POS Portatili Migliori: Classifica dei Modelli Mobile 2025

Ad oggi avere un POS portatile è una vera e propria necessità per professionisti, commercianti e piccole imprese che vogliono accettare pagamenti elettronici con flessibilità. In questo senso i mobile POS, conosciuti anche come POS senza fili o bancomat portatili, sono ideali per gestire qualsiasi pagamento elettronico in modo rapido e sicuro.
Il funzionamento è semplice: il lettore di carte si collega via Bluetooth allo smartphone, si avvia il pagamento con il POS e si fa poggiare o inserire la carta al cliente. Alcuni modelli integrano una SIM con rete 4G per essere sempre operativi anche in assenza di un cellulare, l’ideale per fiere e consegne a domicilio.
Per scegliere il modello più adatto tra l’ampia varietà di soluzioni disponibili, abbiamo raggruppato i migliori POS portatili del 2025 in questa guida. Per individuarli, sono stati analizzati elementi importanti come costi, funzioni, semplicità di utilizzo e qualità del servizio di assistenza.
Migliori POS Mobile 2025 (Tabella di Confronto)
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete 3G/4G
- Stampante
- Conto myPOS gratuito
- Carta Business VISA gratuita
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete GPRS, Wifi, 4G
- Stampante
- Accrediti su qualsiasi conto
- Canone mensile 17€+IVA
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete GPRS, Wifi, 4G
- Stampante
- Accrediti su qualsiasi conto
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete 4G e Wifi
- Stampante
- Conto Aziendale SumUp gratuito
- Canone mensile 22,50€+IVA
- Rete Wifi, 4G
- Stampante
- Serve l'app Nexi
- Assistenza 24/7
- Accrediti su qualsiasi conto
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete 3G/4G
- Conto myPOS gratuito
- Carta Business VISA gratuita
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete 3G/4G, Wifi
- Conto myPOS gratuito
- Stampante
- Carta Business VISA gratuita
- Serve l'app SumUp
- Collega via Bluetooth
- Conto Aziendale SumUp gratuito
- SIM e traffico dati inclusi
- Rete 4G e Wifi
- Conto Aziendale SumUp gratuito
- Rete Wifi, 4G
- Assistenza 24/7
- Accrediti su qualsiasi conto
- Connettività Bluetooth
- Assistenza 24/7
- Serve l'app Nexi
- Accrediti su qualsiasi conto
*17€+IVA al mese per chi incassa fino a 10.000€ all’anno, mentre il prezzo sale a 22€+IVA mensili per chi fattura fino a 30.000€ all’anno. Oltre i 30.000 € di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 €, da sommare al canone mensile di 22 € + IVA.
Cos’è un POS portatile e come funziona
Per spiegare che cos’è il POS mobile partiamo dalla sua sigla, che sta per “point of sale”, ovvero “terminale di vendita“. Si tratta di uno strumento, nella maggior parte dei casi portatile, che funge da lettore di carte (di debito, di credito e prepagate) e viene collegato al registratore di cassa, e che consente di finalizzare pagamenti elettronici. Il POS portatile garantisce transazioni tramite bancomat, carte di credito e carte prepagate. Sostanzialmente, il pagamento tramite POS permette di sostituire la presenza di denaro contante, registrando tutto automaticamente.
I modelli tradizionali richiedevano quasi sempre una linea telefonica fissa, ma con lo sviluppo dei POS mobile se ne può fare a meno (per approfondire consigliamo di leggere anche la nostra guida sui migliori POS senza linea telefonica). Questi, infatti, consentono di accettare pagamenti elettronici senza avere una linea fissa.
Come funziona quindi un POS portatile? Di solito si collegano a tablet o altri device portatili, come smartphone iOS o Android. Inoltre, hanno nella maggior parte dei casi un cloud, quindi le informazioni vengono registrate in maniera automatica senza alcuna richiesta particolare.
Il mobile POS, dunque, è un POS senza fili che presenta tantissimi vantaggi, tra cui la comodità di non dover avere una postazione fissa, e la possibilità di muoversi per tutto il locale o negozio senza dover invitare il cliente a venire in cassa.
Qual è il miglior POS mobile? Modelli 2025
Per scegliere il POS portatile più conveniente bisogna analizzare tutta una serie di criteri importanti che possono fare la differenza non soltanto a livello di costi, ma anche a livello gestionale. Alcuni, infatti, hanno dei lettori di carte più veloci, sono più intuitivi e hanno una maggiore flessibilità.
Tutto, poi, dipende anche dal proprio business e dalle proprie esigenze personali, che sono ovviamente variabili in base all’utente.
