Migliori VPN per PC Windows del 2025: Confronto e Classifica

Migliori VPN per PC Windows del 2025: Confronto e Classifica

Utilizzare una VPN Windows può aumentare in maniera esponenziale la sicurezza durante la navigazione. Vediamo quali sono le migliori.
Migliori VPN per PC Windows del 2025: Confronto e Classifica
Utilizzare una VPN Windows può aumentare in maniera esponenziale la sicurezza durante la navigazione. Vediamo quali sono le migliori.
Giuseppe Vanni
Pubblicato il 1 lug 2025

Una VPN (Virtual Private Network) è ormai uno strumento essenziale nella dotazione di computer moderno. Con essa è possibile nascondere il proprio indirizzo IP e navigare senza lasciare tracce online, specie se si usa il portatile connesso a reti aziendali o a reti pubbliche. In questa guida è possibile scoprire quali sono le migliori VPN per PC Windows da provare subito, beneficiando dei periodi di prova forniti da tutti i principali servizi o dai servizi VPN gratis disponibili per Windows.

Oltre alla sicurezza e alla privacy, una VPN diventa indispensabile per accedere ai contenuti in streaming non disponibili in Italia e per proteggere la connessione quando si scaricano file P2P e si gioca online. Le VPN sono state valutate in base alla grandezza della rete fornita, ai protocolli supportati, alla politica di no-log applicata e ad altre funzioni molto utili negli scenari più comuni.

Le migliori offerte VPN per PC del mese

 

Classifica VPN 2025

Abbiamo analizzato molti servizi confrontando la loro velocità e sicurezza, quali politiche log utilizzano e quali protocolli di crittografia usano, qui elenchiamo le migliori VPN che offre il mercato nel 2025.

Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prezzo
Server: 6200+ in 104 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 3.69 €/mese
Server: 3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.29 €/mese
Server: 200+ in 105 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Prezzo: da 4.87€/mese
Server: 5900+ in 90 paesi
Dispositivi supportati: fino a 7
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 2.03 €/mese
Server: Server in 66 città
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Prezzo: da 1.48 €/mese

 

Perché usare una VPN per PC

L’uso di una VPN su PC è diventato fondamentale per vari motivi, soprattutto perché offre un livello significativo di sicurezza e privacy online. Quando si naviga su Internet, infatti, dati personali come le credenziali bancarie, le password e altre informazioni sensibili, possono essere esposti a rischi di intercettazione e furto. Una virtual private network cripta la connessione, per impedire che siano a disposizione di malintenzionati.

Questo strumento, inoltre, consente di superare le restrizioni geografiche e di accedere a contenuti da tutto il mondo. Molte piattaforme di streaming e siti web limitano l’accesso in base alla posizione geografica dell’utente. Con una VPN si può decidere da quale nazione far provenire la connessione.

Un altro aspetto importante è la protezione contro il tracciamento online. Molti provider di servizi Internet (ISP) e siti web raccolgono dati sulle attività online a scopi di marketing. Una virtual private network maschera il proprio indirizzo IP reale e riduce la quantità di informazioni che può essere raccolta.

Infine, utilizzare una VPN su Windows è particolarmente utile in ambienti pubblici, come quando ci si connette alle reti Wi-Fi libere in caffetterie, aeroporti o hotel, dove la sicurezza della rete potrebbe essere compromessa.

 

Analisi migliori VPN per PC Windows

Ora che è ben chiaro cos’è e a cosa serve una VPN, vale la pena analizzare nel dettaglio le migliori VPN per Windows. In questa guida, frutto di test approfonditi e accurati, abbiamo selezionato esclusivamente i provider più performanti e affidabili presenti attualmente sul mercato.

1. NordVPN

NordVPN

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN è uno dei servizi di più noti e apprezzati, grazie a un ottimo rapporto qualità-prezzo e a una connessione stabile e affidabile in ogni situazione.

Il provider aderisce rigorosamente alla politica no-log (ovvero non mantiene nessun dato personale degli utenti), utilizza una crittografia AES-256 bit di livello militare e un sistema di doppia cifratura dei dati. Sempre in termini di sicurezza, il supporto a Tor (Onion) e la tecnologia CyberSec forniscono una protezione aggiuntiva contro pubblicità malevole, malware e phishing, mentre il kill switch automatico interrompe la connessione a Internet se la VPN cessa di funzionare.

NordVPN si impegna anche a offrire la miglior esperienza online possibile, riducendo al minimo l’impatto che il tunneling e la crittografia possono avere sulla velocità di connessione Internet. Le prestazioni in termini di velocità sono state notevolmente migliorate dall’introduzione del protocollo proprietario NordLynx, un’estensione di WireGuard, che ha reso il servizio ancora più rapido.

Il servizio consente la connessione simultanea di fino a 10 dispositivi, PC, smartphone e tablet, attraverso applicazioni dedicate o estensioni per browser web. Oltre che su Windows, può essere installato su MacOs, Linux, iOS e Android.

NordVPN dispone di una rete di oltre 7.000 server in più di 118 paesi, permettendo connessioni da quasi tutte le nazioni del globo. Recentemente sono stati lanciati server con IP dedicato a Milano e altri a Roma, pensati per utenti nel centro-sud Italia.

Il supporto alle reti P2P è un aspetto importante dell’offerta del provider in questione, dal momento che fornisce una condivisione dati sicura e veloce. Per quanto concerne lo streaming, è in grado di sbloccare senza problemi le principali piattaforme online, consentendo l’accesso ai cataloghi di Netflix, Prime Video, Disney+ e agli eventi sportivi live su DAZN.

Da pochi mesi è stato introdotto NordWhisper, un nuovo protocollo che consente di aggirare in modo più agevole le limitazioni in paesi noti per bloccare le attività VPN, grazie all’assenza di firme dati o comportamenti specifici tipici delle Virtual Private Network.

