L’Università Online “Universitas Mercatorum” è l’Università telematica riconosciuta dal MIUR fondata dal Sistema italiano delle Camere di Commercio – con l’obiettivo di offrire, soprattutto alle persone già occupate, una offerta formativa che consenta a tutti di conseguire un titolo accademico frequentando i corsi online, senza l’obbligo di presentarsi fisicamente all’Università.
L’offerta formativa di Universitas Mercatorum è molto ampia e volta a fornire percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa. I corsi di laurea Mercatorum riguardano diverse facoltà tra le più importanti nell’attuale panorama del mondo imprenditoriale: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Psicologia e Scienze Umanistiche. Sono inoltre attivi insegnamenti afferenti a settori di notevole importanza per il brand Italia, come Gastronomia, Turismo, Moda e Design.
Chi frequenta l’Uni Mercatorum può contare su una partnership di tipo pubblico (Camere di Commercio) – privato (a seguito dell’accordo con il gruppo Pegaso) per la governance di un’istituzione universitaria nata con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese, con focus particolare sulle startup.
Chi ha frequentato l’Universitas Mercatorum (gli iscritti nell’Anno Accademico 2021/2022 erano ben 32.648, seconda università telematica italiana per numero di iscritti) ne riconosce in particolare la capacità di valorizzare il capitale umano e il lavoro.
Per avere maggiori informazioni sull’Università online Mercatorum, dalle lauree e i master disponibili, ai dettagli sull’organizzazione didattica, sui costi e le convenzioni attive, i tempi e le modalità di iscrizione, le possibilità di farsi riconoscere i CFU, le opinioni e le recensioni sull’Ateneo e sulla sua piattaforma di e-learning, continua a leggere la guida sull’Universitas Mercatorum che Punto Informatico ha realizzato per te.
Argomenti in questa guida:
- Lauree Mercatorum: Corsi di Laurea e Facoltà
- La laurea di Mercatorum è riconosciuta?
- Quanto vale la laurea Mercatorum?
- I Master di Universitas Mercatorum: quali sono e come funzionano
- Unimercatorum e possibilità di lavoro: sbocchi lavorativi
- Università Telematica Mercatorum: costi, prezzi e tasse
- Convenzioni e Borse di Studio dell’Universitas Mercatorum
- Le sedi di Universitas Mercatorum: università, campus e sedi di esame
- Come Funzionano le Lezioni di Mercatorum
- Esami dell’Università Mercatorum: le domande più frequenti
- Recensioni Università Mercatorum 2023: le Opinioni degli Studenti
- Universitas Mercatorum: contatti e segreteria
- Iscrizione all’Università Mercatorum: quando e come iscriversi
- Riconoscimento CFU presso Università Mercatorum: come funziona a Mercatorum il recupero crediti
- Domande frequenti sull'Università Telematica Mercatorum
Lauree Mercatorum: Corsi di Laurea e Facoltà
I corsi di laurea dell’Università Mercatorum attivi per l’anno accademico 2022/2023 sono:
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaAreaCosto
-
Comunicazione e MultimedialitàLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Design del Prodotto e della Moda (Design del Prodotto)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Design del Prodotto e della Moda (Design della Moda)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Gastronomia, Ospitalità e TerritoriLaurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Gastronomia, Ospitalità e Territori (Enologia e Vinicoltura)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Gastronomia, Ospitalità e Territori (Turismo)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Gestione d’ImpresaLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Gestione d’Impresa (Economia Digitale)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Gestione d’Impresa (Immobiliare)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Gestione d’Impresa (Management Sportivo)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Gestione d’Impresa (Marketing e Vendite)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile (Infrastrutture)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile (Mobilità)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria GestionaleLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria Gestionale (Economia Circolare)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria InformaticaLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Lingue e MercatiLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Scienze e Tecniche PsicologicheLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del CinemaLaurea TriennaleDa € 1600 a € 4000
-
Scienze GiuridicheLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Scienze Giuridiche (Scienze Giuridiche per la Criminologia, l'Investigazione e la Sicurezza)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Scienze Giuridiche (Sicurezza)Laurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Scienze Politiche e Relazioni InternazionaliLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Sociologia e InnovazioneLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Statistica e Big DataLaurea TriennaleDa € 1600 a € 3000
-
Comunicazione Digitale e MarketingLaurea MagistraleDigital MarketingDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria Gestionale (Gestione del Rischio)Laurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
-
Ingegneria Gestionale (Trasformazione Digitale)Laurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
-
ManagementLaurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
-
Management (Management e Innovazione)Laurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
-
Psicologia del Lavoro e delle OrganizzazioniLaurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
-
Relazioni Internazionali per lo Sviluppo EconomicoLaurea MagistraleDa € 1600 a € 3000
Le lauree di Universitas Mercatorum sono orientate a formare gli studenti sia volgendo uno sguardo alla dimensione internazionale – prevedendo ad esempio anche dei percorsi di studi al di fuori dell’Italia, grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio estere – che svolgendo un’attenta e costante analisi dei fabbisogni formativi delle imprese, plasmando i programmi didattici sulla base delle conoscenze ed esperienze condivise dal sistema camerale in relazione all’evoluzione delle esigenze del mercato del lavoro.