Per fare un breve riassunto, i migliori mobile POS da usare per le attività in Italia sono:
Il primo si distingue per la sua trasparenza ed economicità, il secondo per la sua versatilità e il terzo per la sua intuitività. Vediamoli nel dettaglio in modo da individuare il POS più conveniente del 2025.
myPOS
myPOS è uno dei produttori dei migliori POS che si distingue per praticità, economicità e flessibilità dei suoi prodotti. Esistono tantissime varianti di POS portatili di questo marchio, ognuno con caratteristiche specifiche per diversi tipi di imprenditori e professionisti.
1. myPOS Ultra
💶 Prezzo terminale: 249 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Batteria: 3050mAh
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: Si
📟 Touch screen: Si
🔌 Tipo di ricarica: USB 2.0 OTG
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica, QR
📦 Dimensioni: 212 × 79.6 × 64.5mm
Pagamenti accettati:
Per chi è alla ricerca di un POS avanzato ed efficiente, myPOS Ultra rappresenta una soluzione completa.
Dotato di sistema Android 11, ampio display HD da 6,5″ e stampante termica integrata, supporta tutte le modalità di pagamento, inclusi contactless e codici QR. I fondi vengono accreditati sul conto myPOS in pochi secondi, senza costi mensili. Dal costo di €249 + IVA, include conto business gratuito e carta aziendale.
Grazie alla connettività 4G, Wi-Fi e Bluetooth, il dispositivo è perfetto anche per chi lavora in mobilità. L’interfaccia intuitiva e il touchscreen reattivo semplificano la gestione delle transazioni. Inoltre, il servizio clienti dedicato e l’integrazione con l’ecosistema myPOS offrono un ulteriore livello di supporto e flessibilità per i professionisti.
2. myPOS Go 2
💶 Prezzo terminale: 29 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Batteria: 1500 mAh 3,7 V a lunga durata
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: No
📟 Touch screen: No
🔌 Tipo di ricarica: Micro USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 136,6 x 67,6 x 21 mm
Pagamenti accettati:
myPOS Go 2 è una versione più compatta per accettare pagamenti in movimento senza intoppi. Questo POS mobile misura soltanto 136,6 x 67,6 x 21 mm e pesa appena 180g, l’ideale per consegnare a domicilio o accettare pagamenti in fiere, mostre e mercati all’aperto.
Per pagare con il POS si usa la modalità contactless, oppure una delle modalità Chip&PIN e/o banda magnetica. Dopo il pagamento, il cliente può richiedere una ricevuta digitale tramite e-mail o SMS.
Tra le varie funzioni, sono presenti strumenti per fare ricariche telefoniche o di servizi prepagati. In più, le performance di ogni operatore sono tracciabili individualmente per organizzare al meglio l’attività lavorativa. Il costo del terminale è di appena 29€, mentre le commissioni sono dell’1,20% per ogni transazione fino a 10.000€ al mese.
3. myPOS Go Combo
💶 Prezzo terminale: 179 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Batteria: 2.300 mAh
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: Si
📟 Touch screen: No
🔌 Tipo di ricarica: Cavo o base di ricarica
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 162.5 x 80 x 56 mm
Pagamenti accettati:
Il myPOS Go Combo è pensato per offrire la massima flessibilità sia come POS mobile che con postazione fissa.
Dotato di stampante termica e una base di ricarica, può essere posizionato accanto al registro di cassa. In alternativa, si può rimuovere il terminale dal dock e portarlo ovunque con sé, accettando pagamenti anche fuori dal punto vendita.
Il costo è di 179€, con commissioni dell’1,20% per ogni transazione e possibilità di ottenere il bonus del 30% come credito d’imposta. Come per gli altri modelli visti finora, parliamo di un POS portatile senza canone mensile, gestibile anche tramite smartphone.
Ecco le principali differenze tra le diverse soluzioni myPOS:
Caratteristiche | myPOS Go 2 | myPOS Go Combo | myPOS Ultra |
Prezzo terminale: | 29 € | 179€ | 249 € |
Costo attivazione: | Gratis | Gratis | Gratis |
Commissioni sulle transazioni: | 1,20% | 1,20% | 1,20% |
Costo recesso contratto: | Gratis | Gratis | Gratis |
Costo canone mensile: | Nessuno | Nessuno | Nessuno |
Sim inclusa: | ✔ | ✔ | ✔ |
Connessione Wifi: | ❌ | ✔ | ✔ |
Lettore banda magnetica: | ✔ | ✔ | ✔ |
Lettore chip: | ✔ | ✔ | ✔ |
Contactless (NFC): | ✔ | ✔ | ✔ |
Conto corrente: | Conto gratuito myPOS con IBAN | Conto gratuito myPOS con IBAN | Conto gratuito myPOS con IBAN |
Stampante: | ❌ | ✔ | ✔ |
4. myPOS Glass
MyPOS Glass è una soluzione innovativa che consente di avere un vero e proprio POS portatile sul cellulare.