La nuova tecnologia Threat Protection Pro, inoltre, promette una navigazione ancora più sicura, proteggendo l’utente da phishing, ransomware, siti pericolosi, tracker e pubblicità malevoli, il tutto grazie alla cyber threat intelligence e al machine learning. Questo strumento di protezione può essere attivato in modo indipendente rispetto alla VPN, per una protezione costante contro virus e altre minacce informatiche.

Su tutti i piani di NordVPN, inoltre, è inclusa una eSIM Saily (servizio gestito dalla stessa società di NordVPN), utilizzabile sui telefoni compatibili e con una quantità di Giga variabili in base al piano scelto (1 GB, 5 GB o 10 GB).

Il servizio Meshnet è una funzionalità di NordVPN totalmente gratuita e utilizzabile anche dagli utenti senza un abbonamento attivo. Esso permette di creare una rete privata sicura per i dispositivi personali, che possono così risultare connessi alla stessa rete qualsiasi sia la posizione geografica del device connesso.

Concludiamo con i prezzi: vengono proposti tre piani concorrenziali, con costi che variano da 3-5 € per piani a lungo termine a 15 € per piani mensili, con opzioni intermedie per abbonamenti annuali. Il servizio accetta diversi metodi di pagamento, comprese le criptovalute. Non è prevista una versione gratuita, ma c’è una garanzia “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni dall’abbonamento.

Pro
  • Una delle più vaste reti server sul mercato
  • Tecnologia di offuscamento NordWhisper all’avanguardia
  • Ottima velocità e stabilità della connessione
  • Ottimo servizio VPN personale gratuito (Meshnet)
  • Strumenti di protezione avanzata contro cyberminacce
Contro
  • Limite di 10 dispositivi a licenza
  • Possibili difficoltà nella configurazione di OpenVPN
  • Non è possibile configurare WireGuard sui router VPN

 

2. Surfshark

Surfshark VPN

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Tra le VPN per PC più note e utilizzate c’è Surfshark, con la fama di essere una delle reti virtuali private più semplici da utilizzare. Merito di un’interfaccia utente estremamente intuitiva e semplice, ideale anche per chi non ha esperienza con questi strumenti. Le opzioni disponibili sono limitate a “Connessione rapida” e “Tutte le posizioni”, oltre a un’icona per le impostazioni: ciò rende l’uso del servizio diretto ed essenziale.

Tra le sue caratteristiche principali troviamo il supporto ai protocolli WireGuard, OpenVPN UDP e TCP, IKEv2, la crittografia AES-256 e un kill switch che previene eventuali perdite di dati in caso di interruzione della connessione. Inoltre, il servizio offre un DNS privato e una maggiore sicurezza con il doppio salto VPN.

Da menzionare anche la modalità MultiHop, che rende più difficile il tracciamento delle proprie attività online. La versione Android del servizio include la funzionalità Whitelister, ovvero uno split-tunneling che consente di selezionare quali app avviare con la VPN.

In termini di compatibilità, Surfshark copre un numero illimitato di dispositivi con un singolo abbonamento. Funziona su Windows, Mac, Linux, Android e iOS, con app semplici da utilizzare. È anche possibile installarlo manualmente sui router domestici per proteggere tutti i dispositivi connessi alla rete domestica, inclusi Smart TV e console di gioco.

Per quanto riguarda la rete server, il provider in questione conta 3.200 unità in 65 paesi. Un punto di forza è l’utilizzo di server con memorie volatili (RAM), che cancellano automaticamente i dati ogni volta che i server vengono spenti o riavviati.

SurfShark offre una live chat disponibile 24/7, oltre a un modulo e-mail per risposte rapide ed efficaci. Il sito web include anche una sezione Risorse con guide di configurazione, tutorial e FAQ.

L’introduzione di Nexus rivoluziona il concetto di VPN. Questa tecnologia infatti utilizza l’approccio Software-Defined Networking (SDN) per connettere i server della VPN in un’unica rete globale, così da migliorare la stabilità della connessione, rendendola al contempo più sicura. In altri termini, la connessione Nexus prevede l’instradamento del traffico su un’unica rete di server, anziché su un singolo tunnel VPN. In questo modo, si garantisce un migliore occultamento del traffico, stabilizzando le prestazioni e migliorando la velocità della connessione della VPN.

L’uso della funzione di rotazione automatica degli IP è davvero molto utile se si vogliono sbloccare le principali piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, BBC iPlayer e Sky, senza dimenticare l’uso della funzione NoBorders per rimuovere ogni limitazione geografica presente sul sito o servizio in uso.

La modalità offuscamento è attiva sul protocollo OpenVPN ed è possibile scaricare velocemente dal P2P tramite port forwarding automatico: basterà avviare la connessione VPN prima del client P2P scelto e attendere qualche minuto per sbloccare automaticamente la porta preferita.

I prezzi sono molto competitivi: i piani biennali partono da 1,99 € per il piano Starter a 3,99 € per il piano One, che include cinque mesi gratuiti. Gli abbonamenti annuali e mensili hanno costi leggermente superiori, ma rimangono convenienti. Anche se non offre una versione gratuita, Surfshark propone una garanzia di rimborso di 30 giorni per provare il servizio prima di impegnarsi a lungo termine. Accetta diversi metodi di pagamento, inclusi carte di credito, PayPal, Amazon Pay, Apple Pay, Google Pay e alcune criptovalute.

Pro
  • Numero illimitato di dispositivi per licenza
  • Interfaccia intuitiva e facile da usare
  • Rivoluzionaria tecnologia Nexus
  • Rotazione automatica indirizzi IP
  • Port Forwarding automatico sulle connessioni P2P
Contro
  • Rete server meno ampia rispetto ad altri provider
  • Meno veloce rispetto ad alcuni competitor
  • Offuscamento solo su protocollo OpenVPN

 

3. PrivadoVPN

Privado VPN
4.2

🌍 Server: 100+ in 66 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ❌

🆓 Versione Free: ✔

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali

PrivadoVPN è un ottimo servizio per provare subito una VPN gratuita su PC con tutte le funzioni principali disponibili. Il servizio è molto affidabile e basa la sua sicurezza sull’utilizzo di protocolli all’avanguardia e una rigida politica di no-log, coadiuvata dalla sede del servizio in Svizzera.