Università Telematica Mercatorum: anche corsi singoli online nell’offerta formativa
I corsi singoli dell’Universitas Mercatorum ti offrono la possibilità di iscriverti solo a specifici insegnamenti della Facoltà di Economia e di sostenerne i relativi esami, ottenendo una certificazione dell’attività svolta.
Un’opportunità molto utile se hai la necessità di frequentare i corsi e di superare gli esami di discipline non inserite nel tuo piano di studi ma richiesti per l’ammissione a concorsi pubblici o per l’accesso a scuole di specializzazione.
La laurea di Mercatorum è riconosciuta?
Si: la laurea dell’Universitas Mercatorum – così come la stessa università – è riconosciuta dal MIUR. Nello specifico, Universitas Mercatorum è stata istituita con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 10 maggio 2006 su iniziativa del Sistema delle Camere di Commercio italiane, tanto che il nome scelto richiama le origini, la natura e la vocazione tipica delle CamCom: un tempo le Universitates Mercatorum erano organismi associativi – antesignani delle odierne Camere – dispensatori di giustizia e con funzioni di regolazione dei mercati, a tutela degli interessi della comunità e di tutti i settori produttivi.
Quelle rilasciate dall’Università online Mercatorum sono lauree con valore legale identico a quello dei titoli accademici rilasciati dagli Atenei frontali.
La validità della laurea Mercatorum è peraltro garantita dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che valuta periodicamente la qualità della didattica degli Atenei, telematici e tradizionali, al fine di confermare l’accreditamento del MIUR, e che ha riconosciuto il valore dell’Ateneo conferendo un giudizio di accreditamento soddisfacente (nello specifico con livello “C”).
Quanto vale la laurea Mercatorum?
La laurea di Universitas Mercatorum vale, come detto, al pari di tutte le lauree italiane rilasciate dalle Università – online e frontali – riconosciute dal Ministero. La laurea di Mercarotum è riconosciuta, quindi, anche se ti trasferisci all’estero, come accade con i titoli di studio conseguiti nelle altre Università, sulla base degli accordi stipulati a livello europeo per facilitare la libera circolazione internazionale degli studenti e dei professionisti/lavoratori.
Fuori dall’Europa e in generale nei paesi con cui l’Italia non ha stretto alcun accordo bilaterale, per vederti riconosciuta la tua laurea Mercatorum, dovrai presentare domanda all’Autorità competente nel paese, secondo termini e procedure stabilite e dietro la presentazione di una serie di documenti, di cui alcuni tradotti in lingua.
In ogni caso, sia nei paesi UE che extra-UE, per poter esercitare la professione, potrebbe esserti richiesto di integrare il tuo piano di studi con alcuni insegnamenti, ovvero di sostenere degli esami in più, ma questo indipendentemente dall’Ateneo in cui conseguirai la laurea.
I Master di Universitas Mercatorum: quali sono e come funzionano
Oltre ai corsi di laurea, l’offerta formativa dell’Università Mercatorum comprende più di 30 master online di I e II livello, afferenti a diverse aree didattiche.