A differenza dei classici lettori di carte di credito, non è necessario avere un terminale fisico: basta scaricare l’app su un cellulare Android con NFC, configurarla e iniziare ad accettare pagamenti elettronici.
Parliamo, quindi, di un mobile POS perfetto per freelance e piccole attività che devono solo ampliare le possibilità di pagamento. Inoltre, non bisogna comprare nessun terminale o pagare abbonamenti mensili, in quanto si pagano solo le commissioni sulle transazioni.
Nello specifico, myPOS Glass è disponibile in due piani:
- Starter: commissioni dall’1,30% al 3,35% in base al tipo di carta;
- Pro: da 4,90€ al mese con commissioni dall’1,20% al 2,85%.
Ogni pagamento con POS è criptato e sicuro, in modo da prevenire furti e frodi, mentre gli accrediti vengono effettuati sul conto business myPOS.
POS di Axerve
Axerve è una rinomatissima azienda italiana appartenente a Banca Sella, una delle banche più conosciute sul territorio. Ormai da tempo la società è famosa per la creazione di prodotti professionali perfetti per imprenditori e commercianti di ogni tipo.
La loro peculiarità è quella di offrire dispositivi economici, efficienti e con piani tariffari abbastanza trasparenti. Per quanto riguarda i POS mobili, il miglior POS è l’Axerve POS Easy, che vedremo di seguito nel dettaglio.
Axerve POS Easy
💶 Prezzo terminale: 100 € / gratis con piano a canone (17€ o 22€ + IVA al mese)
💸 Costi di attivazione: Bollo 16€
📲 App obbligatoria: Sì
🔋 Batteria: 2.300 mAh
☎️ Sim Card: Sì
🖨️ Stampante integrata: Sì
📟 Touch screen: Sì
🔌 Tipo di ricarica: Micro USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 176 x 78 x 57 mm
Pagamenti accettati:
Axerve POS Easy è un POS mobile pensato per chi cerca un dispositivo economico e di facile utilizzo. Con la SIM 4G inclusa e i dati illimitati, consente di operare ovunque anche in assenza di una connessione Wi-Fi.
In più, ogni collaboratore ha le proprie credenziali per tracciare individualmente i pagamenti e monitorare le performance. Il lettore di carte è disponibile in due versioni:
- con canone: 17€ + IVA al mese per incassi annuali fino a 10.000€ o 22€ + IVA per incassi fino a 30.000€, con commissioni dell’1% + IVA per importi oltre la soglia;
- senza canone: 100€ + IVA per l’acquisto del terminale, senza nessun costo fisso e con commissioni dell’1% su tutti i pagamenti POS.
Ciò permette di scegliere il piano più adatto in base all’attività svolta: chi ha incassi regolari può scegliere il piano a canone, mentre chi svolge attività stagionali può optare per l’acquisto del terminale.
L’accredito dei pagamenti avviene su un qualsiasi conto corrente italiano entro un giorno lavorativo, quindi non bisogna aprire un conto business con Axerve. Di seguito le principali differenze tra le due soluzioni:
Caratteristiche | POS Easy a canone | POS Easy a commissioni |
Prezzo terminale: | Gratis | 100 € |
Costo attivazione: | 16 € | 16 € |
Commissioni sulle transazioni: | 0%* | 1% |
Costo recesso contratto: | Gratis | Gratis |
Costo canone mensile: | 17 €* | Nessuno |
Sim inclusa: | ✔ | ✔ |
Connessione Wifi: | ✔ | ✔ |
Lettore banda magnetica: | ✔ | ✔ |
Lettore chip: | ✔ | ✔ |
Contactless (NFC): | ✔ | ✔ |
Conto corrente: | Qualsiasi | Qualsiasi |
Stampante: | ✔ | ✔ |
*17€+IVA al mese per chi incassa fino a 10.000€ all’anno, mentre il prezzo sale a 22€+IVA mensili per chi fattura fino a 30.000€ all’anno. Oltre i 30.000 € di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1% + IVA per l’importo eccedente la soglia dei 30.000 €, da sommare al canone mensile di 22 € + IVA.