L’account gratuito permette di accedere a 13 postazioni server diverse e include 10 GB al mese di traffico dati. I server gratuiti sono sufficientemente veloci e sono ottimi per proteggere la connessione Internet mentre si naviga fuori casa o sotto una rete sottoposta a sorveglianza attiva.

Utilizzando invece l’abbonamento è possibile accedere a oltre 100 server dislocati in 66 città con traffico dati illimitato. Sempre usando l’abbonamento è possibile sbloccare efficacemente qualsiasi servizio di streaming, oltre a beneficiare delle funzioni accessibili solo per gli utenti premium (fino a 10 dispositivi connessi, sistema di protezione dei link malevoli e controllo genitori).

PrivadoVPN dispone di un sistema di split tunneling efficiente e permette di connettersi utilizzando come protocolli WireGuard e OpenVPN. Tra le funzionalità più gettonate presenti su questo servizio spicca il sistema di blocco degli annunci e un sistema di blocco dei malware, così da proteggere i PC dai virus e dai malware più pericolosi per la privacy.

L’app è molto intuitiva ed è possibile installarla su Windows ma anche su qualsiasi altro dispositivo compatibile (Android, iOS, macOS, Android TV e Amazon Fire TV stick).

L’abbonamento più economico è disponibile a 1,11€ al mese ma solo sul piano da 24 mesi. Sull’abbonamento vengono inclusi anche 3 mesi gratuiti in omaggio.

Su tutti gli abbonamenti è possibile utilizzare la formula “Soddisfatti o Rimborsati” valida 30 giorni per provare il servizio e decidere solo in un secondo momento se pagare l’abbonamento. Il servizio supporta carta di credito, carte prepagate come la PostePay, l’account PayPal e criptovalute per il pagamento, permettendo così di pagare velocemente l’abbonamento scelto.

Pro
  • Account gratuito
  • Supporta i protocolli WireGuard e OpenVPN
  • Ottimo sblocco dei servizi di streaming
  • Controllo genitori e blocco delle pubblicità
  • Sede in Svizzera e eccellente politica di no-log
Contro
  • Rete di dimensioni ridotte rispetto alla concorrenza
  • Solo 13 server accessibili con l'account free
  • Sconti solo sull'abbonamento più lungo

 

4. Express VPN

ExpressVPN

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è uno dei migliori servizi di rete privata virtuale: caratteristiche all’avanguardia e una forte reputazione nel settore. Questo provider si impegna a essere il più veloce sul mercato, minimizzando l’impatto sulla connessione internet e garantendo una navigazione fluida.

Il suo split tunneling permette di separare il traffico internet, e il kill switch protegge i dati in caso di interruzione della connessione VPN. Assicura inoltre una crittografia AES a 256 bit, tra le migliori disponibili per una rete virtuale privata. Per quanto riguarda la sicurezza, ExpressVPN vanta il proprio protocollo proprietario Lightway, oltre a OpenVPN e L2TP/IPsec, assicurando una protezione elevata, inclusa la prevenzione di perdite DNS.

La sua compatibilità spazia su un’ampia gamma di dispositivi, dalle app ufficiali per PC (Windows, Mac, Linux), smartphone (Android, iOS), Chromebook, Kindle Fire e Nook, alle estensioni per Chrome e Firefox. C’è anche il supporto per console come PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, smart TV, la Fire TV Stick di Amazon e Apple TV.

I server di ExpressVPN (oltre 3.000) si trovano in 105 paesi. Sebbene ne offra meno rispetto a NordVPN, permette connessioni in più paesi. Tuttavia, non tutti i server supportano gli standard di crittografia più avanzati.

Express VPN offre server con IP italiano, così da poter accedere ai cataloghi streaming disponibili nel Bel Paese anche all’estero. Inoltre, l’uso di questa VPN per Windows consente di aggirare la pratica di conservazione dei dati privati da parte degli ISP, i quali sono autorizzati a conservare informazioni come indirizzi IP e attività online per almeno 12 mesi.

ExpressVPN protegge e garantisce l’anonimato anche nelle reti P2P. È inoltre affidabile per sbloccare siti di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, BBC iPlayer, DAZN e altri, grazie alla disponibilità di server in diverse località.

Nelle ultime versioni ExpressVPN ha introdotto Lightway Turbo, una versione ancora più potente e veloce del suo protocollo proprietario. Rispetto al protocollo normale vengono creati più tunnel verso i server dell’azienda, ognuno dei quali gestisce il traffico da e verso il tuo computer.

Questa funzione permette di ottenere velocità molto elevate anche con server molto lontani, avvicinandosi a valori vicini a quelli di una FTTH senza nessuna VPN attiva. Questo protocollo è consigliato per chi vede molti contenuti in streaming in 4K e/o cerca la massima velocità di trasferimento quando scarica file P2P molto grandi.

Sui piani ExpressVPN è inclusa una eSIM gratis da holiday.com. La quantità di Giga inclusi dipende dal piano scelto ma parte da 1 GB fino a un massimo di 5 GB per il piano biennale.

I costi di questo servizio sono leggermente superiori rispetto ad altri concorrenti, con il piano più economico disponibile a 4,87€ al mese ma solo sul piano da 2 anni. Con questo abbonamento è possibile usare ExpressVPN su un massimo di 10 dispositivi ed è possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni utilizzando la formula “Soddisfatti o Rimborsati”.

Si possono effettuare pagamenti con carte di credito, PayPal, BitPay (Bitcoin) e altre criptovalute, pagando quindi con qualsiasi sistema di pagamento moderno.