Riportiamo di seguito l’elenco dei master Mercatorum attualmente attivi:
-
Master Online
MasterTipologiaAreaCosto
-
Biologia Forense: il Biologo CTU, Perito E CTP2° LivelloProfessioni Sanitarie€ 4.000
-
CTU E CTP: Il Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte, gli Altri Ausiliari del Giudice1° LivelloGiurisprudenza€ 2.450
-
Data Protection Officer e Digitalizzazione della P.A.1° LivelloData Science€ 2.000
-
Diritto Tributario2° LivelloGiurisprudenza€ 2.500
-
Diritto Tributario e PA2° LivelloGiurisprudenza€ 1.200
-
Diritto Tributario e Penale d’Impresa1° LivelloGiurisprudenzada € 1.500 a € 2.000
-
European Transport Infrastructures Law And Economics2° LivelloGiurisprudenzada € 1.500 a € 2.000
-
Fashion And Luxury Management del Made In Italy1° LivelloDesign€ 2.000
-
Formazione Formatori Business & Corporate Blended1° LivelloEconomia€ 4.500
-
Hr Manager & Digital Skills1° LivelloRisorse Umane€ 2.000
-
Il Management Aziendale1° LivelloEconomiada € 1.500 a € 2.000
-
Il Management e l'Amministrazione delle Imprese1° LivelloEconomiada € 1.500 a € 2.000
-
Il Real Estate, Property & Building Management1° LivelloEconomia€ 2.450
-
Management & Innovazione D’Impresa - Edizione Coorte Atsc Confassociazioni1° LivelloEconomia€ 2.450
-
Management E Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale2° LivelloPubblica Amministrazioneda € 1.500 a € 2.000
-
Management Sanitario2° LivelloProfessioni Sanitarie€ 2.000
-
Master In Business Coaching1° LivelloEconomia€ 4.500
-
Master in Coaching – Blended1° LivelloPsicologia€ 4.500
-
Master in Sport Performance Coach Blended1° LivelloPsicologia€ 4.500
-
Mediazione Creditizia1° LivelloEconomia€ 2.450
-
Politiche di Internazionalizzazione ed Economia - Riservato Confesercenti1° LivelloEconomia€ 2.000
-
Psicologia Organizzativa, delle Istituzioni e dei Gruppi1° LivelloPsicologiada € 1.500 a € 2.000
-
Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A2° LivelloPubblica Amministrazione€ 1.200
-
Strategie, Tecniche e Comunicazione della Transizione Energetica e Digitale1° LivelloEconomia€ 2.500
-
Studi Avanzati di Diritto del Lavoro, Organizzazione e Relazioni Industriali2° LivelloGiurisprudenzada € 1.500 a € 3.000
-
Sviluppo Sostenibile e Gestione delle Aree Protette1° LivelloEconomia€ 1.200
-
Tecnici della Sicurezza sul Lavoro - Hse Manager Esperto1° LivelloIngegneria€ 2.450
I master dell’Università Telematica Mercatorum ti consentono di proseguire il tuo percorso di formazione professionale anche dopo la laurea, ma come funzionano i master della Mercatorum? Universitas Mercatorum prevede sia master online che in presenza, o blended (misti online e in aula). Al termine dei master Mercatorum inoltre vengono spesso proposti degli stage presso aziende partner.
Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento
La proposta post lauream di Universitas Mercatorum prevede anche corsi di alta formazione e di perfezionamento.
Nell’A.A. 2022/2023 puoi scegliere tra corsi di alta formazione online afferenti alle seguenti aree didattiche:
- Artribune University
- Confassociazioni
- Confesercenti Academy
- Educazione Civica
- Gambero Rosso University
- Giuridica
- Giuridica Economica
- Giuridico – Manageriale
- Manageriale
- Pcto
- Sanità
- Siulp Academy
Unimercatorum e possibilità di lavoro: sbocchi lavorativi
Nata “dalle imprese per le imprese”, l’Università Mercatorum offre sbocchi professionali molto interessanti: Mercatorum forma i propri studenti conoscendo le imprese, le loro reti, i fabbisogni e i sistemi territoriali in cui le imprese operano, consentendo anche a chi già è occupato di migliorare la sua partecipazione al lavoro e la propria carriera professionale.
Per incrementare le possibilità di lavoro, l’Universitas Mercatorum ti offre un servizio di Job Placement, istituito con lo scopo di promuovere un dialogo costante tra Università e imprese, sviluppare una rete di contatti privilegiati tra l’Ateneo e le aziende presenti su tutto il territorio nazionale e internazionale, supportare l’internazionalizzazione per la promozione e la tutela del “Made in Italy” di qualità e realizzare progetti di alternanza Università-Lavoro.
In più, l’Universitas Mercatorum promuove, oltre agli stage curriculari con esplicita finalità formativa, di durata stabilita dal piano di studi con conseguente riconoscimento di CFU, anche stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Ma gli sbocchi lavorativi che Mercatorum offre non finiscono qui: se aspiri a creare una tua startup, l’Università Mercatorum ti dà anche la possibilità di indirizzare il tuo percorso formativo verso la creazione d’impresa, con un Business Lab a tua disposizione per affiancarti e supportarti nel tuo progetto imprenditoriale.
Università Telematica Mercatorum: costi, prezzi e tasse
Quanto costa l’Università Mercatorum?
Per i vari corsi di studio offerti da Universitas Mercatorum, il costo della laurea Mercatorum mediamente può variare dai 1.600 € ai 4.000 € per anno accademico, in base al tipo di corso scelto o alla eventuale convezione attivabile.
Oltre alla retta annuale, dovrai versare all’Universitas Mercatorum le tasse relative al bollo e ai diritti di segreteria, pari a 50 € annui.
Oltre alle tasse dell’Università Mercatorum dovrai inoltre versare per ogni Anno Accademico di iscrizione la tassa regionale per il diritto allo studio di 140 €.
Infine, se vorrai sostenere gli esami in una sede d’esami diversa da quella ordinaria di Roma, dovrai pagare a Mercatorum una “tassa d’esami fuori sede” pari a 150 €, valida per singolo anno accademico e relativa a ciascuna sede addizionale presso la quale vorrai sostenere esami.