POS Nexi
Parte del Gruppo Nexi, la PayTech Europea, ormai è una delle aziende leader in Italia per la produzione di POS, capace di offrire soluzioni di pagamento digitale efficaci, intuitive ed economiche.
La società sfrutta una grande rete di banche partner per offrire una vasta gamma di servizi di pagamento sia per il singolo consumatore sia per gli esercenti, nonché per società e istituzioni.
Nello specifico, il Gruppo Nexi si distingue per offrire:
- zero commissioni sui piccoli importi;
- compatibilità con tutti i tipi di carte in circolazione (tra cui PagoBANCOMAT® in modalità Contactless);
- accesso al bonus fiscale sull’importo delle commissioni;
- accrediti dei pagamenti in un giorno lavorativo.
Queste caratteristiche, insieme ai prezzi convenienti, fanno di Nexi una soluzione ottimale per chiunque abbia bisogno di un POS portatile, con la possibilità di scegliere tra opzioni che vanno incontro a necessità diverse.
1. Nexi SmartPOS Mini
💶 Prezzo terminale: 149 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: ✔
🔋 Batteria: 1.900 mAh + base 3.300 mAh
☎️ Sim Card: ✔
🖨️ Stampante integrata: ✖
📟 Touch screen: ✔
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 20 x 73 x 156 mm
Pagamenti accettati:
Lo SmartPOS Mini di Nexi è un POS senza fili pensato per chi cerca una soluzione senza canone a un costo contenuto, ma con tutte le funzioni più utili per la propria attività.
Il prezzo d’acquisto è di 149€, ed è possibile accettare pagamenti contactless su numerosi circuiti di pagamento tra cui Visa, Mastercard, VPay, Amex e PagoBancomat.
La commissione è unica, ed è pari all’1,49% per tutti i pagamenti superiori a 10€ (gratis se inferiori) con tutte le carte europee Mastercard, VISA, Maestro, VPAY e PagoBANCOMAT®.
Dal punto di vista tecnico, il POS si presenta con un design compatto e un display LCD da 5”, schermo multi-touch capacitivo e retroilluminazione regolabile. La connessione, invece, è disponibile sia in modalità WiFi che 4G tramite SIM integrata.
Tra le funzioni disponibili, è possibile ricevere un pagamento POS a distanza inviando un link via e-mail e fornendo una ricevuta di pagamento digitale al cliente (anche con firma, se necessario).
Inoltre, il pacchetto include assistenza telefonica dall’Italia 24/7 e Protection Plus, un programma che supporta nell’ottenimento della certificazione di conformità agli Standard PCI-DSS, obbligatoria per i Circuiti internazionali.
2. Nexi Mobile POS
💶 Prezzo terminale: 29 €
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: ✔
🔋 Batteria: 1.180 mAh
☎️ Sim Card: ✖
🖨️ Stampante integrata: ✖
📟 Touch screen: ✖
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 133 x 71 x 19 mm
Pagamenti accettati:
Mobile POS di Nexi rientra tra i migliori POS mobili per chi desidera una soluzione efficiente, compatta ed economica. Parliamo di un modello senza canone, con un prezzo di acquisto di appena 29€.
Le commissioni sono dell’1,89% su tutti i pagamenti con PagoBancomat e altre carte europee, ed è incluso il programma Protection Plus per innalzare gli standard di sicurezza in fase di pagamento.
I costi sono azzerati per i pagamenti sotto i 10€, con la possibilità di ottenere un credito d’imposta del 30% sul resto delle transazioni.
La connessione a Internet avviene tramite smartphone, che andrà collegato via Bluetooth al terminale. Basta aprire l’app Nexi Mobile POS, associare i dispositivi e sincronizzarli per accettare il pagamento.
Lo schermo è molto compatto (2,4”), e le misure di 133x71x19 mm lo rendono tascabile e facile da trasportare. In sintesi, è il miglior POS portatile per chi non ha bisogno di un terminale con postazione fissa ma cerca la massima portabilità.
3. Nexi SmartPOS Cassa+
💶 Prezzo terminale: gratis
💰 Canone: canone 59€ al mese
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: ✖
🔋 Batteria: 6.000 mAh
☎️ Sim Card: ✔
🖨️ Stampante integrata: ✔
📟 Touch screen: ✔
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 99 x 123 x 273 mm
Pagamenti accettati:
SmartPOS Cassa+ di Nexi è un POS mobile con registratore di cassa incluso, un prodotto all’avanguardia per chi cerca il massimo da un lettore di carte di credito.
Sia il registratore che il POS sono dotati di stampante per scontrini e ricevute. Lo schermo del terminale è un touch da 8”, abbastanza grande da rendere tutto ben visibile sia per l’esercente che per il cliente.