Pro
  • Ampia rete server
  • Protocollo Lightway proprietario
  • App per qualsiasi dispositivo
  • Nuovo protocollo Lightway Turbo per la massima velocità
  • Sblocco automatico servizi di streaming
Contro
  • Limite di 8 dispositivi a licenza
  • Prezzo più elevato rispetto alla concorrenza
  • Offerte valide solo sui piani da due anni

 

5. CyberGhost

CyberGhost

🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 7

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Romania

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis

Uno dei pionieri nel settore delle reti virtuali private è CyberGhost, che vanta una lunga esperienza nel campo. Ciò si riflette nella sua affidabilità e popolarità come scelta tra le migliori VPN per Windows. Offre una generosa garanzia di rimborso di 45 giorni, superiore ai 30 giorni tipici dei suoi concorrenti, e permette fino a 7 connessioni simultanee, una in più rispetto alla maggior parte delle altre VPN.

Tra le sue caratteristiche principali, CyberGhost supporta la crittografia AES a 256 bit e i protocolli OpenVPN e IKEv2, quest’ultimo particolarmente efficace per i dispositivi mobili. Recentemente, è stato aggiunto anche il protocollo WireGuard. La funzionalità kill switch è disponibile sia sulle app desktop che su quelle mobili, una caratteristica non sempre presente nelle app VPN per iOS e Android.

Per quanto riguarda la compatibilità, supporta un’ampia gamma di dispositivi, inclusi quelli mobili, desktop e TV, oltre alle estensioni VPN per browser web. In termini di server, dispone di oltre 11.000 server in più di 100 paesi. Offre server ottimizzati per lo streaming e una politica di no-log per garantire la privacy degli utenti.

Supporta anche le reti P2P e sblocca le principali piattaforme di streaming. Il supporto clienti è disponibile tramite chat dal vivo ed email, con guide e tutorial sul sito.

I prezzi sono leggermente più bassi rispetto ai concorrenti, con piani che partono da circa 2 euro per il biennale (più 4 mesi gratuiti), 6,99 € al mese per l’abbonamento semestrale e circa 12 € per il piano mensile. Accetta pagamenti tramite PayPal, carta di credito (anche prepagata) e criptovalute.

Il piano più economico è quello biennale (con 2 mesi extra gratuiti) a 2,19€ al mese con garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 45 giorni.

Pro
  • Funzionalità di sicurezza avanzate
  • Presenza di server dedicati allo streaming
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Rigida politica no-log
  • Kill switch automatico
Contro
  • Presenza di server virtuali e non fisici in alcuni paesi
  • Poche opzioni avanzate disponibili
  • Qualche rallentamento nelle ore di punta

 

6. ProtonVPN

ProtonVPN

⚙️ Numero di server: 13.000+

🌍 Aree geografiche: 90

🗺️ Paesi: 117

💻 Indirizzi IP: N/D

📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard

👨‍💻 Assistenza 24/7: ❌

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥Offerte attive: SCONTO fino al 50%

Altro valido servizio VPN free per PC Windows è ProtonVPN, che non impone nessun limite al traffico dati. Installando l’app e avviando la connessione è possibile connettersi a una delle 5 località fornite gratuitamente.

Questo servizio in versione gratuita non permette di scegliere il server di destinazione, ma per chi cerca una VPN gratuita ed efficace per PC Windows questo conta poco: ProtonVPN può proteggere efficacemente da qualsiasi dispositivo quando connesso a una rete pubblica o si cerca un metodo efficace per navigare su Internet senza lasciare tracce.

Attivando l’abbonamento è possibile sbloccare l’enorme rete VPN fornita dal servizio (oltre 13.000 server in oltre 120 paesi), scegliere manualmente il server migliore da utilizzare e sfruttare le funzionalità avanzate come il port forwarding P2P e lo sblocco dei cataloghi di streaming non disponibili in Italia. Ottima anche la presenza della funzionalità MultiHop personalizzabile, che permette di scegliere quali server utilizzare a cascata prima di giungere a destinazione.

Da segnalare anche la presenza di NetShield, il sistema di filtraggio attivo a livello server in grado di bloccare gli annunci pubblicitari e, se configurato, anche link malevoli e download di malware.

Qualsiasi versione offre sicurezza e privacy senza pari, grazie all’uso del protocollo WireGuard, alla possibilità di scegliere tra OpenVPN TCP o UDP e alla presenza di una rigida politica di no-log (certificata da un ente esterno) rinforzata dalla sede del servizio (Svizzera).

ProtonVPN può essere installato su Windows ma anche su iOS, Android e Mac. La versione gratuita è utilizzabile su un solo dispositivo, mentre la versione in abbonamento permette di configurare fino a 10 dispositivi.

Tra le novità di ProtonVPN spiccano la presenza del nuovo protocollo Stealth VPN, che permette di nascondere l’uso della VPN rendendo la navigazione totalmente invisibile anche su reti altamente sorvegliate o con firewall particolarmente restrittivi.

Il potenziamento di NetShield permette di bloccare molti più annunci e di proteggere gli utenti dalle minacce informatiche semplicemente attivando la VPN e configurando questa funzionalità per offrire la massima protezione.

L’abbonamento più economico di ProtonVPN è disponibile a 4,49€ al mese ma solo sul piano valido per due anni. Su qualsiasi piano è possibile beneficiare della politica di rimborso “Soddisfatti o Rimborsati” valida per 30 giorni, così da poter testare il servizio prima di decidere se attivare un piano Premium. In ogni caso è possibile utilizzare la versione gratuita sia prima che dopo il periodo di prova.

Pro
  • Versione gratuita senza limiti di traffico dati
  • Protocollo WireGuard e Stealth VPN
  • Rigida politica di no-log certificata
  • Cifratura di livello militare
  • NetShield blocca annunci e malware
Contro
  • La versione free presenta limiti evidenti
  • Prezzo maggiore rispetto alla concorrenza
  • Sconti solo sugli abbonamenti più lunghi

 

7. PIA VPN

Private Internet Access VPN

⚙️ Numero di server: 35.000+

🌍 Aree geografiche: 110

🗺️ Paesi: 91

📍 IP dedicato: ✔

📱 Device massimi supportati: numero illimitato

🔐 Sicurezza: OpenVPN, WireGuard

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Stati Uniti

🔥Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 4 mesi gratis

Private Internet Access (PIA di seguito) è un’ottima VPN per PC, che offre un’adeguata protezione per tutti i dispositivi, mantenendo un ottimo equilibrio tra costo e capacità di salvaguardare la privacy e accedere a servizi di streaming geograficamente limitati.