Bisogna ricordare che le rette dei corsi di laurea dell’Universitas Mercatorum possono essere suddivise in rate (fino a 8 l’anno).
Per quanto riguarda invece i Master Mercatorum i costi possono variare tra 1.200 € e 4.500 €, a seconda del corso scelto e delle convenzioni disponibili.
Per i corsi singoli Mercatorum, i prezzi di iscrizione sono invece pari a:
- 120,00 euro come contributo per le procedure di iscrizione e rilascio del libretto universitario;
- 50,00 euro per CFU (Credito Formativo Universitario).
Convenzioni e Borse di Studio dell’Universitas Mercatorum
All’Universitas Mercatorum, i costi sono ridotti per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo e sono esonerati dal pagamento gli studenti con handicap pari o superiore al 66%.
Attivando una convenzione Mercatorum puoi ottenere le agevolazioni economiche riportate nella seguente tabella, in cui sono indicati tutti i programmi di convenzioni Mercatorum attivi per l’A.A. 2022/2023, i destinatari dell’agevolazione e il costo delle rette agevolate per l’iscrizione ai corsi di laurea Mercatorum.
Programma | Destinatari | Costo Retta Agevolata |
Camere di Commercio | Dipendenti, figli e coniugi dei dipendenti e dei collaboratori delle Camere e componenti dei consigli camerali | € 8.00 per ogni anno di corso |
Impresa 40 | Titolari, figli di titolari, dipendenti, figli e coniugi di dipendenti di Imprese iscritte alle Camere di Commercio | € 2.000 per ogni anno di corso |
Enti convenzionati o accreditati (EiPoint) | Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Universitas Mercatorum | € 2.000 per ogni anno di corso |
Futuro Sicuro | Il programma per i giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università | € 1.600 per ogni anno di corso |
Dolce Attesa | Il programma per le donne in gravidanza | € 1.700 per ogni anno di corso |
Start | Il programma per chi si iscrive al primo anno di un corso di laurea triennale senza il riconoscimento CFU o di un corso di laurea magistrale con accesso diretto | € 1.600 per il primo anno |
Studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità | € 1.700 per ogni anno di corso |
Studenti diversamente abili oltre il 65% di disabilità | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili superiore al 65% di disabilità | € 1.500 per ogni anno di corso |
Sindacati e confederazioni sindacali | Valida per gli iscritti a Sindacati, Confederazioni di sindacati e associazioni di categoria e per i prossimi congiunti | € 1.700 per ogni anno di corso |
Forze Armate e Forze dell’Ordine | Agevolazione riservata per gli appartenenti alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine e per i loro prossimi congiunti | € 1.500 per ogni anno di corso |
Referenti EI Point | Tutti i referenti degli EI Point Mercatorum | € 1.700 per ogni anno di corso |
MEF – Ministero dell’Economia e della Finanza | Per tutti i dipendenti del MEF e i loro figli e coniugi | € 1.500 per ogni anno di corso |
TIM – Telecom Italia | Per tutti i dipendenti di TIM e Telecom Italia e i loro familiari | € 1.500 per ogni anno di corso |
ACI e Club ACI Storico | Agevolazioni per tutti i soci ACI e Club ACI Storico | € 1.500 per ogni anno di corso |
Borse di Studio di Unimercatorum
Le borse di studio che Universitas Mercatorum periodicamente attiva riguardano innanzitutto l’assegnazione di contributi per il programma Erasmus, che ti consente di svolgere un periodo di studio e di stage all’estero dandoti l’opportunità di allargare i tuoi orizzonti, approfondire una lingua straniera, ampliare la tua formazione culturale e incrementare le tue potenzialità di lavoro a livello europeo.
La Società Consortile “Universitas Mercatorum”, con il sostegno finanziario dell’Unioncamere, attiva poi periodicamente dei bandi per l’attribuzione di borse di studio Mercatorum destinate principalmente a dipendenti di Camere di Commercio e di altre strutture camerali, dipendenti delle Imprese aderenti alle principali Associazioni di categoria nazionali, donne che lavorano nonché imprenditori e loro figli o parenti fino al primo grado, anche per agevolare il passaggio generazionale – oltre a portatori di handicap con una invalidità certificata.
Grazie alla collaborazione con aziende partner e istituzioni, le borse di studio Mercatorum offrono inoltre a giovani talenti, anche neodiplomati, la possibilità iscriversi all’Università e/o di riprendere gli studi.
Per avere informazioni maggiori sugli sconti e le modalità di accesso alle convenzioni e alle borse di studio compila il form in questa pagina e i nostri esperti ti guideranno gratuitamente verso le soluzioni e convenzioni più adatte a te.
