoli uffici ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 ottobre 2013 17.13-----------------------------------------------------------kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2013Ti potrebbe interessare