Questo servizio spicca per la sua forte enfasi sulla privacy e sicurezza: rappresenta una scelta valida per chi cerca una virtual private network affidabile e rispettosa della privacy a un prezzo vantaggioso. Gli utenti possono usufruire di opzioni avanzate per proteggere i propri dispositivi, tra cui la possibilità di creare un tunnel dedicato per ogni applicazione. Private Internet Access offre inoltre funzioni come il kill switch, lo split tunneling (escluso su iOS) e il port forwarding, una rarità nel settore.

Come tutte le VPN per PC Windows analizzate in questo approfondimento, anche PIA adotta una politica di no-log, assicurando la non tracciabilità delle connessioni. Offre crittografia di livello militare e supporta vari protocolli, tra cui OpenVPN e WireGuard, oltre a IPsec su iOS, con cui è possibile proteggere efficacemente da hacker e tracker.

Risulta compatibile con Windows, Mac, Android, iOS, Chrome, Firefox, PS4/Xbox e vari router, garantendo protezione a qualsiasi dispositivo collegato a Internet. Sono disponibili anche estensioni per browser. Per quanto concerne la rete server, sono coperti 91 Paesi con oltre 35.000 server. In Italia sono presenti 13 server, utili per mantenere l’anonimato e accedere a contenuti locali quando si è all’estero. Presenti server ottimizzati per lo streaming, anche se non esistono soluzioni dedicate.

Tutti i server supportano le connessioni P2P, senza la necessità di server dedicati. Il servizio può essere attivato prima di iniziare qualsiasi download per garantire l’anonimato. Inoltre, PIA consente di superare le restrizioni geografiche di servizi di streaming come Netflix, Prime Video e Disney+.

A livello di prezzi, si parte da 1,79 € al mese per il piano biennale (con 3 mesi gratis), rendendola una delle opzioni più economiche per proteggere la propria connessione. Il piano da un anno è disponibile a 3,10€ al mese mentre il piano mensile è disponibile a 11,69€. Sono accettati vari metodi di pagamento, inclusi carte di credito, PayPal, Amazon Pay e criptovalute, con una garanzia di rimborso entro 30 giorni.

Ogni piano supporta la garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 30 giorni. A livello di supporto clienti, oltre alla live chat e all’assistenza via email, Private Internet Access offre tutorial e guide dettagliate sul proprio sito ufficiale.

Pro
  • Dispositivi illimitati per licenza
  • Strumenti avanzati di privacy e sicurezza
  • Prezzo molto competitivo
  • Rete server ampia
  • Sblocco contenuti in streaming
Contro
  • Interfaccia non molto intuitiva per gli utenti meno esperti
  • Presenza di alcuni bug non risolti su Windows 11
  • Prezzo elevato dopo periodo promozionale

 

8. IPVanish

IPVanish

Massimo dispositivi: Illimitati

Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Fire TV, Chrome OS e Router

Server: 2400+ in 90 paesi

Sicurezza: crittografia AES 256-bit

Assistenza 24/7: ✔

Sede legale: Svezia

Offerte attive: SCONTO fino all’ 83% 🔥

Altra valida VPN per Windows è IPVanish, provider che coniuga velocità con un ampio numero di server. Ideale per l’accesso a server veloci in ogni situazione, particolarmente adatto per lo streaming.

Nonostante sia facile da usare e configurare, specialmente per chi è meno esperto nelle VPN, IPVanish non manca di caratteristiche avanzate. Tra queste spiccano la crittografia a 256 bit, supporto ai protocolli più diffusi inclusi OpenVPN, tasto kill switch dedicato, protezione DNS/IPv6, sistema di offuscamento dell’IP con reset periodico e lo split tunneling, quest’ultimo disponibile solo su Android e Fire Stick.

Dal punto di vista della velocità eccelle, offrendo performance consistenti con trascurabili rallentamenti del traffico e minimi cali di ping, ideali anche per il gaming.

In termini di compatibilità, IPVanish offre applicazioni per Windows, Mac, Android, iOS e Fire TV, permettendo agli utenti esperti di personalizzare ulteriormente la protezione della propria connessione. Tuttavia, non dispone di app per console di gioco o smart TV, richiedendo l’uso di un router per proteggere questi dispositivi.

Dispone di una vasta rete di 2.200 server in oltre 75 località geografiche, garantendo alta velocità di connessione ovunque ci si trovi. Con oltre 40.000 indirizzi IP riservati, offre la flessibilità di cambiare server e IP a piacimento.

Situato negli Stati Uniti, un paese noto per il suo sofisticato sistema di sorveglianza online e membro della 14-Eyes Alliance, IPVanish mantiene una rigorosa politica di no-log, proteggendo dagli eventuali tracciamenti. È adatto per attività online come il bypass della censura o per proteggere il traffico da hacker.

Supporta le reti P2P, sebbene non vi sia una dichiarazione esplicita sul sito ufficiale a riguardo. È consigliato impostare un IP stabile durante i download per evitare disconnessioni. Riesce anche a essere utile per lo sblocco delle principali piattaforme di streaming.

IPVanish dispone di due abbonamenti: Essential e Advanced. L’abbonamento Essential sblocca tutte le funzioni di sicurezza e privacy dell’app ed è disponibile a 1,97€ al mese sul piano biennale. L’abbonamento Advanced aggiunge anche il browser remoto con VPN integrata, il backup dei file su cloud, la condivisione e sincronizzazione dei file e il supporto telefonico al prezzo di 2,96€ al mese (su piano biennale).