Le sedi di Universitas Mercatorum: università, campus e sedi di esame
L’Universitas Mercatorum ha sede principale nel cuore di Roma, nel prestigioso Palazzo Costaguti, e un grande campus ad Agerola, in provincia di Napoli. Ma Mercatorum ha sedi in tutta Italia, con una presenza sul territorio nazionale davvero capillare.
Di seguito l’elenco di tutte le sedi d’esame Mercatorum presenti in Italia:
-
Atenei Online
Nome SedeRegioneProvinciaIndirizzo
-
Sede Mercatorum BrindisiPugliaBrindisiVia Bastioni Carlo V, 4, Brindisi
-
Sede Mercatorum PordenoneFriuli-Venezia GiuliaPordenoneCorso Vittorio Emanuele II, 47, Pordenone
-
Sede Mercatorum CurtatoneLombardiaMantovaPiazza Corte Spagnola, 4, Curtatone
-
Sede Mercatorum VelletriLazioRomaCorso della Repubblica, 253, Roma
-
Sede Mercatorum BariPugliaBariVia Amendola, 172/C, Bari
-
Sede Mercatorum NapoliCampaniaNapoliCorso Meridionale, 58, Napoli
-
Sede Mercatorum CatanzaroCalabriaCatanzaroVia Menniti Ippolito Antonio, 16, Catanzaro
-
Sede Mercatorum SiracusaSiciliaSiracusaVia Duca degli Abruzzi, 4, Siracusa
-
Sede Mercatorum AgrigentoSiciliaAgrigentoVia Atenea, 15/19, Agrigento
-
Sede Mercatorum LatinaLazioLatinaVia Piccarello, 2, Latina
-
Sede Mercatorum CagliariSardegnaCagliariVia Santa Gilla, 6, Cagliari
-
Sede Mercatorum PotenzaBasilicataPotenzaCorso XVIII Agosto, 34, Potenza
-
Sede Mercatorum FirenzeToscanaFirenzeVia Giano della Bella, 20, Firenze
-
Sede Mercatorum VeronaVenetoPaviaVia Arcidiacono Pacifico, 6, Verona
-
Sede Mercatorum BaroloPiemonteCuneoVia Collegio Barolo, 2, Barolo
-
Sede Mercatorum PadulaCampaniaSalernoViale Certosa, snc, Padula
-
Sede Mercatorum CefalùSiciliaPalermoVia Costa, 63, Cefalù
-
Sede Mercatorum TorinoPiemonteTorinoVia Andrea Massena, 20, Torino
-
Sede Mercatorum AlbaPiemonteCuneoPiazza Medford, 3, Alba
-
Sede Mercatorum LivornoToscanaLivornoPiazza del Municipio, 48, Livorno
-
Sede Mercatorum CaltanissettaSiciliaCaltanissettaCorso Vittorio Emanuele, 38, Caltanissetta
-
Sede Mercatorum RagusaSiciliaRagusaPiazza Libertà, SNC, Ragusa
-
Sede Mercatorum FoggiaPugliaFoggiaVia Michele Protano, 7, Foggia
-
Sede Mercatorum Vibo ValentiaCalabriaVibo ValentiaPiazza San Leoluca, snc, Vibo Valentia
-
Sede Mercatorum BergamoLombardiaBergamoVia Zilioli, 2, Bergamo
-
Sede Mercatorum PaganiCampaniaSalernoVia San Francesco, 107, Pagani
-
Sede Mercatorum ChietiAbruzzoChietiPiazza Vico, 3, Chieti
-
Sede Mercatorum TrentoTrentino-Alto AdigeTrentoVia Prati, 22, Trento
-
Sede Mercatorum AlessandriaPiemonteAlessandriaVia Andrea Vochieri, 58, Alessandria
-
Sede Mercatorum LeccePugliaLecceViale Gallipoli, 39, Lecce
-
Sede Mercatorum CampobassoMoliseCampobassoPiazza della Vittoria, 1, Campobasso
-
Sede Mercatorum Reggio CalabriaCalabriaReggio CalabriaVia Zecca, 5, Reggio Calabria
-
Sede Mercatorum GrossetoToscanaGrossetoVia Fratelli Cairoli, 11, Grosseto
-
Sede Mercatorum BolognaEmilia-RomagnaBolognaViale Aldo Moro, 62, Bologna
-
Sede Mercatorum PalermoSiciliaPalermoVia E. Amari, 11, Palermo
-
Sede Mercatorum CosenzaCalabriaCosenzaVia Calabria, 33, Cosenza
-
Sede Mercatorum TrevisoVenetoTrevisoPiazza Borsa, 3b, Treviso
-
Sede Mercatorum AnconaMarcheAnconaLargo XXIV Maggio, 1, Ancona
-
Sede Mercatorum MessinaSiciliaMessinaPiazza Felice Cavallotti, 3, Messina
-
Sede Mercatorum CapodriseCampaniaCasertaVia Retella, SNC, Capodrise
-
Sede Mercatorum RomaLazioRomaPiazza Sallustio, 21, Roma
-
Sede Mercatorum ImperiaLiguriaImperiaVia T. Schiva, 29, Imperia
-
Sede Mercatorum BovinoPugliaFoggiaContrada Tiro a Segno, SNC, Foggia
-
Sede Mercatorum PaviaLombardiaPaviaVia Mentana, 27, Pavia
-
Sede Mercatorum CrotoneCalabriaCrotoneVia A. De Curtis, 2, Crotone