Il prodotto dispone anche di una SIM integrata per connettersi a Internet in assenza di WiFi, con sistema operativo Android per rendere la navigazione più fluida ed efficiente.
In quanto ai costi, il canone è di 59€ al mese, ed è possibile scegliere il piano commissionale in base al tipo di attività.
Ad esempio, il piano Start include 1.000€ di transato, e prevede le seguenti commissioni:
- Visa e Mastercard: 1,20% + 1,5% extra EEA e Commercial;
- PagoBANCOMAT®: 1,20%;
- JCB/UPI: 2,70%;
- Amex: 0,90% fino a 3.000€; 1,50% da 3.000€ a 50.000€; fino al 4% oltre 50.000€.
Tra le altre caratteristiche distintive, il POS mobile SmartPOS Cassa+ trasmette in automatico i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, con software sempre aggiornati, gestione reparti, sconti, maggiorazioni, giacenze, statistiche e magazzino.
4. Nexi SmartPOS
💶 Prezzo terminale: Gratis
💰 Canone: 29€ al mese
💸 Costi di attivazione / installazione: 79€
📲 App obbligatoria: ✖
🔋 Batteria: 6.000 mAh
☎️ Sim Card: ✔
🖨️ Stampante integrata: ✔
📟 Touch screen: ✔
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 99 x 123 x 273 mm
Pagamenti accettati:
Tra i migliori POS portatili c’è anche Nexi SmartPOS, una soluzione ideale per piccoli punti vendita e attività commerciali che hanno bisogno di un prodotto efficiente.
Il canone è di 29€ al mese, mentre le commissioni sono dello 0,99% per tutti i pagamenti con carte europee e PagoBANCOMAT.
Il dispositivo include connettività 4G con SIM e traffico illimitato più la connettività WiFi, l’ideale per chi cerca un POS per pagamenti sempre funzionante. Inoltre, è presente una stampante termica per consegnare immediatamente lo scontrino al cliente.
Spiccano anche alcune funzioni aggiuntive, come
- Pay by Link per inviare richieste di pagamento a distanza;
- buoni pasto, sconti e mance personalizzate;
- raccolta feedback dei clienti.
Tra l’altro, con questo POS portatile si può ottenere il credito d’imposta del 30% sulle commissioni di transazione. L’unico neo, se così si può definire, sono i costi di installazione pari a 79€.
Ecco una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dei POS Nexi:
Caratteristiche | Nexi SmartPOS Mini | Nexi Mobile POS | Nexi SmartPOS Cassa+ | Nexi SmartPOS |
Prezzo terminale: | 149 € | 29 € | ||
Costo attivazione: | Gratis | Gratis | 109 € | 79 € |
Commissioni sulle transazioni: | 1,49 %* | 1,89 %* | da 0,69 %* | 0,99 %* |
Costo recesso contratto: | Gratis | Gratis | Gratis | Gratis |
Costo canone mensile: | Gratis | Gratis | 59 € | 29 € |
Sim inclusa: | ❌ | ❌ | ✔ | ✔ |
Connessione Wifi: | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Lettore banda magnetica: | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Lettore chip: | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Contactless (NFC): | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Stampante: | ❌ | ❌ | ✔ | ✔ |
* Per le transazioni di importo pari o inferiore a 30€ è prevista una riduzione delle commissioni applicate pari a 0,05% dell’importo per tutti i prodotto/circuiti. Fino a 3.000 euro di transato. 0,90% oltre € 3.000 e fino a € 50.000; 1,50% oltre € 50.000 e fino a € 100.000; commissioni standard AmEx (fino a un massimo del 4%) oltre € 100.000.
POS SumUp
I mobile POS SumUp sono tra i più diffusi in Italia grazie ai loro costi contenuti e all’assenza del canone mensile. Non sono previsti costi di attivazione, mentre gli accrediti vengono effettuati sul conto aziendale SumUp o su un conto esterno compatibile.
Tra i modelli disponibili, ci sono SumUp Solo Lite per chi è spesso in movimento, SumUp Solo con dock di ricarica, e SumUp solo e Stampante che si distingue per la stampante integrata.
1. SumUp Solo Lite
💶 Prezzo terminale: 34€ + IVA (44€ con base di ricarica)
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: Si
🔋 Durata Batteria: 1.000 transazioni
☎️ Sim Card: No
🖨️ Stampante integrata: No
📟 Touch screen: No
🔌 Tipo di ricarica: USB-C
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica, Google Pay, Apple Pay
📦 Dimensioni: 8,4 x 8,4 x 2,3 cm
Pagamenti accettati:
SumUp Solo Lite rientra tra i migliori POS portatili per chi cerca un terminale economico, compatto e con le funzioni essenziali di un lettore di carte. Il funzionamento è semplicissimo: si collega allo smartphone tramite l’app nativa, si lancia il pagamento con il POS e si fa avvicinare la carta sullo schermo del dispositivo.