Su entrambi i piani è possibile beneficiare della formula “Soddisfatti o Rimborsati” valida 30 giorni e di una eSIM con 3GB di dati inclusi (basati sul servizio aloSIM).

Pro
  • Oltre 40.000 indirizzi IP riservati
  • Buon numero di server in diverse località
  • Supporto ideale al traffico P2P
  • Ottima assistenza clienti
  • Funzionalità di protezione per i file personali
Contro
  • Alcune funzioni disponibili sono con l’abbonamento Avanzato
  • Garanzia di rimborso non prevista per i piani mensili
  • Sede negli Stati Uniti (Five-Eyes)

 

9. VyprVPN

Vypr VPN

🌍 Server: 700 server in 66 paesi

📱 Massimo dispositivi: 5

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: apertiVPN, PPTP, L2TP/IPsec, Chameleon

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔️

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 25% 🔥

VyprVPN è un’ottima scelta per coloro che spesso si connettono a hotspot pubblici e desiderano nascondere l’attività online, grazie alla sua politica “no-log” e alla capacità di proteggere automaticamente i dispositivi connessi a reti pubbliche.

Questo servizio sfrutta il protocollo proprietario Chameleon per superare restrizioni e filtri nazionali, come quelli imposti in Cina, oltre alla crittografia AES a 256 bit.

Notevole anche per la sua velocità, paragonabile a servizi come ExpressVPN o CyberGhost, soprattutto quando si collega a server locali. Tuttavia, può diminuire sensibilmente collegandosi a server più lontani, con l’uso del protocollo WireGuard che aiuta a minimizzare cali significativi.

La compatibilità di VyprVPN è ampia, con client disponibili per Windows, Mac, Android e iOS. Le estensioni sono disponibili solo per il browser Chrome. La rete di Vypr comprende più di 700 server in oltre 70 aree geografiche e 66 paesi, con server efficienti negli Stati Uniti e buone performance negli altri.

La sua politica no-log è rigorosa: assicura l’anonimato totale, non tiene traccia delle connessioni e dei siti visitati, e utilizza un proprio servizio DNS anonimo e un sistema di kill switch per interrompere immediatamente ogni connessione. L’opzione split tunneling è disponibile su dispositivi Android e macOS.

VyprVPN supporta il torrenting e lo streaming, offrendo server dedicati e anonimizzati anche per il cloud storage. Questa VPN per PC Windows sblocca tutte le principali piattaforme di streaming, con velocità variabili a seconda del server, ma generalmente con un buffering minimo.

VyprVPN offre tre piani, lasciando così ampia scelta all’utente su quale attivare in base alle proprie esigenze. Il più economico è disponibile a 3€ al mese (piano biennale), ma è possibile scegliere l’abbonamento annuale a 5 € al mese e il piano mensile a 10 €, accettando pagamenti tramite carte di credito, PayPal, Google Pay e Apple Pay, ma escludendo la possibilità di pagare con criptovalute. Offre una garanzia di rimborso entro 30 giorni.

Pro
  • Protocollo Chameleon ideale per aggirare blocchi geografici
  • Ottima velocità
  • Totale anonimato grazie alla politica no-log
  • Ampia rete server disponibile
  • Server dedicati al cloud storage sicuro
Contro
  • Solo 5 dispositivi a licenza
  • Articoli della Knowledge Base non tradotti in italiano
  • Piano economico valido solo sull’abbonamento più lungo

 

10. PrivateVPN

PrivateVPN

🌍 Server: 200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svezia

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%

Il nome “PrivateVPN” suggerisce immediatamente lo scopo di questo provider: un servizio incentrato sulla sicurezza e sulla tutela della privacy degli utenti, che spesso si trovano nel mirino di hacker o tracciatori online.

Offre una connessione stabile e affidabile, grazie alla sua politica di non registrazione dei dati (no-log), avanzati sistemi di sicurezza quali i protocolli OpenVPN, L2TP/IPsec e IKEv2. Tra le sue caratteristiche distintive c’è Stealth VPN, utile per aggirare filtri governativi in paesi con censura elevata e per navigare in incognito. Il servizio include un kill switch, ma manca di split tunneling.

Sebbene sia veloce, non raggiunge comunque la velocità di alcuni concorrenti come CyberGhost o ExpressVPN. Altro svantaggio riguarda la configurazione WireGuard, che richiede un minimo di conoscenze per essere configurata, non essendo integrata nativamente dentro l’app.

Funziona senza problemi su dispositivi Windows, Mac, Android e iOS. Per gli utenti avanzati, ci sono guide per l’installazione manuale su Linux, router compatibili e il media center Kodi. Non è disponibile un’estensione per browser come Chrome, Firefox, Safari, Edge. L’app offre un kill switch automatico solo per Windows. È possibile connettere fino a 6 dispositivi contemporaneamente.

Per quanto riguarda la rete che costituisce il cuore del servizio di Private VPN, sono disponibili oltre 200 server in 63 Paesi. Essendo un numero abbastanza limitato, si consiglia di scegliere quelli più vicini per una migliore velocità di connessione. Da menzionare che i server statunitensi sono particolarmente veloci, ideali per lo streaming video.

I server supportano il P2P, permettendo download senza lasciare tracce. Non ci sono server specializzati per lo streaming, ma quelli con IP dedicato offrono accesso alle principali piattaforme di streaming.

PrivateVPN si distingue dalla concorrenza per un’opzione aggiuntiva di assistenza: oltre a live chat ed email, offre supporto remoto tramite TeamViewer, permettendo agli operatori di intervenire direttamente sul desktop dell’utente per risolvere problemi.

Per un abbonamento annuale, il costo è di soli 2,08 € al mese (piano triennale), un prezzo competitivo rispetto ai servizi più noti. Sono disponibili anche piani trimestrali a 6,20 € al mese e mensili a 10,39 €. I pagamenti possono essere effettuati tramite carta di credito, debito, PayPal o Bitcoin, con possibilità di rimborso entro 30 giorni su tutti i piani.