-
Sede Mercatorum UdineFriuli-Venezia GiuliaUdineVia Elio Morpurgo, 4, Udine
-
Sede Mercatorum AndriaPugliaBarletta-Andria-TraniVia Barletta, 218, Andria
-
Sede Mercatorum MilanoLombardiaMilanoVia Santa Maria Valle, 2, Milano
-
Sede Mercatorum CasertaCampaniaCasertaPiazza S. Anna, snc, Caserta
-
Sede Mercatorum Santa Maria Capua VetereCampaniaCasertaVia Antonio Tari, 49, Santa Maria Capua Vetere
-
Sede Mercatorum L'AquilaAbruzzoL'AquilaVia degli Opifici, 1, L'Aquila
-
Sede Mercatorum BresciaLombardiaBresciaVia Arturo Reggio, 12, Brescia
-
Sede Mercatorum PratoToscanaPratoVia del Romito, 71, Prato
-
Sede Mercatorum CuneoPiemonteCuneoVia Emanuele Filiberto, 3, Cuneo
-
Sede Mercatorum ValtellinaLombardiaSondrioVia Dante, snc, Mazzo di Valtellina
-
Sede Mercatorum AostaValle d'AostaValle d'AostaVia Regione Borgnalle, 12, Aosta
-
Sede Mercatorum MontecatiniToscanaPistoiaVia Leoncavallo, 17, Montecatini Terme
-
Sede Mercatorum CataniaSiciliaCataniaVia Cappuccini, 2, Catania
-
Sede Mercatorum SassariSardegnaSassariVia Predda Niedda, 18, Sassari
-
Sede Mercatorum AgerolaCampaniaNapoliVia Salvatore di Giacomo, 8, Agerola
-
Sede Mercatorum Lamezia TermeCalabriaCatanzaroVia Conforti, 144, Lamezia Terme
Il Campus di Unimercatorum
Iscrivendoti all’Universitas Mercatorum, il Campus Principe di Napoli (Via Salvatore di Giacomo, 8 Agerola Fraz. San Lazzaro 80051 – Napoli) ti offre la possibilità di frequentare la prima Università Gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione universitaria interamente dedicata alla gastronomia e al turismo e l’unico Campus di eccellenza del suo settore a livello nazionale. Dotato di 40 Camere il Campus ti offre un’esperienza unica al mondo in una location davvero suggestiva: a picco sul mare, ad Agerola, una delle perle della costiera amalfitana.
La piattaforma di e-learning dell’Universitas Mercatorum ti consente di seguire le lezioni online, mettendo a tua disposizione videolezioni, contenuti interattivi e materiale didattico scaricabile.
Il portale di Mercatorum ti offre anche opzioni di studio mobile, pur non avendo l’Universitas Mercatorum un’App nativa dedicata esclusivamente all’Ateneo. La piattaforma elearning di Mercatorum è in ogni caso molto intuitiva e semplice da utilizzare anche da smartphone, tablet, iPhone e iPad. Nel dubbio, potrai provare la piattaforma di elearning Mercatorum gratuitamente prima di iscriverti.
Il sito della Mercatorum si presenta ben strutturato, chiaro e completo. Inoltre, se desideri ricevere un aiuto gratuito per trovare le informazioni che ti servono puoi chiedere un consiglio direttamente ai nostri esperti tramite il form che trovi in questa pagina.
Come Funzionano le Lezioni di Mercatorum
Come funziona l’Universitas Mercatorum? Le lezioni Mercatorum sono erogate in modalità e-learning tramite la piattaforma telematica progettata per rendere la didattica sempre disponibile, in qualsiasi momento tu abbia volontà e possibilità di studiare, permettendoti di organizzare i tempi di studio secondo le tue personali esigenze.
Una volta attivata la disciplina per la quale intendi sostenere l’esame previsto dal tuo piano di studio, ti verranno messi a disposizione sul portale Mercatorum i seguenti strumenti di didattica erogativa:
- lezioni redatte con link ipertestuali che rinviano a pagine integrative;
- supporti didattici organizzati in schemi;
- video lezioni associate a supporti in PowerPoint;
- esercizi per la verifica dell’apprendimento, collegati alle lezioni con meccanismi di autocorrezione, da effettuare obbligatoriamente per passare alla lezione successiva.