Sempre dall’app, sono presenti funzioni per il monitoraggio delle vendite e dei versamenti, che avvengono entro 3 ore dopo 2 mesi di utilizzo.
Anche i costi di gestione sono competitivi, con commissioni fisse dell’1,95% e un prezzo di 34€ + IVA per l’acquisto del terminale (44€ + IVA con dock di ricarica). Con l’abbonamento Plus da 19€ al mese, tra l’altro, le commissioni scendono allo 0,95%, l’ideale per chi ha grandi volumi di incassi.
2. SumUp Solo
💶 Prezzo terminale: 79€ + IVA
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Durata Batteria: 100 transazioni
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: No
📟 Touch screen: Si
🔌 Tipo di ricarica: USB
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 8,3 x 8,3 x 1,7 cm
Pagamenti accettati:
Il SumUp Solo è una sorta di evoluzione del SumUp Solo Lite: si tratta di un POS con WiFi, SIM con traffico illimitato e base di ricarica inclusa. Acquistabile al prezzo di 79€ + IVA, prevede commissioni fisse dell’1,95% scontate allo 0,95% se si sottoscrive un abbonamento con SumUp Plus da 19€ al mese.
Quando si effettua una consegna o ci si trova fuori dal punto vendita, il lettore di carte si può staccare dal dock di ricarica per accettare pagamenti ovunque. Tra le funzioni più apprezzate, oltre a quelle incluse nell’app SumUp, c’è il suggerimento automatizzato per le mance, perfetto per locali e ristoranti. In più, lo schermo full touch garantisce fluidità e facilità di utilizzo sia per l’esercente che per il cliente.
3. SumUp Solo e stampante
💶 Prezzo terminale: 139€ + IVA
💸 Costi di attivazione / installazione: 0€
📲 App obbligatoria: No
🔋 Durata Batteria: 100 transazioni
☎️ Sim Card: Si
🖨️ Stampante integrata: Si
📟 Touch screen: Si
🔌 Tipo di ricarica: USB-C
💳 Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica
📦 Dimensioni: 9 x 12,5 x 6 cm
Pagamenti accettati:
SumUp Solo con stampante è un POS senza fili pensato per offrire versatilità sia per chi lavora in movimento sia per chi preferisce una postazione fissa dalla quale effettuare i pagamenti.
La base di ricarica e il terminale, dotato a sua volta di una stampante integrata, si presentano con un design compatto e maneggevole. La SIM è integrata, quindi ci si può connettere a Internet senza dover associare il dispositivo allo smartphone.
Non ci sono commissioni fisse, canoni o vincoli contrattuali, e il costo è di 139,00€ (+IVA) a cui aggiungere le commissioni dell’1,95% per le transazioni.
Queste sono le differenze tra le diverse soluzioni SumUp:
Caratteristiche | SumUp Air | SumUp Solo | SumUp Solo e stampante |
Prezzo terminale: | 39,00 € | 79,00 € | 139,00 € |
Costo attivazione: | Gratis | Gratis | Gratis |
Commissioni sulle transazioni: | 1,95% | 1,95% | 1,95% |
Costo recesso contratto: | Gratis | Gratis | Gratis |
Costo canone mensile: | Nessuno | Nessuno | Nessuno |
Sim inclusa: | ❌ | ✔ | ✔ |
Connessione Wifi: | ✔ | ✔ | ✔ |
Lettore banda magnetica: | ✔ | ✔ | ✔ |
Lettore chip: | ✔ | ✔ | ✔ |
Contactless (NFC): | ✔ | ✔ | ✔ |
Conto corrente: | Qualsiasi | Qualsiasi | Qualsiasi |
Stampante: | ❌ | ❌ | ✔ |
Perché Scegliere un POS Portatile (Vantaggi)
Scegliere un POS portatile per pagamenti elettronici è una scelta molto conveniente per i possessori di attività commerciali, dai ristoranti ai locali notturni, fino ai venditori ambulanti, i rider e gli studi professionali.
