Ripple (guida): cos'è, come comprare, quotazioni in tempo reale

Ripple (guida): cos'è, come comprare, quotazioni in tempo reale

Ripple è una delle criptovalute più promettenti del mercato digitale. Scoprite con noi come acquistarlo e le sue reali potenzialità.
Ripple (guida): cos'è, come comprare, quotazioni in tempo reale
Ripple è una delle criptovalute più promettenti del mercato digitale. Scoprite con noi come acquistarlo e le sue reali potenzialità.

Fra le criptovalute che sono presenti nel mercato digitale, ce ne sono alcune che rivestono particolare interesse sia per gli investitori che per i semplici curiosi. Ripple è sicuramente una valuta digitale fra le più attenzionate del momento.

Il merito è delle grandi potenzialità che in molti vedono in questa criptovaluta e del suo prezzo economico rispetto a nomi più blasonati. Fra le caratteristiche più interessanti di Ripple va sicuramente considerato il fatto che utilizza una rete open source e una piattaforma decentralizzata, come avviene per la maggior parte delle sue alternative.

Se il prezzo di Bitcoin o di Ethereum vi ha scoraggiato dal procedere con un acquisto, Ripple non presenta invece questo problema. Va anche considerato che, nonostante il valore nominale di un singolo XRP, la sigla che troverete spesso per definire il token Ripple, sia attualmente abbastanza basso, la capitalizzazione di mercato si aggira invece sui 100 miliardi di Dollari. Questo dato dovrebbe quindi farvi riflettere sulla reale portata del fenomeno a livello globale.

Se avete intenzione di addentrarvi ancora di più nel mondo di questa valuta poi, vi consigliamo di tenere a mente anche altri due termini: Ripple Consensus Ripple Consensus Ledger. Ripple Consensus è l’algoritmo che regola le transazioni che avvengono in rete, mentre Ripple Consensus Ledger è il registro che archivia e memorizza le transazioni.

A questo proposito vi consigliamo di leggere questo speciale sulle criptovaluteAl suo interno troverete davvero molte informazioni interessanti.

Un po’ di storia

Ripple Storia

Il protocollo su cui opera Ripple fu creato nel 2013 da Jed McCaleb e Chris Larsen, fondatori di OpenCoin. Come spesso accade in questi casi questa criptovaluta ha avuto origini in California e continua il suo percorso di sviluppo e affinamento nei Ripple Labs.

All’origina di Ripple c’è l’ottima idea di eliminare alcuni svantaggi che invece, secondo i creatori, sono presenti in Bitcoin. Per favorire lo scambio in tempo reale e senza commissioni dei fondi viene poi creato il Ripple Transaction Protocol.

Questo protocollo regola tutt’ora gli scambia della moneta digitale. Il prezzo di XRP è rimasto per lungo tempo stabile al di sotto dei 0.50$ per unità, mentre solo nell’ultimo periodo c’è stato un rialzo delle quotazioni, con punte di poco superiori ai 1.75$.

Al di là della storia di Ripple, che non vede al momento evoluzioni particolarmente energiche, sono gli sviluppi futuri che più interessano gli utenti. XRP è infatti la criptovaluta che ha riscosso più successo anche fra le grandi banche.

Questo significa che, nonostante sia difficile prevedere un rialzo a breve termine, l’adozione a livello globale dovrebbe nettamente crescere nei prossimi anni.

Come e dove acquistare

Come acquistare Ripple è una delle domande che più frequentemente gli utenti ci pongono, soprattutto coloro che per la prima volta si interessano a questo molto. In realtà portare a termine un’operazione di questo tipo è relativamente semplice e non comporta sforzi particolari.

Sono davvero tante però le app che fungono da intermediarie in questo campo e non sempre è facile scegliere la più valida. Non preoccupatevi però, perché noi siamo qui proprio per semplificarvi la vita.

Si può comprare Ripple con PayPal?

PayPal è in assoluto uno dei portafogli digitali più utilizzati al mondo. Anche in Italia, grazie soprattutto al successo di Ebay, questo metodo di pagamento si è fatto breccia nel cuore di centinaia di migliaia di utenti, soprattutto per la sicurezza delle transazioni.