Pro
  • Ottime opzioni di supporto
  • Sicurezza avanzata grazie a diversi protocolli
  • Rigida politica no-log
  • App molto intuitiva
  • Server dedicati al traffico P2P
Contro
  • Limite di 6 dispositivi a licenza
  • Assenza di funzioni di split tunneling
  • WireGuard configurabile solo manualmente

 

Migliori VPN PC gratis del 2025

Gli utenti che intendono provare una VPN per PC Windows gratis possono fare affidamento su PrivadoVPN e su ProtonVPN, già citati in questa guida.

PrivadoVPN è una VPN free per PC Windows che permette di utilizzare una selezione di server ad alta velocità, senza limiti di tempo, ma imponendo un limite di 10 GB al mese (rinnovabili). I server sono sufficientemente veloci ma non sempre riescono a sbloccare i contenuti in streaming, rendendo necessario l’uso dell’abbonamento per poter sbloccare tutta la rete VPN.

ProtonVPN è invece la scelta migliore per chi cerca una VPN gratis illimitata per PC Windows, non imponendo nessun limite di tempo e di traffico dati. In questo caso molte funzioni avanzate risultano disattivate e non è possibile scegliere il server a cui connettersi, lasciando all’app il compito di selezionare il server gratuito con minor carico.

Un’altra valida VPN gratuita con dati illimitati è Hide.me, che offre 8 località tra cui scegliere e una velocità limitata ma adeguata per la navigazione web standard. L’app di questo servizio funziona anche senza registrazione. Da segnalare anche Windscribe e Hotspot Shield, che forniscono una selezione di server gratuiti accessibili a tutti gli utenti senza spendere un soldo.

Meglio una VPN gratis o a pagamento?

Tutte le VPN free per PC Windows citate in questa guida sono sicure, ma impongono dei limiti più o meno marcati per invogliare l’utente a pagare successivamente l’abbonamento. Una buona alternativa alle VPN gratuite sono le VPN premium con politiche di rimborso garantite, così da avere 30 o 45 giorni per provare il servizio e riavere i soldi indietro in caso di problemi.

 

VPN raccomandate per Windows 11

La migliore VPN per Windows 11 è senza ombra di dubbio Surfshark, l’unica in grado di unire semplicità d’uso, funzioni avanzate e aggiornamenti costanti, risultando quindi anche molto sicura da utilizzare.

L’app di Surfshark permette di connettersi velocemente al server più veloce o al server più vicino, offrendo quindi una connessione rapida quando si è connessi a una rete poco affidabile. Le funzioni principali del servizio (WireGuard, NoBorders e CleanWeb) sono attive di default, così che anche un utente alle prime armi possa realizzare una connessione sicura senza avere grandi competenze informatiche.

La possibilità di usare Surfshark VPN su un numero illimitato di dispositivi fa la differenza se si hanno più computer con Windows 11 o si vuole proteggere la connessione anche su smartphone e tablet.

Oltre a Surfshark è possibile provare anche NordVPN, PrivadoVPN e Private Internet Access, tutte dotate di ottime app VPN per Windows 11.

 

VPN per Windows 10

Su PC con Windows 10 vale la pena provare subito ProtonVPN, il servizio VPN gratuito con sede in Svizzera. L’app è decisamente molto leggera e semplice da utilizzare, avendo un singolo tasto da premere per poter avviare la connessione casuale a uno dei server forniti gratuitamente. Pagando l’abbonamento è possibile sbloccare tutti i server di questo servizio e beneficiare anche dello sblocco dei contenuti in streaming.

In alternativa, per Windows 10 vale la pena provare ExpressVPN. Questa VPN è rinomata per la sua straordinaria velocità e la capacità di bypassare efficacemente i geo-blocchi, ottima per lo streaming e per accedere a contenuti limitati geograficamente. Viene riconosciuta come una delle soluzioni più sicure sul mercato: merito della sua combinazione di sicurezza avanzata con una crittografia di alto livello e una politica di no-log rigorosamente implementata. La sua interfaccia utente è intuitiva e facile da usare: è perciò adatta anche per chi non ha molta esperienza con le VPN.

CyberGhost è nota per la sua vasta rete di server ottimizzati per lo streaming e il torrenting, oltre che per la sua facilità d’uso. Buona per gli utenti che desiderano un’esperienza personalizzata, poiché mette a disposizione la scelta di server specifici a seconda delle loro esigenze. Offre anche una solida sicurezza e una buona velocità per un’esperienza utente senza interruzioni.

 

Criteri di Valutazione

Per valutare la migliore VPN da installare su PC vale la pena tenere in considerazione i seguenti parametri:

  • Funzioni di privacy e sicurezza: prima di scegliere una VPN è necessario controllare quali protocolli di connessione sono supportati e qual è il livello di cifratura offerto. Ormai tutti i servizi offrono una cifratura AES-246 ma i servizi più avanzati offrono anche ChaCha-20 (molto più sicuro). Come protocolli è necessario verificare la presenza di WireGuard e OpenVPN UDP.
  • Prestazioni: attualmente i protocolli più veloci sono NordLynx, Lightway Turbo, WireGuard e OpenVPN UDP; assicurarsi che almeno due di questi siano presenti nelle impostazioni dell’app VPN.
  • Rete di server: una buona rete server è distribuita in almeno 70 paesi nel mondo, offrendo così ampia scelta per sbloccare i servizi di streaming e nascondere l’identità degli utenti. I migliori servizi forniscono reti con oltre 3.000 server.
  • Applicazione Windows: l’applicazione per Windows deve essere semplice da installare e da utilizzare, facilitando la connessione automatica o la scelta del server da utilizzare per ogni occasione.
  • Prezzo: le migliori VPN premium offrono prezzi compresi tra i 2 e i 5 € al mese ma solo su piani pluriennali (almeno due anni). Per risparmiare è necessario attivare abbonamenti lunghi o attivare l’abbonamento in periodi promozionali ben precisi.
  • Supporto clienti: tutti i servizi VPN offrono il supporto via email ma i migliori permettono di attivare una chat H24 o offrono il servizio telefonico (spesso abbinato all’abbonamento più costoso).
  • Connessioni simultanee: è necessario verificare il numero di dispositivi utilizzabili contemporaneamente, così da scegliere il servizio in grado di coprire tutti i device utilizzati.