Tra i vantaggi principali, ci sono:
- flessibilità e mobilità: il cliente può effettuare un pagamento tramite POS sia all’interno che all’esterno del punto vendita. In più, essendo tascabile, l’esercente può portare il lettore di carte con sé durante le consegne;
- costi contenuti e trasparenza: i costi di gestione sono ridotti rispetto ai terminali tradizionali, e sono più facili da prevedere tramite le app dedicate;
- facilità d’uso: grazie a sistemi operativi come Android e procedure di installazione facilitate, chiunque può usare un POS mobile senza difficoltà;
- ampia gamma di pagamenti accettati: i POS portatili sono compatibili con una grande varietà di carte con circuiti Visa, Mastercard, American Express e PagoBANCOMAT, e con wallet digitali come Apple Pay e Google Pay per soddisfare qualsiasi acquirente;
- nessun canone fisso: molti POS mobili non prevedono un canone fisso, quindi si pagano soltanto le commissioni di transazione in base al volume di incassi, evitando spese ricorrenti in periodi di bassa affluenza;
- sicurezza delle transazioni: società come Axerve, Nexi, myPOS e SumUp soddisfano elevati standard di sicurezza, e includono tutti i sistemi richiesti dalle normative PCI DSS;
- reportistica semplificata: alcuni lettori POS danno accesso ad app e portali dedicati dove consultare report dettagliati sulle vendite, in modo da avere tutto sotto controllo.
Quanto costa un POS
Prima di comprare un POS portatile, è bene conoscere tutti gli elementi che possono far aumentare le spese di gestione durante l’anno.
Ecco un elenco riassuntivo dei principali costi da tenere in considerazione, così da poter scegliere il miglior POS mobile in base al proprio budget:
- costo o noleggio del terminale: i lettori di carte possono essere acquistati a prezzi che partono da 29€, ma che si aggirano di solito intorno ai 70€-130€. In alternativa, si possono noleggiare pagando un canone mensile, che può andare dai 29€ ai 79€ o più;
- commissioni: se si decide di acquistare un terminale per permettere ai propri clienti di pagare con il POS, bisogna tenere conto delle commissioni per ogni transazione, che si aggirano solitamente intorno all’1%. I POS a noleggio, invece, non prevedono commissioni entro un certo limite di fatturato;
- maggiorazione su pagamenti esteri: in base al circuito usato dal cliente, potrebbero essere previste maggiorazioni sulle commissioni;
- costi del conto corrente dedicato: alcune società potrebbero richiedere l’apertura di un conto corrente aziendale, che a sua volta potrebbe comportare delle spese aggiuntive. Non sempre però questo viene richiesto, e a tal proposito rimandiamo alla guida sui migliori POS senza conto corrente;
- costi di installazione e configurazione: in alcuni casi, le compagnie possono richiedere un pagamento per l’installazione e la configurazione del POS mobile, che può andare dai 50 ai 150€;
- manutenzione e aggiornamenti: potrebbe essere necessario richiedere assistenza per la manutenzione o l’aggiornamento del software, con prezzi che possono andare dai 50€ in su in base alla problematica;
- assicurazione: in caso di attivazione dell’assicurazione per furto o smarrimento, i costi totali per la gestione del POS portatile saliranno, anche se alcune compagnie includono le assicurazioni nel canone mensile o nel prezzo d’acquisto.
Come attivare un POS mobile
Attivare un servizio di POS per pagamenti elettronici è un processo abbastanza semplice, in quanto basta seguire pochi passaggi per effettuare tutto correttamente. Nella maggior parte dei casi, infatti, i POS mobile richiedono soltanto la connessione (Bluetooth o WiFi), oppure la presenza di una SIM con dati mobili.
Abilitare il POS per bancomat o carte di credito è molto facile. Per funzionare, appunto, basta la connessione dati. Con un POS portatile, per esempio, l’attivazione va eseguita in questo modo:
- si attivano i Bluetooth dello smartphone;
- si collega il POS a Internet (usando il router o un WiFi);
- si digita l’importo;
- si appoggia la carta e si riceve il pagamento.
L’importante, ovviamente, è aver configurato il POS con i dati corretti in modo che il pagamento arrivi all’indirizzo giusto. Logicamente, chi vuole un POS fisso può rivolgersi a una banca, in quanto le procedure saranno un po’ diverse.
Pro e Contro
Scegliere un lettore di carte portatile per pagare con il POS ha numerosi vantaggi, soprattutto per chi ha iniziato un’attività da poco e non vuole sostenere spese eccessive.
Il punto di forza è sicuramente la flessibilità, in quanto si possono gestire i pagamenti ovunque senza essere vincolati da un’unica postazione. Infatti, sono molto gettonati da attività come ristoranti, mercati ambulanti o per lavoratori in mobilità come i rider.