Inizialmente gli exchange che consentivano di acquistare Ripple con PayPal erano davvero pochissimi e quasi nessuno operava nel nostro paese. Fortunatamente questa tendenza si sta lentamente invertendo ed è ora possibile comprare XRP con PayPal ricaricando direttamente il conto sul proprio profilo in tempo reale.

I migliori Wallet per Ripple

Quando parliamo di wallet per Ripple, è necessario fare una doverosa precisazione. Esistono dei wallet che possiamo definire come “puri”, che consentono quindi di immagazzinare la cripto valuta così com’è, e dei wallet che invece fanno capo a un servizio di exchange, come può essere

 oppure Coinsmart.

Un wallet di quelli specificamente realizzato per custodire una moneta virtuale sfrutta un sistema di sicurezza criptato ma non permette di effettuare operazioni fra valute. Potrete solamente depositare, prelevare o inviare Ripple. Un exchange invece è un meccanismo che permette di scambiare una moneta fiat, per esempio l’Euro, per una criptovaluta.

Potete considerare gli exchange come dei cambiavalute virtuali, con l’aggiunta di tutta una serie di funzioni per gestire al meglio il vostro patrimonio. Ora che abbiamo chiarito questa differenza, vediamo insieme quali sono i migliori wallet per Ripple.

Ledger Nano S e Ledger Nano X

Ledger Nano X Ripple

Se la vostra priorità è la sicurezza, Ledger Nano è sicuramente il miglior wallet per Ripple su cui potete fare affidamento. Si tratta in questo caso di portafogli hardware, ovvero di dispositivi molto simili a chiavette USB che permettono di archiviare al loro interno le vostre monete virtuali.

Questo sistema è compatibile con tutte le più diffuse periferiche: Windows, MacOS e Linux sono solo alcune di quelle supportate. Potrete utilizzare Ledger Nano S e Ledger Nano X anche con Chrome OS o impostarli tramite il vostro smartphone. La crittografia è di alto livello e i prezzi sono accessibili a tutti. Consigliamo questo wallet per XRP a chi nutre più di una semplice curiosità per le criptovalute. Su Amazon Ledger Nano S è acquistabile a .

Coinbase

Coinbase

[affiliate_button link_id="90" format_id="53"]Coinbase[/affiliate_button] è uno degli exchange più completi per acquistare e conservare le vostre criptovalute, Ripple compreso. Si tratta di un servizio multi piattaforma, accessibile sia tramite browser che da smartphone Android o iOS.

Coinbase consente di poter acquistare un grande numero di monete virtuali, fra le quali XRP, bitcoin ed Ethereum sono solo le più famose. Il wallet integrato in Coinbase è completamente gratuito e vi permetterà quindi di accumulare e gestire Ripple senza particolari costi.

Le uniche spese che dovrete sostenere sono invece dovute alle spese di transazione, pari a 0,50 punti di spread e alle commissioni, sia fisse che variabili. Queste ultime vengono addebitate quando ricaricate il vostro conto con moneta fiat.

Ricordate sempre che per poter utilizzare Coinbase, dovrete essere maggiorenni e registrarvi con un documento d’identità valido. I metodi di pagamento accettati sono bonifico bancario e carta di credito. È possibile utilizzare PayPal ma solamente per ricevere un accredito.

Bitpanda

Bitpanda

Un’altra ottima alternativa per acquistare Ripple è sicuramente BitpandaAnche in questo caso siamo di fronte a un exchange davvero completo che consente sia di acquistare criptovalute che di fare trading su azioni.

Dopo esservi registrati sul sito ufficiale avrete bisogno di scansionare un documento e verificare il numero di cellulare. Questo accade con qualsiasi applicazione di questo tipo, quindi non deve sorprendervi. Per quanto riguarda i wallet in Euro ricaricarli è davvero semplice.

Per farlo potrete scegliere il bonifico bancario, carte di credito Visa Mastercard oppure il circuito SOFORT. Tenete sempre presente che i tempi di accredito sono di almeno 47 ore per il bonifico e quasi immediati per le carte di credito.