Analizzando questi parametri è possibile scoprire la migliore VPN PC da installare sul proprio dispositivo da lavoro, sul PC da gaming o sul computer portatile.

 

Come configurare una VPN su PC Windows

Per configurare una VPN su PC Windows basta seguire pochi e semplici passaggi, così da essere certi di poter connettere il dispositivo in tutta sicurezza anche se non si è preparati. I passaggi da seguire sono:

  • Scegliere il provider: è necessario scegliere il servizio migliore in base alle necessità. NordVPN, Surfshark e ExpressVPN sono ottimi in ogni scenario, mentre CyberGhost è il migliore per il P2P e per il gaming online. Ottimi provider da provare sono ProtonVPN e PrivadoVPN, dotati di account gratuito e subito disponibili anche senza abbonamento.
  • Scaricare l’app: dal sito del provider o dalla pagina personale è possibile scaricare l’eseguibile compatibile con Windows 11 o con le versioni precedenti di Windows.
  • Installare l’app: una volta scaricato è sufficiente premere sul file .exe o .msi scaricato dal sito del provider per avviare l’installazione.
  • Accedere: utilizzando l’account creato presso il provider è possibile eseguire l’accesso al servizio. Alcuni offrono anche l’accesso facilitato tramite QR Code o codice d’accesso, come nel caso di Surfshark.
  • Connettersi a un server: i migliori server sono di solito quelli disponibili in Italia, da usare per la maggior parte dei casi. Se si cerca un server specifico per sbloccare i contenuti è sufficiente premere sulla posizione geografica desiderata oppure scorrere la lista dei paesi e premere sulla nazione di cui ottenere l’indirizzo IP anonimo.
  • Configurare le impostazioni: le impostazioni di default dovrebbero essere le migliori per gli scenari standard. Navigando tra le opzioni è consigliabile attivare sempre WireGuard (o protocolli simili come NordLynx o Lightway), il sistema di blocco degli annunci e altre opzioni utili come il kill switch o il cambio automatico degli indirizzi IP.
  • Verificare la connessione: una volta connesso è sufficiente aprire il browser in modalità anonima e provare ad accedere a qualche sito preferito. La velocità di connessione può essere testata su un sito come fast.com o speedtest.net.

Seguendo questi passaggi è possibile utilizzare subito la VPN su PC Windows e navigare sicuri e anonimi.

 

Riepilogo e conclusioni

L’uso di una VPN per PC è diventato ormai fondamentale per una navigazione sicura su Internet e non solo. Le VPN per PC Windows presentate in questa guida, infatti, consentono anche di fruire di cataloghi streaming esteri, ottimizzare la propria connessione per il gaming e sfruttare server appositi per il traffico P2P.

Quindi, oltre a una maggiore privacy, le VPN per Windows offrono ai propri utenti la possibilità di aggirare censure, geo-restrizioni e throttling, ossia le restrizioni di banda imposte dagli ISP, modificando in qualsiasi momento il proprio indirizzo IP.

In questa guida abbiamo presentato le migliori VPN per PC con Windows 11 e 10, illustrandone le principali caratteristiche, oltre ai vari punti di forza. Abbiamo visto inoltre come l’uso di una VPN per PC Windows gratis sia consigliabile solo per una navigazione di base, dato che queste soluzioni non offrono il medesimo grado di protezione e le stesse funzioni delle controparti premium.

Gli utenti che desiderano navigare nella massima sicurezza e accedere server ottimizzati per lo streaming, il gaming o il P2P, dovrebbero affidarsi a una VPN su Windows affidabile, sicura e stabile, scegliendo una delle soluzioni presentate nella nostra classifica.

Domande frequenti sulle migliori VPN per PC Windows

Le VPN per Windows sono sicure?

La sicurezza di un servizio VPN passa per diversi fattori essenziali.

Vediamo i principali:

  • una politica trasparente “anti-log” a garanzia dell’anonimato degli utenti;
  • il tipo di modulo crittografico utilizzato dalla VPN;
  • protocolli di sicurezza;
  • servizi avanzati di kill switch;
  • oscuramento dell’indirizzo IP dell’utente;
  • split tunnel;
  • opzione di re indirizzamento HTTPS per un maggiore grado di sicurezza.

Come cambiare VPN su Windows?

Per cambiare VPN su Windows è sufficiente disinstallare l’attuale VPN in uso, sottoscrivere un abbonamento con un nuovo provider, scaricare l’app dal sito ufficiale, installarla, inserire le credenziali dell’abbonamento appena sottoscritto e seguire le istruzioni a schermo.

Come collegare il PC dal cellulare con VPN?

Per collegare il proprio PC dal cellulare utilizzando una VPN, occorre installare in primo luogo sul proprio smartphone la VPN scelta (assicurandosi che sia compatibile con il sistema operativo del proprio telefono). A questo punto, basterà attivare la funzione hotspot sul proprio telefono, inserendo o meno una password di rete, collegare il PC tramite Wi-Fi alla rete hotspot e attivare la VPN sul proprio smartphone.

Come collegare due PC via VPN?

Se il provider VPN scelto consente la connessione simultanea di più dispositivi, basterà installare l’apposita app sui due PC e accedere al servizio VPN per Windows con lo stesso account.

Come creare una VPN fra due PC?

Per creare una VPN fra due PC è possibile sfruttare i protocolli WireGuard e OpenVPN, che permettono di configurare un PC come server VPN e uno come client VPN. Basterà assegnare un indirizzo IP statico al PC configurato come server VPN e inserirlo, insieme alle eventuali credenziali, sul PC client per creare una VPN fra due PC.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.