Inoltre, gli avanzati standard di sicurezza e la possibilità di integrare i POS portatili con altri sistemi gestionali o di contabilità ottimizza il monitoraggio delle transazioni e la gestione complessiva del business.
Chiaramente, bisogna anche tener conto di eventuali svantaggi come il bisogno di essere sempre connessi a Internet, la scarsa autonomia della batteria di alcuni modelli e la facile usura dei dispositivi. Ecco un elenco riassuntivo dei vantaggi e svantaggi dei lettori di carte portatili.
- Dispositivi versatili e funzionali
- Ideali per muoversi liberamente e accettare pagamenti
- Elevati standard di sicurezza
- Integrazione con altri sistemi gestionali
- A volte la configurazione può risultare complicata per i principianti
- Si possono usurare facilmente
- Alcuni modelli hanno poca autonomia
Come scegliere un POS mobile per la propria attività
Scegliere un POS portatile richiede la valutazione di alcuni aspetti importanti, che possono variare anche in base all’attività svolta. In genere, consigliamo di tenere conto dei seguenti elementi:
- costi del POS: analizzare i costi di acquisto o noleggio, e tutte le spese che abbiamo visto in precedenza;
- funzioni: le funzionalità presenti sul POS portatile devono essere utili ai fini della propria attività, cercando di evitare funzioni superflue che farebbero solo aumentare i costi del terminale;
- compatibilità: il lettore POS deve essere compatibile con i dispositivi presenti nel punto vendita, in particolare con smartphone, tablet e sistemi gestionali;
- servizio clienti: è bene optare per un POS mobile con un servizio clienti presente su più canali e, possibilmente, disponibile 24/7, in modo da ricevere supporto in qualsiasi momento, soprattutto se si tratta di un locale notturno;
- incassi: la velocità e la frequenza con cui si ricevono i pagamenti vanno tenute in considerazione, in modo da scegliere un dispositivo con tempi di accredito ragionevoli e commissioni in linea con l’incasso aziendale;
- tipi di carte accettate: anche se ormai tutti i POS per bancomat accettano diversi tipi di carte, è bene controllare le singole tipologie accettate, soprattutto se si lavora spesso con circuiti come American Express, JCB e UnionPay;
- facilità d’uso: l’interfaccia dovrebbe essere intuitiva e facile da usare in modo da non avere problemi durante la gestione dei pagamenti.
Oltre a questi fattori, ovviamente, va considerato il tipo di attività svolta. In particolare, un POS portatile risulta ideale per chi lavora in mobilità, come rider, venditori ambulanti, ristoratori che possono fornire il terminale ai dipendenti e simili.
In alternativa, chi ha una postazione fissa come per la cassa di un negozio di abbigliamento, potrebbe preferire un terminale fisso.
Detrazioni fiscali e bonus POS
Dal 1° luglio 2020 è stato introdotto un decreto che consente di recuperare il 30% delle commissioni addebitate per le vendite di beni e servizi tramite carte di credito, debito, prepagate o altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili (come spiegato nella nostra guida sull’obbligo del POS in Italia).
L’agevolazione è rivolta a tutti gli imprenditori e ai lavoratori autonomi che, nell’anno precedente, realizzano ricavi per un massimo di 400.000€.
Il credito d’imposta ottenuto si può usare esclusivamente in compensazione tramite il codice tributo “6916”, a partire dal mese successivo a quello in cui si è sostenuta la spesa. In particolare, va riportato in dichiarazione dei redditi in relazione al periodo d’imposta in cui è stato maturato.
Le informazioni necessarie per verificare la spettanza del credito vanno comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il ventesimo giorno del mese successivo, e dovranno includere: il codice fiscale dell’esercente, il numero delle transazioni e i costi fissi periodici, tutti trasmessi tramite il Sistema di Interscambio Dati (SdI).
Conclusioni
Anche se scegliere il POS mobile più adatto alle proprie esigenze può sembrare complesso, si può iniziare dall’individuazione del tipo di servizio: meglio un POS portatile a canone mensile o un lettore di carte a commissioni?
Un bancomat portatile a canone come Axerve Easy o Nexi Smart POS è ideale per chi ha flussi regolari, mentre un mobile POS a commissioni come Nexi SmartPOS Mini o SumUp Solo è più conveniente per attività stagionali.
Chi vuole solo far pagare con il POS e non ha grosse pretese, può risparmiare optando per un dispositivo compatto come SumUp Solo Lite, Nexi Mobile POS e myPOS Go 2. A prescindere dalla scelta, accettare pagamenti tramite POS è obbligatorio per commercianti e professionisti, quindi è fondamentale integrarlo nella propria attività per evitare sanzioni.