Oltre a poter comprare XRP grazie a [affiliate_link link_id="283"]Bitpanda potrete fare trading o acquistare tutte le criptovalute più diffuse. Solo per citarne alcune troverete a disposizione BitcoinLitecoin, Ethereum Stellar.

Per mantenere in attivo il bilancio l’azienda che ha sviluppato questa piattaforma utilizza il sistema delle commissioni. Per le criptovalute, sempre con piccole oscillazioni, si parla del 1.49% in acquisto e del 1.29% in vendita. Bitpanda è disponibile sotto forma di app sia su Android che su iOS.

Binance

Binance Ripple

Binance è l’exchange per criptovalute più utilizzato al mondo e conta solo su Android più di 10 milioni di download. Il principio di funzionamento è molto simile a quello di altri servizi di questa tipo.

Una volta effettuata la registrazione e verificato il documento, sarà necessario ricaricare il conto interno a [affiliate_program_stored_link id=276841]Binance[/affiliate_program_stored_link] per poter acquistare Ripple in maniera semplice e veloce. Per effettuare il deposito potrete utilizzare diversi metodi, fra i quali, i più diffusi in Europa, sono sicuramente il bonifico bancario e la carta di credito. 

Potrete investire su XRP in due modi, tramite acquisto diretto o ordine di acquisto. L’acquisto diretto vi permetterà di fare vostra una certa quantità di Ripple all’attuale prezzo di mercato, mentre tramite l’ordine di acquisto potrete decidere il prezzo al quale acquistare la moneta digitale. Una volta raggiunto il valore soglia entrerà direttamente nel vostro portafoglio di criptovalute.

Trezor

Trezor RIpple

Il vostro obiettivo più importante è quello di mantenere al sicuro le criptovalute che acquistate, un wallet hardware per Ripple è sicuramente la soluzione più azzeccata. Trezor si distingue dai concorrenti sia per il costo che per le funzionalità integrate.

[affiliate_program_stored_link id=275808]Trezor One[/affiliate_program_stored_link], per esempio, integra un display ed è compatibile con più piattaforme. Il limite rispetto al fratello maggiore, Trezor Nodel T, è che la maggior parte delle operazioni, anche quelle di sicurezza, necessitano di un dispositivo collegato, che si PC o mobile. Uno dei punti di forza di entrambi i modelli invece, è che oltre a Ripple, potrete archiviare più di 1000 token diversi in un unico device.

La sicurezza di Trezor non si limita solo alla crittografia utilizzata per il deposito. Un wallet hardware infatti, rispetto ad un exchange, è un dispositivo isolato dal mondo del web, che non può essere facilmente craccato. Se un malintenzionato dovesse penetrare all’interno del vostro conto su piattaforma exchange invece, metterebbe a rischio tutte le operazioni effettuate e i possibili guadagni accumulati.

Ripple conviene?

Quando ci chiedete se Ripple conviene la risposta non può mai essere univoca. Molto dipende infatti dalle vostre intenzioni e dal motivo che vi poter a voler acquistare questa moneta digitale.

Uno dei punti di forza della criptovaluta è sicuramente la presenza di una governance centralizzata, che indica chiaramente la direzione futura che verrà presa e come si muoveranno i detentori della maggior parte degli XRP attualmente in circolazione.

Il numero di frammenti di Ripple è di 100 miliardi, e di questi circa 60 sono detenuti da Ripple Inc. L’azienda ne rilascia un certo quantitativo periodicamente, senza utilizzare però una formula fissa.

Un altro vantaggio di Ripple rispetto alle altre criptovalute è il suo rapporto privilegiato con gli istituti finanziari e con determinate aziende. Questo dettaglio permette una circolazione praticamente illimitata e in tempo reale in tutto il mondo.

Inoltre, con una rapida diffusione, XRP potrebbe essere utilizzato senza problemi come metodo di pagamento nelle operazioni giornaliere. Non va dimenticato infine che a favore di Ripple gioca al momento anche il valore relativamente basso, che permette a chiunque di acquistarne senza particolari problemi.