A questi si affiancano anche strumenti di didattica interattiva organizzata per gruppi appartenenti alla medesima classe che può prevedere:
- Esercitazioni guidate (sia in sincrono, che asincrono)
- Videoconferenze didattiche
- Discussioni su sollecitazioni provenienti dagli stessi allievi
- Commento e discussione di parti integrative dell’ipertesto
- Esplicitazione di nodi problematici della materia trattata
- Temi ripresi da FAQ
- Chiarimenti ed approfondimenti
- Interventi di valutazione formativa
- L’accesso e la partecipazione a Blog dedicati ai temi del corso di studio
- La partecipazione a circuiti di richieste a supporto dell’apprendimento
- Interventi di feedback
- Simulazione di esercizi
- Altre modalità.
Avrai inoltre a disposizione un servizio di tutoraggio gratuito che si compone di tre diverse figure specializzate:
- Tutor metodologico-didattico che coordina le attività del corso di laurea supervisionando il percorso formativo in tutte le sue fasi (sia didattiche che organizzative) e confrontandosi sia con te che con i docenti e i tutor d’area e allievi al fine di garantire la qualità del corso;
- Tutor d’area/di materia che fa riferimento ai docenti universitari per le questioni connesse ai contenuti dei vari insegnamenti e le modalità di erogazione e apprendimento;
- Tutor tecnologico che ti aiuta a risolvere eventuali problemi legati all’uso della piattaforma software.
Esami dell’Università Mercatorum: le domande più frequenti
Esami della Mercatorum: come sono? Gli esami possono essere scritti o orali. Gli esami scritti vengono proposti solitamente sotto forma di questionario a risposta multipla (c.d. esame a crocette): 31 domande a cui rispondere in massimo 45 minuti. Si può richiedere anche di sostenere gli esami in modalità orale presso la sede centrale Mercatorum di Roma.
Gli esami Mercatorum generalmente si svolgono in presenza. Durante il periodo di emergenza COVID-19, tuttavia, l’Ateneo ha implementato i propri strumenti telematici per dare modo agli studenti di sostenere gli esami di profitto dei corsi di laurea anche in modalità online. Possibilità attualmente ancora prevista, in attesa delle nuove disposizioni ministeriali.
All’Università Mercatorum come si svolgono gli esami? Per sostenere gli esami occorre essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie e con i requisiti di fruizione in piattaforma. Per sostenere l’esame ti devi prenotare ed è possibile prenotarsi esclusivamente presso una sola sede per ogni appello.
Alla Mercatorum, dove si fanno gli esami? Le prove di esame orali svolgono a Roma, mentre le prove scritte si svolgono presso l’Unioncamere e presso molte prestigiose sedi di Camere di Commercio e di qualificati enti di formazione. Per gli esami, Mercatorum prevede le seguenti regole:
- Sede di Roma:
- gli esami possono essere scritti o orali
- in questa sede in ogni appello sono calendarizzati tutti gli esami
- sono previste n. 5 sessioni all’anno oltre a un appello di recupero tra settembre e ottobre
- Altre sedi:
- in ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero tra settembre e ottobre
L’iscrizione ai corsi singoli dà diritto a sostenere gli esami presso le sedi di Torino, Milano, Bologna, Chieti, Roma, Latina, Napoli, Pagani, Bari, Palermo e Caserta.
Dare la tesi con l’Università Mercatorum: come funziona?
La tesi con Universitas Mercatorum prevede la presentazione (senza discussione) di un elaborato in caso di corso di laurea triennale, mentre per la laurea magistrale è prevista anche la discussione orale.
Per l’assegnazione della tesi dovrai presentare richiesta al relatore, ovvero a un docente di un esame da te sostenuto compreso tra le discipline inserite nel tuo piano di studi, compilando l’opportuno modulo da inviare alla Segreteria di Ateneo oppure accedendo alle modalità online previste dalla piattaforma ed evidenziate negli avvisi specifici dei singoli corsi di studio.
Solitamente per le tesi Mercatorum prevede tre appelli, opportunamente distribuiti nell’anno accademico. Dovrai presentare richiesta di ammissione alla seduta di laurea almeno 60 giorni prima della prevista sessione tramite consegna di opportuno modulo alla Segreteria di Ateneo o tramite piattaforma Mercatorum.
Recensioni Università Mercatorum 2023: le Opinioni degli Studenti
Vediamo ora le recensioni sull’Universitas Mercatorum, dando risposta alle domande più frequenti poste dai potenziali studenti in rete:
- Mercatorum è una buona Università? Le opinioni su Mercatorum sono positive e rimarcano l’attenzione dell’Ateneo verso il cambiamento e l’innovazione, il che garantisce un’ottima preparazione al mondo del lavoro sia per chi è già occupato che per chi vuole crearsi una professione o ha già un’idea imprenditoriale da realizzare.
- Mercatorum è una università valida? Come sottolineato all’inizio della nostra guida, l’Universitas Mercatorum è riconosciuta dal MIUR e l’ANVUR ne ha riconosciuto la qualità della didattica, una valutazione che viene confermata anche dalle recensioni su Mercatorum presenti in rete.
- Mercatorum è affidabile? Le recensioni sull’ Università Mercatorum confermano la serietà e l’affidabilità dell’Ateneo e la validità dei titoli conseguiti.
- Cosa ne pensate di Mercatorum? Nei commenti sull’Università telematica Mercatorum si evince quasi sempre che chi sceglie questo Ateneo lo fa soprattutto per aumentare le probabilità di avere sbocchi professionali e/o avanzamenti di carriera futuri, confermando la sua validità in questo senso. Molto apprezzate l’organizzazione della didattica e la modalità di erogazione delle lezioni.
- A Mercatorum come vi trovate? Gli studenti sembrano apprezzare in particolar modo la capacità di Mercatorum di offrire ai suoi studenti la possibilità di studiare nonostante i pressanti impegni lavorativi, familiari e personali, dando loro i mezzi necessari per affrontare le sfide che il mondo del lavoro pone e gli strumenti idonei a realizzare il proprio sogno imprenditoriale.
- Mercatorum è facile o difficile? Molti ritengono gli esami Mercatorum più facili di quelli proposti da altri Atenei. Questa convinzione è principalmente legata alla modalità proposta per gli esami scritti di Mercatorum, tipicamente “a crocette” (scelta multipla). Le opinioni sono però discordanti, e c’è anche chi riconosce una superiorità nei questionari a risposta multipla, ritenendola una modalità d’esame più oggettiva e che comunque richiede molto impegno e una preparazione molto precisa e puntuale per riuscire ad individuare la risposta corretta senza cadere nelle “trappole” dei quiz.
Universitas Mercatorum: contatti e segreteria
Contatti dell’Universitas Mercatorum (studenti già attivi):
- Piazza Mattei, 10 – 00186 Roma – Telefono: 800.185.458-06/88373300.
Segreteria Mercatorum (studenti già attivi):
- email: segreteria@unimercatorum.it
Iscrizione all’Università Mercatorum: quando e come iscriversi
Mercatorum: quando iscriversi? Puoi iscriverti a Mercatorum in ogni momento dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Per farlo, puoi utilizzare il form di contatto che trovi in questa pagina.
Mercatorum: come funzionano immatricolazione e il pagamento
Puoi iscriverti a Mercatorum direttamnte online, compilando il form che trovi in questa pagina e quindi presentando i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria;
- copia titolo di studio o autocertificazione;
- copia del pagamento.
In alternativa, potrai anche inviare la domanda di iscrizione in un plico sigillato e a mezzo posta raccomandata A/R. Il pagamento dell’università Mercatorum potrà poi avvenire tramite bonifico.
Indipendentemente dalla modalità scelta, per ottenere assistenza gratuita compila il form in questa pagina e i nostri esperti ti guideranno passo passo nella procedura di immatricolazione all’Universitas Mercatorum.
Riconoscimento CFU presso Università Mercatorum: come funziona a Mercatorum il recupero crediti
All’Università Mercatorum il riconoscimento dei CFU può essere richiesto:
- dagli studenti iscritti presso altro Ateneo che si trasferiscono ad uno dei corsi di laurea attivi presso Universitas Mercatorum;
- da coloro che hanno interrotto gli studi ma hanno una carriera universitaria pregressa con esami compatibili con gli insegnamenti presenti nel piano di studi di Universitas Mercatorum, nei limiti di legge;
- da coloro che hanno esperienze professionali e formative – se certificate – fino ad un massimo di 12 crediti .
Le richieste di riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) presentate all’Università Telematica Mercatorum saranno valutate da un’apposita Commissione didattica in conformità con le disposizioni normative vigenti. Le valutazioni dei curriculum per il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari) sono gratuite e non comportano alcun impegno da parte del richiedente.
Per essere sicuro che la Commissione ti riconosca il maggior numero possibile di crediti, compila il form sottostante: ti forniremo gratuitamente il modulo per il riconoscimento dei tuoi CFU e ti guideremo nella procedura.
Notizie correlate
Uninettuno Università Telematica: Guida con Costi, Opinioni e Recensioni
Università Telematica UnitelmaSapienza: Guida con Costi, Opinioni e Recensioni
Università Telematica San Raffaele Roma: Guida con Costi, Opinioni e Recensioni
Pegaso Università Telematica: Guida con Costi, Opinioni e Recensioni