Previsioni Ripple

Come spesso accade in questo caso, fare valutazioni e previsioni sulle criptovalute non è affatto semplice. Queste monete digitali soffrono infatti di una volatilità estremamente alta che può portarle ad aumenti vertiginose o a deprezzamenti catastrofici nel giro di pochi giorni.

Tutti gli analisti però concordano sul fatto che il 2021 dovrebbe essere un anno molto favorevole a XRP, che potrebbe aumentare la sua capitalizzazione di ben 12 volte, passando quindi da 100 a 1200 miliardi di Dollari.

Soprattutto con l’attuale valore medio di circa 0,75€ per XRP, la diffusione e l’acquisto della moneta digitale dovrebbe essere particolarmente favorevole per gli utenti. A ciò va aggiunto che il calo di Bitcoin, che ha portato l’intero mercato al ribasso, sembra essersi finalmente risolto e arrestato.

Ad ogni modo cercate di seguire un consiglio che ci sentiamo di darvi: cercate di non investire mai più di quanto potete permettervi e di valutare attentamente in che campo farlo, magari con l’aiuto di un esperto.

Differenze Ripple Bitcoin

La prima differenza che sicuramente salta all’occhio fra Ripple e Bitcoin è il loro valore. Nonostante il calo delle ultime settimane infatti, Bitcoin si attesta ancora sui 30.000$ mentre Ripple si è fermato a circa 0.80$. 

Questo però è un bene per i piccoli investitori, che si possono avvicinare anche con poco denaro al mondo delle criptovalute e acquistare XRP con un rischio relativamente basso. A differenza di Bitcoin poi, Ripple non può essere minato e tutte le unità che concorrono ai 100 miliardi di Ripple sono già presenti sul mercato.

Queste vengono invece rilasciate a fasi alterne da Ripple Inc., ma non sono note le tempistiche che porteranno alla completa circolazione di tutti gli XRP. Se volete approfondire il processo di mining dei Bitcoin, vi consigliamo di leggere attentamente questa guida.

Anche la rete digitale di Bitcoin è molto differente rispetto a quella di Ripple. Nel primo caso abbiamo una rete decentralizzata che coinvolge tutti gli utenti e che non ha un’azienda ben definita alle spalle.

Con XRP invece tutto viene gestito da una posizione centrale, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta. Infine anche se entrambi veloci, anche i tempi di transazione sono abbastanza differenti.

Un’operazione con Bitcoin impiega circa 10 minuti per essere verificata e accreditata. Con Ripple invece queste tempistiche si abbassano fino al valore di 5-10 secondi.

Conclusioni

Ora che sapete come acquistare Ripple, vediamo un attimo quali sono gli insegnamenti che abbiamo imparato da questa guida. Per prima cosa XRP è una moneta virtuale estremamente accessibile, sia a causa della sua diffusione che del suo prezzo relativamente basso.

Questo implica che chiunque, anche con poche decine di Euro o di Dollari, possa portarsi a casa un quantitativo di Ripple non indifferente. Attenzione però, questo non significa che in futuro diventerete miliardari, ma che se il valore di XRP esploderà nel tempo come è avvenuto per Bitcoin vedrete i vostri guadagni moltiplicarsi.

Anche se questo non dovesse accadere poi, non preoccupatevi: Ripple è una delle criptovalute che viene accettata di più al mondo, sia da grandi gruppi finanziari che da banche o aziende. Un domani quindi, forse neanche troppo lontano, potrete comprare il giornale, fare carburante e molte altre azioni quotidiane con Ripple.

Cercate quindi di prendervi del tempo per riflettere su quanto avete appena letto e non agite d’impulso: l’analisi del mercato, anche se può nascondere delle trappole non indifferenti, è sempre il metodo migliore per chi vuole investire in criptovalute.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Presta attenzione al fatto che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’81% degli investitori perde denaro quando fa trading di CFD con questo broker. Considera se hai compreso il funzionamento dei CFD, e se puoi prenderti l’alto rischio di perdere i tuoi soldi. Le performance passate non sono indicazione di risultati futuri. La storia degli andamenti di trading è inferiore a 5 anni completi e può non essere sufficiente come base per decisioni di investimento.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
18 giu 2021
Link copiato negli appunti